Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca"

Transcript

1 Gemma Andreone Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca Il caso del Mediterraneo ARACNE

2 Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: settembre 2008

3 Premessa INDICE Parte I Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca. Introduzione Capitolo I - La conservazione delle risorse marine viventi nel diritto internazionale pattizio. 1. La conservazione prima del processo di codificazione del diritto del mare promosso dalle Nazioni Unite 2. La pesca e i problemi della conservazione delle risorse durante i lavori di codificazione della Commissione di diritto internazionale e durante la Prima Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare del La creazione delle Commissioni internazionali di pesca 4. La sentenza della Corte Internazionale di Giustizia nel caso delle Peschiere islandesi del 1974 e i negoziati della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare. 5. La conservazione delle risorse marine viventi nelle zone marittime nazionali secondo la Convezione sul diritto del mare del I regimi speciali di conservazione previsti dalla Convenzione sul diritto del mare del 1982 per alcune risorse rientranti sia nel regime giuridico della ZEE che in quello dell alto mare 7. La conservazione delle risorse marine viventi in alto mare nella Convenzione sul diritto del mare del

4 8. Il principio precauzionale e la sua applicabilità alla pesca 9. Segue: l approccio precauzionale nella prassi degli Stati e nella giurisprudenza internazionale Capitolo II - La libertà di pesca in alto mare: gestione collettiva o unilaterale delle risorse libere 1. Tendenze unilateralistiche nella prassi statale in nome della conservazione. Estensione dell influenza dello Stato costiero sulla gestione delle risorse sconfinanti e altamente migratrici in alto mare 2. La cooperazione internazionale conferma l estensione dei poteri funzionali dello Stato costiero oltre le zone di giurisdizione nazionale 3. L Accordo di New York sulle specie sconfinanti e sulle specie altamente migratrici Parte II La conservazione delle risorse marine viventi e la cooperazione internazionale nel mar Mediterraneo Capitolo III - La cooperazione internazionale in materia di conservazione delle risorse marine viventi nel mar Mediterraneo 1. Le peculiarità del Mar Mediterraneo quale mare semichiuso 2. La cooperazione bilaterale in materia di pesca 2

5 3. La cooperazione multilaterale in materia di pesca 4. La cooperazione regionale e settoriale 5. Il ruolo delle Organizzazioni internazionali di pesca Capitolo IV - La proclamazione di zone marittime nazionali nel mar Mediterraneo per assicurare la conservazione delle risorse marine viventi. 1. Recente tendenza degli Stati mediterranei a soluzioni unilaterali 2. La proclamazione della ZEE o di una zona esclusiva ridotta è un elemento costitutivo dei poteri dello Stato costiero? 3. La delimitazione delle zone marittime causa di conflittualità tra gli Stati rivieraschi. 3

6 Premessa Scopo della presente indagine è di offrire un contributo alla ricostruzione delle norme internazionali generali in materia di gestione e di protezione delle risorse ittiche nelle varie zone marittime. La dottrina si è a lungo interrogata sulla possibilità di invocare obblighi consuetudinari di cooperazione e di conservazione delle risorse nelle zone di alto mare, ma, alla luce della prassi internazionale recente, questa questione sembra aver perso la sua rilevanza, divenendo del tutto secondaria. La creazione di numerosi sistemi regionali di gestione delle risorse, rientranti nell alto mare e nelle zone marittime nazionali, attesta, infatti, che gli Stati ricorrono sempre più spesso ad accordi su base regionale, prescindendo spesso dalla distinzione tra le zone marittime, per regolare la questione della conservazione delle risorse di pesca. Questo lavoro riprende alcuni articoli apparsi già dal 1999 ed è destinato a divenire parte di una più ampia monografia che si occupa di ricostruire la prassi degli Stati, negli oceani e in altri mari, in materia di conservazione e di cooperazione nel diritto internazionale della pesca. Il regime giuridico della pesca nel mare Mediterraneo è un caso della prassi internazionale oggetto delle mie ricerche di questi anni. In considerazione della completezza e della rilevanza dell indagine condotta in relazione a questo mare, si ritiene possibile farne oggetto di pubblicazione autonoma. 4

7 Parte I Gli obblighi internazionali di conservazione e di cooperazione in materia di pesca

8

9 Introduzione La tutela dell ambiente marino e la conservazione delle risorse ittiche rappresenta uno dei settori nei quali si sono affermati, nel corso degli ultimi decenni, numerosi e significativi limiti alla sovranità e alla libertà dello Stato. Le norme internazionali in materia di tutela dell ambiente marino e delle sue risorse che si sono affermate a partire dalla seconda metà del secolo scorso hanno ridotto la libertà di azione degli Stati negli spazi non rientranti nella sovranità o giurisdizione di alcuno Stato ed hanno anche affievolito il potere statale di disporre liberamente del proprio territorio e delle proprie risorse. Inoltre, occorre distinguere preliminarmente la conservazione delle risorse dalla cooperazione finalizzata alla conservazione, perché, sebbene siano argomenti evidentemente connessi, presentano una storia e dei caratteri molto diversi tra loro. Sembra pertanto opportuno tenere distinti i due obblighi che si intende analizzare. La cooperazione di cui ci occupiamo nel presente lavoro è soprattutto quella finalizzata alla conservazione e non è intesa in senso ampio come cooperazione in materia di sfruttamento delle risorse. La cooperazione internazionale in materia di pesca, infatti, ha una storia molto più antica rispetto agli accordi internazionali caratterizzati soprattutto dalle finalità di protezione di alcune specie marine o delle specie presenti in determinate zone di mare. L idea della conservazione delle risorse ittiche contrapposta alla libertà assoluta di ciascuno Stato di sfruttare liberamente le risorse del mare si afferma e si consolida soprattutto nel corso del XX secolo, di pari passo con la progressiva estensione della sovranità dello Stato su zone di mare sempre più ampie. Il regime della libertà dei mari, tipico del diritto internazionale classico, subisce nel corso del secolo scorso notevoli modifiche sia a causa dell affermazione della preminenza degli Stati costieri nelle zone marine adiacenti alla costa, sia in virtù dell affermarsi di un interesse generale della Comunità internazionale di gestire le risorse naturali del pianeta e quindi le risorse marine in modo collettivo e razionale, tenendo presente il benessere delle generazioni future. 7

10 L obiettivo che ci poniamo nell avviare questo lavoro è di verificare l esistenza in capo agli Stati di un obbligo di conservazione delle risorse ittiche e di un connesso obbligo di cooperazione finalizzato a dare attuazione al primo. La presenza di siffatti obblighi nel diritto internazionale è ormai ammessa da gran parte della dottrina, anche se con notevoli differenze sia in ordine al contenuto degli obblighi sia in ordine alla loro natura giuridica. Tuttavia, proprio in considerazione della vaghezza di tali obblighi e delle incertezze relative allo status nel diritto internazionale delle norme contenenti gli obblighi anzidetti, ci è parso opportuno fare una ricognizione della prassi internazionale degli Stati in materia di pesca, in base alla quale fosse possibile in primo luogo affermare l esistenza degli obblighi e poi ricostruire l esatto contenuto di essi. Le convenzioni di codificazione delle Nazioni Unite sul diritto internazionale del mare, a partire dalla Convenzione di Ginevra sulla pesca in alto mare del 1958, hanno contribuito notevolmente all affermazione della necessità della conservazione delle risorse marine viventi quale limite al principio tradizionale della libertà di sfruttamento delle risorse dell alto mare. Proprio grazie a tali convenzioni si è diffusa l idea che la libertà dell alto mare trova necessariamente dei limiti nell esigenza comune di tutta la comunità internazionale di proteggere il mare, le risorse e la loro produttività, tentando di mantenerla costante nel tempo. Inoltre, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, oltre ad introdurre gli obblighi di conservazione e di cooperazione delle risorse ittiche dell alto mare, prevede anche alcuni limiti del potere statale di sfruttamento esclusivo delle risorse presenti nella Zona Economica Esclusiva (ZEE), in funzione della preservazione delle risorse e della necessità di ridistribuirle tra gli Stati in via di sviluppo, gli Stati privi di litorale o geograficamente svantaggiati. Tuttavia, il momento decisivo per l affermazione dei valori della protezione ambientale e della conservazione delle risorse, anche in settori di notevole rilievo socio economico come la pesca, si può far risalire alla Dichiarazione di Rio del 1992, e soprattutto alla dottrina dello sviluppo sostenibile e alla prassi che la Dichiarazione ha successivamente generato. Tutte, o quasi, le convenzioni 8

11 internazionali in materia di pesca concluse dopo il 1992 risentono dei nuovi principi di diritto ambientale che si sono andati affermando. Occorre, però, tenere presente che, accanto a questa spinta internazionale affermatasi negli anni 80 e 90, contribuendo significativamente ad indurre gli Stati a tenere comportamenti tendenzialmente più razionali, o almeno ad accogliere l idea di una pesca gestita avendo maggiore attenzione alle conseguenze sulla sopravvivenza della risorse, si è assistito, nella seconda metà del secolo scorso, al consolidamento dei diritti e dei poteri degli Stati costieri nelle zone sottoposte alla giurisdizione nazionale esclusiva, cioè nelle Zone Economiche Esclusive (ZEE) e nelle Zone Esclusive di Pesca (ZEP), nonché nella Piattaforma Continentale (PC). Il rafforzamento dei poteri statali nelle zone nazionali non è stato seguito da una estensione dell idea della conservazione delle risorse anche alle zone sottoposte alla sovranità e alla giurisdizione degli Stati costieri. Al contrario, il fenomeno del sovrasfruttamento delle risorse ittiche, presente ormai in tutto il pianeta e causa di notevoli danni alla biodiversità dell ambiente marino e di notevoli rischi per la sopravvivenza delle specie, ha rappresentato una delle motivazioni principali del movimento di consolidamento dei poteri degli Stati costieri nelle zone esclusive, nonché del tentativo di estenderli oltre i limiti spaziali di queste, fissati dalla Terza Convenzione sul diritto del mare del In questo lavoro la questione della conservazione delle risorse marine viventi viene considerata nella sua interezza, verificando le norme internazionali esistenti in materia di tutela delle risorse dell alto mare e delle risorse presenti nelle zone marittime sottoposte alla giurisdizione nazionale. 9

12 Capitolo I La conservazione delle risorse marine viventi nel diritto internazionale pattizio

13 1. La conservazione prima del processo di codificazione del diritto del mare promosso dalle Nazioni Unite Le prime norme internazionali che regolano l attività della pesca risalgono alle Convenzioni internazionali concluse a partire dalla fine del XIX secolo, alle quali sono seguite proclamazioni unilaterali degli Stati e pronunce di tribunali internazionali. La regolamentazione internazionale della pesca è stata condizionata, sin dai suoi inizi, da due fondamentali tendenze della prassi statale, e cioè, da un lato, dalla cd. creeping jurisdiction, consistente nella rivendicazione degli Stati costieri di estendere la propria sovranità, oppure poteri esclusivi, in zone di mare adiacenti le proprie coste e, dall altro, dall esigenza, che è andata sempre crescendo, di preservare le risorse esistenti e il loro habitat marino. Queste due questioni si sono sovrapposte nel corso del tempo, atteso che l esigenza di conservare le risorse e di proteggere l ambiente marino è una delle motivazioni addotte dagli Stati per suffragare le pretese di estensione dei poteri esclusivi dello Stato costiero sul mare territoriale. L esigenza di conservazione si interseca, dunque, spesso con gli interessi puramente economici degli Stati derivanti dallo sfruttamento esclusivo delle risorse. Pertanto, anche il lungo processo di affermazione dell istituto del mare territoriale e la questione della sua estensione massima, che come è noto hanno occupato gran parte dell evoluzione del diritto del mare del secolo scorso, sono condizionati dai problemi connessi alla conservazione delle risorse marine. L emergere di una questione autonoma della conservazione delle risorse marine viventi viene datata in tempi diversi. Parte della dottrina più recente 1, ritiene che la conservazione entra nelle disposizioni dei alcuni trattati internazionali multilaterali molto precedenti alla prima Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare del Già a partire dal 1882, e precisamente con il primo 1 D. VIGNES, La formation historique du droit international de la pêche, in D. VIGNES, G. CATALDI, R.CASADO RAIGON, Le droit international de la pêche maritime, Bruylant, 2000, p. 18 e ss. ; S. ODA, Fisheries under the United Nations Convention of the Law of the Sea, AJIL 1983, pp

14 Accordo generale sulla pesca nel Mare del Nord, concluso tra il Regno Unito, la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi e la Danimarca, un idea autonoma di conservazione delle risorse compare nella prima convenzione regionale sulla gestione e la conservazione delle risorse marine viventi dell alto mare nel Mare del Nord. Prima di tale data, la pesca non era considerata un motivo di dissidio per gli Stati perché la sovranità nazionale dello Stato costiero era sostanzialmente limitata alle 3 miglia nautiche dalla costa e quindi la maggior parte degli oceani e dei mari rientrava nel regime giuridico della libertà dell alto mare. Inoltre, la pesca era condotta prevalentemente in modo artigianale e le risorse non erano sovrasfruttate, anche perché la domanda e il consumo di pesce erano ancora poco significativi. A tale convenzione sono poi seguiti altri accordi regionali o settoriali in materia di risorse marine viventi che contenevano tra gli obiettivi principali la conservazione intesa nel senso di garantire a tutti gli Stati una sostanziale equità, sia nell accesso alle risorse che nella limitazione del loro sfruttamento. Il regime della pesca nelle zone di alto mare era, dunque, ispirato ai principi della libera concorrenza tra gli Stati, in condizioni di parità, e della giurisdizione esclusiva dello Stato della bandiera sulle proprie navi 2. Nel Lodo arbitrale del 15 agosto , emanato per risolvere la controversia anglo-americana sulla caccia alle foche nel Mare di Bering (caso Fur Seal), si prevedeva, sia pure in modo del tutto eccezionale rispetto al principio generale della inappropriabilità dell alto mare, che uno Stato che avesse un interesse particolare al mantenimento del valore economico di una risorsa marina, situata in una zona di alto mare adiacente le proprie coste o le proprie acque territoriali, avrebbe potuto legittimamente adottare misure unilaterali di preservazione della risorsa. Veniva, inoltre, specificato che, se le misure risultavano necessarie, esse avrebbero potuto essere applicate a qualsiasi distanza dalla terraferma 4. 2 Le navi godevano dell immunità in tempo di pace nelle zone libere non potendo essere sottopose all autorità e al controllo di nessuno Stato che non fosse lo Stato della bandiera. 3 Fur Seal Arbitration, Proceedings of the Tribunal of Arbitration, II, p. 231 e ss. 4 Per un analisi approfondita della pronuncia internazionale si rinvia a T. SCOVAZZI, La pesca nell evoluzione del diritto del mare, Milano, 1979, p. 174 e ss. 12

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità A12 Antonella D Andrea La dirigenza medica Profili di specialità Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE Simonetta Ronco IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA 1.- Il regime della pesca e dei prodotti della pesca nel diritto comunitario.... 1 2.- La specificità della politica comune

Dettagli

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI INDICE Elenco delle abbreviazioni... XV Introduzione... 1 Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI Capitolo I

Dettagli

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI PUBBLICHE, ECONOMIA E SOCIETÀ CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE DI ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (CREI) LA LEGGE FINANZIARIA 2006 a cura di

Dettagli

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti A12 Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento Indice Presentazione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento 1. La gravità del fenomeno e le sue cause 9 2. La dimensione internazionale

Dettagli

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda A12 Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Cenni di legislazione urbanistica

Cenni di legislazione urbanistica Mario Cerasoli Cenni di legislazione urbanistica Livelli di governo e strumenti di pianificazione urbana e territoriale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La comunicazione pubblica nella sanità

La comunicazione pubblica nella sanità La comunicazione pubblica nella sanità In copertina: Antica farmacia italiana del Sec. XV. Bologna, Bibl. universitaria, MS 2197. Federico Giannone La comunicazione pubblica nella sanità Una sfida per

Dettagli

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico A08 386 Carmela Mariano Progettare e gestire lo spazio pubblico Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A13 Vai al contenuto multimediale Veronica Cicogna Popolazione in età scolastica e popolazione scolastica Un analisi per quartiere degli stranieri del Comune di Verona Aracne editrice www.aracneeditrice.it

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII Introduzione 1. Foreste e diritto internazionale...» 1 2. La nozione di regime internazionale come sistema globale di regolamentazione tra Stati

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Premessa... 7 2. La giurisdizione statale: nozione, tipologie

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

la crescita professionale

la crescita professionale Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani il cambiamento è inevitabile la crescita professionale è una scelta SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL AVVOCATO INTERNAZIONALISTA I ANNO Prima edizione

Dettagli

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE INDICE Elenco delle abbreviazioni... XVII Capitolo 1 INTRODUZIONE 1. Rilevanza della materia.... 1 2. Piano dell opera.... 17 Capitolo 2 DALLE PRIME MANIFESTAZIONI DELLA PRASSI ALLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI

Dettagli

Fabio Bassan Gli obblighi di precauzione nel diritto internazionale

Fabio Bassan Gli obblighi di precauzione nel diritto internazionale A12 29 Fabio Bassan Gli obblighi di precauzione nel diritto internazionale ARACNE Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI 5 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI Questa collana si propone in primo luogo di mettere in circolazione

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

La mediazione delle liti civili e commerciali

La mediazione delle liti civili e commerciali La mediazione delle liti civili e commerciali Profili generali e operativi A cura di Luca Sensini Luigi Marino Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Il contrasto alla pesca illegale nel sistema dell Unione europea e nelle Organizzazioni internazionali

Il contrasto alla pesca illegale nel sistema dell Unione europea e nelle Organizzazioni internazionali Dovendo indagare sulla tematica della pesca illegale è stato necessario ricercare una serie di dati sia in merito al settore ittico nelle sue caratteristiche, sia per ciò che concerne la c.d. sostenibilità

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI Aggiornato alla Legge 12 novembre 2004, n. 271 e al Decreto Legge 14 settembre 2004, n. 241 in materia

Dettagli

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. A12 42 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo, 133 A/B 06 93781065 fax 06 72678427 ISBN 88 7999 726 2 I diritti di traduzione,

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 11 «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE Comitato scientifico Alfredo GAITO Sapienza Università di Roma David BRUNELLI Università degli Studi di Perugia Giovanni DEAN Università degli

Dettagli

Francesco Schino. Approccio sistemico

Francesco Schino. Approccio sistemico A14 34 Francesco Schino Approccio sistemico alla SALUTE URBANA Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma 06 93781065

Dettagli

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale A13 66 Laura Gobbi Ugo Amodeo Alcuni aspetti della gestione ambientale Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 A12 Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 Delega al governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione Copyright MMXIII ARACNE editrice

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda A13 Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226 Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli 11 A12 226 Le basi ideologiche e culturali d e l l a c o l l a b o r a z i o n e

Dettagli

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i A13 419 Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i preziosi consigli riservati. Ovviamente, la responsabilità

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19 A11 529 Scevola.indd 1 22-07-2010 11:38:19 Scevola.indd 2 22-07-2010 11:38:19 Prof. Daniele Scevola La questione universitaria Scuola e Università in Italia dall unità ad oggi Università degli Studi di

Dettagli

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise A12 Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019 Scienze dei Servizi Giuridici SSG Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI TULLIO TREVES A 336069 LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI NUOVE TENDENZE, NUOVI TRIBUNALI GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Introduzione xi PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo Primo Tendenze attuali nella

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea Collana di Studi sull integrazione europea 13 ILARIA OTTAVIANO Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea In copertina: R. MAGRITTE, L heureux donateur, 1966 Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO DELLE UTILIZZAZIONI DEI CORSI D'ACQUA INTERNAZIONALI

IL REGIME GIURIDICO DELLE UTILIZZAZIONI DEI CORSI D'ACQUA INTERNAZIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA NUOVA SERIE 25 MAURIZIO ARCARI IL REGIME GIURIDICO DELLE UTILIZZAZIONI DEI CORSI D'ACQUA INTERNAZIONALI PRINCIPIGENERALI E

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 5.3.2009 COM(2009) 107 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla definizione della posizione della Comunità nell ambito della Commissione

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

PIATTAFORMA CONTINENTALE

PIATTAFORMA CONTINENTALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO (SECONDA PARTE) PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 PIATTAFORMA CONTINENTALE -------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1.

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV CAPITOLO I LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La definizione di impresa multinazionale nel diritto internazionale...

Dettagli

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO (TERZA PARTE) PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE --------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 NAVE

Dettagli

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo. Saggistica Aracne Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo. Antonello Pesolillo Il processo del credito nella filiale bancaria Prontuario in pillole ad alta digeribilità Copyright MMXIII

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia I DIRITTI NEGATI! I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia per la successione temporale degli atti di riconoscimento formale sia per il diverso

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

STUDI E DOCUMENTI di DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO. diretta da Umberto Leanza

STUDI E DOCUMENTI di DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO. diretta da Umberto Leanza STUDI E DOCUMENTI di DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO diretta da Umberto Leanza 74 STUDI E DOCUMENTI di DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO diretta da Umberto Leanza COMITATO SCIENTIFICO David Attard,

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO Progetto grafico di Sara Marini, Sissi Cesira Roselli, Vincenza Santangelo Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ASILO

IMMIGRAZIONE E ASILO Diritti umani e diritto internazionale, vol. 5 n. 1 2011 IMMIGRAZIONE E ASILO Immigrazione clandestina, zona contigua e Cassazione italiana: il mistero si infittisce Una recente sentenza della Corte suprema

Dettagli

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il

Dettagli

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE Carmela Perta REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE NELLE COMUNITÀ FRANCOPROVENZALI DELLA PUGLIA ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da MASSIMO SICLARI 1 ATTUALITÀ COSTITUZIONALI La collana è nata per ospitare opere brevi finalizzate a intervenire sui temi attuali del dibattito costituzionalistico.

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 31.12.2002 L 356/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2340/2002 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 che fissa per il 2003 e 2004 le opportunità di

Dettagli

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) A12 Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 3 A14 44/3 INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT ORIENTAMENTI DI STRASBURGO Sabrina Praduroux I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Cendon LIBRI Diritto Internazionale Collana diritto / ORIENTAMENTI

Dettagli

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma 16 A13 51 Francesco Colombi Giovanni Palomba FINANZA CONDIZIONATA E TEORIA DEL VALORE Volume XVI Ellissi del Valore Copyright MMIX ARACNE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA INDICE Abbreviazioni INTRODUZIONE 1. Sez. 1. L'emergere dell'uti possidetis iuris nel contesto delle norme internazionali concernenti la sovranità territoriale 1. Origine storica e diverse accezioni dell'uti

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE STIIDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 2 FAUSTO POCAR ASSISTENTE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

Dettagli

L esistenza una rule of law nei settori marittimo e dei trasporti

L esistenza una rule of law nei settori marittimo e dei trasporti La rule of law come presupposto per lo sviluppo dell economia nel Mediterraneo, tra norme convenzionali, lex mercatoria e contratti del commercio internazionale Prof. Avv. Francesco Munari Ordinario di

Dettagli

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae A08 Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae Il Software FrameMAKER e la relativa guida introduttiva al programma è scaricabile

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA INDICE-SOMMARIO Premessa. pag. 1 Parte prima Aspetti procedurali del potere degli Stati di estinguere i trattati nella dottrina e nella prassi anteriori alla Convenzione di Vienna del 1969 Capitolo I LE

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie A01 73 Vincenzo Ciancio Armando Ciancio Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 179 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata A08 Giovanni D Alfonso Estimo urbano Seconda edizione aggiornata Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli