IL SISTEMA IMMUNITARIO CUTANEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA IMMUNITARIO CUTANEO"

Transcript

1 Quaderni di dermatologia, Anno 12, n. 1, Giugno IL SISTEMA IMMUNITARIO CUTANEO PAOLA ROCCABIANCA DiPAv - Sezione di Anatomia Patologica - Facoltà di Medicina Veterinaria Milano INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario svolge la primaria funzione di difesa dagli antigeni potenzialmente dannosi. La risposta del sistema immunitario successiva all incontro con un antigene è divisa in: 1) Una risposta iniziale che deriva dall attivazione del sistema immunitario innato. 2) Una risposta secondaria che deriva dall attivazione specifica (24-36 ore dopo l incontro con l antigene) del sistema immunitario adattativo. Il sistema immunitario innato ed adattativo sono interdipendenti e collaborano alla difesa dell organismo. Il sistema innato stimola l attivazione del sistema adattativo attraverso la produzione di citochine e chemochine influenzando anche il tipo di risposta (B o T). Il sistema adattativo incrementa l attività dell immunità innata e utilizza molti meccanismi effettori del sistema immunitario innato per eliminare antigeni estranei. Il sistema immunitario ha anche la funzione di riconoscere ed inibire la sua stessa risposta nei confronti di antigeni innocui quali quelli alimentari o ambientali. A) Sistema immunitario innato. Risposta aspecifica, o di difesa di prima linea caratterizzata da una risposta rapida, la quale si ripete identica a se stessa (indipendente dall antigene). Il Sistema immunitario innato cutaneo è composto da: 1) Barriere fisiche: envelope, cheratina, film lipidico, ecc. 2) Barriere chimiche: ph, sostanze antimicrobiche, lisozima ecc. 3) Cheratinociti: funzione di barriera fisica e chimica. Producono citochine e chemochine. 4) Cellule dendritiche: ponte tra risposta innata ed adattativa. 5) 6) Cellule infiammatorie fagocitarie: neutrofili e macrofagi 7) Il sistema del complemento 8) Citochine e chemochine B) Il sistema immunitario adattativo, è composto da cellule effettrici (linfociti B e T) e dai loro prodotti. Il Sistema immunitario adattativo alberga le cellule effettrici in 3 tipi di organi/strutture: i Tessuti Linfoidi Primari (timo e midollo osseo), i Tessuti Linfoidi Secondari (milza, linfonodi, placche di Peyer) ed i Tessuti Linfoidi Terziari di cui fa parte il SALT (skin associated lymphoid tissue). Il SALT svolge diverse funzioni che fanno riferimento sia al sistema innato che a quello adattativo: Induce una risposta immunitaria specifica Esprime memoria immunitaria Induce tolleranza immunitaria nei confronti di antigeni non dannosi. Componenti umorali del sistema immunitario cutaneo: 1. Peptidi antimicrobici (defensine, catelicidine, lisozima) prodotti dai cheratinociti sono in grado di danneggiare la parete microbica (formazione di pori) o di digerire componenti della parete microbica. 2. Complemento: il sistema del complemento svolge funzioni sia a livello di risposta immunitaria innata che adattativa ed è utile a più livelli della difesa contro gli agenti microbici culminando nella loro lisi tramite il MAC (membrane attack complex). Durante la cascata di attivazione si producono componenti del complemento che hanno tre funzioni prevalenti: Opsonizzazione dell antigene Incremento della permeabilità vascolare Chemiotassi. 3. Immunoglobuline: sono le molecole effettrici della risposta adattativa umorale. In seguito ad attivazione i linfociti B si trasformano in plasmacellule e si specializzano nella produzione di immunoglobuline, molecole complesse composte da catene leggere (k o λ) e catene pesanti. Sulla base della catena pesante si riconoscono diversi isotipi di immunoglobuline: IgG, IgM, IgE, IgA. Le immunoglobuline non rappresentano solo la componente effettrice solubile del sistema immunitario adattativo (immunità umorale) ma, legate alla membrana, rappresentano il recettore specifico dei linfociti B (BCR). Il legame del BCR con l antigene attiva il linfocita B. 4. Citochine: sono molecole proteiche prodotte da numerose cellule del sistema immunitario innato ed adattativo (macrofagi, linfociti attivati, cellule endoteliali, fibroblasti, mastociti ecc.), si legano a recettori cellulari specifici ed hanno funzione di modulazione di altri citotipi. Le citochine possono agire in modo autocrino (sullo stesso citotipo che le ha sintetizzate), paracrino (solo su cellule vicine) ed endocrino (su cellule/tessuti/organi distanti). Le citochine hanno moltissime funzioni, tra le principali: - Proinfiammatorie: mediano l immunità innata, attivano il processo infiammatorio e le cellule infiammatorie, sono chemiotattiche: IL-1, IL-6, TNF-α, TNF-β. - Regolano proliferazione, attivazione e maturazione cellulare: ad esempio mediano la proliferazione dei linfociti e la loro maturazione: IL-2, IL-4, IL-5, IL-6, IL-7, IL-12, IL Permettono lo sviluppo di un determinato tipo di risposta immunitaria (cellulo mediata od umorale): IL-2, IL-4, IL-5, IL-10, IL-12.

2 8 Paola Roccabianca Rappresentano il 90% delle cellule che si riscontrano a livello epidermico. Forniscono una barriera fisica ma sono anche in grado di dare inizio alla risposta immunitaria. I cheratinociti possono essere attivati direttamente da stimoli fisici (radiazioni UV, irritazione, traumi), dal rilascio di citochine (TNF-α, IFN-γ, IL-17), da sostanze tossiche ecc. e sono in grado di produrre peptidi antimicrobici (defensine, catelicidine, lisozima), citochine, chemochine. Il cheratinocita attivato incrementa la sua espressione di MHC-II, CD40 e IL-4-R e della molecola ICAM-1 (molecola di adesione). La molecola ICAM-1 lega il CD11 b (integrina) sui leucociti con incremento di epiteliotropismo e di adesione di cellule dell immunità specifica quali i linfociti T. I cheratinociti possono fagocitare peptidi ed operare una presentazione non professionale attraverso l espressione dell MHCII. I cheratinociti inoltre aumentano la produzione o iniziano a produrre molecole proteiche coinvolte nell attivazione del sistema immunitario innato e adattativo tra cui defensine, catelicidine, citochine, chemochine, fattori di crescita. I cheratinociti attivano le cellule di Langerhans ed i linfociti T attraverso la produzione di chemochine e defensine. FIGURA 1 - Componenti del SIC. - Stimolano l ematopoiesi: IL3, IL-6, G-CSF, M-CSF, GM-CSF. - Inibiscono/Arrestano il processo infiammatorio: TGFβ, IL Chemochine: sono piccole citochine coinvolte nella migrazione ed attivazione dei leucociti. Alcune chemochine hanno un ampio spettro di azione mentre altre hanno una azione specifica. Le chemochine si legano anch esse a specifici recettori sulla superficie cellulare e svolgono un ruolo centrale nella risposta infiammatoria, come ad esempio promuovere la chemiotassi di leucociti, lo stimolo del processo infiammatorio, l ematopoiesi, l angiostasi e l angiogenesi. 6. Neuropeptidi: sono coinvolti nella normale omeostasi dei tessuti e nel processo infiammatorio. Le sostanze più conosciute sono i peptidi della famiglia della tachinina (sostanza P e neurochinina). Alcuni neuropeptidi sono contenuti nelle fibre nervose periferiche e vengono liberati in seguito a stimoli infiammatori. Tra le funzioni: controllo della pressione sanguigna locale, stimolazione di secrezione di cellule del sistema immunitario, trasmissione di segnali di dolore, incremento della permeabilità vascolare. Componenti cellulari del sistema immunitario cutaneo (Fig. 1): 1. Cheratinociti 2. Cellule dendritiche presentanti l antigene (Cellule di Langerhans e Dendrociti dermici) 3. Linfociti cutanei (epidermici e dermici) 4. L unità vascolare dermica 5. Cellule neurali e terminazioni nervose dermiche (network neurale) 1. CHERATINOCITI 2. CELLULE CUTANEE PRESENTANTI L ANTIGENE (APC) Le cellule presentanti l antigene (APC) svolgono come ruolo principale quello di dare inizio e propagare la risposta immunitaria specifica. Le APC degradano l antigene in peptidi immunogeni che vengono esposti in superficie associati a MHC I o II e così presentati ai linfociti T. Sulla superficie delle cellule dendritiche si possono osservare tre tipi di complessi: Ag proteico+mhci presentazione ai linfociti T CD8 Ag proteico+ MHC II presentazione ai linfociti T CD4 Ag lipidico + CD1 presentazione a linfociti. Tra le cellule APC professionali della cute si riconoscono le cellule di Langerhans, i dendrociti dermici e le APC dei tessuti linfoidi drenanti la cute. 1) Cellule di Langerhans: operano il controllo dei patogeni che penetrano per via transcutanea. Sono APC localizzate a livello soprabasale e costituiscono circa il 5% delle cellule epidermiche. Tuttavia, con i loro processi dendritici creano una rete di collegamenti tra di loro e con i cheratinociti ed i linfociti T così estesa da coprire circa il 25% della superficie cutanea. Questa rete praticamente continua serve per catturare la maggior parte degli antigeni che penetrano attraverso l epidermide. In questo modo, le cellule di Langerhans operano uno screening degli antigeni (immunosorveglianza). Quando le cellule di Langerhans incontrano ed internalizzano un antigene si attivano, retraggono i loro processi, perdono la loro aderenza con le cellule epidermiche e migrano al linfonodo drenante attraverso i linfatici. In questa sede, come cellule dendritiche interdigitate, presentano l antigene attivando i linfociti T helper (CD4+) della paracorticale linfonodale. Le cellule di Langerhans esprimono un elevata quantità di MHC I, MHC II e CD1a e CD1c, tutte molecole necessarie per la presentazione di antigeni proteici e lipidici. 2) Cellule Dendritiche Dermiche Perivascolari/Dendrociti Dermici: le cellule dendritiche dermiche operano il controllo degli antigeni inoculati direttamente nel derma, o che raggiungono il derma per via ematica. Sono localizzate attorno ai vasi e attorno alle strutture ghiandolari. I loro dendriti citoplasmatici si collegano alla membrana basale del vaso. I dendrociti dermici svolgono funzione di processazione e di presentazione degli antigeni che raggiungono il derma per via ematica. La loro attivazione e migrazione è come quella delle cellule di Langerhans. Esprimono le molecole CD18, CD1a, CD1c, CD11c ed MHC II, CD80, CD86 e CD90.

3 Quaderni di dermatologia, Anno 12, n. 1, Giugno alterazioni metaboliche, trasformate da parte di virus o sostanze chimiche/fisiche. I linfociti T epidermici rappresentano l 1-5% del linfociti cutanei e sono di tipo γ/δ CD8+ in uomo topo e bovino mentre sono per lo più γ/δ CD8 nel cane (Moore e Affolter, osservazioni personali). La maggioranza di questi linfociti sono linfociti T memoria. Nel derma si ritrova il 95-99% dei linfociti T cutanei. Nel derma prevale l espressione del TCR γ/δ in tutte le specie. Il numero di linfociti CD4 e CD8 è equivalente in uomo e topo mentre nel cane si osserva una lieve prevalenza di linfociti T CD8 (Moore e Affolter, osservazioni personali). La maggioranza dei linfociti dermici ha acquisito memoria immunologica ed è localizzata attorno alle venule postcapillari. FIGURA 2 - Maturazione delle cellule istiocitarie riscontrabili a livello cutaneo. FIGURA 3 - Distribuzione dei linfociti cutanei. 3. LINFOCITI CUTANEI Nella cute si riscontra una prevalenza di linfociti T mentre i B sono rari (Fig. 3). Linfociti T I linfociti T maturano nella corteccia del timo e completano il processo nella midollare dove subiscono il processo di selezione. Durante la loro maturazione i linfociti T iniziano ad esprimere CD3 e coesprimono le molecole CD4 e CD8 (doppi positivi). Nel contempo modificano la loro struttura genetica e ri-arrangiano i geni che permetteranno la sintesi del recettore antigenico specifico di ogni linfocita T, il TCR (T cell receptor). Il TCR è una molecola composta da due catene diverse (eterodimero) TCR α/β o TCR γ/δ. La maggioranza dei linfociti T è localizzata a livello di paracorticale linfonodale e nelle guaine periarteriolari della milza. La popolazione consiste di una prevalenza di linfociti T CD4 + 2/3 ed 1/3 di linfociti T CD8. I linfociti esprimono in prevalenza la catena α/β del TCR mentre meno del 5% esprime la catena γ/δ. I linfociti T γ/δ sono per lo più concentrati a livello dei tessuti epiteliali e a contatto con l ambiente esterno (app. respiratorio, gastroenterico, genitale ed epidermide) tra le loro funzioni la distruzione di cellule epiteliali danneggiate, con I linfociti T vengono suddivisi in diversi sottotipi sulla base dei modelli di migrazione e di risposta immunitaria. Linfociti T naive: sono linfociti che non hanno incontrano l antigene specifico. Ricircolano primariamente attraverso il sangue ai linfonodi. Questi linfociti sono in grado di scandagliare l ambiente linfonodale dei diversi tessuti per incrementare la probabilità di incontrare un antigene. Linfociti T memoria: sono cellule che derivano dall espansione clonale del linfocita T progenitore che ha incontrato l antigene. I linfociti T memoria sono divisi ulteriormente in linfociti T di memoria centrale e linfociti T effettori. a) I linfociti di memoria centrale migrano dal sangue ai linfonodi e ai tessuti periferici e conservano la memoria dell incontro con l antigene per anni. Quando attivati tendono a proliferare e dare luogo ad altre cellule memoria. b) I linfociti memoria effettori hanno vita breve e si specializzano nella migrazione in tessuti target dove svolgono funzione di neutralizzazione dell antigene. I linfociti T CD4 vengono suddivisi in 3 sottotipi funzionali: Th1, Th2 e T reg/th3. I linfociti Th1 producono citochine che attivano l immunità cellulo mediata ed in particolare stimolano macrofagi e linfociti citotossici. I linfociti Th2 stimolano i linfociti B a produrre immunoglobuline attivando l immunità umorale (in particolare IgE). I linfociti Th3 sono immunomodulanti e producono citochine antinfiammatorie. I linfociti T reg sono stati riconosciuti recentemente e sono una famiglia di linfociti T che svolge il ruolo di sopprimere la riposta di altri linfociti T. Svolgono un ruolo importante nei meccanismi di tolleranza. { Th1 IL-2, IL-12, INFγ, TNF immunità cellulo mediata Th2 IL-4, IL-5, IL-6, IL-10, IL-13 Linfociti T CD4 immunità umorale Treg IL-10, TGFβ modulazione di risposta infiammatoria/ immunitaria Linfociti B I linfociti B, a differenza dei linfociti T, sono specializzati nel riconoscimento e nella difesa contro molecole proteiche in sede extracellulare. I linfociti B derivano da cellule ematopoietiche staminali che si riscontrano inizialmente

4 10 Paola Roccabianca Tabella 1 Distribuzione fenotipica delle popolazioni linfocitarie cutanee Cute EPIDERMIDE DERMA Linfociti T 2-5% dei linfociti T 95-98% linfociti T della cute della cute 99% CD % CD % CD8 > TCR α/β % TCR α/β +/- TCR γ/δ 0-10% TCR γ/δ (tranne in topo e bovino) Linfociti B Assenti Rarissimi nella placenta e successivamente nel fegato durante la vita fetale. Alla nascita si portano nel midollo osseo degli adulti. La maggioranza dei linfociti B maturi risiede nel follicoli di milza, linfonodi e placche del Peyer. La risposta dei linfociti B è di tipo bifasico: una risposta primaria in cui i linfociti B che entrano in contatto con l antigene vanno incontro a selezione clonale e si differenziano in plasmacellule che secernono IgM e solo successivamente IgG e linfociti B memoria. una risposta secondaria che dipende dalla presenza di linfociti B memoria i quali hanno una vita media lunga (possono persistere per tutta la vita di un animale). La risposta al nuovo incontro con l antigene è più veloce, più potente e duratura ed è alla base della pratica della vaccinazione. La risposta secondaria è caratterizzata dalla produzione di immunoglobuline che dimostrano una affinità maggiore per l antigene e quindi risulta più efficace nell eliminarlo. I linfociti B storicamente sono considerati rari o del tutto assenti nella cute in condizioni normali. Tuttavia, recenti studi molecolari hanno dimostrato una piccola componente di linfociti B in ricircolo dalla cute al linfonodo drenante e di ritorno alla cute a livello di unità perivascolare dermica. Una piccola componente di linfociti B è parte integrante del SALT. 4. L UNITÀ VASCOLARE DERMICA L unità vascolare dermica rappresenta il centro di reazione cutaneo ed è composta da cellule endoteliali delle venule postcapillari dermiche, mastociti perivascolari, dendrociti dermici, macrofagi stanziali e linfociti T. Le cellule endoteliali dei capillari sono tra i più importanti immunoregolatori cutanei. Hanno una funzione critica nella trasmissione dei segnali chemiotattici e immunostimolanti dal derma al compartimento intravasale e partecipano all inizio del processo infiammatorio. Possono fungere da cellule presentanti l antigene; permettono la migrazione dei leucociti verso il sito di infiammazione e il ricircolo dei linfociti T e dei leucociti. I mastociti si concentrano attorno ai vasi e attorno alle terminazioni nervose. La maturazione e l attivazione dei mastociti possono essere mediate dalla produzione da parte di linfociti T di IL-3 e IL-4. La degranulazione dei mastociti può dipendere da stimoli immunogeni e non, tra cui legame dell antigene con le IgE di membrana, legame con il complemento, liberazione di neuropeptidi, stimoli fisici, citochine, tossine, farmaci. I mastociti sono in grado di Tabella 2 Principali citochine e chemochine del processo infiammatorio Chemochina Cellula d origine Cellula target Azione IL-8 IL-16 Monociti Neutrofili Chemiotassi Basofili Chemiotassi Cheratinociti Attivazione Degranulazione Fibroblasti Linfociti CD4 Chemiotassi Eosinofili Linfociti CD8 MIF Linfociti T Macrofago Chemiotassi Monociti Monociti Chemiotassi MCP-1 Cellule epiteliali Linfociti T Chemiotassi Liber. Istamina Linfociti T Linfociti T Chemotassi ed attivazione di tutte le cellule Monociti Monociti target MIP-1 Neutrofili Eosinofili Cell. Dendritiche Eotassina Monociti Eosinofili Chemiotassi Monociti Linfociti T Chemiotassi IP-10 NK Citolisi Cell. Endoteliali Inibizione angiogenesi

5 Quaderni di dermatologia, Anno 12, n. 1, Giugno si hanno la sostanza P, la nurochinina A ed il VIP (peptide intestinale vasoattivo). I neuropeptidi hanno diverse importanti funzioni tra cui controllo del tono vasale, regolazione della secrezione ghiandolare, mediazione della degranulazione dei mastociti, e svolgono funzioni pro ed anti-infiammatorie. 5. LINFONODO DRENANTE LA CUTE FIGURA 4 - Rappresentazione schematica delle componenti dell unità vascolare dermica. produrre moltissime sostanze coinvolte nella normale omeostasi tissutale, nel processo infiammatorio e nelle reazioni d ipersensibilità. Le fibre nervose della cute derivano da fibre afferenti somatiche sia mielinizzate che non mielinizzate e partecipano attivamente al controllo della risposta immunitaria cutanea. Le terminazioni nervose sono in stretto rapporto con le cellule di Langerhans, i linfociti T epidermici e con i mastociti. Le fibre nervose sono in grado di produrre numerosi neuropeptidi in seguito a diversi stimoli: fisici (traumi, radiazioni UV, caldo, freddo), microbici, proteasi, ormonali, citochine, chinine. I neuropeptidi sono un gruppo di sostanze proteiche di piccole dimensioni (4-40 aminoacidi). Se ne conoscono più di venti che sono stati identificati nella cute di numerosi mammiferi. I neuropetidi studiati a livello cutaneo sono molti e tra i più rilevanti I linfonodi afferenti sono parte integrante del sistema immunitario cutaneo. Le cellule presentanti l antigene una volta attivate migrano al linfonodo regionale e a livello di paracorticale linfonodale presentano l antigene alle cellule T CD4 + che possono tornare a livello epidermico (immunità cellulo mediata) o attivare i linfociti B e quindi stimolare la risposta immunitaria umorale. Bibliografia 1. Abbas AK, Lichtman AH. Cellular and molecular immunolgy. Fifth edition, updated edition. Elsevier Saunders, Philadelphia, PN, Day MJ. Clinical Immunology of the Dog and Cat. Manson Publishing Ltd., London, Clark R, Kupper T. Old meets new: the interaction between innate and adaptative immunity. J Invest dermatol 125: , Gröne A. Keratinocytes and cytokines. Vet Immunol Immunopathol 88:1-12, Larregina AT, Falo LD. Changing paradigms in cutaneous immunology: adapting with dendritic cells. J Invest Dermatol 124: 1-12, Scott DW, Miller WH, Griffin CE. Structure and function of the skin. In: Muller and Kirk s small animal dermatology. 6th ed. WB Saunders Company, Philadelphia. pagine 1-70, Tizard R. I. An Introduction to Veterinary Immunology Vith ed. WB Saunders Co. Philadelphia, U.S.A., Appuntamenti di interesse dermatologico per il SETTEMBRE Congresso Annuale ESVD/ECVD MAINZ, GERMANIA 30 SETTEMBRE 2007 FRIULI VENEZIA GIULIA Delegazione Regionale SCIVAC Dermatofitosi e D. Atopica: come giungere alla Diagnosi ed eseguire una adeguata terapia L. Cornegliani OTTOBRE 2007 CREMONA Itinerario Dermatologia* OTTOBRE 2007 CREMONA Incontro SIDEV-SIONCOV Sindromi paraneoplastiche. Il punto di vista dell oncologo e del dermatologo ed elezione nuovo CD SIDEV 4 NOVEMBRE 2007 CALABRIA Delegazione Regionale SCIVAC Approccio diagnostico all alopecia nel cane e nel gatto F. Leone 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2007 PUGLIA Corso Introduttivo alla pratica Dermatologica F. Fabbrini e F. Galeotti * Evento accreditato dal College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD)

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo 1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo Le cellule del sistema immunitario adattativo sono normalmente presenti come cellule circolanti nel sangue e nella linfa, come aggregati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti 1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti T I linfociti T hanno una doppia specificità: per i residui di MHC e per l antigene. Il recettore che riconosce questi complessi MHC-antigene

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE The different steps of the response against pathogens. Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici

Dettagli

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma 1 2 I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma midollare, essi maturano e cioè producono ed espongono

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei. IMMUNOLOGIA Studio della risposta immunitaria, ovvero dei processi attraverso i quali gli esseri viventi si difendono dell invasione di organismi esterni SISTEMA IMMUNITARIO Complesso di cellule e molecole

Dettagli

Mediatori dell infiammazione

Mediatori dell infiammazione Mediatori dell infiammazione Sono rappresentati da numerose molecole che scatenano, mantengono ed amplificano la risposta infiammatoria. Per essere definiti tali, i mediatori dell infiammazione, devono

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

Sistema emolinfopoietico

Sistema emolinfopoietico Sistema emolinfopoietico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA La maggior parte del DNA batterico è raccolto in un singolo cromosoma. Dott. Esin SNT2/4 2009 Struttura dei singoli filamenti della doppia elica di DNA Replicazione semiconservativa

Dettagli

CITOCHINE E CHEMOCHINE

CITOCHINE E CHEMOCHINE CITOCHINE E CHEMOCHINE La fase effettrice dei meccanismi aspecifici di difesa e dell immunità mediata dai linfociti T nei confronti di microrganismi esterni, come virus e batteri, è in gran parte mediata

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

Scaricato da sunhope.it 1

Scaricato da sunhope.it 1 Citochine Caratteristiche delle citochine La secrezione è un evento di breve durata e autolimitato: le citochine sono prodotte ex novo e mai immagazzinate (mrna instabili); Sono pleiotropoche (una citochina

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA UMORALE o anticorpomediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) sono i precursori delle

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica 1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica La tolleranza immunologica è definita come la mancanza di risposta ad un antigene indotta dalla precedente esposizione a quello stesso antigene. Quando un linfocita

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

Cellule dell immunità aspecifica (1)

Cellule dell immunità aspecifica (1) Cellule dell immunità aspecifica (1) Le cellule coinvolte nell immunità aspecifica sono: Leucociti polimorfonucleati neutrofili Leucociti polimorfonucleati eosinofili (parassitosi) Monociti/macrofagi Cellule

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. IMMUNOLOGIA L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. L'IMMUNOPATOLOGIA analizza i casi in cui il sistema immunitario non funziona correttamente:

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Lezioni di immunoallergologia

Lezioni di immunoallergologia A06 Lezioni di immunoallergologia III Edizione a cura di Giampiero Patriarca Con la collaborazione di Domenico Schiavino, Eleonora Nucera, Alessandro Buonomo Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Difese aspecifiche Barriere fisiche e chimiche Immunità innata Immunità specifica o acquisita umorale e cellulo-mediata

Dettagli

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-4: Recettori dell immunità innata (Pattern Recognition Receptor, PRR) PRR citosolici componenti cellulari dell immunità innata: 1) le barriere epiteliali

Dettagli

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Unità 17 Il sistema immunitario

Unità 17 Il sistema immunitario Unità 17 Il sistema immunitario Unità 17 Il sistema immunitario Obiettivi Comprendere i meccanismi dell immunità innata Conoscere il ruolo del sistema linfatico nella risposta immunitaria Sapere in che

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Stru&ura e funzione dei linfonodi

Stru&ura e funzione dei linfonodi Stru&ura e funzione dei linfonodi LINFONODI SEDI Stazioni linfonodali: superficiali profonde Strutture follicolari associate alle mucose apparato digerente (placche di Peyer, ileo) apparato respiratorio:

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti Argomento della lezione Differenziamento delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni differenti 1 I linfociti T naive entrano nei tessuti linfoidi attraverso le pareti delle HEV 2 I linfociti

Dettagli