Viticoltori dal 1793 in Erbusco Il meglio come tradizione FRANCESCO I Vine growers since 1793 in Erbusco FRANCESCO I The Best as a Tradition

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viticoltori dal 1793 in Erbusco Il meglio come tradizione FRANCESCO I Vine growers since 1793 in Erbusco FRANCESCO I The Best as a Tradition"

Transcript

1

2

3 Viticoltori dal 1793 in Erbusco Il meglio come tradizione Eredi di una dinastia di viticoltori in Erbusco sin dal lontano 1793, la nostra famiglia si è affacciata sulla moderna scena vitivinicola franciacortina intorno al 1980, quando, alla guida dell azienda, subentrarono gli attuali proprietari G. Agostino Uberti e la moglie Eleonora, oggi affiancati dalle figlie Silvia e Francesca. Il nostro obiettivo principale è produrre vini di qualità nel rispetto della tradizione, del territorio e dell ambiente iniziando dai vigneti (25 Ha ubicati in posizioni collinari molto belle e ben esposte) coltivati con il nostro sistema definito viticoltura semplice : non abbiamo mai utilizzato diserbanti, lavoriamo l interfila con mezzi meccanici e a mano. Abbiamo convertito tutti i vigneti a coltivazione biologica; ciò per rispettare al meglio persone, ambiente e territorio. Anche in cantina si applicano le tecniche tradizionali con utilizzo di prodotti ridotti al minimo. La vinificazione avviene in contenitori di acciaio inox, in barriques e in tini di rovere da 32 Hl. I nostri vini evidenziano e rispecchiano le caratteristiche delle nostre terre. I nostri prodotti Francesco I, Magnificentia, Comarì del Salem e Sublimis si distinguono tra loro perché ognuno viene ottenuto con uve provenienti da appezzamenti diversi e ben distinti e da una permanenza sui lieviti variabile dai 30 ai 72 mesi. Il Quinque, invece, ultimo nato nella famiglia dei Franciacorta, rappresenta le caratteristiche e le peculiarità di più appezzamenti e di cinque vendemmie. Dopo la sboccatura passa un ulteriore periodo di affinamento di 6-12 mesi prima della commercializzazione. Dalla vendemmia, quindi, trascorre un periodo che varia dai 42 ai 144 mesi; non bisogna avere fretta! FRANCESCO I Re di Francia dal 1515 al Nome legato direttamente alla storia dello spumante. All epoca capitava di imbattersi, per circostanze fortuite, in vino che spumeggiava e la cosa era ritenuta un difetto. Il Re francese, che con la sua corte era impegnato a svecchiare il costume, declamò la virtù nuova del vino spumeggiante contro i suoi detrattori. Tali rivendicazioni sul piano culturale potevano così costituire il retroterra che poi portò a ricercare di proposito la tecnica per rendere volutamente il vino spumeggiante. Da qui la nostra decisione di dedicare un intera linea di Franciacorta a questo, per noi importante, personaggio. Vine growers since 1793 in Erbusco The Best as a Tradition Heirs of a dynasty of vine growers in Erbusco as far back as 1793, our family has appeared on modern Franciacorta wine scene around 1980, when the current owners G. Agostino Uberti and his wife Eleonora, now assisted by their daughters Silvia and Francesca, took over at the helm of the company. Our main goal is to produce quality wines respecting the tradition, land, environment and people, starting from the vineyards (25 Ha located in very beautiful and well exposed hilly locations) cultivated with our system called simple viticulture : we never used herbicides, we work the inter-row with mechanical means or by hand. We have converted all the vineyards to organic growing to respect people, environment and territory at best. Even in the cellar we apply traditional techniques with a minimized use of products. The vinification is made in stainless steel containers, in barrels and oak barrels of 32 Hl. Our wines highlight and reflect the characteristics of our lands. Our products Francesco I, Magnificentia, Comarì del Salem and Sublimis differ from one another because each product is made with grapes coming from distinct plots and a variable permanence on the lees from 30 to 72 months. The Quinque instead, the last born in the family of Franciacorta, represents the characteristics and peculiarities of various plots and 5 harvests. After disgorgement passes a further aging period of 6-12 months before release. Since the harvest spends a period ranging from 42 to 144 months, there has to be no hurry! FRANCESCO I King of France from 1515 to The name is directly linked to the history of the sparkling wine. At the time, it happened to come across wine that sparkled for casual circumstances and that was considered a defect. The French king, who was busy with his court to modernize the costume, recited the new virtue of the sparkling wine against its detractors. Such claims could represent the background that then led to the search of the technique to make sparkling wine intentionally. Hence our decision to dedicate an entire line of Franciacorta to this, for us important character.

4 FRANCESCO I - Franciacorta Brut ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M.( Calino), Cologne nei vigneti di proprietà dell Azienda Uberti UVE IMPIEGATE: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero TECNICA DI PRODUZIONE: il mosto ottenuto da una leggera pressatura dei grappoli, raccolti e selezionati a mano, fermenta in contenitori di acciaio inox e rimane a riposare fino a quando viene messo in bottiglia per la presa di spuma. Solo dopo un lungo periodo di affinamento (almeno 36 mesi) con i propri lieviti le bottiglie vengono degorgiate e messe in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura. Vino da tutto pasto, ottimo come aperitivo. Formati disponibili: bottiglia 0,750 lt.,magnum 1,50 lt. e jeroboam 3 lt. FRANCESCO I - Franciacorta Brut AREA OF PRODUCTION: the Franciacorta hills, precisely in Erbusco, Adro, Cazzago S.M. (Calino), Cologne in the pieces of ground belonging to the Uberti Farm. GRAPES USED: Chardonnay, White Pinot, Black Pinot PRODUCTION PROCESS: the must obtained from a light pressing of the grapes, picked up by hand and selected, ferments in stainless steel containers and it stays standing until the placing in bottle, where the refermentation of the wine occurs. Only after a long contact with the yeasts (36 months), the bottles are disgorged and commercialized after 6 months from degorgement. It is a good accompaniment to all courses. Available formats: 0,750 lt. bottles, 1,50 lt. magnum and 3 lt. jeroboam FRANCESCO I - Franciacorta Extra Brut ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M.( Calino), Cologne nei vigneti di proprietà dell Azienda Uberti UVE IMPIEGATE: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero TECNICA DI PRODUZIONE: il mosto ottenuto da una leggera pressatura dei grappoli, raccolti e selezionati a mano, fermenta in contenitori di acciaio inox e rimane a riposare fino a quando viene messo in bottiglia per la presa di spuma. Solo dopo un lungo periodo di affinamento (almeno 36 mesi) con i propri lieviti le bottiglie vengono degorgiate e messe in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura. Vino da tutto pasto, ottimo come aperitivo. FRANCESCO I - Franciacorta Extra Brut AREA OF PRODUCTION: the Franciacorta hills, precisely in Erbusco, Adro, Cazzago S.M. (Calino), Cologne in the pieces of ground belonging to the Uberti Farm. GRAPES USED: Chardonnay, White Pinot, Black Pinot PRODUCTION PROCESS: the must obtained from a light pressing of the grapes, picked up by hand and selected, ferments in stainless steel containers and it stays standing until the placing in bottle, where the refermentation of the wine occurs. Only after a long contact with the yeasts (36 months), the bottles are disgorged and commercialized after 6 months from degorgement. It is a good accompaniment to all courses. FRANCESCO I - Franciacorta Rosé Brut ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M.( Calino), Cologne nei vigneti di proprietà dell Azienda Uberti UVE IMPIEGATE: Chardonnay, Pinot Nero TECNICA DI PRODUZIONE: le uve vengono vendemmiate a mano in tempi diversi, il procedimento di vinificazione è diverso: parte del pinot nero rimane qualche giorno a contatto con le proprio bucce per la presa del colore; la cuvée tra lo chardonnay e il pinot nero viene fatta poco prima della messa in bottiglia per la presa di spuma. Solo dopo un lungo periodo di affinamento (almeno 36 mesi) con i propri lieviti le bottiglie vengono degorgiate e messe in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura. Vino da tutto pasto. Formati disponibili: bottiglia 0,750 lt. FRANCESCO I - Franciacorta Rosé Brut AREA OF PRODUCTION: the Franciacorta hills, precisely in Erbusco, Adro, Cazzago S.M. (Calino), Cologne in the pieces of ground belonging to the Uberti Farm. GRAPES USED: Chardonnay, Black Pinot PRODUCTION PROCESS: the grapes are harvested in different times, the vinification is different: part of the black pinot must is left on the peels for some days for getting coloured; the cuvée between chardonnay and black pinot occurs before being bottled for becoming sparkling. Only after a long period (at least 36 months) in touch with its yeasts the bottles are disgorged and commercialized after 6 months from the degorgement. It is a good accompaniment to all courses. Available formats: 0,750 lt. bottles

5 MAGNIFICENTIA Franciacorta Brut Satèn Millesimato ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nel comune di Erbusco negli appezzamenti di proprietà dell Azienda Uberti UVE IMPIEGATE: Chardonnay 100% TECNICA DI PRODUZIONE: dopo una raccolta manuale dei grappoli rigorosamente selezionati, segue una leggera pressatura. La fermentazione del mosto avviene parte in tini troncoconici di rovere naturale e parte in acciaio inox. Dopo la messa in bottiglia matura almeno 36 mesi sui propri lieviti dove sviluppa elegante spuma e cremosità. Vino con sapore e profumi suadenti di particolare finezza. Indicato come aperitivo gradisce soprattutto piatti di pesce. In etichetta viene raffigurata la Magnificentia del Sole, elemento naturale molto importante per la crescita della vite e determinante per la maturazione dei grappoli. Il sole scalda la terra durante il giorno. MAGNIFICENTIA Franciacorta Brut Satèn Millesimato AREA OF PRODUCTION: the Franciacorta hills, precisely in Erbusco, in the pieces of ground belonging to the Uberti Farm. GRAPES USED: Chardonnay 100% PRODUCTION PROCESS: After the grape harvest of the bunches, strictly selected, follows a light pressing. The fermentation of the must occurs partly in natural oak conical containers (32 Hl. Rats) and partly in stainless steel. It matures at least 36 months on its yeasts in the bottle and it develops elegant foam and creaminess. Wine of a persuasive taste and perfumes of special refinement, free from effects but extremely pleasant. Suitable as aperitif, it is a good accompaniment above all to fish courses. On the label is represented the Magnificentia of the Sun, the natural element very important and essential for the growth of the vine and crucial for the ripening of the grapes. The sun warms the earth during the day.

6 COMARI DEL SALEM Franciacorta Extra Brut Millesimato ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nel comune di Erbusco nell appezzamento denominato COMARI DEL SALEM di proprietà dell Azienda Uberti UVE IMPIEGATE: Chardonnay 80% e Pinot Bianco 20% TECNICA DI PRODUZIONE: raccolta manuale con selezione rigorosa dei grappoli; dopo una pressatura soffice il mosto fermenta parte in contenitori di acciaio inox e parte in botticelle di rovere (barriques). Affinché possa, con il tempo, meglio affinarsi trascorrono almeno mesi dalla sua presa di spuma. Viene proposto nella tipologia Extra Brut e viene messo in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura. Vino che difficilmente si scorda, va bevuto durante il pasto (a tutto pasto), non gradisce la compagnia di altri vini. Comarì è il nome del vigneto storico dell azienda. Terreno acquistato dalla famiglia Uberti dal Comarì, figlio della Comare (levatrice/ostetrica del paese). Salem, invece, è il nome che appare sulla mappa catastale proprio su questo appezzamento e deriva dall aramaico Terra di Pace. Abbiamo voluto sottolineare l importanza della terra e di questo vigneto raffigurandolo, in etichetta, sotto forma di globo abbracciato da Gea Madre Terra che, nell antichità, fu levatrice di molte divinità. SUBLIMIS Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato Riserva ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nel comune di Cazzago S.M. Loc. Calino nei vigneti di proprietà dell Azienda Uberti UVE IMPIEGATE: Chardonnay 100% TECNICA DI PRODUZIONE: alla raccolta dei grappoli rigorosamente selezionati, segue una leggera pressatura. La fermentazione del mosto avviene totalmente nei tini troncoconici di rovere naturale da 32 Hl. esenti da cessioni di note speziate e di tostatura. Solo dopo un periodo minimo di mesi a contatto con i propri lieviti viene proposto nell unica tipologia Dosaggio Zero e messo in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura. Vino un po presuntuoso e forse unico nel suo genere, vorrebbe sempre generare gradevoli sensazioni. In etichetta viene raffigurato il cielo stellato, altro fattore essenziale e importante per la crescita della vite. Lo scambio termico, determinato dalla frescura notturna è molto determinante per un ottimo risultato nella maturazione dei grappoli. COMARI DEL SALEM Franciacorta Extra Brut Millesimato AREA OF PRODUCTION: The Franciacorta hills, precisely in Erbusco, in the piece of ground named COMARI DEL SALEM belonging to the Uberti Farm. GRAPES USED: 80% Chardonnay and 20% White Pinot PRODUCTION PROCESS: grape harvest of the bunches with a strictly selection, after a light pressing the must ferments partly in stainless steel containers and partly in oak-barrels. It is normally put on the market at least months after its becoming sparkling, so that it can better refine as time goes on. It is suggested in the Extra Brut type and it is commercialized after 6 months from disgorgement. It is a hard to forget wine and a good accompaniment to the whole meal. No other wines are admitted! Comarì is the name of the historic vineyard of the company. The land was purchased by the Uberti family from Comarì, son of the Comare (midwife of thevillage). Salem, instead, is the name that appears on the cadastral map on this plot and it derives from the Aramaic Land of Peace. We wanted to emphasize the importance of the earth and of this vineyard by portraying it, on the label, in the shape of globe embraced by Gea - Mother Earth, who was the midwife of many Gods in ancient times. SUBLIMIS Franciacorta Not Measured Out - Millesimé - Reserve AREA OF PRODUCTION: the Franciacorta hills, precisely in Cazzago S.M. Calino - in the pieces of ground belonging to the Uberti Farm. GRAPES USED: Chardonnay 100% PRODUCTION PROCESS: After the hand-harvesting of the bunches, strictly selected, follows a light pressing. The fermentation of the must totally occurs in natural oak conical containers (Hl. 32 rats), free from transfers of spicy notes and toasting. Only after a long period (60-72 months) in touch with its yeasts, it is suggested in the only type Not measured out and commercialized after 6 months from the disgorgement. It is a kind of conceited wine, maybe unique in its sort, it would always like to create pleasant sensations. On the label is represented the starry sky, another important factor for the growth of the vine. The heat exchange, determined by the coolness of the night, is very crucial for a good result in the maturation of the grapes.

7 QUINQUE Franciacorta Extra Brut ZONA DI PRODUZIONE: colline di Franciacorta nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M. (Calino) nei vigneti di proprietà dell Azienda Uberti. Cinque annate da appezzamenti diversi. Terreni collinari molto magri ricchi di scheletro, asciutti, ben esposti e sempre ventilati. UVE IMPIEGATE: Chardonnay 100% TECNICA DI PRODUZIONE: dopo la raccolta manuale dei grappoli, con una rigorosa selezione, segue una leggera pressatura. La fermentazione del mosto delle singole vendemmie avviene totalmente in recipienti di rovere naturali (tini da 32 Hl) esenti da cessioni di note speziate e di tostatura. La singola vendemmia viene lasciata da sola sulla sua feccia nobile per circa sei mesi. Trascorso tale periodo viene trasferita in un altro tino che contiene l assemblaggio delle 5 annate. Imbottigliato in primavera e solo dopo un lungo periodo, di oltre 66 mesi, a contatto con i propri lieviti, viene proposto nella tipologia Extra Brut. Formato disponibile: solo magnum 1,50 lt. Numerati Vino che rispetta la realtà delle terre senza le particolari caratteristiche di una determinata annata o il particolare carattere di un singolo vigneto. Cinque vendemmie che cambiano a seconda delle edizioni. Vino sicuramente unico nel suo genere che dovrebbe generare sensazioni molto piacevoli. QUINQUE Franciacorta Extra Brut PRODUCTION AREA: Franciacorta hills in the towns of Erbusco, Adro, Cazzago S. M. (Calino) in the vineyards owned by the Company Uberti. Five vintages from different plots. Very thin stony, dry, well-lit and always ventilated hilly lands. GRAPE VARIETY: 100% Chardonnay PRODUCTION TECHNIQUE: After the manual harvesting of the grapes, with a rigorous selection process, follows a light pressing. The fermentation of each individual harvest takes place entirely in natural oak containers (vats of 32 Hl), free from the release of spicy notes and roasting. The single harvest is left alone on its lees for approximately six months. After this period it is transferred into another vat that contains the assembly of the 5 vintages. Bottled in spring and only after a long period of over 66 months in contact with its lees, it is proposed in the Extra Brut typology. AVAILABLE SIZE: Only 1.50 lt Magnum. Numbered A wine that respects the reality of the land without the special characteristics of a particular vintage or the special character of a single vineyard. 5 harvests that change depending on the issues. Definitely a unique wine that should generate very pleasant sensations.

8 CURTEFRANCA BIANCO ZONA DI PRODUZIONE: vigneti di proprietà dell Azienda Uberti nei comuni di Erbusco e Adro UVE IMPIEGATE: Chardonnay e Pinot Bianco TECNICA DI PRODUZIONE: dalla leggera pressatura delle uve Chardonnay e Pinot Bianco rigorosamente selezionate, si ottiene il mosto che fermenterà in contenitori di acciaio inox a una temperatura controllata di Il vino verrà imbottigliato circa 8 mesi dopo. Formati disponibili: bottiglia 0,750 lt. CURTEFRANCA BIANCO MARIA MEDICI ZONA DI PRODUZIONE: vigneti di proprietà dell Azienda Uberti nel comune di Erbusco UVE IMPIEGATE: Chardonnay TECNICA DI PRODUZIONE: ottenuto da uve chardonnay rigorosamente selezionate, viene vinificato parte in acciaio e parte in tini di rovere. Solo dopo 24 mesi di affinamento sarà messo in bottiglia e la risultante sarà un giusto equilibrio tra profumi e corpo del vino. Può sopportare l invecchiamento se conservato in condizioni ottimali. CURTEFRANCA BIANCO AREA OF PRODUCTION: vineyards belonging to the Uberti Farm, in Erbusco and in Adro GRAPES USED: Chardonnay and White Pinot PRODUCTION PROCESS: from a light pressing of strictly selected Chardonnay and White Pinot grapes, we obtain the must that will ferment at a controlled temperature of C in stainless steel containers. The wine will be bottled 8 months later. Available formats: 0,750 lt. bottles CURTEFRANCA BIANCO MARIA MEDICI AREA OF PRODUCTION: vineyards belonging to the Uberti Farm in Erbusco GRAPES USED: Chardonnay PRODUCTION PROCESS: obtained from strictly selected Chardonnay grapes, it is vinified partly in stainless steel containers and partly in natural oak containers. Only after 24 months aging it will be bottled and the result will be a right balance between scent and body of the wine. It can bear the aging if kept in optimum conditions.

9 CURTEFRANCA ROSSO ZONA DI PRODUZIONE: vigneti di proprietà dell Azienda Uberti nei comuni di Erbusco e Adro UVE IMPIEGATE: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nebbiolo, Barbera TECNICA DI PRODUZIONE: le uve vengono vendemmiate in tempi diversi in base al loro grado di maturazione; il mosto rimane a contatto con le bucce per un periodo che varia da 12 a 16 giorni circa. Il taglio viene fatto a freddo sui vini e le percentuali, pur rispecchiando il disciplinare di produzione, variano anch esse di anno in anno in base alle migliori qualità. Il vino prima di essere imbottigliato rimane a riposare in grandi botti di rovere per un periodo variabile da 12 a 24 mesi. Sopporta lungo invecchiamento oltre i 10 anni se conservato in ambiente ideale. Formati disponibili: bottiglia 0,750 lt. CURTEFRANCA ROSSO AREA OF PRODUCTION: vineyards belonging to the Uberti Farm, in Erbusco and in Adro GRAPES USED: Chardonnay and White Pinot PRODUCTION PROCESS: The grapes are harvested in different times, according to their stage of maturation, the must is left on the peels for a period varying from 12 to 16 days. The grapes are blended after fermentation and the percentages can be different from year to year, according to the best qualities, still in accordance with the regulations of the agricultural union. The wine stays settling in big oak barrels for a variable period from 12 to 24 months before being bottled. It can bear a very long aging if kept in an ideal environment. Available formats: 0,750 lt. bottles ROSSO DEI FRATI PRIORI ZONA DI PRODUZIONE: vigneto Ciusì di proprietà dell Azienda Uberti situato nel comune di Erbusco UVE IMPIEGATE: Cabernet Sauvignon 100% TECNICA DI PRODUZIONE: rigorosa selezione delle uve del vigneto Ciusì di proprietà e drastico abbattimento della resa per ettaro (60 q/ettaro). Dopo una macerazione sulle bucce il vino ottenuto viene passato in barriques di rovere francese. Solo dopo 24 mesi verrà messo in bottiglia dove subirà un ulteriore affinamento di circa dodici mesi. Sopporta lunghissimo invecchiamento se conservato in ambiente ideale. ROSSO DEI FRATI PRIORI AREA OF PRODUCTION: vineyard named Ciusì belonging to the Uberti Farm in Erbusco GRAPES USED: Cabernet Sauvignon 100% PRODUCTION PROCESS: drastic cutting down of the yield per Ha through a severe selection of the grapes. After maceration on the peels, the must is placed in French oak barriques. Only after 24 months the wine will be bottled and left for other 12 months for a further refinement. It bears a very long aging if kept in an ideal environment.

10 Le nostre confezioni speciali - Our special packagings

11 Az. Agricola Uberti G. e G.A. Soc. Agricola via E. Fermi, 2 - C.P Erbusco - Bs - Italia P.IVA IT C.F info@ubertivini.it tel fax

Il terreno e il clima. The terroir

Il terreno e il clima. The terroir L azienda L azienda, nata dall amore e dalla passione per la terra e per la nostra isola, prende nome dalla località in cui è situato il nostro vigneto più importante: La Fontuccia. L amore per la viticoltura,

Dettagli

The Winery. L Azienda

The Winery. L Azienda L Azienda Negli anni Cinquanta nasce come piccola produzione viticola ad uso familiare, poi nel 1998 l azienda si struttura e prende la denominazione di Cantina Rialto, nome ispirato all omonima zona in

Dettagli

Friuli Colli Orientali

Friuli Colli Orientali Friuli Colli Orientali Novanta ettari di vigneti distesi sui Colli Orientali del Friuli, all interno della sottozona di Rosazzo. Un territorio affascinante a cui Torre Rosazza deve l unicità dei propri

Dettagli

Vignalta Rosso del Veneto IGT AGNO TINTO 2008

Vignalta Rosso del Veneto IGT AGNO TINTO 2008 Rosso del Veneto IGT AGNO TINTO 2008 Type of wine and soaking time : traditional fermentation, with 6 replacements per day for 15 days in steel with controlled temperature at 27-28 C Ageing: in oak barrels

Dettagli

DIONYSOS PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA Denominazione di Origine Controllata. HERACLES PRIMITIVO PUGLIA Indicazione Geografica Tipica

DIONYSOS PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA Denominazione di Origine Controllata. HERACLES PRIMITIVO PUGLIA Indicazione Geografica Tipica Masseria Surani nasce dalla passione per il vino della Famiglia Tommasi e dal desiderio di scoprire, selezionare e promuovere le eccellenze vitivinicole italiane. Un territorio quello della Manduria in

Dettagli

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco THE ESTATE The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco Located in the heart of the traditional production area of Prosecco DOCG from Valdobbiadene Owned vineyards : 21 hectares / 52 acres Key

Dettagli

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto di proprietà nei pressi di Lucera, VITIGNO: Falanghina Spalliera Cordone speronato con sesto d impianto 2,00 mt. x 0,83 pari a 5.600 piante per

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel Fax P. IVA e Cod. Fisc

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel Fax P. IVA e Cod. Fisc L AZIENDA La Tenuta del Priore è un azienda agricola con 40 ettari di vigneti su ripide colline disposte ad anfiteatro che ha un piccolo lago artificiale come proscenio. I vigneti, tutti con nuovi impianti

Dettagli

Soave Classico DOC. Età media delle viti: 25 anni. Ceppi per ettaro: Bottiglie prodotte:

Soave Classico DOC. Età media delle viti: 25 anni. Ceppi per ettaro: Bottiglie prodotte: 2008 Soave Classico DOC Vitigno: 100% Garganega Vigneto: 14 ettari, tutti a pergola di Soave siti sulle colline di origine vulcanica a nord-est di Verona nella zona classica del Soave DOC, ad una altitudine

Dettagli

CONFEZIONI SPECIALI GIFT BOXES

CONFEZIONI SPECIALI GIFT BOXES CONFEZIONI SPECIALI GIFT BOXES VINI WINES Nelle campagne dell agro trapanese si estendono le tenute della famiglia Pellegrino, dove si coltivano uve autoctone, tipiche del territorio, come il Grillo, il

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

PINOT NERO BRUT. VIGNETO VINEYARD Vigneti della Tenuta Caseo Tenuta Caseo hillside vineyards

PINOT NERO BRUT. VIGNETO VINEYARD Vigneti della Tenuta Caseo Tenuta Caseo hillside vineyards Tenuta Caseo si trova nell Oltrepò Pavese, un territorio dalle origini antiche e blasonate che accoglie la tenuta dal lontano 1200. Circondata dalle dolci colline che accolgono vigneti d eccellenza, per

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

POETI PROSECCO DOC 11% 11% COD.

POETI PROSECCO DOC 11% 11% COD. La Cantina dei Poeti nasce da un cenacolo di artisti e letterati, accomunati dall amore per il vino e per la convivialità, piacere che si sublima nell arte e nella poesia. La Cantina dei Poeti is the brainchild

Dettagli

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00 I Vini dell Etna...forza e passione! Isolanuda 22,00 Nausìca Uve Etna Bianco DOC Grapes Etna Bianco DOC Uve Carricante, Catarratto Carricante and Cataratto Grapes Bianchi Etna Bianco 22,00 Elisena Uve

Dettagli

CEFALICCHIO / / / CEFALICCHIO ESTATE:

CEFALICCHIO / / / CEFALICCHIO ESTATE: OGNISSOLE Ognissole nasce dal sogno di valorizzare, in un progetto aziendale unico nella regione, i principali vitigni autoctoni della Puglia. L Azienda è strutturata in due tenute autonome, ciascuna con

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards.

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards. C A N T I N A L azienda situata ai piedi dell altopiano di Asiago dispone di 15 ettari di vigneti in collina, tipici della Doc di Breganze, uve rosse e bianche le cui migliori caratteristiche vengono

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

CLARABELLA FRAN CLACORTA

CLARABELLA FRAN CLACORTA w CLARABELLA FRAN CLACORTA VINO BIOLOGICO FRANCIACORTA BIO STO DAL 't1t1co COOPERATIVA AG RJ COLA SOCIA LE C LARABE LLA Cascina Clarabella è un progetto di Fondazione ISPA.RO per il benessere e la salute

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Cuvée Prestige. 0,375 lt. 0,750 lt. 1,5 lt. 3 lt. 6 lt. 9 lt.

Cuvée Prestige. 0,375 lt. 0,750 lt. 1,5 lt. 3 lt. 6 lt. 9 lt. ? Cuvée Prestige DENOMINAZIONE: Franciacorta. VARIETÀ DELLE UVE: Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. VIGNETI DI ORIGINE: 96 vigne a Chardonnay, dall età media di 27 anni, ubicate nei Comuni

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. In contrada Làgano a Menfi, Mandrarossa ha individuato un vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. Un unico vigneto di 4,2 ettari

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

CASA VINICOLA. dal

CASA VINICOLA. dal CASA VINICOLA dal 1960 www.silvestroni.it SILVESTRONI CASA VINICOLA È nel cuore della Regione Marche, nella valle dell Esino, che ha sede la Casa Vinicola Silvestroni. La sua storia ebbe inizio nei primissimi

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

PROSECCO DOC TREVISO CIALT Extra Dry. Un pasto senza vino e come un giorno senza sole (Brillat Savarin)

PROSECCO DOC TREVISO CIALT Extra Dry. Un pasto senza vino e come un giorno senza sole (Brillat Savarin) PROSECCO DOC TREVISO CIALT Extra Dry Un pasto senza vino e come un giorno senza sole (Brillat Savarin) TENUTA Sapore di Valdobbiadene Cialt antico soprannome della nostra famiglia, a cui abbiamo voluto

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

Fumanelli Valpolicella Classico

Fumanelli Valpolicella Classico Fumanelli Valpolicella Classico Questo vino nasce dalle tradizionali uve Corvina 40%, Corvinone 40% e Rondinella 20%, ben mature. Le uve sono raccolte a mano in casse nella seconda decade di Settembre,

Dettagli

L A Z I E N D A L'olio della Azienda Agricola Carpante, nasce da una rinnovata tradizione familiare di olivicoltori e frantoiani, valorizzando

L A Z I E N D A L'olio della Azienda Agricola Carpante, nasce da una rinnovata tradizione familiare di olivicoltori e frantoiani, valorizzando L A Z I E N D A L'olio della Azienda Agricola Carpante, nasce da una rinnovata tradizione familiare di olivicoltori e frantoiani, valorizzando opportunamente le lontane esperienze del bisnonno Tiu Anghelu

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

F O N T O D I F ontodi si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata Conca

F O N T O D I F ontodi si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata Conca FONTODI F O N T O D I F ontodi si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata Conca d oro. Un terroir rinomato da secoli per la

Dettagli

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5 FRANCIACORTA BRUT Denominazione di Origine Controllata e Garantita Uve: Chardonnay 80 % - Pinot bianco 20 % 4.300 piante per ha. nuovi vigneti: guyot e cordone speronato, 2 mt. interfilare 1 mt. nel filare

Dettagli

FRANCIACORTA BRUT FRANCIACORTA EXTRA BRUT

FRANCIACORTA BRUT FRANCIACORTA EXTRA BRUT FRANCIACORTA BRUT Eleganza e versatilità. Insomma, un Franciacorta Brut adatto per ogni occasione. Questa cuvée è il risultato di due diverse pigiature: la prima, soffice mediante il Torchio verticale

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

Cabernet Merlot.

Cabernet Merlot. Cabernet Merlot 2009 www.pietrolovato.it Cabernet Merlot 2009 Vendemmia 2009 Tipo di uva: Cabernet - Merlot Harvest 2009 Grapes: Cabernet - Merlot Sono l amore per la propria terra, l orgoglio per le proprie

Dettagli

GARDA DOC SAUVIGNON VINTAGE 2007. Monte Calvarina

GARDA DOC SAUVIGNON VINTAGE 2007. Monte Calvarina GARDA SAUVIGNON Monte ITALIANO INGLESE Denominazione: Nome in etichetta: Vitigno: Zona di produzione: Altitudine: Esposizione: Natura dei suoli: Sistema di allevamento: Densità: Età delle viti: Resa per

Dettagli

Un impegno per la qualità

Un impegno per la qualità Dentro una capsula MUST è racchiusa una cultura per il benessere. Una tradizione che, con il profumo di terre lontane, oggi rinasce nel cuore del Belpaese, fra le dolci colline marchigiane. Per diventare

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

UN PRODOTTO UNICO COME IL TERRITORIO CHE RACCONTA

UN PRODOTTO UNICO COME IL TERRITORIO CHE RACCONTA Esistono posti, nel mondo, che raccontano la storia; ne esistono altri che sono raccontati dalle eccellenze che producono. Nelle terre di Valdobbiadene in Treviso, all interno delle antiche Rive di San

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

Società Agricola Forestale A R.L.

Società Agricola Forestale A R.L. Società Agricola Forestale A R.L. Cantina Winery Via San Gregorio, 66 Frazione Pianello di Ostra 60010 Ostra (AN) Tel. +39 071.7988020 Fax +39 071.9252013 P.IVA 02 11 9110423 www.contidibuscareto.com info@contidibuscareto.com

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Descrizione Gr. Iva % TORTA PANDOLIO RAFIA:

Descrizione Gr. Iva % TORTA PANDOLIO RAFIA: Descrizione Gr. Iva % TORTA PANDOLIO RAFIA: n. for box Scadenza/ shelf life Prezzo consigliato Diretto discendente di un tipico dolce della cucina povera ligure, Pandolio è la perfetta sintesi di chi vuole

Dettagli

Esperti di vite. Esperti di vite

Esperti di vite. Esperti di vite Esperti di vite. Esperti di vite San Patrignano è una comunità che da trent anni accoglie ragazzi e ragazze con problemi di emarginazione e tossicodipendenza. Dalla sua fondazione nel 1978, ha ospitato

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Cabernet Merlot.

Cabernet Merlot. Cabernet Merlot 2010 www.pietrolovato.it Cabernet Merlot 2010 Vendemmia 2010 Tipo di uva: Cabernet - Merlot Vintage 2010 Grapes: Cabernet - Merlot Sono l amore per la propria terra, l orgoglio per le proprie

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

CERASUOLO DI VITTORIA

CERASUOLO DI VITTORIA VINI DI SICILIA CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione d Origine Controllata e Garantita E' l'unico vino siciliano che può fregiarsi dell'appellazione «DOGC». Un vino che esprime fortemente il territorio

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

Kasla wine distribuzioni srl, via del laurano salsomaggiore terme(pr) tel 0524/ mail:

Kasla wine distribuzioni srl, via del laurano salsomaggiore terme(pr) tel 0524/ mail: Spumante glera cru... 4.00 euro Prosecco bernardi doc treviso... 4,50 euro Prosecco bernardi docg cru... 5,50 euro Prosecco bernardi rosè... 5.50 euro Franciacorta brut la rotonda... 9,50 euro Franciacorta

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 PICCININ DANIELE - LE CARLINE

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 PICCININ DANIELE - LE CARLINE Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2013/00418 Numero identificativo N Reference 00464 del 17/07/2013 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano. 10_AVV_Pizzorin_Pestoni.qxd 25-10-2006 8:18 Pagina 1 Il fortino La valle del fende i contrafforti del monte come una crepa in una muraglia. Hai attraversato la piana agro-industriale assolata, superi monumentali

Dettagli

ELLEMME ELLEMME prodotti innovativi innovative products

ELLEMME ELLEMME prodotti innovativi innovative products ELLEMME Siamo un azienda italiana, leader nel mercato delle cantine climatizzate per vini. Abbiamo sviluppato prodotti innovativi, attraverso i quali, il piacere di conservare gli oggetti della propria

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

In cantina in the cellar

In cantina in the cellar In cantina in the cellar Vini Wines Verdicchio dei castelli di jesi Lacrima di Morro d Alba Marche Rosso Mascherone Marche rosato Incrocio Bruni Vini selezione Selection wines Gianni Balducci Verdicchio

Dettagli

Uve 100% Glera. Dati analitici Alcool 11% vol. Zuccheri 5 gr./lt.

Uve 100% Glera. Dati analitici Alcool 11% vol. Zuccheri 5 gr./lt. 100% Glera. prima fermentazione: pressatura soffice, decantazione statica del mosto per 12 ore, fermentazione a 16 C, senza aggiunta di solfiti. Presa di spuma: in acciaio serbatoio a pressione, con il

Dettagli

IGNOZZA AZIENDA AGRICOLA

IGNOZZA AZIENDA AGRICOLA IGNOZZA AZIENDA AGRICOLA CIGNOZZA Il territorio Siena, con la sua provincia, da alla luce molti tra i vini più famosi al mondo quali il Chianti, il Vino Nobile di Montepulciano, il Brunello di Montalcino

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Vini dall anima toscana. Wines of Tuscan soul. I vini Camperchi sono sinonimo di eccellenza assoluta

Vini dall anima toscana. Wines of Tuscan soul. I vini Camperchi sono sinonimo di eccellenza assoluta Vini dall anima toscana Wines of Tuscan soul Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo, è un paradiso tra le colline toscane, dove la tradizione vitivinicola italiana si esprime da sempre ai massimi

Dettagli

Fine Winemakers Umbria - Italy

Fine Winemakers Umbria - Italy Fine Winemakers Umbria - Italy LEGENDA Milano Bologna Venezia Perugia Torgiano Assisi Montefalco UMBRIA CRU, I nostri vini più importanti: Rubesco Riserva Vigna Monticchio, Torre di Giano Vigna il Pino,

Dettagli

Fine Winemakers Umbria - Italy

Fine Winemakers Umbria - Italy Fine Winemakers Umbria - Italy Venezia Perugia Milano Bologna Torgiano Assisi Montefalco UMBRIA Firenze UMBRIA Roma Napoli Bari Palermo LEGENDA CRU, I nostri vini più importanti: Rubesco Riserva Vigna

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo Sigillo Primo Terreno: di medio impasto tendente allo sciolto con buona presenza di scheletro Vitigno: Negroamaro. A bacca rossa, di ottima vigoria.

Dettagli

Area di produzione: Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere. Denominazione: IGT Indicazione Geografica Tipica Toscana Rosso

Area di produzione: Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere. Denominazione: IGT Indicazione Geografica Tipica Toscana Rosso Giusto di Notri Prima annata di produzione: 1992 Cépages: 60% Cabernet Sauvignon; 30% Merlot; 10% Cabernet Franc Sistema d allevamento: cordone speronato alti c è scheletro, in quelli bassi limo. Nella

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

I vigneti da cui originano i vini Gala, sono situati nel cuore dell area Taburno DOC ad un altitudine di 250m sul livello del mare.

I vigneti da cui originano i vini Gala, sono situati nel cuore dell area Taburno DOC ad un altitudine di 250m sul livello del mare. L Azieda L Azienda Gala nasce con lo scopo di diffondere le tradizionali produzioni agroalimentari del Sannio. La profonda conoscenza del territorio e dei produttori locali ci ha permesso di selezionare

Dettagli

Contrada Campotino, 35/c - 65010 - Collecorvino (PE) - Italy - Tel. +39 085 8207831 - P. IVA e Cod. Fisc. 01627600685 www.coldelmondo.

Contrada Campotino, 35/c - 65010 - Collecorvino (PE) - Italy - Tel. +39 085 8207831 - P. IVA e Cod. Fisc. 01627600685 www.coldelmondo. L AZIENDA La Col del Mondo è nata dalla volontà di tre vignaioli, Antonio e Vincenzo Mazzocchetti e Francesco Polastri, che si sono posti l obiettivo di valorizzare i vini della collina abruzzese migliorandone

Dettagli

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors ade in taly otori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors otori monofase > Single phase motors motori asincroni monofase della serie 1 sono del tipo chiuso, raffreddati con ventilazione

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli