Pensiero e linguaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensiero e linguaggio"

Transcript

1 Pensiero e linguaggio Germano Rossi ISSR 2009/10 Pensiero e linguaggio Il principale mezzo di espressione e di comunicazione del nostro pensiero è il linguaggio Spesso usiamo il linguaggio (silenzioso) per pensare C è quindi un qualche legame tra pensiero e linguaggio Pensiero e linguaggio 2 1

2 Linguaggio Distinguiamo il linguaggio nelle sue diverse componenti: Un sistema di segni collegati fra da un insieme di regole, le cui unità finali sono significanti Ci sono diversi sistemi di segni che possono essere definiti linguaggio Il linguaggio per antonomasia è quello parlato Che può esprimersi anche in forma scritta Tuttavia la forma orale è universale Pensiero e linguaggio 3 Linguaggio orale Tutti gli uomini ( normali ) imparano fin da piccoli a parlare Anche le persone sorde possono imparare a parlare E una forma di linguaggio (non parlato) si sviluppa anche nelle persone mute In tutti i casi, nessuno ci insegna esplicitamente a parlare Pensiero e linguaggio 4 2

3 Linguaggio orale Usiamo il linguaggio sia per esprimere qualcosa (produzione) sia per comprendere gli altri In questo processo sono implicati 3 livelli: Fonema: i suoni base del linguaggio, spesso coincidenti con le lettere (ci/ce, chi/ca, gl, gn) Morfema: unità che hanno un qualche significato, in genere parole (ma anche prefissi e suffissi) Unità sintattica Pensiero e linguaggio 5 Linguaggio: Unità sintattica L unità sintattica comprende sia le frasi sia i sintagmi Andrea ha i capelli ricci c è un soggetto (Andrea) e un predicato (ha i capelli ricci) Sia il soggetto che il predicato sono sintagmi Il primo è un sintagma nominale Il secondo un sintagma verbale Pensiero e linguaggio 6 3

4 Sintagma Il sintagma è l unità minima in cui il nostro cervello suddivide le frasi Gli studenti seri leggono libri La ragazza povera ha rubato un cappotto caldo Quando le frasi rispettano la sequenza SN+SV sono più facili da comprendere Il cavallo corso oltre il granaio cadde Pensiero e linguaggio 7 Sintagmi Esperimenti dimostrano che noi dividiamo automaticamente le frasi in sintagmi Si ascolta una frase (ad es. la ragazza povera ha rubato un cappotto) subito dopo compare una parola e bisogna dire qual è la parola successiva ragazza e rubato producono risposte più veloci di povera perché stimolo e risposta sono nello stesso sintagma Pensiero e linguaggio 8 4

5 Linguaggio e pensiero Il pensiero è il linguaggio della mente Il pensiero proposizionale è il flusso linguistico mentale che sentiamo nella nostra mente Il pensiero per immagini è il flusso di immagini (spesso visive) che scorrono nella nostra mente La maggior parte delle persone utilizza in modo prevalente (ma non esclusivo) quello proposizionale Pensiero e linguaggio 9 Linguaggio e pensiero Quando sentiamo o produciamo una frase, la nostra mente devo accedere a diversi livelli di significato: le mamme sono grandi lavoratrici Dapprima spezziamo la frase in SN+SV Quindi recuperiamo i concetti (significato) di mamma, lavoratrice, grande Il concetto di grande dev essere al contesto Infine li uniamo in un significato finale che indica il senso della frase Pensiero e linguaggio 10 5

6 Concetto e categorizzazione Il concetto è un insieme di caratteristiche associate ad una categoria I concetto possono oscillare da categorie molto specifiche a categorie generiche (gatto vs. felino vs. mammifero vs. animale) Il processo per cui riusciamo ad assegnare un concetto ad un oggetto percepito è la categorizzazione Una volta categorizzato, il concetto implica molto di più delle caratteristiche che abbiamo usato per identificarlo Pensiero e linguaggio 11 Concetto In un concetto convivono informazioni di diversa natura Il concetto di mela non include solo le caratteristiche che ci permettono di identificarla visivamente (tondeggiante, rossa/verde/gialla) ma anche il suo sapore, il suo odore, la sua consistenza, che viene dagli alberi, che è un frutto La funzione del concetto è di permetterci di andare oltre il percepito Pensiero e linguaggio 12 6

7 Concetto Altri concetti non coincidono con cose, ma esprimono azioni, attività, indicano quantità specifiche, tempi Molti concetti coincidono con parole specifiche Ma noi possiamo associare concetti diversi tramite le frasi per esprimere un concetto più complesso Se la frequenza d uso di un concetto è alta, viene inventata una parola nuova Pensiero e linguaggio 13 Concetto Ogni concetto è, in genere, associato a: Un prototipo. Quando diciamo una parola corrispondente ad un concetto, ci viene in mente un particolare esemplare di quel concetto (ad es. sedia, nonna), ovvero un insieme di caratteristiche che lo descrivono al meglio in base alla nostra esperienza. Un nucleo di caratteristiche essenziali. Tuttavia tutti le variazioni del concetto devono tutte avere un nucleo comune (la mamma della mamma, ci si siede sopra) Pensiero e linguaggio 14 7

8 Concetto Non tutti i concetti sono ben definiti In questi casi usiamo il prototipo e le variazioni del prototipo di cui abbiamo esperienza. Esempio: uccello Ognuno di noi potrebbe avere un prototipo diverso, ma abbiamo anche esperienza di altri uccelli e ne possiamo estrarre le caratteristiche (non definitive) che valgono per la maggior parte (avere le ali) ma non per tutti (pinguino, struzzo) Pensiero e linguaggio 15 Concetto Il prototipo è spesso usato quando non abbiamo esperienza diretta Se ci dicono: C è un uccello fuori dalla finestra non pensiamo ad un avvoltoio, ma nemmeno ad un pollo Per i bambini, i concetti non ben definiti sono più difficili e molto più vicini al prototipo Pensiero e linguaggio 16 8

9 Concetto Alcuni concetto sono molto più che ben definiti, sono universali I colori, ad es. sono universali Ci sono tribù che non hanno una parola per il rosso, ma di fronte a pannelli di diverse sfumature di rosso, preferiscono lo stesso rosso prototipico degli occidentali Pensiero e linguaggio 17 Gerarchia dei concetti Chiedendo a diverse persone di raggruppare per somigliando di concetto una serie di animali, si notano molte universalità Ricerche tra tribù isolate e studenti USA ha dimostrato sostanzialmente la stessa gerarchia Questo potrebbe spiegare perché noi riusciamo a creare gerarchie di concetti. Ognuno di noi ha poi un livello base Pensiero e linguaggio 18 9

10 Gerarchia dei concetti Il livello base sembra essere il livello da cui noi abbiamo iniziato a creare la gerarchia. Non è necessariamente il livello più basso, o più alto, ma quello di partenza Coincide molto spesso con i nomi più semplici: mela Togliendo caratteristiche essenziali andiamo in alto nella gerarchia Variando le caratteristiche essenziali, ci abbassiamo Pensiero e linguaggio 19 Acquisizione dei concetti Non è ancora completamente chiaro L ipotesi più probabile è che i prototipi si formino in base all esperienza ( Mangia la mela, vedi com è bella rossa? ) e i nuclei in base ad un insegnamento esplicito ( È la mamma della mamma ) Gli esperimenti dimostrano che i bambini sotto i 10 anni danno più importanza al prototipo, mentre dai 10 anni circa si passa pian piano al nucleo dei concetti Pensiero e linguaggio 20 10

11 Acquisizione dei concetti Esperimento: ad un gruppo di bambini di diverse età è stato chiesto di scegliere quale definizione fosse più vicina a quella di ladro, fra: Un uomo sporco e vecchio che è entrato in casa con una pistola in tasca, ha preso il televisore perché i tuoi genitori hanno detto che non gli serviva più (bambini < 10anni) Una giovane donna che non conoscevi, che ti ha abbracciato e poi ha portato via il televisore senza dirti nulla (bambini > 10 anni) Pensiero e linguaggio 21 Acquisizione dei concetti Secondo un altra teoria, usiamo due strategie basate sull esperienza: Strategia degli esemplari Verifica d ipotesi Pensiero e linguaggio 22 11

12 Acquisizione dei concetti Strategia degli esemplari: La prima volta che incontriamo un oggetto nuovo, lo confrontiamo con i prototipi che abbiamo Se coincide in gran parte con un prototipo, lo associamo al concetto e modifichiamo il prototipo per includere le differenze. In questo modo i prototipi acquisiscono una serie di eccezioni o variazioni Se non coincide con nessun prototipo, creiamo un concetto nuovo e usiamo l esemplare come primo prototipo. Sembra sia la strategia preferita dai bambini e funziona meglio con gli esemplari tipici Pensiero e linguaggio 23 Acquisizione dei concetti Verifica d ipotesi usiamo le varie differenze fra gli esemplari, precedentemente associate al prototipo, per cercare le caratteristiche fondamentali e, in questo modo, creiamo il nucleo Di un nuovo esemplare confrontiamo le sue caratteristiche con quelle del nucleo Il nucleo dipende però dalla nostra esperienza Questa sembra più utilizzata dai bambini più grandi e dagli adulti Pensiero e linguaggio 24 12

13 Ragionamento Usando i concetti (soprattutto i nuclei) possiamo fare dei ragionamenti. Spesso i nostri ragionamenti utilizzano il pensiero proposizionale e le frasi vengono organizzate in sequenze, portandoci a ragionamenti Deduttivi Induttivi Pensiero e linguaggio 25 Ragionamento deduttivo A partire dalle caratteristiche di un concetto spesso legato ad un altro concetto, ricaviamo una serie di conseguenze: Se piove prendo l ombrello (a) Sta piovendo (b) quindi, prendo l ombrello Corrisponde alla validità deduttiva dei logici, per cui, è impossibile che la conclusione di un ragionamento sia falsa se le premesse sono vere : se a, allora b Pensiero e linguaggio 26 13

14 Ragionamento deduttivo Tuttavia, nella realtà le situazioni sono più complesse: Se piove (a) prendo l ombrello (b), ma se prendo l ombrello (b) poi lo perdo (c) Con ragionamenti più complessi, spesso il ragionamento deduttivo fallisce, perché la prima premessa viene associata anche alla seconda conclusione: Se piove perdo l ombrello Pensiero e linguaggio 27 Ragionamento deduttivo Usiamo questo ragionamento anche in altri contesti Esperimento: Se un cartoncino ha una vocale su un lato, allora avrà un numero pari dall altro. I cartoncini sono E K 2 7 Qual è la strategia da adottare? Si deve girare sia la E (verifica suggerita, 90% dei soggetti) sia il 7 (falsificazione, 10%) Pensiero e linguaggio 28 14

15 Ragionamento deduttivo Lo stesso esperimento di prima (modificato) dimostra come le situazioni più pertinenti alla vita quotidiana siano più facili Esperimento: Se una persona beve birra ha meno di 19 anni, Cartoncini sono: Birra Coca cola, 22, 16 Qual è la strategia da adottare? Si deve girare sia Birra (verifica) sia 16 (falsificazione) Pensiero e linguaggio 29 Ragionamento deduttivo Un altra strategia spesso usata è quella di creare una rappresentazione visiva della situazione che viene manipolata virtualmente per arrivare alla soluzione Si tratta comunque di situazioni in cui la realtà ha la preponderanza sulla logica Pensiero e linguaggio 30 15

16 Ragionamento induttivo Induzione: È improbabile che la conclusione sia falsa se le premesse sono vere A) Franco è laureato in Economia e commercio B) Franco lavora per uno studio commercialista C) Franco è un commercialista Errore! Perché Franco potrebbe lavorare come fattorino, custode o inserviente Pensiero e linguaggio 31 Ragionamento induttivo Nel ragionamento induttivo, ci dovremmo serviamo delle probabilità (non della certezza) Se Franco è laureati in Economia e lavora per uno studio di commercialisti, allora è un commercialista. Tuttavia, questo ci porta a fare errori di ragionamento. Pensiero e linguaggio 32 16

17 Ragionamento induttivo Alla base della probabilità abbiamo: La probabilità è P(X)=f X /N: frequenza dell evento diviso tutti gli eventi possibili Più un evento è frequente, più è probabile La probabilità dell intersezione di due eventi è inferiore alle loro singole probabilità (infatti è il prodotto): P(AB)=P(A)P(B) Tuttavia, noi usiamo più frequentemente delle scorciatoie di pensiero (le euristiche) Pensiero e linguaggio 33 Ragionamento induttivo Un euristica è una breve e relativamente semplice procedura di pensiero che produce spesso (ma non sempre) la risposta giusta Sono state individuate due euristiche: Euristica della somiglianza Euristica della causalità Pensiero e linguaggio 34 17

18 Euristica della somiglianza Esperimento 1: A) Una commissione ha intervistato 30 ingegneri e 70 avvocati, questa è una descrizione di una di queste persone. Qual è la probabilità che sia un ingegnere? Descrizione: 1) Jack non mostra interesse per la politica e passa il tempo libero facendo lavori di falegnameria ; 2) Dick è un uomo di grande abilità e sembra destinato ad avere successo nella vita I soggetti valutano la descrizione 1 come ingegnere, perché assomiglia maggiormente al prototipo di ingegnere Esperimento 2: Questa volta si parla di 70 ingegneri e 30 avvocati; i risultati non cambiano Pensiero e linguaggio 35 Euristica della somiglianza Esperimento 3: Linda ha 31 anni, è single, schietta e molto intelligente. All università si è laureata in filosofia ed è profondamente interessata ai problemi della discriminazione Stima la probabilità che: 1) Linda è cassiera in una banca 2) Linda è cassiera in una banca e attivista del movimento femminista I soggetti assegnano una probabilità maggiore alla seconda descrizione Pensiero e linguaggio 36 18

19 Euristica della somiglianza Esperimento 4: Qual è più convincente? Tutti i pettirossi hanno ossa sesamoidi Quindi, tutti i passeri, hanno ossa sesamoidi oppure Tutti i pettirossi hanno ossa sesamoidi Quindi, tutti gli uccelli, hanno ossa sesamoidi Pensiero e linguaggio 37 Euristica della somiglianza Questa euristica ci aiuta nella vita quotidiana Il prototipo che noi abbiamo di un concetto si è formato sulla base della nostra esperienza Tutto quello che assomiglia al prototipo di un concetto è molto probabile che abbia tutte le caratteriste del concetto Ed è probabile che sia il concetto Pensiero e linguaggio 38 19

20 Euristica della causalità Esperimento 5: cosa è più probabile? A) Nel corso del 2010, ci sarà una forte inondazione in California e annegheranno più di 1000 persone B) Nel corso del 2010, ci sarà un terremoto che provocherà una forte inondazione in California e annegheranno più di 1000 persone La maggior parte delle persone ritiene più probabile B Pensiero e linguaggio 39 Euristica della causalità Se due eventi sono fra loro connessi in modo causale (logico), ci sembreranno più probabili Anche se non è logico che lo siano Tuttavia, il principio di causalità ci aiuta nella vita quotidiana più del calcolo della probabilità Pensiero e linguaggio 40 20

Partiamo dal pensiero proposizionale. Per poter fare delle asserzioni ci occorrono dei concetti.

Partiamo dal pensiero proposizionale. Per poter fare delle asserzioni ci occorrono dei concetti. Il Pensiero Cosa è il pensiero? Pensiero: attivita mentale associata ad elaborazione e sviluppo delle informazioni La psicologia del pensiero studia queste attivita mentali, le modalita logiche o razionali

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi Tipi di ragionamento -Ragionamento deduttivo -Ragionamento induttivo -Euristiche e algoritmi Ragionamento deduttivo Procede da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari Il ragionamento deduttivo

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it COSA E LA LINGUA SCRITTA? I meccanismi coinvolti nella lettosrittura e quelli nella produzione e comprensione del linguaggio orale

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione simbolica: molti fenomeni linguistici

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Ragionare in classe: facciamo matematica. Laura Giovannoni

Ragionare in classe: facciamo matematica. Laura Giovannoni Ragionare in classe: facciamo matematica Laura Giovannoni 1 «Preserva il tuo diritto a pensare, perché anche pensare in modo sbagliato è sempre meglio che non pensare affatto» Archimede ed Ipazia,i grandi

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO - CAPITOLO IX - PENSIERO e - Percezione Attenzione Memoria Linguaggio Pensiero Linguaggio CARATTERISTICHE della SPECIE UMANA Pensiero DIMENSIONE ONTOLOGICA PARMENIDE Essere di un oggetto = pensarlo PLATONE

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati preferiscono voci femminili, in particolare quella materna

Dettagli

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin Lezione 4 Coordinatrice didattica: Paola Baccin FALSI AMICI 1. In questa puntata abbiamo visto tanti esempi di falsi amici. Che cosa significa, in ambito linguistico, un falso amico? In linguistica si

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Intelligenza Artificiale A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 8-2 0 0 9 La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Sommario Introduzione alle reti semantiche Le relazioni ISA e PARTOF Esempi

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

5 Semantica e pragmatica

5 Semantica e pragmatica Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 Semantica e pragmatica [Materiale di riferimento per questa parte (solo per quanto riguarda gli argomenti trattati): Semantica:Lyons 1968 o, in traduzione

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Espressioni e Comandi

Espressioni e Comandi Espressioni e Comandi March 24, 2017 Elementi di Base dei Programmi Ricordate? Macchina Astratta: Insieme di algoritmi e strutture dati che permettono di memorizzare ed eseguire programmi Abbiamo parlato

Dettagli

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo Prof. Page 1 MAPPA CONCETTUALE J. NOVAK TITOLO è la rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all interno di una forma geometrica (nodo)) e collegati fra loro da

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 1 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Sommario La rappresentazione della conoscenza (BL 1) Sistemi basati sulla conoscenza (BL 1)

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

Funzioni dell apostrofo

Funzioni dell apostrofo L apostrofo Funzioni dell apostrofo L elisione di una lettera nel caso di vocali contigue che si trovano in due parole in sequenza Il troncamento i finali Po L imperativo Anticamente (poesia) si troncava

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento SCHEDA 1 Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento 1) La scuola che Platone fondò nel 387, fu chiamata Accademia perché sorgeva nei pressi del giardino dedicato all eroe Accademo.

Dettagli

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

c. spiegazione, giustificazione, scusa (Non sono stato io!; Non ho fatto apposta; ) /DQHJD]LRQH 1. Presentazione della fatina NON L insegnante ha distribuito la scheda e ha letto la "filastrocca", quindi ha invitato gli alunni ad una conversazione su quanto avevano ascoltato. Ne è nata

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; Una buona Rappresentazione della Conoscenza può FACILITARE la SOLUZIONE di un Problema riducendone

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Schede di comprensione e analisi Schede di comprensione e analisi. delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi Schede di comprensione e analisi. delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Schede di comprensione e analisi Schede

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO Briciole di comunicazione Linguaggio = Comunicazione SVILUPPO DEL LINGUAGGIO SOTTOSISTEMI del sistema linguistico SISTEMA FONOLOGICO SISTEMA SEMANTICO/LESSICALE SISTEMA MORFO-SINTATTICO

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1)

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1) RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1) Ci sono 30 caselle NERE e 32 caselle BIANCHE (a) (b) È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; Una buona Rappresentazione della Conoscenza

Dettagli

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi Indice Per Tullio De Mauro 9 A mo di prefazione 1 La linguistica, questa sconosciuta! 11 Perché il linguista non è una persona che parla molte lingue (e neppure un Grammar Nazi!) Nicola grandi & Francesca

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

Multimedialità ed e-learning

Multimedialità ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Multimedialità ed e-learning E-Learning per la Pubblica Amministrazione - 2 Multimedialità e apprendimento Approccio Punto di partenza

Dettagli