Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 30"

Transcript

1 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 30

2 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI

3 EMOSTASI Processo dinamico atto a preservare: la fluidità del sangue; riparare le lesioni vascolari; limitare le perdite di sangue; evitare l occlusione vascolare. sostanze anticoagulanti sostanze procoagulanti

4 FASI DEL PROCESSO EMOSTATICO 1. VASCOLARE contrazione vascolare Riduzione del lume vscolare 2. PIASTRINICA -adesione -risposta biochimica -cambio di forma -degranulazione -aggregazione Formazione del tappo piastrinico 3. COAGULATIVA attivazione di proteasi Formazione del coagulo di fibrina 4. FIBRINOLITICA fibrinolisi Dissoluzione del coagulo Risoluzione della lesione vascolare

5 Componenti della circolazione piastrina eritrocita cellule bianche lesione

6 1. VASCOLARE contrazione vascolare Riduzione del lume vascolare contrazione vascolare da rilascio di: - serotonina - endotelina

7 2. PIASTRINICA -adesione -risposta biochimica -cambio di forma -degranulazione -aggregazione

8 3. COAGULATIVA attivazione di proteasi Formazione del coagulo di fibrina 4. FIBRINOLITICA fibrinolisi plasmina Dissoluzione del coagulo

9 Vaso riparato

10 Componenti plasmatici della coagulazione Nome o numero sinonimo funzione I Fibrinogeno precursore della fibrina, attivato dalla trombina (IIa) II V VII VIII IX X Protrombina Proaccellerina Proconvertina Fat. Antiemofilico Fat. di Christmas Fat. di Stuart-Prower Precursore della trombina, che converte il fibrinogeno in fibrina, attiva i fattori V, VIII, XI, XIII e attiva la proteina C. E vitamina K-dipendente È attivato dal Va, che è cofattore del complesso enzimatico Xa/Va/phospholipid che attiva II IIa È presente negli granuli delle piastrine Il Va è inattivato dal complesso proteina Ca/proteina Sa Lega il fattore tissutale che l attiva per formare il complesso enzimatico VIIa/tf che attiva i fattori IX and X. È vitamina K-dipendente È cofattore nel complesso enzimatico IXa/VIIIa/phospholipid che attiva il fattore Xa Il fattore VIIIa è inattivato dal complesso proteina Ca/proteina Sa. Circola legato al fattore von Willebrand È cofattore nel complesso enzimatico IXa/VIIIa/phospholipid che attiva il fattore Xa. È vitamina K-dipendente È cofattore nel complesso enzimatico Xa/Va/phospholipid che attiva la protrombina in trombina. È vitamina K-dipendente XI Tromboplastina Il fattore XIa attiva il IX in presenza di Ca 2+ precallicreina Chininogeno HMW XII Fat. di Fletcher Fat. di Fitzgerald Fat. di Hageman Reciproca attivazione precallicreina-callicreina/xii-xiia Proteina plasmatica in complesso precallicreina-chininogeno HMW Proteina plasmatica in complesso precallicreina-chininogeno HMW. Precursore della bradichinina Attivato da contatto di superficie, callicreina o altri fattori, attiva precallicreina, fattore XI ed è causa dell innesco della coagulazione in vitro XIII Fat. stabilizzante la fibrina Attivato dalla trombina è stabilizzante i filamenti di fibrina Proteina C - Proteina S - Attivato dalla trombina e lega la trombomodulina e in complesso con la proteina S e fosfolipidi distrugge i fattori VIIIa e Va È vitamina K-dipendente Cofattore della proteina C È vitamina K-dipendente

11 Componenti di superficie cellulari della coagulazione Nome o numero sinonimo funzione Fattore tissutale Tromboplastina tissutale È una lipoproteina costitutivamente presente sulla membrana di alcune cellule tissutali. È indicibile in alcuni stati patologici in monociti, macrofagi e cellule endoteliali. È presente in alcuni tumori. Lega e attiva il fattore VII, che inizia la via estrinseca della coagulazione Fosfolipidi procoagulanti - Trombomodulina - Fosfolipidi di membrana (principalmente fosfatidilserina) presente sulla superficie cellulare e piastrinica È componente di diversi complessi enzimatici. È la parte lipidica del fattore tissutale È il punto di legame della trombina sulle cellule endoteliali ed il complesso trombina/trombomodulina attiva la proteina C Componenti cellulari della coagulazione Nome o numero sinonimo funzione Piastrine x10 3 /mm³ Trombociti Frammenti cellulari, azione attiva Globuli rossi 4,5-5x10 6 /mm 3 donna 5-6x10 6 /mm 3 uomo Cellule bianche ematiche Leucociti 7000/mm 3 granulociti neutrofili 50-70% granulociti eosinofili 4-5% granulociti basofili 0,5-1% linfociti 20-40% monociti 3-9% Eritrociti Frammenti cellulari, azione passiva Azione attiva/passiva

12 Via intrinseca superficie danneggiata XII HMWK/kallicreina/PK XIIa Via estrinseca Danno tissutale XI XIa VIII TF IX IXa +VIIIa PL VIIa VII X protrombina (II) Xa Va X V trombina (IIa) Fibrinogeno (I) Fibrina (Ia) Proteina Ca XIIIa XIII Proteina S Proteina C + trombomodulina Piastrine + Leggenda: HMWK=kininogeno ad alto peso molecolare PK=protein kinase TF=fattore tissutale TFPI=inibitore della protease del fattore tissutale Polimerizzazione della fibrina Tappo piastrinico

13 Via intrinseca superficie danneggiata XII XI HMWK/kallicreina/PK XIIa XIa VIII Via estrinseca Danno tissutale TF TFPI IX IXa +VIIIa PL VIIa VII X protrombina (II) Xa Va X V trombina (IIa) Fibrinogeno (I) Fibrina (Ia) Proteina Ca XIIIa XIII Proteina S Proteina C + trombomodulina Piastrine + Leggenda: HMWK=kininogeno ad alto peso molecolare PK=protein kinase TF=fattore tissutale TFPI=inibitore della protease del fattore tissutale Polimerizzazione della fibrina Tappo piastrinico

14 Via intrinseca superficie danneggiata XII XI HMWK/kallicreina/PK XIIa XIa VIII Via estrinseca Danno tissutale TF TFPI IX IXa +VIIIa PL VIIa VII X protrombina (II) Xa Va X antitrombina V trombina (IIa) Fibrinogeno (I) Fibrina (Ia) Proteina Ca XIIIa XIII Proteina S Proteina C + trombomodulina Piastrine + Leggenda: HMWK=kininogeno ad alto peso molecolare PK=protein kinase TF=fattore tissutale TFPI=inibitore della protease del fattore tissutale Polimerizzazione della fibrina Tappo piastrinico

15 FASE PIASTRINICA leucocita Piastrine eritrocita - frammenti citoplasmatici dei megacariociti piastrina - 150k-400k/mm 3 - assenza di nucleo - presenza di granuli Granuli - λ enzimi lisosomiali - δ ADP, ATP, Ca 2+, serotonina - proteine adesive (fibrinogeno, fibronectina, fattore vw etc.) fattori di crescita (PDGF, TGF-β, etc.) -adesione -risposta biochimica -cambio di forma -degranulazione -aggregazione fattori della coagulazione (fv, fix, HMWK, fibrinogeno, C1-I, proteina S etc.) Formazione del tappo piastrinico

16 Cambio di forma attivazione aggregazione e degranulazione

17 Recettori delle piastrine serotonina Collageno prostaciclina GpIa/IIa Fibrinogeno Lamina PGI2R GpIc/IIa vwf AdeR Gs Gi Gq GpIb/IX Adenosina GpIV 2R TXA2R ADPR Collageno e tromboplastina adrenalina Trombossano A2 ADP Trombina

18

19

20 Aggregazione piastrinica

21 Da Trattato di Farmacologia Annunziato & Di Renzo

22 coagulazione

23 fibrinolisi

24

25

26

27

28 Formazione del tappo piastrinico

29 ELEMENTI CHE INIBISCONO L EMOSTASI Mediatori PGI 2 NO Proteasi Proteina C Proteina S Inibitori delle proteasi 1-antiproteasi 2-macroglobulina 2-antiplasmina Antitrombina III Fibrinolitici plasminogeno plasmina

30 Agonisti e antagonisti dell aggregazione piastrinica Agonisti ADP +++ TXA collagene ++++ PAF ++++ trombina ++++ adrenalina ++ serotonina ++ vasopressina ++ Prostaglandina H2 +++ Complessi immuni ++ Antagonisti PGI2 PGE2 NO adenosina

31 FARMACI ATTIVI SUL SANGUE Antiaggreganti piastrinici Anticoagulanti Fibrinolitici Antiemorragici Aspirina, Ticlopidina, Clopidogrel, Prasugrel, Abciximab, Tirofiban, Eptifibatide, Vorapaxar, Dipiridamolo, Cilostazolo Eparina, Fondaparinux, Apixaban,Rivaroxaban, Betrixaban, Dabigatran, Warfarin, Irudina Streptochinasi, Urochinasi, Alteplasi, Anistreplasi Acido aminocaproico e tranexamico, Aprotinio

32 Antiaggreganti piastrinici ASPIRINA Meccanismo d azione: inibizione della cicloossigenasi Dosaggio: 100 mg/die Effetti collaterali: gastrolesioni Da Trattato di Farmacologia Annunziato & Di Renzo

33 TICLOPIDINA CLOPIDOGREL, PRASUGREL Meccanismo d azione: inibizione di P2Y 1 e P2Y 2 dell ADP Effetti collaterali: nausea, dispepsia, diarrea, emorragie, leucopenia Da Trattato di Farmacologia Annunziato & Di Renzo

34 ABCIXIMAB, TIROFIBAN, EPTIFIBATIDE Meccanismo d azione: anticorpo monoclonale chimerico per i recettori GpIIb/IIIa Dosaggio: 0.25 mg/kg/10 min 10 mg/min/12 ore Effetti collaterali: emorragie, ipotensione, bradicardia, dolore toracico

35 Siti di azione degli antitrombotici

36 TAR trombin antagonist receptor Vorapaxar (SCH530348) Meccanismo d azione: antagonista reversibile del recettore PAR-1 espressi sulle piastrine attivati dalla trombina Usi terapeutici: riduzione di eventi trombotici in pazienti affetti da infarto del miocardio Farmacocinetica Somministrazione os 2 mg/die Metabolismo epatico Escrezione fecale Effetti collaterali: emorragie

37 DIPIRIDAMOLO Indicazioni Profilassi della tromboembolia associata a protesi valvolari cardiache; prevenzione secondaria dell ictus ischemico e degli attacchi ischemici transitori. Meccanismo d'azione inibitore delle camp e cgmp fosfodiesterasi e della ricaptazione dell adenosina. Effetti indesiderati Effetti gastrointestinali, vertigini, mialgie, cefalea pulsante, ipotensione, vampate e tachicardia Posologia Os 0,4 g, parenterale 0,2 g. Ado A 2A Gs ATP Ac AMP DPR camp PDE CILOSTAZOLO Indicazioni Claudicatio intermittens in pazienti asintomatici a riposo e in assenza di necrosi dei tessuti periferici. Antiaggregante piastrinico Meccanismo d'azione Inibitore delle fosfodiesterasi III Effetti indesiderati Disturbi gastrointestinali; tachicardia, extrasistoli, angina, aritmie, dolore toracico; rinite; vertigini; cefalea; ecchimosi, rash cutaneo, prurito; edema, astenia; insufficienza cardiaca congestizia, ipotensione posturale, insonnia, ansia, iperglicemia; sogni anomali, dispnea, polmonite, tosse, diabete mellito, anemia, episodi emorragici, mialgie; reazioni da ipersensibilità (sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica); raramente anoressia, ipertensione, paresi, pollachiuria, coagulopatia, insufficienza renale; congiuntivite, tinnito, ittero. Somministrazione Os, 100 mgx2/die

38 EPARINA Struttura: glucosaminoglicani miscela di mucopolisaccaridi (HMW ) (LMW ) Meccanismo d azione: interazione ATIII-IIa (HMW) inibizione Xa (LMW) Somministrazione: i.v., s.c. Effetti indesiderati Emorragia, trombocitopenia, iperlipidemia di rimbalzo dopo la sospensione, priapismo, ipercaliemia, osteoporosi (rischio ridotto con le eparine a basso peso molecolare), alopecia dopo uso prolungato, reazioni nella sede di iniezione, necrosi cutanea e reazioni da ipersensibilità (inclusi orticaria, angioedema e anafilassi). Controindicazioni USI Trattamento: trombosi venosa profonda embolia polmonare infarto miocardico angina instabile occlusione arteriosa periferica acuta. Profilassi: chirurgia generale chirurgia ortopedica Gravidanza: malattia tromboembolica in gravidanza Circolazione extracorporea: bypass cardiopolmonare emodialisi. Emofilia e altri disturbi emorragici, trombocitopenia (inclusa storia di trombocitopenia indotta da eparina), ulcera peptica, emorragia cerebrale recente, ipertensione grave, epatopatia grave (incluse varici esofagee), dopo un trauma maggiore o un intervento chirurgico recente agli occhi o al sistema nervoso; endocardite batterica acuta; tubercolosi attiva; anestesia spinale o epidurale con dosi terapeutiche di eparina; ipersensibilità all eparina.

39 Meccanismi d azione dell eparina Xa HeLMW

40 FONDAPARINUX è un pentasaccaride sintetico Indicazioni Profilassi e trattamento della tromboembolia; trombosi venosa profonda; embolia polmonare. Meccanismo d'azione Aumento della velocità di reazione dell antitrombina con il fattore della coagulazione Xa. Farmacocinetica Somministrazione sc; emivita 17h; escrezione renale Effetti indesiderati Sanguinamenti, porpora, anemia; meno frequenti disturbi gastrointestinali, edema; insufficienza epatica; dolore toracico, dispnea, cefalea, trombocitopenia, trombocitemia, rash cutaneo, prurito; di rado ipotensione, vampate, vertigini, sonnolenza, confusione mentale, ipocaliemia, iperbilirubinemia, reazioni in sede di iniezione; riportate anche fibrillazione atriale, tachicardia, febbre. Posologia Per iniezione sottocutanea, 2,5 mg 6 ore dopo l intervento chirurgico, poi 2,5 mg al giorno per 5-9 giorni. Bambini e adolescenti: uso sconsigliato

41 APIXABAN RIVAROXABAN BETRIXABAN Meccanismo d azione: inibitore del fattore Xa Uso: prevenzione degli eventi trombo embolici venosi Farmacocinetica: somministrazione os 10 mg/die; emivita 12h, metabolismo epatico, escrezione renale e fecale Effetti avversi: anemia, emorragia, ecchimosi e nausea

42 DABIGATRAN Meccanismo d azione: Inibitore diretto reversibile della trombina, sia quella libera che quella legata alla fibrina Usi terapeutici: Prevenzione primaria di episodi tromboembolici in pazienti adulti sottoposti a chirurgia sostitutiva elettiva totale dell'anca o del ginocchio. Farmacocinetica Profarmaco dabigatran etexilato Somministrazione os 220mg/die Metabolismo epatico Emivita h Escrezione renale Effetti indesiderati: anemia, epistassi, emorragie, diarrea, nausea

43 Anticoagulanti WARFARIN E CUMARINICI Meccanismo d azione: blocco dell attivazione dei fattori II, VII, IX e X Somministrazione: os Indicazioni In caso di sovradosaggio: trombosi venosa profonda vitamina K embolia polmonare Interazioni: farmacocinetiche fibrillazione atriale amiodarone, disulfiran, protesi valvolari cardiache meccaniche cimetidina, metronidazolo, fenilbutazone farmacodinamiche aspirina, cefalosporine, eparina Effetti indesiderati emorragia; persensibilità, rash, alopecia, diarrea, caduta inspiegata dell ematocrito, dita dei piedi violacee, necrosi cutanea, ittero, insufficienza epatica; anche nausea, vomito e pancreatite. Controindicazioni gravidanza, ulcera peptica, ipertensione grave, endocardite batterica trombosi cerebrali

44 MECCANISMO DI AZIONE DEI CUMARINICI

45 Via intrinseca superficie danneggiata XII XI HMWK/kallicreina/PK XIIa XIa I fattori influenzati dalla vit.k VIII Via estrinseca Danno tissutale TF TFPI IX IXa +VIIIa PL VIIa VII X protrombina (II) Xa Va X antitrombina V trombina (IIa) Fibrinogeno (I) Fibrina (Ia) Proteina Ca XIIIa XIII Proteina S Proteina C + trombomodulina Piastrine + Leggenda: HMWK=kininogeno ad alto peso molecolare PK=protein kinase TF=fattore tissutale TFPI=inibitore della protease del fattore tissutale Polimerizzazione della fibrina Tappo piastrinico

46 IRUDINA lepirudina bivalirudina Origine: Meccanismo d azione: blocco del fattore II Somministrazione: i.v. Indicazioni polipeptide secreto dalla sanguisuga Attività anticoagulante in pazienti che devono subire un intervento di angioplastica coronarica. Haemopsis sanguisuga Effetti indesiderati Sanguinamento, nausea, vomito, tachicardia, bradicardia, ipotensione, angina, dispnea, reazioni allergiche (sono stati riportati casi isolati di anafilassi), cefalea, trombocitopenia, anemia, dolore toracico e al dorso, reazioni nel sito di iniezione; molto raramente trombosi. Controindicazioni Ipertensione grave; endocardite batterica subacuta; sanguinamento in atto; disturbi della coagulazione.

47 Formazione e dissoluzione del coagulo

48 Plasminogen activator inhibitor 1/2 2 antiplasmin 2 macroglobulin Thrombin activatable fribinolysis inhibitor

49 USI Infarto miocardico acuto Sono somministrate per iniezione endovenosa. I farmaci trombolitici sono indicati in tutti i pazienti con infarto miocardico acuto per i quali si ritiene che i benefici superino i rischi connessi con il trattamento. Studi clinici hanno dimostrato che i benefici sono superiori in coloro che presentano modificazioni dell ECG come sopraslivellamento del tratto ST (specialmente in quelli con infarto anteriore) e in pazienti con blocco di branca sinistra. La streptochinasi è usata nel trattamento delle trombosi venose che mettono a rischio la vita. L'alteplasi nel trattamento dell'ictus ischemico acuto. Alteplasi e streptochinasi sono utilizzate nell embolia polmonare. Il trattamento deve essere iniziato rapidamente. Avvertenze FARMACI FIBRINOLITICI Rischio di sanguinamento, gravidanza, anziani, ipertensione, aneurisma addominale o condizioni nelle quali una trombolisi possa scatenare complicanze emboliche, come per esempio dilatazione atriale sinistra con fibrillazione atriale (rischio di dissoluzione del coagulo e successiva embolizzazione), retinopatia diabetica (minimo rischio di sanguinamento retinico), terapia anticoagulante recente o concomitante. Effetti indesiderati Sanguinamento, nausea, vomito, aritmie da riperfusione, ipotensione. Inoltre, mal di schiena, febbre e convulsioni, reazioni allergiche (compresi rash cutaneo, vampate e uveite). Trattamento farmaci antifibrinolitici (aprotinina o acido tranexamico). Controindicazioni Recenti emorragie, traumi o interventi chirurgici (comprese estrazioni dentarie); difetti di coagulazione, diatesi emorragica, dissezione aortica, coma, storia di patologia cerebrovascolare, ulcera peptica, grave sanguinamento vaginale, ipertensione grave, patologia polmonare attiva con cavitazioni, pancreatite acuta, pericardite, endocardite batterica, epatopatia grave, varici esofagee; per la streptochinasi, anche precedenti reazioni allergiche a streptochinasi.

50 FARMACI FIBRINOLITICI Streptochinasi Origine: batterica Meccanismo d azione: attiva l attivatore Somministrazione: i.v. Effetti collaterali: emorragie reazione antigene anticorpo Urochinasi Origine: Produzione: parenchima renale DNA-ricombinante Meccanismo d azione: attiva il plasminogeno Somministrazione: i.v. Effetti collaterali: emorragie

51 FARMACI FIBRINOLITICI Alteplasi Reteplasi Struttura: t-pa Produzione: DNA-ricombinante Meccanismo d azione: attiva il plasminogeno Somministrazione: i.v. Effetti collaterali: emorragie Anistreplasi Struttura: Produzione: t-pa+streptochinasi DNA-ricombinante batterica Meccanismo d azione: attiva il plasminogeno attiva l attivatore Somministrazione: i.v. Effetti collaterali: emorragie

52 Trombo dopo trattamento con t-pa

53 DIFETTO DI COAGUAGULAZIONE E RIMEDI Carenza di piastrine Carenza di fattori plasmatici supplemento di piastrine supplemento di fattori plasmatici Intossicazione da antitrombotici vitamina K Intossicazione da anticoagulanti Intossicazione da fibrinolitici Iperattività del sistema plasminogeno-plasmina Protamina solfato vitamina K Acido aminocaproico Acido tranexamico Aprotinino

54 Antiemorragici Acido aminocaproico e tranexamico, aprotinino Indicazioni Prevenzione e controllo dei sanguinamenti; menometrorragia. Acido tranexanico Meccanismo d'azione Inibizione degli attivatori della plasmina. Avvertenze Insufficienza renale; ematuria massiva; sanguinamento mestruale irregolare; da non usare nella coagulazione intravascolare disseminata; gravidanza; esame periodico della vista e test di funzionalità epatica consigliabili nel trattamento a lungo termine dell'angioedema ereditario. Controindicazioni Insufficienza renale grave, patologie tromboemboliche. Effetti indesiderati Nausea, vomito, diarrea; disturbi nella visione dei colori ed eventi tromboembolici; reazioni cutanee allergiche; vertigini e ipotensione in caso di iniezione endovenosa rapida. Posologia Fibrinolisi locale, per via orale, mg/kg 2-3 volte al giorno; per iniezione endovenosa lenta, 0,5-1 g 3 volte al giorno. Menorragia. Angioedema ereditario, 1-1,5 g 2-3 volte al giorno.epistassi, 1 g 3 volte al giorno per 7 giorni.

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ALTERAZIONI DELL EMOSTASI L. 30 EMOSTASI Processo dinamico atto a preservare: la fluidità del sangue; riparare le lesioni vascolari; limitare le perdite di sangue; evitare

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE 1. Emorragie che possono essere dovute a: alterazioni congenite o acquisite della parete vascolare piastrinopatie o pistrinopenie deficit congeniti o acquisiti di uno o più

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti!

EMOSTASI. I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti! EMOSTASI I sistemi fisiologici che controllano la fluidità del sangue sono complessi ed eleganti! In condizioni normali, una delicata bilancia previene sia la trombosi che l emorragia e permette una fibrinolisi

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 settimane, poi vengono distrutti dai macrofagi splenici

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI

ANTICOAGULANTI ORALI ANTICOAGULANTI ORALI II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X anticoagulanti orali In pz con idiosincrasia al warfarin acenocumarolo INDICAZIONI - Pz con protesi valvolari

Dettagli

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Dott. M. Brignone. ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Dott. M. Brignone ASL2 Ospedale San Paolo. Divisione Medicina 1 ed Ematologia Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI Il sottoscritto Marcello Brignone ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite. Eccessiva coagulazione

EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite. Eccessiva coagulazione EMOSTASI E TROMBOSI UN DELICATO EQUILIBRIO TRA: Arresto di un emorragia in caso di ferite Eccessiva coagulazione LE FASI DELL EMOSTASI Vasocostrizione (immediata) Adesione p. (secondi) Aggregazione p.

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA ORUDIS 50 MG CAPSULE RIGIDE ORUDIS 200 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO ORUDIS 100 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE ORUDIS 5% GEL ORUDIS SUPPOSTE Variazioni

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TICLOPIDINA GERMED 250 mg Compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA: Una compressa rivestita contiene:

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti

Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti Emostasi e trombosi: farmaci Emostasi Processo che porta all arresto della perdita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati (essenziale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

Emostasi: insieme di meccanismi fisiologici volti a garantire la fluidità del sangue e la formazione di un coagulo nella sede di lesione vascolare

Emostasi: insieme di meccanismi fisiologici volti a garantire la fluidità del sangue e la formazione di un coagulo nella sede di lesione vascolare EMOSTASI E TROMBOSI Trombosi: inattivazione inappropriata del processo emostatico Emostasi: insieme di meccanismi fisiologici volti a garantire la fluidità del sangue e la formazione di un coagulo nella

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti

I farmaci antiaggreganti piastrinici I FARMACI ANTITROMBOTICI. Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti I FARMACI ANTITROMBOTICI Quando un processo da fisiologico diventa patologico? Farmaci antiaggreganti aggregazione TROMBO piastrinico Farmaci anticoagulanti coagulazione TROMBO fibrinico Farmaci fibrinolitici

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Emostasi: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata Equilibrio tra

Dettagli

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Emostasi L emostasi è il meccanismo fisiologico che presiede al processo di coagulazione del sangue in presenza di condizioni che determinano la fuoriuscita di questo dal letto vasale. L emostasi è regolata

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA ANGINA PECTORIS Rappresenta il sintomo principale della cardiopatia ischemica, sindrome legata a discrepanza tra le richieste metaboliche del cuore

Dettagli

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare Abciximab Luca Alessandria Abciximab L'Abciximab ( ReoPro ) è un frammento Fab

Dettagli

Farmaci della coagulazione

Farmaci della coagulazione FARMACI ANTICOAGULANTI Sono farmaci utilizzati per controllare la fluidità del sangue mediante regolazione del processo di emostasi. Vengono impiegati a scopo preventivo quando si verificano condizioni

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Equilibrio emostatico: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

EMOSTASI. Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l integrità dei vasi e la fluidità del sangue

EMOSTASI. Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l integrità dei vasi e la fluidità del sangue EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l integrità dei vasi e la fluidità del sangue EMOSTASI Alterazione di tale equilibrio EMORRAGIA TROMBOSI EMOSTASI Fase vasale

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 33 Conclusioni scientifiche Enoxaparina sodica è un eparina a basso peso molecolare commercializzata con la denominazione commerciale Lovenox e denominazioni associate.

Dettagli

Emostasi e fibrinolisi

Emostasi e fibrinolisi Emostasi e fibrinolisi Emostasi: blocco della fuoriuscita di sangue da un vaso danneggiato. sono sue componenti: vasocostrizione attivazione piastrinica deposito fibrina (coagulazione) Trombosi: patologica

Dettagli

Allegato III. Riassunto delle caratteristiche del prodotto e foglio illustrativo

Allegato III. Riassunto delle caratteristiche del prodotto e foglio illustrativo Allegato III Riassunto delle caratteristiche del prodotto e foglio illustrativo 11 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E FOGLIO ILLUSTRATIVO 12 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 13

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IBUSTRIN 200 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene: principio attivo: Indobufene 200

Dettagli

Dati di Mortalità: Unione Europea

Dati di Mortalità: Unione Europea Dati di Mortalità: Unione Europea Malattie del sistema respiratorio 6% Malattie del sistema cardiocircolatorio 43% Cancro 26% Altre cause 20% Suicidi ed incidenti 5% Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti Cascata della coagulazione Fattori della coagulazione Fattori della coagulazione in forma inattiva sono prodotti dal fegato ed immessi nel circolo ematico. A seguito di stimoli,

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GENKINASE 100.000 U.I./2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile" 1 flaconcino polvere + 1 fiala solvente 2 ml GENKINASE 250.000 U.I./5 ml polvere

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Metalyse 6.000 unità. Polvere e solvente per soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Metalyse

Dettagli

I farmaci anticoagulanti I FARMACI ANTICOAGULANTI. Anticoagulanti naturali

I farmaci anticoagulanti I FARMACI ANTICOAGULANTI. Anticoagulanti naturali I FARMACI ANTICOAGULANTI Anticoagulanti naturali I farmaci anticoagulanti Inibiscono o ritardano le reazioni coagulative che portano alla formazione di TROMBINA Eparina e Eparine a basso pm Anticoagulanti

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore UROKINASI HOSPIRA 100.000 U.I./2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare

Dettagli

Coagulazione sanguigna

Coagulazione sanguigna Coagulazione sanguigna farmaci anticoagulanti fibrinolitici antiaggreganti piastrinici Prof. Sergio Scaccianoce Coagulazione Fibrinolisi Coagulazione Fibrinolisi =TROMBOSI Elementi utili. Adesione e aggregazione

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Protamina Meda 50 mg/5 ml soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una fiala contiene Principio Attivo:

Dettagli

platelets coagulation OOa2M

platelets   coagulation   OOa2M platelets https://www.youtube.com/watch?v=r8jmfbyw2p4 coagulation https://www.youtube.com/watch?v=cy3a OOa2M Platelets and coagulation https://www.youtube.com/watch?v=_yqd0u3ztcs Hemostasis and thrombosis

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRENTAL 600 mg compresse a rilascio modificato. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa a rilascio modificato

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEGA 3 DOC Generici 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000 mg di

Dettagli

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene)

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene) Introduzione I pazienti con piastrinopenia (PPE) o piastrinopatia (PPA) presentano una diatesi emorragica potenzialmente anche grave Sia per le PPE che per le PPA sono conosciute forme Ereditarie (rare)

Dettagli

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Indice generale Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Approccio al paziente critico medico... 1 Approccio al paziente critico traumatico... 3 Patologie Adult respiratory distress

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE BROUSSARD. Le eparine a basso peso molecolare (EBPM) sono generalmente preferite

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE BROUSSARD. Le eparine a basso peso molecolare (EBPM) sono generalmente preferite A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE DOTT.. PIETROP BROUSSARD NUMERO 17 FEBBRAIO 2010 All interno: pag.1 Farmaci anticoagulanti pag 2 Warfarin pag.3 Inibitori

Dettagli

Antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti

Antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti Tromboembolismo L esito dell embolizzazione è costituito da episodi ischemici fatali o in grado di produrre postumi di vario grado di reversibilità in diversi distretti (diretti ed indiretti) Antiaggreganti

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE

TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE TROMBOSI VENOSA La trombosi può colpire le vene superficiali (tromboflebite superficiale) o le vene profonde (trombosi venosa profonda). Una trombosi venosa protratta

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli