FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)"

Transcript

1 olitecico di Milao acoltà del Desig o ccademico 009/00 ODMEI DI ROGEZIOE MEI (of.. ossati) ZIOI DI OO. OEI GEERLI SULL RIO i si occueà delle azioi di cotatto che si hao ta solidi e solidi e ta solidi e fluidi. el imo caso aleemo iù oiamete di attito ed escludeemo iteazioi di tio elettomagetico, fluidodiamico ed i ogi caso la eseza di lubificate ta le aeti a cotatto. Il cocetto di attito sta ad idicae i diesi tii di foze che tedoo ad imedie o ad ostacolae il moto elatio fa due coi a cotatto. Se i è ua codizioe statica, si ala di attito statico o di adeeza. Se i è moimeto si ala di attito adete o ciematico o diamico oeo di attito olete o di otolameto quado uo dei due coi otola sull alto el moimeto elatio... otatto fa suefici - iteetazioe micoscoica dell attito Se si effettua u aalisi micoscoica di due suefici a cotatto si uò osseae come ache la iù liscia delle suefici eseti micoscoicamete ua successioe di cougazioi cosisteti i ua successioe di ceste ed aallameti i modo aio e fastagliato (igua ). Il cotatto ta le due suefici o aiee sulla loo estesioe effettia, besì su di u aea di cotatto c iù limitata che isulta essee la somma di tate miuscole aeole i. Se alle suefici è alicato u sistema di foze, uò accadee che la isultate eticale, agedo su u aea limitata e causado etato ua essioe s eleata, detemii delle mico-saldatue ta le due suefici (,, i igua ). B B B B B B igua - setto delle suefici a cotatto e teoia delle mico-saldatue. B B o ifeimeto alla igua, cosideado i ima aossimazioe costate la essioe s che si iee a geeae su ciascua delle aeole d aoggio i, si ottiee e la isultate omale: = () s i s c = i e omee le saldatue affiché i sia u moto elatio ta le suefici è ecessaia u azioe tageziale sufficiete a icee la esisteza al taglio R t, di modulo ai a: = R () t c I tal caso, le mico-saldatue egoo otte, oocado i defiitia delle edite di eegia secodo lo schema iotato i igua. Il aoto ta l azioe tageziale e quella omale isulta:

2 Rt c = = s c Rt s tale effetto micoscoico iee associato comuemete il cocetto d attito. Il semlice modello esetato mette i eideza che è ossibile sciee ua elazioe ta le azioi omali e tageziali ella foma: (4) = f doe il coefficiete f isulta idiedete: dal caico ; dall aea comlessia di cotatto; dalla elocità di stisciameto. uttaia il semlice modello illustato eseta alcui difetti; i imo luogo o ede i cosideazioe la elocità elatia ta i due coi, accea solamete alla ossibilità che questi si muoao ta di loo. I secodo luogo, le suefici a cotatto ella ealtà soo soggette a feomei iù comlessi, che comedoo il distacco di ati di mateiale, la fomazioe di elemeti iteosti ta le suefici, la eseza di usua. ciò a aggiuta la o efetta omogeeità dei mateiali delle suefici a cotatto. Se si aalizzasse ua sezioe sueficiale, questa si eseteebbe come i igua. Stato sueficiale: gas adsobiti sostaze cotamiati Stati di ossidi Stato sueficiale del mateiale co iclusioi (3) Mateiale base igua - Sezioe sueficiale di u mateiale. Il modello a liello micoscoico doebbe etato tee coto di alti fattoi quali: effetti douti a stati sueficiali co aloi di R t bassi e la eseza di ossidi; effettia estesioe dell aea di cotatto che è i ealtà diesa da s ; feomei di iteazioe lastica su cotatti lateali ( i igua ); eseza di elemeti estaei (che sesso soo esiti dell usua); eseza di lubificate. Vista la comlessità dei feomei da cosideasi che aategoo a diffeeti settoi scietifici, si icoe a modelli su scala macoscoica che taggoo la loo oigie da osseazioi seimetali.. Modelli macoscoici - deeza e attito statico Si cosidei u coo aoggiato soa ua sueficie (igua 3). Si immagii oa di alicae al coo ua foza tageziale ed ua omale (ad es. il eso).

3 igua 3 - oze ageti su u coo aoggiato ad ua sueficie. asceà alloa ua eazioe R agete dal iao d aoggio eso il coo i questioe che saà utile scomoe secodo ua comoete omale al iao stesso ed ua tageziale. Imoedo le due equazioi di equilibio alla taslazioe oizzotale e eticale del coo, si ottiee: = 0 = 0 = 0 = 0 t iché la foza tageziale o suea u aloe limite, il coo imaà i equilibio statico, ossia ta i due coi o i saà moto elatio. Il aloe massimo della eazioe tageziale isulta limitato dalla disequazioe (6) f a La eazioe tageziale isulta eciò limitata i fuzioe della eazioe omale e di u coefficiete di attito statico o di adeeza f a. ale coefficiete iee talolta ue idicato co la sigla f s. Si esti acoa attezioe al sigificato della (6) che essedo ua disequazioe o emette il calcolo della ota la. iò che è solamete ossibile è effettuae ua eifica dell adeeza mediate il calcolo seaato della e della. Quado iece la foza tageziale aggiuge e suea il aloe limite f a, coisodete allo stisciameto iciiete, l equilibio o è iù ossibile ed iizia il moto elatio ta i due coi. U caso estemamete iteessate elatio all adeeza è il otolameto seza stisciameto di uote su suefici (igua 4), el quale lo sostameto del ceto della uota e la sua otazioe o soo fa loo idiedeti, ma soo legate dalla elazioe: x = ϑ (7) etato il icolo di uo otolameto isulta essee u icolo doio. Se il cotatto, el caso di uo otolameto, uò essee cosideato utifome, o si ha dissiazioe di eegia duate il otolameto, dato che: il uto di alicazioe della eazioe R è il ceto d istataea otazioe della uota e etato ha elocità ulla; la comoete assa e il ceto della uota. R (5) 3

4 ϑ x f a 0 igua 4 - Vicolo di uo otolameto. licazioe del cocetto di attito statico e eifica dell adeeza. Si cosidei il sistema i igua 4.5 di cui soo ote tutte le dimesioi geometiche, la foza e la coia M e si eifichi l adeeza el uto D dato il coefficiete d attito statico f a. Eideziado le eazioi icolai aaioo quatto icogite scalai (H, V, e ) delle quali iteessao aticolamete due, che ossoo essee detemiate diettamete mediate u equilibio alla otazioe di tutto il sistema attoo al uto ed uo della sola uota attoo a : sistema uota M M = = 0 0 M b J ω + J ω = 0 b + J = J ω = ( b + b ) ( )( b + b ) ω M + mab 4 + mab 4 = 0 (8). B. J ω J ω B m a b3 m a M f a D D M V H b 4 b igua Veifica dell adeeza i u caso aticolae. b questo uto si uò eificae l adeeza del disco sostituedo i aloi otteuti co la (8) ella (6): J ω f a b + J ω M + mab ( b + b ) 4 Se la (9) isulta eificata, alloa si è i codizioi di adeeza ed i aloi di e soo quelli calcolati co la (8), altimeti se o è eificata, la e la ao calcolati i maiea diffeete. (9) 4

5 .3. ttito adete Leggi di oulomb Se si è i eseza di moto elatio fa i coi a cotatto co stisciameto, la eazioe tageziale è detemiabile, i ima aossimazioe attaeso la elazioe (0) = f che coicide, almeo fomalmete, co quato già esesso ella (4) co la diffeeza che i questo caso si tatta u modello macoscoico. La eazioe tageziale isulta ai alla eazioe omale moltilicata e u coefficiete f detto coefficiete d attito adete o diamico. La (0) e la (6), detemiate seimetalmete, egoo comuemete idicate come leggi di oulomb e le azioi di cotatto che obbediscoo a tali leggi egoo ache idicate come attito coulombiao. I aticolae le leggi seimetali soo basate sull iotesi che la eazioe d attito tageziale sia: oozioale alla eazioe omale; idiedete dall estesioe delle suefici di cotatto; idiedete dalla elocità di stisciameto; diedete dalla atua delle suefici a cotatto oché dal loo gado di ugosità. Si oti che ciò ale i ima aossimazioe e quado si assa ad esamiae i feomei co ua mioe aossimazioe, si uò eificae che il coefficiete d attito adete f isulta diedee dalla elocità, almeo quado le elocità elatie soo limitate (igua 6). f 0.3 f a igua 6-3 cm/s 0.3 m/s 5 m/s Diagamma seimetale del aloe del coefficiete d attito adete i fuzioe della elocità. Il diagamma i igua 6 meita qualche commeto. Quado la elocità elatia ta le due suefici a cotatto è ulla, il coefficiete d attito è ai a f a, Quado l azioe tageziale è sufficietemete eleata da detemiae il moto elatio, il coefficiete d attito adete f dimiuisce imoisamete di aloe, dato che duate il moto o iesce a istabilisi il feomeo delle mico-saldatue isto el modello micoscoico e etato l azioe tageziale ecessaia e odue il moto isulta ifeioe. I aloi medi del coefficiete d attito si aggiao el camo comeso fa fa metallo e metallo e 0.6 fa metallo e lego o metallo e cuoio. el caso di cotatto fa eumatico e matello stadale il coefficiete di adeeza uò aiae fio ad u aloe di 0.7 el caso di matello stadale asciutto e eumatico co battistada uoo. e maggioi agguagli si uò fae ifeimeto ai aloi tabulati su mauali tecici come il Mauale dell Igegee. Si oti acoa che, a diffeeza della (6) che stabilia il aloe massimo della eazioe tageziale affiché i fosse adeeza, la legge esessa ella (0), el caso di moto elatio, stabilisce u dietto legame ta la eazioe omale e quella tageziale e etato tale equazioe a ecessaiamete utilizzata el calcolo delle eazioi icolai. La (0) o foisce eò idicazioi 5

6 elatie al eso della eazioe tageziale, e cui ua iù geeale fomulazioe, iotizzado u cotatto utifome, ichiede la cosideazioe della otazioe ettoiale. = igua 7 - Detemiazioe del eso della eazioe tageziale. osideiamo due suefici a cotatto (igua 7), che si muooo isettiamete co elocità e e sia la elocità elatia della sueficie isetto alla. Se e soo le foze comlessiamete scambiate el cotatto, si ha sulla sueficie : = f La () foisce etato il eso della eazioe tageziale che isulta detemiato dal eso della elocità elatia ta le suefici (il aoto ta la ed il suo modulo foisce ifatti il esoe di questa). La () isulta molto iù immediata quado ua delle due suefici di igua 7, ad esemio la, isulta fema. licazioe alla detemiazioe della eazioe tageziale ta due suefici coiugate. Si cosidei la coia di ofili coiugati i igua 8. oti la elocità ω ed il mometo M, detemiae le foze di cotatto dato il coefficiete di attito adete f. Il uto di cotatto eà idicato co o a secoda che aatega ad ua o all alta sueficie. oiché i ofili soo coiugati, le imitie Γ e Γ otoleao ua sull alta seza stisciae e saao tageti el uto imitio 0, che aeseta ache il ceto d istataea otazioe del moto elatio ta le suefici coiugate. etato ta i moduli delle elocità agolai sussisteà la elazioe: () ω O = ω O 0 0 e quidi saà ota ache la ω che isulta mioe i modulo di ω essedo la distaza O 0 maggioe di O 0. e detemiae il eso della elocità elatia della sueficie isetto alla, si cosidei che e u osseatoe solidale co, la sueficie uota attoo a 0 co ua elocità ω ai alla diffeeza delle elocità agolai dei ofili stessi, ossia: ω = ω = ω ω ( ) 0 ω = ω + ω () (3) 6

7 Γ M Γ ω ω ω O 0 O 0 O M m b b O M igua 8 - Detemiazioe della eazioe tageziale e due suefici coiugate. Il eso della eazioe tageziale sul ofilo è etato quello di, come mostato i igua 8. e il modulo, si uò calcolae mediate u equilibio alla otazioe di attoo ad O ed otteee: M = = f O 0 M = b b = f M = b f b M = f b f b (4) setti eegetici elatii all attito adete. a le suefici i moto elatio, i eseza di stisciameto, olte alla eazioe omale è esete ache ua eazioe tageziale, che i geeale detemieà ua dissiazioe di oteza. Ifatti, facedo ifeimeto a igua 7, la eazioe omale o laoa essedo otogoale alla elocità, mete e la eazioe tageziale si ha: (5) W = + e l equilibio i diezioe tageziale = e cui: W = ( ) eedo coto della () e che = = si ottiee i defiitia: W = f = f e coezioe si assumoo ositie le oteze etati, egatie le oteze usceti dal sistema. La (7) ha due imotati cosegueze: i imo luogo la eseza di attito adete imlica ua dissiazioe di oteza come eideziato dal sego egatio, i secodo luogo la elocità da cosideae e il calcolo della oteza eduta e attito è la elocità elatia ta le suefici a cotatto. (6) (7) 7

8 .4. oo d attito Iece di cosideae ua sezioe iaa come fatto i igua 3 si esamia oa il caso di u coo aoggiato su ua sueficie i te dimesioi. Le foze estee alicate e al coo detemiao ua isultate che iee equilibata dalla isultate R delle eazioi icolai. el caso di equilibio statico, si uò osseae come la R cada all iteo di u coo, detto coo d attito statico (igua 9) aete asse coicidete co la omale alla sueficie d aoggio ed agolo di semiaetua ai ad ϕ a, ossia: ϕ a = ata f (8) a igua 9 oo d attito statico. Se il aoto fa la comoete tageziale di sita e quella omale aumeta olte ta ϕ a la eazioe R cade fuoi del coo d attito statico e l equilibio o aiee iù co il coo femo ed iizia lo stisciameto sulla sueficie. Duate lo stisciameto, la eazioe tageziale iee data dalla elazioe (). L agolo di semiaetua del coo d attito adete è alloa dato dalla elazioe seguete: ϕ = ata f (9) Diesamete da quato accadea el caso dell attito statico, co elocità elatia ulla, la isultate R è i questo caso ua geeatice del coo d attito (igua 0). 8

9 igua 0 oo d attito adete. licazioe del cocetto di coo d attito alla coia otoidale otate asciutta. U esemio uò essee isto ella coia otoidale otate asciutta (igua ), che è u aticolae accoiameto otoidale fa eo e cuscietto, adatto a tasmettee la sita i diezioe omale all asse di otazioe. La eazioe assate e il uto di cotatto isulta icliata di u agolo ϕ isetto alla diezioe adiale ed è seme tagete ad u cechio d attito di aggio ρ ai a quello del eo moltilicato e il seo dell agolo ϕ. Iolte il modulo del mometo esistete M isulta ai al aggio del cechio d attito e il modulo della foza isultate scambiata. ρ = si ϕ (0) M = ρ R W = M ω Il aggio del cechio d attito uò essee eso ullo (co sufficiete efficacia) mediate la lubificazioe o l iteosizioe di elemeti oleti, ad esemio delle sfeette, al fie di icodue l attito ad attito olete. Si oti che solitamete c a diffeeza di quato aae i igua i cui è stato olutamete aumetato il gioco. () () 9

10 ω ϕ ρ c R igua oia otoidale otate asciutta..5. ttito olete el caso che il moto elatio ta le ati sia otolameto uo seza stisciameto, ossia i codizioi di adeeza, è lecito iteee ulla la dissiazioe di eegia causata dall attito uché la defomabilità dei coi ossa essee tascuata. Se iece la defomabilità dei coi dee essee teuta i cosideazioe, ache el caso di uo otolameto si uò mostae che esiste ua dissiazioe di eegia. Il feomeo che detemia tale dissiazioe a sotto il ome di attito olete. U caso tiico è quello del uo otolameto di u eumatico sul iao stadale, oe la defomazioe elastica, almeo i ima aossimazioe del solo eumatico, o uò essee tascuata. D alta ate è ache eseieza comue che u eumatico, che si muoe a elocità costate i codizioi di otolameto ichiede l alicazioe di u mometo motoe e il mateimeto del suo moto. L attito olete iee detemiato dall isteesi elastica dei mateiali a cotatto, ossia è douto al feomeo e il quale le defomazioi seguoo co itado le sollecitazioi. Doedo cosideae la defomazioe dei coi, la uota che otola su ua sueficie o eseta iù u cotatto di tio utifome, el quale ea immediato idetificae il uto di alicazioe delle eazioi icolai, besì u cotatto iù esteso su ua sueficie che iee detta imota della uota. La detemiazioe della eazioe omale assa alloa attaeso lo studio locale dell iteazioe ta uota e stada, oeo mediate la detemiazioe della distibuzioe delle essioi esecitate sull imota. osideado il caso iao, che equiale a esae a ua distibuzioe delle essioi uifome lugo l asse di otazioe della uota e quidi ache delle azioi ageti su di questa, aalizziamo qualitatiamete ciò che accade e u aticolae uto i della sueficie della uota elle fasi ima del cotatto, duate il cotatto e doo il cotatto (edi igua ). 0

11 ω σ 7 6 σ4 ω σ Γ σ 5 σ 5 4 σ 6 7 ε ε igua otatto uota-stada e ciclo di isteesi elastica. 6 ε ε ε ε I aticolae, si uò eificae seimetalmete che lo sfozo di defomazioe elastica isulta maggioe i igesso e mioe i uscita, come ad esemio iee mostato dai uti 3 e 5 che esetao la medesima defomazioe da schiacciameto ( ε 3 = ε5 ), mete lo sfozo isulta maggioe i 3 (i igesso) che o i 5 (i uscita). Se si iota lo stato di sfozo e di defomazioe i u diagamma σ ε si ottiee u ciclo di isteesi del tio di quello iotato i igua che iee ecoso i eso oaio. Sulla base del diagamma otteuto, la distibuzioe delle essioi sull imota assume u asetto simile a quello iotato i igua 3 e quidi la elatia eazioe distibuita del teeo ha, i geeale, la isultate assate e il baiceto G del diagamma ombeggiato i igua 3 che isulta sostato el eso della elocità isetto al ceto della uota. σ 4 σ 3 σ 6 σ 5 σ ω u igua 3 Sostameto del uto di alicazioe della eazioe omale douto ad isteesi elastica. Lo sostameto della etta d azioe isetto al ceto della uota detemia ua coia esistete di modulo ai a: (3) = u

12 oefficiete d attito olete ed asetti eegetici. acedo ifeimeto al ciclo di isteesi i igua, l eegia elastica di defomazioe sesa isulta ai all aea sottesa dal ciclo ell aco oietato 4, mete l eegia elastica estituita è ai all aea sottesa dall aco oietato 4 7. e segue che ua ate dell eegia imiegata, ai all aea del ciclo, o iee estituita. e uità di sueficie si ha: Γ E = σ dε (4) e la alutazioe della oteza dissiata si aluta la oteza della coia esistete data dalla (3): (5) W = ω = uω Risulta utile itodue u coefficiete f adimesioale atto a foie ua alutazioe dell attito douto a tale feomeo, detto coefficiete di attito olete: f = u I tal modo la oteza dissiata isulta: W = f ω = f doe la elocità che aae ella (7) è la elocità del ceto della uota. Si oti che sebbee il coefficiete f ega defiito come il aoto ta due lughezze e ossa aaie u fattoe uamete geometico, i ealtà isecchia le caatteistiche elastiche dei mateiali della uota e del teeo che ietao ello sostameto u. Si esti aticolae attezioe a o cofodee i coefficieti f e f a co f. Quest ultimo ifatti o see é e la eifica dell adeeza, é e la detemiazioe della eazioe icogita, ma iee usato e il calcolo della oteza dissiata e isteesi elastica. Ode ibadie ulteiomete il cocetto, si icodi che el caso di otolameto uo seza stisciameto, è ecessaio utilizzae la elazioe (6) doe comae il coefficiete d attito statico f a ; mete el caso di otolameto ed isieme stisciameto si usa la (0) ella quale è esete il coefficiete d attito adete f. licazioi dell attito olete: uota tasciata. o ifeimeto a igua 4, la uota è sottoosta alla foza eso ed alla el ceto di otazioe, ed alle eazioi ed, i aticolae quest ultima ha la etta d azioe sostata di u isetto al ceto della uota, come ecedetemete illustato. Si icaa ageolmete il sistema M = 0 = 0 t = 0 = 0 = 0 u = 0 da cui si ottegoo le eazioi, co le quali si ocede alla eifica dell adeeza usado la (6), che el caso di uota tasciata è solitamete seme eificata. (6) (7) (8)

13 M m u u igua 4 Ruota tasciata e uota motice. licazioi dell attito olete: uota motice. Olte alle foze già elecate i ecedeza, è esete ua coia motice M m. Il sistema è descitto dalle equazioi: M = 0 = 0 t = 0 = 0 = 0 M m u = 0 Ricaate le eazioi si ocede alla eifica dell adeeza, che uò i questo caso eie meo, usado acoa la (6). licazioi dell attito olete: uota feata. Il caso è aalogo al ecedete, quado si sostituisca la coia motice co ua feate M f e si ieta di sego la foza. Valgoo le medesime cosideazioi già fatte e l adeeza. (9) M = 0 = 0 t = 0 = 0 = 0 M f + u = 0 (30). ZIOI DEI LUIDI SUI SOLIDI Sia dato u coo ed u fluido che iteagiscoo fa di loo scambiadosi ua eazioe Φ. Detto il esoe omale all aea elemetae d e t quello tagete, si uò dimostae che algoo i geeale le elazioi: t d Φ = d d = Φ d t che emettoo di icaae gli sfozi omale e tageziale defiiti come deiata della foza isetto alla sueficie sulla quale agisce (igua 5). (3) (3) 3

14 .. aso statico Se, come caso aticolae si cosidea il caso statico, si ossea che i u fluido esate, u coo di olume V e sueficie è soggetto alla sita idostatica (di chimede) che è i modulo ai al eso G del fluido sostato ed i eso oosto, ossia: S = d chimedea = G (33) t S d V G igua 5 zioi dei fluidi su suefici e sita idostatica... zioi di tio diamico iù comlesso isulta lo studio delle azioi diamiche che iteegoo su di u coo i moto elatio isetto ad u fluido (igua 6). Data la difficoltà di costuie u modello matematico dell azioe fluidodiamica sui coi i moto elatio al fluido, sesso lo studio aeodiamico iee codotto sfuttado il iciio del moto ieso oeo teedo fisso il coo e facedolo lambie dal fluido i moto isetto ad esso. È quato si fa coetemete i galleia del eto oe è ossibile i questo modo attezzae i icoli del coo tasfomadoli i suoti diamometici i gado di ileae e segalae la misua dei caichi aeodiamici eseti. =0 = S d =0 igua 6 luido icomimibile che ieste u coo femo i egime lamiae. Lo studio delle azioi diamiche a oi diffeeziato ache a secoda della eseza di egime lamiae o egime tuboleto. e alutae i quale caso ci si ega a toae, si itoduce come aameto il umeo di Reyolds R e, defiito come: 4

15 R e d = ρ µ (34) doe ρ è la massa olumica del fluido, la elocità, d ua dimesioe caatteistica della sezioe maesta e µ la iscosità. Si è i egime lamiae quado il umeo di Reyolds è ifeioe ad u aloe citico R ec ai a cica 000. Sueato questo aloe di soglia si eta i egime tuboleto doe si uò osseae il feomeo del distacco di otici a alle del coo iestito dalla ea fluida. Moto i egime lamiae (R e <R ec ). osideado u coo iestito da ua coete fluida, si osseao te zoe: ua zoa fotale o di attacco, ua zoa lateale ed ua zoa caudale o di uscita. Sul bodo d attacco del coo le aticelle fluide si aestao cededo la oia eegia cietica al coo e dado luogo ad ua azioe di sita fluidodiamica. Sul bodo d uscita del coo le aticelle fluide oducoo ua azioe di eso oosto. Sui fiachi del coo si ossea u feomeo dieso. Esamiado lo stato limite di fluido immediatamete a idosso della aete del coo, si ossea che la elocità del fluido che lambisce la aete è ulla, adeedo il fluido alla aete stessa. llotaadosi dalla sueficie della aete ella diezioe omale eso l esteo, si ossea che la elocità aia all iteo di u sottile stato i ossimità del coo, detto stato limite. causa della aiazioe della elocità, si geea sulla aete ua foza tageziale d attito (igua 7) che isulta essee oozioale al gadiete della elocità i diezioe omale, secodo u temie che è il coefficiete di iscosità µ: d τ = µ (35) d I aticolae ci si occueà di fluidi ewtoiai, caatteizzati da µ costate. La somma delle azioi elemetai omali e tageziali sul bodo d attacco, sul bodo d uscita e sulle aeti lateali geea ua sita ella diezioe del moto che chiamiamo foza esistete, ua sita ella diezioe eedicolae alla diezioe del moto che chiamiamo foza otate ed ifie u mometo aeodiamico M. Il mometo saà ullo se cosideiamo ad esemio u coo a siluo assialsimmetico, come ad esemio u oiettile da atiglieia, i moto elatio al fluido ella diezioe del oio asse. τ d igua 7 oza tageziale d attito. L azioe esistete iee coteuta il iù ossibile essedo ua foza esistete assia causa di dissiazioe di oteza; l azioe otate o deotate, quale quella che si geea i u ofilo 5

16 alae, iee sfuttata e geeae u azioe di otaza come elle ali d aeeo o di deotaza e otteee l effetto oosto, di tio deotate, come elle automobili da cometizioe. ale effetto è icecato e aumetae l azioe omale di caicameto del eumatico e cosetie l adeeza al teeo eitadoe il attiameto o la deia lateale. La sita diamica comlessia è duque la isultate delle azioi tageziali e omali cogiute, doute alle essioi ed al gadiete di elocità, e cui isulta eslicitado: ( ) = d + t t d (36) ale azioe diamica uò essee scomosta secodo due diezioi el iao (igua 8): ua logitudiale ed ua tasesale dette isettiamete esisteza e otaza, che ossoo sciesi ella foma: = ρ Sc (37) = ρ Sc ccato a queste il mometo aeodiamico è ai a: M = ρ S bc m (38) (39) igua 8 Resisteza e otaza. Il sigificato dei temii è già stato chiaito i ecedeza tae che e S, che è ua sezioe caatteistica del solido e e b ua dimesioe caatteistica. Solitamete si assume la sezioe maesta e la detemiazioe della esisteza, mete e la otaza si esegue ua scelta diffeete, i base alle caatteistiche geometiche. I coefficieti di esisteza, di otaza e del mometo c, c e c m soo dei coefficieti adimesioali diedeti dalla foma del coo (e, al di fuoi di detemiati itealli, dal umeo di Reyolds); la loo detemiazioe e ia aalitica è estemamete difficile, e cui egoo solitamete icaati e ia seimetale i galleia del eto o, e i atati, i asca. ome il mometo, ache la otaza isulta ulla quado esiste ua simmetia isetto ad u asse dietto come la elocità. Iolte il eso della otaza è detemiato dalla foma dell oggetto. ei ofili alai si distiguoo, ella sezioe, la ate sueioe detta estadosso e quella ifeioe chiamata itadosso (igua 9). 6

17 ofilo otate Estadosso Itadosso igua 9 ofili alai. ofilo deotate Geealmete quado la cuatua dell estadosso è maggioe di quello dell itadosso la otaza è dietta eso l alto (è il caso dell ala dell aeolao), mete quado accade l ieso, il ofilo è deotate; u alicazioe si toa egli alettoi e automobili utilizzati e aumetae il caico diamico sulle uote e miglioae l adeeza. L ala, date le sue eculiai caatteistiche geometiche, o eseta solitamete distacco di filetti fluidi della coete co cosegueti foze esisteti basse ed eleate otaze (questi ossoo eò aeie quado l agolo fomato dalla diezioe di aazameto dell ala e l asse della sezioe dell ala, detto agolo d attacco, è iuttosto eleato). Moto i egime tuboleto (R e >R ec ). Le azioi soa descitte hao luogo i egime di moto lamiae oeo quado il fluido che lambisce il coo si muoe e filetti aalleli e seza la ceazioe di otici. Ma quado il umeo di Reyolds suea il aloe citico, il moto del fluido aiee co fomazioe di otici. ella zoa osteioe di ilascio uò esetasi il distacco di otici alteati, co ua fequeza che è data da f s = S t d doe S t è il umeo di Stouhal che diede dalla foma del solido, è la elocità del coo e d il diameto massimo dello stesso. el caso di u coo cilidico, il umeo di Stouhal S t assume u aloe essoché idiedete dalla elocità e ossimo a 0. (igua 0). D (40) D igua 0 Distacco di otici ella zoa d uscita. I casi tattati i ecedeza si ifeiscoo ad oggetti i moimeto all iteo di u sigolo fluido come ad esemio u aeeo, u eicolo, u oiettile ell aia o u sottomaio comletamete immeso ell acqua. Maggioi difficoltà esetao moti cotemoaeamete i fluidi liquidi ed aeifomi, come el caso di u atate, dei quali eò o ci si occueà. 7

18 Ulteioi difficoltà soaggiugoo quado si debbao aalizzae moti co umeo di Mach ossimo ad uo, oiché o isultao iù tascuabili le ode diamiche di essioe del fluido. Il umeo di Mach M a è defiito come il aoto adimesioale ta la elocità del coo e quella s del suoo elle medesime codizioi di essioe, temeatua, ecc.: M a = s ale egime, detto tasoico, a affotato co metodi secifici. Difficoltà acoa maggioi esetao i moti ad alto umeo di Mach, ache a causa del suiscaldameto che iee a geeasi sulla sueficie del coo. Questi casi esulao tuttaia dall iteesse secifico della esete tattazioe che si limita allo studio del moto dei eicoli teesti. (4) 8

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati) Politecico di ilao Facoltà del esig o ccadeico 009/00 FONENTI I POGETTZIONE ECCNIC (Pof. F. Fossati) INIC ELLE CCHINE. INTOUZIONE: POBLEI IETTI E INVESI Lo studio della diaica di u sistea eccaico cosiste

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI P.le R. Moadi, - 0 MILANO PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

3.6 Gruppi di pompaggio

3.6 Gruppi di pompaggio 3.6 Gui di omaggio Se la evaleza della ete o viee foita e effetto della gavità, tamite u sebatoio i quota, o u emugimeto i quota o i essioe, occoe ovvedee co gui di omaggio. I gui di omaggio devoo fa fote

Dettagli

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti D T 1.5d d Viti prigioiere (prigioieri) l Madreite: Barre ilettate Dadi Bulloi (ite + dado) 1 Tipologie delle ilettature: h/8 60 madreite ISO h Triagolari UI h/4 Whitworth

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Teoremi di immersione di Sobolev

Teoremi di immersione di Sobolev Teoremi di immersioe di Sobolev February 2, 2007 Teorema (Immersioi di Sobolev, caso base). (Sobolev, Gagliardo, Nireberg). Se < ; W ; (R ) L (R ) ; dove = ; e kukl c (; ) krukl : (Notare che è > ) 2.

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

Carichi critici aste compresse

Carichi critici aste compresse Carichi critici aste compresse I carico critico Eueriao si scrive come P E Dove è a ughezza ibera di ifessioe χ χ α Coefficiete adimesioae che rifette ifueza dei vicoi α è a più piccoa radice de equazioe

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n Capitolo CRIERI PER LA SCELA DELL ONDA DI PROGEO f c 9/ 8/ m f C m f C f C m m f C 7/ 6/ umeosità del campioe m umeo d odie del dato del campioe pe magitudii decesceti (m: eveto massimo) 5/ 4/ / / / Magitudie

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [,

Dettagli