Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale SVILUPPO

2 Leggi di sviluppo del sistema stomatognatico Esiste una base genotipica invariabile. Su di essa non abbiamo alcuna possibilità di ottenere alcuna variazione mediante la terapia.

3 Leggi di sviluppo del sistema stomatognatico Su questa base genotipica si sovrappongono gli stimoli paratipici che provengono dall ambiente. La terapia può influenzare e modificare questi stimoli paratipici.

4 Crescita e sviluppo La crescita non è solamente un aumento di volume del cranio. E un processo di crescita differenziale nel quale le strutture interessate si sviluppano in molte direzioni, con ritmi e tempi diversi ed in misura diversa. Alla nascita predomina la parte superiore solo successivamente si avrà lo sviluppo della parte inferiore sia in senso verticale che trasversale. Da Enlow: crescita cranio-facciale

5 Crescita e sviluppo Il complesso meccanismo della crescita avviene grazie a due processi fondamentali APPOSIZIONE RIASSORBIMENTO

6 Crescita e sviluppo I due processi di apposizione e riassorbimento avvengo in modo differenziato a vantaggio dell apposizione e di un aumento di volume e _ _ + _ +

7 Crescita e sviluppo I due processi di apposizione e riassorbimento avvengo in modo differenziato a vantaggio dell apposizione e di un aumento di volume e di uno spostamento

8 Teorie di crescita a) ipotesi genetica b) ipotesi della dominanza suturale c) ipotesi della cartilagine nasale d) ipotesi della matrice funzionale e) ipotesi dei servo - sistemi

9 Ipotesi genetica

10 Ipotesi suturale di Sicher Secondo questa ipotesi la maggior parte di accrescimento è dovuta alle suture...il processo fondamentale nella crescita suturale è la proliferazione del tessuto connettivo interposto tra le ossa; se esso prolifera, si crea lo spazio per l accrescimento delle due superfici ossee che si fronteggiano.

11 Ipotesi della cartilagine nasale Francesco Pachì di Scott Questa teoria si basa sull importanza delle strutture cartilaginee del cranio nell epoca embrio-fetale la cartilagine del setto nasale che nel suo accrescimento determina anche la crescita del mascellare superiore

12 Ipotesi della matrice funzionale di Moss Suddivide il cranio in una serie di componenti funzionali distinte, le matrici funzionali composte ciascuna da una matrice funzionale più una unità scheletrica di supporto In seguito all espansione delle matrici capsulari, tutte le ossa devono accrescersi per mantenere gli spazi fisiologici

13 Ipotesi dei servo-sistemi di Petrovic Questo autore ipotizza che la crescita delle differenti regioni del cranio sia dovuta alla interazione di meccanismi di feed-back. In particolare non ha trovato prove che la lunghezza della mandibola sia determinata geneticamente. Piuttosto ha visto che la direzione e la quantità della variabile crescita condilare è in funzione all allungamento del mascellare

14 Base cranica

15 Base cranica

16 Base cranica Lo sviluppo della base cranica è determinato dalla crescita che avviene nelle sincondrosi. Dopo la nascita restano attive le suture - sincondrosi sfeno-etmoidale - sincondrosi fronto-etmoidale - sincondrosi sfeno-occipitale

17 Base cranica La crescita nella base del cranio ha conseguenze dirette sulla posizione del terzo medio della faccia e della mandibola e non si può escludere che la crescita della base cranica influenzi lo sviluppo di malformazioni sagittali. Eventuali alterazioni danno origine a malformazioni craniofacciali. La morfologia facciale è in rapporto con il complesso sfeno-occipitale In particolare un angolo della base cranica ottuso è associato ad una tipologia facciale divergente. La forma e la misura della base cranica influenzano il prognatismo mandibolare in quanto determinano la posizione antero-posteriore del condilo. Il mascellare è più correlato con la base cranica anteriore (ETMOIDE e SFENOIDE) e la mandibola con la base cranica posteriore (OCCIPITE).

18 L allungamento della base L allungamento della base cranica anteriore si associa ad una crescita corrispondente del complesso nasomascellare che cresce in direzione dorsale e contemporaneamente è dislocato anteriormente

19 La riduzione dell angolo della base cranica si associa ad una crescita corrispondente della mandibola che cresce in direzione anteriore e con rotazione antioraria

20 L aumento dell angolo della base cranica si associa ad una crescita corrispondente della mandibola in direzione posteriore e con rotazione oraria

21 Base cranica Qual è il ruolo della sincondrosi sfenooccipitale nella crescita della base cranica? Primo : è la sincondrosi a determinare la dislocazione delle altre ossa con un processo di crescita intrinseco? o invece la crescita della sincondrosi è la risposta alla dislocazione provocata da altre forze (per es. espansione del cervello)? Secondo : la cartilagine della sincondrosi è fornita di un programma genetico in grado di regolare le modalità, l entità e la direzione di crescita della base cranica? ovvero la cartilagine dipende in tutto o in parte da altri centri di controllo della crescita?

22 Base cranica Tutte le precedenti considerazioni ci riportano al ritmo cranio-sacrale ed al movimento delle membrane a tensione reciproca

23 Arm. Base Cranica Arm. Mascellare Arm. Cranio-Cervicale Arm. Funzionale dott. Raffaele Frascella

24 Angolo della base cranica Valuta la tendenza di crescita della base cranica E considerato fisiologico un valore di 129 (devizione 5 ) S N Ba L aumento dei valori indica una condizione di ESTENSIONE della base cranica. Viceversa la diminuzione, una FLESSIONE della base cranica. Arm. Base Cranica dott. Raffaele Frascella

25 Angolo di Mc Gregor Valuta i rapporti tra l osso occipitale e il rachide cervicale superiore E considerato fisiologico un valore di 101 (deviazione 5 ) Op C2 a SNP L aumento dei valori una condizione di FLESSIONE cranio-cervicale. Viceversa la diminuzione, una ESTENSIONE craniocervicale. C2 pi Arm. Cranio-Cervicale dott. Raffaele Frascella

26 Spazio Respiratorio Valuta la pervietà delle vie aeree superiori La misurazione media in soggetti senza ipertrofia adenoidea è di 16mm Sp AD SNP Misure inferiori ai 10 mm sono spesso riscontrate in soggetti con RESPIRAZIONE DI TIPO ORALE o MISTA Arm. Funzionale dott. Raffaele Frascella

27 Triangolo di Bibby Valuta la posizione dello ioide ( osso sospeso ) In letteratura è considerato fisiologico un triangolo con vertice BASSO Il riscontro di un triangolo con vertice ALTO è spesso associato alla presenza di una POSTURA ALTERATA DELLA LINGUA e di relativa DEGLUTIZIONE ATIPICA C3 pi H Gn Arm. Funzionale dott. Raffaele Frascella

28 Analisi Sagittale Valuta il rapporto sagittale dei mascellari L angolo ANB assume un valore compreso tra 0 e 4 nel rapporto di I CLASSE SCHELETRICA N L aumento dei valori indica la presenza di una II CLASSE SCH. La diminuzione (valori negativi) la presenza di una III CLASSE SCH. B A Arm. Mascellare dott. Raffaele Frascella

29 Divergenza Valuta il rapporto verticale dei mascellari L altezza facciale inferiore viene considerata NORMODIVERGENTE per valori pari a 47 (deviazione 4 ) L aumento dei valori indica una situazione di IPERDIVERGENZA Viceversa la diminuzione l IPODIVERGENZA Arm. Mascellare Xi ANS PM dott. Raffaele Frascella

30 Dove porta la C.A.O.S.? dott. Raffaele Frascella

31 Il nostro cocktail RICKETTS RM: The need of cephalometrics in a modern orthodontic clinic] Mondo Ortod Oct-Nov;18(5):43-53 PLANAS P: Rehabilitación Neuroclusal. Editorial Salvat Editores. Buenos Aires, 1987 GUAGLIO G: Ortodonzia dinamica e ripristino delle funzioni. Euroedizioni. DESAHYES MJ: La Biodinámica Cráneo Facial. Rev. Orthop Dento Facial, 1988; Reconsideración del Crecimiento Cráneo Facial. Rev. Orth. Dent. Fac., 1991; 31, DELAIRE J: Maxillary development revisited: relevance to the orthopaedic treatment of Class III malocclusions. Eur J Orthod Jun;19(3): ROCABADO M: Biomechanical relationship of the cranial, cervical and hyoid regions. J Craniomand Pract 1983; 3: 61 dott. Raffaele Frascella

32 Non più norma ma neutralità, come equilibrio oscillatorio fra 2 possibili derive morfo-energetiche opposte Flessione Neutralità Estensione dott. Raffaele Frascella

33 Interpretazione Cao tica : III Classe Scheletrica Flessione Neutralità Ipodivergenza Estensione Flessione Base Cranica Flessione Cranio-Cervicale dott. Raffaele Frascella

34 Interpretazione Cao tica II Classe Scheletrica Flessione Neutralità Iperdivergenza Estensione Estensione Base Cranica Estensione Cranio-Cervicale dott. Raffaele Frascella

35 dal disordine. alla C.A.OS Estensione Neutralità Flessione Arm. Masc Sagittale Arm. Masc.Verticale Arm. Cranio-Cervic Arm. Base Cranica Arm. Funzionale Respirazione Deglutizione dott. Raffaele Frascella

36 L aspetto più evidente della crescita dell organismo è l altezza anni La curva di velocità di crescita diminuisce progressivamente dalla nascita con la presenza di due picchi: il primo, minimo, a 6-7 anni e il secondo, massimo, all epoca della pubertà. In media il picco di crescita è verso i 12 anni per le femmine e i 14 anni per i maschi con la DS di 1 anno

37 Esiste un ampia variabilità tra gli individui tuttavia il picco di crescita puberale si verifica nelle ragazze circa 2 anni prima rispetto ai maschi. In oltre la crescita si conclude dopo nei maschi rispetto alle femmine. L età anagrafica non è sempre indicativa per localizzare il picco di crescita. Più indicativi sono lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari di cui alcuni sono visibili senza dettagliati esami.

38 Nei ragazzi l adolescenza dura più a lungo (circa 5 anni). Si distinguono 4 stadi cm di aumento in altezz za per anno anni 4 cm di aumento in altezza per anno 1 2 3,5 anni L adolescenza nelle ragazze può essere divisa in 3 stadi in base al grado di sviluppo sessule e dura complessivamente 3,5 anni

39 200 linfoide percentuale della dimensione adulta 100 mascellare mandibolare neurale La curva di crescita neurale non risulta influenzata dagli eventi dell adolescenza in quanto il sistema nervoso si è quasi completato verso i 6 anni. generale 0 genitale nascita 10 anni 20 anni Vedi pedagogia Steineriana

40 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Lo sviluppo embriologico mandibolare e mascellare è differente: Mascellare si riconoscono 3 bottoni embrionali che si saldano tra loro ma che hanno afferenze nervose ed irrorazioni diverse. Le strutture derivanti da questi bottoni si comportano funzionalmente in modo separato.

41 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Lo sviluppo embriologico mandibolare e mascellare è differente: Mandibola si riconoscono 2 bottoni embrionali che si saldano tra loro ma che hanno afferenze nervose ed irrorazioni diverse. Le strutture derivanti da questi bottoni si comportano funzionalmente in modo separato.

42 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Lo stimolo neurogenico funzionale nella zona postero-superiore del condilo mandibolare inizia fin dalla nascita mediante la funzione dell allattamento. Da R.N.O : Confaloni, Dettori, 2001

43 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Da R.N.O. : Confaloni Dettori, 2001 L allattamento al seno fornisce molti stimoli funzionali alle articolazioni temporo mandibolari. Tali stimoli sono simmetrici, sagittali e verticali

44 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO 1. Apertura 2. Avanzamento mandibolare Da R.N.O. : Confaloni Dettori, Chiusura e compressione del capezzolo tra le arcate 4. Compressione del capezzolo sul palato da parte della lingua 5. Retrazione mandibolare (mungitura) del capezzolo con la lingua 6. Deglutizione 7. Respirazione nasale

45 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Da R.N.O. : Confaloni Dettori, 2001 L allattamento genera crescita condilare mediante i movimenti di protrusiva La lingua massaggiando il palato genera l accrescimento trasversale

46 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO L allattamento con il biberon annulla gli stimoli funzionali corretti ed inserisce schemi neuro-muscolari patologici: Scompare lo stimolo naturale dell allattamento al seno Permette al bambino di respirare con la bocca Modifica la postura linguale Modifica gli engrammi muscolari linguali

47 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Allattamento con il biberon: Le tettarelle 1. Sono costruite in materiale troppo rigido 2. Forza eccessiva x schiacciarle 3. inestensibili 4. Il latte fuoriesce senza il comando dell attività linguale 5. Sono ingombranti 6. Il collo è troppo largo

48 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Allattamento con il biberon 1. Si perde l azione di protrusiva mandibolare 2. M. mentoniero invece del m. orbicolare 3. La lingua cambia posizione 4. Lo sforzo muscolare è maggiore x errate tettarelle 5. Respirazione orale 6. Effetto tappo della lingua se il buco viene allargato

49 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Conclusione: Il Sistema Nervoso Centrale che è in fase di crescita e sviluppo, impara la dinamica miofunzionale scorretta come se fosse quella fisiologica e la considera giusta.

50 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Francesco Pachì Allattamento con il biberon È una restrizione delle funzioni in fase evolutiva che predispone ad una successiva disorganizzazione neurologica

51 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Si nasce retrognatici (postura adatta all allattamento) L allattamento materno genera movimenti di protrusiva e crescita sagittale della mandibola L overjet si riduce Nascono gli incisivi superiori ed inferiori Al contatto incisivo si genera un nuovo circuito neuronale: la lateralità inizia il distacco dalla madre (anche psichico) lo svezzamento, la triturazione e la formazione di un proprio sistema immunitario A 3 anni la bocca è in equilibrio.

52 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Da Dawson La bocca si trova quasi sempre in posizione di riposo Il contatto di centrica si ottiene solo in deglutizione e durante la masticazione I veri movimenti funzionalizzanti e di stimolo sono i movimenti di lateralità Durante la masticazione con cibi duri si genera sfregamento dei denti inferiori attivatori (Planas) contro i superiori recettori Si crea una piccola lussazione a livello parodontale e una micro abrasione dentale Queste alterazioni fisiologiche sono compensate da una crescita compensatoria nelle 23 ore successive al pasto

53 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO Durante la triturazione lo stimolo di sviluppo si differenzia: Crescita sagittale Crescita trasversale Crescita verticale Avvengono in distretti e modalità diverse

54 MOVIMENTO DI LATERALITA Lato di lavoro Lato di bilanciamento Da Dawson

55 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA SAGITTALE Durante la masticazione viene stimolato il condilo del lato di bilanciamento. In questa zona vi è una distrazione del condilo che esegue un movimento molto ampio di traslazione e rotazione. La crescita sagittale avviene solo sulla emimandibola che si trova sul lato di bilanciamento Da Dawson

56 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA SAGITTALE Dal lato di lavoro il condilo tende ad aumentare il proprio volume perché lavora solo con movimenti di rotazione. Si verifica una crescita e aumento di pendenza dell eminenza articolare. Dal lato bilanciante il condilo tende a crescere in lunghezza perché stimolato dai movimenti di traslazione e sarà allungato e meno voluminoso. L inclinazione dell eminenza articolare sarà minore. Da Dawson

57 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA SAGITTALE Da Dawson La funzione bilaterale con masticazione alternata sul lato destro e su quello sinistro crea una crescita bilanciata e simmetrica della mandibola.

58 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA SAGITTALE Da R.N.O. : Confaloni Dettori, 2001 Lo sfregamento occlusale tra l emiarcata mandibolare e quella mascellare dal lato di lavoro stimola il parodonto. Si genera crescita sagittale del mascellare superiore. La linea mediana si muove controlateralmente

59 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA SAGITTALE Lo sfregamento occlusale tra l emiarcata mandibolare e quella mascellare dal lato di lavoro stimola il parodonto. Si genera crescita sagittale del mascellare superiore. Vengono coinvolte 2 unità embriologiche conseguente stimolo di crescita. La linea mediana si muove controlateralmente.

60 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA VERTICALE E TRASVERSALE Da R.N.O. : Confaloni Dettori, 2001 Dal lato di lavoro, l emimascellare è più ampio, l emicurva di Wilson è più accentuata di quella rilevabile dal lato di bilanciamento.

61 LEGGI DI SVILUPPO DEL SISTEMA STOMATOGNATICO CRESCITA VERTICALE E TRASVERSALE Dal lato di lavoro il piano occlusale ha la tendenza ad innalzarsi nella sua parte anteriore. Dal lato bilanciante il piano occlusale ha la tendenza a scendere nella parte anteriore Da R.N.O. : Confaloni Dettori, 2001

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

La masticazione e i concetti della RNO di Planas

La masticazione e i concetti della RNO di Planas La masticazione e i concetti della RNO di Planas Dott. Stefano Frediani La RNO di Planas. La Riabilitazione Neuro Occlusale di Pedro Planas è un approccio diagnosticoterapeutico al Sistema Stomato-Gnatico

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

La Sindrome Glossoposturale

La Sindrome Glossoposturale La Sindrome Glossoposturale In ogni battaglia tra l osso e il muscolo, il muscolo vince sempre Daniel Graliner È possibile che una disfunzione linguo-bucco-facciale influenzi in maniera significativa la

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Sabato 29 settembre 2012 Introduzione al corso di Craniosacrale con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann

Sabato 29 settembre 2012 Introduzione al corso di Craniosacrale con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas Anatomia dell articolazione temporo-mandibolare (a riposo) Attività del centro di ossificazione condilare

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 014/015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO ORTODONZIA II TIPO DI ATTIVITÀ B/1 - CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Clinici di Perfezionamento -C.T.O.- CLINICA ORTOPEDICA Direttore: Prof. R. Facchini Università degli Studi di Milano Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI DISMORFISMI CRANICI Plagiocefalia sinistra. Da notare la deformazione occipitale sinistra e frontale destra e la dislocazione anteriore del padiglione auricolare

Dettagli

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali* Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali* 1 *Testo e immagini: Giorgio Borin Il cosiddetto piano occlusale è in realtà una sequenza elicoidale di punti nello spazio. Questa sequenza

Dettagli

Importanza della gnatologia

Importanza della gnatologia Importanza della gnatologia Il sistema masticatorio è un insieme di strutture anatomiche e di meccanismi fisiologici molto complessi, che vanno tenuti in considerazione e rispettati nell'esecuzione di

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

ONTOGENESI DEL SISTEMA STOMATOGNATICO E FUNZIONE MASTICATORIA IL SISTEMA STOMATOGNATICO

ONTOGENESI DEL SISTEMA STOMATOGNATICO E FUNZIONE MASTICATORIA IL SISTEMA STOMATOGNATICO Contributo originale ONTOGENESI DEL SISTEMA STOMATOGNATICO E FUNZIONE MASTICATORIA di Paolo Magnolfi e Andrea Corti IL SISTEMA STOMATOGNATICO CENNI DI EMBRIOLOGIA Durante la quarta settimana di vita intrauterina

Dettagli

Compressione delle parti condilari dell occipite.

Compressione delle parti condilari dell occipite. Compressione delle parti condilari dell occipite. Dalla tesi di Nicola Barsotti, CIO di Bologna Compression of the condilar parts of the occiput scritto nel 1945 a Saint Peter, Minnesota. Il documento

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Scopo Lo scopo di questa relazione è quello di sottolineare l importanza della posizione

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie: Ortodonzia L'ortodonzia è una specialità medica che previene e cura le malposizioni e malformazioni dentali e, scheletriche delle ossa facciali in particolare del mascellare, della mandibola, i disturbi

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello SCUOLA DI FORMAZIONE PER LA PERSONA PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello Il percorso formativo è composto di due week end per la durata complessiva di circa 32 (trentadue) ore. Il corso è

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Capitolo 2 Patologia malformativa cranio-facciale Cenni di embriogenesi L ossificazione

Dettagli

INTRODUZIONE. e n 87).

INTRODUZIONE. e n 87). PREMESSA L incremento delle ricerche e la conseguente diffusione delle conoscenze in campo sia gnatologico che posturologico, sempre più spesso consentono di attribuire ai problemi di origine periferica,

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento ARTICOLAZIONI Dispositivi giunzionali che collegano tra di loro 2 o più ossa Permettono il movimento Vincolano il tipo e l ampiezza del movimento Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte

Dettagli

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Approccio posturale DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II La POSTURA è la posizione del corpo nell' insieme

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi Morandi, 106-50141 - Firenze - Italia telef.: +39 055 410125

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Ortognatodonzia Corso di Ortognatodonzia Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza Padova 20-21 Gennaio 2017 17-18 Febbraio 2017 24-25 Marzo 2017 Relatore: Dott. Redento Peretta Dott. Redento

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Logopedia III Le Funzioni Orali

Logopedia III Le Funzioni Orali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2011/2012 dott.ssa Paola Villari Logopedia III Le Funzioni Orali FUNZIONI ORALI Con il termine funzioni orali si intende l

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Immagini relative al corso di Biomeccanica La biomeccanica: introduzione Perché Studiare la biomeccanica? Traumatologia:

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI

ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI Ortopedia Dento-Cranio-Facciale Bio-Attivatori A.M.C.O.P. Armonizzatori multifunzionali cranio-occluso -posturale T.N.S. Trasmettitore Neuro-Sensoriale

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Sviluppo embrionale delle ossa craniche a cura di Maderu Pincione

Sviluppo embrionale delle ossa craniche a cura di Maderu Pincione Craniosacrale.info formazione & informazione Sviluppo embrionale delle ossa craniche a cura di Maderu Pincione Non appena si entra nell ambito delle cellule, questa specie di peso della materia svanisce.

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Occlusione, ATM e postura

Occlusione, ATM e postura Occlusione, ATM e postura LA TEORIA DELLE CATENE MUSCOLARI DI L. BUSQUET A CURA DI: DOTT.SSA PAOLA VILLARI STUD.SSE LOGOPEDIA : AGNESE BELLOPEDE MARIKA CEFARIELLO SILVIA PUGLIESE FRANCESCA SOLIMENO MEDUGNO

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA Indice Capitolo 1 CRESCITA COMPLESSO CRANIO-FACCIALE Encondrale Suturale Apposizione Crescita giovanile e crescita tardiva Angolo goniale e crescita Percentuali dei tre tipi di crescita Capitolo 2 MUSCOLI

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI CONTROLLO DEL TRONCO Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche DEFINIZIONI DI POSTURA posizione nello spazio dei diversi segmenti (angoli

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE. Modelli SFS: visione frontale In occlusione abituale. Occipite

DOMANDE E RISPOSTE. Modelli SFS: visione frontale In occlusione abituale. Occipite DOMANDE E RISPOSTE I SERIE DI DOMANDE 1 RAPPORTO TRA ASIMMETRIA FUNZIONALE (LATERALITÀ CANINA DIFFERENZIATA A MODELLI LIBERI), FISIOLOGIA CRANICA INDIVIDUALE E CONDILO IN COMPRESSIONE E DISTRAZIONE. A)

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

naturale - estetico - funzionale

naturale - estetico - funzionale naturale - estetico - funzionale Italiano Il complesso rilievo dei nostri denti ci riporta ad un molare Tribosferico. Questo è un risultato basato sulla storia di milioni di anni. I Tribos 501 rappresentano

Dettagli

European Osteopathic Project

European Osteopathic Project European Osteopathic Project Cranio/sacrale I Introduzione cranio/sacrale E. Deforest Osteopath D.O. Introduzione I neonati presentano spesso dei problemi particolari del sistema cranio-sacrale. Quando

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA LO SVILUPPO DELLA FACCIA Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia). Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

Il Riequilibratore Occluso-Funzionale

Il Riequilibratore Occluso-Funzionale Il Riequilibratore Occluso-Funzionale Un articolo di Giorgio Borin, Pasian di Prato (UD) Nell articolo si prendono in considerazione le asimmetrie proprie o acquisite nel tempo dal sistema stomatognatico

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli