Investire nei Mercati Emergenti con J.P. Morgan Asset Management. L accesso privilegiato alle economie a più rapido sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investire nei Mercati Emergenti con J.P. Morgan Asset Management. L accesso privilegiato alle economie a più rapido sviluppo"

Transcript

1 Investire nei Mercati Emergenti con J.P. Morgan Asset Management L accesso privilegiato alle economie a più rapido sviluppo

2 Il circolo virtuoso della crescita dei La crescita globale sta subendo una trasformazione e il suo epicentro si sta spostando verso le economie emergenti. I stanno guadagnando velocemente terreno rispetto a quelli avanzati In tutti i paesi emergenti si assiste a un veloce inurbamento delle popolazioni, in cerca di un tenore di vita migliore. Questa tendenza sta contribuendo all espansione del ceto medio, un gruppo sociale che beneficia di redditi più alti, usufruisce di servizi sanitari e scolastici di migliore livello e rappresenta un insieme di consumatori metropolitani ed evoluti. Grazie al rapido sviluppo economico, la crescita di molti sta superando quella del resto del mondo. Secondo il FMI il 2013 è stato il primo anno in cui i paesi in via di sviluppo hanno rappresentato, in termini di potere d acquisto oltre la metà del PIL mondiale. Nei quattro anni antecedenti gli emergenti avevano concorso al 51% della crescita del PIL globale, ma nei successivi quattro, ( ), il loro contributo dovrebbe passare al 57% 1. I trainano la crescita globale Contributo alla crescita del PIL globale La trasformazione delle economie emergenti offre agli investitori opportunità di lungo termine imprescindibili ed estremamente allettanti. Pierre-Yves Bareau Chief Investment Officer, Emerging Market Debt Crescita economica globale Crescita dei Crescita dei mercati sviluppati -3 '80 '84 '88 '92 '96 '00 '04 '08 '12 Fonte: FMI - World Economic Outlook aprile 2014, J.P. Morgan Asset Management. Stime per il 2014 del World Economic Outlook del FMI, aprile Dati al 30 giugno Miglioramento degli standard di corporate governance In passato i erano caratterizzati da maggiori rischi politici e bassi standard di corporate governance, ovvero strutture giuridiche meno sviluppate, eccessiva ingerenza statale e un contesto normativo meno stringente rispetto a quelli sviluppati. Sebbene un attento monitoraggio di entrambi questi aspetti sia ancora di cruciale importanza, i progressi fatti negli ultimi anni da varie nazioni emergenti dovrebbero essere d incoraggiamento per gli investitori. Ad esempio, la Corea del Sud e Taiwan sono oggetto di analisi per valutare la possibilità di una loro promozione al rango di mercati sviluppati, mentre i centri finanziari di città come Pechino, Mumbai e San Paolo stanno iniziando a fare seria concorrenza alle piazze di Londra, Francoforte e New York. 1 Fonte: World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, aprile 2014.

3 Il riallineamento dei mercati emergenti La ripresa dei mercati avanzati rappresenta un nuovo catalizzatore per la crescita delle piazze emergenti. I e quelli sviluppati sono strettamente dipendenti gli uni dagli altri La crescita economica dei paesi emergenti ha subito una netta accelerazione dopo la crisi finanziaria del 2008/09, ma il successivo boom, iniziato nel 2010, ha finito per creare in alcune nazioni pressioni inflazionistiche che ne stanno ostacolando le dinamiche di crescita e hanno determinato revisioni al ribasso delle stime sull attività futura. Mentre le aspettative di crescita per i sono peggiorate, quelle dei mercati sviluppati sono migliorate: è proprio a questo disallineamento tra paesi emergenti e sviluppati che possono essere attribuiti la recente flessione degli utili delle società delle nazioni emergenti e il deterioramento della performance dei relativi mercati. Tuttavia, mercati sviluppati ed emergenti continuano a esibire un rapporto di stretta interdipendenza, pertanto l attuale riaccelerazione dei mercati sviluppati dovrebbe dare ossigeno alla crescita di quelli emergenti ed è probabile che questo riallineamento comporti vantaggi per entrambi. L esposizione ai continua a rappresentare un elemento cruciale della performance a lungo termine Le economie emergenti contribuiscono già in modo determinante all economia globale, infatti nel 2013 rappresentavano quasi il 40% del PIL mondiale. La ripresa dei mercati sviluppati e il riallineamento dei paesi emergenti a quelli avanzati dovrebbe comportare sostanziali vantaggi sia per queste piazze che, soprattutto, per gli investitori in questi mercati. Ciò nonostante, in Europa molti operatori continuano a mantenersi sottoesposti ai mercati azionari e obbligazionari emergenti. Visto il quadro economico e finanziario di lungo termine complessivamente favorevole, il problema non consiste tanto nel decidere se gli investitori debbano o meno alzare l esposizione a queste piazze, ma piuttosto in quale modo. Le allocazioni di portafoglio non rispecchiano la crescente importanza dei per l economia globale Quota del PIL globale 38% 21% 3% Europa continentale Regno Unito Stati Uniti Giappone Altri paesi sviluppati Mercati Emergenti 8% 7% 23% Fonte: FMI - World Economic Outlook aprile 2014, J.P. Morgan Asset Management. In base al PIL nominale del Dati al 30 giugno 2014.

4 Perché investire nei Gli investitori possono sfruttare le opportunità offerte dai tramite posizioni in azioni, obbligazioni e portafogli multi-asset. Azioni dei Le aziende dei paesi emergenti sono nella posizione ideale per sfruttare i vantaggi offerti dalla maggior crescita economica di questi mercati. Le società dei settori sanità e infrastrutture beneficiano dell espansione della popolazione La crescita dei consumi favorisce le imprese produttrici di beni di consumo, i rivenditori al dettaglio e le aziende dei segmenti intrattenimenti e media L urbanizzazione avvantaggia le società informatiche, le imprese edili, le agenzie di viaggi e le aziende di servizi finanziari. Negli ultimi anni la crescita di utili e dividendi ha superato quella dei mercati sviluppati, mentre le nuove quotazioni hanno contribuito ad espandere significativamente l universo d investimento, da appena 503 società nel 2003 a 2047 oggi 2. Debito dei I mercati obbligazionari emergenti offrono una vasta scelta di titoli d investimento di emittenti sovrani e societari denominati in valuta locale o in dollari statunitensi. Poiché, grazie al miglioramento della solidità fiscale di questi paesi e dei rispettivi rating, governi e società sono sempre più spesso in grado di fare ricorso ad emissioni in valuta locale, le opportunità d investimento nei mercati obbligazionari emergenti si sono rapidamente moltiplicate: nel luglio del 2014 gli emittenti aziendali di queste piazze ammontavano infatti a 749 e le emissioni in circolazione a 1737, contro soltanto 145 emittenti e 254 emissioni nel gennaio del I mercati obbligazionari emergenti, altamente liquidi, offrono valide opportunità per realizzare rendimenti più elevati e migliorare la diversificazione del portafoglio. Comparti multi-asset dei Per gli investitori interessati a sfruttare le opportunità offerte dalle piazze azionarie e obbligazionarie emergenti i comparti multi-asset gestiti attivamente rappresentano il punto d accesso ideale a questi mercati. Combinando all interno dello stesso portafoglio componenti azionarie e obbligazionarie per espandere le opportunità d investimento consentono di realizzare sul lungo termine flussi reddituali stabili e rendimenti corretti per il rischio più elevati. Il risultato è un ampia possibilità di scelta per gli investitori consapevoli e interessati a puntare sulla costruzione di portafogli diversificati, incentrati sulla crescita di lungo termine di capitale e rendimenti. L universo d investimento azionario ha continuato a espandersi Numero di società 2,500 2,000 1,500 1, ,0 1,5 1,0 0,5 0,0 ADV > 2m ADV > 5m ADV > 10m ADV > 50m 0 '97 '98 '99 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 Fonte: Factset, Bloomberg. Dati al 28 febbraio ADV: volume medio giornaliero. Obbligazioni dei in circolazione $ migliaia di miliardi 3,0 Obb. corporate ME (USD) Obb. sovrane ME (USD) 2,5 Obb. sovrane ME (valuta locale) Fonte: J.P. Morgan Asset Management. Le obbligazioni sovrane dei Mercati Emergenti in dollari statunitensi sono rappresentate dall indice JPMorgan EMBI Global, quelle corporate dall indice CEMBI. Dati al 30 giugno Q In base a un volume medio giornaliero negoziato di 2 milioni di dollari statunitensi.

5 L importanza delle risorse globali I nostri team dedicati ai mercati azionari e obbligazionari emergenti condividono informazioni su paesi, settori e aziende. La conoscenza diretta delle realtà locali è d importanza cruciale per investire nei J.P. Morgan Asset Management ritiene che il modo migliore per sfruttare le opportunità esistenti nei poggi sulla conoscenza diretta delle realtà locali. Solo un gestore esperto, capace di avvalersi di una ricerca veramente approfondita e il più ampia possibile è in grado di individuare le società che offrono le migliori opportunità di crescita di lungo termine e gli emittenti di titoli obbligazionari con il merito di credito più solido. La grande competenza dei nostri professionisti nella gestione di portafogli dei fa sì che solo le migliori idee d investimento generate dai nostri analisti vengano inserite nei comparti. Al contempo, il nostro team dedicato ai mercati obbligazionari emergenti ha sviluppato un processo d investimento basato sull efficiente combinazione di analisi quantitativa, ricerca qualitativa e analisi tecnica per individuare i titoli più interessanti e gli emittenti più solidi. Gli investimenti nei mercati azionari e obbligazionari emergenti possono migliorare i rendimenti rettificati per il rischio, apportando a qualsiasi portafoglio tutti i vantaggi connessi alla diversificazione degli investimenti. Richard Titherington, Chief Investment Officer, Emerging Market Equities J.P. Morgan Asset Management nei Centri d investimento 100 membri dei team Londra: 35 (12 EMD, 23 EME) New York: 14 (8 EMD, 6 EME) Tokio: 10 PRG Hong Kong: 28 (5 EMD, 23 PRG) Singapore: 13 (6 EME, 7 PRG) Sedi locali 35 membri dei team San Paolo: 10 (6 EMD, 4 EME) Mumbai: 7 (3 EMD, 4 PRG) Taipei: 14 (2 EMD, 12 PRG) Shanghai: 1 EMD Seoul: 3 PRG EMD: Obbligazionario EME: Azionario PRG = Pacific Regional Group Date di lancio delle strategie sui Centri d investimento Sedi locali Paesi emergenti Paesi sviluppati 1969 Giappone 1971 Asia 1983 ASEAN 1989 India 1990 Global EM 1992 Latin America 1993 EM Bond 1994 Eastern Europe 1994 China 1995 EM Debt 1997 Global Emerging Markets (GEM) Discovery 2006 GEM Opportunities China A-share 2008 EM Local Currency Debt Africa 2010 EM Corporate Debt GEM Income 2011 Total EM EM Strategic Bond 2012 Nuovo lancio di Asia Pacific Income A fine aprile Non è possibile garantire che i professionisti che al momento collaborano con J.P. Morgan Asset Management resteranno alle sue dipendenze. Inoltre, i rendimenti generati o i successi ottenuti da questi specialisti non sono indicativi dei rendimenti o dei successi futuri.

6 Il leader degli investimenti nei J.P. Morgan Asset Management si contraddistingue per la qualità dei suoi professionisti degli investimenti e per la portata della copertura della sua ricerca globale. Anticipando l evoluzione dei mercati, J.P. Morgan Asset Management è stata la prima società a lanciare un fondo comune dedicato ai mercati azionari emergenti già nel 1971, 15 anni prima che venisse coniato il termine stesso di. Siamo inoltre stati tra i primi a investire nei mercati obbligazionari dei paesi emergenti con il lancio, nel 1995, di JPMorgan Funds - Emerging Markets Bond. I nostri comparti dei, costruiti facendo leva sulla nostra lunga esperienza d investimento in queste piazze, sono pensati per soddisfare le esigenze di varie tipologie di investitori e comprendono tanto comparti azionari dei generali quanto portafogli focalizzati su singoli mercati specifici e investimenti in emissioni in valuta forte e locale di emittenti sovrani o aziendali. Comparti azionari dei Comparti obbligazionari dei Comparti multi-asset dei Emerging Market Dividend Fund Emerging Market Corporate Bond Fund Total Emerging Markets Income Fund Emerging Market Opportunities Fund Emerging Markets Fund Emerging Market Local Currency Debt Fund Emerging Market Strategic Bond Fund Tutti i comparti sono parte della SICAV di diritto lussemburghese JPMorgan Funds. MATERIALE DESTINATO SOLAMENTE AD USO INTERNO DEI SOGGETTI COLLOCATORI E DI CLIENTI PROFESSIONALI. E PERTANTO VIETATA LA SUA DIFFUSIONE CON QUALSIASI MEZZO PRESSO IL PUBBLICO. Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Qualsiasi ricerca in questo documento è stata ottenuta e può essere stata considerata da J.P. Morgan Asset Management a suoi propri fini. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili a titolo di informazione aggiuntiva e non riflettono necessariamente le opinioni di J.P. Morgan Asset Management. Stime, numeri, opinioni, dichiarazioni dell andamento dei mercati finanziari o strategie e tecniche d investimento eventualmente espresse rappresentano, se non altrimenti specificato, il giudizio di J.P. Morgan Asset Management, alla data del presente documento. Esse sono ritenute attendibili al momento della stesura del documento, potrebbero non essere esaustive e non se ne garantisce la accuratezza. Esse inoltre possono variare senza preavviso o comunicazione alcuna. Si fa notare che il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire negativamente sul valore, sul prezzo o sul rendimenti dei prodotti o degli investimenti esteri sottostanti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Inoltre, nonostante l intenzione di realizzare l obiettivo di investimento dei prodotti, non vi é alcuna garanzia che tali obiettivi vengano raggiunti. J.P.Morgan Asset Management è il nome commerciale della divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. e delle sue affiliate nel mondo. Si rende noto che le linee telefoniche di J.P. Morgan Asset Management potrebbero essere registrate nonché monitorate a fini legali e di sicurezza. Si rende altresì noto che informazioni e dati personali sono raccolti, archiviati e processati da J.P. Morgan Asset Management secondo la EMEA Privacy Policy disponibile al sito Prima di effettuare qualsiasi investimento, gli investitori sono invitati a documentarsi su tutte le implicazioni a livello legale, regolamentare e fiscale conseguenti al proprio investimento nel prodotto. Le azioni non possono essere offerte nè acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. Tutte le transazioni devono essere basate sull ultima versione del Prospetto, del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) e della eventuale documentazione d offerta locale. Tale documentazione, assieme al bilancio annuale e semestrale e allo statuto, per la gamma dei Fondi domiciliati in Lussemburgo sono disponibili gratuitamente su richiesta presso JPMorgan Asset Management (Europe) S.à.r.l., European Bank & Business Centre, 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo, presso i referenti locali, ed é altresì disponibile sul sito Il presente materiale é emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe) Société à responsabilité limitée, Filiale di Milano, Via Catena 4, I Milano, Italia. LV JPM /14

JPMorgan Investment Funds Global Income Fund

JPMorgan Investment Funds Global Income Fund Michael Schoenhaut Gestore del Comparto Categoria Assogestioni Caratteristiche del Comparto Benchmark Composto* Gestore del Comparto dal lancio Quartile a 1 e 3 anni (al 31 ottobre 2013): 1 Rating Morningstar:

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

Azionario statunitense

Azionario statunitense HALF IMAGE PLACEMENT HOLDER (HORIZONTAL) Resize image to cover grey box Azionario statunitense Jonathan Simon, Portfolio Manager JPMorgan Funds US Value Fund Selezioniamo titoli adottando un approccio

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 maggio 2019 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

JPMorgan Funds Global Multi Strategy Income Fund

JPMorgan Funds Global Multi Strategy Income Fund 2017 GESTORI CARATTERISTICHE Categoria Assogestioni Benchmark AUM Flessibili Composto* EUR 866 m Data di lancio del Comparto 17/11/2011 David Chan Peter Malone Jonathan Cummings Valuta delle classi di

Dettagli

Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund

Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund Agosto 2017 Il presente documento è inteso a illustrare l'evoluzione di JPMorgan Funds - Financials Bond Fund. JPMorgan Funds Financials Bond Fund

Dettagli

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI Il comparto è gestito da Carlos Hardenberg, Ahmed Awny e Da vid Haglund. Investe principalmente in titoli azionari trasferibili di aziende con sede e/o che hanno le loro

Dettagli

Multidimensionalità. A partire dalle idee.

Multidimensionalità. A partire dalle idee. MATERIALE DESTINATO SOLAMENTE AD USO INTERNO DEI SOGGETTI COLLOCATORI È VIETATA NOT LA SUA FDIC DIFFUSIONE INSURED CON NO QUALSIASI BANK GUARANTEE MEZZO PRESSO MAY IL PUBBLICO LOSE VALUE Multidimensionalità.

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2018 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

GUARDARE A UN DIVERSO BETA

GUARDARE A UN DIVERSO BETA MATERIALE DESTINATO SOLAMENTE AD USO INTERNO DEI CLIENTI PROFESSIONALI E PERTANTO VIETATA LA SUA DIFFUSIONE CON QUALSIASI MEZZO PRESSO IL PUBBLICO GUARDARE A UN DIVERSO BETA Gli ETF UCITS alternative beta

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2017 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

1. Perché investire nei mercati emergenti Perché investire in bond EM con strumenti in valuta locale 2

1. Perché investire nei mercati emergenti Perché investire in bond EM con strumenti in valuta locale 2 INVESTIRE IN OBBLIGAZIONI EM IN VALUTA LOCALE Il co Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Perché investire nei mercati emergenti 2 2. Perché investire in bond

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund IL FONDO DEL MESE Marzo 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2017. 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Supportato

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 Lussemburgo, 10 novembre 2017 Egregio Azionista, desideriamo informarla

Dettagli

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S.

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S. Allianz Global Investors Fund Société d Investissement à Capital Variable Sede legale: 6 A, route de Trèves, L-2633 Senningerberg R.C.S. Lussemburgo B 71,182 Avviso agli Azionisti Con il presente avviso,

Dettagli

2018: LA VIEW DI FRANKLIN TEMPLETON SU MERCATI E MIFID 2

2018: LA VIEW DI FRANKLIN TEMPLETON SU MERCATI E MIFID 2 2018: LA VIEW DI FRANKLIN TEMPLETON SU MERCATI E MIFID 2 Webinar Franklin Templeton di giovedì 18 gennaio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

I FONDI A CEDOLA DI PICTET I FONDI A CEDOLA DI PICTET PORTAFOGLI 2018 LA GAMMA DEI COMPARTI A CEDOLA MENSILE DI PICTET PER IL 2018 Nome del fondo Comparti bilanciati multi-asset Codice ISIN Importo per Azione* % Distribuzione annua

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) I fondi Threadneedle a stacco cedola Caratteristiche Threadneedle (Lux) - Sicav Lussemburghese Disponibili solo sulla sicav di diritto Lussemburghese 1 comparto

Dettagli

MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato. Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009

MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato. Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009 MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009 2/40 Il presente Prospetto Semplificato è traduzione fedele di

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

Dicembre 2018 Marzo 2015

Dicembre 2018 Marzo 2015 Dicembre 2018 Marzo 2015 Threadneedle (Lux) Threadneedle (Lux) Sicav Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? ABITUDINI di RISPARMIO Le famiglie europee sono così abituate ad accumulare liquidità che detengono in contanti o in conti di deposito a basso tasso di interesse una

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

L INVESTIMENTO SU MISURA

L INVESTIMENTO SU MISURA GPM PRIVATE OPEN L INVESTIMENTO SU MISURA GPM Private Open è una gestione patrimoniale in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, caratterizzata dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete PERFORMANCE PERFORMANCE IN EURO PERFORMANCE IN LOCAL CURRENCY

Dettagli

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE UN ALBERO: SOLIDE RADICI E LA CERTEZZA DI UNA GEMMA CHE SI RINNOVA PERIODICAMENTE Radicato nel terreno da cui prende alimento. Nel tempo cresce, si espande,

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Obbligazioni europee: è ora di investire?

Obbligazioni europee: è ora di investire? January 11, 2013 Settembre 2016 Obbligazioni europee: è ora di investire? Se i tassi sono a zero, il QE è a mille. A tanto ammontano i miliardi di euro investiti dalla Banca centrale europea. Ma i tassi

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA UBI PRAMERICA OBIETTIVO STABILITÀ UBI PRAMERICA OBIETTIVO CONTROLLO PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI PRAMERICA OBIETTIVO STABILITÀ E UBI PRAMERICA OBIETTIVO CONTROLLO UBI Pramerica

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Dicembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56% Eurofundlux Multi Income F4 B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,099 % 21/03/2019 LU0828343540 da 26/03/2018 a 26/03/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

Novembre 2018 Marzo 2015

Novembre 2018 Marzo 2015 Novembre 2018 Marzo 2015 Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale/semestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari Emerging Market Local

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT Cosa sono e come sono applicate dai gestori del fondo Franklin K2 Alternative Strategies Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21% Eurofundlux Multi Income I4 B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,095 % 18/02/2019 LU0937853553 da 21/02/2018 a 21/02/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Settembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento

Dettagli

Perché scegliere: High yield europeo

Perché scegliere: High yield europeo Solo per investitori professionali e consulenti finanziari - uso vietato ai privati Perché scegliere: High yield europeo Aberdeen Global - Select Euro High Yield Bond Fund Agosto 2 Steven Crescita Il mercato

Dettagli

Capital Group Emerging Markets Debt Fund (LUX)

Capital Group Emerging Markets Debt Fund (LUX) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Franklin Templeton Investments

Franklin Templeton Investments Franklin Templeton Investments I Portafogli a Cedola Giugno 2014 Le cedole Franklin Templeton «Bilanciamo» i nostri portafogli a cedola La nostra selezione con fondi obbligazionari e bilanciati I nuovi

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

I PAESI DEL GCC ENTRANO NELL EMBI: COSA CAMBIA

I PAESI DEL GCC ENTRANO NELL EMBI: COSA CAMBIA I PAESI DEL GCC ENTRANO NELL EMBI: COSA CAMBIA Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. I paesi del GCC 2 2. Impatto dell entrata dei paesi del GCC nell indice

Dettagli

Capital Group Global Absolute Income Grower (LUX)

Capital Group Global Absolute Income Grower (LUX) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi Fabio Agosta Premessa 2 Premessa dell analisi Seppur in un periodo caratterizzato ancora da una certa volatilità, l economia mondiale è in crescita.

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE PERFORMANCE IN EURO MSCI

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017 OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) E' un comparto obbligazionario che investe fino al 100% in OICR di natura obbligazionaria e monetaria con investimenti in titoli di debito in qualsiasi valuta e fino

Dettagli

Creiamo relazioni di fiducia.

Creiamo relazioni di fiducia. Creiamo relazioni di fiducia. Aletti SGR, con oltre 30 anni di esperienza e 16 miliardi di risparmi gestiti, si colloca tra le principali Società di Gestione del Risparmio in Italia. Offre ai risparmiatori

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR CHE COSA SONO I PIR Con la Legge di Stabilità del 2017 sono stati introdotti i Piani Individuali di Risparmio, contenitori di strumenti finanziari che permettono al

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO Global Evolution Funds Société d Investissement à Capital Variable Sede legale: 2-4, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg R.C.S. Lussemburgo N. B 157.442 (il Fondo ) AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

European Select Strategies Fund

European Select Strategies Fund PRIMA DELL ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO BLACKROCK STRATEGIC FUNDS (BSF) European Select Strategies Fund MIGLIORA LE PERFORMANCE DEL TUO PORTAFOGLIO Pensato per i mercati di oggi, fatti di

Dettagli

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione del nostro tema conduttore: J.P. MORGAN AM: investire

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012 Fondo Interno Core 31 maggio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y Indice 31 Maggio 2012 In allegato la scheda prodotto

Dettagli

Comunicazione per l'investitore

Comunicazione per l'investitore i JPMORGAN FUNDS 15 SETTEMBRE 2017 Comunicazione per l'investitore Gentile Investitore, con la presente desideriamo informarla che la classe di azioni "inc" nella quale Lei ha investito sarà incorporata

Dettagli

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 QInternational Systematic Global Macro Gestione Quantitativa Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 SYSTEMATIC GLOBAL MACRO, COSA VUOL DIRE? Avere la possibilità di investire

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Bond Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Bond Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Bond Fund Settembre 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2017. 2018. Franklin Templeton Investments.

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Marzo 2018 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di AllianzGI

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Debito sovrano Una pesante eredità

Debito sovrano Una pesante eredità Debito sovrano Una pesante eredità Sara Silano Editor in chief Morningstar Italy Direttore responsabile Morningstar Investor Milano 20 settembre2011 Roma 21 settembre 2011 2011 Morningstar Europe, Ltd.

Dettagli

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Portafogli modello Allianz GI

Portafogli modello Allianz GI Portafogli modello Allianz GI View del Gestore Marzo 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza LU0327382494 Schroder

Dettagli

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI powered by REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO NOVIS A CRESCITA GARANTITA NOVIS a crescita garantita è un Fondo Interno costituito e gestito dalla compagnia assicurativa NOVIS Poisťovňa

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

DOCUMENTO AD USO INTERNO ESPLICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DEI RISCHI DEI FONDI COLLOCATI

DOCUMENTO AD USO INTERNO ESPLICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DEI RISCHI DEI FONDI COLLOCATI DOCUMENTO AD USO INTERNO ESPLICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DEI RISCHI DEI FONDI COLLOCATI Fondo Target Maturity Franklin Templeton Opportunities Fund Franklin Multi Bond 2022 Fund Razionale dell investimento

Dettagli