Precorso di Analisi Matematica - II parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Precorso di Analisi Matematica - II parte"

Transcript

1 Precorso di Analisi Matematica - II parte Lezioni del Settembre 2011 Antonio Leaci 1 1 Universitá del Salento Facoltá di Ingegneria Dipartimento di Matematica E. De Giorgi A.A. 2011/12 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 1 / 74

2 Outline 1 Equazioni e disequazioni Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 2 / 74

3 Outline 1 Equazioni e disequazioni 2 Equazioni e disequazioni razionali Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 2 / 74

4 Outline 1 Equazioni e disequazioni 2 Equazioni e disequazioni razionali 3 Equazioni e disequazioni irrazionali Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 2 / 74

5 Outline 1 Equazioni e disequazioni 2 Equazioni e disequazioni razionali 3 Equazioni e disequazioni irrazionali 4 Disequazioni con il valore assoluto Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 2 / 74

6 Outline 1 Equazioni e disequazioni 2 Equazioni e disequazioni razionali 3 Equazioni e disequazioni irrazionali 4 Disequazioni con il valore assoluto 5 Equazioni e disequazioni esponenziali Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 2 / 74

7 Outline 1 Equazioni e disequazioni 2 Equazioni e disequazioni razionali 3 Equazioni e disequazioni irrazionali 4 Disequazioni con il valore assoluto 5 Equazioni e disequazioni esponenziali 6 Equazioni e disequazioni logaritmiche Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 2 / 74

8 Riferimenti bibliografici Per la preparazione ai test di recupero si consiglia di utilizzare parte del seguente materiale: 1 Il corso di Matematica delle scuole superiori. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 3 / 74

9 Riferimenti bibliografici Per la preparazione ai test di recupero si consiglia di utilizzare parte del seguente materiale: 1 Il corso di Matematica delle scuole superiori. 2 Il primo capitolo delle dispense di Analisi Matematica 1 nella pagina Web dei docenti di Analisi ( Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 3 / 74

10 Riferimenti bibliografici Per la preparazione ai test di recupero si consiglia di utilizzare parte del seguente materiale: 1 Il corso di Matematica delle scuole superiori. 2 Il primo capitolo delle dispense di Analisi Matematica 1 nella pagina Web dei docenti di Analisi ( 3 Il materiale disponibile sul sito nella sezione Materiale didattico, Analisi Matematica. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 3 / 74

11 Riferimenti bibliografici Per la preparazione ai test di recupero si consiglia di utilizzare parte del seguente materiale: 1 Il corso di Matematica delle scuole superiori. 2 Il primo capitolo delle dispense di Analisi Matematica 1 nella pagina Web dei docenti di Analisi ( 3 Il materiale disponibile sul sito nella sezione Materiale didattico, Analisi Matematica. 4 Il libro di P.Boieri, G.Chiti: Precorso di Matematica, Zanichelli, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 3 / 74

12 Riferimenti bibliografici Per la preparazione ai test di recupero si consiglia di utilizzare parte del seguente materiale: 1 Il corso di Matematica delle scuole superiori. 2 Il primo capitolo delle dispense di Analisi Matematica 1 nella pagina Web dei docenti di Analisi ( 3 Il materiale disponibile sul sito nella sezione Materiale didattico, Analisi Matematica. 4 Il libro di P.Boieri, G.Chiti: Precorso di Matematica, Zanichelli, Il libro di A.Esposito, R.Fiorena: Lezioni di Analisi Matematica - analisi zero, Liguori, Napoli, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 3 / 74

13 Perché studiare la Matematica? (PISA, 1564 ARCETRI (FI),1642) La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l universo), ma non si può intendere se prima non s impara a intendere la lingua, e conoscere i caratteri, ne quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questa è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto. Galileo Galilei, Il Saggiatore, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 4 / 74

14 Perché studiare la Matematica? (LECCE, 1928 PISA, 1996) I confini tra matematica pura ed applicata sono labili. Alla matematica pura si domanda la coerenza interna dei suoi enunciati, alla matematica applicata la capacità di rappresentare diverse realtà esterne alla matematica stessa. La distinzione tra matematica pura ed applicata non risiede nella diversa qualità dei teoremi che vi si dimostrano, ma nei diversi criteri di interesse che inizialmente le ispirano. E. De Giorgi, Riflessioni su Matematica e Sapienza, 1996 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 5 / 74

15 Esempi di applicazioni della Matematica in Ingegneria Analisi Matematica I e II, Geometria ed Algebra, Calcolo delle Probabilità e Ricerca Operativa sono utilizzate, oltre che nei corsi di Fisica I, II e Meccanica Razionale, ad esempio in: Ing.Ind.: Teoria dei Circuiti, Meccanica Applicata, Ottimizzazione (equazioni differenziali, calcolo di integrali, ricerca di massimi/minimi tramite derivate). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 6 / 74

16 Esempi di applicazioni della Matematica in Ingegneria Analisi Matematica I e II, Geometria ed Algebra, Calcolo delle Probabilità e Ricerca Operativa sono utilizzate, oltre che nei corsi di Fisica I, II e Meccanica Razionale, ad esempio in: Ing.Ind.: Teoria dei Circuiti, Meccanica Applicata, Ottimizzazione (equazioni differenziali, calcolo di integrali, ricerca di massimi/minimi tramite derivate). Ing.Civ.: Scienza delle Costruzioni, Fluidodinamica (Teoria dell elasticità, equazioni differenziali alle derivate parziali, calcolo di integrali, metodo degli elementi finiti (FEM)). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 6 / 74

17 Esempi di applicazioni della Matematica in Ingegneria Analisi Matematica I e II, Geometria ed Algebra, Calcolo delle Probabilità e Ricerca Operativa sono utilizzate, oltre che nei corsi di Fisica I, II e Meccanica Razionale, ad esempio in: Ing.Ind.: Teoria dei Circuiti, Meccanica Applicata, Ottimizzazione (equazioni differenziali, calcolo di integrali, ricerca di massimi/minimi tramite derivate). Ing.Civ.: Scienza delle Costruzioni, Fluidodinamica (Teoria dell elasticità, equazioni differenziali alle derivate parziali, calcolo di integrali, metodo degli elementi finiti (FEM)). Ing.Inf.: Teoria dei Segnali e dei Sistemi, Automatica, Telecomunicazioni (serie e trasformata di Fourier, trasformata di Laplace e trasformata Z, Analisi Complessa, equazioni differenziali alle derivate parziali), Computer Graphics ed Elaborazione di Audio, Immagini e Video digitali. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 6 / 74

18 I numeri reali L ambiente in cui si svolgerà la nostra trattazione è quello dei numeri reali R. Questo insieme sarà l oggetto delle prime lezioni del corso di Analisi Matematica I, dove sarà introdotto anche l insieme dei numeri complessi C. Diamo per note le definizioni e le proprietà dei numeri naturali (N = {0, 1, 2, 3,...}), dei numeri interi (Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...}), dei numeri razionali (Q = {p/q : p Z, q N, q 0}). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 7 / 74

19 I numeri reali L ambiente in cui si svolgerà la nostra trattazione è quello dei numeri reali R. Questo insieme sarà l oggetto delle prime lezioni del corso di Analisi Matematica I, dove sarà introdotto anche l insieme dei numeri complessi C. Diamo per note le definizioni e le proprietà dei numeri naturali (N = {0, 1, 2, 3,...}), dei numeri interi (Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...}), dei numeri razionali (Q = {p/q : p Z, q N, q 0}). Brevemente possiamo dire che i numeri reali ammettono una rappresentazione decimale finita, illimitata periodica o aperiodica x = a 0.a 1 a 2 a 3 a 4 = a 0 + a a a a dove a 0 Z, a k è una cifra decimale e non si ha definitivamente a k = 9 in quanto, ad esempio, = Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 7 / 74

20 Equazioni e disequazioni Per studiare le equazioni e disequazioni sono fondamentali i concetti di Funzione iniettiva, surgettiva, bigettiva. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 8 / 74

21 Equazioni e disequazioni Per studiare le equazioni e disequazioni sono fondamentali i concetti di Funzione iniettiva, surgettiva, bigettiva. Funzione crescente o decrescente. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 8 / 74

22 Equazioni e disequazioni Per studiare le equazioni e disequazioni sono fondamentali i concetti di Funzione iniettiva, surgettiva, bigettiva. Funzione crescente o decrescente. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 8 / 74

23 Equazioni e disequazioni Per studiare le equazioni e disequazioni sono fondamentali i concetti di Funzione iniettiva, surgettiva, bigettiva. Funzione crescente o decrescente. Ricordiamo che una funzione f : A B è una relazione tra due insiemi A, B tale che x A! y B tale che f(x) = y. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 8 / 74

24 Equazioni e disequazioni Per studiare le equazioni e disequazioni sono fondamentali i concetti di Funzione iniettiva, surgettiva, bigettiva. Funzione crescente o decrescente. Ricordiamo che una funzione f : A B è una relazione tra due insiemi A, B tale che e il suo grafico G f è l insieme x A! y B tale che f(x) = y. G f = {(x, y) A B : x A, y = f(x)}. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 8 / 74

25 Una funzione empirica Jan Mar May Jul Sep Figura: Il valore delle azioni ENI tra Gennaio e Settembre Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 9 / 74

26 Grafici ammissibili e NON ammissibili Figura: Un grafico ammissibile e uno non ammissibile. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 10 / 74

27 Equazioni Sia f una funzione f : A B f è iniettiva se e solo se per y B l equazione f(x) = y ammette al più una soluzione. x 1 x 2 = f(x 1 ) f(x 2 ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 11 / 74

28 Equazioni Sia f una funzione f : A B f è iniettiva se e solo se per y B l equazione f(x) = y ammette al più una soluzione. x 1 x 2 = f(x 1 ) f(x 2 ). f è surgettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette almeno una soluzione (cioè f(a) = B). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 11 / 74

29 Equazioni Sia f una funzione f : A B f è iniettiva se e solo se per y B l equazione f(x) = y ammette al più una soluzione. x 1 x 2 = f(x 1 ) f(x 2 ). f è surgettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette almeno una soluzione (cioè f(a) = B). f è bigettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette un unica soluzione e tale soluzione è x = f 1 (y) dove f 1 : B A è la funzione inversa di f. Naturalmente risulta f 1 (f(x)) = x x A, f(f 1 (y)) = y y B. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 11 / 74

30 Equazioni Sia f una funzione f : A B f è iniettiva se e solo se per y B l equazione f(x) = y ammette al più una soluzione. x 1 x 2 = f(x 1 ) f(x 2 ). f è surgettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette almeno una soluzione (cioè f(a) = B). f è bigettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette un unica soluzione e tale soluzione è x = f 1 (y) dove f 1 : B A è la funzione inversa di f. Naturalmente risulta f 1 (f(x)) = x x A, f(f 1 (y)) = y y B. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 11 / 74

31 Equazioni Sia f una funzione f : A B f è iniettiva se e solo se per y B l equazione f(x) = y ammette al più una soluzione. x 1 x 2 = f(x 1 ) f(x 2 ). f è surgettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette almeno una soluzione (cioè f(a) = B). f è bigettiva se e solo se per ogni y B l equazione f(x) = y ammette un unica soluzione e tale soluzione è x = f 1 (y) dove f 1 : B A è la funzione inversa di f. Naturalmente risulta f 1 (f(x)) = x x A, f(f 1 (y)) = y y B. Le proprietà precedenti dipendono non solo dall espressione analitica della funzione ma anche dagli insiemi A e B. Per esempio se f è iniettiva allora la funzione f : A f(a) è bigettiva. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 11 / 74

32 Esempi Figura: Grafici di x 2, x 3. La funzione f(x) = x 2 non è iniettiva, né surgettiva. La funzione f(x) = x 3 è iniettiva e surgettiva, dunque è bigettiva. Per avere queste proprietà è fondamentale l uso dei numeri reali. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 12 / 74

33 Disequazioni Siano A, B R e sia f una funzione f : A B. f è crescente se f è decrescente se x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) < f(x 2 ). x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) > f(x 2 ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 13 / 74

34 Disequazioni Siano A, B R e sia f una funzione f : A B. f è crescente se f è decrescente se x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) < f(x 2 ). x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) > f(x 2 ). Siano g e h due funzioni g, h : X A. Se f è crescente allora g(x) h(x) se e solo se f(g(x)) f(h(x)). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 13 / 74

35 Disequazioni Siano A, B R e sia f una funzione f : A B. f è crescente se f è decrescente se x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) < f(x 2 ). x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) > f(x 2 ). Siano g e h due funzioni g, h : X A. Se f è crescente allora g(x) h(x) se e solo se f(g(x)) f(h(x)). Se f è decrescente allora g(x) h(x) se e solo se f(g(x)) f(h(x)). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 13 / 74

36 Disequazioni Siano A, B R e sia f una funzione f : A B. f è crescente se f è decrescente se x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) < f(x 2 ). x 1, x 2 A, x 1 < x 2 = f(x 1 ) > f(x 2 ). Siano g e h due funzioni g, h : X A. Se f è crescente allora g(x) h(x) se e solo se f(g(x)) f(h(x)). Se f è decrescente allora g(x) h(x) se e solo se f(g(x)) f(h(x)). Se f non è crescente, né decrescente la soluzione è più complicata. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 13 / 74

37 Esempi Figura: Soluzione di x 2 4, x 3 8. La funzione f(x) = x 2 non è crescente, né decrescente. x 2 4 se e solo se x 2 x 2. La funzione f(x) = x 3 è crescente. x 3 8 se e solo se x 2. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 14 / 74

38 Esempi 1 Sia f : R R la funzione definita da f(x) = 5x 3. Per decidere se è bigettiva e per calcolarne l inversa, dobbiamo studiare l equazione: 5x 3 = y. Essa, per ogni y R, ammette l unica soluzione x = y+3 5. Dunque esiste la funzione inversa f 1 : R R data da f 1 (y) = y+3 5. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 15 / 74

39 Esempi 1 Sia f : R R la funzione definita da f(x) = 5x 3. Per decidere se è bigettiva e per calcolarne l inversa, dobbiamo studiare l equazione: 5x 3 = y. Essa, per ogni y R, ammette l unica soluzione x = y+3 5. Dunque esiste la funzione inversa f 1 : R R data da f 1 (y) = y Sia f : R R una funzione bigettiva. Se f è crescente allora anche f 1 è crescente. Se f è decrescente allora anche f 1 è decrescente. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 15 / 74

40 Esempi 1 Sia f : R R la funzione definita da f(x) = 5x 3. Per decidere se è bigettiva e per calcolarne l inversa, dobbiamo studiare l equazione: 5x 3 = y. Essa, per ogni y R, ammette l unica soluzione x = y+3 5. Dunque esiste la funzione inversa f 1 : R R data da f 1 (y) = y Sia f : R R una funzione bigettiva. Se f è crescente allora anche f 1 è crescente. Se f è decrescente allora anche f 1 è decrescente. 3 Sia f : R R una funzione bigettiva. Se G f è il grafico di f allora il grafico di f 1 si ottiene riflettendo G f rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante, ossia scambiando i ruoli di x e y. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 15 / 74

41 Equazioni equivalenti Definizione Due equazioni si dicono equivalenti se e solo se ogni soluzione della prima è soluzione della seconda e viceversa. In modo analogo si definisce l equivalenza di disequazioni Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 16 / 74

42 Equazioni equivalenti Definizione Due equazioni si dicono equivalenti se e solo se ogni soluzione della prima è soluzione della seconda e viceversa. In modo analogo si definisce l equivalenza di disequazioni Proposizione Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 16 / 74

43 Equazioni equivalenti Definizione Due equazioni si dicono equivalenti se e solo se ogni soluzione della prima è soluzione della seconda e viceversa. In modo analogo si definisce l equivalenza di disequazioni Proposizione L equazione f(x) = g(x) si trasforma in una equivalente sommando o sottraendo ad ambo i membri una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 16 / 74

44 Equazioni equivalenti Definizione Due equazioni si dicono equivalenti se e solo se ogni soluzione della prima è soluzione della seconda e viceversa. In modo analogo si definisce l equivalenza di disequazioni Proposizione L equazione f(x) = g(x) si trasforma in una equivalente sommando o sottraendo ad ambo i membri una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g. L equazione f(x) = g(x) si trasforma in una equivalente moltiplicando o dividendo ambo i membri per una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g e diversa da zero. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 16 / 74

45 Disequazioni equivalenti Proposizione Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 17 / 74

46 Disequazioni equivalenti Proposizione La disequazione f(x) < g(x) si trasforma in una equivalente sommando o sottraendo ad ambo i membri una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 17 / 74

47 Disequazioni equivalenti Proposizione La disequazione f(x) < g(x) si trasforma in una equivalente sommando o sottraendo ad ambo i membri una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g. La disequazione f(x) < g(x) si trasforma in una equivalente moltiplicando o dividendo ambo i membri per una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g e strettamente positiva. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 17 / 74

48 Disequazioni equivalenti Proposizione La disequazione f(x) < g(x) si trasforma in una equivalente sommando o sottraendo ad ambo i membri una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g. La disequazione f(x) < g(x) si trasforma in una equivalente moltiplicando o dividendo ambo i membri per una stessa funzione definita nell intersezione dei domini di f e g e strettamente positiva. La disequazione f(x) < g(x) si trasforma moltiplicando o dividendo ambo i membri per una stessa funzione h, definita nell intersezione dei domini di f e g e strettamente negativa, nella disequazione equivalente f(x)h(x) > g(x)h(x). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 17 / 74

49 Equazioni e disequazioni razionali Si tratta del caso in cui si considerano polinomi o rapporti di polinomi. Consideriamo dapprima le potenze f n : R R, f(x) = x n, n N. Distinguiamo tra n dispari ed n pari. I grafici sono i seguenti: Figura: Alcune potenze dispari e pari. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 18 / 74

50 Radici di indice dispari Se n N è dispari risulta x 1 < x 2 (x 1 ) n < (x 2 ) n e l immagine della funzione f n (x) = x n è tutto R. Allora si può definire la funzione inversa fn 1 : R R data dalla relazione fn 1 (y) = x y = f n (x). La funzione fn 1 : R R si chiama radice n-esima e si denota con fn 1 (y) = n y. Dunque x = n y y = x n. Anche fn 1 è bigettiva e strettamente crescente. I grafici sono i seguenti: Figura: Alcune radici di indice dispari. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 19 / 74

51 Radici di indice pari Se n N è pari risulta 0 x 1 < x 2 (x 1 ) n < (x 2 ) n e l immagine della funzione f n (x) = x n ristretta a [0,+ ) è [0,+ ). Allora si può definire la funzione inversa fn 1 : [0,+ ) [0,+ ) data dalla relazione fn 1 (y) = x y = f n (x). La funzione fn 1 si chiama radice n-esima e si denota con fn 1 (y) = n y. Essa è bigettiva e strettamente crescente in [0,+ ). Dunque le radici pari sono sempre positive. I grafici sono i seguenti: Alcune radici pari Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 20 / 74

52 Potenze con esponente negativo o razionale Per n N con n > 0 si definisce la funzione f : R\{0} R\{0} f(x) = x n = 1 x n. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 21 / 74

53 Potenze con esponente negativo o razionale Per n N con n > 0 si definisce la funzione f : R\{0} R\{0} f(x) = x n = 1 x n. Per q = n m con n Z e m N con m 0 si definisce la funzione f : (0,+ ) (0,+ ) f(x) = x q = m x n. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 21 / 74

54 Potenze con esponente negativo o razionale Per n N con n > 0 si definisce la funzione f : R\{0} R\{0} f(x) = x n = 1 x n. Per q = n m con n Z e m N con m 0 si definisce la funzione f : (0,+ ) (0,+ ) f(x) = x q = m x n. Se considerassimo anche le x < 0 avremmo, ad esempio, ( 8) 1/3 = 2 e ( 8) 2/6 = 6 ( 8) 2 = 2, dunque la definizione sarebbe mal posta. Proprietà: x p x q = x p+q, x p x q = x p q, (x p ) q = x p q, x p y p = (x y) p. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 21 / 74

55 Potenze con esponente negativo o razionale Esempi: 8 2/3 = = 1 ( 3 8) 2 = 1 4, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 22 / 74

56 Potenze con esponente negativo o razionale Esempi: 8 2/3 = = 1 ( 3 8) 2 = 1 4, (3 x y 3 y ) 1 x y = ( 3 x y+y) 1 x y = 3 y (x+1) x y = 3 x+1 x, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 22 / 74

57 Potenze con esponente negativo o razionale Esempi: 8 2/3 = = 1 ( 3 8) 2 = 1 4, (3 x y 3 y ) 1 x y = ( 3 x y+y) 1 x y = 3 y (x+1) x y = 3 x+1 x, (2 n + 2 n+1 ) 2 = (2 n (1+2)) 2 = 4 n 9, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 22 / 74

58 Potenze con esponente negativo o razionale Esempi: 8 2/3 = = 1 ( 3 8) 2 = 1 4, (3 x y 3 y ) 1 x y = ( 3 x y+y) 1 x y = 3 y (x+1) x y = 3 x+1 x, (2 n + 2 n+1 ) 2 = (2 n (1+2)) 2 = 4 n 9, 4 81 = /4 = 3 2 3/4 = 3 4 2, 2 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 22 / 74

59 Potenze con esponente negativo o razionale Esempi: 8 2/3 = = 1 ( 3 8) 2 = 1 4, (3 x y 3 y ) 1 x y = ( 3 x y+y) 1 x y = 3 y (x+1) x y = 3 x+1 x, (2 n + 2 n+1 ) 2 = (2 n (1+2)) 2 = 4 n 9, 4 81 = /4 = 3 2 3/4 = 3 4 2, 2 ( 2 x+y 2 y) 1 x y = 2 1 y, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 22 / 74

60 Potenze con esponente negativo o razionale Esempi: 8 2/3 = = 1 ( 3 8) 2 = 1 4, (3 x y 3 y ) 1 x y = ( 3 x y+y) 1 x y = 3 y (x+1) x y = 3 x+1 x, (2 n + 2 n+1 ) 2 = (2 n (1+2)) 2 = 4 n 9, 4 81 = /4 = 3 2 3/4 = 3 4 2, 2 ( 2 x+y 2 y) 1 x y = 2 1 y, 4 x 2 1 = 1 x = 1 x = 1. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 22 / 74

61 Equazioni e disequazioni di 1 o grado Un caso molto semplice Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 23 / 74

62 Equazioni e disequazioni di 1 o grado Un caso molto semplice ax + b = 0 a 0 l unica soluzione è x = b a. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 23 / 74

63 Equazioni e disequazioni di 1 o grado Un caso molto semplice ax + b = 0 a 0 l unica soluzione è x = b a. ax + b > 0 a 0 le soluzioni sono: Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 23 / 74

64 Equazioni e disequazioni di 1 o grado Un caso molto semplice ax + b = 0 a 0 l unica soluzione è x = b a. ax + b > 0 a 0 le soluzioni sono: Se a > 0 allora b x > a : 3x 2 > 0 x > 2 3 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 23 / 74

65 Equazioni e disequazioni di 1 o grado Un caso molto semplice ax + b = 0 a 0 l unica soluzione è x = b a. ax + b > 0 a 0 le soluzioni sono: Se a > 0 allora b x > a : 3x 2 > 0 x > 2 3 Se a < 0 allora x < b a : 3x 2 > 0 x < 2 3 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 23 / 74

66 Equazioni di 2 o grado L equazione è ax 2 + bx + c = 0 con a 0. Per risolverla usiamo il metodo del completamento del quadrato. ( ax 2 + bx + c = a x 2 + b a x + c ) a = a (x 2 ba b2 + x + 4a 2 + c ) a b2 4a [ 2 ( = a x + b ) ] 2 4ac b2 + 2a 4a 2 = 0, da cui otteniamo: ( x + b ) 2 = b2 4ac 2a 4a 2 = 4a 2. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 24 / 74

67 Equazioni di 2 o grado Sono possibili tre casi: se > 0 esistono due soluzioni distinte x 1 = b 2a, x 2 = b+ 2a, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 25 / 74

68 Equazioni di 2 o grado Sono possibili tre casi: se > 0 esistono due soluzioni distinte x 1 = b 2a, x 2 = b+ 2a se = 0 esiste un unica soluzione doppia, x 1 = x 2 = b 2a, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 25 / 74

69 Equazioni di 2 o grado Sono possibili tre casi: se > 0 esistono due soluzioni distinte x 1 = b 2a, x 2 = b+ 2a se = 0 esiste un unica soluzione doppia, x 1 = x 2 = b 2a, se < 0 non esistono soluzioni reali. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 25 / 74

70 Equazioni di 2 o grado Sono possibili tre casi: se > 0 esistono due soluzioni distinte x 1 = b 2a, x 2 = b+ 2a se = 0 esiste un unica soluzione doppia, x 1 = x 2 = b 2a, se < 0 non esistono soluzioni reali. Osservazione Per 0 risulta x 1 + x 2 = b a, x 1 x 2 = c a e vale la fattorizzazione ax 2 + bx + c = a(x x 1 )(x x 2 ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 25 / 74

71 Esempi di completamento del quadrato ( 2x 2 + 3x + 5 = 2 x x + 5 ) = 2 ( 2 x x ) = 2 16 ( x ) Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 26 / 74

72 Esempi di completamento del quadrato ( 2x 2 + 3x + 5 = 2 x x + 5 ) = 2 ( 2 x x ) = 2 16 ( x ) ( ) ( ) x 2 + 2x 3 = x 2 2 x + 3 = x 2 2 x = (x 1) 2 2 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 26 / 74

73 Disequazioni di 2 o grado Studiamo la disequazione ax 2 + bx + c > 0 con a 0 e indichiamo con S l insieme delle soluzioni. Dalla fattorizzazione precedente segue: se a > 0 > 0 S = (, x 1 ) (x 2,+ ) = 0 S = R\{ x 1 } < 0 S = R Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 27 / 74

74 Disequazioni di 2 o grado Studiamo la disequazione ax 2 + bx + c > 0 con a 0 e indichiamo con S l insieme delle soluzioni. Dalla fattorizzazione precedente segue: se a > 0 > 0 S = (, x 1 ) (x 2,+ ) = 0 S = R\{ x 1 } < 0 S = R se a < 0 > 0 S = (x 1, x 2 ) = 0 S = < 0 S = Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 27 / 74

75 Interpretazione geometrica Se consideriamo la funzione f(x) = ax 2 + bx + c, il suo grafico è una parabola con vertice nel punto ( b 2a, 4a). a 0, 0 x 1 x 2 x 1 x 2 a 0, 0 a 0, 0 x 1 x 2 x 1 x 2 a 0, 0 a 0, 0 a 0, 0 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 28 / 74

76 Esempi Disequazione polinomiale: x 2 + 5x 4 0 x 2 5x (x 1)(x 4) 0 allora S = [1, 4]. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 29 / 74

77 Esempi Disequazione polinomiale: x 2 + 5x 4 0 x 2 5x (x 1)(x 4) 0 allora S = [1, 4]. Disequazione razionale: 2x 1 x + 1 x + 2 x 1 (2x 1)(x 1) (x + 2)(x + 1) (x + 1)(x 1) x 2 6x 1 (x + 1)(x 1) 0 0 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 29 / 74

78 Esempi Le radici del numeratore sono x 1/2 = 6± 40 2 = 3± 10 mentre le radici del denominatore sono ±1. Dalla regola vista sul segno dei trinomi, e dalla regola dei segni otteniamo: N D Q -1 x 1 1 x 2 e dunque la soluzione è S = (, 1) [3 10, 1) [3+ 10,+ ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 30 / 74

79 Esempi Risolviamo la disequazione x + 4 x + 1 2x 5 x 1 > x + 2 x 2 2 (x ±1) 1 (x + 4)(x 1) (2x 5)(x + 1) x 2 x + 2 2(x 2 1) 1 x 2 1 x 2 + 3x 4 2x 2 + 3x + 5 x 2+2x 2 2 x 2 > 0 1 x 2 + 5x 3 x 2 > 0 1 > 0 Le radici del numeratore sono x 1/2 = 5± 37. Le radici del 2 denominatore sono x 3/4 = ±1. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 31 / 74

80 Esempi Come nel caso precedente usiamo la regola dei segni. N D Q x 1 1 x 2 1 ( Dunque S =, ) ( 1, ) (1,+ ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 32 / 74

81 Equazioni biquadratiche e trinomie Sono equazioni del tipo ax 2n + bx n + c = 0, e si risolvono con la sostituzione x n = t. x 4 3x 2 4 = 0 (x 2 = t) t 2 3t 4 = 0 t 1/2 = 3± 25 2 = { 1 Ritornando nella variabile x abbiamo che x 2 = 1 non ha soluzioni reali, mentre x 2 = 4 ha le due soluzioni x 1/2 = ±2. Dunque S = { 2,2}. 4 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 33 / 74

82 Equazioni biquadratiche e trinomie Sono equazioni del tipo ax 2n + bx n + c = 0, e si risolvono con la sostituzione x n = t. x 4 3x 2 4 = 0 (x 2 = t) t 2 3t 4 = 0 t 1/2 = 3± 25 2 = { 1 Ritornando nella variabile x abbiamo che x 2 = 1 non ha soluzioni reali, mentre x 2 = 4 ha le due soluzioni x 1/2 = ±2. Dunque S = { 2,2}. Per risolvere la disequazione x 4 3x 2 4 > 0 notiamo che, con la stessa sostituzione, t 2 3t 4 = (t 4)(t + 1) = (x 2 4)(x 2 + 1) > 0 e allora S = (, 2) (2,+ ). 4 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 33 / 74

83 I polinomi Un polinomio reale di grado n è una funzione P n : R R del tipo P n (x) = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + +a n x n = n a h x h, dove gli a 0,...,a n sono numeri reali dati, con a n 0, detti coefficienti del polinomio. h=0 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 34 / 74

84 I polinomi Un polinomio reale di grado n è una funzione P n : R R del tipo P n (x) = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + +a n x n = n a h x h, dove gli a 0,...,a n sono numeri reali dati, con a n 0, detti coefficienti del polinomio. Calcolare la somma e il prodotto di polinomi non presenta alcuna difficoltà: (x 3 x + 2) (x 2 + 2x 5) = x 3 x 2 3x + 7 h=0 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 34 / 74

85 I polinomi Un polinomio reale di grado n è una funzione P n : R R del tipo P n (x) = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + +a n x n = n a h x h, dove gli a 0,...,a n sono numeri reali dati, con a n 0, detti coefficienti del polinomio. Calcolare la somma e il prodotto di polinomi non presenta alcuna difficoltà: (x 3 x + 2) (x 2 + 2x 5) = x 3 x 2 3x + 7 h=0 (x 1)(x 2 + x + 1) = x 2 (x 1)+x(x 1)+(x 1) = x 3 x 2 + x 2 x + x 1 = x 3 1 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 34 / 74

86 I polinomi Un polinomio reale di grado n è una funzione P n : R R del tipo P n (x) = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + +a n x n = n a h x h, dove gli a 0,...,a n sono numeri reali dati, con a n 0, detti coefficienti del polinomio. Calcolare la somma e il prodotto di polinomi non presenta alcuna difficoltà: (x 3 x + 2) (x 2 + 2x 5) = x 3 x 2 3x + 7 h=0 (x 1)(x 2 + x + 1) = x 2 (x 1)+x(x 1)+(x 1) = x 3 x 2 + x 2 x + x 1 = x 3 1 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 34 / 74

87 I polinomi Un polinomio reale di grado n è una funzione P n : R R del tipo P n (x) = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + +a n x n = n a h x h, dove gli a 0,...,a n sono numeri reali dati, con a n 0, detti coefficienti del polinomio. Calcolare la somma e il prodotto di polinomi non presenta alcuna difficoltà: (x 3 x + 2) (x 2 + 2x 5) = x 3 x 2 3x + 7 h=0 (x 1)(x 2 + x + 1) = x 2 (x 1)+x(x 1)+(x 1) = x 3 x 2 + x 2 x + x 1 = x 3 1 (il prodotto calcolato richiama una nota scomposizione della differenza di due potenze dispari). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 34 / 74

88 Funzioni razionali Il rapporto di due polinomi costituisce una funzione razionale cui dominio è l insieme dei numeri reali per cui S m (x) 0. P n(x) S m (x) il Teorema Dati due polinomi P n (x) e S m (x) con n m esistono due polinomi Q(x) e R(x) tali che Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 35 / 74

89 Funzioni razionali Il rapporto di due polinomi costituisce una funzione razionale cui dominio è l insieme dei numeri reali per cui S m (x) 0. P n(x) S m (x) il Teorema Dati due polinomi P n (x) e S m (x) con n m esistono due polinomi Q(x) e R(x) tali che il grado di R(x) è strettamente minore di m, Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 35 / 74

90 Funzioni razionali Il rapporto di due polinomi costituisce una funzione razionale cui dominio è l insieme dei numeri reali per cui S m (x) 0. P n(x) S m (x) il Teorema Dati due polinomi P n (x) e S m (x) con n m esistono due polinomi Q(x) e R(x) tali che il grado di R(x) è strettamente minore di m, vale la relazione P n (x) = S m (x) Q(x)+R(x) P n(x) R(x) = Q(x)+ S m (x) S m (x) Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 35 / 74

91 Divisione di polinomi Esempio: dividiamo P(x) = 3x 4 + x 3 2x + 5 per S(x) = x x 4 +x 3 2x +5 x x 4 6x 2 3x 2 +x 6 x 3 6x 2 2x +5 x 3 2x 6x 2 4x +5 6x x +17 dunque Q(x) = 3x 2 + x 6 e R(x) = 4x + 17 e 3x 4 + x 3 2x + 5 x = 3x 2 + x 6 4x 17 x Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 36 / 74

92 Divisione di polinomi Definizione Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

93 Divisione di polinomi Definizione 1 Se R(x) = 0 si dice che P(x) è divisibile per S(x). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

94 Divisione di polinomi Definizione 1 Se R(x) = 0 si dice che P(x) è divisibile per S(x). 2 Un polinomio P(x) di grado n 1 si dice irriducibile se non esistono divisori di P(x) di grado 0 < m < n. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

95 Divisione di polinomi Definizione 1 Se R(x) = 0 si dice che P(x) è divisibile per S(x). 2 Un polinomio P(x) di grado n 1 si dice irriducibile se non esistono divisori di P(x) di grado 0 < m < n. 3 Tutti i polinomi di primo grado sono irriducibili. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

96 Divisione di polinomi Definizione 1 Se R(x) = 0 si dice che P(x) è divisibile per S(x). 2 Un polinomio P(x) di grado n 1 si dice irriducibile se non esistono divisori di P(x) di grado 0 < m < n. 3 Tutti i polinomi di primo grado sono irriducibili. 4 Tutti i polinomi di secondo grado con < 0 sono irriducibili (in R). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

97 Divisione di polinomi Definizione 1 Se R(x) = 0 si dice che P(x) è divisibile per S(x). 2 Un polinomio P(x) di grado n 1 si dice irriducibile se non esistono divisori di P(x) di grado 0 < m < n. 3 Tutti i polinomi di primo grado sono irriducibili. 4 Tutti i polinomi di secondo grado con < 0 sono irriducibili (in R). 5 Un numero c tale che P(c) = 0 si dice radice o zero del polinomio P(x). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

98 Divisione di polinomi Definizione 1 Se R(x) = 0 si dice che P(x) è divisibile per S(x). 2 Un polinomio P(x) di grado n 1 si dice irriducibile se non esistono divisori di P(x) di grado 0 < m < n. 3 Tutti i polinomi di primo grado sono irriducibili. 4 Tutti i polinomi di secondo grado con < 0 sono irriducibili (in R). 5 Un numero c tale che P(c) = 0 si dice radice o zero del polinomio P(x). Teorema (Ruffini) Il polinomio P(x) è divisibile per (x c) se e solo se P(c)=0 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 37 / 74

99 Divisione per un polinomio di 1 0 grado Esempio: il polinomio P(x) = x 3 + 4x 2 7x 10 è divisibile per x + 5 e si ha: da cui segue x 3 + 4x 2 7x 10 = (x + 5)(x 2 x 2) = (x + 5)(x + 1)(x 2). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 38 / 74

100 Fattorizzazione di un polinomio Questa fattorizzazione è molto utile per risolvere la disuguaglianza x 3 + 4x 2 7x 10 > 0. Infatti utilizzando la regola dei segni si ottiene che la soluzione è S = ( 5, 1) (2,+ ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 39 / 74

101 Fattorizzazione di un polinomio in R Teorema Nell insieme dei polinomi a coefficienti reali ci sono due tipi di fattori irriducibili: i polinomi di primo grado e i polinomi di secondo grado con < 0. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 40 / 74

102 Fattorizzazione di un polinomio in R Teorema Nell insieme dei polinomi a coefficienti reali ci sono due tipi di fattori irriducibili: i polinomi di primo grado e i polinomi di secondo grado con < 0. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 40 / 74

103 Fattorizzazione di un polinomio in R Teorema Nell insieme dei polinomi a coefficienti reali ci sono due tipi di fattori irriducibili: i polinomi di primo grado e i polinomi di secondo grado con < 0. Ogni polinomio P(x) di grado n ammette una fattorizzazione del tipo: P(x)=a n (x c 1 ) m1 (x c h ) m h (x 2 + p 1 x + q 1 ) l1 (x 2 + p k x + q k ) l k. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 40 / 74

104 Fattorizzazione di un polinomio in R Teorema Nell insieme dei polinomi a coefficienti reali ci sono due tipi di fattori irriducibili: i polinomi di primo grado e i polinomi di secondo grado con < 0. Ogni polinomio P(x) di grado n ammette una fattorizzazione del tipo: P(x)=a n (x c 1 ) m1 (x c h ) m h (x 2 + p 1 x + q 1 ) l1 (x 2 + p k x + q k ) l k. I numeri c 1,...,c h sono le radici reali distinte di P(x) con molteplicità m 1,...,m h ; i trinomi di secondo grado hanno discriminante negativo e vale m m h + 2l l k = n. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 40 / 74

105 Alcune regole di fattorizzazione di un polinomio Teorema Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 41 / 74

106 Alcune regole di fattorizzazione di un polinomio Teorema 1 Le eventuali radici intere di P n (x) = x n + a n 1 x n a 1 x + a 0, dove i coefficienti a h sono numeri interi, vanno cercate tra i sottomultipli di a 0, compresa l unità, presi col segno positivo o negativo. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 41 / 74

107 Alcune regole di fattorizzazione di un polinomio Teorema 1 Le eventuali radici intere di P n (x) = x n + a n 1 x n a 1 x + a 0, dove i coefficienti a h sono numeri interi, vanno cercate tra i sottomultipli di a 0, compresa l unità, presi col segno positivo o negativo. 2 Le eventuali radici razionali di P n (x) = a n x n + a n 1 x n a 1 x + a 0, dove i coefficienti a h sono numeri interi, vanno cercate tra i numeri razionali della forma ± p q con p sottomultiplo di a 0 e q sottomultiplo di a n, compresa l unità. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 41 / 74

108 Alcune regole di fattorizzazione di un polinomio Teorema 1 Le eventuali radici intere di P n (x) = x n + a n 1 x n a 1 x + a 0, dove i coefficienti a h sono numeri interi, vanno cercate tra i sottomultipli di a 0, compresa l unità, presi col segno positivo o negativo. 2 Le eventuali radici razionali di P n (x) = a n x n + a n 1 x n a 1 x + a 0, dove i coefficienti a h sono numeri interi, vanno cercate tra i numeri razionali della forma ± p q con p sottomultiplo di a 0 e q sottomultiplo di a n, compresa l unità. 3 Il binomio x n a n è divisibile per (x a) per ogni n N; se n è pari è divisibile anche per (x + a). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 41 / 74

109 Teorema Risulta: x n a n = (x a)(x n 1 + ax n a n 2 x + a n 1 ) n pari = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x a n 1 ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 42 / 74

110 Teorema Risulta: x n a n = (x a)(x n 1 + ax n a n 2 x + a n 1 ) n pari = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x a n 1 ). Il binomio x n + a n è divisibile per (x + a) se n è dispari; non è divisibile per (x + a) né per (x a) se n è pari. Risulta per n dispari: x n + a n = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x + a n 1 ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 42 / 74

111 Teorema Risulta: x n a n = (x a)(x n 1 + ax n a n 2 x + a n 1 ) n pari = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x a n 1 ). Il binomio x n + a n è divisibile per (x + a) se n è dispari; non è divisibile per (x + a) né per (x a) se n è pari. Risulta per n dispari: x n + a n = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x + a n 1 ). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 42 / 74

112 Teorema Risulta: x n a n = (x a)(x n 1 + ax n a n 2 x + a n 1 ) n pari = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x a n 1 ). Il binomio x n + a n è divisibile per (x + a) se n è dispari; non è divisibile per (x + a) né per (x a) se n è pari. Risulta per n dispari: Esempio: x n + a n = (x + a)(x n 1 ax n a n 2 x + a n 1 ). x 4 16 = (x 2 4)(x 2 + 4) = (x 2)(x + 2)(x 2 + 4) x = (x + 3)(x 2 3x + 9) Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 42 / 74

113 Equazioni irrazionali Chiamiamo irrazionali quelle equazioni in cui intervengono radici: n f(x) = m g(x) n > 1, m 1. (1) Naturalmente dovremo richiedere che x dom f dom g e, se un indice è pari, che il radicando sia non negativo. Si può cercare di risolvere l equazione elevando ambo i membri alla potenza p = m.c.m.(n, m) ottenendo: ( ) p ( ) p n f(x) = m g(x). (2) Le situazioni che si presentano sono completamente differenti se p è dispari oppure pari. Se p è dispari le equazioni (1) e (2) sono equivalenti perchè le potenze dispari sono iniettive. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 43 / 74

114 Equazioni irrazionali Chiamiamo irrazionali quelle equazioni in cui intervengono radici: n f(x) = m g(x) n > 1, m 1. (1) Naturalmente dovremo richiedere che x dom f dom g e, se un indice è pari, che il radicando sia non negativo. Si può cercare di risolvere l equazione elevando ambo i membri alla potenza p = m.c.m.(n, m) ottenendo: ( ) p ( ) p n f(x) = m g(x). (2) Le situazioni che si presentano sono completamente differenti se p è dispari oppure pari. Se p è dispari le equazioni (1) e (2) sono equivalenti perchè le potenze dispari sono iniettive. Se p è pari l equazione (2) può avere più soluzioni di (1). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 43 / 74

115 Esempi 1 Consideriamo l equazione 3 x = x (x R). Isolando la radice abbiamo 3 x = x + 2 e, elevando al cubo, otteniamo l equazione equivalente x = x 3 + 6x x + 8 da cui, riducendo i termini simili, ricaviamo 6x x + 5 = 0 le cui radici sono x 1/2 = 12± 24 6 = 1± 12 6, entrambe accettabili. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 44 / 74

116 Esempi 1 Consideriamo l equazione 3 x = x (x R). Isolando la radice abbiamo 3 x = x + 2 e, elevando al cubo, otteniamo l equazione equivalente x = x 3 + 6x x + 8 da cui, riducendo i termini simili, ricaviamo 6x x + 5 = 0 le cui radici sono x 1/2 = 12± 24 6 = 1± 12 6, entrambe accettabili. 2 Consideriamo l equazione ( 3x 2 = x 2 x 2 3). Elevando al quadrato, otteniamo 3x 2 = x 2 4x + 4, cioè x 2 7x + 6 = 0 le cui radici sono x 1 = 1 e x 2 = 6, e si verifica che 6 è accettabile mentre 1 no. Osserviamo che x 2 deve essere positivo e x = 1 non verifica questa condizione. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 44 / 74

117 Disequazioni irrazionali Anche in questo caso possiamo usare il metodo di elevamento a potenza. Come per le equazioni vi sono differenze nel caso in cui la potenza è dispari oppure pari. Nel caso n dispari la disequazione n f(x) > g(x) ha le stesse soluzioni della disequazione f(x) > (g(x)) n. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 45 / 74

118 Disequazioni irrazionali Anche in questo caso possiamo usare il metodo di elevamento a potenza. Come per le equazioni vi sono differenze nel caso in cui la potenza è dispari oppure pari. Nel caso n dispari la disequazione n f(x) > g(x) ha le stesse soluzioni della disequazione f(x) > (g(x)) n. Esempio: Consideriamo la diseguaglianza 3 x 3 + 8x x + 22 > x + 3, elevando al cubo e semplificando otteniamo: x 3 + 8x x + 22 > x 3 + 9x x + 27 x 2 + 6x 5 > 0 x 2 6x + 5 < 0 Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 45 / 74

119 Disequazioni irrazionali (x 1)(x 5) < 0 per cui la soluzione è S = (1, 5). Consideriamo ora le disequazioni con radici di indice n pari. Distinguiamo due casi. Il primo caso è: n f(x) < g(x). (3) Dobbiamo richiedere f(x) 0, ed allora anche g(x) > 0. A questo punto possiamo elevare a potenza ottenendo una disequazione equivalente. Pertanto (3) è equivalente al sistema: f(x) 0 g(x) > 0 f(x) < (g(x)) n Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 46 / 74

120 Esempio Esempio: Risolvere la diseguaglianza 8 5x < 5x 2. Questa è equivalente al sistema: 8 5x 0 5x 2 > 0 8 5x < 25x 2 20x + 4 cioè { 2 5 < x x 2 15x 4 > 0 Trovando le radici del trinomio abbiamo: x 1/2 = 15± = 15±25 50 = { Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 47 / 74

121 Esempio Dunque dobbiamo fare l intersezione dei due insiemi {( 2 5, 8 5] ( ) (, ,+ ) e la soluzione è S = ( 4 5, 8 5]. (Non confondete questo grafico con quello usato per decidere sul segno di prodotti o rapporti) Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 48 / 74

122 Disequazioni irrazionali Esaminiamo ora il secondo caso: n f(x) > g(x). (4) Come al solito imponiamo f(x) 0. Se g(x) < 0 la diseguaglianza è verificata, per cui otteniamo un primo insieme di soluzioni S 1 = { x dom f dom g ; f(x) 0, g(x) < 0}. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 49 / 74

123 Disequazioni irrazionali Esaminiamo ora il secondo caso: n f(x) > g(x). (4) Come al solito imponiamo f(x) 0. Se g(x) < 0 la diseguaglianza è verificata, per cui otteniamo un primo insieme di soluzioni S 1 = { x dom f dom g ; f(x) 0, g(x) < 0}. Se g(x) 0 possiamo elevare ambo i membri alla potenza n ottenendo il sistema: f(x) 0 g(x) 0 f(x) > (g(x)) n la cui soluzione indichiamo con S 2. Allora la soluzione di (4) è S 1 S 2. (Notiamo che la terza disuguaglianza rende superflua la prima). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 49 / 74

124 Esempio Esempio: Risolvere la diseguaglianza x 2 4 > x + 7. Questa è equivalente ai sistemi: { { x x x + 7 < 0 cioè { x 2 x 2 pertanto S 1 = x < 7 x 2 4 > x x + 49 { x 7 53 > 14x ( ) (, 2] [2,+ ) (, 7) = (, 7) S 2 = [ 7,+ ) (, ) = [ 7, ) per cui la soluzione è S = S 1 S 2 = (, 53 14). Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 50 / 74

125 Esempio Esempio: Risolvere la diseguaglianza x + 1+ x + 3 > x + 5 x 1 x 3 x 5 x 1 Poiché ambo i membri sono positivi, possiamo elevare al quadrato: x (x + 1)(x + 3)+x + 3 > x x 2 + 4x + 3 > x + 1 Se x + 1 < 0 la disequazione è verificata, dunque abbiamo un primo insieme di soluzioni S 1 = (1,+ ). Se x possiamo elevare al quadrato: Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 51 / 74

126 Esempio 4(x 2 + 4x + 3) > x 2 2x + 1 3x x + 11 > 0 x 1/2 = 18± = 18±8 3 6 = { così otteniamo un secondo insieme di soluzioni (( S 2 =, ) )) ( ,+ [ 1, 1] = ( ] , 1 ( ) e dunque S = S 1 S 2 = ,+. Antonio Leaci (Universitá del Salento) Precorso di Analisi Matematica A.A. 2011/12 52 / 74

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Precorso di Matematica parte 1

Precorso di Matematica parte 1 Precorso di Matematica parte 1 M. Giuli Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell Informazione e Matematica massimiliano.giuli@univaq.it 08-18 settembre 2014 M. Giuli (DISIM) Precorso di Matematica parte

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche

Dettagli

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1 Caso particolare: x 3 + px + q = 0....................... Caso generale: x 3 + bx + cx + d = 0..................... 4 3 Esercizi.....................................

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

1.0 Disequazioni (1.1.0)

1.0 Disequazioni (1.1.0) 0 Disequazioni (0) 0 x > 4x 5x, x x 3x x 4 9x +90 > 0, x + x > 0 x 3 x +5x+ > x3 +8 x x+4, x/3 (x + ) /3 < x + 5x + 7, x > x 30 sin x sin x sin x cos x > 0, x + 5x + 4 < x +, cos x x + 40 Risolvere i sistemi

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISTICO F. ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2018/19 CLASSE 1 A RIM

ISTITUTO TECNICO TURISTICO F. ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2018/19 CLASSE 1 A RIM CLASSE 1 A RIM Libro di testo: Bergamini, Barozzi, Matematica multimediale.bianco vol.1, Zanichelli. Capitolo 1 INSIEMI E NUMERI NATURALI Par. 1. Insiemi Par. 2. Operazioni con gli insiemi (tutto tranne

Dettagli

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni Indice Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni. Equazioni intere Un'equazione algebrica (o polinomiale) ha sempre la forma,

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

1 Prodotti e potenze notevoli 1. 2 Divisione tra polinomi 2 2.1 Regola di Ruffini... 4. 3 Fattorizzazione di un polinomio 5. 4 Teorema di Ruffini 8

1 Prodotti e potenze notevoli 1. 2 Divisione tra polinomi 2 2.1 Regola di Ruffini... 4. 3 Fattorizzazione di un polinomio 5. 4 Teorema di Ruffini 8 UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica 1 Polinomi Indice 1 Prodotti e potenze notevoli 1 2 Divisione tra polinomi 2 2.1 Regola di Ruffini................................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GIUGNO 007: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f 1 (x) = arctan(x 7x + 1) x, 7x + 1 si chiede

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica 1a Foschi Compito del 18.1.018 1. Utilizzando la formula di Newton per le potenze del binomio calcola il valore della somma 9. = Soluzione: Ricordiamo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0,0031 10 3 < 3,1 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/3

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Espressioni algebriche

Prerequisiti di Matematica Espressioni algebriche Prerequisiti di Matematica Espressioni algebriche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Un' espressione in cui uno o più

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( ) SOLUZIONI II ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO VENERDÌ 4 DICEMBRE 08 Quesito Siano due numeri interi primi tra loro tali che quanto vale? Sviluppando l espressione si ottiene quindi e e la soluzione è Quesito

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI NUMERI Un numero è una entità astratta usata per descrivere una quantità. I numeri sono generalmente descritti tramite delle cifre, secondo un sistema di numerazione, e possono essere manipolati tramite

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Equazioni e Disequazioni irrazionali EQUAZIONI IRRAZIONALI Consideriamo la seguente equazione irrazionale: n A(x) = B(x) n 2 int ero Se n è dispari,

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in LIMITI Calcolo di limiti FUNZIONE CONTINUA Definizione Una funzione si dice continua in un punto quando il limite = La funzione non è definita in La funzione è definita in La funzione è definita in ma

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli