Corso Progetto Generale Velivoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Progetto Generale Velivoli"

Transcript

1 Corso Progetto Generale Velioli Equilibrio e Stabilità direzionale Docente Fabrizio Nicolosi di Uniersità i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velioli

2 Conenzione segni Imbardata Asse rollio β > 0 ψ = β < 0 Imbardata N = CN q S b Ala sx Imbardata >0 Ala dx C N > 0 Variazione portanza sul PV douta a β Ala sx Ala dx Visto da dietro

3 N = CN q S b C = C ( β, δ a, δ ) N C N ( r C δ r N = CN β + CN δ r + C β δ Nδ a a Stabilità direzionale > 0 Pot. Controllo Imbardata Inersa Rudder (Effetto incrociato) < 0 < 0 C N = CNψ ψ + CN δ r + CN δa = δ r δ a

4 N = C q S b = ψ δ N C C + C + C C N = C N ( r β, δ a, δ ) N = Nψ Nδ r r Nδ a δ a Asse rollio β > 0 ψ < 0 Ala sx Imbardata >0 Ala dx Per aere stabilità direzionale : Definito ψ come -β C N > 0 Per aere stabilità direzionale : C N < 0 β ψ

5 ANGOLO di IMBARDATA ed ANGOLO di Sideslip

6 Stabilità direzionale

7 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) C N ψ C Nψ = C N + C F N + ψ ψ W C N ψ V Douto a : - Contributo fusoliera - Contributo ala (freccia) - Contributo PIANO VERTICALE ψ < 0 Imbardata >0 Per aere stabilità direzionale : C N < 0 ψ C d tt l t bilità l it di l h l di i l Come detto per la stabilità longitudinale, anche nela caso direzionale NON DEVE PERO ESSERE TROPPO STABILE

8 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) C ψ C Contributo fusoliera N F Nψ E instabilizante (>0). E douto ai momenti liberi di un corpo fusiforme. E come il longitudinale, ma non c è upwash e downwwash. - β > 0 C N > 0 +

9 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo fusoliera CN ψ E instabilizante (>0). E douto ai momenti liberi di un corpo fusiforme. E come il longitudinale, ma non c è upwash e downwwash. F Come si ede il momento di Yaw deriante dalla distribuzione di pressione è <0, cioè instabilizzante - β > 0 C N > 0 +

10 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo fusoliera Dipende da : -Altezze della fusoliera (soprattutto quelle della zona anteriore) CN ψ F

11 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Interferenza ALA-FUSOLIERA CN ψ F

12 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Effetti del propulsore CN ψ prop Prop Windmilling

13 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo WING E douto all angolo di freccia. Per freccia positia i la portanza in caso di angolo beta, sarà maggiore per l ala sopraento (maggiore pressione dinamica i in direzione i perpendicolare alla corda) e questo produrrà anche un aumento di resistenza indotta. Il momento di YAW deriante è orario, cioè >0 (stabilizzante). NB: Dipende dall assetto assetto (dal CL) Con ang di freccia c/4 C N > 0 in deg ψ < 0 USAF DATCOM

14 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ E il principale. E <0 (stabilizzante). Il progetto del PV iene fatto in modo che il totale abbia un alore positio (anche se non eccessio). C = a 1 Nψ 1 dσ dβ η S S l b dσ CN = a 1 η V β dβ Attenzione che il side-wash potrebbe essere anche negatio, cioè incrementare l angolo beta.

15 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ E il principale. E <0 (stabilizzante). Il progetto del PV iene fatto in modo che il totale abbia un alore positio (anche se non eccessio). β > 0 C N > 0 dσ CN = a 1 η V β dβ Attenzione che il side-wash potrebbe essere anche negatio, cioè incrementare l angolo beta. β σ l AC piano Vert. CMA PV

16 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ Attenzione che il side-wash può essere anche negatio, cioè incrementare l angolo beta. Si ede che l ala bassa comporta un alore negatio del sidewash che porta ad un contributo maggiormente stabilizzante.

17 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ L allungamento effettio (o efficace) è maggiore di quello geometrico. E una stima media. Con piano di coda orizzontale sopra (piano a T) può essere anche maggiore.

18 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV ROSKAM CN ψ dσ CN = a ( k ) η V ψ 1 d β a Funzione dell allungamento effettio

19 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ

20 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ

21 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Contributo PV CN ψ

22 CN ψ Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Per quanto detto, essendo tipicamente il contributo della freccia piccolo, il contributo del PV sere per rendere la deriata totale >0 (cioè il eliolo stabile). La fusoliera fornisce un contributo instabilizzante. Quindi il piano erticale a fatto in modo tale che il suo contributo renda il totale leggermente (diciamo quanto basta) positio, cioè stabile. Nota: Se faccio un eliolo tutt ala (NO FUSOLIERA) e con ala a freccia positia, posso aere stabilità direzionale anche senza piano erticale. Come detto a riguardo della stabilità longitudinale, la freccia garantisce anche che Xn > Xcg YB 49 Northrop N9M

23 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Al posto del PV posso anche usare 2 winglet con ala a freccia (le winglet serono a ridurre la resistenza indotta, ma fungono anche da 2 piccoli piani erticali. Burt Rutan VariEze Burt Rutan VariEze

24 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) In 1/deg

25 Contributo douto a beta (STABILITA DIREZIONALE) Effetti non lineari alla stabilità

26 Controllo direzionale (contributo douto al timone) CN δ β > 0 r Ala sx Imbardata >0 Ala dx C N δ r < 0 Variazione portanza sul PV Rudder (timone) δ r > 0 Ala sx Ala dx Visto da dietro

27 Controllo direzionale (contributo douto al timone) C Nδ r C N ( δ r ) = a ( τ δ ) r η S S l b C Nδ r = a τ r η S S l b Potenza controllo timone E come le deriate CM Mδ e C lδ l a Potenza controllo eleator Potenza controllo alettoni

28 C Nδ r Controllo direzionale (contributo douto al timone) C Nδ r = a τ r η S S l b Potenza controllo timone Necessità di controllo direzionale: a) Imbardata aersa (aderse yaw) douto ad alettoni e elocità p in irata b) Slipstream rotation (douta al prop) c) Cross-wind in take-off and landing (alti beta) d) Spinning (VITE) e) SPINTA ASIMMETRICA (Piantata motore, Vmc)

29 C Nδ r Controllo direzionale (contributo douto al timone) C Nδ r = a τ r η S S l b Potenza controllo timone Effetti NON-LINEARI

30 Controllo direzionale (contributo douto al timone) Imbardata aersa (necessità del timone) Effetti NON-LINEARI

31 Controllo direzionale (contributo douto al timone) Imbardata aersa (necessità del timone)

32 Deflessione alettoni (contributo douto agli alettoni) IMBARDATA INVERSA o AVVERSA C Nδ δ a Gli alettoni producono una differenza di portanza e quindi anche di resistenza indotta sulle due semiali N.B. Su Roskam (edi figura) il segno della deflessione degli alettoni è OPPOSTA a quella assunta da noi. Qui sotto è riportata t una deflessione NEGATIVA Come segno Deflessione alettoni (+) Produce momento di imbardata Positio C Nδ < 0 a

33 Deflessione alettoni (contributo douto agli alettoni) IMBARDATA INVERSA o AVVERSA C N δ a E un effetto indesiderato. Infatti se defletto gli alettoni in modo positio (per rollare a sx) si crea un momento di imbardata che mi porta (per fortuna solo inizialmente) la punta del eliolo a dx. Si può cercare di alleiarlo (o eliminarlo). Basta compensare la differenza di resistenza indotta con una differenza di resistenza parassita. Metodi : - Rotazione differenziata - Alettoni FRISE IN EFFETTI SI PARLA DI IMBARDATA AVVERSA (O INVERSA) ANCHE IN RELAZIONE AL MOMENTO DI IMBARDATA PRODOTTO DA VELOCITA ANGOLARE DI ROLLIO p (douta a manora di rollio da parte di alettoni)

34 Deflessione alettoni (contributo douto agli alettoni) IMBARDATA INVERSA o AVVERSA CN p

35 Deflessione alettoni (contributo douto agli alettoni) IMBARDATA INVERSA o AVVERSA CN CN p δ a a CL=1 arria a circa Complessiamente Che si riesce a produrre con circa gradi di rudder

36 Deflessione alettoni (contributo douto agli alettoni) IMBARDATA INVERSA o AVVERSA Come contenerla

37 Valori deriate : Stabilità direzionale

38 Valori deriate : Potenza controllo timone

39 Valori deriate : Imbardata inersa N.B. Su Roskam (edi figura) il segno della deflessione degli alettoni è OPPOSTA a quella assunta da noi. La deriata a cambiata di segno. -

40 PROGETTO PV Caso della Piantata motore (Vmc) Il coefficiente a come 1/V^3 Vmc < 1.2 Vs_to Bisogna aggiungere anche la Bisogna aggiungere anche la resistenza dell elica ferma (in bandiera)

41 PROGETTO PV Caso della Piantata motore (Vmc) S Vmc < 1.2 Vs_to C N = a τ r η S S l b δ r Con deflessione max = circa 25

42 PROGETTO PV Caso della Piantata motore (Vmc) NT a come la spinta Del motore in funzione di V (in prima approx come 1/V) per l elica. N Momento douto al motore (elica) Momento douto al motore (TFAN) S Momento douto al rudder (quadratico con V, press dinamica) Vmc < 1.2 Vs_to Vmc V N = a τ r η S S l b δ r ( qsb ) Con deflessione max = circa 25

43 PROGETTO PV Caso della Piantata motore (Vmc) E tipicamente accettato un beta residuo di 5. In fase progetto si può assumere inizialmente =0 E conseratio, in quanto con beta =5 arei un N aggiuntio douto alla stab direzionale che mi aiuta Fy (bank) L aeroplano dee aere anche un certo bank Per aere Fy=0 L Fy (bank)

44 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi)

45 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi) SFORZO PEDALIERA

46 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi) SFORZO PEDALIERA FENOMENO RUDDER LOCK

47 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi) FENOMENO RUDDER LOCK SFORZO PEDALIERA Da un certo angolo In poi la deriata dello Sforzo con psi cambia segno. Non è accettabile Andare ad angoli maggiori di A PF A

48 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi) SFORZO PEDALIERA FENOMENO RUDDER LOCK => La DORSAL FIN Incrementa la stabilità della fusoliera ad alti angoli beta. Quindi si richiede + dr Nello stesso tempo riduce la tendenza Del PV a stallare.

49 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi) FENOMENO RUDDER LOCK => La DORSAL FIN SFORZO PEDALIERA Da un certo angolo In poi la deriata dello Sforzo con psi cambia segno. Non è accettabile Andare ad angoli maggiori di A

50 STAB e CONTR DIREZIONALE (Com. liberi) FENOMENO RUDDER LOCK => La DORSAL FIN Incrementa la stabilità bilià della dll fusoliera ad alti angoli beta. Quindi si richiede + dr (anche perché la pendenza di portanza a del PV si riduce) Riduce l allungamento ll del PV (alfa di stallo maggiori) i) (riduce la tendenza del PV a stallare) Ulteriore effetto del ortice locale che si distacca dal kink SFORZO PEDALIERA Rudder lock Con dorsal fin

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manore e Stabilità Equilibrio e Stabilità Direzionale Docente Fabrizio icolosi Dipartimento di Uniersità di apoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it ASSI eliolo Conenzione segni Imbardata Asse

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velioli CAP 4. Equilibrio e Stabilità direzionale Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Industriale sez. Aerospaziale Uniersità di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stailità Stailità e controllo ATERAE Docente Farizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : farnico@unina.it ASSI velivolo onvenzione segni RO ROIO Asse rollio β > 0 q S

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 DIMENSIONAMENTO PIANO VERTICALE DI CODA CORSO DI PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE N. 6 DIMENSIONAMENTO PIANO VERTICALE DI CODA CORSO DI PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI ANNO ACCADEMICO 1 ESERITAZIONE N. 6 DIMENSIONAMENTO PIANO VERTIALE DI ODA ORSO DI PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI ANNO AADEMIO 013-014 In questa esercitazione è presentata una metodologia per il design preliminare del piano

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Effetti Fusoliera e deflessione sup controllo Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it - Forze portanza basse - Eventuale

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA

IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA 6.1 - GENERALITA. Il piano erticale di coda, per i elioli da trasporto, è fondamentale per la stabilità direzionale del eliolo e per il controllo in imbardata e

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 Sia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala Uniersità degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Piano erticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala Simbologia ed unità di misura Simbolo Unità di misura

Dettagli

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 Sia dato un velivolo con le seguenti caratteristiche: W=900 Kg CD0=.03 e (Fattore di Oswald) =.80 quota=0 m Xcg=30% della corda media aerodinamica

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 1 Caratteristiche degli impennaggi Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno o più piani verticali. Sono composti da: Parti fisse Parti

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI Determinazione dei pesi Peso del carico pagante Peso dell equipaggio Stima approssimativa del peso al decollo Peso del combustibile Peso a vuoto

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stabilità EIHE - EFFETTI DEA SPINTA Doente Fabrizio Niolosi di Università di Naoli Federio II e.mail : fabrnio@unina.it Grui roulsivi Generazione sinta - Priniio T m ( ) j Grui roulsivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Dispensa 7 Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Metti qui una citazione. E qui l autore Indice 7. Definizione del prolema........................

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e tabilità Prova scritta dell 8 febbraio 0 ia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante.. MECCANICA E MACCHINE olume Secondo Capitolo 4 MOTI CURI ESERCIZI (IRATA) Esercizio. irata corretta a velocità costante.. Dall equazione di equilibrio della virata corretta Pcos θ ricavo la velocità della

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013 Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stailità Prova scritta del ottore È assegnata l ala la cui forma in pianta è rappresentata nella figura. retta di portanza nulla retta di portanza nulla

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO

L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in articolazione opzione L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO SEDE CENTRALE: Via G. C. Falco - 81043 CAPUA (CE) Distretto

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1.

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1. PROGETTO DEL PIANO ERTIALE PER UN ELIOLO d TRAPORTO Dto un eliolo bimotore getto del tipo Airbus A30 (edi figur), si richiede di dimensionrne l impennggio erticle (disegno dell geometri complessi e del

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Corso di Progetto Generale di Velivoli 25/05/2016 danilo.ciliberti@unina.it 1 25/05/2016 danilo.ciliberti@unina.it 2 Condizioni

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Dati del velivolo Tecnam P2012 Ala-fusoliera S 25.4 m 2 Superficie alare S f /S 0.61 Rapporto superficie pata-ala AR 7.7 Allungamento

Dettagli

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T di Roberto Speziali Introduzione La casa dichiara un peso a vuoto di 288Kg della versione standard dello Sky Arrow 450T. Questa versione

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2017/2018 Info corso Idoneità Laboratorio (mercoledì

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

m 3 ALA Cma ew := 0.9 Γ := 5deg Chδe := 0.013deg 1 hv := 1.6m 150 km hr Ct bc

m 3 ALA Cma ew := 0.9 Γ := 5deg Chδe := 0.013deg 1 hv := 1.6m 150 km hr Ct bc W := 100kgf Xcg := 0.3 CD0 := 0.03 etot := 0.8 ρ := 1.5 kg m 3 ALA := 10m Cr := 1.6m λ := 0.5 ε r := 0deg ε t := 3deg α 0Ldwt :=.5deg α 0Ldwr := 1.5deg iw := deg CLαw d := 0.11deg 1 Cm acw3d := 0.08 Xacw

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 2 Lezione IL VELIVOLO COMPLETO PORTANZA E RESISTENZA TOTALI Valgono le stesse relazioni già viste per l ala isolata: L=1/2C L ρsv 2 D=1/2C

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 1. Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le 2.15) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento fisso (solidale con

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli orso Progetto Generale Velivoli Equilibrio e Stabilità longitudinale (PARTE 2) Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Naoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it 1 EFFETTI PROPULSIVI Sistema roulsivo

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni Prof. Renato Barboni 1 Meccanica del Volo Forza Centr. T W D T T D W F.C. T T W D T T W D T Prof. Renato Barboni 2 Fattore di Carico n j = F j W a tabella

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Progetto SCAUT

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento.

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento. GI AETTONI o scopo degli alettoni è quello di permettere la manovra e il controllo intorno all asse di rollio. Attraverso il loro movimento è infatti possiile aumentare la portanza su una semiala e diminuirla

Dettagli

Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati

Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati Meccanica agraria Dott. Agr. Guido Di Pronio TRATTORE ORGANI

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015 Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia dato un velivolo schematizzato in figura come una trave di lunghezza 2L=20m in equilibrio sotto l azione delle forze aerodinamiche (portanza), della forza peso e dei momenti

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro

Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro Donato Amitrano 1 1 Relatore: prof. ing. Agostino De Marco Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano Soluzione numerica dell equazione del monoplano 181 6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano Nei paragrafi precedenti si è visto come il sistema di vortici prodotto da un ala di apertura finita

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia data una semiala la cui forma in pianta trapezoidale è ripotata in figura. L allungamento della semiala è pari a, mentre le corde all incastro con la fusoliera e all estremo

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Diatimento Ingegneia Aeosaziale oso Manoe e tailità Deiate Instazionaie ateo-diezionale Docente Faizio icolosi Diatimento di Ingegneia Aeosaziale Uniesità di aoli Fedeico II e.mail : fanico@unina.it oso

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli