L ASSE DEI LINGUAGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ASSE DEI LINGUAGGI"

Transcript

1 L1 - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti L1a Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale L1b Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale L1c Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati L1d Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale L1e Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista L1f Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali e informali L ASSE DEI LINGUAGGI Principali strutture grammaticali della lingua Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo In un contesto strutturato lo studente deve essere in grado di: 1. comprendere nel loro significato messaggi orali di vario genere in situazioni formali e non, cogliendone il contenuto esplicito e implicito e le funzioni 2. produrre testi orali, chiari, coerenti e sintetici in relazione al contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo 3. argomentare il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni 4. preparare un intervento sulla base di una scaletta argomentativa in un contesto dato a partire da un problema legato ad un esperienza 5. individuare e utilizzare, nei vari contesti comunicativi, le strutture grammaticali fondamentali della lingua

2 L2 - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L2a Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi L2b Applicare strategie diverse di lettura L2c Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo L2d Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario L ASSE DEI LINGUAGGI Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere In un contesto strutturato lo studente deve essere in grado di: 1. leggere e comprendere testi di tipo pragmatico di vario tipo, individuando le informazioni principali e gli scopi diversi 2. leggere e comprendere i testi di tipo letterario di vario genere individuando i caratteri specifici, anche al fine di formulare una semplice interpretazione 3. leggere e saper distinguere gli aspetti informativi, espositivi e argomentativi dei vari testi proposti latina latina latina latina

3 L3 - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L3a Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo L3b Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni L3c Rielaborare in forma chiara le relazioni L ASSE DEI LINGUAGGI Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso di dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione In un contesto strutturato lo studente deve essere in grado di: 1. acquisire informazioni per scopi diversi, selezionando i contenuti in funzione dello scopo 2. organizzare e rielaborare le informazioni in funzione dei diversi contesti 3. redigere testi con livelli di complessità diversi, chiari e coerenti (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo e regolativo) in relazione ai diversi scopi latina latina

4 L3d Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative L ASSE DEI LINGUAGGI latina

5 L4 - Utilizzare una lingua per scopi comunicativi ed operativi L4a Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale L4b Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale L4c Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale L4d Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali L4e Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale L4f Scrivere brevi testi di interesse personale, sociale o professionale L ASSE DEI LINGUAGGI Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Livello 4 In perfetta autonomia è in grado di capire tutti gli elementi in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti quali famiglia, scuola e tempo libero. Comprende l essenziale di tipologie diverse di trasmissioni radiofoniche su argomenti di attualità o temi di interesse personale purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Livello 3 È in grado di capire buona parte degli elementi in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti quali famiglia, scuola e tempo libero. Comprende l essenziale delle più comuni tipologie di trasmissioni radiofoniche su argomenti di interesse personale purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Livello 2 È in grado di comprendere gli elementi principali del messaggio su argomenti quali famiglia, scuola e tempo libero, purché espressi in un lessico familiare e conosciuto. Comprende solo gli aspetti principali delle più comuni tipologie di trasmissioni radiofoniche su argomenti a lui noti e che rientrano nella sfera dei suoi interessi personali e purché il discorso sia lento e chiaro. Livello 1 È in grado di comprendere esclusivamente gli

6 L4g Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio L4h Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali L ASSE DEI LINGUAGGI Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua elementi essenziali del messaggio su argomenti quali famiglia, scuola e tempo libero, purché espressi in un lessico familiare, talvolta necessitando del supporto dell insegnante. Solo se guidato comprende solo gli aspetti essenziali delle più comuni tipologie di trasmissioni radiofoniche su argomenti a lui noti e che rientrano nella sfera dei suoi interessi personali e purché il discorso sia lento e chiaro.

7 L5 - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico L6 - Utilizzare e produrre testi multimediali L5a Riconoscere e apprezzare le opere d arte L5b Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio L6a Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva L6b Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali L ASSE DEI LINGUAGGI Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un opera d arte (pittura, architettura, plastica, ecc.) Principali forme di espressione artistica Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video Uso essenziale della comunicazione telematica In un contesto strutturato lo studente deve essere in grado di: 1. collocare un opera d arte in un contesto storico - culturale, individuandone i dati relativi (autore, titolo, ubicazione) e le tecniche di realizzazione (materiali, dimensioni) 2. identificare lo stile e/o il genere di un opera d arte, decodificarne l iconografia e interpretarne il significato culturale, commentandola criticamente 3. produrre una scheda tecnica di un opera d arte finalizzata anche ad una fruizione collettiva (visita museale, cineforum, concerti, spettacoli teatrali...) In un contesto strutturato lo studente deve essere in grado di: 1. leggere e decodificare un testo multimediale 2. creare prodotti funzionali ai compiti assegnati 3. consultare ed utilizzare le informazioni presenti in rete anche attraverso motori di ricerca dedicati Discipline umanistiche (in particolare Disegno e Storia dell arte) Discipline umanistiche (in particolare Disegno e Storia dell arte)

8 M1 - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica M1a Comprendere il significato logico - operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni) M1b Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà M1c Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice M1d Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici M1e Comprendere il significato logico - operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi M1f Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati L ASSE MATEMATICO Gli insiemi numerici N,Z,Q,R, rappresentazioni, operazioni, ordinamento I sistemi di numerazione Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado Saper utilizzare l insieme numerico e la rappresentazione numerica idonea all ambito problematico. Saper applicare le proprietà delle potenze ad esponente intero positivo e negativo (anche in calcoli con notazione scientifica). Saper rilevare la sequenza di operazioni che risolve un problema numerico. Saper utilizzare le variabili nella generalizzazione di problemi e determinare i risultati in formule algebriche. Associare ad una espressione un significato funzionale mediante l assegnazione di valori alle sue variabili. Saper formalizzare relazioni fra grandezze in termini di rapporti e proporzioni. Saper utilizzare rapporti, frazioni e percentuali per comunicare informazioni e relazioni fra grandezze. Saper utilizzare rapporti e proporzioni per costruire informazioni a partire da informazioni assegnate in semplici problemi. Saper risolvere problemi lineari con l uso di equazioni e saper evidenziare le procedure di soluzione.

9 M1g Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione M1h Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati L ASSE MATEMATICO Saper riconoscere funzioni fra insiemi numerici, con particolare riferimento alle funzioni lineari. Saper associare ad una funzione una tabella, un grafico, una espressione analitica e convertire fra le rappresentazioni. Saper interpretare zeri e segno della funzione in termini analitici. Saper associare ad una congiunzione fra formule la intersezione fra insiemi corrispondenti. Saper risolvere problemi lineari in più incognite con l uso di equazioni e saper evidenziare le procedure di soluzione.

10 M2 - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni M2a Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale M2b Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete M2c Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative M2d Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano M2e In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione M2f Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione L ASSE MATEMATICO Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà Circonferenza e cerchio Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora Teorema di Talete e sue conseguenze Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti Saper distinguere gli enti fondamentali della geometria e utilizzare la terminologia ed il simbolismo relativi. Saper riconoscere e classificare una figura geometrica associando ad essa un insieme di proprietà. Saper confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni e riconoscere trasformazioni isometriche. Saper utilizzare propriamente la terminologia relativa ai concetti di congruenza, equivalenza, similitudine. Saper utilizzare gli strumenti del disegno - riga, squadra, compasso e goniometro - per rappresentare figure geometriche. Saper rappresentare sul piano cartesiano punti e figure geometriche. Saper associare a una funzione lineare il suo grafico sul piano cartesiano. Saper interpretare il grafico di una funzione. Interpretare graficamente un sistema di primo o di secondo grado. Saper disegnare correttamente una figura piana descritta in un testo. Saper impostare e risolvere problemi metrici con riferimento a situazioni reali. Saper distinguere ipotesi e tesi in un teorema. Saper individuare in una dimostrazione i passaggi logici dall ipotesi alla tesi.

11 M3 - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi M3a Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe M3b Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici M3c Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni M3d Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa L ASSE MATEMATICO Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Principali rappresentazioni di un oggetto matematico Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1 grado degli esiti Saper individuare dati e variabili in un problema. Scandire un problema in sottoproblemi. Saper individuare un percorso risolutivo. Saper ipotizzare un percorso risolutivo e valutarne l esattezza o l adeguatezza. Individuare le relazioni tra i dati e le incognite. Saper formalizzare relazioni fra grandezze e rappresentarle in forma adeguata. Saper formalizzare la risoluzione del problema attraverso la scrittura di uguaglianze e/o disuguaglianze. Saper eseguire un controllo sul significato dei valori determinati come insieme delle soluzioni del problema. Saper formalizzare situazioni problematiche utilizzando strumenti algebrici. Utilizzare equazioni e disequazioni di primo e secondo grado per costruire modelli di problemi.

12 L ASSE MATEMATICO Competenze Abilità Conoscenze M4 - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico M4a Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati M4b Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta M4c Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi M4d Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica M4e Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione M4f Valutare l ordine di grandezza di un risultato M4g Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico M4h Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Il piano cartesiano e il concetto di funzione Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare Incertezza di una misura e concetto di errore La notazione scientifica per i numeri reali Il concetto e i metodi di approssimazione I numeri macchina Il concetto di approssimazione Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti Saper raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Saper costruire tabelle di dati. Saper rappresentare serie di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta Saper correlare classi di grandezze, rilevate sperimentalmente. Leggere e interpretare tabelle e grafici. Saper individuare dipendenze e relazioni fra elementi di due insiemi. Saper riconoscere una relazione tra variabili e ricostruire i parametri caratteristici della legge che la rappresenta. Saper riconoscere schemi di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarli attraverso formule matematiche. Saper rappresentare una funzione nel piano cartesiano costruendone il grafico. Saper esprimere il risultato di una misura attraverso un intervallo di valori e stabilire errore assoluto e relativo. Saper eseguire previsioni in merito all errore di un calcolo. Saper elaborare dati in un foglio elettronico implementando semplici funzioni. Saper costruire il grafico di una serie di dati inseriti in un foglio elettronico. motorie motorie

13 L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze Abilità Conoscenze ST1 - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità ST1a Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media ST1b Organizzare e rappresentare i dati raccolti ST1c Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Concetto di misura e sua approssimazione Errore di misura Principali strumenti e tecniche di misurazione Sequenza delle operazioni da effettuare Fondamentali meccanismi di catalogazione Utilizzo dei principali programmi software Concetto di sistema e di complessità Indicatori di prestazione per la valutazione Saper osservare un procedimento Saper risolvere un problema di unità di misura Saper misurare con opportuni strumenti alcune grandezze Saper riportare in grafico dati tabulati e valutarne le relative incertezze Saper distinguere in un fenomeno i dati costanti e quelli variabili Elaborare, organizzare e presentare (eventualmente con foglio di calcolo) i dati raccolti e produrre procedure operative Analisi e spiegazione scientifica dei risultati di un indagine ST1d Rappresentare i risultati dell analisi ST1e Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento Schemi, tabelle e grafici Principali Software dedicati Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all ambito scientifico caratteristico del percorso formativo Elaborare, organizzare e presentare (eventualmente con foglio di calcolo) i dati raccolti e produrre procedure operative Riconoscimento delle relazioni nei modelli studiati

14 L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze Abilità Conoscenze ST1f Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema ST1g Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell ambiente che ci circonda considerato come sistema Concetto di ecosistema Impatto ambientale limiti di tolleranza Indicatori di prestazione per la valutazione Distingue la componente abiotica dalla biotica, individua le principali relazioni tra le componenti, è in grado di individuare il flusso di energia all interno dell ecosistema, individua le principali reti trofiche Individua a livello qualitativo l impatto delle attività umane sull ambiente ST1h Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori Concetto di sviluppo sostenibile Riconoscere in un sistema le relazioni di causa-effetto ST1i Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura Schemi a blocchi Concetto di input - output di un sistema artificiale Diagrammi a schemi logici applicati ai fenomeni osservati Organizzazione, modellizzazione, presentazione di dati raccolti Informatica

15 L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze Abilità Conoscenze ST2 - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza ST2a Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano ST2b Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano Concetto di calore e di temperatura Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema Indicatori di prestazione per la valutazione Utilizzare in maniera quantitativa, anche per la risoluzione di semplici problemi pratici, i concetti di temperatura, di calore

16 L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze Abilità Conoscenze ST3 - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ST3a Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società ST3b Saper cogliere le interazioni tra le esigenze di vita e processi tecnologici ST3c Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici ST3d Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software ST3e Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete Riconoscere concetti di base del sapere tecnologico Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall idea al prodotto Il metodo di progettazione Architettura del computer Struttura di internet Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (tipologia di menù, operazioni di edizione, creazioni e conservazione di documenti, ecc.) Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni Indicatori di prestazione per la valutazione Utilizzo consapevole delle tecnologie Utilizzo consapevole delle tecnologie, elaborazione di algoritmi Informatica

17 SS1 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali SS1a Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche SS1b Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio - tempo SS1c Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi L ASSE STORICO SOCIALE Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale I principali fenomeni storici e le coordinate spazio - tempo che li determinano I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea Individuare e descrivere modelli istituzionali e di organizzazione sociale Confrontare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale Rappresentare con modalità diversa i cambiamenti rilevati Interpretare i modelli osservati in relazione ai contesti storico, sociale, economico anche in confronto con le proprie esperienze che concorre alla Diritto umane Diritto umane IRC Diritto IRC Diritto umane IRC Diritto umane

18 SS1d Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale SS1e Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche SS1f Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico - scientifica nel corso della storia L ASSE STORICO SOCIALE I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio Le diverse tipologie di fonti Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico - scientifica e della conseguente innovazione tecnologica che concorre alla Diritto umane IRC

19 SS2 - Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente SS2a Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione SS2b Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico SS2c Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-stato SS2d Riconoscere le funzioni di base dello Stato delle regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati L ASSE STORICO SOCIALE Costituzione Organi principali dello Stato e loro funzioni principali Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti Principali problematiche relative all integrazione e alla tutele dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune Conoscenze essenziali dei sevizi sociali Riconoscere l esistenza di regole nel contesto sociale ed il loro significato rispetto a sé ed agli altri Cogliere il fondamento delle norme giuridiche ed essere consapevoli delle responsabilità e delle conseguenze Cogliere le responsabilità del cittadino nella vita sociale e nell ambiente che concorre alla Diritto Diritto Diritto Diritto umane Diritto Diritto umane

20 SS2e Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza SS2f Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali L ASSE STORICO SOCIALE Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea che concorre alla Diritto umane Diritto Diritto

21 SS3 - Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio SS3a Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio SS3b Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio L ASSE STORICO SOCIALE Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Regole per la costruzione di un curriculum vitae Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio Riconoscere le caratteristiche essenziali dei soggetti economici, delle grandezze economiche e delle loro interrelazioni sul livello territoriale, locale, globale rapportandoli a diversi modelli economici Analizzare/valutare gli aspetti di innovazione e di problematicità (in base a diversi criteri) dello sviluppo tecnico-scientifico Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione della propria progettualità personale sviluppando modalità e strategie per proporsi sul mercato del lavoro che concorre alla Discipline linguistiche

Assi culturali e competenze - biennio

Assi culturali e competenze - biennio Assi culturali e competenze biennio Definizioni standard (Documento tecnico del DM 139, 22 agosto 2007) Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Charles Darwin" VIA TUSCOLANA 388 00181 ROMA FAX 06-78398487 / TEL 7809542 A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IB LICEO Prof.: CHIUMMARIELLO ASSUNTA Libro di testo

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. Per la classe I. Docenti autori:

Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. Per la classe I. Docenti autori: UdA Il tempo Per la classe I Docenti autori: Prof.ssa Eugenia Cinello Prof. Luca Gasperoni Prof.ssa Elena Gobbato Prof. Stanislao Granato LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE

Dettagli

ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi

ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza

Dettagli

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE Asse dei linguaggi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dettagli

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

Istituto d'istruzione superiore G.Bruno Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Programmazione biennio dell'obbligo Classi seconde Materia: matematica Assi coinvolti: asse

Dettagli

MATERIA: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) CLASSE: II

MATERIA: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) CLASSE: II MATERIA: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) CLASSE: II ATTIVITA' OUTPUT COSA FA IL DOCENTE COSA FA L'ALLIEVO ABILITA' E CONOSCENZE PROMOSSE in accordo al Competenza Conoscenza DM

Dettagli

Il nuovo obbligo - Assi culturali L Asse dei linguaggi

Il nuovo obbligo - Assi culturali L Asse dei linguaggi Il nuovo obbligo - Assi culturali L Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta

Dettagli

L Asse dei linguaggi - 2 -

L Asse dei linguaggi - 2 - GLI ASSI CULTURALI L Asse dei linguaggi - 2 - L Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime

Istituto d'istruzione superiore G.Bruno Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Materia: matematica Assi coinvolti: asse matematico ASSE MATEMATICO

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Tutte Materia Matematica Classe Prima Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 L ALGEBRA DEI NUMERI Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Numeri

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato Istituto Omnicomprensivo D. Alighieri Nocera umbra Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato Scuola Secondaria di Secondo Grado Anno scolastico 0_0 Alunno/a: Classe: Competenze Abilità/capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZE D ASSE M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA SEZIONE A: Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA SEZIONE A: Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S. 2016 2017 Piano di Lavoro Di Matematica Primo

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Progettazione curricolare del Biennio ASSE MATEMATICO ASSE MATEMATICO 1-Utilizzare le tecniche e le procedure del aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita)

Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita) Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita) Essere in grado di usare correttamente ed efficacemente la lingua (L1 o L2) nell'ascolto

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016 MATEMATICA- Prof.ssa DE FUSCO MICHELINA STRUTTURA DIDATTICA Classe Seconda Indirizzi Costruzione Ambiente e Territorio N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione

Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione * L asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione scritta e orale; la conoscenza di almeno

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

INDICIZZAZIONE PER IL SECONDO CICLO

INDICIZZAZIONE PER IL SECONDO CICLO INDICIZZAZIONE PER IL SECONDO CICLO L'indicizzazione è fatta in primo luogo con riferimento agli Assi culturali per l'obbligo di istruzione, perché questo documento - indica obiettivi comuni a tutti gli

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà

Dettagli

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori ASSE MATEMATICO 1 ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S. 2014-2015 MATEMATICA (CLASSE PRIMA MEDIA) UA: Il numero Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto Conoscere ed

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 D DOCENTE : ROMANO LUDOVICO

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 D DOCENTE : ROMANO LUDOVICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 D DOCENTE : ROMANO LUDOVICO 1. FINALITÀ EDUCATIVE E OBIETTIVI DIDATTICI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N

Dettagli

A C C O G L I E N Z A

A C C O G L I E N Z A A C C O G L I E N Z A - il programma di Matematica da svolgere assieme - il metodo di lavoro e la valutazione - conoscere gli alunni - far conoscere agli alunni il metodo di lavoro dell'insegnante - esporre

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - SPRESIANO Via U. Foscolo, 4-31027 Spresiano (TV) tel.: 0422/725223 fax: 0422/725684 cod.fisc. 80027900267 - e-mail: segreteria@icspresiano.it- C.M. TVIC838006 CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.

Dettagli

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: II B DOCENTE: ZANONI IERTA DISCIPLINA: MATEMATICA E SCIENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: II B DOCENTE: ZANONI IERTA DISCIPLINA: MATEMATICA E SCIENZE REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione EQUAZIONI DI I GRADO Classe TERZA SECONDARIA I GRADO Competenza/e

Dettagli