gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale"

Transcript

1 Risultati sa scritto isica - 9//5 orali: 6--5 all or. rsso aula gli studnti intrssati a isionar lo scritto sono rgati di rsntarsi il giorno dll'oral Nuoo ordinanto atricola o Cogno AGATE oto 593 CANNITRA' 8 CEALA' D'IO 3 asso 9 DODARO 8 asso asso asso asso asso asso 87 ANNELLA PIRRO' 97 7 asso RABBIA RANIERI 7 asso RICIOPPO 8 asso 85 RUBERTO asso 986 asso

2 asso 75 non classiicato

3 Esa di isica Corso Intratno di Ing. Inoratica Biodica 9//5 Probla Un disco con assa distribuita uniornt si troa su un iano orizzontal con attrito, una orza 9N è alicata orizzontalnt al suo cntro di assa (di igura). Co risultato il disco si uo di oto di uro rotolanto. Dtrinar la orza di attrito nl unto di contatto ra disco iano orizzontal, sando ch il onto di inrzia di un disco ristto al suo cntro di assa è I / R (do R sono risttiant assa raggio dl disco). Probla Un rciint cilindrico, di szion.5, ha arti rigid conduttrici di calor contin un gas biatoico. Il rciint è chiuso diant un iston ch si uò uor snza attrito ch è collgato con una olla di costant lastica k5n/ alla art oosta dl rciint (di igura). Nlla situazion inizial, la rssion strna intrna al rciint è ari a 99 Pa, la olla è nlla sua osizion di quilibrio ha lunghzza di rioso l.5, la tratura intrna d strna è T 95. uccssiant la rssion strna sal a la tratura sal a T 3; oiché l arti sono conduttrici di calor, doo un crto intrallo di to ah la tratura intrna è ari a T. ando ch nlla nuoa situazion di quillibrio la olla è corssa di. (rso l'intrno dl rciint), dtrinar la rssion strna. Probla 3 Un aro ilitar iaggia orizzontalnt ad un'altzza H5 dal suolo. All'istant tsc ossid locità /s (orizzontal) lascia cadr un ordigno di assa kg. A tà caduta, l'ordigno slod diidndosi in du arti di ugual assa,. Inoltr ntrabi i ranti hanno la stssa locità lungo l'ass rtical subito doo l'slosion,. ) ando ch il ranto di assa continua la sua caduta in dirzion rtical (di igura), calcolar l distanz in cui i du ranti coliscono il suolo, rndndo co unto di ririnto,, la osizion dll'aro r tsc (di igura). ) i calcoli il odulo dlla locità dll'ordigno subito ria dll'slosion. 3) i calcolino i oduli dll quantità di oto, risttiant di ranti, subito doo l'slosion. ) i calcoli l'nrgia rodotta dall'slosion. [Pr il unto 3) si tnga rsnt ch l orz intrn siluat durant l'slosion sono olto aggiori dlla orza di graità].

4 oluzion robla Dato ch si conosc il onto di inrzia calcolato ristto al cntro di assa, rndiao rorio il cntro di assa co olo attorno al qual calcolar i onti dll orz. L orz ch agiscono sul disco in dirzion orizzontal sono la orza (alicata nl cntro di assa) la orza di attrito (alicata nl unto di contatto ra disco iano), ch sono una oosta all'altra; lungo l'ass rtical abbiao inc la orza so alicata nl cntro di assa. Calcolando i onti di qust orz ristto al cntro di assa si d ch orza orza so hanno onto nullo, rché sono alicat rorio nl cntro di assa. Nl caso di uro rotolanto al la rlazion a R α, con a acclrazion dl cntro di assa α acclrazion angolar. criiao qust'ultia rlazion insi al II riiio dlla dinaica alla rlazion analoga al II riiio r i oti rotatori: a Rα I α R a α a R a I R R a α a R R a I R I Nll'ultia quazion scritta ricaiao la orza di attrito: R I R I I I R sostitundo l'srssion r I / R si ottin ch: R R R 3 3N

5 oluzion robla Nlla condizion inizial al l'quazion di stato di gas rtti: V nrt do il olu inizial è dato dalla szion dl rciint dalla lunghzza a rioso dlla olla: V l N sgu quindi ch: n l RT Poiché il rciint è chiuso il nuro di oli n rian costant all'intrno. uccssiant la tratura sal a T, il olu dl rciint si riduc rché la olla si cori (a causa dll'aunto di rssion strna), quindi ah la rssion intrna sarà dirsa da. L'quazion di stato di gas rtti nlla situazion inal sarà: in V nrt do in è la rssion intrna al rciint V è il olu inal: V in ( l ) nrt V nrt ( l ) Nlla nuoa situazion la olla risulta corssa, r cui l'quilibrio dl iston è dtrinato dalla rssion strna ch bilaia la rssion intrna l'azion dlla olla. L'quilibrio dll orz agnti sul iston ion ch: in k ostitundo nll'ultia quazion l'srssion rcdntnt troata r in si troa ch: k in nrt k ( l ) ( l RT ) ( l ) T T ( l ) l RT k k 37 Pa oluzion robla 3 Punto ): criiao ria di tutto l orul r la osizion dl cntro di assa, :

6 do si è tnuto già conto dl atto ch. Dai risultati r i sisti di articll saiao ch il cntro di assa si uo sotto l'azion dll sol orz strn, ch in qusto caso è la orza di graità, co s in sso oss contrata tutta la assa dl sista. Quindi r l coordinat dl cntro di assa ossiao ah scrir ch: t gt ch sono l quazioni orari alid r un oto arabolico, assundo l'ass ositio rso il basso (la quota coiid con la osizion dll'aro r tsc). Ah doo l'slosion il cntro di assa sgu la stssa traittoria, quindi ionndo ch la distanza rtical rcorsa sia ari a H, ossiao calcolar la distanza a cui il cntro di assa colisc il suolo (si badi bn ch doo l'slosion il cntro di assa è solo un unto atatico in cui non si troa iù alcuna assa): H t gt gt H g t H g Dato ch subito doo l'urto l locità rticali di du ranti sono uguali, n consgu ch l ristti quot sono sr uguali, oro si ha r ogni istant t ah ch al sr. Qusto signiica ch i du ranti coliscono contoranant il suolo. Dato ch il ranto rocd in dirzion rtical doo l'slosion, r calcolar la osizion basta calcolar la distanza rcorsa dall'ordigno ria dll'slosion: t gt do la distanza rtical rcorsa è ari a tà altzza, H/: H gt t H g H g 99 Da qusto unto in oi i du ranti hanno sr la stssa quota coliscono il suolo siultanant, r cui ossiao calcolar la osizion sruttando l'quazion r la coordinata dl cntro di assa: 7

7 Punto ): Pr la locità dll'ordigno subito ria dll'slosion ossiao usar la consrazion dll'nrgia. Inizialnt l'ordigno ossid nrgia cintica douta alla locità orizzontal nrgia otnzial douta alla quota H; subito ria dll'slosion art dll'nrgia otnzial si è conrtita in nrgia cintica, la quota è ora H/: i U i U H g do U sono risttiant nrgia cintica otnzial subito ria dll'slosion. Ionndo la consrazion dll'nrgia si ha ch: H g H g /s Punto 3): Pr calcolar i oduli subito doo l'slosion alichiao la consrazion dlla quantità di oto, sruttando il atto ch l orz intrn siluat dall'slosion sono olto aggiori dlla orza di graità, ch è l'unica orza strna. Nl br intrallo dll'slosion ossiao allora dir ch l orz strn sono null (trascurabili), da cui sgu la consrazion dlla quantità di oto ra l'istant subito ria qullo subito doo l'slosion. ubito ria dll'slosion la quantità di oto total, P, è qulla dll'ordigno (cntro di assa): P P,, Pr calcolar, sruttiao il risultato dl unto :,,, Tornando alla quantità di oto P abbiao allora ch: P P Pr l quantità di oto risttiant di ranti abbiao l sgunti srssioni:

8 Ionndo la consrazion dlla quantità di oto si ottin ch: P P Nll'ultio assaggio si è atto uso dl atto ch, oiché ntrabi i ranti hanno la stssa assa, si ha ah ch. Riassundo si ha allora ch: /s 35kg /s 9kg Punto ): L'nrgia siluata nll'slosion è data dalla dirnza ra l'nrgia cintica total subito doo l'slosion qulla subito ria dll'slosion. L'nrgia cintica ria dll'slosion,, è qulla dll'ordigno: ( ) L'nrgia cintica subito doo l'slosion,, è data dalla soa dll nrgi cintich di du ranti: ( ) ( ) ( ) La loro dirnza è ari a:

9 ( ) ( ).5kJ

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Compito del 1 settembre 2014

Compito del 1 settembre 2014 Coito dl sttbr Elttrodinaia Un solnoid di N sir, raggio a lunghzza L, il ui ass oinid on l ass y, ` rorso da una orrnt ontinua I. Si suonga h l dinsioni dl solnoid siano tali da garantir l arossiazion

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-13/09/2012 orali: alle ore 15:00 presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 1-13/09/2012 orali: alle ore 15:00 presso aula O Rsultat sa scrtto Fsca - /9/ oral: -9- all or 5: rsso aula O (gl studnt ntrssat a sonar lo scrtto sono rgat d rsntars l gorno dlloral Nuoo Ordnanto Vccho Ordnanto oto oto AIELLO ANTONELLA PUPO FEDERICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 19 Novembre 2015

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 19 Novembre 2015 Corso di Tcnica dll Costruzioni (Canal A) Esrcizio 9 Novmr 0 Progttar l union ullonata trav-trav con corigiunti d ala d anima. Sollcitazioni: VEd 80kN, M 60kNm Ed Dati Matrial: acciaio: tnsion di snrvamnto

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita Disnsa dl corso di FLUIDODINMIC DLL MCCHIN rgomnto: Mccanismi di rdita Pro. Pir Ruggro Sina Diartimnto di Inggnria Coicinti di rdita s s T h h s T h h h h h h Y s s s Comrssion s s T h h s T h h h h h

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 gennaio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 gennaio 2011 CORSO DI LURE I SCIEZE BIOLOGICHE ppllo di ISIC, 17 nnaio 11 1 Una partilla di assa = 1 k vin lasiata libra di uovrsi dalla soità di un piano inlinato. L altzza H dl piano è pari a h = 6 l anolo di inlinazion

Dettagli

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E Fisica gnral II, a.a. 03/04 MASSE PUNTIFOMI CAICHE IN E 3.. Una sorgnt di rotoni a una altzza PA = 0 m dal suolo P mtt un roton (m =.67(0 7 )kg, q =.6(0 9 ) C) con vlocità orizzontal = 6(0 6 ) m/s. A ch

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

e coerentemente con quanto evidenziato dal grafico;

e coerentemente con quanto evidenziato dal grafico; POBLEMA Punto La unzion : - È dinita in ; - Intrsca l ass dll asciss in du unti all sgunti asciss: Si noti ch corntmnt con quanto vidnziato dal graico; - Intrsca l ass dll ordinat in, cornt con il graico;

Dettagli

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T No il k:\scuola\corsi\corso isica\ond\oscillaori aronico sorzao orzaodoc Crao il 5// 87 Dinsion il: 86 b ndra Zucchini Elaborao il 5// all or 885, salao il 5// 87 sapao il 5// 88 Wb: hp://digilandrioli/prozucchini

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: probla di punto isso Sisti di quazioni non linari Introduzion Il probla di punto isso è un probla ch si prsnta spsso in oltissi applicazioni Esso

Dettagli

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora Sssion suppltiva LS_ORD 7 Soluzion di D Rosa Nicola Soluzion Un punto gnrico ha coordinat, pr cui si ha: PO PA Pr cui PO PA [ ] L coordinat dl cntro sono allora O,, è R. C, d il raggio, visto ch la circonfrnza

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

Esercizi sulla Geometria Analitica

Esercizi sulla Geometria Analitica Esrcizi sulla Gomtria Analitica Esrcizio Siano dat l rtt di quazion x + y + 4 0 x + y 0 Dir s ciascuna dll sgunti affrmazioni è vra o falsa: a) l rtt sono paralll b) l du rtt si intrscano nl punto (, 5

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame Equation Chaptr Sction Vibrazioni torsionali di una trasission nautica Esrcizio da portar in fora scritta all sa In Figura è ostrato lo scha di un otor arino connsso all diant un riduttor ad ingranaggi

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Cinatica Rlativistica riccardo.araatti@roa.infn.it 7 aril Richiai sulla Rlatività Ristrtta I rincii sui quali si fonda la Toria dlla Rlatività Ristrtta sono i sgunti: qualunqu srinto fornisc gli stssi

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Un esempio significativo

Un esempio significativo Un smio significativo 1 Si considri il sistma massa-molla in figura. Si vuol ffttuar un confronto tra l rstazioni dl sistma a ciclo chiuso qull a ciclo arto., r quanto riguarda il controllo dlla osizion

Dettagli

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici Capitolo 0 Fnoni Magntici Altri Esrcizi - 8 lttron proton.7 0 7 kg q p p 9.0 3.00 9 9 kg C V.00 J 9A. Un lttron vin acclrato da una diffrnza di potnzial V 500 V inizia a uovrsi paralllant ad un filo rttilino,

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza Analisi Matmatica II Esrcizi sugli intgrali multipli, sugli intgrali suprficiali, sull formul di Gauss-Grn, di toks dlla divrgnza orso di laura in Inggnria Mccanica. A.A. 2008-2009. Esrcizio 1. alcolar

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni diffrnziali L quazioni diffrnziali sono quazioni in cui l incognita è una funzion () in cui copaiono l drivat dlla funzion stssa. Pr spio l quazion ' è un quazion diffrnzial (dl prio ordin prché

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato 1-3 1 SRCIZI CON SOLUZION POTNZIALI LTTRICI 1. Una carica lttrica q = +1 mc si trova nll origin di un ass mntr una carica ngativa q 1 = 4 mc si trova nl unto di ascissa

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

MATEMATICA GENERALE (A-K) -Base 13/2/2004

MATEMATICA GENERALE (A-K) -Base 13/2/2004 MATEMATICA GENERALE (A-K) -Bas //004 PRIMA PARTE ) Individuar la rimitiva dlla funzion f(x) = x log x assant r il unto (4,) ) Calcolar, usando la d nizion, la drivata dlla funzion f(x) = x + nl unto x

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

Distribuzione delle velocità molecolari di un gas.

Distribuzione delle velocità molecolari di un gas. Distribuion dll locità olcolari di un gas. onsidriao un sista di articll r il qual algono l iotsi dlla toria cintica di gas idali. rascurando l intraion tra l articll, l nrgia intrna dl sista è la soa

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo I sisti aprti i voli di controllo 1 Sisti c volvono in rgi stazionario Si dfinisc rgi stazionario ql odo di volvr di n sista pr ci si vrificano i sgnti coportanti: nssna proprità all intrno dl sista varia

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma 1) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 9 Giugno 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 9 Giugno 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl 9 Giugno. Sia data la unzion a. Trova il dominio di b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono suicinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui è positiva

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma ) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,f],c)

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,f],c) ESERCIZIO1 PREMESSA Pr risolvr proli spsso sistono dll rol ch, dai dati dl prola, prttono di calcolar o ddurr la soluzion. Qusta situazion si può dscrivr col trin rola(,,)

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA S.S.I.S. a.a. 003-004 RELAZIONE di Laboratorio di Didattica dlla Fisica (Esprimnto dlla lnt dlla candla) di MARIA LEPORE SARA MARSANO I anno, Classi 47-48-59 Pro.ssa Tuccio SSIS a.a. 003-004 Laboratorio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d Cntro d assa d un ssta Assuao un corpo coplsso qualsas costtuto da n punt lntar cascuno d assa lo charo ssta d punt atral. Partao da un ssta atto da du ass d. Consdrao co ass dl ssta d rrnto, la rtta passant

Dettagli

Anche la forza sul lato corto deve puntare verso l interno del circuito per veder ruotare la corrente in modo antiorario per sovrapporsi al campo:

Anche la forza sul lato corto deve puntare verso l interno del circuito per veder ruotare la corrente in modo antiorario per sovrapporsi al campo: apitolo Soluzioni. l dispositivo si basa su di un ida ch viola la trza lgg dlla dinamica, prché suppon ch la orza ch il magnt srcita sul camion sia maggior dlla orza ch il camion srcita sul magnt, in modo

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

Prova scritta di elementi di fisica

Prova scritta di elementi di fisica Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 Nom cognom: Proa critta i lmnti i fiica Con azio i frnata intniamo lo azio ch un auto rcorr all inizio

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamnto mccanico di matriali Critri di cdimnto di matriali isotropi Critri di cdimnto a tnsioni costanti Complmnti: nrgia di distorsion invarianti 6 Politcnico di Torino Critri di cdimnto di matriali

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Fd=50kN. nodo A. 2.0m 2.0m 2.0m 2.0m PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 2. Traccia

Fd=50kN. nodo A. 2.0m 2.0m 2.0m 2.0m PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 2. Traccia POVA DI ECUPEO DEL 0.1.1999: ESECIZIO Traccia Pr la travatura rticolar schmatizzata in figura rogttar vrificar l ast ch concorrono nl noo A, aottano i rofili a L a lati isuguali acciaio i class F 5 (f

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZIO 1 Considrat un conomia dscritta dall sgunti quazioni: C = C I = I G = G TA = t TR = TR M = M = = + cd br * = 212 con C con I con G con TR con M = 8 = 4 = 6

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola FISICA GENERALE (A) I Prova A.A. 8-9 3.4.9 Cognome Nome n. matricola Corso di Studi Docente Voto 5 Crediti Crediti Esercizio n. Un anello di massa m uò scorrere senza attrito su una guida circolare orizzontale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L Partendo dallo stato iniziale, un gas erfetto monoatomico comie il ciclo raggiungendo successivamente gli stati intermedi, e e tornando oi dallo stato nello stato iniziale. Il ciclo è costituito da: un

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Marilla Progttista Lrk - Lrk Nt Caldaia in acciaio con in acciaio inox 316 Ti, lato a tr giri di fuo, tpratura costant, da quipaggiar di

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia)

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia) Ercizio 1 In un icrocopio lttronico gli lttroni vngono acclrati fino a raggiungr un nrgia cintica pari a 30 kv. Calcolar la vlocià dgli lttroni apndo ch la aa è di 9,11-31 kg. Da cui i può ricavar la vlocità:

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici (A) 26 Giugno Cognome: Nome: Matricola: Soluzioni

Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici (A) 26 Giugno Cognome: Nome: Matricola: Soluzioni Es. Es. Es. 3 Es. 4 Total Politcnico di Milano - Inggnria Enrgtica Mtodi Analitici Numrici (A) 6 Giugno 7 Cognom Nom Matricola Esrcizio. a. Si considri la funzion v(x, t) t x t + x. Calcolar @ t v(x, t)

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

Calore specifico del gas perfetto di Bose

Calore specifico del gas perfetto di Bose Calor spcifico dl gas prftto di Bos L. P. 7 April Il calcolo dl calor spcifico di un gas prftto di Bos prsnta dgli asptti tcnici intrssanti. Dfiniamo la funion polilog g α (), pr α > < mdiant la sri g

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

Esercizi riguardanti l integrazione

Esercizi riguardanti l integrazione Esrizi riguardanti l intgrazion. Trovar una primitiva dlla funzion f. Calolar il sgunt intgral indfinito d. Trovar una primitiva dlla funzion f. Tra tutt l primitiv dlla funzion f os sn, dtrminar qulla

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli