APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA:"

Transcript

1 APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto Sala Riunioni Ospedale San Martino di Belluno 30 settembre 1 ottobre 2011 PERCORSI DIAGNOSTICI E PRIORITARIZZAZIONI 1

2 LE PATOLOGIE TIROIDEE Le patologie tiroidee rappresentano le patologie endocrine più frequenti. L impatto delle tireopatie sulla popolazione generale è enorme. Circa il 50% dei soggetti apparentemente sani sono portatori di alterazioni micronodulari tiroidee, il 10% ha una qualche alterazione della funzione tiroidea, il 5% della popolazione generale è affetto da ipotiroidismo. Tale numero è in costante crescita, nei paesi industrializzati per la tiroidite autoimmune, mentre nei paesi in via di sviluppo ciò è dovuto alla carenza iodica. Le tireopatie possono coinvolgere la funzione e/o la struttura della ghiandola; le alterazioni morfologico-funzionali possono variamente combinarsi tra loro. Le alterazioni della funzione si distinguono in: - IPOTIROIDISMO - IPERTIROIDISMO Le alterazioni della struttura si distinguono in: - GOZZO DIFFUSO - GOZZO NODULARE - GOZZO MULTINODULARE 2

3 Diagnostica di laboratorio nella patologia tiroidea Il dosaggio del TSH (Thyroid stimulating hormone) con metodo sensibile o ultrasensibile è il più accurato e specifico indicatore degli effetti biologici degli ormoni tiroidei circolanti e quindi rileva nelle sue fasi più precoci una disfunzione tiroidea con sensibilità superiore a quella dei dosaggi degli ormoni tiroidei La FT4 (tiroxina libera), che, a differenza della T4 non risente delle variazioni delle proteine di trasporto degli ormoni tiroidei, misura la secrezione di T4 da parte della tiroide. La combinazione del dosaggio di TSH e FT4, inoltre, riduce la possibilità di errore diagnostico basato sull alterazione di un solo dato, specie nei casi di interferenze da farmaci e di malattie non tiroidee. Di conseguenza, la determinazione di FT4 e di TSH è in grado di rilevare iperfunzioni o ipofunzioni tiroidee nelle loro fasi più precoci. La determinazione della FT3 (triiodotironina libera) è un esame di secondo livello, indicato per: - completamento di una diagnosi di ipertiroidismo - per diagnosi di una forma di T3 tireotossicosi - per casi dubbi - per monitoraggio della terapia dell ipertiroidismo Gli anticorpi anti-tireoglobulina (AAT) e anticorpi anti -tireoperossidasi (ATPO), rappresentano la manifestazione di un autoimmunità tiroidea. Sono presenti nell 80% del morbo di Basedow e nel 90-95% della tiroidite di Hashimoto. Il loro dosaggio va prescritto in caso di TSH alterato ed in presenza di un quadro ecografico compatibile con tiroidite autoimmune, anche se il TSH è normale. Non è utile la loro monitorizzazione nel tempo. Gli anticorpi anti recettore del TSH (TRAb) vanno prescritti all'esordio nella diagnosi differenziale dell'ipertiroidismo ed in caso di gravidanza. Controversa è l'utilità della loro determinazione alla sospensione della terapia antitiroidea. La tireoglobulina (TG) è aumentata in tutte le condizioni di aumento di volume della tiroide, indipendentemente dalla loro causa. Non è pertanto indicato eseguire il dosaggio della Tg nell'inquadramento della patologia nodulare tiroidea. E' un esame di secondo livello; viene richiesta in casi selezionati da parte dello specialista endocrinologo. La calcitonina è il marcatore del carcinoma midollare della tiroide (CMT). Non esiste una posizione definitiva delle diverse società scientifiche sulla necessità di dosare la calcitonina nella patologia nodulare. Per le Linee guida AACE/AME il dosaggio della calcitonina dovrebbe essere eseguito in tutti i pazienti con storia familiare di carcinoma midollare tiroideo (CMT) o MEN2, non in altri casi. 3

4 IPOTIROIDISMO Le cause principali dell ipotiroidismo primitivo da deficit di ormoni tiroidei sono: tiroidite di Hashimoto, tiroidectomia, terapia con I 131, irradiazione del collo, farmaci (amiodarone, sali di litio, interferone), recente tiroidite (transitorio). Le cause principali di ipotiroidismo secondario (da deficit di TSH) sono: pregressi interventi chirurgici sull ipofisi, traumi, tumori, pregressa radioterapia, sella vuota, flogosi, danno vascolare da parto. Sintomi clinici: rallentamento psichico, depressione, demenza, astenia, pelle secca, sonnolenza, intolleranza al freddo, aumento ponderale, stipsi, voce roca, irregolarità mestruali, sterilità, rigidità, impaccio e dolore muscolare, bradicardia, ipercolesterolemia, difficoltà di concentrazione. In caso di sospetto ipotiroidismo richiedere TSH e FT4 Se TSH elevato e FT4 ridotto: ipotiroidismo conclamato. Richiedere dosaggio di AAT e ATPO, ecografia tiroidea e consulenza specialistica. Può essere iniziata la terapia sostitutiva con l-tiroxina, iniziando con 25 mcg/die, da somministrare al mattino, almeno 20 prima di colazione; nei soggetti anziani o cardiopatici iniziare con 12.5 mcg/die. Se TSH aumentato e FT4 normale: ipotiroidismo subclinico. Per la gestione vedi la sezione successiva. Se TSH basso o normale e FT4 basso: ipotiroidismo secondario. Richiedere consulenza specialistica. 4

5 IPOTIROIDISMO SUBCLINICO L ipotiroidismo subclinico è caratterizzato da aumentati valori di TSH e normali valori di FT3 e FT4. Le cause sono le stesse dell ipotiroidismo conclamato (post-tiroidite autoimmune, iatrogeno, etc). Storia naturale: 1) rischio del 5-8% annuo di evolvere verso l ipotiroidismo; 2) normalizzazione (ipertireotropinemia transitoria); 3) ipotiroidismo subclinico stabile per anni. Solitamente il valore di TSH oltre il quale si inizia la terapia sostitutiva con l-tiroxina è 10 mu/l, ma la terapia è raccomandata anche per valori inferiori, qualora si tratta di donne in gravidanza o che programmano una gravidanza, in pazienti con il gozzo o fortemente sintomatici. Raccomandazioni per il monitoraggio dell Ipotiroidismo subclinico: Dopo il primo riscontro di TSH elevato ed ormoni tiroidei nella norma, effettuare il dosaggio di TSH, FT4 e ATPO dopo 2-3 mesi - Se TSH nella norma non eseguire ulteriori controlli - Se l IPO subclinico è persistente: 1) eseguire ecografia tiroidea 2) la funzione tiroidea (TSH e FT4) dovrebbe essere valutata ogni 6 mesi per i primi 2 anni; dopo il 2 anno valutarla annualmente 3) i pazienti senza sintomi, gozzo e ATPO possono interrompere i controlli dopo 3 anni 4) dopo 3 anni la funzione tiroidea dovrebbe essere valutata nelle donne in gravidanza, in chi sviluppa sintomi di ipotiroidismo od in occasione di altri esami ematochimici 5

6 IPERTIROIDISMO Le cause principali dell ipertiroidsmo sono: morbo di Basedow, adenoma di Plummer, GMN tossico, tireotossicosi amiodarone indotta, tireotossicosi factizia, tumori rari (TSHoma, struma ovarii), fasi transitorie di tiroiditi post-partum, tiroiditi irali, interferenza da beta-hcg. Richiedere TSH, FT4 e FT3. Se TSH soppresso ed ormoni tiroidei nella norma: ipertiroidismo subclinico. Se TSH soppresso ed ormoni tiroidei aumentati: ipertiroidismo conclamato. Se TSH aumentato ed ormoni tiroidei aumentati: ipertiroidismo secondario od interferenze dovute all assunzione di alcuni prodotti. Sintomi clinici: agitazione, insonnia, calo ponderale, cardiopalmo, tremori fini alle estremità, intolleranza al caldo, alterazioni dell alvo di tipo diarroico, eventuale coinvolgimento oculare (rarità dell ammiccamento, retrazione palpebrale mono o bilaterale, proptosi del bulbo oculare- esoftalmo, iperemia congiuntivale, strabismo), dermografismo, mixedema pretibiale, aritmie, fibrillazione atriale NB. nell anziano possono essere presenti esclusivamente disturbi di tipo cardiologico. Le suddette patologie sono di competenza specialistica. E' importante fare un anamnesi accurata sull assunzione di farmaci o prodotti parafarmaceutici o cosmetici. Bisogna richiedere un'ecografia tiroidea. La richiesta della scintigrafia tiroidea è da riservare all endocrinologo. 6

7 SOSPETTA TIROIDITE ACUTA O SUBACUTA La presenza di dolore spiccato, spontaneo o provocato, di febbre e di altri segni di compromissione generale può orientare direttamente verso il sospetto di una tiroidite acuta / subacuta; la contemporanea comparsa di sintomi di tireotossicosi può suggerire una dismissione di ormoni tiroidei da lisi follicolare. In ogni caso è necessario eseguire una ecografia per documentare la caratteristica ipoecogenicità focale o diffusa, il prelievo per TSH e ormoni tiroidei per identificare l eventuale iniziale ipertiroidismo da aumentata liberazione di ormoni, e la determinazione di VES e PCR per la valutazione della componente flogistica. La scintigrafia risulta utile specialmente per una conferma diagnostica in casi dubbi, ad esempio nelle forme con dolorabilità modesta o fugace: il reperto tipico è bassa o assente captazione. 7

8 SOSPETTO GOZZO DIFFUSO O NODULARE (UNI O MULTI) In caso di aumento di volume del collo o di comparsa di una tumefazione nella regione anteriore del collo, richiedere un ecografia del collo (Linee Guida ATA 2009). Se aumento di volume della tiroide o riscontro di uno o più noduli tiroidei, richiedere dosaggio di TSH, FT4 e consulenza specialistica. 8

9 PATOLOGIE TIROIDEE IN GRAVIDANZA Durante la gravidanza la funzione tiroidea materna può modificarsi in risposta a: aumentate richieste di ormoni tiroidei e di iodio per la presenza del feto; effetto TSH-simile della beta HCG durante il primo trimestre di gravidanza; modifiche del sistema immunitario per cui pazienti con autoimmunità tiroidea positiva ed ipertiroidismo possono andare incontro a normalizzazione per aumento della tolleranza immunitaria, mentre pazienti con anticorpi positivi e funzione tiroidea precedentemente normale possono richiedere trattamento; inoltre la positività degli anticorpi anti tiroide può essere correlata con diminuita fertilità, aumento dell abortività e rischio aumentato di tiroidite post-partum. Le patologie tiroidee in gravidanza (ipotiroidismo, ipertiroidismo e gozzo nodulare o multinodulare) richiedono un trattamento specialistico endocrinologico. 9

10 DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA PATOLOGIA TIROIDEA ECOGRAFIA TIROIDEA L ecografia tiroidea fornisce informazioni morfologiche molto precise. Non è un esame di screening da eseguire nella popolazione generale. INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DELL ECOGRAFIA: - il rilievo di alterata funzionalità tiroidea (ipo o ipertiroidismo); - il riscontro di una massa palpabile nella regione anteriore del collo; - una sensazione di corpo estraneo in gola/disfagia/disfonia; - familiarità positiva per patologia tiroidea; - pazienti sottoposti ad irradiazione del collo. L ecografia tiroidea permette di : - misurare i diametri dei lobi tiroidei calcolandone il volume; - ottenere informazioni sulla struttura della ghiandola e valutare l eventuale presenza di tiroidite (parenchima ipoecogeno, disomogeneità diffusa, aspetto pseudonodulare); - studiare la vascolarizzazione ghiandolare mediante la tecnica doppler; - rilevare la presenza di noduli tiroidei; - valutare i linfonodi della regione del collo; I noduli tiroidei si riscontrano alla palpazione nel 3-7% della popolazione generale; con l ecografia tale numero aumenta dal 20 al 76%; inoltre dal 20 al 48% dei pazienti con un nodulo palpabile hanno altri noduli riscontrati ecograficamente. Informazioni ecografiche sui noduli: - l ecografia deve descrivere la posizione, la forma, le dimensioni, i margini, il contenuto, l ecogenicità, la vascolarizzazione del nodulo - descrivere i singoli noduli, valutando con attenzione le caratteristiche ecografiche di malignità (ipoecogenicità, margini irregolari, altezza maggiore della larghezza, microcalcificazioni, vascolarizzazione intranodulare caotica) (Linee Guida AACE/AME/ETA 2010) 10

11 ESAME CITOLOGICO (FNA) E un esame fondamentale per indagare la natura citologica del nodulo. L esame citologico rappresenta l esame chiave per ottenere informazioni sulla natura del nodulo ed ha una precisione molto elevata (sensibilità 95%). INIDICAZIONI ALL ESECUZIONE DELL FNA a) GOZZO NODULARE - nodulo solido con diametro > 10 mm; - nodulo di qualunque diametro se ha crescita extracapsulare o linfonodi metastatici; - nodulo di qualunque diametro in pazienti con: 1) irradiazione del collo durante l infanzia o adolescenza; 2) carcinoma papillifero tiroideo, carcinoma midollare o MEN 2 nei familiari di I grado; 3) pregressa tiroidectomia parziale per carcinoma tiroideo; 4) aumento della calcitonina; - nodulo di diametro < 10 mm con caratteristiche ecografiche associate a malignità (la coesistenza di 2 o più criteri ecografici sospetti aumenta notevolmente il rischio di carcinoma); - il nodulo scintigraficamente caldo non va sottoposto a FNA; - se nodulo misto (solido e liquido) eseguire FNA della componente solida ed analizzare il tessuto solido ed il liquido drenato. b) GOZZO MULTINODULARE - sulla base dei criteri sopradescritti, raramente è necessario eseguire FNA su più di due noduli; - non eseguire FNA nei noduli caldi; - in presenza di linfonodi sospetti eseguire FNA del linfonodo e del nodulo/i sospetti L esame citologico dà origine a referti classificabili in 5 categorie: - non diagnostico (TIR1): 10-15%; - patologia benigna (gozzo cistico, gozzo con flogosi, adenomatoso ) (TIR2): 60-70%; - proliferazione follicolare (TIR3): 20%; - sospetto di malignità (TIR4): 5%; - positivo per cellule maligne (TIR5): 5% Da TIR 3 a TIR 5 indicazione chirurgica per rischio di malignità, rispettivamente, del 20% se TIR3, del 60% se TIR4 e 100% se TIR5. 11

12 SCINTIGRAFIA TIROIDEA E un esame che fornisce informazioni funzionali, ed in misura minore, morfologiche; attualmente presenta una indicazione di esecuzione limitatamente ad alcuni casi. E considerato un esame di secondo livello; insieme ai dosaggi ormonali è utile nella diagnosi differenziale delle varie forme di ipertiroidismo. La curva di iodocaptazione serve a calcolare la dose di I 131 da somministrare a scopo terapeutico. Da richiedere da parte dello specialista endocrinologo. 12

13 PATOLOGIE TIROIDEE AMIODARONE-INDOTTE L amiodarone, potente antiaritmico, contiene nella sua molecola due atomi di iodio ed esercita un effetto unico sulla tiroide, sia per le proprietà intrinseche del farmaco che per l effetto iodio-indotto. L amiodarone può indurre ipotiroidismo ed ipertiroidismo. Controllare la funzione tiroidea e gli anticorpi anti tiroide prima dell inizio della terapia. Nei pazienti in terapia cronica con amiodarone controllare FT4 e TSH dopo 3 mesi dall inizio della terapia e successivamente ogni 6 mesi. Per il trattamento dell ipotiroidismo o ipertiroidismo amiodarone-indotto, richiedere consulenza endocrinologica. 13

14 INTERFERENZE FARMACOLOGICHE Le interferenze farmacologiche possono complicare notevolmente la diagnostica tiroidea. I farmaci possono indurre: anomalie interpretative dei risultati dei test diagnostici (con possibili conclusioni diagnostiche errate); reali quadri di disfunzione tiroidea (con possibili stati patologici secondari a famaci impiegati) Elenco di farmaci che interferiscono con la funzione tiroidea: idrossido di alluminio, amiodarone, carbonato di calcio, carbamazepina, diazepam, colestiramina, estroprogestinici, difenilidantoina, dopamina e dopamino-agonisti, eparine, interferone alfa, iodoformi, litio, metadone, metoclopramide, anti-dopaminergici, soia, sucralfato, TRIAC; inoltre farmaci quali ASA, FANS, furosemide, penicilline, interferiscono con la funzione tiroidea in fase acuta se utilizzati ad alte dosi. 14

15 ESENZIONI PER PATOLOGIE TIROIDEE Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per malattie croniche ed invalidanti (decreto 329/99 e succ.) 027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) 243 ipotiroidismo congenito 244 ipotiroidismo acquisito 035 Morbo di Basedow, altre forme di ipertiroidismo gozzo tossico diffuso gozzo tossico uninodulare gozzo tossico multinodulare gozzo tossico nodulare non specificato 056 Tiroidite di Hashimoto 15

16 Raccomandazioni per pazienti da sottoporre ad indagini con mezzo di contrasto iodato Possono essere sottoposti ad esami con mezzi di contrasto iodati: gli ipotiroidei gli ipertiroidei già in trattamento; i sospetti ipertiroidei purchè controllati nei tre mesi successivi per il rischio di tireotossicosi (indotta dalla iodio) 16

17 CRITERI DI PRIORITARIZZAZIONE URGENTE Codice U - in giornata tramite PS Di norma non esistono visite endocrinologiche urgenti perché la tireotossicosi o il mixedema o il gozzo con segni compressivi impongono il ricovero Qualora il MMG richieda comunque, per particolari motivate circostanze, una visita con codice U, il paziente transiterà per il PS dove saranno presi i provvedimenti del caso e l eventuale visita sarà effettuata dal CAD dalle ore 8.30 alle e dal MdG della UOA di Medicina Generale dalle ore alle BREVE Codice B - entro 10 giorni Ipertiroidismo franco Alterazioni della funzione tiroidea in gravidanza DIFFERITA Codice D - entro 30 giorni Ipotiroidismo conclamato Ipotiroidismo subclinico: In generale, il paziente con ipotiroidismo subclinico viene seguito dal MMG. La consulenza specialistica è appropriata: se il TSH è o diventa nel tempo >10 µu/ml; se si realizzano condizioni per le quali è da prendere in considerazione il trattamento sostitutivo con tiroxina, con particolare riferimento ai pazienti con storia di scompenso cardiaco o con sintomatologia ipotiroidea. ipertiroidismo subclinico: inquadramento iniziale dopo aver ripetuto il dosaggio del TSH dopo 1 mese e questo fosse ancora < 0.02 nodulo tiroideo sospetto per malignità PROGRAMMATA Codice P entro 180 giorni Tutto ciò che non rientra nei punti precedenti 17

18 BIBLIOGRAFIA AACE/AME/GUIDELINES for clinical practice for the Diagnosis and management of Thyroid nodules; Endocrine Practice Vol 16; suppl 1, 2010 Medullary Thyroid Cancer: management guidelines of the American Thyroid Association. Thyroid; vol.19(6): , 2009 Variation in thyroid function in subclinical hypothyroidism: importance of clinical follow-up and therapy; review. European Journal of endocrinology, Treatment for primary hypothyroidism: current approaches and future possibilities. Review. Chakera AJ, et al. Drug Design, Development and Therapy 2012:6, 1-11 Hyperthyroidism and other causes of Thyrotoxicosis: Management Guidelines of the American Thyroid Association and American Association of Clinical Endocrinologists. Thyroid vol. 21, Number 6, 2011 Revised American Thyroid Association Management Guidelines for patients with thyroid nodules and differentiated thyroid cancer. Thyroid; vol. 19 (11): , 2009 Pacini F et al. The European Thyroid Cancer taskforce. European consensus for the management of patient with differentiated thyroid carcinoma of the follicular epithelium. European Journal of Endocrinology,154: , 2006 Bethesda class. for FNA Basaria S. and Cooper D. Amiodarone and the thyroid. Am J med; 118: , 2005 American College of Obstetrics and Gynecology ACOG Practice Bulletin. Clinical management guidelines for obstetrician-gynecologists. Number 37. Obstet Gynaecol; 100: ,

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Il punto di vista del laboratorio

Il punto di vista del laboratorio Appropriatezza in patologia tiroidea: MMG e specialisti a confronto Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 Il punto di vista Tiziana Roncada Direttore Laboratorio Analisi ULSS 1 Belluno Nell ultimo decennio

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

IPOTIROIDISMO i dubbi

IPOTIROIDISMO i dubbi IPOTIROIDISMO i dubbi Dr. Giuseppe Polizzi Dr.ssa Michela Dal Pont Appropriatezza in patologia tiroidea Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 CASO CLINICO Amalia Donna di 39 anni ANAMNESI FAMILIARE: La

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Esami di laboratorio per funzione tiroidea

Esami di laboratorio per funzione tiroidea Nell Azienda Sanitaria Locale di Brescia nel corso dell anno 2006 sono stati effettuate 331.454 analisi per la valutazione della funzione tiroidea (TSH, ft4, ft3), con un esborso complessivo di 2.946.158

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo GENOVA PP.OO. Voltri e Castelletto PROGETTO TIROIDE Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo Sintesi Condivisa con i Medici di Medicina Generale Distretto Ponente a seguito del Convegno : Il

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

PRESENTAZIONE. Corrado Betterle

PRESENTAZIONE. Corrado Betterle PRESENTAZIONE Gli esami ormonali ed i test funzionali su di essi basati costituiscono un pilastro fondamentale per la diagnostica delle malattie delle ghiandole endocrine. Nell ultimo decennio, la medicina

Dettagli

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee Informazioni per i pazienti Gentili lettori, Le malattie tiroidee colpiscono ogni anno migliaia di persone in Svizzera e, in particolare,

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti la Tiroide Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti hanno una elevata incidenza nella popolazione

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M TI R OIDIT E P O S T PA RT U M La tiroidite po st partum è una particolare forma di tiroidite autoimmune che si caratterizza per avere una precisa collocazione temporale. Si manifesta, infatti, nelle donne

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia lunedì 12-01-2012 Franco Grimaldi Direttore SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL LA TIrOIDE Una farfalla in delicato equilibrio. EDUCATIONAL CLINICA CASTELLI INDICE La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio... 3 PrIMA PArTE La tiroide: cos è e come funziona... 4 Le patologie

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini 2005 La patologia tiroidea in gravidanza,

Dettagli

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA?

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI Dott.ssa A. Francini ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? A.S.O. S. Croce e Carle Disclosure Slide Il sottoscritto FRANCINI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015 L ecografia della Tiroide Firenze 6-7 febbraio 2015 Ora sai riconoscere le principali strutture anatomiche del collo. Facile, no? Adesso scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della tiroide

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

13) Tiroide. Ipotiroidismi

13) Tiroide. Ipotiroidismi 13) Tiroide La tiroide produce gli ormoni tiroidei T3 (con tre atomi di iodio), metabolicamente più attivo, e T4 (con 4 atomi di iodio), prodotto direttamente dalla tiroide e dotato di poca potenza ma

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES

CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Vantaggi e limiti della Terapia Radiometabolica History Nel 1895 venne scoperto che lo Iodio era un costituente della ghiandola Tiroide

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone e tiroide Giuseppe Francia Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone: generalità ed effetti sulla funzione tiroidea Iodio

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LE PATOLOGIE TIROIDEE

LE PATOLOGIE TIROIDEE PRIMO PIANO terapie farmacologiche Ghiandola dalla caratteristica forma di farfalla, presenta due lobi collegati fra loro da un sottile istmo. La tiroide è di colore rosso-bruno, poco consistente alla

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare Augusto Manzara Responsabile S.C. Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero Villa Scassi ASL 3 Genovese Biblioteca "Rosanna

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

PATOLOGIE DELLA TIROIDE DURANTE LA GRAVIDANZA

PATOLOGIE DELLA TIROIDE DURANTE LA GRAVIDANZA PATOLOGIE DELLA TIROIDE DURANTE LA GRAVIDANZA Gestazione e 8reopa8e: overview La patologia *roidea in gravidanza rappresenta un importante problema clinico per la sua discreta diffusione nel sesso femminile,

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Undici settimane e già scrive Partecipasalute

Undici settimane e già scrive Partecipasalute Undici settimane e già scrive Partecipasalute Settimana nazionale della tiroide non ci piace Perché l'iniziativa "non va bene"? La campagna in corso promuove una iniziativa che non trova sostegno nelle

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni ABSTRACT Lo studio si è svolto su otto pazienti di sesso femminile. Le diagnosi in medicina istituzionale hanno evidenziato

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE TIROIDEE Le malattie della tiroide sono le malattie endocrine più frequentemente incontrate nella pratica clinica.

Dettagli