Le problematiche e i metodi di allenamento della forza per la preparazione fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le problematiche e i metodi di allenamento della forza per la preparazione fisica"

Transcript

1 Le problematiche e i metodi di allenamento della forza per la preparazione fisica 28 febbraio Hotel Majestic Bari Phd Punti essenziali della comunicazione MEZZI E METODI DELLO SVILUPPO DELLA FORZA Principali caratteristiche della forza La Forza e riferimenti biologici Metodi e Mezzi da utilizzare per allenare la forza: aspetti pratici LA FORZA IN ETÀ PREPUBERALE LA FORZA IN ETÀ PUBERALE LA FORZA IN ETÀ POSTPUBERALE 1

2 La capacità di prestazione sportiva si manifesta nella realizzazione del processo motorio specifico dello sport praticato La qualità = aspetto coordinativo-tecnico La quantità = aspetto energetico-meccanico capacità fisiche Sono le peculiarità del movimento sportivo che vanno migliorate attraverso l allenamento (specificità) Dal punto di vista della biologia dello sport e della fisiologia della prestazione, gli aspetti citati devono restare sempre in primo piano L allenamento pertanto deve essere concepito come un continuo effetto di adattamento al carico 2

3 I cambiamenti dei sistemi sollecitati sono frutto degli stimoli a cui ci si sottopone, che creano un disturbo dell omeostasi dell organismo (conservazione dello stato biochimico dell ambiente interno dell organismo stesso. Jakovlew 72) Un ruolo fondamentale per il miglioramento della performance è pertanto legato a Adattamenti specifici ( coordinativineuromuscolari-energetici-meccanici) Adattamenti aspecifici (ausiliari sostegno- distribuzione) 3

4 Le prestazioni a carattere coordinativo possono migliorare prima e più rapidamente rispetto a quelle legate alle capacità fisiche (fondamentale aspetto nella preparazione del giovane)- Le capacità condizionali hanno loro tempi di sviluppo legati anche a l età (fasi sensibili) e predisposizione genetica (rapidità poco aumento legata alla genetica forza e resistenza legate a fasi sensibili del loro sviluppo ma incrementabili anche fino al 100% - Hollmann,Hettingher 80) Importante è ricordare che: Con il miglioramento dello stato di allenamento i carichi applicati producono alterazioni sempre minori. Solo la variazione degli stimoli (speciali, cambiamento mezzi e metodi, qualità, volume.), permettono di produrre ulteriori variazioni e adattamenti I carichi di adattamento unilaterali producono una stasi nella crescita della prestazione (Worobojewa, Vorobjew 78) 4

5 RUOLO DELLA FORZA Indipendentemente dallo sport praticato, spesso si pensa che allenando in modo massivo la Forza, in particolare la sua espressione massimale, si può determinare il salto di qualità nel miglioramento il risultato sportivo.???? Le caratteristiche generali della forza 5

6 L ALLENAMENTO DELLA FORZA E SOLO QUESTO??? Una definizione del fenomeno della forza muscolare Actin Myosin Crossbridge 3D Animation* The Animation The Players myosin2[1].swf 6

7 Il fenomeno della forza muscolare è un fenomeno complesso che è in relazione con la capacità dell uomo di essere in relazione con il mondo esterno: È una qualità innata dell organismo, con la quale l uomo è in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di corpi (proprio o esterno). (Bellotti-Matteucci modificato) LE PECULIARITA DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA LA MAGGIOR PARTE DELLE DISCIPLINE SPORTIVE HANNO RELAZIONE CON L INCREMENTO DELLA FORZA,IN PARTICOLARE LE SUE ESPRESSIONI : VELOCE- RAPIDA- RESISTENTE STABILIZZATO L ASPETTO TECNICO L UNICO INCREMENTO PER LA PRESTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA CONDIZIONALI LA VELOCITA DEVE ESSERE INTESA COME UNA CAPACITA DIPENDENTE DALL APPLICAZIONE DELLA FORZA 7

8 Carico esterno basso Carico esterno alto ormoni Carico esterno medio basso Carico esterno basso FORZA PRODOTTA DURATA TENSIVA TEMPO ESECUTIVO 8

9 la forza e la velocità I due parametri, prodotti dal sistema neuromuscolare, sono alla base di qualsiasi movimento che l uomo compie. Apparentemente questi due parametri sembrano molto dissimili tra loro ma in realtà, essendo prodotti dallo stesso sistema, la dinamica della contrazione muscolare è la stessa: è la dimensione del carico esterno (corpo,sovraccarico kg,pendenza ecc..), a parità di impegno nervoso (intensità), a determinare con quale velocità e impegno di forza deve essere Prof. Domenico Di spostato Molfetta - il carico. La forza nell uomo e riconducibile all attività propria e peculiare della muscolatura striata, e si identifica nella capacità del muscolo di esprimere tensione Forza massima Forza esplosiva Resistenza alla forza esplosivaveloce Resistenza muscolare 9

10 La forza massima si può definire come la capacità del muscolo di esprimere la massima tensione possibile, (tale da spostare un carico) La forza esplosiva e la capacità del muscolo di esprimere elevate tensioni nel minor tempo possibile dalla massima immobilità Possiamo anche ulteriormente suddividere in base al tipo di movimento compiuto: - FORZA ESPLOSIVO-ELASTICA quando vi è azione eccentricaconcentrica (rapida) della muscolatura con movimenti articolari accentuati (angoli maggiori) - FORZA ESPLOSIVO-ELASTICO-RIFLESSA (stiffness) quando vi è azione di tipo pliometrico con movimenti articolari molto ridotti (angoli minori). 10

11 La resistenza alla forza esplosiva-veloce è la capacità di esprimere elevate tensioni ripetute per un tempo relativamente lungo La resistenza muscolare è la capacità di esprimere tensioni protratte per lungo tempo 11

12 Per migliorare le diverse espressioni di forza non si può altro fare che considerare gli aspetti: biomeccanici (tecnica sportiva) neuromuscolari (Aspetti legati alla contrazione muscolare) bioenergetici (G. Alberti) in quasi tutte le discipline sportive.. Miglioramento della potenza muscolare Miglioramento prestativo 12

13 Potenza muscolare (Bosco, 1995) capacità di sviluppare in tempi brevissimi elevati gradienti di forza STRUTTURALI ipertrofia fibre reclutamento NERVOSI sincronizzazione coordinazione STIRAMENTO Riflesso miotattico elasticità 13

14 14

15 Fibre Caratteristi ca generale Metabo lismo Scossa muscolare Tensione Vascolariz zazione Affaticabi Substrati lità Glucidi lipidi 2 g I Lente Aerobico Scarsa 200 ms Tensione 20 g IIa Rapide Aerobico anaerobico Media Tensione 50 g 100 ms IIb Rapide Anaerobico Elevata 100 ms Da Cometti 15

16 16

17 UNITA MOTORIE Numero di fibre per unità motoria: Variabile dalle 3 per il muscolo estrinseco dell occhio alle 1730 circa del soleo. Numero di unita motorie per muscolo: La maggior parte dei muscoli è costituita da 100 a 700 unità 17

18 Reclutamento ed incremento della forza (Fukunaga 1976) I II III 18

19 19

20 20

21 Tipi di coordinazione Coordinazione intramuscolare: coordinazione tra fibre dello stesso muscolo Coordinazione intermuscolare: coordinazione tra gruppi muscolari Velocity [m/s] 3 Velocity Force Power VL sx None BF sx None EMG[mV] (arbitrary) Time[s] 21

22 Velocity [m/s] 3 Velocity Force Power EMG[mV] (arbitrary) VM ds VL ds BF ds None Time[s] Quadro riassuntivo dei fattori nervosi Reclutamento Spaziale Temporale Frequenza Forza Forza Espressione rapida della forza Sincronizzazione Espressioni rapida della forza Coordinazione intermuscolare Rapporto tra i muscoli 22

23 23

24 24

25 25

26 OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA ELEVATA TENSIONE DI CONTRAZIONE MUSCOLARE (F MAX) MOBILIZZAZIONE VOLONTARIA DEL POTENZIALE FISICO (FORZA ESPLOSIVA) SINCRONIZZAZIONE INTERMUSCOLARE DELL INTERVENTO MUSCOLARE (FORZA SPECIALE) Parametri per l allenamento della forza Entità del carico (percentuale di 1RM) Intensità dello stimolo 26

27 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Area di lavoro per la forza massimale Area di lavoro per la forza esplosiva Area di lavoro per la resistenza alla velocità e resistenza muscolare 30% 20% 10% Carichi in percentuale di 1 RM per le diverse espressioni di forza V max 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Area di lavoro per la forza Massimale Area di lavoro per la forza esplosiva Area di lavoro per la resistenza alla forza espl/vel e resistenza muscolare 30% 20% 10% Percentuale del carico massimo 1RM in rapporto alla velocità esecutiva V max 27

28 100 % VELOCITA DI SPOSTAMENTO DEL CARICO Esempio di lavoro con stesso carico, ma con orientamento differente LAVORO PER FORZA ESPLOSIVA LAVORO PER RESISTENZA ALLA FORZA ESPLOSIVA SOLO SISTEMA NEUROMUSCOLARE SISTEMA NEUROMUSCOLARE E FATTORI METABOLICI LAVORO PER RESISTENZA MUSCOLARE SISTEMA NEUROMUS COLARE E FATTORI METABOLIC I TEMPO DI ESECUZIONE (N RIPETIZIONI) % VELOCITA DI SPOSTAMENTO DEL CARICO Esempio di lavoro con stesso carico, ma con orientamento differente LAVORO PER FORZA ESPLOSIVA SOLO SISTEMA NEUROMUSCOLARE TEMPO DI ESECUZIONE (N RIPETIZIONI)

29 100 % VELOCITA DI SPOSTAMENTO DEL CARICO Esempio di lavoro con stesso carico, ma con orientamento differente LAVORO PER RESISTENZA ALLA FORZA ESPLOSIVA SISTEMA NEUROMUSCOLARE E FATTORI METABOLICI TEMPO DI ESECUZIONE (N RIPETIZIONI) % VELOCITA DI SPOSTAMENTO DEL CARICO Esempio di lavoro con stesso carico, ma con orientamento differente LAVORO PER RESISTENZA MUSCOLARE SISTEMA NEUROMUSCOLARE E FATTORI METABOLICI TEMPO DI ESECUZIONE (N RIPETIZIONI)

30 1500 Training series Average power[w] Repetition Training series Average power[w] Repetition 30

31 INTENSITA DI LAVORO 100% 90% 80% 70% 60% Intensità (Watt) corretta di lavoro 50% 40% 30% Intensità non corretta (bassa) 20% 10% 0% Fmax Fespl Ipert Res Fvel Res muscol MUSCLE IL MUSCLE LAB E un vero e proprio laboratorio muscolare portatile costituito da: Un microprocesore interfacciato ad un Angle sensor, Force sensor, Rotary encoder, Linear encoder, Accelerometer Force platform Photocells Contact mat EMG sensors computer, a cui possono essere collegati : 31

32 ENCORDER LINEARE: TEST REALIZZABILI ED ANALISI POSSIBILI COSTRUZIONE IMMEDIATA CURVA DELLA POTENZA E RETTA DELLA FORZA INDIVIDUAZIONE DEL CARICO MAX 1RM INDIVIDUAZIONE CARICO OTTIMALE PER FORZA ESPLOSIVA TEST DI ENDURANCE RESISTENZA F.V. ANALISI DETTAGLIATA DEL GESTO ESEGUITO- CONCENTRICO ED ECCENTRICO ANALISI GRAFICA DEL GESTO ED INDIVIDUAZIONE DEL PICCO DI POTENZA E SUO TEMPO DI RAGGIUNGIMENTO BIOFEEDBAK POSSIBILITA DI LAVORO CON RANGE PRESTABILITI Test muscle encorder 32

33 1000 Squat libero dietro 800 COSLOVICH CLAUDIA,, 1/11/1999, EccCon, Both Power[W] Velocity[m/s] COSLOVICH CLAUDIA,, 13/12/1999, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 14/03/2000, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 6/07/2000, EccCon, Both 33

34 2500 Squat libero dietro 2000 COSLOVICH CLAUDIA,, 1/11/1999, EccCon, Both Force[N] Velocity[m/s] COSLOVICH CLAUDIA,, 13/12/1999, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 14/03/2000, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 6/07/2000, EccCon, Both 600 Pullover Force[N] COSLOVICH CLAUDIA,, 1/11/1999, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 13/12/1999, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 14/03/2000, EccCon, Both Velocity[m/s] COSLOVICH CLAUDIA,, 6/07/2000, EccCon, Both 34

35 400 Pullover Power[W] COSLOVICH CLAUDIA,, 1/11/1999, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 13/12/1999, EccCon, Both COSLOVICH CLAUDIA,, 14/03/2000, EccCon, Both Velocity[m/s] COSLOVICH CLAUDIA,, 6/07/2000, EccCon, Both Power[W] 500 Squat libero dietro Velocity[m/s] 2500 COSLOVICH CLAUDIA,, /04/2001, EccCon, Both 1500 KERER, Armin, 3/04/2001, EccCon, Both 1000 PIGNATA, Francesco, 3/04/2001, EccCon, Both Force[N] 500 Squat libero dietro Velocity[m/s] COSLOVICH CLAUDIA,, 3/04/2001, EccCon, Both KERER, Armin, 3/04/2001, EccCon, Both PIGNATA, Francesco, 3/04/2001, EccCon, Both CALCOLO NORMALE 35

36 CALCOLO CON PESO CORPOREO Power[W/kg] Squat libero dietro Velocity[m/s] COSLOVICH 25 CLAUDIA,, 3/04/2001, 20 EccCon, Both KERER, Armin, 3/04/2001, 15 EccCon, Both PIGNATA, Francesco, 3/04/2001, EccCon, Both Force[N/kg] Squat libero dietro Velocity[m/s] COSLOVICH CLAUDIA,, 3/04/2001, EccCon, Both KERER, Armin, 3/04/2001, EccCon, Both PIGNATA, Francesco, 3/04/2001, EccCon, Both Valutazione della forza esplosivo-resistente Attraverso la valutazione con il muscle endurance possiamo valutare la resistenza alla forza veloce o la forza esplosiva attraverso il sistema collegato con feedback si può lavorare controllando le velocità di esecuzione 36

37 37

38 38

39 ALLENAMENTO PER LA FORZA MASSIMA Forza N/Potenza W CARICO : 70% - 100% 1 RM POTENZA : > 90% della max pot W 100% pot W 90% Forza N ,1 0,3 0,5 0,7 0,9 1 Fig. 3 Velocità m/s ALLENAMENTO PER LA FORZA ESPLOSIVA Forza N/Potenza W CARICO : 20% - 70% 1 RM POTENZA : > 90% della max pot W 100% pot W 90% Forza N ,1 0,3 0,5 0,7 0,9 1 Fig. 4 Velocità m/s 39

40 ALLENAMENTO PER IPERTROFIA Forza N/Potenza W CARICO : 70% - 90% 1 RM POTENZA : 80% - 90% della max pot W 100% pot W 90% pot W 80% Forza N ,1 0,3 0,5 0,7 0,9 1 Velocità m/s 100 ALLENAMENTO PER LA RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Forza N/Potenza W CARICO : 20% - 50% 1 RM POTENZA : 80% - 90% della max pot W 100% pot W 90% pot W 80% Forza N ,1 0,3 0,5 0,7 0,9 1 Velocità m/s 40

41 ALLENAMENTO PER LA RESISTENZA Forza N/Potenza W CARICO : 20% - 50% 1 RM POTENZA : 60% - 80% della max pot W 100% pot W 80% pot W 60% Forza N ,1 0,3 0,5 0,7 0,9 1 Velocità m/s REGIMI DI CONTRAZIONE MEZZI METODI 41

42 REGIMI DI CONTRAZIONE REGIME ISOMETRICO REGIMI ANISOMETRICI CONCENTRICO ECCENTRICO PLIOMETRICO REGIME ISOMETRICO Il regime isometrico consiste in una contrazione muscolare senza spostamento delle leve e dei punti di inserzione 42

43 43

44 44

45 Lavori isometrici REGIME CONCENTRICO Un movimento concentrico consiste in una contrazione muscolare in cui i capi articolari si avvicinano Una contrazione concentrica è priva di qualsiasi movimento che possa provocare prestirament o delle fibre. 45

46 ESERCIZI CON LAVORO CONCENTRICO 46

47 Lavoro esplosivo concentrico Regime eccentrico Il movimento eccentrico è un movimento in cui il muscolo si contrae ma i capi articolari si allontano tra loro, cioè il muscolo non riesce a vincere la resistenza esterna. 47

48 Regime eccentrico Tensione superiore del 30% rispetto all isometria vantaggi Differente sollecitazione delle fibre Contrazione eccentrica Efficace se accoppiata con lavoro concentrico Disadattamento notevole Svantaggi Lungo recupero Carichi pesanti Lavoro eccentrico 48

49 cadute eccentriche LAVORO ECCENTRICO CONCENTRICO E COMPOSTO DA CICLI CONTINUI DI STIRAMENTO- ACCORCIAMENT O MUSCOLARE PUO AVERE TENSIONI VELOCITA MODULABILI 49

50 Filmati ½ squat e squat ecc/concentrico Filmati parte superiore ecc/conc 50

51 REGIME PLIOMETRICO Movimento composto da un doppio ciclo di contrazione: eccentrico- concentrico Il regime pliometrico è definito anche ciclo stiramentoaccorciamento Per essere definito regime pliometrico bisogna che i movimenti ecc/con avvengano in tempi brevissimi 51

52 pliometrici Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento allo Sviluppo fisico del giovane 52

53 SOLITAMENTE LE DOMANDE PIU FREQUENTI CHE CI SI PONE NELL AFFRONTARE FORZA E GIOVANI SONO: A che età si può iniziare ad allenare la forza? E UN ELEMENTO INDISPENSABILE NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI CON IL GIOVANE? LE RISPOSTE USUALI Si deve iniziare a anni Si può allenare la forza ma solo con carichi leggeri Si può allenare la forza ma con carichi molto distanti dal massimale Si può allenare la forza nei giovani ma solo con carichi naturali TALI AFFERMAZIONI POSSONO ESSERE VALIDE, MA. SONO VAGHE, NON ESAUSTIVE, ED IN ALCUNI CASI FORVIANTI SE NON ASSOCIATE ALLA ADEGUATA CONCETTUALITA 53

54 Partiamo dall assunto di base che: si può allenare la forza nei giovani! Si deve allenare la forza nei giovani! Allenamento della forza in età evolutiva AAVV il giovane (non ancora atleta) non deve essere considerato un adulto in miniatura l allenamento (la preparazione) di un giovane (anche di talento) sono diversi qualitativamente e quantitativamente da quelli di un campione (atleta evoluto) grandi risultati significano allenamento a lungo termine con specializzazione graduale 54

55 Sollevamento CG ottenuto durante un CMJ da soggetti maschi e femmine praticante attività sportiva in funzione dell età (Da: Bosco 1992) Femm Maschi Concentrazione plasmatica di testosterone ,5 10,5 12,5 14,5 anni Femm Maschi La concentrazione plasmatica di testosterone è presentata in funzione dell età in giovani dei due sessi (Da: Reiter E Root, 1975) 55

56 Da Ricerca Di Molfetta Di Francesco % maturazione Sistema nervoso Scheletro-Muscoli-Organi Organi sessuali Età Tappe del processo di maturazione di vari organi e strutture corporee in funzione dell età (da: Bosco) 56

57 Stabilita l età in cui si può iniziare ad allenare la forza si deve tener conto di altri due parametri: Il livello di forza per ogni individuo I mezzi da utilizzare Periodi più efficaci e biologicamente redditizi per l allenamento delle varie espressioni di forza Periodo prepuberale (7-12): capacità coordinative. Periodo puberale (12-14):allenamento della espressione esplosiva della forza. Periodo puberale-postpuberale (14-16): inizio allenamento forza massima/esplosiva. Periodo postpuberale (16 anni): resistenza alla forza veloce, resistenza muscolare e ipertrofia. 57

58 eccellente elevato elevato medio Livello di partenza medio scarso Attitudine-risultato scarso Il ritmo di incremento delle caratteristiche motorie nel tempo è dato dalla sapiente miscelazione dell allenamento individuale Per raggiungere elevatissimi livelli di qualificazione non è sufficiente partire da livelli iniziali alti di attitudine Si possono raggiungere livelli elevati di prestazione anche partendo da livelli medi da P.S. Siris modificato 58

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Punti essenziali Caratteristiche della forza Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014 Il potenziamento muscolare senza sovraccarichi FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano DAI PRINCIPI FISIOLOGICI ALLA SCELTA Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

Dettagli

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento Prof Domenico Di Roma, 9 Febbraio Molfetta 2011 Prof Domenico Di Mol La capacità di prestazione

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 FIDAL Area Tecnica Centro Studi & Ricerche Prof Nicola Silvaggi 1 Che cos è la forza? Esistono vari tipi di forza? La forza è utile a tutte le specialità dell

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera CONI MARCHE Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera Dinamica delle tecniche di lancio M.d.S. Armando De Vincentis Fonti energetiche Dal punto

Dettagli

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA LE CAPACITA' COORDINATIVE E CONDIZIONALI Le capacità coordinative si dividono in due gruppi: CAPACITA' COORDINATIVE Legate al sistema nervoso 1) CAPACITA' GENERALI Apprendimento Controllo Trasformazione

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina (spessa) e dell

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA matteorss82@gmail.com Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile:

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base) FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base) Testo e disegni di Stelvio Beraldo IMPORTANZA DELLA FORZA GENERALE METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA GENERALE METODO DEI CARICHI RIPETUTI METODO PIRAMIDALE

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Biomeccanica F P R-M V R V-R Biomeccanica Bio + meccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema

Dettagli

Allenamento in bio-feedback

Allenamento in bio-feedback Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA Corso Operatore Sportivo UISP Le ginnastiche Lombardia 25 Novembre 2018 A.S. 2018/2019 Alice Perissinotti CAPACITÀ MOTORIE PRESUPPOSTI FUNZIONALI DI QUALSIASI ATTIVITÀ MOTORIA

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

FORZA RAPIDA (o Veloce)

FORZA RAPIDA (o Veloce) FORZA RAPIDA (o Veloce) Testo e disegni di Stelvio Beraldo ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA Metodo dei carichi dinamici Metodo pliometrico Metodo d'urto Metodo

Dettagli

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario 7 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica nella Pallavolo Cavalese, 6-13 giugno 2010 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) L ALLENAMENTO NELLA CULTURA FISICA PRINCIPI

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI Prof. Ermanno Capurro CAPACITA MOTORIE CAPACITA CONDIZIONALI CAPACITA COORDINATIVE MOBILITA ARTICOLARE CAPACITÀ ED ABILITÀ MOTORIE presupposti che

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI

LE CAPACITA CONDIZIONALI LE CAPACITA CONDIZIONALI RELATORE: Dott.ssa Maria Militano CORSO 1 LIVELLO PER FSN/DSA LE CAPACITA MOTORIE: sono il presupposto o prerequisito motorio di base di un soggetto, necessari per la costruzione

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO VICENZA 28 OTTOBRE 2017 4 NOVEMBRE 2017 Prof.ssa cristinasilvestri15@hotmail.com ARGOMENTI IL CARICO MECCANISMI ENERGETICI CAPACITA MOTORIE: RESISTENZA FORZA VELOCITA MOBILITA

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA Reggio Emilia 21 febbraio 2005 Corso allenatori di pallavolo 1 grado CAPACITA FISICHE: MODULAZIONE DELLA FORZA E MODALITA DI SVILUPPO ESERCITAZIONI PER LO SVILUPPO Partiamo (male ) con una domanda.. da..perchè

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro BLOCCO DI LAVORO 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1 micro 2 micro 3 micro La periodizzazione è l organizzazione e conseguente pianificazione degli stimoli allenanti, distribuiti in un arco temporale pre definito.

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Relatore: Prof. Alberto Rainoldi Co-Relatore: Gennaro Boccia Candidato: Alfredo Genco

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012 CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, 06-07 settembre 2012 Teoria e metodologia dell allenamento: Principi generali La Forza: le sue espressioni e il lavoro finalizzato al suo sviluppo

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: IL LAVORO Titolo NEUROMUSCOLARE matteorss82@gmail.com TRE SEDUTE PESI A SETTIMANA 8 6 7 5 6 4 5 marte di giove di 3 2 4 marte di ve ne rdi 3 2 1 1 0 0 fmax fdinmax

Dettagli

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative LE CAPACITA MOTORIE Corso per tecnici di Ginnastica artistica Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative Capacità Condizionali Determinano

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

FORZA x VELOCITÀ. Nicola Silvaggi, PhD L IMPORTANZA DELLA COMPONENTE VELOCITÀ NELLE ESERCITAZIONI DI FORZA CON SOVRACCARICO

FORZA x VELOCITÀ. Nicola Silvaggi, PhD L IMPORTANZA DELLA COMPONENTE VELOCITÀ NELLE ESERCITAZIONI DI FORZA CON SOVRACCARICO FORZA x VELOCITÀ L IMPORTANZA DELLA COMPONENTE VELOCITÀ NELLE ESERCITAZIONI DI FORZA CON SOVRACCARICO Lavis (Tn), Auditorium Comunale sabato 16 aprile 2016, ore 14.30 Nicola Silvaggi, PhD Sistema che regola

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

LA FORZA MUSCOLARE. Definizione. Fattori che la condizionano

LA FORZA MUSCOLARE. Definizione. Fattori che la condizionano LA FORZA MUSCOLARE Definizione La forza è la capacità che hanno i muscoli contraendosi di sviluppare una tensione utile a superare o a contrapporsi ad un carico (che può essere esterno, come un oggetto

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2 METODOLOGIA 2 Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani Dall identificazione

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione. LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO A cura di Roberto Colli ) PIANO PLURIENNALE DI ALLENAMENTO E un lavoro pianificato che serve all impostazione

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici di Alessandro Straser Le capacità motorie L allenamento condizionale è finalizzato allo sviluppo delle omonime capacità Il termine

Dettagli