Corso Manovre e Stabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Manovre e Stabilità"

Transcript

1 Diatimento Ingegneia Aeosaziale oso Manoe e tailità Deiate Instazionaie ateo-diezionale Docente Faizio icolosi Diatimento di Ingegneia Aeosaziale Uniesità di aoli Fedeico II e.mail : fanico@unina.it oso Manoe e tailità - Mazo 010

2 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO >0 Veliolo isto da dieto (>0, olla otando l ala dx eso il asso) dϕ dt In figua è mostato l aumento di angolo d attacco isto dall ala dx e la coisondente iduzione ista dall ala sx. incidenza a lineae con y (come la elocità indotta da ) Da qui si caisce anche che una elocità di ollio >0 ooca la nascita di un momento di ollio che si oone al moto (smozamento). Quindi : < 0 oso Manoe e tailità - Mazo 010

3 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Veliolo isto da dieto (>0, olla otando l ala dx eso il asso) < 0 EQUAZIOE DI EQUIIBRIO A ROIO VIEE AD EERE MODIFIATA O?AGGIUTA DI UTERIORI TERMII + β + δ a + δ β δ a δ MOT Aiamo inseito anche il temine douto al motoe + elica. Doiamo in tal caso inseie un coefficiente di mom di ollio dato dalla adimensionalizzazione della coia (m) che il motoe scaica all aleo dell elica. oso Manoe e tailità - Mazo 010

4 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Veliolo isto dal daanti (>0, olla otando l ala dx eso il asso) oso Manoe e tailità - Mazo 010

5 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO tima del l con il metodo delle stisce Fino a fusoliee di diameto ai al 30% di oso Manoe e tailità - Mazo 010

6 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO tima del l_w con il metodo delle stisce y Δ( y) l q c( y) dy V y Rollio douto alla stiscia elem. y c(y) Δ q V / 0 [ y c( y) y dy] l Δ q V / 0 c y dy oso Manoe e tailità - Mazo 010

7 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO tima del l_w con il metodo delle stisce Δ q V / 0 c y dy Rollio douto alla stiscia elem. y c(y) Anche qui (come nel longitudinale) definiamo il aloe adimensionale della elocità di ollio: Da cui V Δ 4 q / 0 c y dy 4 q c y dy / oso Manoe e tailità - Mazo 010 0

8 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO V q 4 / 0 c y dy In temini adimensionali AR 4 / 0 c η dη oso Manoe e tailità - Mazo 010

9 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO V q a deiata totale è la somma di ala, iano oizzontale e eticale. 4 w _ w / 0 c y dy h / 4 h h h ch yh dy h h h h h h w h OVVIAMETE Il ontiuto douto all ala è aastanza maggioe degli alti oso Manoe e tailità - Mazo 010

10 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO a deiata totale è la somma di ala, iano oizzontale e eticale. z s η Fomula aossimata (suone scasa influenza di sul side-wash) oso Manoe e tailità - Mazo 010

11 oso Manoe e tailità - Mazo 010 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO A igoe la elocità detemina anche una aiazione del sidewash. Quindi la fomula ecedente andee coetta con: Δ V V z s σ β Δ V z s σ β z Y s η σ z z s s η σ

12 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO mozamento a Rollio oso Manoe e tailità - Mazo 010

13 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Influenza sul coefficiente di imadata Il contiuto edominante è quello dell ala. Un secondaio effetto lo fonisce il iano eticale + wf Il contiuto dell ala è somma di 3 contiuti: 1) Incemento di Resistenza(indotta) sulle due semiali ) Inclinazione del ettoe otanza 3) Wing-ti suction + + wf w w_dag w_tilt w_tisuc oso Manoe e tailità - Mazo 010

14 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Influenza sul coefficiente di imadata w_dag 1) Incementodi Resistenza(indotta) sulle due semiali ala che si aassa (con >0 la dx) aà anche maggioe esistenza indotta. Da cui con >0 ne deia un n >0 w_dag > 0 E nel eso giusto al fine di seguie la olontà del ilota che effettua una iata a dx w _ dag + 4 D / 0 c y dy oso Manoe e tailità - Mazo 010

15 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Influenza sul coefficiente di imadata w_tilt ) Inclinazione ettoe otanza ala che si aassa (con >0 la dx) ede un ettoe isultante di otanza maggiomente inclinato in aanti. Questo oduce un effetto di imadata di segno oosto al ecedente, cioè negatio. w_tilt < 0 Questo si somma al ecedente. Quindi non è detto che la somma sia ancoa ositia. oso Manoe e tailità - Mazo 010

16 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Influenza sul coefficiente di imadata w_tisuc 3) Ti suction ulla semiala dx ci sono zone di fote deessione ta ente e doso alla ti. iò detemina anche foti scoimenti (maggioi isetto all ala sx). e deia una foza Fy sull ala dx ositia. Questa Fy uò fonie momento di imadata a seconda della osizione elatia in x ta ala e cg. Diende da : A) Foma delle ti (gandezza e se aotondate), (seatoi sulem.) B) Posizione elatia ta ala e G (detemina anche il segno) oso Manoe e tailità - Mazo 010

17 oso Manoe e tailità - Mazo 010 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO Influenza sul coefficiente di imadata ontiuto del iano eticale Il iano eticale, come isto ima in esenza di ede nascee una foza Fy. Questa detemina,olte che ollio (-), anche imadata ositia (+) z Y s η σ l z s η σ V z s η σ.b. Anche qui la fomula aossimata si ottiene consideando 0 σ

18 oso Manoe e tailità - Mazo 010 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO oefficienti finali z Y Y s η σ w + l z s η σ w.b. Anche qui la fomula aossimata si ottiene consideando 0 σ + z z s s h h h η σ η.5 0 h w

19 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA ROIO ome si ede tiicamente è negatio, quindi sema essee edominante quello dell ala douto all inclinazione della otanza. i ede come chiaamente diende dall assetto (dal ). oso Manoe e tailità - Mazo 010

20 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA oso Manoe e tailità - Mazo 010

21 oso Manoe e tailità - Mazo 010 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA FORZA Fy wfh Y Y Y + Il contiuto di ala-fus-iano oizz è tascuaile. Quello maggioe è l effetto sul PV. Y q V l F l Y η V Tattiamo seme una elocità angolae adimensionale > Tattazione esatta (con side-wash) l Y η σ

22 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA Momento ollio Il contiuto del iano oizzontale è tascuaile + wfh w > 0 Δ / / ( y) l 1 ρ ( V + y) c( y) dy y oso Manoe e tailità - Mazo 010

23 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA Momento ollio w > 0.B. : Diende dall assetto e anche dalla feccia dell ala. w 1 q / / ( y) l 1 ρ ( V + y) c( y) dy y oso Manoe e tailità - Mazo 010

24 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA Momento ollio Pe >0 il ollio oocato dal Piano eticale diende dal accio del eticale zs l σ η z s E solitamente ositio. (Diende dall assetto eché il accio Zs diende dall assetto). In definitia + > w 0 oso Manoe e tailità - Mazo 010

25 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA Momento imadata(mozamento) + wf Pe >0 il momento di imadata che nasce sia sull ala (diffeente essione dinamica) sia sul PV è <0 Questa deiata è imotante. Raesenta uno smozamento. E simile a : M q e oso Manoe e tailità - Mazo 010

26 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA Momento imadata(mozamento) + wf wf < 0 Il contiuto dell ala, come quello a ollio Diende dall assetto e dalla feccia. è anche un contiuto della fusoliea che non è iccolissimo. Diende dalla foma della sezione. e la sezione è quadata uò dientae significatio (comunque negatio). oso Manoe e tailità - Mazo 010

27 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA Momento imadata(mozamento) + < 0 wf Pe >0 l imadata oocata dal Piano eticale diende dal accio del eticale l. Risetto al contiuto al ollio è molto iù fote, c è l al osto di z l σ η l η l σ V.B. Anche qui la fomula aossimata si ottiene consideando σ 0 oso Manoe e tailità - Mazo 010

28 oso Manoe e tailità - Mazo 010 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA l Y Y + η σ w.b. Anche qui la fomula aossimata si ottiene consideando 0 σ + z l s η σ w l l wf η σ ontiuto PV

29 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA - Rollio i noti come il contiuto dell ala aia fotemente al aiae dell assetto oso Manoe e tailità - Mazo 010

30 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. VEOITA IMBARDATA YAW (MORZAMETO) Il contiuto maggioe è quello del PV è una aiazione con l assetto e il contiuto dell ala. Ma è molto iccolo. oso Manoe e tailità - Mazo 010

31 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. EQUIIBRIO A ROIO OMPETO + β + δ a + δ β δ a δ MOT MOT ontiuto douto alla coia del motoe ul eliolo si iene a scaicae una coia uguale ed oosta, he a inseita nell equazione di equiliio gloale. Rienta ta gli effetti DIRETTI dell elica (o guo Motooulsio). i doeeo comunque anche sommae gli effetti indietti. el caso di motoi alai oteeo essee contootanti. In tal caso la coia isultante saee UA. Ad ogni modo le coie sono solitamente asse (cioè il ilota quasi non se ne accoge, è sufficiente una minima deflessione dell alettone) oso Manoe e tailità - Mazo 010

32 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. EQUIIBRIO A ROIO OMPETO MOT Π a Π d η e è data la otenza disoniile (T V), conoscendo il endimento dell elica si uò ottenee la otenza all aleo: ( T V ) ( D V ) η η Π a [ W ] Q[ m] Ω[ ad / s] Dalla conoscenza della otenza all aleo, se conosco il aloe degli m si uò icaae la coia (in m) che si scaica sull aleo e che dee quindi essee equiliata su tutto il eliolo con una coia uguale ed oosta. e l elica gia in senso oaio, la coia che si scaica sul eliolo è antioaia, quindi negatia..b. Olte che la elocità angolae Ω uò essee assegnato il aoto di aanzamento J, che, nota la elocità di olo ed il diameto D dell elica uò fonie Ω Ricaata la coia Q > J Q MOT q V nd oso Manoe e tailità - Mazo 010 Ω[ ad / s] n[ gii / s] π n [ gii / s] m[ gii / min] 60

33 Diatimento Ingegneia Aeosaziale ateo-diezionale. EQUIIBRIO A YAW OMPETO + β + δ + δ β δ a a δ MOT MOT In tal caso l imadata otee essee oocata dalla sinta asimmetica (iantata di un motoe). In tal caso: T y T T sinta di 1 motoe T D T MOT T y q T D Doò fa si che attaeso eta, d, da ci sia equiliio (assenza di elocità angolai). oso Manoe e tailità - Mazo 010

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velioli Equilibrio e Stabilità direzionale Docente Fabrizio Nicolosi di Uniersità i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velioli - 2011 1 Conenzione

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stailità Stailità e controllo ATERAE Docente Farizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : farnico@unina.it ASSI velivolo onvenzione segni RO ROIO Asse rollio β > 0 q S

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manore e Stabilità Equilibrio e Stabilità Direzionale Docente Fabrizio icolosi Dipartimento di Uniersità di apoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it ASSI eliolo Conenzione segni Imbardata Asse

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velioli CAP 4. Equilibrio e Stabilità direzionale Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Industriale sez. Aerospaziale Uniersità di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stabilità EIHE - EFFETTI DEA SPINTA Doente Fabrizio Niolosi di Università di Naoli Federio II e.mail : fabrnio@unina.it Grui roulsivi Generazione sinta - Priniio T m ( ) j Grui roulsivi

Dettagli

I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C

I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C Un cicuito idaulico è costituito da due tubi con diameto dieso : 0mm e 0 cm isettiamente di diameto. Se la otata è di 0 cm 3 /s, quale è: la elocità del fluido in ciascun tubo? La diffeenza di essione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola SCA GENERALE ( CU A.A. 0-0 0 ebbaio 0 oto: 9 cediti 0 cediti cediti Esecizio n. Una pallina di massa m si toa su un piano oizzontale liscio, ed è collegata ad un ilo inestensibile di massa tascuabile che,

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIAI Tema d esame 8-9 - 6 Esecizio. Si considei un aeofeno di massa unifome, osto nel iano veticale. a sueficie dell aeofeno è ettangolae, di lunghezza e ofondità in diezione eendicolae

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale ) Meccanica Un sistema è comosto da un coro omogeneo di massa M e densità ρ e da una data quantità di luido (di densità minore ρ ) in cui il coro è immerso. Inizialmente (stato i) il coro è ermo, quindi

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

2 x = dt. r r. 2 y = dt

2 x = dt. r r. 2 y = dt Vittoio Banfi 1 RICERCHE DI J. BERNOULLI SUI RINCIIA DI NEWTON 1. Intoduzione J. Benoulli (1667-1748) mise in eidenza, all inizio del 700, alcune imecisioni e qualche incomletezza nei inciia di I. Newton.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa citta di FISIC 6 Gennaio 00 ) Una aticella di aa 4 kg iene lanciata dal unto di un iano inclinato, con elocità iniziale, aallela al iano inclinato e di odulo ai

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a Momento di un vettoe: Momento Angolae Il momento di un vettoe è seme dato isetto a un dato unto geometico detto olo M a con vettoe osizione del nosto vettoe isetto ad M sinα e definizione del modulo di

Dettagli

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica. CCOPPIMNTI CINMTICI Finoa si è consideato il moto di un singolo punto mateiale o copo igido nel piano. Più fequentemente occoe affontae il poblema dello studio del moto di sistemi complessi, costituiti

Dettagli

La meccanica del volo

La meccanica del volo Univesità degli Studi di Palemo - Diatimento di Ingegneia dei Tasoti Disense del Coso di Tasoti Aeei del Pof. L. La Fanca - A.A. 08/09 Coso di Tasoti Aeei Anno Accademico 008-009 Pof. L. La Fanca La meccanica

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli orso Progetto Generale Velivoli Equilibrio e Stabilità longitudinale (PARTE 2) Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Naoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it 1 EFFETTI PROPULSIVI Sistema roulsivo

Dettagli

3. Equilibrio e Stabilità longitudinale (PARTE 2) Docente Fabrizio Nicolosi

3. Equilibrio e Stabilità longitudinale (PARTE 2) Docente Fabrizio Nicolosi orso Progetto Generale Velivoli 3. Equilibrio e Stabilità longitudinale (PARTE 2) Docente Fabrizio Nicolosi Diartimento di Ingegneria Industriale sezione Aerosaziale Università di Naoli Federico II e.mail

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico.

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico. Imianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI IMPIANTO IDRAULICO Imianto idraulico Struttura imianto idraulico Pome (Accumulatori) Scoo: Distribuzione e controllo di energia meccanica attraerso un

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

Come costruire il prodotto di due isometrie piane

Come costruire il prodotto di due isometrie piane Come costuie il podotto di due isometie piane Giogio Feaese Dipatimento di Matematica Uniesità di Toino e isometie piane si suddiidono in diette, taslazioni e otazioni, ed inese, iflessioni e glissoiflessioni.

Dettagli

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido Meccanica e Tecnica delle ostuzioni Meccaniche Esecitazioni del coso. Peiodo II Pof. Leonado BERTINI Ing. io SANTUS Esecitazione 8: Intoduzione alla cinematica e dinamica del punto mateiale e del copo

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA

IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA 6.1 - GENERALITA. Il piano erticale di coda, per i elioli da trasporto, è fondamentale per la stabilità direzionale del eliolo e per il controllo in imbardata e

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE Un alto potente metodo pe deteminae le solioni dell eqaione di Laplace si basa slla teoia delle nioni analitiche Anche in qesto caso si tilieà n appoccio

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006 FISI e SIENZE BIOLOGIHE,.. 005/006 Pova scitta del 0 Lulio 006 ) Un coo di assa M0 k scende luno un iano inclinato con un'inclinazione θ 45 0 ed un coeiciente di attito dinaico µ 0.5. L'altezza a cui si

Dettagli

termodinamica: 3. termochimica

termodinamica: 3. termochimica temodinamica: 3. temochimica 46 Temochimica temochimica calcolo degli effetti temici di una tasfomazione dello stato fisico o chimico (eazione chimica) Si one il oblema della misua del caloe esemio: quando

Dettagli

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva INTRAZION D QUAZIONI D MOTO F a M I ω & epiono la elazione itantanea ta la foza e l acceleazione che ne deia Se i conideano intealli di tepo finiti occoe effettuane l integazione pe alutae l effetto cuulatio.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas):

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas): Legame a camo esteno e camo totale agente sul diolo: e dielettici a bassa densita' (gas): tot ext e dielettici ad alta densita' (liquidi,solidi): contibuto delle caiche di olaizzazione non tascuabile tot

Dettagli

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un Esecizio n. Un blocco di massa = g si muoe con elocità iniziale di modulo =4m/s su un piano oizzontale. Esso pecoe sul piano un tatto L = m caatteizzato da un coefficiente di attito m =.35 e al temine

Dettagli

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità Altezza di isalita capillae h c 2 T w cos Capillaità 1 Essiccamento Imiizione Effetti dell altezza e del aggio sulla isalita capillae Capillaità 2 Espessione empiica appossimata dell altezza di isalita

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Dinamica dei fluidi ideali:

Dinamica dei fluidi ideali: Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Dinamica dei fluidi ideali: Moto stazionario di un fluido ideale: In ogni unto del fluido

Dettagli

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento.

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento. GI AETTONI o scopo degli alettoni è quello di permettere la manovra e il controllo intorno all asse di rollio. Attraverso il loro movimento è infatti possiile aumentare la portanza su una semiala e diminuirla

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 Sia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

M m. M r. ϕ, ω ( ) ( ) () ϕ() N con N = costante per cui = 0 LAGRANGE. esia

M m. M r. ϕ, ω ( ) ( ) () ϕ() N con N = costante per cui = 0 LAGRANGE. esia ϕ, J LAGRANGE * ( S δ ( ) + = * & δ G ( ( / T T T T esia GT Gϕ () ϕ() W e quindi = TW & () = = () W T W Supponiamo che il baicento del sistema sia sulla taccia dell asse di otazione, pe cui, mancando alte

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- IX Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- IX Settimana AM5: Tacce delle lezioni- IX Settimana DISEGUAGLIAZA DI YOUG Siano,,, Alloa f(x (g h(xdx = R n f(x g(x y h(y dxdy f g h R n R n f L (R n, g L (R n, h L (R n. Pova. Se,, sono gli esonenti coniugati, alloa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Deflusso di un liquido da una buretta

Deflusso di un liquido da una buretta Deflusso di un liquido da una buetta Espeimentatoi: Maco Eculiani ( n maticola 69.o. ) Noo Ian ( n maticola 58656.o. ) Mateiale utilizzato: Una buetta di altezza (58..) cm e di capacità ± V ± ( 5.) cm,

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 2016/17

Progetto SIGMA a.s. 2016/17 Pogetto IGMA a.s. 06/7 Attività sul calcolo letteale Guo di lavoo Dai nuei alle lettee cuola secondaia sueioe classe ia (C cientifico ) cuola: Liceo scientifico B. Vachi Docente:Cecilia Magni Descizione

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI GALATTICI - Alcune Applicazioni delle eq. di Jeans e del Viriale - Teorema di Jeans

DINAMICA DEI SISTEMI GALATTICI - Alcune Applicazioni delle eq. di Jeans e del Viriale - Teorema di Jeans DINAMICA DEI SISTEMI GALATTICI - Alcune Applicazioni delle eq. di Jeans e del Viiale - Teoema di Jeans Una applicazione del teoema del iiale: l appiattimento delle Galassie ellittiche: anisotopia s. otazione:

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Fluido reale in movimento. Viscosità

Fluido reale in movimento. Viscosità luido reale in moimento. Viscosità Ber Vis h Tubo orizzontale, sezione costante: > Douto ad attrito interno o iscoso + ρgh > + ρgh > Che succederebbe ad un liquido ideale ( non iscoso)? Teorema di Bernoulli:

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Dispensa 7 Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Metti qui una citazione. E qui l autore Indice 7. Definizione del prolema........................

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è: SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA Il campo di esistenza della funzione f() = 4 + a) ± b) c) d) > - + Il campo di esistenza della funzione f() = + a) b) -, - c) - < - d) > - Campo

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4 Esame sritto di Elettromagnetismo del 16 Luglio 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Laava, F. Rii, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 rediti: eserizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Reupero di un esonero: eserizi

Dettagli