DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA, SEZIONE B LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA, SEZIONE B LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICO"

Transcript

1 Istituto Statale Istruzione Superiore Amedeo Voltejo OBICI Istituto accreditato presso la Regione Veneto n. A0485/2008 Oderzo (TV), Via Stadio 2/a CM: TVIS00600V - tel fax c. f tvis00600v@istruzione.it tvis00600v@pec.istruzione.it servizi commerciali servizi socio sanitari liceo artistico meccanico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA, SEZIONE B LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICO ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

2 INDICE 1. Composizione della classe Analisi della situazione generale della classe a. Percorso formativo, continuità gruppo classe, continuità didattica b. Evoluzione del processo di apprendimento in relazione al punto a) e situazione finale in termini di profitto medio Obiettivi a. Educativi b. Cognitivi Obiettivi disciplinari Argomenti approfonditi in collegamento pluri disciplinare Metodi, mezzi e strumenti d insegnamento Attività integrative a. Attività e visite guidate b. Attività di stage e Alternanza Scuola Lavoro a. Valutazione b. Strumenti di verifica c. Attività di recupero d. Orientamenti per la terza prova...13 ALLEGATI Corrispondenza tra voto, partecipazione, impegno, metodo di studio, conoscenze, competenze e capacità Griglie di valutazione : Prova scritta di Italiano Griglia di valutazione: Prova di Discipline Grafiche Griglia di valutazione simulazione Terza prova Griglia di valutazione simulazione Colloquio Esempi di terza prova o di prove strutturate (vedi allegato cartaceo) Relazioni finali di ogni docente (vedi allegato cartaceo) Programmi svolti di ogni docente (vedi allegato cartaceo) Schede percorso formativo dei candidati (vedi allegato cartaceo)

3 1. Composizione della classe La classe 5 a B Liceo Artistico indirizzo Grafico Pubblicitario, risulta composta da 22 alunni, (13 femmine e 9 maschi). La classe si presenta come un gruppo eterogeneo, ha raggiunto un sufficiente livello di socializzazione e sufficienti capacità di collaborare alle varie attività didattiche proposte, dimostrando una partecipazione attiva seppur settoriale, evidenziando interesse e in alcuni casi curiosità intellettuale. Buono anche l impegno in ambito sportivo che ha consentito il raggiungimento di discreti risultati a livello agonistico. La classe ha inoltre ottenuto riconoscimenti anche in campo grafico, a seguito di partecipazione a concorsi di settore. 2. Analisi della situazione generale della classe 2.a. Percorso formativo, continuità gruppo classe, continuità didattica Durante il biennio iniziale la classe ha subito alcune variazioni: nel corso del primo anno due allieve non sono state ammesse allo scrutinio finale, mentre due allieve dopo aver ottenuto la promozione alla classe seconda si sono poi trasferite in un altro istituto. Al termine del secondo anno scolastico due allievi non sono stati ammessi alla classe terza. Nel corso del terzo anno è stato inserito un nuovo studente proveniente dall'istituto Professionale C.F.P. di Lancenigo, mentre due studentesse si sono ritirate. Nel biennio finale durante il quarto anno sono stati inseriti ben nove allievi, sei dei quali provenienti dall'istituto Magistrale Madonna del Grappa, i restanti provenienti dall Istituto TURAZZA di Treviso e dai C.T.P.. I nuovi inserimenti hanno portato sicuramente nuove dinamiche all interno del gruppo, rivelandosi in un primo momento positive e da stimolo per la classe, ma successivamente hanno aggravato gli equilibri precari pregressi. Si è reso necessari attivare azioni di recupero in particolar modo in alcune discipline, affinché tutti gli studenti raggiungessero un livello di preparazione adeguato. Al termine dell anno una studentessa non è stata ammessa alla classe quinta. In generale la classe ha avuto nel corso del quinquennio una discreta continuità didattica in quasi tutte le materie, fatta eccezione per la disciplina di Filosofia, che ha visto l alternarsi di vari docenti nel biennio finale; ciò ha comportato un maggiore impegno degli studenti affinché riuscissero ad adeguarsi ai vari metodi di lavoro dei docenti interessati. Grazie alle capacità dimostrate dalla classe, attraverso un adeguato metodo di lavoro, la programmazione ha consentito il raggiungimento delle abilità di base e in alcune materie è stato possibile spaziare verso attività volte al potenziamento della capacità critica e di rielaborazione personale delle nozioni acquisite. Sostanzialmente la classe ha seguito un percorso formativo e disciplinare discretamente corretto e costruttivo. 3

4 2.b. Evoluzione del processo di apprendimento in relazione al punto a) e situazione finale in termini di profitto medio Nel corso del biennio si è notata una certa progressione dell apprendimento, che ha innalzato gradualmente i livelli dei singoli allievi. Attualmente i due terzi della classe presenta un profitto discreto (con alcune punte di eccellenza), pur diversificato nelle varie realtà soggettive, mentre la parte restante evidenzia alcune difficoltà. La frequenza scolastica è stata nel complesso abbastanza regolare; in alcuni casi è stato tuttavia necessario richiamare gli alunni ad una presenza più costante. La partecipazione è stata buona in alcune discipline, mentre in altre è apparsa meno evidente. All interno del gruppo classe si sono distinti alcuni elementi per serietà e continuità nell impegno che hanno raggiunto un profitto buono, mentre un gruppo ristretto di alunni presenta difficoltà e lacune più o meno diffuse dovute spesso ad un impegno alterno e superficiale e, talvolta, non adeguato alle effettive possibilità. 3. Obiettivi 3.a. Educativi Gli obiettivi educativi, che ispirano le programmazioni del Consiglio di Classe, presentati in sintesi, sono i seguenti: - consapevolezza delle proprie possibilità e obiettiva capacità di autovalutazione; - rispetto dei compagni, degli insegnanti e delle strutture; - consapevolezza dell'impegno costante richiesto dall'attività didattica e assunzione di responsabilità; - genesi del senso di appartenenza ad una comunità locale e nazionale e conseguente necessità di conoscerne le regole organizzative, le istituzioni e gli avvenimenti più significativi, anche acquisendo informazioni da fonti esterne all'ambito disciplinare. Inoltre, considerata la maturazione delle capacità logiche ed affettive raggiunta dagli alunni, il Consiglio di Classe decide di integrare gli obiettivi contenuti nel P.O.F., con i seguenti obiettivi trasversali per il cui conseguimento si lavorerà nell'arco dell'anno; - potenziamento della capacità di ricerca autonoma e di auto organizzazione, intese come capacità di trovare e capire le fonti, di individuare le tecniche ed i mezzi corretti per affrontare i problemi, di proporre ed attuare attività di ricerca, di risistemare in modo personale le conoscenze; - attenzione al contesto socio-politico, inquadrato anche nel suo divenire storico, capacità di valutare sotto varie angolazioni gli avvenimenti, attenzione ai fatti culturali, economici e politici rilevanti per la vita della comunità. 4

5 3.b. Cognitivi Gli obiettivi cognitivi che ispirano le programmazioni del Consiglio di Classe, presentati in sintesi, sono i seguenti: l allievo apprende le tecniche di lavoro in rapporto a problemi da risolvere e sa giustificare le operazioni eseguite; l allievo usa un linguaggio tecnicamente e sintatticamente corretto; l allievo sa comprendere un manuale relativo all argomento trattato, è in grado di trovare mezzi per chiarire i dubbi, sa cercare le fonti per approfondire gli argomenti; l allievo è in grado di esporre un argomento in modo consequenziale, mostrando la via logica dal problema iniziale alla soluzione, senza ripetere mnemonicamente la spiegazione dell insegnante o le parole del manuale; l allievo è in grado di lavorare su una serie di dati forniti o raccolti, modellandoli in schemi scegliendo le tecniche corrette per interpretarli (grafici, analisi statistica, ecc.) anche utilizzando le nuove tecnologie didattiche. 5

6 4. Obiettivi disciplinari Nella tabella qui di seguito sono riportati, per ogni disciplina, gli obiettivi fondamentali perseguiti: DISCIPLINA Italiano Storia Storia dell Arte Matematica Fisica e OBIETTIVI FONDAMENTALI Saper sviluppare capacità critiche nei confronti della realtà Saper esporre allo scritto e all orale con chiarezza e correttezza Saper comprendere i fenomeni letterari Saper inserire gli autori e loro opere nello specifico contesto storico e culturale Saper effettuare connessioni e raffronti tra autori Possedere consapevolezza della complessità di ogni avvenimento storico che deve essere inserito e compreso in un contesto di rapporti temporali, spaziali e causali Avere consapevolezza che lo studio del passato offre sussidi per la lettura del presente Saper stabilire collegamenti significativi (sincronici e diacronici) con altri fatti artistici Saper riconoscere nell opera d arte le modalità d uso di alcuni codici visivi Saper analizzare l opera nei suoi elementi costitutivi e riconoscere le diverse tecniche utilizzate Sapersi esprimere con coerenza, organicità e proprietà lessicale Saper contestualizzare il fenomeno studiato in un più generale quadro storico-culturale Spiegare i concetti di dominio e codominio Apprendere i concetti di iniettività e suriettività Apprendere i concetti di funzione composta e inversa Spiegare il concetto di simmetria e di traslazione Apprendere il concetto di limite di una funzione e di una successione Calcolare i limiti di funzioni e successioni Calcolare la derivata di una funzione Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Spiegare il concetto di carica e di elettrizzazione Spiegare il concetto di forza elettrostatica in particolare nella forma vettoriale Sapere il concetto di campo vettoriale Sapere definire flusso del campo elettrico e circuitazione del campo elettrico Spiegare il concetto di capacità elettrica 6

7 Lingua e cultura straniera Inglese Discipline Grafiche Laboratorio Grafica Filosofia di Spiegare il concetto di campo magnetico Sapere il concetto di flusso del campo magnetico Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro Utilizzare strategie nel!' interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d'attualità e letteratura in studio. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti mediamente complessi, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. Saper analizzare criticamente un prodotto pubblicitario (manifesto, locandina, pieghevole ecc ) nelle sue componenti progettuali Saper individuare i dati necessari per costruire correttamente un brief relativo ad un prodotto da pubblicizzare (sia esso prodotto di consumo, servizio o elemento di propaganda) Conoscere sufficientemente le dinamiche di marketing che accompagnano il prodotto dalla sua nascita alla vendita sul mercato, soffermandosi particolarmente sugli aspetti della comunicazione pubblicitaria Saper sviluppare capacità critica nei confronti della comunicazione visiva Saper strutturare un progetto per raggiungere la sintesi ideale Saper individuare il concetto da comunicare visivamente Saper ideare la forma idonea, immediata e riproducibile Saper utilizzare il linguaggio visivo utilizzando i vari sistemi comunicativi Raggiungere l autonomia di lavoro Saper argomentare in modo corretto e logico le proprie tesi, utilizzando l appropriato lessico filosofico. Riconoscere la relazione tra le riflessione filosofica novecentesca e la produzione letteraria, artistica e scientifica contemporanea, in un ottica interdisciplinare. Saper analizzare un testo filosofico, individuando tesi argomentazioni e genere di scrittura. 7

8 Scienze motorie Religione Cattolica Riconoscere l apporto della filosofia alla comprensione della realtà sociale, politica e culturale contemporanea, ponendo a confronto concetti e modelli di razionalità. Conoscenza dei propri mezzi e dimostrazione di aver acquisito abilità minime indispensabili all apprendimento di tecniche specifiche Conoscenza delle tecniche fondamentali e di alcuni elementi tattici della pallavolo, della pallacanestro, del calcio e della pallamano Saper eseguire i gesti tecnici di alcune specialità dell atletica leggera Favorire i processi di socializzazione, nel rispetto delle regole, soprattutto utilizzando il gioco e le attività sportive codificate Conoscere l anatomia e la fisiologia dell apparato cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare; nell ambito dell educazione alla salute saper individuare i principi fondamentali per il miglioramento della funzionalità di questi apparati, anche attraverso una pratica corretta dell attività sportiva e di una sana educazione alimentare Chiarire la natura dell I.R.C. e motivarne la presenza nella scuola italiana Conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e sapersi accostare in modo corretto alla Bibbia e ai documenti conciliari Conoscere le caratteristiche fondanti dello sviluppo della comunità cristiana nel suo processo di inculturazione Individuare le modalità della scelta etica e i valori fondamentali del cristianesimo Saper analizzare alcuni nodi del dibattito culturale del novecento rilevando il contributo del cristianesimo Per maggiori delucidazioni si vedano le relazioni dei singoli docenti. Per quanto riguarda gli argomenti svolti si vedano i programmi dei singoli docenti riportati nell allegato 8. 8

9 5. Argomenti approfonditi in collegamento pluri disciplinare Argomento 1: Arte, cultura e storia tra fine Ottocento e inizi Novecento Obiettivo: Conoscere le principali correnti letterarie ed artistiche del periodo DISCIPLINA Italiano Storia Inglese Storia dell arte Filosofia TEMATICA La poetica del Decadentismo Il Simbolismo: Pascoli, D Annunzio Il Romanzo Psicologico: Svevo, Pirandello. Giovanni Giolitti Italia postunitaria. Estetismo: Oscard Wilde The picture of Dorian Gray. Secessione Viennese e Art Nouveau; Postimpressionismo. Freud. Argomento 2: Arte, cultura e storia negli anni della prima guerra mondiale Obiettivo: Conoscere le principali correnti letterarie ed artistiche del periodo DISCIPLINA Italiano Storia TEMATICA Il Futurismo. Ungaretti. La prima guerra mondiale. Inglese World War I. Storia dell arte Le avanguardie con particolare attenzione al futurismo. Argomento 3: Arte e cultura tra i due conflitti mondiali Obiettivo: Comprendere le principali caratteristiche delle espressioni artistiche e culturali del periodo 9

10 DISCIPLINA Italiano Storia Lingua Inglese Storia dell arte Discipline Grafiche Laboratorio di Grafica TEMATICA Montale U. Saba e la poetica dell onestà. I regimi totalitari tra le due guerre. 1 st and 2 nd World War Avanguards, Man Ray. Dadaismo e Surrealismo Ritorno all ordine. La campagna pubblicitaria. I mass media. 6. Metodi, mezzi e strumenti d insegnamento In funzione delle necessità, sono stati usati il metodo deduttivo e quello induttivo. Al fine di permettere un apprendimento efficace e pratico, sono stati attuati in particolare i seguenti metodi: lezione frontale produzione e rielaborazione critica di contenuti ricerche lavori di gruppo discussioni guidate auto-apprendimento esercitazioni singole e di gruppo I fondamentali strumenti utilizzati a tal fine sono stati: libro di testo atlanti, vocabolari e carte geografiche schede biografiche e cronologiche video registratore lavagna luminosa registratore lim giornali, quotidiani, riviste specializzate e materiale autentico materiale diverso predisposto dal docente laboratorio di grafica 10

11 7. Attività integrative 7 a. Attività e visite guidate Nel corso del biennio post qualifica, oltre al normale svolgimento delle lezioni, la scuola ha offerto altre opportunità di carattere culturale e formativo a cui gli allievi hanno partecipato con interesse, traendone motivo di arricchimento personale e professionale. Nello specifico sono stati effettuati: (anni sc. 2014/2015 e 2015/2016) viaggio d istruzione a Barcellona; viaggio d istruzione a Lisbona; Museo Storico Italiano della guerra di Rovereto; visita alla mostra di Mirò, presso Villa Manin a Passariano Codroipo; visita guidata a Verona sull orientamento universitario e del lavoro; visita guidata al cinema Cristallo di Oderzo per rappresentazione teatrale: La locandiera di Goldoni; Olimpiadi di Italiano; Attività di volontariato presso il centro diurno per disabilità; progetto Martina; Progetto Etwinning; Conferenza sul lavoro interinale; Progetto Magazine without borders Esami di certificazione eurpoea lingue straniere; Progetto Pane e tulipani ; Giornata della creatività; Giornata della memoria. Le visite effettuate nel biennio terminale miravano principalmente ad integrare alcuni aspetti pratici delle programmazioni nonché a consolidare gli obiettivi socio-affettivi. Hanno inoltre assistito alle seguenti Attività sportive: Giornata dell atletica Corso di tennis Festa dello Sport Avviamento all attività sportiva: piscina, basket, pallavolo, calcio, rugby, calcetto Campionati studenteschi provinciali Attività in ambienti naturali Attività correlate alla disciplina di progettazione grafica (concorsi, progetti) Sperimentando Partecipazione al concorso indetto dal Comune di Padova. Realizzazione di un'immagine-logo da applicare ad una maglietta e al manifesto della mostra; Progettazione logo del Coordinamento Regionale delle Consulte del Veneto; Progettazione del logo per l adunata degli alpini Treviso 2016 ; 11

12 Partecipazione al concorso grafico-pittorico Il Volto, in omaggio a Nino Springolo, bandito dal Liceo Artistico di Treviso. Mostra Fotografica: progettazione ed installazione di un percorso espositivo ospitante gli elaborati fotografici degli studenti del Liceo Artistico. Progettazione di cartoline ed inviti per pubblicizzare l iniziativa. Concorso Ascontrade: creazione di video e immagini sul tema: La creatività dalle vostre mani. 7 b. Attività di stage e Alternanza Scuola Lavoro Le esperienze di stage e Alternanza Scuola Lavoro nel liceo grafico vengono svolte grazie alla flessibilità e autonomia dell'istituzione scolastica. Questa esperienza si basa sulle conoscenze e competenze acquisite negli anni passati nei corsi dell'indirizzo Tecnico Grafico Pubblicitario. Dalla classe terza in poi, gli allievi sono stati impegnati in attività di stage presso ditte, enti ed aziende del territorio per una durata complessiva di 7 settimane. In particolare l attività formativa è stata svolta presso studi grafici, fotografici e centri stampa principalmente della provincia di Treviso. Queste esperienze si sono rivelate particolarmente proficue, importanti e positive sia per gli allievi, che hanno avuto modo di conoscere ed approfondire la pratica aziendale, sia per i docenti, che hanno potuto confrontare e verificare le proprie valutazioni con quelle delle aziende. Tali attività si sono svolte, per quanto riguarda la classe terza nel periodo di marzo, mentre nella classe quarta a partire dall ultima settimana di maggio fino alla fine del mese di giugno. Durante la classe quinta, anticipando quelle che sono le indicazioni contenute nella della legge 107 della Buona Scuola, gli allievi hanno partecipato ad un corso di Web Graphics and design in orario extra curricolare, della durata di 16 ore. L'esiguità dei fondi concessi da Regione Veneto/FSE e MIUR non ha consentito di svolgere significative attività di Alternanza Scuola Lavoro come di prassi nella classi quarte degli anni precedenti. 12

13 8. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 8.a. Valutazione Al fine di possedere una tipologia ampia ed il più possibile variata di elementi di valutazione, accanto alle verifiche di tipo tradizionale, gli insegnanti hanno utilizzato prove oggettive, opportunamente strutturate, per rilevare determinate conoscenze ed abilità. Il Collegio dei Docenti ha elaborato una tabella e delle indicazioni ad essa relative dalla quale si evincono le corrispondenze tra livello di apprendimento e valutazione docimologica. (allegato n 1). Il Collegio dei Docenti ha inoltre elaborato una tabella sui criteri di assegnazione del credito scolastico (allegato n 6). Sono state inoltre effettuate simulazioni delle prove e del colloquio d esame nelle quali sono state utilizzate specifiche griglie di valutazione delle prove e del colloquio (allegati n 2, 3, 4, 5). 8.b. Strumenti di verifica Gli strumenti di verifica adottati sono stati: Verifiche orali: interrogazioni brevi e lunghe Prove scritte previste dall esame di Stato Prove strutturate a risposta aperta o con opzioni multiple Prove di laboratorio Lavoro per casa. Alcuni insegnanti hanno utilizzato specifiche griglie per la valutazione delle prove scritte (allegato 2). Le stesse sono state utilizzate per le simulazioni delle prove d esame. 8.c. Attività di recupero Nel biennio finale sono stati organizzati recuperi sia in ambito curricolare che attraverso l attivazione di corsi di recupero pomeridiani. Nell a.s. 2014/2015 sono stati organizzati per tutta la classe nel primo quadrimestre attività di sportello Matematica e per Lingua e Inglese. Nell a.s. 2015/2016, sono stati attivati sportelli di Matematica e Lingua Inglese, mentre i recuperi di tutte le altre discipline sono stati attivati in itinere. 8.d. Orientamenti per la terza prova Per la realizzazione della terza prova scritta d esame, il Consiglio di Classe si è orientato su prove a tipologia B (quesiti a risposta singola). Poiché il Decreto Ministeriale , n. 429 stabilisce che il numero dei quesiti a risposta singola non può essere inferiore, rispettivamente a 8, il Consiglio di classe ha preso le seguenti decisioni: dodici domande aperte della tipologia B (ossia tre per ogni disciplina interessata) É stata svolta una simulazione della prova in oggetto, di tre ore. Nell allegato 7 è possibile consultare i testi di tutte le prove somministrate nelle simulazioni d esame. 13

14 ALLEGATI 1. Corrispondenza tra voto, partecipazione, impegno, metodo di studio, conoscenze, competenze e capacità LIVELLO e VOTO Ottimo Obiettivi completamente raggiunti con elaborazione autonoma e arricchimenti personali Distinto Obiettivi completamente raggiunti con arricchimenti personali Buono Obiettivi completamente raggiunti Discreto Obiettivi raggiunti Sufficiente Obiettivi minimi raggiunti Insufficiente Lieve Obiettivi parzialmente raggiunti Insufficiente Grave Molti obiettivi non raggiunti GIUDIZIO Partecipa attivamente all'attività scolastica, contribuendo con propri apporti personali costruttivi; l impegno risulta sistematico e serio, il metodo di studio ben organizzato; possiede conoscenze ampie ed approfondite, articolate ed organiche; sa elaborare autonomamente la disciplina ed è capace di applicarla con piena correttezza anche in situazioni non ripetitive; il livello di profitto raggiunto è ottimo. Partecipa positivamente all'attività scolastica, contribuendo con propri apporti personali; l impegno risulta continuo, il metodo di studio sicuro; possiede conoscenze ampie ed approfondite; sa elaborare autonomamente la disciplina ed è capace di applicarla con piena correttezza anche in situazioni non ripetitive; il livello di profitto raggiunto è più che buono. Partecipa positivamente all attività scolastica; l impegno risulta serio, il metodo di studio valido; possiede conoscenze complete e sicure; utilizza le conoscenze in modo pertinente e coerente con le richieste; è capace di utilizzare le conoscenze acquisite, di collegarle ed applicarle ad altri contesti; il livello di profitto raggiunto è buono. Partecipa all attività scolastica; l impegno risulta continuo, il metodo di studio discreto; possiede conoscenze precise ed essenziali non particolarmente approfondite; applica le conoscenze in modo sistematico, talvolta impreciso; è capace di analizzare discretamente i problemi proposti; il livello di profitto raggiunto è discreto. Partecipa sufficientemente all attività scolastica; l impegno risulta accettabile, il metodo di studio adeguato; possiede conoscenze essenziali, non complete; utilizza le conoscenze in modo settoriale e poco approfondito dimostrando di avere raggiunto gli obiettivi minimi della disciplina che è capace di applicare in forma sostanzialmente corretta in situazioni ripetitive; il livello di profitto raggiunto è sufficiente. Partecipa all attività scolastica in modo discontinuo; l impegno risulta alterno, il metodo di studio non sempre adeguato; possiede conoscenze frammentarie, superficiali o incomplete e talora errate; utilizza in modo poco corretto le conoscenze e le applica con difficoltà; gli obiettivi minimi disciplinari sono stati raggiunti solo parzialmente; il livello di profitto è insufficiente. Partecipa all attività scolastica solo saltuariamente; l impegno risulta molto discontinuo, il metodo di lavoro non autonomo; possiede conoscenze vaghe, dispersive ed incerte; non sa applicare le conoscenze fragili e non è capace di effettuare analisi; il livello di profitto è gravemente insufficiente. Del tutto Insufficiente Nessun obiettivo raggiunto Partecipa raramente all attività scolastica; l impegno e il metodo di lavoro risultano inesistenti; presenta lacune disciplinari molto gravi e diffuse; le capacità di analisi e sintesi sono pressoché inesistenti; il livello di profitto è nettamente scarso o inesistente. Il voto viene assegnato all allievo quando sono raggiunti i livelli descritti nella maggior parte dei parametri (es. 4 su 5, o 3 su 4). In sede di valutazione gli insegnanti pongono particolare attenzione anche ai seguenti aspetti: livello di partenza dell allievo impegno personale e partecipazione al lavoro scolastico progressione nel processo d apprendimento capacità condizioni socio ambientali di vita e caratteristiche psicologiche dell allievo che diventano dei fattori che possono influire in maniera positiva o negativa sul voto nel caso di valutazioni intermedie. 14

15 2. Griglie di valutazione : Prova scritta di Italiano ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Amedeo Voltejo OBICI ESAMI DI STATO A. S / 2016 ITALIANO Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / /2016 TIP. A: ANALISI DEL TESTO INDICATORI COMPRENSION E DEL TESTO LIVELLI DI APPRENDIMENTO scarso/insufficient e PUNTEGGIO in 15cesimi 1 DESCRITTORI comprende solo in parte il testo / comprende in modo superficiale sufficiente 2 comprende il testo in modo essenziale buono/ottimo 3 comprende il testo in modo approfondito insufficiente 1 analizza in modo incompleto / in parte errato sufficiente 2 analizza in modo essenziale, schematico discreto 3 analizza in modo discretamente approfondito buono/ottimo 4 analizza in modo esauriente scarso 1 possiede scarse conoscenze relative all argomento e al contesto possiede parziali conoscenze relative insufficiente 2 all argomento e al contesto /conoscenze non collegate possiede conoscenze essenziali relative sufficiente 3 all argomento e al contesto / collegamenti schematici possiede buone / approfondite buono/ottimo 4 conoscenze ed effettua corretti / esaurienti collegamenti scarso 1 espone in modo scorretto, con ripetuti errori orto-morfo-sintattici insufficiente 2 espone in modo non sempre corretto e con un lessico talvolta non appropriato espone in modo globalmente corretto, sufficiente 3 solo con qualche errore e con un lessico semplice espone in modo corretto, chiaro e buono/ottimo 4 scorrevole, con lessico appropriato/vario PUNTEGGIO TOTALE... / 15 ANALISI DEL TESTO CONOSCENZA DELL ARGOME NTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO PADRONANZA DELLA LINGUA E CAPACITA ESPRESSIVE I Commissari Il Presidente 15

16 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Amedeo Voltejo OBICI ESAMI DI STATO A. S / 2016 ITALIANO Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / /2016 TIP. B: SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI CAPACITA DI RISPETTARE LE CONSEGNE CAPACITA DI UTILIZZARE I MATERIALI A DISPOSIZIONE CAPACITA DI ARGOMENTAZI ONE ED ELABORAZION E CRITICA PADRONANZA DELLA LINGUA E CAPACITA ESPRESSIVE LIVELLI DI APPRENDIMENTO PUNTEGGIO in 15cesimi insufficiente 1 sufficiente 2 buono/ottimo 3 scarso 1 insufficiente 2 sufficiente 3 buono/ottimo 4 scarso/insufficient e sufficiente 2 1 buono 3 ottimo 4 scarso 1 insufficiente 2 sufficiente 3 buono/ottimo 4 PUNTEGGIO TOTALE... / 15 DESCRITTORI rispetta solo in parte le richieste della consegna rispetta le richieste della consegna in modo essenziale rispetta le richieste della consegna in modo corretto, efficace e coerente con la situazione ipotizzata non utilizza i materiali/ propone contenuti poco pertinenti utilizza parzialmente i materiali / presenta contenuti modesti utilizza e analizza sufficientemente i materiali / presenta contenuti semplici utilizza, analizza, interpreta e confronta i materiali con le proprie opinioni, con sicurezza la tesi è assente o non esplicitata chiaramente/ non argomenta e rielabora solo parzialmente la tesi è sufficientemente evidente / rielabora ed argomenta in modo semplice la tesi è espressa chiaramente / rielabora e argomenta in modo soddisfacente e con discreta coerenza. la tesi è ben espressa / rielabora con sicurezza, argomenta in modo coerente e articolato, pervenendo a interpretazioni personali valide e originali. espone in modo scorretto, con ripetuti errori orto-morfo-sintattici espone in modo non sempre corretto e con un lessico talvolta non appropriato espone in modo globalmente corretto, solo con qualche errore e con un lessico semplice espone in modo corretto, chiaro e scorrevole, con lessico appropriato/vario I Commissari Il Presidente 16

17 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Amedeo Voltejo OBICI ESAMI DI STATO A. S / 2016 ITALIANO Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / /2016 INDICATORI CONOSCENZA DELL ARGOME NTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO CAPACITA DI ORGANIZZARE IL TESTO CAPACITA DI ELABORAZION E CRITICA PADRONANZA DELLA LINGUA E CAPACITA ESPRESSIVE TIP. C: TEMA STORICO LIVELLI DI APPRENDIMENTO PUNTEGGIO in 15cesimi insufficiente 1 sufficiente 2 buono 3 ottimo 4 scarso 1 insufficiente 2 DESCRITTORI possiede parziali conoscenze relative all argomento e al contesto /conoscenze non collegate possiede conoscenze essenziali relative all argomento e al contesto / collegamenti schematici possiede buone conoscenze ed effettua corretti collegamenti possiede approfondite conoscenze ed effettua esaurienti collegamenti non aderisce alla traccia / non sa organizzare il discorso e/o si contraddice svolge il discorso in modo frammentario / incompleto sufficiente 3 svolge il discorso in modo schematico buono/ottimo 4 svolge il discorso in modo articolato, completo, coeso scarso/insufficient e 1 rielabora solo parzialmente sufficiente 2 rielabora in modo semplice buono/ottimo 3 scarso 1 insufficiente 2 sufficiente 3 buono/ottimo 4 PUNTEGGIO TOTALE... / 15 rielabora con sicurezza, pervenendo a interpretazioni personali valide espone in modo scorretto, con ripetuti errori orto-morfo-sintattici espone in modo non sempre corretto e con un lessico talvolta non appropriato espone in modo globalmente corretto, solo con qualche errore e con un lessico semplice espone in modo corretto, chiaro e scorrevole, con lessico appropriato/vario I Commissari Il Presidente 17

18 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Amedeo Voltejo OBICI ESAMI DI STATO A. S / 2016 ITALIANO Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / /2016 INDICATORI CONOSCENZA DELL ARGOME NTO CAPACITA DI ORGANIZZARE IL TESTO CAPACITA DI ELABORAZION E CRITICA PADRONANZA DELLA LINGUA E CAPACITA ESPRESSIVE TIP. D: TEMA DI ORDINE GENERALE LIVELLI DI APPRENDIMENTO PUNTEGGIO in 15cesimi insufficiente 1 sufficiente 2 DESCRITTORI conoscenza lacunosa e/o superficiale dell argomento conoscenza corretta e soddisfacente dell argomento buono 3 conoscenza buona dell argomento ottimo 4 scarso 1 insufficiente 2 sufficiente 3 buono/ottimo 4 conoscenza approfondita dell argomento non aderisce alla traccia/ non sa organizzare il discorso e/o si contraddice svolge il discorso in modo frammentario / incompleto svolge il discorso in modo schematico, ma coerente svolge il discorso in modo articolato, completo, coeso insufficiente 1 rielabora solo parzialmente sufficiente 2 rielabora in modo semplice buono/ottimo 3 scarso 1 insufficiente 2 sufficiente 3 buono/ottimo 4 PUNTEGGIO TOTALE... / 15 rielabora con sicurezza, pervenendo a interpretazioni personali valide espone in modo scorretto, con ripetuti errori orto-morfo-sintattici espone in modo non sempre corretto e con un lessico talvolta non appropriato espone in modo corretto, anche se con qualche errore e un lessico semplice espone in modo corretto, chiaro e scorrevole, con lessico appropriato I Commissari Il Presidente 18

19 3. Griglia di valutazione: Prova di Discipline Grafiche ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Amedeo Voltejo OBICI ESAMI DI STATO A. S / 2016 DISCIPLINE GRAFICHE Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / / gabbia e allineamenti dell'impaginato Punteggio È presente una gabbia di impaginazione e/o allineamenti che danno ordine 4 all'impaginato La gabbia e/o gli eventuali allineamenti sono parziali 3 Manca la gabbia e/o gli allineamenti che danno ordine all'elaborato 2 L elaborato è disordinato e privo di ordine gerarchico tra gli elementi originalità dell elaborato Punteggio Lavoro molto originale 3 Lavoro abbastanza originale 2 Lavoro non originale completezza dell elaborato Punteggio Lavoro completo 3 Lavoro non del tutto completo (mancanza di alcuni dati richiesti come per esempio 2 recapiti, indirizzi, orari, costi, oppure mancanza di prodotti grafici richiesti come bozzetti, locandine, pieghevoli ). N.B. Se i bozzetti sono sbrigativi, incompleti e superficiali si possono considerare non realizzati. Lavoro incompleto (mancanza sia di dati che prodotti grafici richiesti) adeguatezza al tema Punteggio Lavoro completamente in tema 3 Lavoro abbastanza in tema 2 Lavoro fuori tema funzionalità e comprensibilità dell elaborato Punteggio Lavoro funzionale e comprensibile 2 Lavoro non funzionale 1 CANDIDATO: VOTO: I Commissari Il Presidente 19

20 4. Griglia di valutazione simulazione Terza prova ESAME DI STATO A. S. 2015/2016 COMMISSIONE N. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / /2016 Tipologia: B (quesiti a risposta singola). INDICATORI DESCRITTORI Punteggio ai diversi livelli Gravemente Conosce in modo confuso solo qualche insufficiente argomento 1 Conosce gli argomenti in modo frammentario e Insufficiente Conoscenze: disorganico 2 degli argomenti Conosce gli elementi fondamentali delle relativi alle Sufficiente discipline, anche se con qualche incertezza 3 discipline Discreto / buono Conosce gli argomenti in modo completo 4 ottimo Conosce gli argomenti in maniera approfondita 5 Punteggio massimo 5 Competenze: - Rispetto della consegna - Correttezza del linguaggio specifico - Coesione, varietà e ricchezza espressiva - Soluzione dei problemi proposti Capacità: - Analisi e sintesi - Organizzazione e rielaborazione - Contestualizzazione - Rigore logico Scarse Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto / Buono Ottimo Gravemente insufficiente/ Insufficiente Sufficiente Buono/ Ottimo Non comprende i temi e gli argomenti proposti; il procedimento risulta completamente errato Comprende con difficoltà le tematiche e non è in grado di risolverle; Commette errori gravi e numerosi Comprende con difficoltà le tematiche proposte, trattandole solo parzialmente; Commette errori gravi Comprende le tematiche proposte e le risolve in modo sostanzialmente corretto usando un linguaggio tecnico sufficientemente corretto Sa elaborare le tematiche proposte con correttezza nelle diverse discipline Sa elaborare autonomamente le tematiche proposte con varietà, ricchezza e correttezza espressiva Tratta le tematiche in modo stentato e scorretto; presenta difficoltà di analisi Tratta le tematiche in modo sostanzialmente lineare; si rilevano elementi di analisi e di sintesi Tratta le tematiche con collegamenti ed in modo completo, esprimendo valide capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione / Conoscenze 5 Competenze 6 Capacità 4 Punteggio totale 15 20

21 5. Griglia di valutazione simulazione Colloquio Punti a disposizione 30 Tabella di misurazione del colloquio Candidato/a classe 5 a B Liceo Artistico data / /2016 Punti Banda dei punteggi Padronanz a della lingua e chiarezza di esposizion e Conoscenza degli argomenti e capacità di cogliere i nodi fondamentali Capacità di argomentare Capacità di cogliere nessi e operare raccordi Capacità di esprimere giudizi critici e personali 1 6 del tutto insufficiente 7-13 insufficiente mediocre 20 sufficiente discreto buono ottimo Il/La candidato/a ha presentato la tesina/ la mappa concettuale intitolata: Punteggio.. / 30 La Commissione Il Presidente 21

22 6. Criteri di valutazione del credito scolastico I criteri utilizzati per l attribuzione del credito nella fascia sono i seguenti: Elemento di valutazione Valutazione Punteggio 6-0,3 7-0,1 Comportamento , ,4 Scarsa Ass. <25% -0,3* Alterna Ass. <20% -0,1 Frequenza scolastica Normale Ass. <15% 0 Regolare Ass. <10% +0,2 Assidua Ass. < 5% +0,4 Interesse, impegno nella Scarso -0,3 partecipazione al dialogo Insufficiente -0,1 educativo ed alle attività Sufficiente 0 complementari ed integrative Discreto +0,2 (Terza Area- Stage) Buono +0,4 1 +0,1 Crediti formativi Da 2 a 4 +0,2 Più di 4 +0,4 * Punteggio uguale comunque a zero se scarso dovuto a malattia (quindi non negativo). Il punteggio ottenuto come somma è stato convertito in credito come dalla seguente tabella: Media dei Voti (M) punteggio (P) credito classe quinta M = 6 P < 6,5 4 P 6,5 5 6 < M 7 P < 6,5 5 P 6,5 6 7 < M 8 P < 7,5 6 P 7,5 7 8 < M 9 P < 8,5 7 P 8,5 8 9 < M 10 P < 9,5 8 P 9,5 9 Credito formativo Sono stati accettati tutti i crediti contemplati nella normativa, certificati da una documentazione da parte di una associazione/organismo/azienda riconoscibili, nei quali è descritta l attività svolta, e quantificato il tempo (cumulativo o settimanale) dedicato a tale attività. 22

23 7. Esempi di terza prova o di prove strutturate (vedi allegato cartaceo) 23

24 8. Relazioni finali di ogni docente (vedi allegato cartaceo) 24

25 9. Programmi svolti di ogni docente (vedi allegato cartaceo) 25

26 10. Schede percorso formativo dei candidati (vedi allegato cartaceo) 26

27 In data 10 maggio 2016, i docenti sottoelencati, componenti il consiglio della classe 5 a B Liceo Artistico indirizzo Grafico, firmano il Documento del Consiglio di Classe sull azione didattico-educativa svolta nella classe quinta B liceo artistico indirizzo grafico. Materia N. ore settimanali Docente Firma Lingua e letteratura italiana 4 COLACI Luana Storia 2 COLACI Laura Matematica e Fisica Lingua e cultura straniera Inglese 4 LATINO Massimo 3 ZAGO Lucia Scienze motorie e sportive 2 DE NADAI Francesco Religione Cattolica 1 ANTONIAZZI Tiziana Discipline Grafiche Laboratorio di Grafica Storia dell arte BORTOLOTTI Federica SORRENTINO Silvia PALOMINO NANTON Edoardo Filosofia 2 MAIONE Giovanna

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

Anno scolastico 2018 / 2019

Anno scolastico 2018 / 2019 Anno scolastico 2018 / 2019 Classe I^ A Indirizzo BIENNIO COMUNE Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Leonardo Russo Docente Firma Alessandria, Setembre 2018 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2018 file: 1A_Scienze

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2015 / Docente/i Alessandria, 8 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 4BI Indirizzo Materia INFORMATICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI Docente/i Nome e cognome ROBERTO BOTTURI Nome e cognome

Dettagli

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato : FILOSOFIA CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Finalità generali dell insegnamento della Filosofia Indurre gli alunni a sviluppare autonomia di giudizio e adeguata consapevolezza critica. Educare gli alunni al

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Cannas A.M. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è costituita

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i Alessandria, 14 ottobre 15 Anno scolastico 15 / 16 Classe 3A Indirizzo Materia ELETTROTECNICA E SPORTIVE Docente/i Nome e cognome Firma Nome e cognome Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/15 file: pdl 16 - Copia

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Classi 1 e, 2 e e 3 e ABILITA ITALIANO DESCRITTORI DI COMPETENZA Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti della disciplina e li riferisce con proprietà

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO 1. e 3. Comprensione e produzione della lingua orale ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti

Dettagli

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA Alessandria, ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 201 Classe 5^ AA Indirizzo Materia Trasporti e Logistica MATEMATICA Docente Nome e cognome Firma Rita Demartini Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.01/2015 file: CLASSE

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRISPONDENZA TRA LE VOTAZIONI IN DECIMI ED I DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Valuta

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. _2013_/2014 Classe: QUARTA Sez. AEL INDIRIZZO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Pia Serra a.s.2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO STATALE C. CARRA a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3 B Sezione / indirizzo DESIGN docente Materia ore settimanali di lezione COPPO ROSETTA SCIENZE MOTORIE

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

Anno scolastico 2015 / LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2015 / LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 7 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 2AL Indirizzo Materia LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate INFORMATICA Docente Nome e cognome Maria Luigia SASSI Firma Mod. SGQ-MOD-06

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA Alessandria, 6 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 3^ AA Indirizzo Materia Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA Docente Nome e cognome Firma Rita Demartini Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 201-19 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE Emanuele Amaini QUADRO ORARIO : 4 LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i Alessandria, 9 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe I B Indirizzo Materia BIENNIO ITIS Diritto ed economia Docente/i Nadia Rivera Nadia Rivera Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 1B_dirittoedeconomia_rivera

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MISSAGLIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Obiettivi specifici di apprendimento ITALIANO CLASSE PRIMA 1) ASCOLTARE a)

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016 BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE. Docenti

Anno scolastico 2015 / 2016 BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE. Docenti Alessandria, 7 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 1A Indirizzo Materia BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE Docenti Nome e cognome Maria Luigia SASSI Firma Nome e cognome Francesco

Dettagli

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez. uzione Superiore "A. Vespucci - C 57 Livorno - Via Chiarini, - tel +9 0586 898 - fax +9 0586 88906 GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 6 del 5/0/007 art. c. lett. d) - Candidati Interni

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 6 26/01/2015 14.09 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA DOCENTI: ARMANI, BALDO, BOTTARO, GIACINO

Dettagli

GRIGLIE di VALUTAZIONE

GRIGLIE di VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO AL PTOF GRIGLIE di VALUTAZIONE APPROVATO dal COLLEGIO dei DOCENTI del 29 ottobre 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO Via Manzoni, 1-36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444/520808 - Fax 0444/340568 Sc. infanzia S. Marco - primarie Ghirotti e S.G. Bosco secondaria Manzoni C.F. 80016050249

Dettagli

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente Anno scolastico 2014/2015 AM Classe Sezione Indirizzo Materia 5^ AM Meccatronico Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.02 file: PL 4 AB Elet 2007/2008 Pagina 1 di 10

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4 Capacità di elaborazione ITALIANO - Evidenzia una preparazione completa, approfondita e articolata; - Dimostra autonomia di giudizio e operativa; - Rielabora autonomamente le conoscenze; - Si esprime con

Dettagli