Ottica Adattiva. Soluzione al problema delle fluttuazioni atmosferiche nel VIS/NIR: OTTICA ADATTIVA. Loop di controllo dell Ottica Adattiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottica Adattiva. Soluzione al problema delle fluttuazioni atmosferiche nel VIS/NIR: OTTICA ADATTIVA. Loop di controllo dell Ottica Adattiva"

Transcript

1 Soluzione al problema delle fluttuazioni atmosferiche nel VIS/NIR: OTTICA ADATTIVA Loop di controllo dell Sensore di fronte d onda Calcolatore per il controllo Correttore di fronte d onda 1. Shack-Hartmann 2. Curvature Sensor 3. Shearing Interferometer 4. Pyramid WFS 5. Multjconiugate AO Deformable Mirrors a. Segmented b. Dimorph c Electro-optics element

2 Hardy 1998

3 Ottiche Attive & Adattive

4 Sensore di fronte d onda (Wave-Front Sensor, WFS) Problema: Misurare le distorsioni presenti su un fronte d onda Soluzione: Tecniche interferometriche (?) Requisiti per il WFS: Operare su luce bianca incoerente (tipo stella dopo atmo) Alta efficienza (pochi fotoni a disposizione) Linearità su ampio intervallo di sfasamento Velocità (variazioni del fronte dell ordine di ms)

5 Sensore di fronte d onda Tecnica più diffusa: Misura diretta del fronte d onda sulla pupilla di uscita suddividendola in diverse subaperture. L intensità di ciascuna subapertura fornisce informazioni sulla fase del fronte d onda. Slope sensing (Shack-Hartmann, Shearing Interferometer, Pyramid WFS) Curvature Sensing

6 Sensore di fronte d onda: Shack-Hartmann Inclinazione del fronte campionata per subapertura Ricostruzione di un fronte d onda tramite campionamento della sua inclinazione (tilt) su subaperture Fronte d onda ricostruito Subaperture

7 Sensore di fronte d onda: Shack-Hartmann Derivato dall idea del Test di Hartmann utilizzato per verificare la bontà di un SO. Il fascio in entrata viene vignettato da uno schermo forato. Hartmann Plate immagini extrafocali simmetriche.

8 Sensore di fronte d onda: Shack-Hartmann Lo schermo può essere posizionato anche in corrispondenza della PU, reale, del SO

9 Sensore di fronte d onda: Shack-Hartmann f Shack sostituisce lo schermo forato sul piano della pupilla con un mosaico di lenti aventi piccolo dia. ( 1mm) e grande focale (>100 mm). Rivelatore: camera CCD Acromatico y (x k,y k ) Posizione del centroide corrispondente alla k-esima subapertura Pupilla Uscita Piano Immagine x x k Stima della pendenza locale del fronte dagli offsets in posizione y k Sommatorie sui soli pixel relativi allo spot k

10 Ottiche Attive Sensore di fronte d onda: Shack-Hartmann

11 Sensore di fronte d onda: Curvature Sensor F F. Roddier, 1998 l Dalle distribuzioni di intensità misurate a due distanze intra/extra-focali (identiche per un fronte non distorto, se a distanza simmetrica dal PF) si ricava Derivata lungo la normale all asse ottico Laplaciano della fase -> curvatura locale della fase

12 Sensore di fronte d onda: Shearing Interferometer Si sdoppia la pupilla (i.e. si creano due immagini distinte di questa) e ad una si applica una piccola traslazione pari a ρ, minore del parametro di Fried (opportunamente scalato ). In tal modo nella figura interferenziale che si crea si evita l ambiguità presente per sfasamenti maggiori di 2π. Si stima, dalla distribuzione dell intensità, la pendenza del fronte lungo la direzione dello shift Daniel S. Mader, Freiburg i.brsg Analogamente realizzando uno shift lungo la direzione ortogonale si può ricostruire la pendenza locale del fronte come nel WFS di tipo S-H N.B. Non richiede la conoscenza di un fronte d onda di riferimento.

13 Sensore di fronte d onda: Pyramid Esposito et al. A&A 2001 Differenze tra le intensità normalizzate delle 4 immagini forniscono informazioni sulla slope del WF nelle due direzioni

14 Correttore di fronte d onda Criteri per scegliere l elemento ottico destinato a generare il fronte d onda coniugato a quello rivelato dal sensore di fronte d onda. Specchio primario Troppo costoso in potenza data la sua grande inerzia dovuta alle dimensioni e alla massa Elementi ottici successivi Dimensioni ridotte i.e. controllo in tempo e spazio più facile Hardy 1998

15 Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili Segmentati Convenzionali Non Convenzionali Pannelli riflettenti distinti con 1-3 attuatori per movimentarli Superficie continua Lamina di vetro o metallo movimentata da attuatori sul retro Bimorfi Due membrane piezoelettriche separate da un mosaico di elettrodi all interno. Una delle due membrane è metallizzata esternamente per renderla riflettente. Optoelettronici (tipo LCD) Materiali con indice di rifrazione variabile con la tensione applicata MEMS (micro-electro-mechanical systems)

16 Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili segmentati Cristalli piezoelettrici per movimentazioni limitate (decine di µm): applicando una tensione ai loro capi si ottiene una dilatazione di questi NAOMI (William Herschel Telescope, UK): specchio segmentato da 76 elementi

Ottica Adattiva. Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili superficie continua

Ottica Adattiva. Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili superficie continua Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili superficie continua Condizioni sulla superficie: spessa per permetterne la lucidatura, sottile per permetterne la flessione! Michael Lloyd-Hart Lectures

Dettagli

A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS

A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS Greggio Davide 1-2, Ragazzoni Roberto 1, Magrin Demetrio 1, Viotto Valentina 1, Farinato Jacopo 1, Bergomi Maria 1, Marafatto Luca 1, Dima Marco 1, Portaluri

Dettagli

Lezione 3. Ottiche adattive

Lezione 3. Ottiche adattive Lezione 3 Ottiche adattive Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile e nell'infrarosso Infrarosso Definizione di bande nel visibile e nell'infrarosso Microonde

Dettagli

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Scelta dello stop di apertura in un telescopio di tipo Cassegrain (vd dopo telescopi) 1- specchio primario = SA

Dettagli

Massimo Brescia Ottica Attiva e Adattiva Parte I

Massimo Brescia Ottica Attiva e Adattiva Parte I Massimo Brescia Ottica Attiva e Adattiva Parte I 5 Lezione n. Parole chiave: ottica attiva e adattiva, sensori di fronte d onda Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 Concetti guida nella progettazione dei telescopi terrestri e telescopi passivi, attivi, adattavi Docente F. Cortecchia L Astrofisica va a scuola - Napoli - OAC

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

Diffrazione. Luogo dei punti corrispondenti allo stesso cammino ottico dalla sorgente (Principio di Fermat) Fronte d onda

Diffrazione. Luogo dei punti corrispondenti allo stesso cammino ottico dalla sorgente (Principio di Fermat) Fronte d onda Le aberrazioni non sono i soli difetti dell immagine che ne possono degradare le prestazioni. Fenomeni diffrattivi impediscono che l immagine sia perfetta (point-like, locally) anche in assenza di aberrazioni.

Dettagli

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica.

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica. OPTOScan Profilometro Laser Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica. OPTOScan Profilometro Laser Brochure 2018 Applicazioni

Dettagli

Atmosfera terrestre. Atmosfera terrestre

Atmosfera terrestre. Atmosfera terrestre Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

Trasformazione di un fascio gaussiano

Trasformazione di un fascio gaussiano Esempio : Trasformazione di un fascio gaussiano 2 Caso particolare con 2 lenti: Telescopio Gaussiano (sep. = ) N.B. Magnificazione indipendente da e N.B. Posizione del beam waist in uscita dipendente solo

Dettagli

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini INTERFERENZA DELLA LUCE Giuseppe Molesini - FENOMENI DI INTERFERENZA IN NATURA - COERENZA DELLA LUCE E OSSERVAZIONE DELLE FRANGE - LEGGE DI FORMAZIONE DELLE FRANGE D INTERFERENZA - CONFIGURAZIONI INTERFEROMETRICHE

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale

Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma Fattore di forma ottimale NB dip. da n e p q min nel grafico assumiamo n=1.5 & p= -1 Aberrazione Sferica o di Apertura

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.4 SISTEMI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.4 SISTEMI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.4 SISTEMI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 4 SISTEMI OTTICI 4.1 Obiettivi per uso fotografico Gli obiettivi per uso fotografico

Dettagli

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Richiami di Ottica Geometrica

Richiami di Ottica Geometrica Richiami di Prima di analizzare le caratteristiche di telescopi, dai più semplici a quelli più recenti e complessi, e di progettarli dobbiamo partire richiamando le nozioni di base dell ottica geometrica

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF IAPS Roma Programma

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore Fattore di merito Applicando la definizione del fattore di merito si ricava e quindi per valori alti di Q 0 si ha Q 0P Q 0 L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione)

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Università degli studi di Catania FACOLTA DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI Corso di laurea in FISICA Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Tesi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea Magistrale in Astronomia Tesi di Laurea La tecnica della Pupil-Segmentation Relatore Prof. Sergio Ortolani

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Misure della lunghezza focale di una lente

Misure della lunghezza focale di una lente Padova, Gennaio 2004 Misure della lunghezza focale di una lente Cognome... Nome... Matricola... Cognome... Nome... Matricola... Cognome... Nome... Matricola... Indicare il numero identificativo e le caratteristiche

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Rifrattometro a sfera

Rifrattometro a sfera ifrattometro a sfera Linda Polastri, Francesco Forastieri e Antonio Parretta* Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara *parretta@fe.infn.it 1 IASSUNTO Una sfera dielettrica omogenea

Dettagli

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo

Dettagli

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica Lamina Spessa dielettrico con facce piane parallele (slab) Spostamento laterale del fascio V Rifrazione in ap.pa. Esempio: BK7 (n 2 =1.517 e t=40 mm) in aria TIR + vetro in aria (rotazione intorno a V)

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni + -

Dettagli

1. INAF-OAPD 2. Università di Padova 3. ROE-Edinburgo 4.IPAG-Grenoble 5.INAF-Arcetri 6. INAF-Roma

1. INAF-OAPD 2. Università di Padova 3. ROE-Edinburgo 4.IPAG-Grenoble 5.INAF-Arcetri 6. INAF-Roma D. Vassallo 1,2, E. Carolo 1, J.Farinato 1, M. Bergomi 1, M. Bonavita 3, A. Carlotti 4, V. D Orazi 1, D. Greggio 1,2, D. Magrin 1, D. Mesa 1, E. Pinna 5, A. Puglisi 5, M.Stangalini 6, C. Verinaud 4, V.

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Il software di controllo del sottosistema di Ottica Adattiva per LBT

Il software di controllo del sottosistema di Ottica Adattiva per LBT Il software di controllo del sottosistema di Ottica Adattiva per LBT Luca Fini, Alfio Puglisi, Marco Xompero, Lorenzo Busoni, Guido Agapito 28 Novembre 2017 Viene presentata l architettura complessiva

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione 1) Un prisma retto di vetro con indice di rifrazione n=1.55. ha come base un triangolo retto isoscele, la cui ipotenusa misura 8 cm. Un

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Modulatori elettro-ottici integrati

Modulatori elettro-ottici integrati Modulatori elettro-ottici integrati Possono essere costruiti anche modulatori elettro-ottici integrati. Questi rispetto ai modulatori bulk presentano minori tensioni di lavoro e più alte velocità di funzionamento.

Dettagli

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Rosa Santagata 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II Padova, 20 Dicembre 2011 Motivazioni La stabilità a lungo termine di un girolaser dipende

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Applicazioni di informatica. Sensori. Marco Tagliasacchi

Applicazioni di informatica. Sensori. Marco Tagliasacchi Sensori Marco Tagliasacchi Sensori Sensori 2 Un sensore è un dispositivo che misura una quantità fisica e la converte in un segnale che può essere letta da un osservatore o da uno strumento Sensori Grandezze

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE CAMERE A DERIVA DELL ESPERIMENTO

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 06/09/20 P2 - PROBLEM 2 Quadro dei dati Fibra ottica: Laser impulsato: Fotodiodo p-i-n: Preamplificatore: ad = -20 db/km fattore di attenuazione della potenza

Dettagli

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino Sommario 1) La sicurezza in laboratorio Utilizzo

Dettagli

RIFRATTOMETRO A SFERA DIELETTRICA

RIFRATTOMETRO A SFERA DIELETTRICA IFATTOMETO A SFEA DIELETTICA Antonio Parretta* e Linda Polastri** *parretta@fe.infn.it **linda.polastri@student.unife.it Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara 1 IASSUNTO Una

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Quinta parte: interferometria Parte 5, Lezione 2 Interferometria a sintesi di apertura Il principio di ricostruzione dell immagine

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Astronomia Dipartimento di Astronomia dell Università di Bologna Lo specchio secondario adattivo

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2016/2017 Tempo a disposizione 1h 30min Aula V.7 ore 13.15 Cognome e nome: (stampatello) Matricola e firma

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 4. ttica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. lessandro Tronconi 27 marzo 202 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 3

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 2/7/2012 - NOME 1) Una centrale elettrica di potenza brucia carbone a 750 ºC. Il calore viene poi ceduto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) novembre 07 Problema Quattro sorgenti identiche di onde elettromagnetiche (λ = 3.0 cm) puntiformi, di potenza P =.0 W, sono disposte

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

Ottica Geometrica. In pratica si richiede che o equivalentemente. chiamando la lunghezza di cammino ottico (Optical Path Length)

Ottica Geometrica. In pratica si richiede che o equivalentemente. chiamando la lunghezza di cammino ottico (Optical Path Length) Principio di Fermat (PdF) o principio del tempo minimo Un raggio luminoso per raggiungere un punto B partendo da A percorre il cammino più veloce. In pratica si richiede che o equivalentemente i.e. il

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE 584 547 520 493 (Center) 494 496 502 507 529 559 Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE glaucoma cataratte VX130+ IL SUCCESSO DELLE VOSTRE DIAGNOSI Diagnosi di glaucoma e cheratocono Screening der pazienti

Dettagli

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Fisicamente la diffusione è il risultato del movimento di traslazione termica delle molecole, il movimento e casuale

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Incontro su temi di ottica 1/2/2016 Riccardo Urigu Liceo Scientifico Copernico di Torino Sommario dei quesiti e problemi discussi

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

DMS-253 DMS-254 DMS-255. Modelli Pixels Risoluzione fotografica Risoluzione DMS-251. Unità Digitale. scientifica ed. 5 Mega 2560 x x 1200

DMS-253 DMS-254 DMS-255. Modelli Pixels Risoluzione fotografica Risoluzione DMS-251. Unità Digitale. scientifica ed. 5 Mega 2560 x x 1200 MICROSCOPI BIOLOGICI DIGITALI SERIE DMS-650 I microscopi biologicii digitali serie DMS-650 hanno esteso il concetto tradizionale di osservazione microscopica grazie ad un metodo innovativo di imaging digitale.

Dettagli

Ottica Geometrica. Lente sottile (caso ideale):

Ottica Geometrica. Lente sottile (caso ideale): Lente sottile (caso ideale): Sistema Ottico Centrato composto da 2 diottri separati da distanza trascurabile rispetto alle altre distanze in gioco dalla reversibilità nel caso di lente (n 1 ) nello stesso

Dettagli

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Augusto Tazzoli E-Mail: augusto.tazzoli@dei.unipd.it Tel: 049 827 7664 DEI Department of Information Engineering University of

Dettagli

Prova scritta di Laboratorio IV del 30/6/2004

Prova scritta di Laboratorio IV del 30/6/2004 1) Il circuito presentato in figura è stato simulato attraverso un CAD elettronico ed ha fornito le correnti segnate sullo schema stesso con una tensione continua in ingresso di VOFFset = 1,4V. Inoltre

Dettagli

Dopo una distanza di propagazione z = 1 km, il raggio dello spot size vale. *, m # 0,8 ( 0,633 # 0,8. (0) rispetto a k è quindi

Dopo una distanza di propagazione z = 1 km, il raggio dello spot size vale. *, m # 0,8 ( 0,633 # 0,8. (0) rispetto a k è quindi ESERCIZIO 1 Si consideri la radiazione emessa da un laser elio-neon, costituita da un fascio gaussiano al waist con = 0,5 mm e lunghezza d onda λ = 633 nm. Si calcolino: - la divergenza del fascio; - il

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO. Modello RPM40

MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO. Modello RPM40 MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO Modello RPM40 Introduzione Grazie per aver scelto il tachimetro ottico e a contatto combo Extech, Modello RPM40. Questo tachimetro combo è un design

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

Imaging in luminescenza

Imaging in luminescenza Imaging in luminescenza Effetto Raman: scattering anelastico trattazione classica SU SISTEMI «COMPLESSI»: Concetto di vibrazioni localizzate Stretching Bending Scissor Rocking Twisting Wagging Misure

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli