LA CONOSCENZA DELL ALLENAMENTO PER GLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONOSCENZA DELL ALLENAMENTO PER GLI"

Transcript

1 imp.d&r McRobert :05 Pagina ª PARTE di Stuart McRobert DPerché molti avventori della palestra si lamentano di problemi a spalle, gomiti e ginocchia? In molti usano fasce, lenitivi e anche l aspirina per svolgere l allenamento. RPerché queste persone abusano delle articolazioni con esercizi molto rischiosi, con tecnica scadente negli esercizi che dovrebbero essere sicuri e con il superallenamento grave. Prendiamo per esempio le spalle. Molti bodybuilder si allenano 4 o più volte la settimana, il che è ovviamente troppo, eccetto che per i superman. Anche se allenano il petto e le spalle in due di questi giorni, e la schiena in altri due, ciò significa colpire le articolazioni delle spalle 4 volte la settimana. Anche non usando esercizi o tecniche di abuso, questo carico di allenamento logorerebbe le articolazioni delle spalle anche di un superman. Bisogna far riposare le spalle! Riorganizza gli esercizi affinché le articolazioni delle spalle siano colpite al massimo due volte la settimana. Naturalmente, ciò significa che devi allenarti meno spesso e probabilmente usare anche meno esercizi. Solo in questo modo riduci il rischio di superallenamento e perciò dai alle spalle l opportunità di riposare. Se alleni duramente le spalle prima che abbiano recuperato dall allenamento precedente, le logori e le infortuni. Se un articolazione ti dà fastidio, ecco il piano da adottare, usando le spalle come esempio. Primo, elimina gli esercizi molto rischiosi come le distensioni su panca con presa larga, qualsiasi tipo di distensione su panca o distensione con arco di movimento esagerato, distensioni dietro il collo e trazioni alla lat machine o alla sbarra dietro il collo. Inserisci esercizi più sicuri. Secondo, usa la tecnica di esecuzione CORRETTA. Terzo, usa una cadenza di ripetizione controllata, almeno due secondi Riorganizza gli esercizi affinché le articolazioni delle spalle siano colpite al massimo due volte la settimana. Se alleni duramente le spalle prima che abbiano recuperato dall allenamento precedente, le logori e le infortuni. per ogni fase positiva di una ripetizione e altri due secondi o un po di più per ogni fase negativa di ogni ripetizione. Quarto, non allenare un articolazione più di due volte la settimana. Questi quattro cambiamenti eliminano i problemi alle articolazioni di gran parte dei bodybuilder. Ma se i problemi articolari restano, devi ridurre il volume di allenamento e/o ridurre ulteriormente la frequenza di allenamento. Se hai un problema fisico serio, forse per superarlo hai bisogno di un fisioterapista. Non devi soffrire di nessun fastidio articolare o al tessuto connettivo. I fastidi articolari e al tessuto connettivo segnalano al bodybuilder che c è qualcosa di serio che non va. Greg Smyers Foto Ralph DeHaan Olympian s News 101

2 imp.d&r McRobert :00 Pagina 102 La massima niente dolore, niente guadagno è probabilmente la più stupida promossa nel mondo dell attività fisica. Non essere stolto, non allenarti attraverso il dolore. Alcuni ex grandi bodybuilder si sono rovinati parti del corpo perché si sono allenati attraverso il dolore. Avevano articolazioni resistenti come quelle di un orso, eppure si sono infortunati gravemente. Tu non hai articolazioni e tessuto connettivo robusti come i loro. Fai molta attenzione! Non imparare la verità di questo articolo attraverso il dolore, la frustrazione e lo spreco di momenti di vita di bodybuilding. DMi piace usare giorni di allenamento fissi. Però a volte hai consigliato la flessibilità con i giorni di allenamento, in base al recupero. Come posso unire queste preferenze apparentemente contrastanti? RLa regolarità dell allenamento è essenziale per il successo nel bodybuilding, ma solo se è regolarità di qualcosa che funziona. L essere il bodybuilder più preciso e affidabile non garantisce il successo nel bodybuilding. Infatti, ci sono molti bodybuilder che non saltano quasi mai un allenamento, eppure hanno sempre lo stesso fisico anno dopo anno. Devi usare un programma di allenamento che funziona, cioè uno che produce un miglioramento lento ma costante nella forza e nella massa muscolare. Se senti regolarmente il bisogno di cambiare i giorni di allenamento a causa della fatica, allora ci sono delle pecche gravi nel tuo programma. Cambiare i giorni di allenamento deve essere l eccezione, non la regola. Se al momento dell allenamento ti senti sempre stanco, allora sei superallenato. Rispondi riducendo il volume e la frequenza di allenamento e migliorando il sonno, il riposo e l alimentazione, affinché il corpo non sia carente degli elementi vitali del recupero. In alcuni casi, quando il programma di allenamento di una persona è simile a quello che promuovo nei miei scritti, però il progresso nel bodybuilding è ancora scarso o inesistente, il programma di allenamento di per se è adeguato, però le carenze negli elementi del recupero impediscono il progresso. Organizza i giorni di allenamento affinché i rigori della settimana lavorativa influenzino al minimo il progresso nel bodybuilding. Per esempio, programma uno degli allenamenti (preferibilmente il più duro) nel fine settimana, in un giorno in cui non lavori. Impegnati a dormire bene il giorno prima di un allenamento. Non allenarti nei giorni della settimana che solitamente sono i più impegnativi al lavoro. Impegnati a mangiare ogni tre ore (eccetto quando dormi) TUTTI i giorni, indipendentemente da quanto sei occupato o stressato; saltare regolarmente i pasti ucciderà i tuoi guadagni. Come minimo, porta al lavoro con te un Binais Begovic Foto Michael Neveux thermos, riempito con un liquido nutriente ma facile da digerire, preparato la sera prima. Usalo per apportare nutrimento di qualità ogni tre ore, ogniqualvolta non riesci a fare un pasto di cibo solido. In alternativa, porta al lavoro dei panini di facile consumo o del tonno in scatola e un po di pane, per esempio. Con la determinazione necessaria per fare quello che bisogna fare, il progresso nel bodybuilding non dovrebbe rallentare neanche durante i periodi di grande stress. DSto per acquistare una sbarra per fare gli stacchi da terra con presa parallela. Qualcuno mi ha detto di scegliere delle maniglie leggermente più grosse di quelle standard da 2,5 cm. Cosa ne pensi? RPiù le maniglie sono grosse, più sarà difficile per te sorreggere la sbarra quando i carichi si fanno impegnativi. Ti consiglio di usare le maniglie di spessore regolare. Una volta raggiunto un carico sostanziale per te, gli oneri per la presa saranno notevoli PUR usando le maniglie di spessore standard. L ultima cosa che si vuole è aumentare gli oneri per la presa. Quindi, scegli le maniglie di spessore normale e usa del gesso per migliorare la presa quando hai bisogno di aiuto extra. DHo un problema con la distensione su panca. Prima, ecco la mia routine. Il lunedì faccio squat a 20 ripetizioni, trazioni alla sbarra con presa supina, distensione su panca, crunch sit-up e sollevamenti sulle punte dei piedi. Il venerdì faccio stacco da terra con presa parallela, distensione, distensione su panca con presa larga quanto le spalle e altro lavoro per addominali e polpacci. Faccio riscaldamento più una serie di squat a 20 ripetizioni e riscaldamento più tre serie di allenamento per ogni altro esercizio. Adesso sono nella nona settimana del mio ciclo attuale e la distensione su panca è in stallo. Voglio dire, i 95 kg sembrano davvero pesanti! Sono bloccato a 3x6. Cosa posso fare? RProva per tre mesi a ridurre ai riscaldamenti più solo due serie di allenamento per la distensione su panca del lunedì e poi (sempre il lunedì) fai solo UNA serie di allenamento per le distensioni su panca con presa larga quanto le spalle (cioè stretta). Il venerdì non fare distensione su panca, con presa regolare o stretta. Riduci di 5 kg il carico per la distensione su panca e per la distensione su panca con presa larga quanto le spalle, e poi ricostruisci il carico 1 kg la settimana per 5 settimane, poi aggiungi 500 g la settimana. Accertati di mangiare e dormire bene tutti i giorni, per massimizzare il recupero. 102 Olympian s News

3 imp.d&r McRobert :51 Pagina 103 Per migliorare l equilibrio della forza, ti consiglio di aggiungere il leg curl e l apertura a L, per una serie di riscaldamento più due serie di allenamento ognuno, una volta la settimana. DNella palestra dove mi alleno c è una macchina per il leg curl da seduti, una per quello in piedi e quella più vecchia dove si sta proni. Quale macchina dovrei usare e perché? RIl leg curl era un esercizio poco considerato quando ero giovane, e anche io l ho ignorato nei miei primi scritti. Credo che sia importante per offrire lavoro DIRETTO ai posteriori delle cosce. Il solo coinvolgimento indiretto dei posteriori delle cosce durante gli stacchi da terra, gli squat o il leg press non è sufficiente. Il leg curl offre allenamento diretto per i tre muscoli posteriori delle cosce. Questo è importante per sviluppare una muscolatura sana e bilanciata intorno alle ginocchia e alle anche. Ci sono anche dei benefici estetici: la curva nella parte posteriore della coscia che bilancia la sporgenza dei glutei. Mi ricordo che quando ero giovane c erano solo macchine per il leg curl stando proni. Adesso ci sono macchine migliori per il leg curl stando proni, in più ci sono Chris Keith Foto Ralph DeHaan macchine di altro tipo per il leg curl, alcune delle quali non sono necessariamente dei progressi. Alcune aziende producono macchine per il leg curl stando seduti o in piedi, in alcuni casi per allenare una gamba alla volta. Alcune offrono lavoro contemporaneamente per entrambi gli arti, però ogni coscia può avere resistenza indipendente affinché ognuna svolga la sua parte completa di lavoro. Il leg curl in piedi è un movimento unilaterale che solitamente causa errori tecnici, compresi la torsione del busto e lo stress non uniforme sulle vertebre e sul busto a causa del carico asimmetrico. È meglio evitare questi stress. Se dove ti alleni c è più di una macchina per il leg curl, trova quella che ti dà le sensazioni migliori. Per i bodybuilder con problemi di schiena, il leg curl proni o in piedi può irritare la schiena anche quando eseguito con la tecnica corretta. Prova la versione da seduti. Generalmente, il leg curl da seduti è quello da scegliere, per la comodità, per il mantenimento della tecnica corretta e per l isolamento dei posteriori delle cosce. Tuttavia, durante il leg curl da seduti non premere mai sulle cosce: non devi comprimere troppo i posteriori delle cosce. Nota dell editore: Stuart McRobert è stato l editore e il fondatore della rivista HARDGAINER, è l autore di BRAWN, OLTRE BRAWN, GUIDA PER L ALLENAMENTO DI MUSCO- LI E POTENZA, TECNICA DI ALLENAMENTO CON I PESI e SUPPLEMENTO A OLTRE BRAWN tutti pubblicati in lingua italiana da Sandro Ciccarelli Editore. Prossimamente sarà pubblicato il suo ultimo, nuovo, libro COSTRUIRE MUSCOLI, PERDERE GRASSO, APPARIRE AL MEGLIO. Per informazioni: Olympian s Tel. 055/ Partecipate al forum di discussione di Hardgainer sul sito Sono disponibili le raccolte di Hardgainer in lingua italiana Anche se esistono altre fonti di informazioni sull'allenamento abbreviato, nessuna è paragonabile ad HARDGAINER per la sua costanza e la sua accuratezza, oltre alla sua estraneità ai farmaci, all'affettazione e alla commercializzazione. Il contenuto di HARDGAINER non invecchia. I numeri arretrati rappresentano un tesoro di esperienza e di consigli che sarà sempre prezioso. Tutti i numeri dall'1 al 38 sono al momento disponibili nel formato originale, anche se alcuni dei più vecchi cominciano a scarseggiare. Le raccolte comprendono: 1 anno di pubblicazione ,99 + spese PT 8,00 2 anno di pubblicazione ,99 + spese PT 8,00 3 anno di pubblicazione ,99 + spese PT 8,00 4 anno di pubblicazione ,99 + spese PT 8,00 5 anno di pubblicazione ,99 + spese PT 8,00 6 anno di pubblicazione ,99 + spese PT 8,00 Tutte le raccolte + 2 numeri ,00 + spese PT 8,00 ( ) PER INFORMAZIONI: OLYMPIAN S NEWS TEL. 055/ FAX 055/ olympiansnews@olympiansnews.com

4 imp.d&r McRobert :51 Pagina 104 Recensione del libro I l N U O V O l i b r o d i S t u a r t M c R o b e r t COSTRUIRE MUSCOLO PERDERE GRASSO APPARIRE AL MEGLIO Tutto quello che dovete sapere per trasformare il vostro corpo In realtà, 4 libri in uno!... però costa soltanto poco più di UN libro tipico sull allenamento. Un ottimo rapporto valore/costo. Nelle 3 SEZIONI in cui si suddivide il libro troverete: Libro 1: un programma di allenamento passo dopo passo di 12 mesi Libro 2: versione corretta e aggiornata sulla tecnica di esecuzione degli esercizi con i pesi Libro 3: Nozioni supplementari e preziose per massimizzare l efficacia del programma Libro 4: Il resoconto del recupero da infortuni debilitanti, informazioni di cui avete bisogno per superare gli infortuni esistenti che forse pensavate impossibili da superare E informazioni di cui avete bisogno per prevenire altri infortuni. Garanzia soddisfatti o rimborsati! 39,95 + spese di spedizione 640 pagine 24 capitoli 400 fotografie Ordinate subito il Nuovo Libro di Stuart McRobert l'edizione Italiana è finalmente disponibile! per non perdere il piacere di leggere subito, questo fantastico libro di Stuart McRobert. Il NUOVO LIBRO di Stuart vi garantirà successo nell'allenamento! Questa guida definitiva è per gli uomini e le donne di tutte le età. Ed è per voi se siete principianti o anche se avete anni di esperienza nell allenamento. Permettete che mi presenti. Sono Stuart McRobert. Ho cominciato ad allenarmi nel 1972, a 14 anni. Per molti anni sono progredito poco o niente. Conosco perfettamente le difficoltà coinvolte nel costruire muscolo, perdere grasso e migliorare il fitness. Ci sono passato. Forse anche voi avete le stesse difficoltà. Anche se ho passato anni a fare quello che non funziona bene e che a volte offre più svantaggi che benefici, ho anche imparato tantissime cose circa quello che funziona. A partire dal 1981 condivido con gli altri le mie esperienze e la mia conoscenza, prima attraverso articoli apparsi su alcune riviste e poi attraverso riviste e libri curati da me stesso. Con questo mio ultimo libro desidero rivelare gran parte di quello che ho imparato e condividerlo con voi. Per offrirvi l aiuto più grande possibile, COSTRUIRE MUSCOLI, PERDERE GRASSO, APPARIRE AL MEGLIO deve essere esauriente. Il libro, suddiviso in 3 parti, ha 24 capitoli, 640 pagine e quasi 400 fotografie. Credo che sia il libro sull allenamento più completo che sia stato scritto. In poche settimane di studio potete imparare quello che io ho impiegato 30 anni a mettere insieme. Le ricompense saranno grandi: la conoscenza e la saggezza di cui avete bisogno per trasformare il corpo, migliorare la salute e arricchire la vita. Il dott. Richard Winett è un professore della Virginia Tech negli USA, è l editore di master trainer ed è un ricercatore sulla salute che ha vinto alcuni premi. Ecco quello che ha detto il prof. Winett dopo aver esaminato costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio: Questo libro è probabilmente la guida più completa e più esauriente all allenamento sicuro, efficace e salubre. Va oltre gli altri libri di McRobert rappresentando le sue idee in evoluzione e scientificamente più fondate sull allenamento efficace, raccolte in un formato di facile lettura. In molti modi, il libro mette la scienza in pratica affinché tutti i lettori possano avanzare nell ottimizzazione del loro allenamento e delle loro capacità. Un libro brillante! Seguite Il Programma sviluppato da Stuart e raggiungerete il vostro potenziale di forza, massa muscolare, fitness e salute. Ecco i quattro libri incorporati in costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio: 104 Olympian s News

5 imp.d&r McRobert :51 Pagina 105 LIBRO UNO Un programma di allenamento passo dopo passo di 12 mesi, con varianti per adattarsi a tutti i livelli di esperienza nell allenamento. Affinché possiate progredire nel modo migliore possibile, Il Programma elimina dall allenamento tutti i dubbi e le prove empiriche. Indipendentemente dall esperienza che potete avere, imparerete comunque molte cose che vi aiuteranno ad avanzare nell allenamento. E ci sono istruzioni dettagliate su come allenarsi dopo aver completato Il Programma. In costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio ci sono tutte le istruzioni di cui avrete bisogno per molti anni di successo nell allenamento. Nessun altro libro fornisce la sostanza e il dettaglio dell allenamento forniti in questo libro. LIBRO DUE Circa 200 pagine sono dedicate a una versione totalmente corretta e aggiornata della sezione sull esecuzione degli esercizi di tecnica di allenamento con i pesi. Ma il libro è molto di più di una correzione e un miglioramento del testo iniziale. Sono stati inseriti altri esercizi e molte più fotografie. COSTRUIRE MUSCOLI, PERDERE GRASSO, APPARIRE AL MEGLIO presenta le informazioni più esaurienti e dettagliate reperibili sulla tecnica di esecuzione degli esercizi. Adesso potrete padroneggiare perfettamente la tecnica degli esercizi e fare un passo avanti enorme nella direzione di condurre una vita intera di allenamento sicuro ed efficace. Anche se avete letto Tecnica di allenamento con i pesi, questo nuovo libro vi insegnerà comunque moltissime informazioni addizionali sulla forma di esecuzione non reperibili in nessun altro libro. Kathy Leistner, Ba, Ma, Ms, di New York City, è un fisiologo dell esercizio, ex agonista powerlifter di livello nazionale e internazionale ed ex Ms. California. Ecco cosa dice di costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio: Assolutamente completo, un libro per gli uomini e le donne che vogliono essere in forma o competere al livello più alto. Qui ci sono tutte le informazioni necessarie. LIBRO TRE Oltre a Il Programma e alla tecnica di esecuzione degli esercizi, costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio presenta centinaia di pagine aggiuntive piene di informazioni preziose. È una parte necessaria affinché possiate massimizzare l efficacia de Il Programma. Questa sezione presenta: La verità su età e attività fisica Come ottimizzare la capacità di recupero Buon senso in palestra, dove allenarsi e condotta in palestra Allenamento cardiovascolare Come evitare gli infortuni Velocità di esecuzione e controllo Come ottimizzare la selezione degli esercizi Che significato hanno per voi gli studi scientifici Le basi dell anatomia Il lessico completo della costruzione muscolare e dell allenamento Da dove devono cominciare i principianti È presentato anche un programma efficace, pratico e dimostrato per ridurre il grasso corporeo. Imparate come sbarazzarvi del grasso in eccesso senza perdere muscolo e senza bugie, aggeggi o alimenti speciali. Non è una cosa complicata come pensano molte persone se sapete quello che state facendo. Il dott. Gregory Steiner, DC, è un chiropratico del Dallas Integrated Health Care, Texas, USA. Ecco cosa ha detto di costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio: Per tutti quelli interessati a migliorare il fisico, il fitness e il benessere atleti principianti, intermedi e anche avanzati non esiste libro migliore di questo ultimo di Stuart. Affrontando argomenti che altri libri non affrontano e sviscerando esaurientemente argomenti che altri libri affrontano solo superficialmente, questo libro è straordinario: un libro di grande conoscenza, approfondimento e saggezza. Il libro autorevole di Stuart è pieno di istruzioni responsabili, sicure e molto efficaci. Ha il mio appoggio professionale senza riserve. LIBRO QUATTRO Una sezione particolarmente importante di costruire muscoli, perdere grasso, apparire al meglio descrive il mio recupero eccezionale da infortuni debilitanti. È il racconto della mia guarigione descritta nel numero 87 di hardgainer e nella lettera inviata agli abbonati nel 2004 per comunicare loro la chiusura della rivista. Il progresso che ho sperimentato grazie alla terapia è stato eccezionale. È come se mi avessero dato nuove colonna vertebrale e ginocchia. Adesso ho arco di movimento nel collo, nella schiena e nelle ginocchia che non avevo da 15 anni. I vecchi infortuni sono guariti velocemente e tutto ciò dopo che per molti anni ho pensato che gli infortuni fossero permanenti. In COSTRUIRE MUSCOLI, PERDERE GRASSO, APPARIRE AL MEGLIO spiego i problemi originari e le loro cause, la terapia correttiva, la cura di mantenimento e le lezioni fondamentali da apprendere. È uno dei resoconti più importanti che ho scritto in vita mia. L insieme completo delle cure che ho usato non è mai stato pubblicato prima. Il libro vi fornirà le informazioni di cui avete bisogno per superare gli infortuni esistenti che forse pensavate impossibili da superare E vi fornirà le informazioni di cui avete bisogno per prevenire altri infortuni. Questa combinazione vi risparmierà l eventualità di sprecare anni di allenamento e vi ringiovanirà, rinvigorirà l allenamento, vi darà più anni di allenamento efficace di quelli che potevate attendervi e migliorerà anche il vostro benessere generale. Questa sezione da sola vale molte volte il costo del libro. Per ordinare il nuovo libro di Stuart McRobert o per informazioni, chiamare il oppure su Olympian s News 105

Programma. avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE. di STUART McROBERT. Foto di Michael Neveux. 90 Olympian s News / MIND & BODY

Programma. avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE. di STUART McROBERT. Foto di Michael Neveux. 90 Olympian s News / MIND & BODY Programma avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE 2 di STUART McROBERT Foto di Michael Neveux 90 Olympian s News / MIND & BODY McRobert Art.101.indd 90 Cyan quadricromiamagenta quadricromiamagenta quadricromiagiallo

Dettagli

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi:

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: LA FORZA DEVE ESSERE STIMOLATA, con ripetizioni medio basse e serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere eccessivo per non

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi:

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi: COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi: I MUSCOLI DEVONO ESSERE STIMOLATI, con un allenamento intenso, serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere

Dettagli

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio 2007 Androide Trapezoidale Femmine I livello Leg estension Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5'

Dettagli

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio 2007 Ginoide Clavicolare Femmine I livello Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Calf seduto Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5' 5' 5'

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

ENDOMORFI FILIPPO PAGANI

ENDOMORFI FILIPPO PAGANI ENDOMORFI FILIPPO PAGANI IMPORTANTE Hai ricevuto questa guida insieme ad una serie di 3 video gratuiti specifici per il tipo di fisico che hai risultato avere dal test che hai fatto. In questo documento

Dettagli

Lezioni di. costruzione. L allenamento split e. Modello: Berry Kobov 64 IRON MAN

Lezioni di. costruzione. L allenamento split e. Modello: Berry Kobov 64 IRON MAN Lessons 75 14-12-2005 18:10 Pagina 64 Lezioni di costruzione L allenamento split e Modello: Berry Kobov 64 IRON MAN Lessons 75 14-12-2005 18:10 Pagina 65 muscolare abbreviato definitivo Modello: Randy

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 New Body Inn PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 Androide Clavicolare Esercizi Volte Minuti Base I livello 1 2 3 Volte 4 5 6 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg estension 2x 15 k 6 7 8 2x

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance Dr. Luca Lotito Biologo Nutrizionista - Personal Trainer - lulotit@libero.it Ci siamo iscritti più volte in palestra con il sogno

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE Protocollo in multifrequenza A B C Nota per chi si allena 2 volte a settimana: Settimana 1) A B Settimana 2) C A Settimana 3) B C Settimana 4) A B Nota per

Dettagli

ABC. programmi muscolari. dei. Gli otto elementi essenziali per la progettazione di un programma efficace. di Christopher Pennington

ABC. programmi muscolari. dei. Gli otto elementi essenziali per la progettazione di un programma efficace. di Christopher Pennington ABC dei programmi muscolari Gli otto elementi essenziali per la progettazione di un programma efficace di Christopher Pennington Fotografie di Michael Neveux erché gli atleti non progettano i loro programmi

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI ECTOMORFI FILIPPO PAGANI IMPORTANTE Hai ricevuto questa guida insieme ad una serie di 3 video gratuiti specifici per il tipo di fisico che hai risultato avere dal test che hai fatto. In questo documento

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI ECTOMORFI FILIPPO PAGANI IMPORTANTE Hai ricevuto questa guida insieme ad una serie di 3 video gratuiti specifici per il tipo di fisico che hai risultato avere dal test che hai fatto. In questo documento

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ENDOMORFI FILIPPO PAGANI

ENDOMORFI FILIPPO PAGANI ENDOMORFI FILIPPO PAGANI IMPORTANTE Hai ricevuto questa guida insieme ad una serie di 3 video gratuiti specifici per il tipo di fisico che hai risultato avere dal test che hai fatto. In questo documento

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 4 Il cantiere aperto 2 LA FASE 4 è il cantiere aperto di Fitness Sicuro : nelle prossime settimane vedrai questa sezione ampliarsi, ma al momento contiene

Dettagli

[Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 2: L Allenamento In Tutte Le Sue Sfaccettature

[Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 2: L Allenamento In Tutte Le Sue Sfaccettature [Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 2: L Allenamento In Tutte Le Sue Sfaccettature Pag.1 Ok amico mio, ora che abbiamo fatto chiarezza su tutte le stronzate che ti hanno raccontato

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7 Sommario Presentazione di Paolo Evangelista... 5 Introduzione di Andrea Biasci... 7 Prefazione... 9 Come nasce questo libro... 10 La mission di questo testo: quali risposte troverete... 12 Guida alla lettura...

Dettagli

Programmazione settimanale degli allenamenti

Programmazione settimanale degli allenamenti Capitolo 3 Programmazione settimanale degli allenamenti Ciao, è arrivato il momento di muoversi, oggi ti guiderò nella programmazione dei tuoi allenamenti!! Ideato e Scritto da Marco Caggiati Ora è arrivato

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche dei manubri e cavigliere come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera Informazioni di fisioterapia per i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti crociati anteriori durante la degenza ospedaliera Il reparto d ortopedia e il team di fisioterapia dell Ospedale Alta

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO ESERCIZI VARI ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Dettagli

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness Università degli studi dell Aquila Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie Tesi di Laurea La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness Relatore Prof. Marco

Dettagli

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training ALLENAMENTO CON CONTRAZIONI STATICHE di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training STATIC CONTRACTION TRAINING Allenamento con contrazione statica di Peter Sisco e

Dettagli

Circuito brucia grasso

Circuito brucia grasso Circuito brucia grasso Note Legali: Questo Report non intende sostituirsi ad un parere medico o al vostro specialista (personal trainer) ed è frutto di studi ed esperienza personale dell autore. Comunque

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 10

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 10 DATI PRELIMINARI 1 di 10 Nome: Cognome: Professione: Email: Numero di cellulare: Data di nascita: Codice Fiscale: Tipo di lavoro: SEDENTARIO IN PARTE SEDENTARIO NON SEDENTARIO Altezza: Peso: % di grasso:

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) PERCENTUALE CORRISPONDENTE IN KG Massimali (Kg) 40% 45%

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 1 mobilità e mobilità attiva 2 La FASE 1 è dedicata a chi è digiuno da un po di attività fisica, a chi non ha mai fatto lavoro di rinforzo muscolare, o a

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia!

Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia! Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi sul web nei

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Air Alert 3. La 13^ settimana è prevista per un completo recupero muscolare ed è importante non svolgere nessuna allenamento inerente Air Alert 3.

Air Alert 3. La 13^ settimana è prevista per un completo recupero muscolare ed è importante non svolgere nessuna allenamento inerente Air Alert 3. INTRODUZIONE Negli ultimi 11 anni TMT Sport ha venduto il più famoso programma di allenamento dell elevazione del mercato: Air Alert 2. Nonostante Air Alert 2 sia diventato il programma di allenamento

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE Protocollo in multifrequenza A B C Nota per chi si allena 2 volte a settimana: Settimana 1) A B Settimana 2) C A Settimana 3) B C Settimana 4) A B Nota per

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

La terza fase del programma dura 12 Giorni

La terza fase del programma dura 12 Giorni La terza fase del programma dura 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno 3

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel. 0697840043 Fax 0623315379 EMAIL: nbbf@nbbf.it http://www.nbbf.it Nome....Cognome....Età... Data....Peso...Altezza... Metodo BIIO / 1 macrociclo semestrale/ PERIODO

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR 10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR HANGAR ha allenamenti che utilizzano il corpo ed i suoi movimenti per migliorare la capacita fisica e mentale di una persona nel compiere movimenti ed azioni nella

Dettagli

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato A cura di Maurizio Pasqualini Preparatore Atletico professionista Torino FC settore giovanile Ciao, qui Maurizio. Nel periodo del ritiro pre-campionato

Dettagli

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI TEORIA E CONCETTI STANDARD DI FORZA.. Squat con 2 volte il proprio peso Panca piana con 1,5 volte il proprio peso Stacco da terra con 2,5 volte il proprio peso Military press con 0,75 volte il proprio

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome...Cognome....Età... Data..Peso...Altezza... Fase del I Macrociclo semestrale/ PERIODO AGONISTICO/ Alternativa 5/6 Mesociclo/ METODO 90-50% FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Be active, healty and happy!

Be active, healty and happy! PERSONAL TRAINER PROJECT lavoriamo per il tuo benessere Be active, healty and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario,

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Terzo Pilastro del Triatleta Il Recupero Eccoci con il terzo Pilastro del Triatleta. Oggi ti parlo di un altro aspetto fondamentale e ancora

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro per la palestra Il lavoro ad alta intensità in palestra: 7 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere in palestra. 7 diverse schede di allenamento ad alta intensità con

Dettagli

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno

Dettagli

COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO

COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO INDICE Introduzione... 2 Per iniziare... 2 Serie di video... 2 Raccomandazioni utili... 2 STACCO BRACCIO SINGOLO... 3 VOGATA DA SEDUTI...

Dettagli

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti) Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 ) Prima di iniziare a correre. Per iniziare a correre sono necessari alcuni prerequisiti importanti tra cui un peso idoneo, onde evitare

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/mgsitaly/pdx/1147t1014/ Tags: online, come aumentare la massa muscolare

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 4 GIORNI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 4 GIORNI foodspring.de 1 Sviluppo muscolare 4 giorni a settimana 60-75 minuti 4 Se stai già frequentando una palestra da almeno 6-12 mesi e hai acquisito sicurezza nell esecuzione di tutti gli esercizi fondamentali,

Dettagli

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Esercizi per migliorare l equilibrio Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 58 51 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-it

Dettagli

MACROCICLO DI 3 MESI MULTIFREQUENZA. Filippo Pagani

MACROCICLO DI 3 MESI MULTIFREQUENZA. Filippo Pagani MACROCICLO DI 3 MESI MULTIFREQUENZA PREMESSA Il programma è successivo alla scheda presentata nella sezione Allenamento alternativo. Dopo essersi resi conto che si hanno maggior risultati con questa tipologia

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

di Stuart McRobert Foto di Michael Neveux Modello: Jonathan Lawson CHE DOVETE EVITARE 58 Olympian s News

di Stuart McRobert Foto di Michael Neveux Modello: Jonathan Lawson CHE DOVETE EVITARE 58 Olympian s News imp.22 errori 75 16-12-2005 17:31 Pagina 58 di Stuart McRobert Foto di Michael Neveux Modello: Jonathan Lawson CHE DOVETE EVITARE 58 Olympian s News Errore n. 4 Non prendere tutte le misure per evitare

Dettagli

Analisi dell'attivazione muscolare durante diversi esercizi di potenziamento in palestra, con pesi liberi ed attrezzi

Analisi dell'attivazione muscolare durante diversi esercizi di potenziamento in palestra, con pesi liberi ed attrezzi ESERCIZI FISICI Analisi dell'attivazione muscolare durante diversi esercizi di potenziamento in palestra, con pesi liberi ed attrezzi PIEGAMENTI BRACCIA. Nella posizione classica con le mani con un passo

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome....Cognome.......Età... Data.....Peso...Altezza... X Fase del I Macrociclo /semestrale/ PERIODO PREPARATORIO 2 Mesociclo/ PREPARAZIONE FORZA FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 3 GIORNI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 3 GIORNI Sviluppo muscolare 3 giorni a settimana 60-75 minuti 3 Se stai già frequentando una palestra da almeno 6-12 mesi e hai acquisito sicurezza nell esecuzione di tutti gli esercizi fondamentali, potresti pensare

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Perché arte? Perché permette la massima espressione del proprio corpo.

Perché arte? Perché permette la massima espressione del proprio corpo. di Emanuele Palilla Mi chiamo Emanuele Palilla, sono un appassionato di allenamento in stile Calisthenics e Pitbull Training. Questa passione è cresciuta nel tempo grazie al Coach Umberto Miletto, che

Dettagli

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 Pag. Premessa 11 INTRODUZIONE 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 2. Tenete lontane le malattie 21 Subito le affermazioni

Dettagli

PAVEL TSATSOULINE il giorno 1 Maggio 2010 sarà nuovamente in Italia per il seminario: IL RITORNO DEL KETTLEBELL

PAVEL TSATSOULINE il giorno 1 Maggio 2010 sarà nuovamente in Italia per il seminario: IL RITORNO DEL KETTLEBELL PAVEL TSATSOULINE il giorno 1 Maggio 2010 sarà nuovamente in Italia per il seminario: IL RITORNO DEL KETTLEBELL Franz Snideman Sono un Russian Kettlebell Instructor Team Leader e coproprietatio del Revolution

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli