DEMOCRAZIA E TEORIA DELLA LEGITTIMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEMOCRAZIA E TEORIA DELLA LEGITTIMAZIONE"

Transcript

1 A12 286

2

3 Paolo Scarlatti DEMOCRAZIA E TEORIA DELLA LEGITTIMAZIONE NELL ESPERIENZA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA CONTRIBUTO A UNA CRITICA DEL COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

4 Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2010

5 a Michela

6

7 Sommario 9 Presentazione 11 Capitolo I Introduzione generale. Democrazia e costituzionalismo nell esperienza storica dell integrazione sovranazionale 11 La vicenda dell integrazione europea nella prospettiva della teoria costituzionale 18 Metodo costituente, partecipazione democratica e legittimazione nel percorso di costituzionalizzazione dell Unione europea 30 Tendenze evolutive e specificità della forma di governo europea. Il Trattato di Lisbona 41 Capitolo II La dimensione democratica nel processo d integrazione comunitaria: forme e idee di legittimazione dell Unione europea 41 Il processo di costruzione europea e la questione della legittimazione. La tradizione europea del costituzionalismo sociale 47 (segue) La dimensione sociale dell Unione europea. I tratti emergenti di un modello in contrapposizione 59 L argomentazione classica sul deficit democratico del sistema comunitario e la prospettiva del parlamentarismo 68 (segue) Il tema della democrazia europea nella più recente esperienza d integrazione 79 La proposta della legittimazione democratica mediata 83 (segue) Profili problematici e criticità della nozione di legittimazione indiretta 96 Il modello di legittimazione tecnocratico e funzionalista tra capacità di conseguire risultati migliori e garanzie procedimentali 7

8 8 Sommario 105 L idea di legittimazione mediante il diritto. Il contributo creativo della Corte di giustizia e la concezione dei diritti fondamentali come risorsa di legittimazione 117 Capitolo III La problematica legittimazione dell Unione europea nella prospettiva del costituzionalismo multilivello 117 Premessa 119 Unità e molteplicità nella idea di costituzione europea multilivello 129 Il contratto sociale europeo. La cittadinanza dell Unione quale fondamento di legittimazione dell Unione europea 135 (segue) L idea di processo costituente europeo e la premessa di una sovranità europea integrata 143 La proposta di una teoria della costituzione emancipata dal presupposto della statualità ed il conflitto con il costituzionalismo democratico 154 Il preteso fondamento democratico della legittimazione della costituzione europea. Perplessità teoriche e limiti di contenuto del costituzionalismo multilivello 163 Capitolo IV Riflessioni conclusive 163 La teoria del costituzionalismo multilivello: il rinvio ad un modello di legittimazione mediante il diritto e la tendenza verso una deriva funzionalista ed autoreferenziale 175 Aspettative e prospettive della democrazia europea 181 Bibliografia

9 Presentazione Il presente volume conclude una lunga attività di ricerca avviata nell ambito del dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto costituzionale europeo dell Università degli Studi di Teramo e in gran parte condotta presso il Departamento de Derecho Constitucional e Historia de la Teoria Politica dell Universidad del País Vasco, Bilbao. La prima parte del volume introduce il tema della democrazia nel processo d integrazione europea alla luce dell esperienza del costituzionalismo. La seconda parte è dedicata alla questione del modello di legittimazione dell Unione europea, mentre la terza parte si sofferma specificamente sulla idea di legittimazione europea elaborata dalla teoria del costituzionalismo multilivello. Considerazioni conclusive ed una bibliografia finale completano il lavoro. Paolo Scarlatti 9

10

11 Capitolo I Introduzione generale. Democrazia e costituzionalismo nell esperienza storica dell integrazione sovranazionale SOMMARIO: 1. La vicenda dell integrazione europea nella prospettiva della teoria costituzionale. 2. Metodo costituente, partecipazione democratica e legittimazione nel percorso di costituzionalizzazione dell Unione europea. 3. Tendenze evolutive e specificità della forma di governo europea. Il Trattato di Lisbona. 1. La vicenda dell integrazione europea nella prospettiva della teoria costituzionale Il tema della legittimazione dell Unione europea costituisce un a- spetto fondamentale e determinante del processo di integrazione sovranazionale su cui la dottrina europea ha molto ragionato e dibattuto. La discussione in merito al modello ed al carattere della legittimazione europea si inquadra peraltro, in maniera prevalente, nell orizzonte della teoria democratica, impegnando parte preponderante della riflessione giuridica e politica lungo percorsi inediti ed essenzialmente orientati al delicato rapporto tra i contenuti fondamentali che definiscono l idea democratica e l originalità dell esperienza d integrazione sovranazionale europea. La molteplicità delle proposte e la complessità delle prospettive emerse nell ambito della elaborazione teorica sviluppata nel corso del tempo intorno alla questione della legittimazione sovranazionale appaiono in effetti collocarsi, nella tendenziale generalità dei casi, nell ambito di una critica nei confronti della dimensione democratica dell Unione europea: pur in presenza di importanti approcci che non risolvono la questione della legittimazione del potere pubblico europeo nella cornice della democrazia, l idea di una legittimazione sovranazionale di natura essenzialmente democratica, che si richiama cioè 11

12 12 Capitolo I ai principi ed alle garanzie della democrazia politica, costituisce in effetti un riferimento costante e preminente dell approfondimento teorico sul tema. La riflessione teorica che ha accompagnato la costruzione in Europa di istituzioni e politiche comuni agli stati membri, ha infatti ben presto posto al centro della sua indagine il profilo della democraticità del sistema di governo comunitario come quello della legittimazione della sua autorità ed azione politica. Il dibattito sulla democrazia nella recente esperienza storica europea si inserisce nell ambito di una più generale riflessione che coinvolge l analisi dei complessi processi di globalizzazione economica e politica su cui, ormai da tempo, si registra anche l importante contributo del pensiero giuridico e specificatamente del punto di vista costituzionalistico 1. In particolare, la prospettiva costituzionale ha consentito di cogliere nei processi di costruzione di un economia e di un mercato globali quelle linee di tendenza al disfacimento della sfera pubblica, dei ruoli e delle capacità delle strutture intermedie che in essa agiscono ed in generale di quegli elementi di partecipazione ed organizzazione propri della società civile che concorrono ad alimentare le dimensioni delle democrazie nazionali. Gli ordinamenti costituzionali degli stati nazionali non rimangono estranei alle dinamiche della globalizzazione, piuttosto da queste vengono fortemente condizionati 2. La tendenza allo sfaldamento delle comunità politiche e sociali nazionali si riflette in tale prospettiva sul piano delle tradizionali garanzie e principi costituzionali, arrivando a mettere in crisi le premesse ed i contenuti classici del costituzionalismo moderno e contemporaneo quali il concetto di sovranità, l ideale della rappresentanza parlamentare, il principio della responsabilità politica ed il ruolo stesso dello stato 1 Sui vari profili dell argomento, con impostazioni e sensibilità diverse, J. HABERMAS, La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni, democrazia, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 105 ss.; M.R. FERRARESE, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna, il Mulino, 2000; A. BALDASSARRE, Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2002; M. HARDT, A. NEGRI, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano, Rizzoli, 2002, pp. 79 ss. 2 C. AMIRANTE, Unioni sovranazionali e riorganizzazione costituzionale dello Stato, Torino, Giappichelli, 2001; G. FERRARA, La sovranità statale tra esercizio congiunto e delega permanente, in Ripensare lo Stato. Atti del Convegno di Studi. Napoli, marzo 2002, a cura di S. Labriola, Milano, Giuffrè, 2003, pp

13 Introduzione generale 13 nazionale, della costituzione e del diritto costituzionale: le dinamiche di sviluppo dei processi di globalizzazione economica contemporanei e la proliferazione di realtà politiche ed istituzionali che governano ed in parte conducono aspetti importanti di tali processi favoriscono, in altre parole, l affermazione ed accelerazione di diversificati processi di erosione e de-costituzionalizzazione degli ordinamenti giuridici che riguardano le fondamenta del concetto di democrazia politica e mettono in discussione principi e prerogative dello stato di diritto, le possibilità dello stato sociale, la rappresentanza politica ed i modelli di partecipazione e legittimazione democratica 3. In termini generali, la riflessione giuridica sulla globalizzazione avverte il contrasto con le premesse essenziali della democrazia liberale e pluralista ed al tempo stesso sottolinea l evidente antitesi esistente tra le ragioni ed i metodi che muovono questa inedita e complessa e- sperienza e i principi e valori fondamentali su cui riposa la tradizione storica del costituzionalismo democratico e sociale. La riflessione sui processi di globalizzazione e sul connesso generale problema della democrazia nelle organizzazioni politiche postnazionali assume, peraltro, un carattere più articolato e complesso se riferito all esperienza comunitaria: l Unione europea costituisce un tentativo di governare le dinamiche di una mondializzazione, ormai non più solo economica, essenzialmente unico nel suo genere in quanto, pur tra numerose difficoltà, perplessità e debolezze, cerca di seguire un percorso equilibrato di sviluppo necessariamente costruito su contenuti fondamentali appartenenti al comune patrimonio costituzionale europeo e comunque attento alle tradizioni del costituzionalismo dei singoli paesi membri. La questione della democrazia nell esperienza dell integrazione comunitaria solleva, in effetti, una pluralità di profili e questioni problematiche fondamentali, attinenti tanto alla natura dell ordinamento sovranazionale e della più generale esperienza d integrazione quanto al ruolo degli ordinamenti nazionali nel rapporto con l Unione europea, che non solo si lega alle complesse problematiche aperte dai contesti della globalizzazione, ma coinvolge altresì l esigenza primaria di una solida e coerente teoria della legittimazione per l Europea. 3 A. BALDASSARRE, Globalizzazione contro democrazia, cit., spec. pp. 271 ss.

14 14 Capitolo I Più in particolare, dalla riflessione giuspubblicistica sulle dinamiche e sui contenuti del processo d integrazione europea emerge, pur nella varietà delle tesi e delle interpretazioni proposte, una generalizzata tendenza a riconoscere in tale processo una graduale, ancorché decisiva, emancipazione dal paradigma internazionalistico che ha caratterizzato l avvio dell esperienza comunitaria ed una contestuale tendenza all avvicinamento, soprattutto attraverso i processi di revisione dei Trattati comunitari ed il contributo creativo della Corte di giustizia, ad una dimensione sovranazionale essenzialmente costituzionale 4. L Unione europea, in linea di massima, appare aver consolidato ampiamente i tratti di un ordinamento giuridico costituzionale autonomo e distinto da quello degli Stati membri, che riposa su una base normativa, costituita dai Trattati comunitari, che definisce un sistema articolato di istituzioni comuni e dà vita ad un potere politico sovranazionale dalla vocazione ormai tendenzialmente universalistica 5, che persegue cioè fini dal carattere generale attraverso la produzione di un diritto tendenzialmente espansivo e che, peraltro, si impone nei confronti del diritto nazionale in conformità alla dottrina dell effetto diretto e della supremazia della norma comunitaria su quella interna in- 4 Sulla rilevanza costituzionale dell esperienza dell integrazione europea, con diversità di accenti, J.H.H. WEILER, The Transformation of Europe, in Yale Law Journal, n. 100, 1991, pp ss. (trad. it., La trasformazione dell Europa, in La Costituzione dell Europa, a cura di F. Martines, Bologna, il Mulino, 2003, pp ); F. SORRENTINO, Profili costituzionali dell integrazione comunitaria, Torino, Giappichelli, 1996; S. MANGIAMELI, Integrazione europea e diritto costituzionale, in Annuario di diritto tedesco, a cura di S. Patti, Milano, Giuffrè, 2000, pp ; ID., La Costituzione europea, in Teoria del diritto e dello Stato, n. 3, 2007, pp ; C. AMIRANTE, European governance e costituzione europea: tra revisione tacita e anestesia dei sistemi costituzionali degli Stati membri, in La revisione costituzionale e i suoi limiti. Tra teoria costituzionale, diritto interno, esperienze straniere, a cura di S. Gambino, G. D Ignazio, Milano, Giuffrè, 2007, pp Più in generale, P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI, Lineamenti di diritto costituzionale dell Unione europea, Torino, Giappichelli, 2008, spec. pp. 1 ss.; R. BIN, P. CARETTI, Profili costituzionali dell Unione europea, Bologna, il Mulino, Ci si riferisce, in particolare, nonostante il principio dell attribuzione di competenze di cui all Articolo 5 TCE (ora Articolo 5 TUE nel testo consolidato con il Trattato di Lisbona), alla clausola dei poteri impliciti di cui all Articolo 308 TCE (ora Articolo 352 TFUE) ed al principio della competenza funzionale alla costituzione del mercato comune di cui agli Articoli TCE (ora Articoli TFUE).

15 Introduzione generale 15 compatibile 6 ; un ordinamento giuridico comune, ancora, che stabilisce principi ed istituti tipici del diritto costituzionale, intervenendo tra l altro in materia di diritti e libertà fondamentali ed istituendo una cittadinanza europea. In altri e più generali termini, la vicenda sovranazionale ha determinato una tendenza, intensificata nel corso degli ultimi decenni di storia europea, al consolidamento del carattere costituzionale del processo d integrazione comunitaria, inducendo nella dottrina costituzionalistica europea non solo il riconoscimento dell esperienza politica dell Unione europea come di un esperienza di diritto costituzionale, fonte decisiva di mutamento degli ordinamenti costituzionali e di governo dei paesi europei, ma anche l esigenza di elaborare una più solida e coerente teoria costituzionale per l Europa, e pertanto di avviare una riflessione approfondita sul rapporto tra la pluralità di ordinamenti giuridici europei e sui ruoli delle istituzioni nazionali rispetto al sistema sovranazionale di governo, di definire metodi di partecipazione democratica e circuiti di comunicazione istituzionale efficaci e, infine, di assicurare forme e contributi adeguati di legittimazione nei confronti dell autorità pubblica e dell azione politica dell Unione europea. In tale prospettiva, l indagine aperta dal riconoscimento di un passaggio ad una esperienza di diritto costituzionale da parte dell ordinamento europeo determina, da un lato, il consolidamento, tanto nel lessico quanto nei contenuti del dibattito europeo sull esperienza dell integrazione sovranazionale, di un idea di costituzione europea distinta dalle costituzioni nazionali elaborate nel corso del secondo dopoguerra europeo: una costituzione europea dal carattere essenzialmente progressivo e dai contenuti inediti e differenziali rispetto ai modelli costituzionali della tradizione nazionale, che conferma la natura non statuale, ancorché costituzionale, dell Unione europea e, di conseguenza, la assoluta specificità di tale autorità politica e di governo 7. 6 B. DE WITTE, Direct Effect, Supremacy and the Nature of the Legal Order, in The Evolution of EU Law, edited by P. Craig, G. de Búrca, Oxford, Oxford University press, 1999, pp Sull argomento, tra i tanti, P. CRAIG, Constitutions, Constitutionalism and the European Union, in European Law Journal, n. 2, 2001, pp (trad. it., Costituzioni, costituzionalismo e l Unione europea, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2002, pp. 357-

16 16 Capitolo I Mentre, dall altro lato, proprio la peculiarità dell esperienza giuridica dell integrazione comunitaria rende evidente la fondamentale questione della debolezza e dei limiti di una semplice applicazione, nei confronti dell esperienza dell ordinamento europeo, di concetti e categorie interpretative elaborate nell ambito dello stato moderno e costituzionale, ed al tempo stesso afferma l esigenza, per la scienza del diritto costituzionale, di ridiscutere e ragionare su questioni ed a- spetti problematici riguardanti esperienze sostanzialmente inedite che travalicano i confini dello stato nazionale secondo le linee dettate da una prospettiva di ricerca che tenda a difendere e riaffermare, adeguandoli ad una nuova e più complessa realtà, quei valori e quelle garanzie fondamentali sviluppati nel corso della storia dal costituzionalismo europeo 8. L originalità del processo d integrazione comunitaria ha in tal senso costretto la teoria costituzionale a confrontarsi con prove essenzialmente inedite e a misurarsi in impegni importanti nella ricerca di soluzioni e metodologie in grado di soddisfare l esigenza, storicamente determinata e costitutiva dell essenza del costituzionalismo, di limitare il potere dell autorità pubblica e di controllarne l esercizio, e dunque di garantire all intero sistema europeo, nel livello sovrastatuale come sul piano nazionale, legittimità e legittimazione attraverso modelli adeguati di responsabilità politica, istituzioni rappresentative e 396); M. FIORAVANTI, S. MANNONI, Il «modello costituzionale» europeo: tradizioni e prospettive, in Una costituzione senza stato, a cura di G. Bonacchi, Bologna, il Mulino, 2001, pp ; S. CASSESE, La costituzione europea: elogio della precarietà, in Verso la Costituzione europea. Atti dell incontro di studio. Urbino, 17 giugno 2002, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 1-15; J.H.H. WEILER, La trasformazione dell Europa, cit., pp P. HÄBERLE, Per una dottrina della costituzione europea, in Quaderni costituzionali, n. 1, 1999, pp. 3-30; ID., Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura, a cura di J. Luther, Roma, Carocci, 2001, pp , in particolare pp ; A.A. CERVATI, Il diritto costituzionale europeo e la crisi della dogmatica statualistica, in Diritto romano attuale, n. 6, 2001, pp Più in generale sul processo di costituzionalizzazione dell Unione europea, con particolare riferimento al tema del riconoscimento e della tutela dei diritti fondamentali nell ordinamento europeo, U. DE SIERVO, La difficile Costituzione europea e le scorciatoie illusorie, in La difficile Costituzione europea, a cura di U. De Siervo, Bologna, il Mulino, 2001, pp

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. A12 42 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo, 133 A/B 06 93781065 fax 06 72678427 ISBN 88 7999 726 2 I diritti di traduzione,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV STELIO MANGIAMELI LA CLAUSOLA DI OMOGENEITAv NEL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA E NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 1. L apparente diversità di contenuto dell omogeneità

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI 5 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI Questa collana si propone in primo luogo di mettere in circolazione

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 11 «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE Comitato scientifico Alfredo GAITO Sapienza Università di Roma David BRUNELLI Università degli Studi di Perugia Giovanni DEAN Università degli

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici A12 66 Antonio Conte Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità A12 Antonella D Andrea La dirigenza medica Profili di specialità Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226 Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli 11 A12 226 Le basi ideologiche e culturali d e l l a c o l l a b o r a z i o n e

Dettagli

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. P. Fitoussi, Il dittatore benevolo. Saggio sul governo

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste LE VIE DEL DIRITTO 3 Direttori Mario FIORENTINI Università degli Studi di Trieste Maria MICELI Università degli Studi di Palermo Comitato redazionale Laura D AMATI Università degli Studi di Foggia Maurilio

Dettagli

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda A12 Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda A13 Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Francesco Schino. Approccio sistemico

Francesco Schino. Approccio sistemico A14 34 Francesco Schino Approccio sistemico alla SALUTE URBANA Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma 06 93781065

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: LA COMPLESSITA DEI SISTEMI MULTI-LIVELLO FRA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E STATI

LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: LA COMPLESSITA DEI SISTEMI MULTI-LIVELLO FRA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E STATI LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: LA COMPLESSITA DEI SISTEMI MULTI-LIVELLO FRA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E STATI Prof. Luisa Antoniolli Università di Trento Webinar 4 aprile 2019 VII edizione concorso

Dettagli

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da MASSIMO SICLARI 1 ATTUALITÀ COSTITUZIONALI La collana è nata per ospitare opere brevi finalizzate a intervenire sui temi attuali del dibattito costituzionalistico.

Dettagli

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Giuseppe Traversa Riprogettare i processi organizzativi nelle

Dettagli

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico A08 386 Carmela Mariano Progettare e gestire lo spazio pubblico Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma 16 A13 51 Francesco Colombi Giovanni Palomba FINANZA CONDIZIONATA E TEORIA DEL VALORE Volume XVI Ellissi del Valore Copyright MMIX ARACNE

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 A12 Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 Delega al governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione Copyright MMXIII ARACNE editrice

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A13 Vai al contenuto multimediale Veronica Cicogna Popolazione in età scolastica e popolazione scolastica Un analisi per quartiere degli stranieri del Comune di Verona Aracne editrice www.aracneeditrice.it

Dettagli

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? PRIN 2008 Coordinatore nazionale MASSIMO VILLONE ADRIANA CIANCIO Università degli Studi di Catania Nuovi mezzi di comunicazione e pluralismo

Dettagli

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea Collana di Studi sull integrazione europea 13 ILARIA OTTAVIANO Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea In copertina: R. MAGRITTE, L heureux donateur, 1966 Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

La comunicazione pubblica nella sanità

La comunicazione pubblica nella sanità La comunicazione pubblica nella sanità In copertina: Antica farmacia italiana del Sec. XV. Bologna, Bibl. universitaria, MS 2197. Federico Giannone La comunicazione pubblica nella sanità Una sfida per

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti umani" (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 1 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria STUDIORUM ET FIDEI 9 Direttore Antonio FODERARO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria Comitato scientifico Annarita FERRATO Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dettagli

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19 A11 529 Scevola.indd 1 22-07-2010 11:38:19 Scevola.indd 2 22-07-2010 11:38:19 Prof. Daniele Scevola La questione universitaria Scuola e Università in Italia dall unità ad oggi Università degli Studi di

Dettagli

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA MARCO VENTURA A 352155 LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTI, MERCATO, RELIGIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Avvertenze Pag- VII INTRODUZIONE FATTORE RELIGIOSO E ISTITUZIONI EUROPEE I UNIONE EUROPEA

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio A13 498 Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Guida alla comunicazione nella sanità pubblica e privata Aracne Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE 4 Direttore Paolo FABBRI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Comitato scientifico Roberta BARTOLETTI Università

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata A08 Giovanni D Alfonso Estimo urbano Seconda edizione aggiornata Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 3 A14 44/3 INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà

Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà A12 Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura Un modello di sussidiarietà Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A

Dettagli

INDICE. Pag. Prefazione... ABBREVIAZIONI... 1

INDICE. Pag. Prefazione... ABBREVIAZIONI... 1 Pag. Prefazione... XIII ABBREVIAZIONI... 1 INTRODUZIONE 1. Diversità e transizione: ambito e obiettivi della ricerca... 7 2. Alcune premesse metodologiche e terminologiche... 9 3. Svolgimento della ricerca...

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 2 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE INDICE INTRODUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA CRISI E TRASFORMAZIONI 1. Il contesto... p. 1 2. Le vicende della legalità in materia penale...»

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1 INDICE pag. PREMESSA XI CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1 1. II costituzionalismo come problema storico 1 2. II costituzionalismo degli antichi e le origini dell'idea di costituzione

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

La mediazione delle liti civili e commerciali

La mediazione delle liti civili e commerciali La mediazione delle liti civili e commerciali Profili generali e operativi A cura di Luca Sensini Luigi Marino Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO Prefazione di EUGENIO DE MARCO... Indice delle fonti... XV XIX PARTE PRIMA FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE CAPITOLO I STATO FEDERALE, UNITARIO, REGIONALE: DALLE DIVERSE ORIGINI

Dettagli

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti A12 Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Pubblico EGIDIO TOSATO GIUSEPPE COLAVITTI N. 9 RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Dettagli

L Italia in mezzo al guado

L Italia in mezzo al guado A12 52 Salvatore Bellomia L Italia in mezzo al guado Da un regionalismo all altro APPUNTI PRELIMINARI SUL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE ARACNE Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

XIII. Le trasformazioni istituzionali in 60 anni di integrazione europea di Beniamino Caravita

XIII. Le trasformazioni istituzionali in 60 anni di integrazione europea di Beniamino Caravita V Notizie sugli Autori e sulla Curatrice XIII Presentazione 1 di Adriana Ciancio Le trasformazioni istituzionali in 60 anni di integrazione europea di Beniamino Caravita 1. Sessant anni di integrazione

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Indice VII INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XV XVII XIX CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO Progetto grafico di Sara Marini, Sissi Cesira Roselli, Vincenza Santangelo Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO I. LE RADICI Christian Starck LE RADICI COMUNI DELL EUROPA E LA LORO IMPORTANZA PER L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA 1. Comunità di diritto europea e Stato costituzionale democratico...

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae A08 Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae Il Software FrameMAKER e la relativa guida introduttiva al programma è scaricabile

Dettagli

Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti

Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti A12 40 Saverio Regasto Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti Il caso del garante per l Editoria e la Radiodiffusione Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise A12 Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale

Dettagli

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT ORIENTAMENTI DI STRASBURGO Sabrina Praduroux I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Cendon LIBRI Diritto Internazionale Collana diritto / ORIENTAMENTI

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli