Tecniche istochimiche: differenze con i tessuti di mammifero. Tecniche citologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche istochimiche: differenze con i tessuti di mammifero. Tecniche citologiche"

Transcript

1 XVIII Convegno Nazionale Società Italiana di Patologia Ittica Seminario di istopatologia Tecniche istochimiche: differenze con i tessuti di mammifero. Tecniche citologiche Carla Calligaro carla.calligaro@uniud.it Paola Beraldo paola.beraldo@uniud.it Anatomicamente il rene è costituito da due lunghe masse scure che decorrono longitudinalmente incassate ai lati della colonna vertebrale, al di fuori della cavità peritoneale. La parte cefalica, pronefro, spesso separata più o meno nettamente dalla parte posteriore, è funzionante nell embrione e nella larva, mentre nell adulto è formata di tessuto emopoietico e tessuto ghiandolare di due tipi, cellule interrenali e cromaffini. La parte caudale, opistonefro, presenta una gran variabilità di forme e grandezze tra le varie specie. Vi sono due dotti escretori che, in molte specie, prima di sboccare all esterno, posteriormente all apertura anale, si uniscono a dare una vescica.

2 XVIII Convegno Nazionale Società Italiana di Patologia Ittica Seminario di istopatologia MODALITÀ DI PRELIEVO DEGLI ORGANI, SCELTA DELLA SOLUZIONE FISSATIVA E TEMPI DI FISSAZIONE fissazione +4 C Anatomicamente il rene è costituito da due lunghe masse scure che decorrono longitudinalmente incassate ai lati della colonna vertebrale, al di fuori della cavità peritoneale. La parte cefalica, pronefro, spesso separata più o meno nettamente dalla parte posteriore, è funzionante nell embrione e nella larva, mentre nell adulto è formata di tessuto emopoietico e tessuto ghiandolare di due tipi, cellule interrenali e cromaffini. La parte caudale, opistonefro, presenta una gran variabilità di forme e grandezze tra le varie specie. Vi sono due dotti escretori che, in molte specie, prima di sboccare all esterno, posteriormente all apertura anale, si uniscono a dare una vescica.

3 PROCESSAZIONE con REAGENTI STANDARD (più tossici, Processatore LX0 PABISCH) ALCOOL 0 ALCOOL 80 ALCOOL ALCOOL ALCOOL 00 ALCOOL 00 3 PARAFFINA PARAFFINA PARAFFINA 3 TEMPO (minuti) i prelievi fissati in bouin (già lavati in alcool 70 ) possono saltare il primo passaggio in alccol 0

4 PROCESSAZIONE CON SOSTITUTI DELLO XILOLO per campioni di dimensione normale (minore tossicità, processatore TISBE, ditta DIAPATH ) ALCOOL 0 OTTIX SHAPER OTTIX PLUS OTTIX PLUS OTTIX PLUS OTTIX PLUS PARAFFINA PARAFFINA PARAFFINA 3 TEMPO (minuti) l'agitazione dei reagenti è garantita da cicli alternati pressione/vuoto i prelievi fissati in bouin (già lavati in alcool 70 ) possono saltare il primo passaggio in alccol 0

5 PROCESSAZIONE CON SOSTITUTI DELLO XILOLO per biopsie o stadi larvali di Teleostei (minore tossicità, processatore TISBE, ditta DIAPATH ) ALCOOL 0 OTTIX SHAPER OTTIX PLUS OTTIX PLUS OTTIX PLUS OTTIX PLUS PARAFFINA PARAFFINA PARAFFINA 3 TEMPO (minuti) l'agitazione dei reagenti è garantita da cicli alternati pressione/vuoto i prelievi fissati in bouin (già lavati in alcool 70 ) possono saltare il primo passaggio in alccol 0

6

7 COLORAZIONE EMATOSSILINA EOSINA (E-E) C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione ALCOOL 00 ALCOOL 00 ALCOOL 9 ALCOOL 80 ALCOOL 0 ACQUA DISTILLATA. colorazione Lavaggio alcool 80 EOSINA EMATOSSILINA DI MAYER Lavaggio acqua corrente Lavaggio alcool 80 TEMPO(minuti) TEMPO (minuti) 3. fase di disidratazione ALCOOL 9 ALCOOL 00 ALCOOL 00 MONTARE CON EUKITT TEMPO (minuti) Se mammiferi minuto. Nelcasodicampioni fissatiinbouiniltempoèdiminuto.

8 COLORAZIONE GRAM MODIFICATA TWORT C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione (come precedente). colorazione Acetone Lillie crystal violetto Lavaggio H O rubinetto Lugol's iodine Lavaggio acqua distillata Rosso neutro/verde luce Lavaggio acqua distillata breve secondi secondi secondi 3. fase di asciugatura in stufa a 37 (al fine di evitare la presenza di goccioline di acqua nei preparati) 4. Fase di disidratazione convenzionale ma i tempi sono più brevi. Risultati: Grampositivi blu Gram negativi rosso Collagene, citoplasma verde Nei mammiferi i tempi sono piùlunghi (3 minuti) Nei mammiferi i tempi sono piùlunghi e si usa una miscela di assoluto e acido acetico Lillie's crystal violetto Sciogliere 0g crystal violet in 00ml 9% alcool. Sciogliere 4g ammonio ossalato in 400 ml acqua distillata Unire le due soluzioni e agitare la miscela 3 ore. Filtrare Lugol g di Iodio g ioduro di potassio - 00ml di acqua distillata Mescolare lo iodio e lo ioduro di potassio in una piccola quantitàdi acqua e consentire loro di sciogliersi completamente prima di aggiungere il resto dell'acqua. Rosso neutro/verde luce 0,% fast green 0,% rosso neutro in etanolo al 80%. Soluzione di lavoro da preparare al momento dell'uso: ml Fast Green 9 ml Neutral Red 30 ml acquadist

9 COLORAZIONE GRAM BROWN HOPPS C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Crystal violetto Lavaggio in acqua rubinetto veloce Gram's iodine Acqua rubinetto 0 Tamponare ma non asciugare Acetone breve Acqua rubinetto breve Fucsina basica Lavaggio in acqua distillata veloce Sol. Gallego (agitare) Lavare, tamponare ma non asciugare Immergere 3 volte in acetone (rapido) Immergere 3 volte in acetone/ac picrico (rapido) Immergere 3 volte in acetone (rapido) Immergere volte in acetone/xilene (rapido) Immergere 0 volte in xilene (rapido) Risultati: Grampositivi blu Gramnegativi rosso Fondo giallo Crystal violetto gr Crystal violetto in 00 ml acqua distillata. Soluzione idurata(gram s iodine) % di iodio e 3% ioduro di potassio in etanolo 70% Fucsina basica (sol. base) 0, gr fucsina basica in 00 ml acqua distillata All'uso, diluire la soluzione base : in acqua distillata Gallego ml formalina concin 0 ml acqua dist, + 0, ml acido acetico glaciale Acetone/acido picrico: 0, gr acioi picrico in l acetone Acetone/xilene :

10 COLORAZIONE GIEMSA C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Giemsa Acido acetico 3. fase di disidratazione ALCOOL 9 ALCOOL 00 ALCOOL 00 Risultati: Nuclei blu Citoplasma rosa Eosinofili rosso/arancio Parassiti blu/blu scuro 60 Controllare al m.o. secondi Nei mammiferi i tempi sono più brevi (30min) Decolorare il fondo controllando al microscopio ottico la giusta tonalità del rosa Giemsa commerciale diluita :0 in acqua distillata Acido acetico glaciale 0µl in 00ml di acqua distillata

11 COLORAZIONE PAS (periodic acid Schiff) C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Acido periodico Lavaggio acqua rubinetto Reattivo di Schiff (al buio) Soluzione Solforosa Acqua rubinetto Ematossilina di Mayer Acqua rubinetto 3. fase di disidratazione convenzionale Risultati: Nuclei blu Carboidrati magenta 30 3x 0 8 Verificare la colorazione data dal reattivo, tonolità di rosso magenta. Nei mammiferi i tempi di permanenza nel reattivo sono minori -0 minuti % acido periodico Reattivo di Schiff(commerciale) Soluzione solforosa : 00 ml Na-metabisolfito0% acq. 0 ml HClN 00 ml HO dist.

12 COLORAZIONE ZIEHL NEELSEN C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Carbol-fucsina (soluzione già pronta commerciale) Acqua distillata % HCl in alcool al 70% Acqua rubinetto Blu di metilene (sol.lav.) 3. fase di disidratazione ALCOOL 9 ALCOOL 00 ALCOOL 00 secondi 30 a temperatura amb. breve decolorare le sezioni finché non diventano rosa 8 secondi Risultati: Nuclei blu scuro Batteri acido resistenti magenta Nei mammiferi minuti a 7 C + 30 min a tempamb Controllare al microscopio ottico Molto veloce affinchèil blu non sovrasti la colorazione Soluzione decolorante: % HClin alcool al 70% Soluzione base:,4 g blu metilene in alcool 9 ; soluzione di lavoro 0ml disol base in ml diacquadistillata

13 COLORAZIONE TRICROMICA DI GOLDNER C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Ematossilina ferrica di Weigert Tamponare con carta bibula Acido picrico (sol. alcolica satura) Lavaggio acqua distillata Ponceau-Fucsina Lavaggio acqua distillata Acido fosfomolibdico % Tamponare con carta bibula Blu di anilina al,% in % ac. acetico Lavaggio acqua distillata 3. fase di disidratazione convenzionale il passaggio in alcool 9 è rapido (secondi) Risultati: Nuclei neri Collagene blu Citoplasma, fibre muscolari, cheratina rosso Eritrociti giallo Previa facoltativo mordenzatura in Buoin 4 rapido rapido Nei mammiferi i tempi sono inferiori Controllare al microscopio ottico che i globuli rossi siano giallo e connettivo decolorato Controllare al microscopio ottico che il blu non sovrasti la colorazione Ematossilina ferrica di Weigert soluzione di base: Sol A, ematossilina certificata all % in etanolo; Sol B, 4 ml di cloruro ferrico al 30% uniti a ml acido cloridrico conc Al momento dell'uso mescolare A e B in parti uguali Soluzione satura di acido picrico in alcool 80 Ponceau-Fucsina 0, gr PonceauR 0, gr fucsina acida 0,6 ml ac acetico glaciale 300 ml acqua distillata Blu anilinaal,% in % acido acetico

14 COLORAZIONE GROCOTT (impregnazione argentica per miceti ) C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Cromo triossido (sol acquosa %) Acqua rubinetto Lavaggio acqua distillata Na metabisolfito (sol. acquosa %) Acqua rubinetto+ acqua dist Soluzione argentica Acido cloroaurico Lavaggio acqua distillata Sodio tiosolfato al % Acqua rubinetto Verde luce (sol. 0.% in acido acetico a 0.% ) Lavaggio acqua distillata + a 60ºC 3x secondi 3. fase di disidratazione convenzionale, previa asciugatura in stufa a 37 C Ife fungine nere Fondo verde Nei mammiferi i tempi sono maggiori (h) Controllare al microscopio ottico l'andamento dell'impregnazione quando il fondo tende a impregnarsi e diventare marrone, sopsendere. Argento-esamina soluzione base ml % argento nitrato + 00 ml of 3% soluz acquosa esamina. (Conservare al buio a 4 C per mesi) Soluzione di lavoro: a ml della soluzione base, aggiungere ml di acido borico % (stoccato a 37 C) e ml H O distillata. Preriscaldare a 60. Acido cloroaurico soluzione acquosa 0,% di acido cloroaurico % sodio tiosolfato 0.% verde luce in 0.% acido acetico

15 COLORAZIONE MACCHIAVELLO C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Fucsina basica Acqua distillata Acido citrico Acqua rubinetto Blu metilene Acqua distillata 3. fase di disidratazione convenzionale Rickettsiae e alcuni inclusi virali rosse Fondo blu TEMPO (minuti) sec - veloce 30 secondi veloce

16 COLORAZIONE BLU TOLUIDINA C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Blu toluidina 0.0% Acqua distillata 3. fase di disidratazione convenzionale ALCOOL 9 ALCOOL 00 ALCOOL 00 Nuclei blu scuro Fondo azzurro Metacromasia 0 Nei mammiferi i la concentrazione del colorante è0.%. Per il pesce èmeglio avere il ph acido (3/4)

17 C O L O R A Z I O N I I S T O C H I M I C H E. fase di idratazione. colorazione Acqua distillata Orange G/acido Fosfotungstico Blu anilina (ph4) Tamponare in carta bibula 3. fase di disidratazione convenzionale COLORAZIONE CLEVELAND WOLF (cellule acidofile) Fissazione in formaldeide 4%, se soluzione di Bouin i tempi molti più brevi Eritrosina ALCOOL 9 ALCOOL 00 ALCOOL 00 rapido rapido rapido x rapido 3- Nuclei blu scuro Fondo azzurro Metacromasia 0 secondi se Bouin 0 secondi se Bouin % soluzione acquosa eritrosina % Orange G in % acido fosfotungstico % blu anilina in acqua Le soluzioni devono essere preparate di fresco. Il ph del blu di anilina non deve superare il 4.

18 Bouin, 00x Cleveland formaldeide, 00x Cleveland Mastocti/EGC, distribuzione diffusa nella sottomucosa e lamina propria, epitelale

19 due morfotipi cellulari differenti formaldeide, 000x Cleveland

20 TECNICHE DIAGNOSTICHE E RICERCA PER LE MALATTIE DEI PESCI ricognizione esteriore indiretta e diretta in vivo (sedazione e immobilizzazione del pesce) La prima ricognizione, idealmente, dovrebbe essere condotta nell ambiente di provenienza del pesce, ma, non essendo sempre possibile, può essere sufficiente osservalo nel contenitore in cui viene trasportato. I dettagli del suo comportamento nella colonna d acqua, l orientamento e il comportamento natatorio e la reazioni a stimoli esterni devono essere indicatori per la diagnosi, come eventuali altre anomalie comportamentali: scatti improvvisi sul fondo della vasca, frequenza della struttura opercolare.

21 TECNICHE DIAGNOSTICHE E RICERCA PER LE MALATTIE DEI PESCI esami a fresco non letali raschiato cutaneo e branchiale biopsia branchie e pinne coprologico o lavaggio cloacale biopsia e agoaspirato di masse prelievo di sangue citologia altri esami non letali diagnosi per immagini La prima ricognizione, idealmente, dovrebbe essere condotta nell ambiente di provenienza del pesce, ma, non essendo sempre possibile, può essere sufficiente osservalo nel contenitore in cui viene trasportato. I dettagli del suo comportamento nella colonna d acqua, l orientamento e il comportamento natatorio e la reazioni a stimoli esterni devono essere indicatori per la diagnosi, come eventuali altre anomalie comportamentali: scatti improvvisi sul fondo della vasca, frequenza della struttura opercolare.

22 TECNICHE DIAGNOSTICHE E RICERCA PER LE MALATTIE DEI PESCI eutanasia (metodi chimici con dose letale di MS-, clove oil, benzocaina; metodi fisici: botta in testa, ghiaccio fondente, taglio della testa o della colonna vertebrale) esami postmortem esami a fresco citologia (strisci o impronte) esami microbiologici prelievo per istologia microscopia elettronica La prima ricognizione, idealmente, dovrebbe essere condotta nell ambiente di provenienza del pesce, ma, non essendo sempre possibile, può essere sufficiente osservalo nel contenitore in cui viene trasportato. I dettagli del suo comportamento nella colonna d acqua, l orientamento e il comportamento natatorio e la reazioni a stimoli esterni devono essere indicatori per la diagnosi, come eventuali altre anomalie comportamentali: scatti improvvisi sul fondo della vasca, frequenza della struttura opercolare.

23

24 COLORAZIONE GIEMSA C O L O R A Z I O N I C I T O L O G I C H E Fissare il preparato in alcool 9 per 3' Giemsa Lavaggio Disidratazione Asciugare all'aria ALCOOL cambi da ' 30'' Risultati: tessuti colorati con varie tonalità dal blu al violetto (metacromasia)

25 COLORAZIONE MAY GRUNWALD GIEMSA C O L O R A Z I O N I C I T O L O G I C H E Fissare il preparato in alcool 9 per 3' Lavaggio Giemsa May Grunwald Diluire con H O (:) e proseguire altri 0 Lavaggio acqua distillata Disidratazione ALCOOL 00 Asciugare all'aria TEMPO (minuti) 30 secondi breve 3 x Reagenti May Grunwaldpronto all'uso Giemsacommerciale diluito ( goccia di reagente ogni ml di acqua distillata)

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE EMATOSSILINA-EOSINA L ematossilina è isolata da un estratto di legno azzurro (legno di campeggio, Haematoxylum campechianum ) - Incolore (cristalli giallo-bruni) e incapace

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili Tecniche per l osservazione della materia vivente -osservazione a fresco insorgenza di fenomeni autolitici per liberazione di enzimi lisosomiali -allestimento di preparati stabili -fissazione -disidratazione

Dettagli

gara sono dettagliatamente riportate quadro sinottico allegato.

gara sono dettagliatamente riportate quadro sinottico allegato. REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA 'POLICLINICO - VITI. EMANUELE" -CATANIA AVVISO RISULTANZE DI GARA W. 5'MOO^O Questa Azienda ha aggiudicato, con Deliberazione N. 266 del 27/02/2015 la

Dettagli

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Metodo del PAS REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Questa reazione fu introdotta in istochimica da Mc Manus successivamente elaborata da altri Autori (Lillie,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1. colorazioni istomorfologiche (nucleo, citoplasma, tessuto

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

QUADRO SINOTTICO RIEPILOGATIVO DI AGGIUDICAZIONE - LOTTO 1 - PRODOTTI CHIMICI DITTA AGGIUDICATARIA

QUADRO SINOTTICO RIEPILOGATIVO DI AGGIUDICAZIONE - LOTTO 1 - PRODOTTI CHIMICI DITTA AGGIUDICATARIA GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI, MATERIE PRIME E GALENICI PRECONFEZIONATI PER LE NECESSITA' BIENNALI DELL'AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI QUADRO SINOTTICO RIEPILOGATIVO

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: ISTOCHIMICA CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche (nucleo, citoplasma,

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

COLORAZIONI SPECIALI

COLORAZIONI SPECIALI Marco Grillini 1 Stefano Simonazzi 2 1- S.S.D. Diagnostica istopatologica e molecolare degli organi solidi e del relativo trapianto 2- U.O. Anatomia e Istologia Patologica Policlinico Sant Orsola Malpighi,

Dettagli

MICROSCOPIA E ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI

MICROSCOPIA E ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI Capitolo 2 MICROSCOPIA E ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI Contenuti 2.1. ALLESTIMENTO DI PREPARATI A FRESCO Osservazione di preparati a fresco Osservazione di tessuti colorati con coloranti vitali

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche

Dettagli

Capitolato reagenti. gr 100/500

Capitolato reagenti. gr 100/500 1 2 Acetato di Ammonio NH4C2H302 FW 77.08 (purezza 98%) DNase, RNase e Protease free. Acetato di Na, C2H302Na FW 82.03 anidro, DNase, RNase e Protease free. gr 100/500 3 Acetone per analisi, ACS, ISO Litri

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14 Codice 1008 MICROBIOLOGIA 3 Coloratore automatico 5 Kit di colorazione 6 Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9 Centrifughe 11 Coloratore automatico 14 Kit e soluzioni coloranti 15 INDICE DEI CONTENUTI 1 MICROBIOLOGIA

Dettagli

Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli REGOLE GENERALI TUTTE LE SEZIONI DA TESSUTI INCLUSI IN PARAFFINA DEVONO, PRIMA DI PROCEDERE ALLA COLORAZIONE, ESSERE SPARAFFINATE E, PER LA QUASI TOTALITA DELLE COLORAZIONI, REIDRATATE FINO ALL ACQUA REGOLE

Dettagli

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C)

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C) FISSAZIONE rapida uccisione del tessuto che conservi la morfologia scopo: impedire l autolisi impedire la putrefazione conferire stabilità strutturale consentire colorazioni FISSAZIONE: modalità FISICA:

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa? tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa? La preparazione di materiale istologico Problema 1 la luce del microscopio

Dettagli

SCHEDA FABBISOGNO. Confezionamento preferenziale

SCHEDA FABBISOGNO. Confezionamento preferenziale ALLEGATO " A " SCHEDA FABBISOGNO Confezionamento preferenziale Importo a base d'asta Q.tà annuale lotto 1 a Acetone R.P.E. - A.C.S. flac. da lt 1 litri 120 b Acetonitrile per HPLC R.S. flac da lt 1 litri

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica

Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica Il microscopio ottico ed elettronico (T.E.M) OCULARE CANNONE ELETTRONICO OBBIETTIVI TAVOLINO PORTA CAMPIONE CONDENSATORE CONDENSATORE

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Cosenza

Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza Allegato n. 3 - Elenco Articoli Voce Descrizione Voce U.M. Q.tà Prezzo Unitario otto n. 1 - Fabbisogno per anni tre N C.I.. 585967659A 1 Acetato di uranile otto n. 2 - Fabbisogno

Dettagli

Tecniche di colorazione per colture cellulari

Tecniche di colorazione per colture cellulari Tecniche di colorazione per colture cellulari Le tecniche di colorazione sono un indispensabile supporto per la visualizzazione delle cellule e tessuti in microscopia. I coloranti sono frequentemente usati

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Tessuto. Istologia Citologia. Cellula. Organo. Apparato. Molecola. di citologia e istologia. Ambiti di competenza. Organismo.

Tessuto. Istologia Citologia. Cellula. Organo. Apparato. Molecola. di citologia e istologia. Ambiti di competenza. Organismo. Ambiti di competenza di citologia e istologia Organismo LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Apparato Organo Tessuto Cellula Istologia Citologia Molecola Atomo Quali sono gli strumenti a disposizione dell istologo

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Allegato 2 CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di dispositivi, per il Servizio di Anatomia

Dettagli

Metodi di preparazione per l osservazione

Metodi di preparazione per l osservazione Metodi di preparazione per l osservazione 1.Preparazione a fresco 2.Preparazione di espianti di organi o tessuti in vivo 3.Colorazioni vitali 4.Preparazione mediante fissazione e colorazione Metodi di

Dettagli

SOLUZIONI GENERALI. ACIDO BORICO soluzioni in H2O con Verde Bromocresolo - Rosso Metile ACIDO / ALCOLE. ACIDO ACETICO soluzioni V/V in H2O

SOLUZIONI GENERALI. ACIDO BORICO soluzioni in H2O con Verde Bromocresolo - Rosso Metile ACIDO / ALCOLE. ACIDO ACETICO soluzioni V/V in H2O GENERALI ACIDO / ALCOLE 5%HCl-95%Alcole etilico 1L 5L A-0019-1 A-0019-5 ACIDO ACETICO soluzioni V/V in H2O 1% A-0013-0-500 1% 1L A-0013-0-1 1% 5L A-0013-0-5 2% A-0013-1-500 2% 1L A-0013-1-1 2% 5L A-0013-1-5

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI Ditta:... Procedura aperta del / / - Scheda per la formulazione dell'offerta Denominazione Prodotto 1 Acetone p.a. ml 1.000 360 2 Acetone

Dettagli

tessuto epiteliale al microscopio ottico ISTOLOGIA ISTOLOGIA

tessuto epiteliale al microscopio ottico ISTOLOGIA ISTOLOGIA tessuto epiteliale al microscopio ottico come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come quella precedente? La preparazione di materiale istologico Problema 1 la luce del microscopio

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI 1 LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ESPERIENZA: LA DIVISIONE CELLULARE - LA MITOSI Indice dei contenuti Obiettivo Introduzione o L enzima o Il substrato o L idea portante dell esperimento Lista dei reagenti

Dettagli

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE 1 ACETONE XN-NOCIVO R-11-36-66-67 H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE S-9-16-26 2 ACQUA OSSIGENATA C-CORROSIVO R-8-34 H271 ML.300 O-COMBURENTE S-3-28-36/39-45 H314 ML.2000 3 ACQUA DI BARITE ML.650 4

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISOLUZIONE ENO 28/2004 CODICE - SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Dettagli

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE COLORAZIONI ISTOCHIMICHE ALDEIDI E CHETONI Viene utilizzato il reattivo di Schiff (leucofucsina o acido bis-naminosolfonico), che in presenza di aldeidi o chetoni, in ambiente acido e in presenza di SO2

Dettagli

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio LABORATORIO DI ISTOLOGIA Norme di comportamento Abbigliamento Quali sono gli strumenti a disposizione dell istologo per lo studio della cellula e dei tessuti? Stufa per paraffina,50-60 Stufa per inclusioni

Dettagli

GARA ALLEGATO A.xlsx

GARA ALLEGATO A.xlsx 1 72076168E0 ACQUA DISTILLATA (TANICA 10 lt) 0,66 60.000 LT 39.600,00 2 72076347BB PARAFFINA PER CONSERVAZIONE CAMPIONI ISTOLOGICI 5,89 5.400 KG 31.779,00 3 7207647277 ALDEIDE FORMICA TAMPONATA AL 10%

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse)

Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse) xxxxxxxxx Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse) Le diverse modalità di prelievo di tessuti dal corpo umano I principali metodi dell Istologia

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

PREZZO MASSIMO PER U.M. - iva esclusa - CODICE PRODOTTO - PRODUTTORE. pz , ,00. l , ,00

PREZZO MASSIMO PER U.M. - iva esclusa - CODICE PRODOTTO - PRODUTTORE. pz , ,00. l , ,00 MAX DEL - IN CIFRE DEL IVA 1A 1 SODIO IPOCLORITO in soluzion acquosa 13-15% grado tcnico Disinfzion sanificazion impianti 5 iginizzant,sanificazion impianti l 280 1,40000 1B SODIO IPOCLORITO in soluzion

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Preparazione soluzioni, sol. tampone, sol. di Ag., decal. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Preparazione soluzioni, sol. tampone, sol. di Ag., decal. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli Preparazione soluzioni, sol. tampone, sol. di Ag., decal. materiali Polveri Liquidi Acqua kit Si misurano Polveri: Liquidi: Kg. = chilogrammi hg. = ettogrammi gr.= grammi mg. = milligrammi μg. = microgrammi

Dettagli

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18 Pag 1 / 7 SOMMARIO istologico chirurgica...2 istologico endoscopica o con ago sottile...2 istologico estemporanea...3 citologico su liquido...3 citologico per Papanicolau su vetri strisciati...4 citologico

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

SPETT.LE A.S.O. SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRI UFFICIO PROTOCOLLO VIA SANTA CATERINA ALESSANDRIA DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE CITTA'

SPETT.LE A.S.O. SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRI UFFICIO PROTOCOLLO VIA SANTA CATERINA ALESSANDRIA DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE CITTA' SPETT.LE A.S.O. SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRI UFFICIO PROTOCOLLO VIA SANTA CATERINA 30 15121 ALESSANDRIA DENOMINAZIONE TTA SEDE LEGALE CITTA' C.A.P. TELEFONO FAX SEDE COMMERCIALE CAP CITTA' TELEFONO FAX

Dettagli

tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa? tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa? La preparazione di materiale istologico Problema 1 la luce del microscopio

Dettagli

ESPERIENZA 4. Permanganometria

ESPERIENZA 4. Permanganometria ESPERIENZA 4 Permanganometria Il permanganato di potassio è uno dei titolanti più frequentemente usati nell analisi volumetrica per via redox. Può essere usato in soluzione acida, neutra o leggermente

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA Pag. 1 REGOLAMENTO DELLA PROVA PRATICA Il punteggio massimo della prova pratica è così suddiviso: 1) 15.00 punti per la determinazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

C.I. LABORATORIO ANALISI CLINICHE E PATOLOGICHE MODULO ALLESTIMENTO PREPARATI ISTOLOGICI LABORATORIO E SICUREZZA

C.I. LABORATORIO ANALISI CLINICHE E PATOLOGICHE MODULO ALLESTIMENTO PREPARATI ISTOLOGICI LABORATORIO E SICUREZZA C.I. LABORATORIO ANALISI CLINICHE E PATOLOGICHE MODULO ALLESTIMENTO PREPARATI ISTOLOGICI LABORATORIO E SICUREZZA Maurizio Manera Medico Veterinario Dottore di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche

Dettagli

Nozioni fondamentali di microscopia ottica

Nozioni fondamentali di microscopia ottica Nozioni fondamentali di microscopia ottica 1 IL MICROSCOPIO OTTICO Il microscopio ottico (MO) è uno strumento in grado di fornire un immagine ingrandita e dettagliata di un campione in modo tale che l

Dettagli

Reagenti Chimici Per Impronte

Reagenti Chimici Per Impronte Reagenti Chimici Per Impronte Colorazione Tracce di Sangue Amido Black reagisce con la componente proteica del sangue colorandola di blu-nero. Amido Black soluzione 500ml più fissativo Amido Black - polvere

Dettagli

PREZZO MASSIMO PER U.M. - iva esclusa - CODICE PRODOTTO - PRODUTTORE. pz , ,00. l , ,00.

PREZZO MASSIMO PER U.M. - iva esclusa - CODICE PRODOTTO - PRODUTTORE. pz , ,00. l , ,00. sclusa - MAX DEL - iva sclusa sclusa - IN CIFRE sclusa - DEL IVA 1A 1 SODIO IPOCLORITO in soluzion acquosa 13-15% grado tcnico Disinfzion sanificazion impianti 5 iginizzant,sanificazion impianti l 280

Dettagli

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Terza Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbossilica Ricerca del Carattere Acido Saggio di Angeli e Rimini

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: ISTOCHIMICA CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche (nucleo, citoplasma,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DISCIPLINARE TECNICO. Durata:_24 mesi (+ eventuali 24 mesi)

CAPITOLATO SPECIALE DISCIPLINARE TECNICO. Durata:_24 mesi (+ eventuali 24 mesi) GARA PER LA FORNITURA DI MATERIE PRIME F.U. GALENICI PRECONFEZIONATI ALCOOL E CONTENITORI PER PREPARAZIONI FARMACEUTICHE - REAGENTI PER L A.S.L. TO 3, L A.O. ORDINE MAURIZIANO E L A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA

Dettagli

Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia

Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia Dott.ssa Antonella Peruffo Dott. Stefano Montelli 5 Convegno Veneto AICC, 8 Novembre 2013,

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO ACCETTAZIONE Campioni citologici Allestimento Fissazione, processazione Colorazione Lettura dei vetrini, diagnosi e refertazione Indagini

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUPI ALESSANDRA Indirizzo Via delle Ortensie n 7, Rocca Priora (RM) 00040 Telefono 3209719236 Fax E-mail

Dettagli

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tecnico di laboratorio con funzioni di coordinamento Vice Presidente ASSOCIAZIONE

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano ISTOLOGIA e CITOLOGIA Organismo Apparato Organo Tessuto Cellula Molecola Atomo Definizioni Citologia Studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia Studio dei tessuti La sostanza vivente

Dettagli

Prodotto : DEPTIL PA 5 HYPRED Data di aggiornamento : 31/01/14 Codice : 0 DEPTIL PA 5. Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale

Prodotto : DEPTIL PA 5 HYPRED Data di aggiornamento : 31/01/14 Codice : 0 DEPTIL PA 5. Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale DEPTIL PA 5 Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale ACIDO DISINFETTANTE DESTINATO ALL'INDUSTRIE AGRO- ALIMENTARI ED INDUSTRIE DELLE BEVANDE Principi attivi per 100g di prodotto : Acido

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

Corning 50 ml Centrifuge Tubes 500 pz

Corning 50 ml Centrifuge Tubes 500 pz Q.TA'/ANNO Corning 15 ml Centrifuge Tubes 500 pz Corning 50 ml Centrifuge Tubes 500 pz Costar 5mL Stripette Serological Pipets, Polystyrene, Individually Paper/Plastic Wrapped, 200/Case (Product #4487)

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

2.1 Iodimetria-iodometria

2.1 Iodimetria-iodometria .1 Iodimetria-iodometria Sono metodi analitici basati su reazioni di ossidoriduzione in cui una delle due coppie redox è I / I - Equazione della semireazione di riduzione dello iodio I + e - I - E = 0,535

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO E SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Artisan Gram Yellow Stain Kit. Codice AR306. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro.

Artisan Gram Yellow Stain Kit. Codice AR306. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Artisan Gram Yellow Stain Kit Codice AR306 Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Il Gram Yellow Stain Kit è destinato all'uso in laboratorio per l'identificazione, al microscopio ottico, di microorganismi

Dettagli

Analizziamo terra e acqua

Analizziamo terra e acqua Analizziamo terra e acqua L analisi delle acque Per utilizzare al meglio un terreno e capire se è adatto alla coltivazione bisogna analizzare l acqua che viene utilizzata per annaffiare un terreno. Bisogna

Dettagli

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua COSA C È DIETRO? L obiettivo di questa mostra è stato imparare a utilizzare alcuni nuovi strumenti di laboratorio di recente acquisto. Durante i giorni di preparazione ci siamo accorti di un filo rosso

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS (FDA Modificato Edition 1995) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

I GLUCIDI. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

I GLUCIDI. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli I GLUCIDI Tra i costituenti organici fondamentali sono i più abbondanti Sono sostanze organiche di interesse biologico ampiamente diffusi nei tessuti animali con molteplici attività fisiologiche Chimicamente

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

Colorazione ed osservazione dei microrganismi

Colorazione ed osservazione dei microrganismi Colorazione ed osservazione dei microrganismi Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Le

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PIANO DELLA QUALITÀ PQ05 - Funzioni di Laboratorio di Istopatologia Edizione 3 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli