Parte I Capacità Coordinative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I Capacità Coordinative"

Transcript

1 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Presentazione In questo articolo verrà esposta e analizzata una proposta di mesociclo mirato allo sviluppo delle Capacità coordinative, presentato da me durante il mese di settembre presso il settore giovanile del Novara Calcio. L articolo verrà diviso in due parti nella prima parte andremo a trattare nel dettaglio le Capacità coordinative speciali e generali, descrivendo possibili esercitazioni mirate legate al proprio sviluppo. Successivamente nella seconda parte verrà descritto l intero mesociclo, attraverso descrizioni e schede tecniche delle varie sedute proposte sul campo.(nb: per ricevere l intero mesociclo visita il sito Parte I Capacità Coordinative Le capacità coordinative sono le capacità che permettono di organizzare, controllare e regolare il movimento in vista di un determinato obiettivo o scopo,esse dipendono dalla funzionalità degli organi di senso e del sistema nervoso. Le capacita coordinative si dividono in : 1) generali 2)speciali Capacità Coordinative Generali : Secondo Meinel le capacità coordinative generali, chi costituiscono la destrezza sportiva, posseggono un elevato grado di universalità e si possono riferire all intero settore della motricità sportiva. Possono essere classificate in : - Capacità di apprendimento motorio E la capacità di apprendere nuovi movimenti, che vengono stabilizzati tramite continue esercitazioni. - Capacità di direzione e controllo E la capacità di controllare il movimento, durante l esercizio, secondo un obiettivo e un programma d azione prefissato. - Capacità d adattamento E la capacità di modificare il programma motorio, adattandolo in rapporto ad una improvvisa nuova situazione, senza compromettere il risultato previsto. Capacità Coordinative Speciali: 1)Capacità di combinazione e di accoppiamento dei movimenti Capacita di combinare e mettere nella giusta successione movimenti diversi tra loro. combinazioni corsa e salto (andature), corsa, salto e colpo di testa o calcio conduzione della palla e tiro esercitazioni di coordinazione tra i diversi segmenti del corpo. 2) Capacità di orientamento spazio-temporale Capacita di valutare e modificare i movimenti del corpo nello spazio circostante e nel tempo. spostamenti entro spazi o aree predeterminate o utilizzazione di distanze e di spazi variati (es. cambi di direzione a comando o in punti prestabiliti). uso di palloni di dimensioni e pesi diversi valutazione degli spazi occupati e degli spostamenti compiuti da compagni ed avversari utilizzo di posizioni, condizioni e movimenti inconsueti valutazione di traiettorie e velocità della palla.

2 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative 3) Capacità di differenziazione cinestetica Capacita di essere sensibili alle posizioni reciproche delle varie parti del corpo e di intervenire tempestivamente per modificarle. - innalzamento della precisione del movimento o dell'intensità della spinta - salti al di sopra di ostacoli o di altri oggetti di varia altezza o lunghezza - tiri da diverse distanze o con palloni di vario peso. 4) Capacità di reazione motoria Capacita di reagire rapidamente con movimenti adeguati di fronte ad una situazione non prevista ed improvvisa. esercizi con obbligo di variazioni immediate in risposta ad uno stimolo noto o sconosciuto variazione nella proposta di stimoli - visivi, acustici o tattili - (es. partenze da varie posizioni ad uno stimolo, staffette); riduzione del tempo di somministrazione e delle possibilità di prevedere il segnale. 5) Capacità di ritmizzazione (o capacità ritmica) Capacità di eseguire movimenti in successione ritmica, attraverso l'organizzazione cronologica delle contrazioni e decontrazioni muscolari. variazioni improvvise o preordinate di movimenti condotti a ritmo costante skip alto/medio/basso con variazioni di frequenza passaggi dallo skip alla corsa, azioni di balzi che si trasformano in corsa. 7) Capacità di adattamento e di trasformazione Capacita di modificare opportunamente le successioni dei movimenti od i movimenti singoli se le condizioni variano anche in modo imprevedibile. gioco dell ombra uno contro uno che diventa uno contro due variazioni del programma motorio in relazione alle iniziative dei compagni e degli avversari. 8) Capacità di fantasia motoria Capacita di trovare soluzioni ad una situazione di gioco in forma originale e creativa. forme diverse di dribbling e finte in scelta libera ricerca di soluzioni diverse per situazioni conosciute. 9) Capacità di anticipazione motoria Capacita di intuire in anticipo l'andamento di un'azione o di un gesto tecnico sulla base di esperienze precedenti. E una capacita che si puo allenare indirettamente. Nel proporre esercizi di situazioni di gioco e nelle partitelle si stimolano i giocatori a cercare costantemente l anticipo. E positiva la ricerca insistita della corretta posizione del giocatore. 6) Capacità di equilibrio Capacità di mantenere o riprendere una condizione di equilibrio quando i movimenti od una forza esterna tendono a turbarla. esercizi di pre-acrobatica e acrobatica elementare; esercizi in cui si deve ritrovare l equilibrio turbato da movimenti anomali (ad es. rotazioni o capovolte) corse con cambi di direzione ad un punto o ad un segnale corse con salti per colpire di testa.

3 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Analizzatori Capacità Coordinative I propriocettori veicolano le informazioni provenienti dall interno del corpo, mediate dall analizzatore cinestetico e dal vestibolare. Le senso-percezioni provenienti dall esterno sono recepite tramite la vista, l udito e il tatto e i loro relativi analizzatori. L analizzatore del movimento è deputato alla ricezione, memorizzazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali. Grazie alla sua attività, potrà elaborare risposte efficaci. Vediamoli nel dettaglio. L analizzatore ottico. L occhio è l organo che maggiormente ci fornisce stimoli per l apprendimento dei movimenti. Le informazioni visive sono fondamentali per il controllo e la regolazione delle distanze, delle traiettorie e delle direzioni. Esso permette: - la memorizzazione e l apprendimento della tecnica degli esercizi; - la visione periferica; - l analisi parziale e il controllo dei gesti biomeccanici all interno di un insieme di movimenti facenti parte di un unico compito motorio, come il colpo di testa in una partita di calcio. L Analizzatore tattile. Percepisce le informazioni per mezzo di terminazioni nervose specializzate che si trovano sulla cute. L analizzatore acustico, grazie al quale percepiamo suoni e rumori, differenziati per tono, intensità e provenienza. L analizzatore vestibolare o dell equilibrio staticodinamico. Collocato nella parte più profonda dell orecchio, è l elemento fondamentale del controllo e della regolazione dell equilibrio; si avvale di una serie di aggiustamenti compensatori, che si oppongono alla perdita dell equilibrio stesso. L analizzatore cinestetico o cinestesico. Formato da un insieme di piccoli organi posti nelle articolazioni, nei muscoli e nei tendini (fusi neuromuscolari e organi del Golgi), segnala costantemente la posizione del nostro corpo nello spazio, il tempo e l intensità dell applicazione del movimento e della contrazione muscolare. Permette una regolazione costante dei movimenti secondo delle necessità motorie.

4 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Le fasi sensibili Quando parliamo di programmazione dell attività motoria e sviluppo delle capacità coordinative risulta d obbligo far riferimento alla tabella delle cossi dette fase sensibili. "Per fasi sensibili s'intendo i periodi dello sviluppo che sono particolarmente favorevoli per l'incremento di determinati fattori motori - sportivi della prestazione, cioè periodi nel quale l'allenabilità e particolarmente elevata. " Molto in generale si può affermare che l'età infantile rappresenta un periodo di più elevata allenabilità, sopratutto per lo sviluppo delle capacità coordinative, mentre l'età giovanile e la prima età adulta lo sono sopratutto per quanto riguarda il miglioramento della capacità organico - muscolari. Va detto però che la discussione sull'esatta collocazione cronologica di queste fasi non è ancora terminata. Perciò tutti i dati che si riferiscono a esse - vedi anche i corrispondenti modelli per l ' allenamento delle forme principali di sollecitazione motoria - rispecchiano valori che derivano dal patrimonio di esperienze finora acquisito nella pratica dello sport; e, in certe circostanze nelle quali vi è un cambiamento delle condizioni di base ( ad esempio addestramento precoce e conseguente di alcune capacità e abilità), possono essere trattate in modo ancora più differenziato. Ciò nonostante le fasi sensibili rappresentano un valido aiuto orientativo per rendere ottimale il processo d'allenamento a lungo termine, in quanto cercano di precisare il problema : " che cosa occorre fare e in quale momento ". Lasciare sfuggire le opportunità offerte dalle fasi sensibili può significare che determinati fattori di prestazione che, se adeguatamente stimolati durante un certo periodo, mostrano tasso di sviluppo particolarmente elevati - come ad esempio vale generalmente per lo sviluppo delle capacità coordinative nell'età infantile successivamente non possano essere più sviluppate o possono essere sviluppati con un dispendio di tempo di allenamento sproporzionato. Mentre per fasi critiche intendiamo specifici periodi in cui è bene evitare lo sviluppo di determinate capacità, dato l'elevato fattore di pericolo. Di seguito verrà mostrato lo schema delle fasi sensibili delle capacità coordinative e condizionali:

5 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Parte II - Descrizione ciclo Novara Calcio Nella seconda parte dell articolo andremo ad analizzare nel dettaglio l attività svolta per lo sviluppo coordinativo. Prima di elencare le varie sedute è bene chiarire alcuni concetti fondamentali. Con mesociclo intendiamo valore temporale in ambito sportivo che rappresenta l organizzazione di 2-6 settimane di allenamento. Il mesociclo preso in considerazione è circoscritto al periodo del mese di settembre, svolto a Novarello con due squadre delle categoria Pulcini del Novara Calcio annata Nel periodo di settembre ho soprannominato il mesociclo in mesociclo esplorativo, ovvero una valutazione iniziale del bagaglio coordinativo tramite sedute multifunzionali, che mi permettessero di avere a grandi linee indicazioni sul lavoro svolto in precedenza dai giovani calciatori. Pianificazione blocco programma Di seguito riporterò in tabella un esempio del prospetto di programmazione per lo sviluppo coordinativo: ciclo Settembre Macrociclo Settembre - Dicembre ciclo Ottobre ciclo Novembre ciclo Dicembre Microciclo Microcicliclo Microciclo Micro ciclo Micro ciclo Microciclo Microciclo Microciclo Ritmo Ritmo Ritmo Pre-Acrob. Equilibrio Equilibrio Differenz Ritmo Differenz. Differenz. Pre-Acrob Ritmo Ritmo Ritmo Ritmo + Eq Differenz Programmazione Seduta Composizione seduta: La seduta generalmente viene articolata in 4 momenti distinti: Attivazione ( svolta dall istruttore con l intero gruppo), Consolidamento della lezione svolta precedentemente, Introduzione nuovi elementi a secco, Sviluppo coordinativo allegato ad un gesto tecnico. Durata Seduta: La durata della seduta dall allenamento non ha una durata prefissata, ma può variare in base alle esigenze dell istruttore o del preparatore atletico. In genere una seduta può durare da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 25. Composizione Gruppi Esistono diverse teorie sulla composizione numerica e qualitativa dei gruppi. Personalmente preferisco dividere una squadra in almeno due gruppi di pari livello, questo per poter seguire meglio ogni calciatore, evitare il meno possibile tempi morti e soprattutto garantire una maggior ripetitività d esecuzione di ogni variante proposta.

6 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE JSS COACH: Age range: N 1 Date: N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder 2 coni colorati ( giallo - blu) 4 palloni I B C D E F G H Description A) 3 esecuzioni a piacere in forma libera B) Skip basso con 1 toccata tra i quadrati curare maggiormente l'avanzamento C) Skip alto con 1 toccata tra i quadrati (curare maggiormente la verticalità e bene la coscia flessa a 90 ) D) Skip basso con 2 toccate tra i quadrati E) Skip alto con 2 toccate tra i quadrati F) Balzi a piedi pari, 1 balzo per ogni quadrato G) Balzi con "apro e chiudo" per ogni quadrato H) Partenza laterale skip alto con 2 toccate per ogni quadrato I) Partenza laterale skip alto con toccate incrociate per ogni quadrato L) Skip alto + conduzione palla finale fino al cono del colore scelto dall'allenatore Prima seduta dall'allenamento dedicata a valutazione e correzione, con impostazione del movimento del corpo

7 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE COACH: Age range: N 2 Date: N Players: # Where: Novarello Project: Coordinative program Goals: 1) 2) 3) 4) 5) 5 coni colorati Speed ladder 5 cinesini colorati Skip alto Skip basso Sciv. Lat :busto e testa devono essere mantenuti in verticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale del soggetto, devono rimanere ferme su un unico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano i fianchi, devono muoversi in contrapposizione agli arti inferiori (coscia destra in alto braccio sinistro in avanti), per equilibrare la parte superiore del corpo durante l esecuzione del gesto; l arto inferiore in appoggio a terra, nel momento in cui l altro arto inferiore raggiunge con la coscia l orizzontale, deve essere completamente disteso: sia l angolo al ginocchio sia quello alla caviglia devono essere completamente aperti; il piede dell arto inferiore flesso deve essere portato subito in avanti, senza quindi passare vicino al gluteo, facendo attenzione che la gamba propriamente detta (dal ginocchia al piede) rimanga sempre verticale al terreno; l impatto e la spinta sul terreno devono avvenire solo con l avampiede; Mentre nello skip basso testa e busto maggiormente flessi in avanti rispetto allo skip alto, appoggi più brevi e il piede sale poco. Scaletta Description Anadture coordinative 1) Skip basso semplice in avanzamento 2) Skip a ginocchia alte in avanzamento 3) skip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo / 4) Calciata posteriore 5) Combinazione elementi precedenti in sequenza 6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso Scaletta 1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata per quadrato 2) Skip alto partenza laterale 1 toccata per quadrato 3) Balzi in avanzamento 1 balzo per ogni quadrato

8 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE COACH: Age range: N 3 Date: N Players: # Where: Novarello Project: Coordinative program Goals: 1) 2) 3) 4) 5) 5 coni colorati Speed ladder 5 cinesini colorati Skip alto Skip basso Sciv. Lat :busto e testa devono essere mantenuti in verticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale del soggetto, devono rimanere ferme su un unico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano i fianchi, devono muoversi in contrapposizione agli arti inferiori (coscia destra in alto braccio sinistro in avanti), per equilibrare la parte superiore del corpo durante l esecuzione del gesto; l arto inferiore in appoggio a terra, nel momento in cui l altro arto inferiore raggiunge con la coscia l orizzontale, deve essere completamente disteso: sia l angolo al ginocchio sia quello alla caviglia devono essere completamente aperti; il piede dell arto inferiore flesso deve essere portato subito in avanti, senza quindi passare vicino al gluteo, facendo attenzione che la gamba propriamente detta (dal ginocchia al piede) rimanga sempre verticale al terreno; l impatto e la spinta sul terreno devono avvenire solo con l avampiede; Mentre nello skip basso testa e busto maggiormente flessi in avanti rispetto allo skip alto, appoggi più brevi e il piede sale poco. Scaletta Description Anadture coordinative 1) Skip basso semplice in avanzamento 2) Skip a ginocchia alte in avanzamento 3) skip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo / 4) Calciata posteriore 5) Combinazione elementi precedenti in sequenza 6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso Scaletta 1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata per quadrato - Skip alto 2 toccate per ogni quadrato 2) Skip alto partenza laterale 1 toccata per quadrato 3) Balzi in avanzamento 1 balzo per ogni quadrato 4)Combinata skip alto frontale + skip laterale (dettato) + conduzione palla 5) Partenza laterale 2 toccate dentro e 2 toccate fuori

9 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE JSS COACH: Age range: N 4 Date: N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder 2 coni colorati ( giallo - blu) 4 palloni I B C D E F G H Description A) 3 esecuzioni a piacere in forma libera B) Skip basso con 1 toccata tra i quadrati curare maggiormente l'avanzamento C) Skip alto con 1 toccata tra i quadrati (curare maggiormente la verticalità e bene la coscia flessa a 90 ) D) Skip basso con 2 toccate tra i quadrati E) Skip alto con 2 toccate tra i quadrati F) Balzi a piedi pari, 1 balzo per ogni quadrato G) Balzi con "apro e chiudo" per ogni quadrato H) Partenza laterale skip alto con 2 toccate per ogni quadrato I) Partenza laterale skip alto con toccate incrociate per ogni quadrato L) Skip alto + conduzione palla finale fino al cono del colore scelto dall'allenatore Prima seduta dall'allenamento dedicata a valutazione e correzione, con impostazione del movimento del corpo

10 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE COACH: Age range: N 5 Date: N Players: # Where: Novarello Project: Coordinative program Goals: 1) 2) 3) 4) 5) 7 Ostacoli medi 5 coni colorati 5 cinesini colorati Skip alto Skip basso Sciv. Lat :busto e testa devono essere mantenuti in verticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale del soggetto, devono rimanere ferme su un unico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano i fianchi, devono muoversi in contrapposizione agli arti inferiori (coscia destra in alto braccio sinistro in avanti), per equilibrare la parte superiore del corpo durante l esecuzione del gesto; l arto inferiore in appoggio a terra, nel momento in cui l altro arto inferiore raggiunge con la coscia l orizzontale, deve essere completamente disteso: sia l angolo al ginocchio sia quello alla caviglia devono essere completamente aperti; il piede dell arto inferiore flesso deve essere portato subito in avanti, senza quindi passare vicino al gluteo, facendo attenzione che la gamba propriamente detta (dal ginocchia al piede) rimanga sempre verticale al terreno; l impatto e la spinta sul terreno devono avvenire solo con l avampiede; Mentre nello skip basso testa e busto maggiormente flessi in avanti rispetto allo skip alto, appoggi più brevi e il piede sale poco. Ostacolini medi Description Anadture coordinative 1) Skip basso semplice in avanzamento 2) Skip a ginocchia alte in avanzamento ) s kip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo / 4) Calciata posteriore 5) Combinazione elementi precedenti in sequenza 6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso Introduzione ostacolini 1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata 2) Skip alto partenza laterale 1 toccata ) B alzi in avanzamento 1 balzo 4) Andatura monolaterale skip alto con ostacolo Andature coordinative - Introduzione ostacolini medi

11 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE COACH: Age range: N 6 Date: N Players: # Where: Novarello Project: Coordinative program Goals: 1) 2) 3) 4) 5) 7 Ostacoli BASSI 5 coni colorati 5 cinesini colorati Skip alto Skip basso Sciv. Lat :busto e testa devono essere mantenuti in verticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale del soggetto, devono rimanere ferme su un unico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano i fianchi, devono muoversi in contrapposizione agli arti inferiori (coscia destra in alto braccio sinistro in avanti), per equilibrare la parte superiore del corpo durante l esecuzione del gesto; l arto inferiore in appoggio a terra, nel momento in cui l altro arto inferiore raggiunge con la coscia l orizzontale, deve essere completamente disteso: sia l angolo al ginocchio sia quello alla caviglia devono essere completamente aperti; il piede dell arto inferiore flesso deve essere portato subito in avanti, senza quindi passare vicino al gluteo, facendo attenzione che la gamba propriamente detta (dal ginocchia al piede) rimanga sempre verticale al terreno; l impatto e la spinta sul terreno devono avvenire solo con l avampiede; Mentre nello skip basso testa e busto maggiormente flessi in avanti rispetto allo skip alto, appoggi più brevi e il piede sale poco. Ostacolini medi Description Anadture coordinative 1) Skip basso semplice in avanzamento 2) Skip a ginocchia alte in avanzamento 3) skip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo / 4) Calciata posteriore 5) Combinazione elementi precedenti in sequenza 6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso Introduzione ostacolini 1) Skip alto 1 toccata 2) Skip alto partenza laterale 1 toccata 3) Balzi in avanzamento 1 balzo 4) Andatura monolaterale skip alto con ostacolo Andature coordinative - Introduzione ostacolini BASSI Riproposta seduta precedente ma con variazione altezza ostacolini, passando da "medi" a "bassi".

12 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio TRAINING GUIDE JSS COACH: Age range: N 7 Date: N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder 2 coni colorati ( giallo - blu) 4 palloni I B C D E F G H Description A) 3 esecuzioni a piacere in forma libera B) Skip basso con 1 toccata tra i quadrati curare maggiormente l'avanzamento C) Skip alto con 1 toccata tra i quadrati (curare maggiormente la verticalità e bene la coscia flessa a 90 ) D) Skip basso con 2 toccate tra i quadrati E) Skip alto con 2 toccate tra i quadrati F) Balzi a piedi pari, 1 balzo per ogni quadrato G) Balzi con "apro e chiudo" per ogni quadrato H) Partenza laterale skip alto con 2 toccate per ogni quadrato I) Partenza laterale skip alto con toccate incrociate per ogni quadrato L) Skip alto + conduzione palla finale fino al cono del colore scelto dall'allenatore Prima seduta dall'allenamento dedicata a valutazione e correzione, con impostazione del movimento del corpo

13 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative Novara Calcio COACH: Goals: 1) TRAINING GUIDE Date: N Players: Ritmizzazione # Age range: Novarello Where: 2) Combinazione mot 3) Orientamento tempo - spazio N Project: 8 Coordinative program 4) Adattamento e tr.u5) Conduzione palla Speed ladder 5 coni colorati 5 cinesini colorati 12 cerchi medi Giallo 4-3 es 1 e 2 Scaletta Descrizione Cerchi 1) Skip basso semplice in avanzamento 1 toccata per ogni cerchio 2) Skip a ginocchia alte in avanzamento 1 toccata per ogni cerchio 3) skip alto / basso 2 toccate epr ogni cerchio 4)Galoppi laterali un appoggio per ogni cerchio 5)Balzi a piedi pari in avanzamento 6)Combinata 2 appoggi conteoranei + skip semplice in avanzamento 1 toccata per ogni cerchio Scaletta 1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata per quadrato - Skip alto 2 toccate per ogni quadrato + conduzione palla 2)Galoppi laterali scaletta + conduzione palla a comando 3) Balzi in avanzamento 1 balzo per ogni quadrato + conduzione palla a comando colore 4)Combinata 2 scalette doppio appoggio + cerchi + conduzione palla a comando colore 2

14 ciclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacità Coordinative L Autore nato a Napoli il 10/06/1988. Residente a Novara. Laureato in Scienze motorie e Sportive con votazione 102/110 presso la facoltà di Scienze Motorie di Torino, titolo della tesi La video analisi nello sviluppo tecnico tattico del giovane calciatore. Relatore : Camolese Giancarlo. Attualmente Preparatore atletico Categoria Pulcini del Novara Calcio. Formazione: Laurea Triennale Scienze Motorie e sportive Istruttore corso Coni-Figc, Corso Base/Top e Super di Juventus University, esperienze lavorative : Preparatore atletico - Novara Calcio Pulcini ( ) Istruttore - Juventus Soccer Schools ( ) Istruttore - Fc Pro Vercelli 1892 ( ) altre esperienze in ambito camp estivi presso : Juventus Sumemr Camp (estate 2010) Novara City Camp. (estate ) Autore sito internet : Oppure seguimi e metti mi piace su facebook : Bibliografia 1. Bonaccorso S. Allenare il settore giovanile, ed Correre, A.a.A - La didattica del giuoco del calcio, ed Correre,2010.

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI a) SCUOLA CALCIO: Capacità senso percettive: Percezione Visiva Percezione Uditiva Percezione Tattile Afferrare b) PULCINI: Capacità senso percettive: Percezione Visiva Percezione

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso Mobilità articolare Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE Saper programmare un microciclo e un unità di allenamento Prof. PALAZZO WILLIAM PARTIAMO DA QUI QUALI DIRITTI HA IL BAMBINO??? Il diritto di divertirsi e giocare Il diritto

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso. La coordinazione Le capacità motorie Capacità motorie: è l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permette l apprendimento e l esecuzione delle varie azioni motorie.

Dettagli

Le capacità motorie condizionali e coordinative

Le capacità motorie condizionali e coordinative ASD ADM ARTI MARZIALI E DANZA Le capacità motorie condizionali e coordinative nell allenamento sportivo Giovanni Porzio allievo corso allenatori 10/03/2014 I termini qualità fisiche e capacità motorie

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio LE UNITA DIDATTICHE DEL MESE DI SETTEMBRE PER TUTTE LE CATEGORIE DELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi UNITA DIDATTICA MESE DI SETTEMBRE PER LA CATEGORIA ESORDIENTI

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE stagione sportiva 2012-2013 Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta,

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione La coordinazione Il movimento: definizione e classificazione Movimento: è un attività muscolare che si realizza nel mantenimento di una postura, dell equilibrio e nello spostamento del corpo o di sue parti.

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

CATEGORIA PULCINI I ANNO

CATEGORIA PULCINI I ANNO JUVENTUS SOCCER SCHOOL PROGRAMMAZIONE ANNUALE CATEGORIA PULCINI I ANNO OBIETTIVI GENERALI Verifica e sviluppo degli schemi motori di base e delle capacità coordinative considerate come prerequisiti per

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative 50 5 - LE CAPACITA' MOTORIE Le capacità motorie sono quei fattori che influiscono sulla prestazione e possono essere migliorati, educati, trasformati e mantenuti attraverso le varie forme di movimento.

Dettagli

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica. Le Capacità Motorie Le capacità motorie sono quei presupposti della prestazione che permettono l apprendimento e l esecuzione di azioni motorie. Il loro grado di sviluppo condiziona la strutturazione degli

Dettagli

L allenamento del portiere nel microciclo.

L allenamento del portiere nel microciclo. N.13 OTTOBRE 2004 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE Corso Allenatori Primo Livello Modica 2016 LEGGERE IL MOVIMENTO. prof. GIANNI DI BELLA

POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE Corso Allenatori Primo Livello Modica 2016 LEGGERE IL MOVIMENTO. prof. GIANNI DI BELLA POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE Corso Allenatori Primo Livello Modica 2016 LEGGERE IL MOVIMENTO prof. GIANNI DI BELLA 1 16 20 21 24 TUTTE RISPOSTE IPOTETICAMENTE GIUSTE MA DIPENDE DALLA PROSPETTIVA DI

Dettagli

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico Massimo BIFFI La presa: definizione La presa consiste in un gesto tecnico che il portiere esegue al fine di interrompere la traiettoria della palla

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, NELLE CATEGORIE PULCINI (9-11 ANNI) ED ESORDIENTI (11-13 ANNI), LA CAPACITA DI ACCELERAZIONE NEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE A cura di Ernesto Marchi

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti 2. Fase della coordinazione fine 13-15 anni insegnamento della tecnica

Dettagli

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009 ASD SERSPORT La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009 1 TEMA INDIRIZZATO ALLE CATEGORIE Piccoli Amici Pulcini- Esordienti RELATORI Paolo Pichi Laureato

Dettagli

Preparazione precampionato per portieri

Preparazione precampionato per portieri Preparazione precampionato per portieri A cura di Gianni BARONI e Tommaso ARROTTA Test d ingresso; ripristino delle qualità podaliche e delle funzioni muscolari e cardiorespiratorie. Il portiere effettuerà

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1 Tre cicli di tre settimane ciascuno 2013-2014 PREPARAZIONE FISICA SENIOR Prima settimana Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 1 CIRCUITO FORZA 1 Seconda settimana Total core 2 FORZA ESPLOSIVA 1 CIRCUITO FORZA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

CATEGORIA PULCINI III ANNO

CATEGORIA PULCINI III ANNO JUVENTUS SOCCER SCHOOL PROGRAMMAZIONE ANNUALE CATEGORIA PULCINI III ANNO Sviluppo di tutte le capacità tecnico/fisiche necessarie ad affrontare e gestire in maniera corretta il 7vs7, imparando a gestire

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 CONSULENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: DIARIO ALLENAMENTI STAGIONE 2010/2011 PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 DALL

Dettagli

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITÀ TECNICHE SPECIFICHE Davide Sartini wwww.davidesartini.jimdo.com Come si sviluppa la motricità Capacità senso-percettive Schemi motori di base Capacita motorie Abilità

Dettagli

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile Appunti Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile Premessa. La preparazione fisica nella pallacanestro assume molta importanza per il forte dinamismo che caratterizza

Dettagli

Progetto Tecnico Low Ponte

Progetto Tecnico Low Ponte Progetto Tecnico Low Ponte Chi siamo: L ASD Low Ponte, nasce a seguito di diverse fusioni avvenute nel corso della sua storia ed in diversi momenti: inizialmente si unirono U.S. Low Street (fondata nel

Dettagli

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA prima di cominciare una definizione di allenamento «La pratica non rende perfetti. È

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Cipullo Date N Players 12 Where Italia Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Tiro Age Range 2 Anno N TG 105 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JNA Passaggio

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO Fabio Sacco U11 F.C. INTERNAZIONALE Il calcio moderno, sempre più intenso per ritmo, velocità e spazi di gioco ridotti, rende necessario avere giocatori preparati

Dettagli

PRINCIPI E SVILUPPI TECNICO TATTICI NEL SETTORE GIOVANILE CLAUDIO GABETTA (TECNICO SETTORE GIOVANILE JUVENTUS F.C.)

PRINCIPI E SVILUPPI TECNICO TATTICI NEL SETTORE GIOVANILE CLAUDIO GABETTA (TECNICO SETTORE GIOVANILE JUVENTUS F.C.) PRINCIPI E SVILUPPI TECNICO TATTICI NEL SETTORE GIOVANILE CLAUDIO GABETTA (TECNICO SETTORE GIOVANILE JUVENTUS F.C.) 1 CAPACITA COORDINATIVE: Differenziazione Equilibrio Reazione Ritmo Combinazione Adattamento

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

LE CAPACITA' COORDINATIVE

LE CAPACITA' COORDINATIVE LE CAPACITA' COORDINATIVE Le capacità coordinative sono tutte quelle abilità che permettono al giovane di utilizzare al meglio il proprio corpo in funzione della situazione di gioco. Per sviluppare queste

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE Le capacità motorie si trovano alla base della prestazione fisica e sono l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permette

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini LA TRASMISSIONE Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO

Dettagli

LA PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CONDUZIONE DELLA PALLA IN REGIME COORDINATIVO

LA PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CONDUZIONE DELLA PALLA IN REGIME COORDINATIVO WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica LA PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CONDUZIONE DELLA PALLA IN REGIME COORDINATIVO A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT INTRODUZIONE

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI classe2^b Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si è lavorato Potenziamento fisiologico: esercizi di corsa in regime aerobico e anaerobico, esercizi di tonificazione

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Categ. Esordienti Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Periodizzazione ed aspetti generali dagli 10 ai 12 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA LE CAPACITA' COORDINATIVE E CONDIZIONALI Le capacità coordinative si dividono in due gruppi: CAPACITA' COORDINATIVE Legate al sistema nervoso 1) CAPACITA' GENERALI Apprendimento Controllo Trasformazione

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO Mangia sano, fai movimento, così diventerai un gran talento! 27 MAGGIO 2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE IIIODA Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE IIIODA Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE IIIODA Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

Indicazioni programmatiche per un corretto sviluppo della metodologia dell allenamento

Indicazioni programmatiche per un corretto sviluppo della metodologia dell allenamento Indicazioni programmatiche per un corretto sviluppo della metodologia dell allenamento nella categoria Esordienti Variante sostanziale nella gestione delle dimensioni spaziali nell addestramento e nella

Dettagli

Classe 1 A ITT - Anno scolastico: 2018/2019

Classe 1 A ITT - Anno scolastico: 2018/2019 IISSTIITUTO SSTATALE dd IISSTRUZIIONE SSUPERIIORE Ennrri iccoo Maatttteei i Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Commerciale Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2018/2019

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim Ore di lezione svolte: 58 Teoria: l apparato osteoarticolare e i paramorfismi galoppo laterale ed in avanti, skip e doppio skip,anche

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO PROF. MARCHI ERNESTO ESERCIZIRIO categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOL CLCIO RERZIONE CONDIZIONLE COORDINTIV DIECI ERCORSI ER LO SVILUO DELL GILIT autore / docente / tutor: ROF. MRCHI ERNESTO WWW..CENTROSTUDICLCIO..IT

Dettagli

Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESERCIZIARIO PER ALLENARE E MIGLIORARE UN PARTICOLARE TIPO DI PASSAGGIO: IL CROSS A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESERCIZIARIO PER ALLENARE E MIGLIORARE UN PARTICOLARE TIPO DI PASSAGGIO: IL CROSS A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESERCIZIARIO PER ALLENARE E MIGLIORARE UN PARTICOLARE TIPO DI PASSAGGIO: IL CROSS A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT INTRODUZIONE In

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

La preparazione fisica nel minirugby

La preparazione fisica nel minirugby La preparazione fisica nel minirugby 1 liv F.I.R Sei d accordo con il titolo??? La preparazione fisica intesa come miglioramento diretto delle capacità condizionali ( FORZA - VELOCITA - RESISTENZA ) prevede

Dettagli

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CERRATO DI CASOLA SAVINO DEL PRATO - RICCIARDI DISTRIBUZIONE LAVORO DI ALLENAMENTO Simulazione gara

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca La coordinazione Per capire l importanza della coordinazione, nell allenamento calcistico e nell allenamento dei giovani atleti che iniziano questa affascinante attività, iniziamo con il definirla utilizzando

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME SVILUPPARE LA RESISTENZA NELLE CAT. PULCINI (8- ANNI) ED ESORDIENTI (- ANNI) CON ESERCIZI DI POSSESSO PALLA A cura di Ernesto Marchi INTRODUZIONE In questo Articolo

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

Seminario di Aggiornamento Viterbo 18 Aprile Metodologia dell Allenamento. Relatore : Claudio Chincoli (All.2a ctg Prep. Atl.

Seminario di Aggiornamento Viterbo 18 Aprile Metodologia dell Allenamento. Relatore : Claudio Chincoli (All.2a ctg Prep. Atl. Seminario di Aggiornamento 2011 Viterbo 18 Aprile Metodologia dell Allenamento Relatore : Claudio Chincoli (All.2a ctg Prep. Atl.) Considerazioni generali Nel calcio dopo lo sfruttamento sistematico delle

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO NELLE DIVERSE FASCE DI ETA DEL PERIODO EVOLUTIVO Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENAMENTO ADULTI

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta).

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta). LEZIONE 5 CALCIO LA TECNICA DI BASE (SECONDA PARTE) CONDURRE LA PALLA Definizione: è il gesto che consente al giocatore di spostarsi nello spazio con la palla senza perderne il controllo Utilizzo in partita:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO PREMESSA lo sviluppo delle capacità coordinative spesso viene trascurato a vantaggio di una preparazione quasi esclusivamente

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte SETTORE GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte PROGETTO CEF DI BASE San Marino, 11 gennaio 2018 Finalità della serata Progetto CEF 1. Bilancio dei primi tre cicli di visite CEF e valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli