F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I. frattali. frattali frattali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I. frattali. frattali frattali"

Transcript

1 F R T T L I F R T T L I F R T T L I F R T T L I F R T T L I F R T T L I frattali frattali frattali Il linguaggio della natura Osservando attentamente le forme naturali, si scopre che molte di esse, nonostante la loro forma irregolare e contorta, condividono un importante caratteristica che può essere oggetto di una nuova geometria. Nubi, montagne, alberi... hanno irregolarità di tipo stranamente ordinato : le forme si ripetono su scala diversa nello stesso oggetto. Le nuvole non sono sfere, le montagne non sono coni : così il matematico Mandelbrot sottolineava in un passo della sua opera The fractal geometry of Nature (982) l incapacità, da parte della geometria tradizionale, di descrivere adeguatamente, le forme anche più semplici che troviamo in Natura. Mandelbrot era stato, in qualche modo, un eretico tra i matematici rivolgendo il suo interesse a quegli insiemi numerici come la polvere di Cantor o a quelle funzioni come la curva di Koch Ma che cos è un oggetto frattale? che cos è la polvere di Cantor?... e la curva di Koch?

2 ma che cos è un oggetto frattale? come si genera e quali sono le sue proprietà caratteristiche? Fu Mandelbrot stesso che coniò tale termine di derivazione latina (fractus = rotto, spezzato) e che richiama bene la natura frastagliata e spigolosa di tali oggetti, i quali consentono di descrivere molto bene le forme dei fiocchi di neve, i profili delle coste, le forme di nuvole e montagne, la superficie di un arancia, l albero bronchiale, gli andamenti dei ritmi cardiaci... L idea fondamentale di Mandelbrot fu quella di riprendere il concetto di dimensione, già esplorato e approfondito da Hausdorff nel 99 la polvere di Cantor prendiamo un segmento di lunghezza unitaria, dividiamolo in tre parti e togliamo il tratto centrale ripetiamo la stessa operazione su ciascun segmento ottenuto e cosìvia.. Nel 99 il matematico tedesco FelixHausdorff suggerì come generalizzare il concetto di dimensione La dimensione di Hausdorff si basa sull idea di ricoprimento di una curva, una superficie, ecc E un insieme di segmentini in numero via via maggiore e di lunghezza via via minore. L insieme geometrico, se si ripetesse la procedura infinite volte, è detto polvere di Cantor la curva di Koch (904) ricoprimento N l dato un il quadrato è ricoperto da quadrato di lato segmento di lunghezza unitaria /2 4 /2 il quadrato è ricoperto da 4 quadrati di lato /2 togliamo il tratto centrale e lo sostituiamo con i due lati del triangolo equilatero che su di esso può essere costruito, ripetiamo la costruzione su ciascun segmento. La procedura può essere iterata quante volte si vuole, e si individua così una linea dal contorno frastagliato detta curva di Koch /4 6. / n (/2) n il quadrato è ricoperto da 6 quadrati di lato /4 il quadrato è ricoperto da 2 2n quadratini di lato (/2) n

3 utosimilarità e dimensione Consideriamo un segmento e sezioniamolo in parti con un fattore di scala s= ½: otterremo N = 2 segmenti identici tra loro e simili all originale. Se utilizziamo invece un fattore di scala s = /3, otterremo N = 3 segmenti identici e simili all originale, e così via. s= N= s=/2 N=2 s=/3 N=3 Se facciamo lo stesso procedimento su un quadrato, con s =!/2 otteniamo N = 4 quadrati identici e simili all originale, con s= /3 otteniamo N = 9 quadratini s=/2 N=4 s=/3 N=9 Se infine ripetiamo lo stesso procedimento su un cubo otteniamo N=8 con s=/2, N=27 con s=/3, e così via. Se indichiamo con d la usuale dimensione (topologica) di questi oggetti, vale la formula N = s d, ovvero d = - log N / log s, con il logaritmo preso in una base qualunque Si dà la seguente, valida per tutte le figure totalmente autosimili: Si chiama dimensionedi un oggetto, basata sull autosimilarità il rapporto: d = - log N / log s dove N è il numero di copie che si ottengono sezionando l oggetto con un fattore di scala s La precisazione basata sull autosimilarità è importante perchè, questo numero può essere diverso dalla dimensione topologica (euclidea). Si chiama frattale un oggetto autosimile per cui la dimensione frattale è strettamente maggiore di quella topologica Oss. per il segmento, il quadrato, il cubo: la dimensione frattale coincide con la dimensione topologica Calcoliamo la lunghezza della Calcoliamo la lunghezza dell insieme, detto polvere di Cantor, che è la somma delle lunghezze dei segmentini che la compongono: inizialmente il segmento è lungo, dopo ogni operazione otteniamo dei segmenti la cui lunghezza complessiva è 2/3 di quella precedente. Le successive lunghezze formano una progressione geometrica di primo termine e di ragione 2/3: 2/3 (2/3) 2 (2/3) 3... (2/3) n... la lunghezza del segmento è la lunghezza della linea è 4/3 della precedente curva di Koch lla ennesima ripetizione, la lunghezza è 2 n / 3 n. poiché la ragione è positiva e minore di, la progressione converge a 0. la sua dimensione frattale è d = log 2 / log 3 < (~ 0,6309) la lunghezza della linea è 4/3 della precedente e (4/3) 2 dilla linea iniziale Poiché la ragione è positiva e minore di, la progressione converge a 0 : la lunghezza della polvere di Cantor è 0 nonostante che la figura non sia costituita da punti, ma da piccolissimi segmenti che è sempre possibile suddividere nuovamente E qualcosa di più di un insieme di punti e qualcosa di meno di un insieme di linee Si tratta di una linea infinitamente spezzettata... si costruisce così una successione numerica: 4/3 (4/3) 2... (4/3) n... (la successione è una progressione geometrica di primo termine e di ragione 4/3) la successione è divergente: al tendere all infinito del numero n, la lunghezza della linea che unisce e tende a diventare infinita Il rapporto d = - log N / log s è costante e vale log 4 / log 3 ( ~,269)

4 L isola di Koch o fiocco di neve 2 L isola di Koch o fiocco di neve Dato un triangolo equilatero di lato unitario: inserire al centro di ciascun lato un nuovo triangolo equilatero di lato pari a un terzo del lato assegnato e poi cancelliamo la base di ciascuno di questi tre nuovi triangoli. Ne risulta una figura chiusa delimitata da una linea spezzata che ha 2 lati. Il perimetro della figura, che ha 2 lati, è i 4/3 di quello del triangolo originale Il passo successivo consiste nell aggiungere altri 2 triangoli più piccoli nel centro di ogni lato della stella Il perimetro della figura, che ha 48 lati, è i 6/3 di quello del triangolo originale Dopo n suddivisioni il perimetro è (3. 4 n /3 n ), al tendere di n all infinito tende a diventare infinito Continuando questo procedimento indefinitamente, viene determinata una curva limite arricciata, nota come la curva di von Koch o la curva a fiocco di neve nche se il contorno ha perimetro infinito la figura circoscrive un area finita : è 8/5 di quella del triangolo di partenza 3 4 Oss. Se i triangoli sono interni e non esterni, l area è solo 2/5 di quella del triangolo di partenza. NilsFabien von Koch (87-924) studiò, con altri matematici suoi contemporanei, alcune curve di questo tipo; curve molto particolari definite teoricamente e non concretamente costruibili. Non è infatti possibile costruire la curva di Koch, perch è occorrerebbe ripetere la stessa operazione infinite volte. altri frattali... Il setaccio di Sierpinski nasce come triangolo. Si prendono i punti medi dei tre lati e si traccia il triangolo inscritto: così si suddivide la superficie di partenza in quattro triangoli. Si toglie quello centrale e su ciascuno dei triangoli rimasti viene ripetuto il procedimento... Tuttavia, l utilizzo attuale dei calcolatori con la conseguente possibilità di ripetere operazioni per un gran numero di volte - consente di disegnare buone approssimazioni della curva di Koch, andando ben al di là di quelle che il suo ideatore avrebbe potuto vedere. Una particolarita della curva di Koche evidente: la curva ha lunghezza infinita pur racchiudendo una regione finita Dove nasce questa stranezza? Se si hanno due punti e del piano, una usuale linea che li congiunge, per quanto tortuosa ha sempre lunghezza finita Ogni volta il lato del triangolo viene dimezzato e si ha un numero di triangoli che è il triplo del precedente.perciò il setaccio di Sierpinski ha una dimensione di Hausdorff d = log 3 /log 2 (~,584...)

5 Un tappeto di Sierpinski inizia come quadrato. Togliendo pezze quadrate si genera la forma frattale Possiamo raggruppare quanto finora detto nella seguente tabella: segmento quadrato cubo Insieme di Cantor La curva di Koch Cardinalità????? Dimensione d = log 8 / log 3 (~, ) Dimensione frattale 2 3 ~ 0.63 ~.26 dimensione che naturalmente è inferiore a quella di un vero tappeto Mandelbrot ha dato prova di una notevole inventiva nel creare i frattali con strane proprietà. lcuni di questi assomigliano a forme naturali, per esempio a montagne, altri hanno caratteristiche geometriche che li rendono utili come modelli ideali di processi fisici. La prima applicazione dei frattali fu nella soluzione del problema del rumore durante la trasmissione di dati. Servendosi del concetto di polvere di Cantor, Mandelbrot aveva calcolato la distribuzione delle stelle in una galassia e delle galassie nell Universo. nche se il modello è una funzione e non impiega dati astronomici reali, esso ricorda la distribuzione delle stelle viste dagli astronomi Nel 980 M. stesso descrisse un ins. frattale (detto insieme di Mandelbrot) che ha l aspetto di un pupazzo di neve bitorzoluto ottenuto calcolando ripetutamente semplici espressioni matematiche come ( x 2 3x) a partire da un valore iniziale di x e sostituendo poi ogni volta nell equazione iniziale il risultato ottenuto. L insieme di M. sembrava auto-simile, ma esaminandolo più attentamente, i piccoli insiemi. di M. presentavano un maggior numero di protuberanze e di altre curiose caratteristiche: tali frattali sono chiamati non-linerari Gli astronomi avevano allora confermato che, come previsto dal modello, la massa dell intero Universo è distribuita nello spazio come un insieme di Cantor tridimensionale (ora... l astrofisica è in continua evoluzione) mano a mano che la ricerca sui frattali si sviluppava, i matematici scoprivano che il concetto di autosomiglianza non era sufficiente a coprire tutti i frattali possibili. Per i frattali auto-simili, le linee visibili all interno di una figura rimangono sempre linee, indipendentemente dalle variazioni di scala; per i frattali non-lineari, i cambiamenti di scala non conservano necessariamente le linee rette, ma rivelano nuove e affascinanti caratteristiche

6 La geometria frattale e la grafica del computer sono inestricabilmente legate fra loro... La grafica del computer fornisce un comodo sistema per disegnare e studiare oggetti frattali, e la geometria frattale è un utile strumento per creare immagini al computer Le operazioni semplici, ripetitive, occorrenti per la costruzione di un frattale si accordano perfettamente con il modo di funzionare di un computer I frattali suggeriscono una soluzione per disegnare realisticamente sullo schermo - video gli oggetti naturali: generare una forma fondamentale (es: un triangolo) che viene ripetuta molte volte in scala sempre più piccola, all interno della figura originale. Si inseriscono variabili casuali per dare all immagine un aspetto più realistico OSS. L immagine che compare sul video non è un vero frattale: un computer che generi un setaccio di Sierpinski non può mostrare triangoli più piccoli dei punti elementari di luce i pixel di cui è composto lo schermo. come costruire montagne frattali? Si possono creare paesaggi frattali con il metodo dello spostamento dei punti medi. I punti medi dei lati di un triangolo a) vengono uniti e spostati in su e in giù fuori dal piano dell immagine b) si ottengono così quattro piccoli triangoli su cui si ripete il procedimento Una legge di distribuzione stabilisce l entità dello spostamento e quindi determina la scabrosità del terreno frattale c) un programma poi genera le ombreggiature appropriate, dando vita a risultati straordinariamente realistici insieme di Mandebrot frattali non-lineari

7 insieme di Mandebrot insiemi di Julia Gli insiemi di Julia sono frontiere frattali che vengono generate dall iterazione della trasformazione quadratica g(z) = z 2 + c (z numero complesso) il punto z k+ si ottiene applicando la trasformazione al punto precedente della successione z k.il numero complesso c è un parametro di controllo che può essere scelto arbitrariamente. Questo processo iterativo, in apparenza semplice, costiituisce la base di una famiglia sbalorditiva di forme. Quando si applica la trasformazione a un punto iniziale z 0 la successione risultante può comportarsi in due modi diversi: può vagare senza limitazioni, allontanandosi verso l infinito, oppure restare confinata in una certa regione del piano complesso. L insieme dei punti confinati e l insieme dei punti vaganti sono separati da una frontiera infinitamente stretta detto insieme di Julia L insieme di Julia, per ogni parametro di controllo, può essere un unico insieme connesso oppure un ins. di punti non connessi, come polvere. frattali non-lineari frattali non-lineari insieme di J U L I Julia e Mandelbrot: che relazione? L insieme di Mandelbrot suddivide gli insiemi di Juliain connessi e non connessi : ingrandendo l insieme di M. intorno a un punto c situato sulla sua frontiera, appaiono forme che sono anche gli elementi costitutivi dell insieme di Julia corrispondente al punto c. L insieme di Mandelbrot rispecchia l ordine soggiacente all infinita varietà degli insiemi di Julia. Tutti i suoi punti rappresentano valori del parametro c corrispondenti a insiemi di Julia connessi. Se un punto c non appartiene all insieme di M. l insieme di Juliaad esso associato non è connesso L insieme di M. contiene una ricchezza di dettagli inimmaginabili: tre ingrandimenti successivi dell insieme rivelano strutture simili che si ripetono, fra cui anche copie in miniatura dell insieme stesso, oltre a forme nuove e differenti

8 felce di arnsley Un sistema di trasformazioni affini fornisce a un computer le istruzioni per generare questa immagine di una felce, che assomiglia all asplenio nero. Gli studi condotti sugli attrattori strani o caotici mostrano che sono frattali, e che in genere hanno dimensione maggiore di 2 Se i sistemi meteorologici si lasciano descrivere da equazioni che danno luogo a comportamento caotico, allora basta un cambiamento minuscolo come il battito di ali di una farfalla per rendere impossibili previsioni del tempo a lunga scadenza... ma questo è il COS che in matematica assume un significato particolare, di ordine in mezzo al disordine... Paesaggio frattale immaginario generato al calcolatore, ispirandosi alle montagne della nuova Zelanda

9 appunti tratti da : Il turista matematico un viaggio nella moderna scienza dei numeri di Ivars Peterson Rizzoli Il caos le leggi del disordine a cura di Giulio Casati Le Scienze Ed. enoit MNDELROT Waclaw SIERPINSKI Niels F.H. von KOCH frattali non-lineari insieme di J U L I

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale 1 La funzione esponenziale Dall isola di Koch, passando per la polvere di Cantor e per la colonia di batteri, alla funzione esponenziale 1. La Curva di Koch... la curva patologica. Costruiamola Dato un

Dettagli

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici INSIEMI FRATTALI Dimensione di un insieme Insiemi frattali elementari Dimensioni frattali Insiemi frattali e sistemi dinamici C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 30/11/2011 1/29 Caratteristiche

Dettagli

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11 I FRATTALI Chiara Mocenni (mocenni@dii.unisi.it) IL CAOS DETERMINISTICO Sistema deterministico Comportamento aperiodico Sensibilità alle condizioni iniziali Attrattori strani Infiniti cicli repulsivi GLI

Dettagli

Così Mandelbrot nel suo libro The Fractal Geometry of Nature descrive l'inadeguatezza della geometria euclidea nella descrizione della natura.

Così Mandelbrot nel suo libro The Fractal Geometry of Nature descrive l'inadeguatezza della geometria euclidea nella descrizione della natura. Geometria frattale "Why is geometry often described as 'cold' and 'dry'? One reason lies in its inability to describe the shape of a cloud, a mountain, a coastiline or a tree. Clouds are not spheres, mountains

Dettagli

Misura della dimensione frattale

Misura della dimensione frattale Battistella Francesco 11/12/2010 Laboratorio di Fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci Misura della dimensione frattale Materiale utilizzato: 5 diverse sferette di acciaio, 5 palline di carta stagnola,

Dettagli

Matematica che terrorizza o affascina

Matematica che terrorizza o affascina Matematica che terrorizza o affascina Emanuele Biolcati Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Liceo Valsalice, Torino 1 febbraio 2011 Emanuele Biolcati (1/2/2011) Matematica che terrorizza o

Dettagli

I FRATTALI. Studente: Antonio Cozzetto, Classe IV B, a. s , Liceo Scientifico E. Siciliano Bisignano CS

I FRATTALI. Studente: Antonio Cozzetto, Classe IV B, a. s , Liceo Scientifico E. Siciliano Bisignano CS I FRATTALI Studente: Antonio Cozzetto, Classe IV B, a. s. 2013 2014, Liceo Scientifico E. Siciliano Bisignano CS Referente: prof.ssa Franca Tortorella 1 Benoit Mandelbrot, il grande matematico del XX secolo,

Dettagli

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo Che cos'è il caos? Che cos'è il caos? Poincarè nel 1903 afferma che : una causa piccolissima che sfugga alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora

Dettagli

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo Poincarè nel 1903 afferma che : una causa piccolissima che sfugga alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora diciamo che l'effetto è dovuto al

Dettagli

Fractals. Anna Carbone Politecnico di Torino November 2, 2016

Fractals. Anna Carbone Politecnico di Torino  November 2, 2016 Fractals Anna Carbone Politecnico di Torino www.polito.it/noiselab Caffé November 2, 2016 Fractals: Everywhere ever and ever (sempre e dovunque) Fractals: Everywhere ever and ever (sempre e dovunque) Middle

Dettagli

I FRATTALI. Per poter analizzare bene questi frattali, bisogna avere delle nozioni matematiche riguardo i numeri complessi.

I FRATTALI. Per poter analizzare bene questi frattali, bisogna avere delle nozioni matematiche riguardo i numeri complessi. Damiani Oscar Classe 5F Argomento di approfondimento per l esame di stato 2010-2011 I FRATTALI. Breve introduzione. Nei mesi di febbraio e marzo del corrente anno ho partecipato ad una laboratorio PLS

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

II ELEMENTI DI MATEMATICA. Capitolo 2 ELEMENTI DI MATEMATICA. 2.1 Euclide, Cartesio, Eulero, Peano, Mandelbrot. Visione euclidea

II ELEMENTI DI MATEMATICA. Capitolo 2 ELEMENTI DI MATEMATICA. 2.1 Euclide, Cartesio, Eulero, Peano, Mandelbrot. Visione euclidea II ELEMENTI DI MATEMATICA Capitolo ELEMENTI DI MATEMATICA. Euclide, Cartesio, Eulero, Peano, Mandelbrot. Tessellazioni regolari e irregolari.3 Geometria computazionale.4 Introduzione alla geometria frattale.5

Dettagli

La matematica dei fiocchi di neve

La matematica dei fiocchi di neve La matematica dei fiocchi di neve Che forma hanno i fiocchi di neve? Il primo matematico a porsi questa domanda e a trovare un modello che descrivesse i fiocchi di neve fu Keplero che nel 1611 pubblico

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

I Frattali. Preliminari

I Frattali. Preliminari I Frattali Preliminari La teoria dei frattali fu introdotta da Benoit B. Mandelbrot tra la fine degli anni 70 e l inizio degli anni 80. Parte dall'osservazione che esistono in natura delle strutture autosomiglianti,

Dettagli

Numeri complessi e frattali 1

Numeri complessi e frattali 1 Numeri complessi e frattali 1 Insiemi di Julia e di Mandelbrot 1) L 0 èilcerchio unitario 2) L c si deforma con continuità alvariare di c 3) J c =BdL c è una insieme frattale autosimile ricostruibile da

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Filmato introduttivo con frattali e musica frattale

Filmato introduttivo con frattali e musica frattale FRATTALI Profili matematici di nuvole e fiocchi di neve Filmato introduttivo con frattali e musica frattale Filmato http://www.webfract.it/frattali/inde1x.htm Un frattale è un oggetto geometrico fatto

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Classe V sl. I frattali. Andrea Giovannini

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Classe V sl. I frattali. Andrea Giovannini Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Classe V sl I frattali Matematica frattale: I frattali e le loro caratteristiche Le linee di costa della Bretagna La polvere di Cantor Il fiocco di neve di von Koch

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Consideriamo le seguenti situazioni: Il volume V di una sfera di raggio r è dato dalla formula V = 4 3 r3. Dopo t anni, la massa rimasta di una quantità iniziale m 0 di

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA La matematica è un grandioso e vasto paesaggio aperto a tutti gli uomini a cui il pensare arrechi gioia, ma poco adatto a chi non ami la fatica del pensare Vediamo le proprietà

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

Viaggio nel mondo dei. frattali!!!

Viaggio nel mondo dei. frattali!!! Viaggio nel mondo dei frattali!!! PREMESSA: Ciao ragazzi, volevo dirvi che siete stati molto bravi a seguire con tanta attenzione la lezione sui frattali, che era piuttosto difficile. Dalle domande che

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

La tassellazione del mulino a vento

La tassellazione del mulino a vento La tassellazione del mulino a vento una breve nota di Andrea Centomo Liceo F. Corradini di Thiene (VI) 10 maggio 2009 Riassunto In questa nota, muovendo dal teorema di Meccanica noto come Teorema del Ritorno

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Presenta: I Poligoni e loro proprietà Presenta: I Poligoni e loro proprietà Scuola secondaria di I grado: classe prima Ricordiamo: ü Le figure geometriche fondamentali: rette, semirette, segmenti, angoli. ü Il concetto di lunghezza e di ampiezza

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Frattali:esempi dalla matematica pura

Frattali:esempi dalla matematica pura Frattali: esempi dalla matematica pura Mathesis 2012 Outline 1 Introduzione ai Frattali Caratteristiche comuni 2 IFS: Iterated function system 3 Parola di Fibonacci Automi cellulari Triangolo di Pascal

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i luoghi geometrici e le funzioni elementari, che sono alla base del metodo analitico. Lo studio della geometria

Dettagli

Frattali broken senza bisogno di riparazioni

Frattali broken senza bisogno di riparazioni Frattali broken senza bisogno di riparazioni Andreas Ulovec and Hannes Hohenwarter 1 Introduzione Per secoli, abbiamo cercato di descrivere la natura con semplici forme geometriche: cerchi, quadrati, coni,

Dettagli

Frattali autosimili. 1. Introduzione

Frattali autosimili. 1. Introduzione Frattali autosimili 1. Introduzione Queste pagine riguardano una parte di un breve corso di approfondimento tenuto a una classe di studenti medi e mostrano una applicazione del ben noto teorema di Banach

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009 Soluzione esercizi Gara Matematica 009 ( a cura di Stefano Amato, Emanuele Leoncini e Alessandro Martinelli) Esercizio 1 In una scacchiera di 100 100 quadretti, Carlo colora un quadretto di rosso, poi

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Piano Nazionale Lauree Scientifiche Piano Nazionale Lauree Scientifiche UN AVVENTURA SENZA FINE: PARADOSSI, VERITA E MERAVIGLIE DELL INFINITO DA PITAGORA A CANTOR CON UNO SGUARDO A TURING. Alcune soluzioni dei quesiti proposti 1 PLS - MatNet

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO Le I LL U S N I IO Assimilazione dei Colori: la CHIAREZZA Il quadrato grigio in campo arancio sembra più scuro di quello in campo blu... in realtà sono Identici! L IRRADIAZIONE: Il quadrato Bianco in campo

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

La dimensione. Christiane Rousseau. 15 febbraio Qual è l'area del tappeto di Sierpinski?

La dimensione. Christiane Rousseau. 15 febbraio Qual è l'area del tappeto di Sierpinski? La dimensione Christiane Rousseau 15 febbraio 2012 Come si misura la grandezza di un oggetto geometrico? Per i sottoinsiemi del piano spesso ci serviamo del perimetro, della lunghezza, dell'area, del diametro,

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI CP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI 1 Geometria e realtà 2 Elementi primitivi della geometria 3 Punto 4 Figura geometrica 5 Figure congruenti 6 Linea 7 Retta 8 Proprietà della retta 9 Punti allineati 10 Semiretta

Dettagli

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15)

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15) (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15) (vertici, lati, diagonali, convessità, angoli, perimetro) 6.2 I triangoli 6.3 I quadrilateri 6.4 I poligoni regolari 6.5 Le altezze 6.6 Le aree Un poligono è la parte

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI 26 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 26 marzo 2011 SOLUZIONI 1.- Affinché le soluzioni siano numeri interi è necessario che il discriminante dell equazione sia un quadrato perfetto ( in questo caso la

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Dalle figure solide alle figure piane

Dalle figure solide alle figure piane Pagina 1 di 9 Dalle figure solide alle figure piane Ogni solido è delimitato da un certo numero di figure piane. Queste figure, dette facce del solido, hanno due dimensioni: la larghezza e la lunghezza.

Dettagli

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare.

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare. ESERCITAZIONE N.3 1 ottobre 007 I NUMERI NATURALI L'insieme dei numeri naturali è l insieme infinito ù {0,1,,3, } la cui prima funzione è contare. Abbiamo già visto che la scrittura ù {0,1,,3, } è scorretta,

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo algebrico, numerico e letterale NUMERI Utilizzare numeri relativi per descrivere reali Eseguire calcoli in ambito algebrico Eseguire confronti

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

6. La disequazione A. per nessun x R;

6. La disequazione A. per nessun x R; Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Terzo test d ingresso A.A. 0/0-6 Dicembre 0. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. la funzione y = x è monotona crescente; B. le funzioni

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana Costruzione con riga e compasso Dato un insieme di punti E nel piano euclideo, consideriamo

Dettagli

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Marco De Zotti NEL MONDO DEI FRATTALI

Marco De Zotti NEL MONDO DEI FRATTALI Marco De Zotti NEL MONDO DEI FRATTALI Esame di stato Liceo Linguistico F. Da Collo Conegliano (TV) Anno scolastico 2011/2012 . - III - Indice generale Pagina Premessa... V Prefazione... VII Capitolo 0

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

2 - Le successioni per ricorrenza

2 - Le successioni per ricorrenza - Le successioni per ricorrenza Le successioni per ricorrenza sono un po come le serie numeriche delle successioni di numeri reali abbastanza particolari. A differenza delle successioni standard, come

Dettagli

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Vi hanno incaricati di progettare una rotta aerea tra Mosca e Vancouver (segnati sulla cartina da dei pallini rossi). Questa rotta

Dettagli