forme e soggetti della democrazia pluralista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "forme e soggetti della democrazia pluralista"

Transcript

1 gaetano azzanti forme e soggetti della democrazia pluralista considerazioni su continuità e trasformazioni dello stato costituzionale seconda ristampa g. giappichelli editore - torino

2 Indice-Sommario pag- Premessa Avvertenza xill XIX Parte Prima Le forme del pluralismo I II «posto» del diritto pubblico tra metodo, storia e teoria 1.1. La giuspubblicistica nell'ambito delle scienze sociali: pluridisciplinarietà e scienza del diritto costituzionale e amministrativo 1. I limiti degli specialismi e le diversità disciplinari: l'approccio pluridisciplinare nelle scienze sociali come mezzo per giungere a definire paradigmi conoscitivi complessi Ragioni per uno studio delle istituzioni statali (amministrative e costituzionali) nel loro sviluppo storico: il dissolversi della dimensione statale, la crisi della dogmatica, la crisi delle capacità sistematiche Diritto amministrativo e diritto costituzionale: due scienze complementari La perdita dell'unitario statuto disciplinare della scienza giuspubblicistica: la crisi del metodo giuridico, il disperdersi degli oggetti di riflessione, l'estinzione dei/w/propri Un recupero d'identità disciplinare.

3 YI pag La «prima» scuola italiana di diritto pubblico tra continuità e rotture La «prima» scuola italiana di diritto pubblico: una realtà «virtuale»? 2. La relativizzazione dei caratteri di assoluta originalità e unitarietà della scuola orlandiana. -3. Le accuse mosse alle dottrine precedenti Contraddizioni e antinomie nelle critiche mosse da Orlando ai suoi predecessori. 5. Le ragioni della «rottura» con il passato: lo Stato unitario e i «suoi» giuristi. 6. Il diverso approccio scientifico della dottrina preorlandiana. 7. Le ragioni della definizione del dogma dell'unità della «prima» scuola italiana di diritto pubblico: ricerca di identità disciplinare e debolezza dello statuto teorico. 8. La consapevolezza del «progetto» orlandiano: ascesa e declino. 9. De te fabula narratur Alla ricerca della legalità La crisi dei paradigmi unificanti e la perdita della capacità di ricomposizione unitaria dello Stato: un pluralismo senza regole? - 2. La crisi delle regole e il ruolo del diritto Le ripercussioni delle mutazioni sociali sul sistema delle fonti del diritto: a) le trasformazioni della legge. Il requisito della ragionevolezza delle scelte del legislatore b) la legalità costituzionale e il depotenziamento dei valori costituzionali. I limiti del canone della ragionevolezza Il controllo giurisdizionale tra rischi di inanità e arbitrio. La Corte costituzionale e l'ordine delle competenze costituzionali Il superamento dell'unità ontologica dell'ordinamento giuridico e la necessità di un'unità come obiettivo La definizione delle regole del pluralismo. Una sfida per la dottrina La Costituzione e i suoi critici. Riflessioni sul diritto mite Tre premesse La Costituzione «aperta» dello Stato costituzionale nelle democrazie pluraliste Mitezza e lealtà costituzionale «casi critici»: eccezione o regola? La perdita di senso e di valore e i rischi di crisi dello Stato costituzionale. -5. I critici della Costituzione e la necessità della promozione dello Stato costituzionale.

4 VII Vagli Amministrazione, Stato sociale e democrazia ILI. Modelli di amministrazione e trasformazioni dello Stato Premessa: alla ricerca di nuovi modelli di amministrazione. 2. Il disinteresse per la questione amministrativa Direzione politica dell'amministrazione ed «efficienza». Il rapporto tra politica ed amministrazione Tendenze di trasformazione dell'amministrazione: la centralità della funzione di regolazione tra valori costituzionali e dinamiche sociali. II.2. Il ruolo dell'amministrazione pubblica nella società italiana attuale: le tendenze strutturali in atto e gli effetti della legge sul procedimento nel rapporto fra amministrazioni e società Dalla «ingerenza» dello Stato nel campo sociale al Verwaltungsstaat Le trasformazioni dell'organizzazione amministrativa. -3. Le trasformazioni dell'attività amministrativa Le norme sul procedimento riflessi delle norme sul procedimento sulle trasformazioni dell'amministrazione. II.3. Brevi note su tecnici, amministrazione e politica La sentenza n. 453 del 1990 della Corte costituzionale Imparzialità amministrativa e designazione politica degli esperti per la scelta dei funzionali nei pubblici concorsi: un vizio di legittimazione del soggetto Responsabilità degli organi di vertice dell'amministrazione e nomina dei commissari di concorsi pubblici. 4. L'evoluzione legislativa successiva alla decisione della Corte costituzionale in materia di pubblici concorsi. II.4. L'ordine giuridico del mercato Naturalità o politicità del mercato? - 2. Regole del mercato e vincoli costituzionali Le tesi di Natalino Irti sull'ordine giuridico del mercato Ordine giuridico del mercato e ordine giuridico della persona.

5 Vili II.5. Ipotesi sui diritti sociali Ruolo dello Stato e crisi del welfare (modello statocentrico e nuovi paradigmi) La realizzazione dei diritti sociali: il fondamento costituzionale. -3. Pubblico e privato nella realizzazione dei diritti sociali Indivisibilità della qualità della prestazione ed eguaglianza del suo contenuto Ripensare i diritti sociali. Ili Illusioni di una riforma III. 1. Considerazioni inattuali sui modi e sui limiti della riforma costituzionale Prima e seconda parte della Costituzione: una distinzione impossibile Le riforme costituzionali possibili: quale spazio? III.2.In margine ai lavori della Commissione Bicamerale. La Costituzione repubblicana: valori e proposte di modifica Premessa La retorica delle riforme Il necessario fondamento di valore delle riforme costituzionali. 4. Il rigore delle riforme. -5. La razionalizzazione della forma di governo parlamentare. III.3. Il progetto di revisione costituzionale della Corte dei conti: una costituzionalizzazione dell'incerto presente Due criteri di valutazione del progetto di riforma costituzionale: la coerenza dei principi e il rango costituzionale della revisione. -2. Il processo di trasformazione in atto del sistema dei controlli Le scelte dalla Commissione bicamerale: sottrazione alla Corte dei conti del controllo preventivo di legittimità e generalizzazione del controllo di gestione (di effi-

6 IX Pagcienza e di economicità) dell'azione amministrativa Le trasformazioni del ruolo della Corte dei conti e le mutazioni dei rapporti con gli altri soggetti dell'ordinamento controlli interni all'amministrazione Tipi di controlli e «cultura» dei controllori La responsabilità contabile come problema d'ordine sostanziale Il problema dell'unità della giurisdizione Abrogare la Corte dei conti? III.4. La Corte e i suoi principi. Le proposte di riforma della Corte costituzionale e il modello di giustizia costituzionale italiano Alcune premesse La Commissione bicamerale e la riforma costituzionale La riforma costituzionale della Corte costituzionale Questione di metodo principi ai quali ancorare la riforma costituzionale della Corte costituzionale a) Principio di unità dell'ordinamento costituzionale (l'unità nel nome della superiore legalità costituzionale). 3.1 (segue:) L'ipotesi di designazione da parte delle Regioni di una quota di giudici. 4. b) Principio pluralistico (la Corte come garante del pluralismo). 4.1 (segue:) L'ipotesi di una «Corte del Presidente» (segue:) L'ipotesi di una «Corte della maggioranza» e) Principio di equilibrio tra momento giurisdizionale e momento politico (segue:) Le ipotesi di nuove forme di accesso: l'accesso delle minoranze parlamentari (segue:) Le altre competenze in contrasto con il principio dell'equilibrio tra momento giurisdizionale e momento politico (segue:) Gli strumenti processuali: l'ipotesi di differimento degli effetti caducatori delle sentenze (segue:) Gli strumenti processuali: l'ipotesi di tipizzazione delle sentenze d) Principio di centralità del processo incidentale (la conservazione della logica propria del processo) (segue:) Le ipotesi di nuove forme di accesso: l'accesso «diretto» (segue:) Le altre attribuzioni in contrasto con il principio della centralità del processo incidentale Il principio del «livello» costituzionale delle disposizioni, ovvero della loro «dignità» costituzionale e le altre ipotesi di revisione costituzionale (durata minima del mandato del Presidente della Corte; dissenting opinion; incompatibilità successiva dei giudici).

7 X Parte Seconda I soggetti dell'unità pag. IV Corte costituzionale e forma di governo IV. 1. La Corte costituzionale nel sistema istituzionale e il rapporto con l'autorità giudiziaria, ovvero del giudice costituzionale come giudice Premessa Che tipo di giudice è la Corte costituzionale? - 3. (segue:) II carattere «giurisdizionale» della giustizia costituzionale italiana: le regole del processo, la centralità e la logica del processo incidentale L'evoluzione e i rischi di degenerazione del modello di giustizia costituzionale italiano. IV.2. Il ruolo del Presidente della Corte costituzionale nella dinamica del sistema costituzionale italiano contesti teorici diriferimento poteri e il ruolo del Presidente della Corte costituzionale «verso l'esterno» poteri e il ruolo del Presidente della Corte costituzionale «verso l'interno». IV.3. La sfiducia individuale al singolo Ministro: risposte ad alcune domande sul «caso Mancuso» Posizione dei singoli Ministri nei Governi parlamentari di coalizione e nei Governi parlamentari ed. «tecnici» La rimozione del singolo Ministro: gli istituti giuridico-costituzionali in astratto utilizzabili. -3. La revoca del singolo Ministro La sfiducia individuale Il rifiuto di dimissioni e l'atto materiale dirimozionedel Ministro.

8 XI P"g- IVA Referendum, leggi elettorali e Parlamento: la «forza» delle decisioni referendarie nei sistemi di democrazia rappresentativa 365 Incipit Il principio della costante operatività delle leggi elettorali rapporti tra democrazia diretta e rappresentativa negli Stati pluralisti. -3. Il falso principio di ultrattività delle leggi elettorali. IV.5. La resistibile ascesa del referendum sui sistemi elettorali: sull'ammissibilità del quesito dichiarata dalla Corte costituzionale La denominazione assegnata dall'ufficio centrale e il vero oggetto del referendum elettorale Carattere non unitario dell'obiettivo referendario ed eterogeneità delle domande Cosmesi normativa, tecnica del ritaglio e carattere propositivo del quesito. 4. L'anomalia del sistema elettorale proposto per via referendaria. Postilla (dopo l'esito del referendum). V Presidente della Repubblica e forma di governo V.l. Osservazioni sul Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana Premessa: la cronaca e le tendenze evolutive della presidenza della Repubblica. 2. Elasticità delle norme costituzionali sul Capo dello Stato e limiti nell'esercizio dei poteri presidenziali. 3. Il ruolo del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento costituzionale. L'imparzialità presidenziale come non diretto coinvolgimento nell'attività degli altri poteri Incidenza delle trasformazioni politiche e istituzionali sul ruolo del Capo dello Stato Il rispetto dei limiti costituzionali da parte del Presidente della Repubblica.

9 XII pag. V.2. Presidenza della Repubblica e presidenza del Consiglio superiore della magistratura rilievi della Commissione Paladin dubbi del costituente La definizione dei rapporti tra Presidente della Repubblica e C.S.M Il coinvolgimento del Presidente della Repubblica negli orientamenti settoriali del potere giudiziario Volontà consiliare e volontà presidenziale Trasformazioni del ruolo del Presidente della Repubblica L'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato Il collegamento tra ordine giudiziario e sistema generale dei poteri La modifica delle previsioni costituzionali. V.3. Presidenzialismo e democrazia Ancora presidenzialismo? 2. Una riflessione rigorosa Questione di metodo: cosa apprendere dalla vicenda della modifica del sistema elettorale. 4. Riformare il sistema di democrazia rappresentativa «classica»: gli scenari futuri. 5. Presidenzialismo e forme della democrazia Parlamentarismo e democrazia pluralista. V.4. Appunti per una discussione sul Presidente della Repubblica italiana Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica: le forme di governo e le variabili dei sistemi politici e costituzionali Il valore del testo della Costituzione nelle ricostruzioni della figura del Presidente della Repubblica e il ruolo dell'interpretazione sistematica La difesa e la promozione dell'unità nazionale (intesa come unità costituzionale) quali compiti istituzionalmente propri della funzione presidenziale Il Capo dello Stato come garante della Costituzione L'imparzialità del Presidente della Repubblica come «estraneità» dall'esercizio concreto dei ed. poteri governanti Le tendenze e le trasformazioni in atto: il rapporto con l'opinione pubblica. 7. Le tendenze e le trasformazioni in atto: per una valutazione costituzionale delle ultime tre presidenze.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, Abbreviazioni 11 Presentazione 13 PARTE PRIMA j LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, di Carlo Guarnierì I. La magistratura nello Stato moderno 21 1. I caratteri generali del rendere

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Pubblico EGIDIO TOSATO GIUSEPPE COLAVITTI N. 9 RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti Capitolo 1 Fonti, norme e ordinamenti 1. La norma giuridica 1 2. Le fonti del diritto 5 3. La distinzione tra disposizione e norma 8 4. I principi 10 4.1. L efficacia delle norme programmatiche 11 5. La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO INDICE Prefazione alla IV edizione di Sergio Bartole Introduzione alla IV edizione di Ludovico A. Mazzarolli Prefazione alla III edizione di Livio Paladin XVII XIX XXV PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XIV Premessa Prefazione alla dodicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XV Premessa Prefazione alla quindicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE INDICE Premessa......................................... V CAPITOLO I LA POSIZIONE ED IL RUOLO DEL PARLAMENTO NEL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE (Temistocle Martines e Gaetano Silvestri) 1. Parlamento

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della settima edizione... pag. V. Premessa IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della settima edizione... pag. V. Premessa IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE INDICE-SOMMARIO Presentazione della settima edizione... pag. V Premessa IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE 1. L individuabilità del concetto: criteri ideologici, formali e sostanziali pag. 1 2. La concezione

Dettagli

Abbreviazioni... Premessa...

Abbreviazioni... Premessa... Indice Abbreviazioni... xi Premessa... xiii Capitolo I IL CSM ITALIANO E IL DIBATTITO SULLA SUA RIFORMA 1. La natura rappresentativa del CSM... 5 1.1. La struttura mista del CSM: dalla rappresentanza dicotomica

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX INDICE Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Le forme di Stato... 4 3. Le

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa breve... CAPITOLO I LE PARTI DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SUGLI STATUTI

INDICE SOMMARIO. Premessa breve... CAPITOLO I LE PARTI DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SUGLI STATUTI Premessa breve... XIII CAPITOLO I LE PARTI DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SUGLI STATUTI 1. Il recupero delle categorie dei giudizi ordinari (civili, penali, amministrativi). La formula chiovendiana

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

Principi di diritto pubblico

Principi di diritto pubblico Giovanni Cofrancesco Principi di diritto pubblico Giuffrè Editore Prefazione vn Capitolo I DL DIRITTO 1. Norma giuridica e ordinamento giuridico 1 2. Caratteri degli ordinamenti giuridici moderni 3 3.

Dettagli

INDICE. Introduzione 1

INDICE. Introduzione 1 INDICE Introduzione 1 CAPITOLO I La giurisprudenza della Corte costituzionale sul Capo dello Stato: alcune riflessioni sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere ANNA PAPA LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere EDITORIALE SCIENTIFICA Indice Premessa V Capitolo I Aspetti concettuali e ruolo storico della rappresentanza come forma di organizzazione

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE GENERALE pag. CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA Prefazione... XV PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1 La nozione di ordinamento giuridico... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici... 4 1.3 I rapporti tra gli ordinamenti giuridici.... 7

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della nona edizione... Pag. PREMESSA IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della nona edizione... Pag. PREMESSA IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE INDICE-SOMMARIO Presentazione della nona edizione... Pag. V PREMESSA IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE 1. L individuabilità del concetto: criteri ideologici, formali e sostanziali... Pag. 1 2. La concezione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONA- LE (1994-2005) LEGGE COSTITUZIONALE 24 gennaio 1997, n.1 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali)... 1. L antefatto. Il dibattito sulle

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. La fine della Guerra Fredda e la partecipazione alle missioni militari di pace... 1 2. Le politiche di sicurezza internazionale e il coinvolgimento del Capo dello Stato nella loro

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO i DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Diritto Pubblico Davide Galliani IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI Tomol ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima STATO, DIRITTI E LIBERTÀ. pag. XIX XXI XXIII XXV I ORDINAMENTO GIURIDICO E STATO

INDICE GENERALE. Parte Prima STATO, DIRITTI E LIBERTÀ. pag. XIX XXI XXIII XXV I ORDINAMENTO GIURIDICO E STATO VII INDICE GENERALE Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIX XXI XXIII XXV Parte Prima STATO, DIRITTI E LIBERTÀ I ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 75

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 75 ARTICOLO 75 CAPITOLO I IL REFERENDUM E LA «DEMOCRAZIA DIRETTA» 1. «Istituti di democrazia diretta» nella Costituzione?... 2. Alla ricerca della democrazia ideale... 3. Un (sotto)modello rappresentativo-referendario...

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Paolo Caretti Ugo De Siervo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Quarta edizione G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Premessa alla quarta edizione CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

LE AUTORITÄ INDIPENDENTI Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano

LE AUTORITÄ INDIPENDENTI Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano LE AUTORITÄ INDIPENDENTI Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano a cura di Silvano Labriola Giuffre Editore LE AUTORITÄ INDIPENDENTI (NOTE PRELIMINARI) di SILVANO

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z IUS/09-6 CFU - 1

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 1 3. Riparto delle norme in materia di ordinamento

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE D - L IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE LUIGI ARCIDIACONO - ANTONIO CARULLO DIRITTO COSTITUZIONALE con contributi di A. Cartola - E. Castorina - G. Chiara - A. Ciancio CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2011 INDICE SOMMARIO Prefazione

Dettagli

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme INDICE Introduzione 1 Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme 1. Problematicità della reviviscenza di norme abrogate 7 1.1. La reviviscenza come momento di rottura nella successione di

Dettagli

FONTI, NORME, CRITERI ORDINATORI

FONTI, NORME, CRITERI ORDINATORI Antonio Ruggeri FONTI, NORME, CRITERI ORDINATORI Lezioni Quinta edizione interamente rivista e aggiornata G. Giappichelli Editore - Torino Indice-Sommario Presentazione della prima edizione 1 Presentazione

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XV La magistratura Potere giurisdizionale Funzione giurisdizionale attività volta alla applicazione a casi particolari dei disposti generali della legge Il potere

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE INDICE-SOMMARIO Presentazione della sesta edizione 1 PARTE I ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 1. La giustizia costituzionale nel quadro della teoria generale della Costituzione 5 2. Profili

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza Dott. Stefano Aru PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto del corso 2.

Dettagli

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Prima edizione....................... pag. V Prefazione alla Quattordicesima edizione....................» VII PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO CAPITOLO PRIMO COMUNITÀ

Dettagli

lezioni di teoria del diritto e dello stato

lezioni di teoria del diritto e dello stato riccardo guastini lezioni di teoria del diritto e dello stato g. giappichelli editore Indice Parte prima Questioni di teoria del diritto Pag- I. L'ordinamento giuridico rivisitato 1. Concezioni 3 1.1.

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli