Igiene del latte: Pasturo, 14 luglio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Igiene del latte: Pasturo, 14 luglio 2005"

Transcript

1 Pasturo, 14 luglio 2005 Igiene del latte: chi sono e come si comportano i batteri indesiderati significato e limiti consigliati riflessi tecnologici ed igienico-sanitari latte crudo Roberta Lodi

2 Legislazione D.P.R. D.P.R. 54/97 54/97 Norme Norme sanitarie sanitarie per per produzione produzione ed ed immissione immissione sul sul mercato mercato di di latte latte e e prodotti prodotti a a base base di di latte latte Identificazione Identificazione SERVIZIO SERVIZIO VETERINARIO VETERINARIO pubblico pubblico per per attività attività di di vigilanza vigilanza ed ed ispezione ispezione sanitaria sanitaria

3 Norme da osservare al momento della raccolta presso l azienda di produzione per l ammissione del latte crudo nello stabilimento di trattamento o di trasformazione A. Latte crudo di vacca 1. Latte crudo di vacca per latte alimentare o fermentato 2. Latte crudo di vacca per prodotti a base di latte diversi da quelli di cui al punto 1. Tenore di germi a 30 C (per ml) (1) Titolo di cellule somatiche (per ml) (2) 3. Latte crudo di vacca per prodotti a latte crudo a) soddisfare i valori al punto 1. b) Staphylococcus aureus (per ml) n = 5 m = 500 M = 2000 c = 2 1 Media geometrica calcolata su un periodo di due mesi, con almeno due prelievi al mese. 2 Media geometrica calcolata con almeno un prelievo al mese, su un periodo di tre mesi.

4 Perché media geometrica e non aritmetica? Media aritmetica Media geometrica

5 Norme da osservare al momento della raccolta presso l azienda di produzione per l ammissione del latte crudo nello stabilimento di trattamento o di trasformazione B. Latte crudo di bufala. C. Latte crudo ovino e caprino. 1. Latte crudo di bufala per prodotti a base di latte Latte crudo ovino e caprino per latte alimentare e per prodotti a base di latte Tenore di germi a 30 C (per ml) (4) 2. Latte crudo di bufala per prodotti al latte crudo Latte crudo ovino e caprino per prodotti al latte crudo Tenore di germi a 30 C (per ml) (4) 4 Media geometrica calcolata su un periodo di due mesi, con almeno due prelievi al mese.?

6 Criteri microbiologici per alcuni prodotti a base di latte alla loro uscita dallo stabilimento di trasformazione 1. Criteri obbligatori: germi patogeni Tipo di germe Prodotti valori (ml, g) Listeria monocytogenes Formaggi diversi da quelli a Assenza in 25 g (c) pasta dura n = 5, c = 0 Salmonella spp Altri prodotti 6 Tutti, salvo latte in polvere Assenza in 1 g Assenza in 25 g (c) n = 5, c = 0 Latte in polvere Assenza in 25 g (c) n = 10, c = 0 I microrganismi patogeni e le loro tossine non devono essere presenti in quantità tali da nuocere alla salute dei consumatori.

7 Criteri microbiologici per alcuni prodotti a base di latte alla loro uscita dallo stabilimento di trasformazione 2. Criteri analitici: germi testimoni di carenza d igiene Tipo di germe Prodotti valori (ml, g) Staphylococcus aureus Formaggio a base di latte crudo e termizzato m = M = n = 5, c = 2 Escherichia coli Formaggio a pasta molle (a base di latte trattato termicamente) Formaggio fresco Latte in polvere Prodotti gelati a base di latte (compresi i gelati e le creme gelate) Formaggio a base di latte crudo e termizzato Formaggio a pasta molle (a base di latte trattato termicamente) m = 100 M = n = 5, c = 2 m = 10 M = 100 n = 5, c = 2 m = M = n = 5, c = 2 m = 100 M = n = 5, c = 2

8 Criteri microbiologici per alcuni prodotti a base di latte alla loro uscita dallo stabilimento di trasformazione 3. Germi indicatori: linee direttrici Tipo di germe Prodotti valori (ml, g) Coliformi 30 C Prodotti liquidi a base di latte m = 0 M = 5 n = 5, c = 2 Tenore di germi Burro a base di latte o di crema pastorizzati Formaggio a pasta molle (a base di latte trattato termicamente) Prodotti in polvere a base di latte Prodotti gelati a base di latte (compresi i gelati e le creme gelate) Prodotti liquidi a base di latte trattato termicamente e non fermentato 8 Prodotti gelati a base di latte (compresi i gelati e le creme gelate) 9 m = 0 M = 10 n = 5, c = 2 m = M = n = 5, c = 2 m = 0 M = 10 n = 5, c = 2 m = 10 M = 100 n = 5, c = 2 m = M = n = 5, c = 2 m = M = n = 5, c = 2 8 Dopo incubazione a 6 C (tenore di germi a 21 C) 9 Tenore di germi a 30 C.

9 Latte crudo

10 Latte pastorizzato

11 Latte sterilizzato

12 Legislazione Regione Lombardia 39/SAN novembre novembre Linee Linee guida guida ed ed istruzioni operative relative alla alla vendita di di latte latte crudo crudo dal dal produttore agricolo al al consumatore finale finale Regione Lombardia 20/SAN maggio maggio Integrazione

13 Prescrizioni Latte vaccino Tenore in germi a 30 C (per ml) (media geometrica 2x2) Cellule somatiche (per ml) (media geometrica 1x3) Assenza di germi patogeni e loro tossine Residui sostanze inibenti: < limiti fissati Punto crioscopico: -0,520 C Latte bufalino, ovino e caprino Tenore in germi a 30 C (per ml) (media geometrica 2x2) Assenza di germi patogeni e loro tossine Residui sostanze inibenti: < limiti fissati

14 Progetto latcru LC: 3 aziende CO: 1 azienda VA: 4 aziende BG: 1 azienda MIN MEDIA MAX CBS psicrotrofi < BS: 1 azienda MI: 4 aziende SO: 1 azienda coliformi < E. coli < S. aureus < tot. aziende 15

15 Progetto latcru Presenza di patogeni nel latte crudo Listeria spp. 6/20* campioni Listeria monocytogenes 0/20* campioni Salmonella spp. 0/20* campioni Campylobacter 0/20* campioni

16 Progetto filtrasal Presenza di patogeni nel filtro/calza Listeria spp. 9/32 campioni Listeria monocytogenes 4/32 campioni Salmonella spp. 0/32 campioni Campylobacter 3/32 campioni E. coli O:157 0/32 campioni

17 Principali microrganismi patogeni riscontrabili nel latte Salmonella Listeria monocytogenes Staphylococcus aureus Escherichia coli Yersinia enterocolitica Bacillus cereus Campylobacter jejuni Brucella abortus e melitensis Streptococcus agalactiae Coxiella burnetii Mycobacterium tuberculosis Mycobacterium bovis

18 Fattori che influenzano lo sviluppo batterico Temperatura redox ph aw Parametri di crescita

19 Temperatura Fattori che influenzano lo sviluppo dei microrganismi TEMPERATURE DI CRESCITA ( C) TIPI DI BATTERI MINIMO OPTIMUM MASSIMO Termofili Mesofili Psicrotrofi Psicrofili

20 Batteri psicrofili e psicrotrofi 1500 Tempo generazionale (min) E. coli 1000 Ps. fluorescens C

21 Batteri psicrotrofi Optimum a C ma crescita a 0-6 C Problemi: gelificazione gusti cattivi aromi sgradevoli

22 CNR- ISPA Gram Aeromonas Alcaligenes Alteromonas Acinetobacter Pseudomonas Flavobacterium Xantomonas Serratia Vibrio Batteri psicrotrofi Gram + Bacillus Corynebacterium Microstaphylococci Lactobacillus Streptococcus Yersinia Listeria

23 Parametri di crescita dei patogeni alimentari : temperatura optimum Yersinia enterocolitica Shigella spp. Streptococcus pyogenes Corynebacterium diphteriae Clostridium perfringens Clostridium botulinum Campylobacter jejuni Brucella spp. Bacillus cereus Mycobacterium spp. Escherichia coli O 157:H7 Staphylococcus aureus Salmonella spp. Listeria monocytogenes C

24 ph di crescita Fattori che influenzano lo sviluppo dei microrganismi ph DI CRESCITA MICRORGANISMI MINIMO OPTIMUM MASSIMO Batteri Staphylococcus Streptococcus Lactobacillus E.coli Salmonella Lieviti Muffe

25 ad alta acidità Alimenti a bassa acidità Non si ha crescita di patogeni Germinazione delle spore inibita Non rischiosi per la salute pubblica carni Sterilità commerciale ottenibile mediante latte pastorizzazione uova e derivati I patogeni possono crescere Le spore possono germinare Rischiosi per la salute pubblica Sterilità commerciale ottenibile mediante sterilizzazione o UHT verdure zuppe salse pomodoro e derivati formaggi yogurt succhi di frutta 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 4,6

26 Parametri di crescita dei patogeni alimentari: ph optimum Yersinia enterocolitica Shigella spp. Streptococcus pyogenes Corynebacterium diphteriae Clostridium perfringens Clostridium botulinum Campylobacter jejuni Brucella spp. Bacillus cereus Mycobacterium spp. Escherichia coli O 157:H7 Staphylococcus aureus Salmonella spp. Listeria monocytogenes ph

27 Parametri di crescita dei patogeni alimentari: attività dell acqua optimum Yersinia enterocolitica Shigella spp. Streptococcus pyogenes Corynebacterium diphteriae Clostridium perfringens Clostridium botulinum Campylobacter jejuni Brucella spp. Bacillus cereus Mycobacterium spp. Escherichia coli O 157:H7 Staphylococcus aureus Salmonella spp. Listeria monocytogenes 0,84 0,86 0,88 0,9 0,92 0,94 0,96 0,98 1 aw

28 aw Range di a w Organismi inibiti Esempi Bastoncini Gram Spore batteriche (germinazione) Alcuni lieviti Cocchi (la maggior parte) Lattobacilli Bacillaceae (forme vegetative) Alcune muffe Lieviti (la maggior parte) Muffe (la maggior parte) Staphylococccus aureus Alimenti con il 40% di zucchero o il 7% di sale Alimenti con il 55% di zucchero o il 12% di sale (es. formaggi a media stagionatura) Alimenti con il 65% di zucchero o il 15% di sale (es. formaggi a lunga stagionatura) Alimenti contenenti il 15-17% di acqua (es. latte condensato zuccherato) Batteri alofili (la maggior parte) Alimenti con il 26% di sale Lieviti osmofili Alimenti con ~ 8% acqua Area di a w che non permette alcuna crescita batterica Circa 5% di acqua % di acqua

29 Patogeni contaminanti latte e derivati Listeria monocytogenes Salmonella spp Staphylococcus aureus Escherichia coli O 157:H7 Min T ( C) Opt Max Min 5 4-4,5 5 4,4 ph Opt 6-7 6,5-7, Max 9 9,5 9 9 Min 0,86-0,93 0,94 0,86-0,90 0,95 aw Opt - 0,99 0,98 0,99 Max - >0,99 >0,99 - Min NaCl % Opt ,5 Max <8,5

30 Caratteristiche fisico-chimiche e tecnologiche di diverse categorie di formaggi Tipi di formaggi Coagulazione Cagliata a fine spurgo NaCl Stagionatura lattica presamica a w ph % H 2 O giorni Paste fresche (caprino) senza stagionatura Paste molli (es. italico) Paste semicotte e cotte (Asiago, Grana)

31 Listeria monocytogenes 1911 Hülphers conigli 1929 Gill pecore 1929 Nyfeldt 13 casi umani 1936 Burn decessi in uomini e bambini Fino al 1950 non più di 70 casi di listeriosi umana 1966 Gray e Killinger più di 1000 casi 1981 Schlech epidemia da cavoli in California 7 adulti (2 morti)-34 bambini (17 morti) 1983 Fleming et al. 49 soggetti per latte pastorizzato (14 morti) 1985 California epidemia da formaggio (145 casi-46 morti) 1987 Svizzera Vacherin Mont d Or

32 Listeria monocytogenes Caratterizzazione fenotipica bastoncino Gram-positivo (0,5-2 x 0,4-0,5 µ) asporigeno, acapsulato mobile a C (ciglia peritriche) aerobio-anaerobio facoltativo catalasi positivo ossidasi negativo non produce indolo non produce H 2 S acidifica glucosio senza gas idrolizza esculina non idrolizza urea β emolitico su agar sangue

33 Caratteri differenziali di Listeria spp. Specie Bastoncino Gram positivo Catalasi Mobilità Emolisi CAMP test Carboidrati S.aureus R.equi Ramnosio Xilosio L. monocytogenes L.innocua V - L.ivanovii L. seeligeri / L. welshimeri V + L. grayi V - L. murrayi V - L. denitrificans

34 Listeria monocytogenes Sintomi lievissimi e transitori (gastrointestinali, sindrome similinfluenzale): in persone sane Forme molto gravi di setticemia e meningoencefalite: in persone a rischio per ridotte difese immunitarie perché il potenziale immunitario è: in formazione (feti, neonati) in esaurimento (anziani, o immunodepressi)

35 Listeria monocytogenes Mortalità nei casi di listeriosi umana Tipo di paziente N di pazienti morti/totale Perinatali 95/187 (51%) Adulti e giovani 164/371 (44%) Totale 256/558 (46%)

36 Listeria monocytogenes Bassa morbilità 2-10 casi/milione Alta mortalità circa 30% Alta incidenza Bassa incidenza paesi industrializzati Africa, Asia, Sud America Maggiori responsabili piatti pronti (di tipo industriale)

37 Listeria monocytogenes Fonti di infezione polvere acqua suolo animali (insetti) foraggi freschi o insilati verdure NO ZOONOSI MA DA ALIMENTI

38 Listeria monocytogenes Caratteristiche colturali range di sviluppo optimum Temperatura 3-45 C C ph NaCl fino al 20% 10% tolleranza (a w 0.88) (a w 0.90)

39 Listeria monocytogenes Istituto superiore di Sanità Tipo di formaggio Campioni esaminati Campioni positivi Listeria spp % L.monocytogenes % Fresco Molle Erborinato Muffa superficiale Semiduro Duro Pasta filata totale

40 Gorgonzola

41 Determinazione stratigrafica del ph di formaggi Taleggio (valori medi) Zona Dopo salatura Dopo 7 giorni Dopo 15 giorni Dopo 21 giorni Strato superficiale con crosta 5,0 5,2 5,6 6,2 Strato superficiale privo di crosta 5,0 5,2 5,2 5,6 Centro pasta 5,0 5,1 5,2 5,3

42 Identificazione di Listeria monocytogenes

43 Salmonella spp. CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA: Famiglia: Enterobacteriaceae Bastoncino Gram-negativo Asporigeno Mobile (flagelli peritriche) Anaerobio facoltativo Catalasi positivo Ossidasi negativo Non produce indolo Può produrre H 2 S Fermenta destrosio con gas (eccetto S. typhi) Non idrolizza urea

44 Salmonella spp. Genere Salmonella Subgeneri Serovar (> 2.000) Temperatura: C ( C) ph: 4,0-9,0 (6,7-7,5) 7,5) a w : > 0,92 (0,99) Animali: tratto intestinali Feci Infezioni intestinali (7-10 giorni) Acque Foraggi Alimenti

45 Staphylococcus aureus CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA: Famiglia: Micrococcaceae Cocco Gram-positivo (0,5-1,5 µ) Asporigeno Non mobile Aerobio-anaerobio facoltativo Catalasi positivo Acidifica glucosio senza gas (ph: 4,3-4,5) 4,5) a, β emolitico su agar sangue Coagulasi-positivo Termonucleasi-positivo Tossinogeno (13 enterotossine)

46 Staphylococcus aureus Temperatura: C ( C) ph: 4,2-9,3 (7,0-7,5) 7,5) a w : > 0,85 (0,98) NaCl: fino al 15% (6%) Acqua Suolo Animali e uomo (mucose) Nausea Vomito Dolori addominali Ipertermia

47 Tossinogenesi di Staphylococcus aureus: effetto di ph e temperatura ufc/ml 1,E+10 1,E+08 1,E+06 1,E C ph=6,0 ph=5,0 ph=5,5 ph=4,5 Produzione di tossina: 8 h 1*10 7 ufc/ml 1,E ore presenza tossina assenza tossina 25 C Produzione di tossina: > 30 h 1*10 8 ufc/ml ufc/ml 1,E+10 ph=5,5 1,E+08 ph=6,0 1,E+06 ph=5,0 1,E+04 ph=4,5 1,E ore presenza tossina assenza tossina

48 Escherichia coli CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA: Famiglia: Enterobacteriaceae Bastoncino Gram-negativo Asporigeno Mobile (flagelli peritriche) Anaerobio facoltativo Catalasi positivo Ossidasi negativo Fermenta glucosio Può produrre gas da lattosio Tossinogeno (O:157)

49 Campylobacter jejuni/coli CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA: Genere: Campylobacter Bastoncino Gram-negativo Asporigeno Mobile (flagelli; spirale) Microaerofilo (O %; CO 2 3-5%) Catalasi positivo Non fermenta carboidrati 25 C 30 C 42 C 45 C C. jejuni /- C. coli

50 Campylobacter jejuni/coli Temperatura: C ( C) ph: 4,9-9,0 9,0 (6,2-7,5) a w : > 0,95 (0,99) Nel tratto gastrointestinale di animali da reddito (in particolare pollame): non si moltiplica nell alimento dose infettante bassa ( cellule) Enterite Gastroenterite bambini (0-5 5 anni)

51 Campylobacter jejuni/coli vie di contaminazione ccelli cani gatti pollame, bovini maiale mungitura in vita macellazione acque reflue alimenti roditori frutta e verdura cruda terreno campo giochi acque aperte uomo uomo riproduzione invasiva acqua potabile

52 Norme di igiene relative alla mungitura, alla raccolta e al trasporto di latte crudo dall azienda di produzione allo stabilimento di trattamento o di trasformazione Immediatamente dopo la mungitura: (se la raccolta è oltre le 2 ore) obbligo di raffreddare il latte ad una temperatura pari o inferiore a: 8 C in caso di raccolta giornaliera 6 C per raccolta non giornaliera Refrigerazione!!!

53 Requisiti per la produzione del latte trattato termicamente e dei prodotti a base di latte Trattare il latte: entro le 4 ore successive all arrivo entro le 36 ore se ad una temperatura inferiore 6 C entro le 48 ore se ad una temperatura inferiore 4 C entro le 72 ore per latte di bufala, pecora, capra Tempo di conservazione!!!

54 Influenza della contaminazione iniziale e della temperatura di conservazione sulla qualità batteriologica del latte (ufc/ml) 1,E ,E C ufc/ml 1,E C 4,5 C ,E ,E ,E ,E ore

55 Legislazione: definizioni Latte Latte crudo crudo latte latte prodotto prodotto mediante mediante secrezione secrezione dalla dalla ghiandola ghiandola mammaria mammaria di di vacche, vacche, pecore, pecore, capre capre o o bufale, bufale, non non sottoposto sottoposto ad ad una una temperatura temperatura superiore superiore a a 40 C 40 C né né ad ad un un trattamento trattamento avente avente effetto effetto equivalente equivalente Termizzazione Termizzazione Trattamento Trattamento termico termico ogni ogni trattamento trattamento mediante mediante calore calore avente avente come come effetto, effetto, immediatamente immediatamente dopo dopo la la sua sua applicazione, applicazione, una una reazione reazione negativa negativa al al saggio saggio della della fosfatasi fosfatasi riscaldamento riscaldamento del del latte latte crudo crudo per per almeno almeno secondi secondi ad ad una una temperatura temperatura compresa compresa tra tra 57 C 57 C e e 68 C, 68 C, di di modo modo che, che, dopo dopo tale tale trattamento, trattamento, il il latte latte presenti presenti una una reazione reazione positiva positiva al al saggio saggio della della fosfatasi fosfatasi

56 Legislazione: perché la fosfatasi? Modifiche di alcuni componenti del latte

57 Processi di risanamento Pastorizzazione (72-74 C (72-74 C per per secondi) secondi) eliminazione eliminazione dei dei patogeni, patogeni, ma ma microflora microflora residua residua Sterilizzazione UHT ( C ( C per per secondi) secondi) latte latte sterile, sterile, ma ma con con enzimi enzimi Sterilizzazione in in bottiglia ( C ( C per per minuti) minuti) latte latte sterile, sterile, senza senza enzimi enzimi

58 Resistenza ai trattamenti termici Temperatura non termodurici termodurici termoresistenti uccisi da pastorizzazione (72 C per 15 s) sopravvivono a 72 C per 15 s uccisi a 80 C per 10 min sopravvivono a 80 C per 10 min lattici (eccetto alcuni streptococchi), stafilococchi, micrococchi, bastoncini Gram-, psicrotrofi non sporigeni alcuni micrococchi, streptococchi, corineformi, alcune spore di muffe, la maggior parte dei fagi dei batteri lattici cellule vegetative di alcuni sporigeni e non sporigeni termofili, alcuni corineformi, spore, alcuni fagi alcune spore termoresistenti sopravvivono al trattamento UHT ( C x pochi secondi) Bacillus sporothermodurans

59 Suddivisione del rischio batteriologico di contaminazione del latte icroflora totale tteri psicrotrofi tteri termoresistenti ore butirriche liformi tteri lattici steria monocytogenes aphylococcus aureus cherichia coli lmonella Nella mammella Salute degli animali (mastite o altro) Igiene e pulizia prima della mungitura Contaminazioni Fuori dalla mammella Pulizia del materiale di mungitura e di stoccaggio del latte Qualità dell acqua di lavaggio e di risciacquo di tutto il materiale Igiene del locale di mungitura Moltiplicazione nel latte Refrigerazione del latte tra 4 e 10 C Molto scarso Scarso Medio Forte Molto forte

60 PERIODICITA' DELLA PULIZIA E DELLA DISINFEZIONE IN UN CASEIFICIO ATTREZZATURE PAVIMENTI MURI Risciacquo con cqua fredda + spazzolatura Dopo ogni uso: piccoli attrezzi ( mestoli...) stampi, tele, stuoie, bacinelle per cagliata o tavole di sgrondo Sale di produzione: dopo ogni lavorazione Altre sale: quando sono sporchi Tutte le sale: quando sono sporchi Pulizia con ergente alcalino Dopo ogni uso Sale di produzione: dopo ogni lavorazione Altre sale: quando sono sporchi Tutte le sale: quando sono sporchi Pulizia con tergente acido Settimanale (in particolare per materie plastiche) + quando si forma un deposito calcareo No lavaggio acido No lavaggio acido Disinfezione Settimanale (come minimo) In caso di incidente di produzione: dopo ogni lavaggio (da praticare prima dell'uso del materiale: disinfezione + In caso di contaminazione da parte di muffe indesiderate (Mucor) Sistematicamente durante le soste stagionali di produzion

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali Dr. Pasquale Albano, con la collaborazione della Dr. Donatella Laganà Autocontrollo: risorsa occupazionale? Sepino (CB), 30 ottobre 2010

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità igienico sanitaria

I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità igienico sanitaria I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità maggio 2015 Azienda USL di Ferrara - Angela Soriani Migliarino, 21 La carica

Dettagli

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO Katia Stradiotto Tecnico Specialista Qualità Latte e Caseificazione LATTE (AFFIORAMENTO) MATURAZIONE COAGULAZIONE LAVORI IN CALDAIA FASI DI LAVORAZIONE DI UN FORMAGGIO -rottura

Dettagli

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Numero di campioni prelevati Totale campioni non conformi 357 42 Introduzione e obiettivi Il Canton Ticino, con la sua ricchezza

Dettagli

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Bava Luciana, Sandrucci Anna, Tamburini Alberto,

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ERDISU DI TRIESTE (CIG N. 3218525AD7). ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Prevenire la listeriosi Potenza, 31 ottobre 2013 Dr.ssa Carla Brienza Dr.ssa Nunzia Damiani Nel 2012 sono state 3436 le notifiche

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero,, 13 ottobre 2012 1924

Dettagli

Allegato N.3. Limiti di Contaminazione Microbica

Allegato N.3. Limiti di Contaminazione Microbica COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Allegato N.3 Limiti di Contaminazione Microbica TABELLA A CARNI BOVINE CRUDE ALIMENTO Tagli di carne refrigerata

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Manuale di Autocontrollo

Manuale di Autocontrollo Az. Agr. Cagnassi Giovanni Fraz. San Vittore n. 87 12045 Fossano (CN) VENDITA DI LATTE CRUDO MEDIANTE DISTRIBUTORE AUTOMATICO Manuale di Autocontrollo Manuale di autocontrollo 1 Indice Introduzione pag.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. n.. Presidente. Vice Presidente. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore.

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. n.. Presidente. Vice Presidente. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Cod. Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.. presenti assenti Presidente Vice Presidente Presidente : Relatore : Direttore: Segretario Verbalizzante : LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina:

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina: intesa Stato/Regioni n. 159/CSR del 23-9-2010 In materia di impiego transitorio di latte crudo bovino non rispondente ai criteri di cui all allegato III, sezione IX del regolamento CE 853/2004, per quanto

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni) GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica con tappo a vite di colore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO UNI EN ISO 9001:2008 IL DIRETTORE LSP

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. A cura della Dott.ssa Simona Lauri: simona.lauri@nistriandrea.it Il discorso generico sui microrganismi contaminanti o utili, il loro sviluppo, i fattori che

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Listeria: tassonomia Bastoncini Gram positivi, asporigeni, catalasi

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA D_025 Rev. 4:2011 07 novembre 2011 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Questo documento contiene le tabelle dei limiti di contaminazione microbica, elaborate dal Laboratorio Chimico sulla base dei limiti

Dettagli

Requisiti generali per la produzione di latte alimentare

Requisiti generali per la produzione di latte alimentare Il latte alimentare Requisiti generali per la produzione di latte alimentare Il latte crudo per essere ammesso all'alimentazione umana non condizionata deve provenire: da allevamenti ufficialmente indenni

Dettagli

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Alterazioni dei formaggi Prof. Roberto Rosmini Alma Mater Studiorum-Università di Bologna 07/07/2005 1 Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte

Dettagli

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE: YOGURT di FATTORIA Latte di vacca, fermenti lattici Il latte, di provenienza aziendale, viene pastorizzato secondo le previsioni della normativa vigente; dopo un'idonea fase di raffreddamento del latte

Dettagli

IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti

IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti BOLOGNA, 22 GIUGNO 2009 Enea Savorelli AUSL di RAVENNA IL FENOMENO LATTE CRUDO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LATTE CRUDO IN ITALIA: n.

Dettagli

Manuale informativo sull H.A.C.C.P.

Manuale informativo sull H.A.C.C.P. Manuale informativo sull H.A.C.C.P. per il controllo dell igiene degli alimenti (con particolare riferimento al controllo della temperatura) Manuale redatto dalla GIORGIO BORMAC S.r.l. Le informazioni

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come:

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come: IL LATTE CRUDO Il latte crudo può essere definito come: «Latte prodotto mediante secrezione della ghiandola mammaria di vacche, pecore, capre e bufale, non sottoposto ad una temperatura superiore a 40

Dettagli

CAMPO DI APPLICAZIONE se non specificato intendesi I.Z.S.L.E.R.

CAMPO DI APPLICAZIONE se non specificato intendesi I.Z.S.L.E.R. MP 01/004 5 2005 METODO DI PROVA INTERNO PER LA NUMERAZIONE DELLA CARICA BATTERICA TOTALE MESOFILA IN, MANGIMI E SUPERFICI AMBIENTALI - METODO DROP PLATE (CONTA IN PIASTRA CON MICROMETODO) MP 01/006 6

Dettagli

I PATOGENI ALIMENTARI

I PATOGENI ALIMENTARI I PATOGENI ALIMENTARI LA CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA Le tossinfezioni alimentari rappresentano un crescente problema per la salute pubblica a livello internazionale. Sono conosciute attualmente oltre

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio Giuseppe Merialdi IZSLER Bologna Ferrara, 5 Novembre 2009 I controlli microbiologici sugli alimenti Utilizzi attuali Verificare i processi

Dettagli

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti CAPITOLO 1 1.1 La temperatura Ogni microrganismo è caratterizzato da un valore ottimale di temperatura per la crescita, da un valore minimo

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

Durata: TMC (tempo massimo conservabilità): 18 mesi, Shelf Life residua alla consegna; 12 mesi minimo

Durata: TMC (tempo massimo conservabilità): 18 mesi, Shelf Life residua alla consegna; 12 mesi minimo PESTO ALLA GENOVESE Olio extra vergine di oliva all'origine 35%, Basilico Genovese D.O.P 25%, Anacardi, Formaggio grana padano D.O.P. (contiene Lisozima derivato da uovo), Pinoli, Sale, Aglio, Sciroppo

Dettagli

Stabilizzazione degli alimenti tramite trattamenti termici

Stabilizzazione degli alimenti tramite trattamenti termici Stabilizzazione degli alimenti tramite trattamenti termici Il problema della conservazione degli alimenti è di enorme importanza per ragioni economiche, geografiche, politiche, climatiche, per l incremento

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Ettore Soria Assolatte Legge Federale 2.01.2000 n. 29 sulla qualità e la sicurezza degli alimenti L. F. 27.12.2002 n. 184 su norme tecniche L. F. n.

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI Tab. 1 Principali tossinfezioni alimentari classificate in base al periodo di incubazione Periodo di incubazione generalmente da 12 a 72 ore

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione Materiale Didattico Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione a cura della D.Ssa Ylenia Esposito Regolamento CE 2073/2005 I controlli microbiologici i i sui prodotti alimentari Legislazione sulla

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

H.A.C.C.P. Dott. Volpe Gianpiero

H.A.C.C.P. Dott. Volpe Gianpiero H.A.C.C.P. . SICUREZZA ALIMENTARE Si ottiene con il Controllo igienico-sanitario sulla preparazione, confezionamento e distribuzione dei cibi e sui locali ad essi adibiti. Per far ciò bisogna predisporre

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Clostridium Perfringens Spore incluse Rapporti ISTISAN 2007/05 Met ISS A 005B Acqua potabile, acqua di piscine,

Dettagli

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter Modificazioni microbiologiche negli insaccati Dr. Mauro Conter 1 Salame: definizione 2 secondo il DM 21/09/2005 (MIPAF) il salame è: prodotto di salumeria costituito da carni ottenute da muscolatura striata

Dettagli

LA PRODUZIONE DI FORMAGGI PRESAMICI A PASTA MOLLE A CROSTA FIORITA Tipica produzione francese denominata CAILLÉ DOUX

LA PRODUZIONE DI FORMAGGI PRESAMICI A PASTA MOLLE A CROSTA FIORITA Tipica produzione francese denominata CAILLÉ DOUX LA PRODUZIONE DI FORMAGGI PRESAMICI A PASTA MOLLE A CROSTA FIORITA Tipica produzione francese denominata CAILLÉ DOUX Cosa bisogna sapere prima di cominciare Locali: esigenze tecnologiche I formaggi presamici

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

ELEMENTI DI IGIENE. Nozioni di Dietologia ed Igiene degli Alimenti. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale LECCE

ELEMENTI DI IGIENE. Nozioni di Dietologia ed Igiene degli Alimenti. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale LECCE ELEMENTI DI IGIENE Nozioni di Dietologia ed Igiene degli Alimenti Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale LECCE La dietetica, talvolta definita dietologia, è una disciplina

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI Le tossinfezioni alimentari

IGIENE DEGLI ALIMENTI Le tossinfezioni alimentari IGIENE DEGLI ALIMENTI Le tossinfezioni alimentari L igiene degli alimenti si occupa della produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione degli alimenti in riferimento alle misure necessarie a

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA IN AUTOGESTIONE PERIODO 1.9.2013/30.06.2017

PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA IN AUTOGESTIONE PERIODO 1.9.2013/30.06.2017 PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA IN AUTOGESTIONE PERIODO 1.9.2013/30.06.2017 STANDARD DEI VALORI MICROBIOLOGICI E CHIMICO- FISICI DELLE DERRATE ALIMENTARI E DEGLI AMBIENTI

Dettagli

500.000 a.c. 4000-2000 a.c 500 a.c 1640 1810. 1861 1971 1997 2000. 2002. 2005

500.000 a.c. 4000-2000 a.c 500 a.c 1640 1810. 1861 1971 1997 2000. 2002. 2005 500.000 a.c. L uomo primitivo costruisce il suo primo luogo per cucinare: un focolare. E si accorge che cuocendo il cibo alla brace, la cottura migliora i sapori e la digeribilità 4000-2000 a.c. Egiziani

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017 STANDARD DEI VALORI MICROBIOLOGICI E CHIMICO- FISICI DELLE DERRATE ALIMENTARI E DEGLI AMBIENTI Allegato

Dettagli

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA Montecchio Precalcino 29, 30 novembre M.Cristina Mosconi ARPAV - U.O. Microbiologia SL Verona Relazione sul Sistema di Allerta Comunitaria Anno 2011- Ministero della

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali comprese quelle dei suoi derivati si conferma come uno dei prodotti fondamentali

Dettagli

Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi

Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero, 13 ottobre 2012

Dettagli

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Tossinfezioni alimentari e HACCP Tossinfezioni alimentari e HACCP INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Cosa sono? Le intossicazioni alimentari sono manifestazioni patologiche che si determinano in seguito al consumo di alimenti contenenti tossine

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

MICROBIOLOGIA DELLE UOVA E DEGLI OVOPRODOTTI

MICROBIOLOGIA DELLE UOVA E DEGLI OVOPRODOTTI MICROBIOLOGIA DELLE UOVA E DEGLI OVOPRODOTTI TERMINOLOGIA MERCEOLOGICA Uova Uova in guscio di gallina, di anatra, di oca, di tacchina, di gallina faraona e di quaglia, adatte al consumo umano o all utilizzazione

Dettagli