Il monitoraggio e l interpretazione del quadro legislativo sono affidati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio e l interpretazione del quadro legislativo sono affidati"

Transcript

1 FONDZIONE PROMOZIONE CCIIO CONSTRUCTION RCHITECTURE DESIGN ECONOMY SUSTINBILITY

2 NORME FUOCO SISM CHI SIMO FP è l ente no proft per l promozone e lo svluppo tecnco dell cco nelle costruzon n Itl. Nsce nel 2005 per comuncre l vlore ggunto che l cco rppresent n rchtettur, nelle nfrstrutture e nel desgn. FP s propone un forte zone d rnnovmento culturle del settore le, promuovendo e vlorzzndo prodott e gl spett progettul, tecnologc, costruttv delle soluzon n cco. Le ttvtà dell Fondzone sono sostenute d Soc tr qul fgurno ccere tlne e nternzonl, zende d trsformzone e dstrbuzone, costruttor metllc, ssoczon d ctegor e stud d progettzone. FP mette l servzo d progettst, costruttor, nvesttor, student, tutte le competenze tecnche e scentfche de Soc nonchè delle Commsson Tecnche Fuoco, Ssm, Norme e Sostenbltà, grze d un costnte zone d comunczone e formzone sulle possbltà vntgg del costrure n cco. FP è nche un Uffco Tecnco che fornsce ssstenz tecnc, scentfc e normtv ch gà svlupp e progett costruzon metllche o nche solo ch desder mplre le propre conoscenze professonl. SOSTENIBILITÀ I NOSTRI SPERI Tutt l nostr ttvtà h come bse l conoscenz tecnc d espert dell progettzone n cco, del mondo ccdemco, delle sttuzon e de Mnster. Il compto d fornre strument tecnc l professonst per l vlutzone dell scurezz delle costruzon è delegto lle Commsson SISM e FUOCO, due orgn tecnco-scentfc permnent sttut con lo scopo d ucre ll utlzzo d soluzon n cco compettve e scure. Il montorggo e l nterpretzone del qudro legsltvo sono ffdt ll Commssone NORME, che ssste opertor e progettst nel rspetto degl dempment e nell eserczo dell prtc professonle. L Commssone SOSTENIBILITÀ h l compto dell nformzone e dell formzone nel cmpo dell sostenbltà mbentle, prtecp tvol normtv n mbto europeo e ndrzz l progettst verso un corrett scelt costruttv gà n fse d preprogetto, grntre un sempre mggore effcenz energetc.

3 FREE rchtetture n cco // E un luogo d servz supporto dell professone che comunc ogn mese con oltre utent, dove trovre: COME COMUNICHIMO FP è ogg n Itl l soggetto d promozone e comunczone pù forte per l cco nelle costruzon: rchtetture n cco l nostr free press d rchtettur nche n pp Pubblczon e perodc tecnc sull progettzone nformzon su servz e ttvtà dell Fondzone Soc progett n cco // fc cvl, ndustrl, nfrstrutture sezone prodott sderurgc // sgomr e proflr sezone costrure n cco // soluzon, softwre e sche d clcolo progettzone n zon ssmc, ngegner dell ncendo progettzone sostenble ssstenz tecnc e normtv on-lne cors, semnr, fere e vste d cntere nostr mnul tecnc Convegn e cors con Ordn professonl e Unverstà Vste cnter l ncontro tr l progetto e l mess n oper Mrketng e Uffco stmp Newsletter perodche d comunczone con l mercto

4 tv or sp nt p m r we po fc c te es lt ut l rc me om c ntr ce lc bb pu em ult p n o lz lt l z p es ur utt str l str du n fc n zo t b fc? le IN CCIIO l ere ss p COSTRUIRE e nt po PERCHÉ 10 PER LMENO BUONE RGIONI RCHITETTUR CONTEMPORNE DURBILIT E QULIT TECNOLOGI E INNOVZIONE GRNDI LUCI INGOMBRO RIDOTTO COMPETITVIT E RPIDIT REDDITIVIT ED ECONOMI SICUREZZ LL INCENDIO SISMORESISTENZ E LEGGEREZZ RICOSTRUZIONE ED DEGUMENTO SOSTENIBILIT ED EFFICIENZ L cco nterpret l sntes pù ttule tr ngegner e rchtettur relzzndo costruzon che s trducono n nvestment vntggos nel tempo. Grze ll forz dell su espressvtà e lle sue note crtterstche d elstctà e mllebltà, l oper rchtettonc e quell strutturle dventno l un nterprete dell ltr, esltndo l progetto e le sue peculrtà. L vrbltà d soluzon costruttve è sensblmente ccrescut dll fcltà con cu l cco s spos con gl ltr mterl. Zncto, verncto, utoptnble e nossdble, l cco mntene le sue crtterstche nel tempo. Molt tp d superfc d cco non rchono lcun trttmento protettvo. L cco è espressone d rte che dur nel tempo. L leggerezz delle costruzon metllche nsconde un pesnte ntellgenz che m estetc, scurezz e convenenz. Un dettglo costruttvo può rcchudere sofstcte tecnologe o esprmere l pù semplce delle funzonltà l servzo dell btre. L relzzzone d fccte ttve, che s lscno ttrversre dll luce, e fluss d r che pssno nell ntercpne, mglorno l comfort mcroclmtco, rducendo l fbbsogno d elettrctà e rscldmento. L possbltà d concepre spz molto mp senz strutture nterme d sostegno è senz dubbo l grnde potenzltà dell cco. L ngombro rdotto delle strutture consente l mssmo sfruttmento dell re copert; l che s trduce n un mggore rdtvtà per compless ndustrl, espostv e commercl. Grze ll flessbltà, regl mplment e soprelevzon, rsponde prncpl bsogn umn e mglor le condzon d vt. L su funzonltà e verstltà nell mpego ne f un mterle compettvo per qulss tpo d relzzzone: uffc, strutture sportve, cpnnon ndustrl, pdglon ferstc, pont, eroport, stzon, scuole, ospl, btzon. L cco è compettvo sul pno economco per vre rgon: dll veloctà costruttv rdott cost d mnutenzone, dll rpdtà d mmortmento l rsprmo nell utlzzo d mterle, dll rduzone delle fondzon ll mpego d prodott sderurgc stndrd per le ree d cntere lmtte. Le strutture n cco possono essere progettte per soddsfre qulunque lvello d scurezz grze ll pplczone dell pprocco ngegnerstco Fre Sfety Engneerng (Decreto del Mnstero dell Interno del 9 mggo 2007) che consente l nls dell scurezz d qulss soluzone strutturle. Le strutture metllche ssorbono energ ssmc utlzzndo le elevte rserve plstche propre del mterle: dl punto d vst tecnco cò s trduce nell relzzzone d dettgl costruttv meno oneros e pes strutturl decsmente nferor quell d nloghe soluzon n mterl trdzonl. Le opere d rqulfczone o d recupero lzo rppresentno oltre l 50% del vlore del comprto delle costruzon n Itl. L cco rrv sempre soddsfre prncpl requst per quest tp d ntervento, offrendo progettst e commttent dvers vntgg: qultà rchtettonc, economctà e rpdtà de lvor, scurezz e precsone meccnc, recupero d spz e volum nutlzzt. L cco è rcclble l 100% (senz perdere lcun propretà) e contrbusce dunque, drettmente e ndrettmente, ll conservzone delle rsorse nturl. L vt d un fbbrcto n cco è molto pù lung d quell d un fbbrcto trdzonle, consderndo l possbltà d modfcrne l destnzone d uso. L cco sfrutt l luce nturle e consente d relzzre fc d lt effcenz energetc grze sstem d rvestmento con lte prestzon solnt. L cco è nche energ pult grze sstem eolc e ll ntegrzone mpntstc de sstem fotovoltc. Tutt soggett convolt n un oper devono ottemperre lle norme tecnche per le costruzon. L trccbltà del mterle vene grntt dlle normtve su tutt l fler, dll produzone n ccer ll mess n oper n cntere. I prodott relzzt sono obblgtormente mrct CE. L lto grdo d prefbbrcbltà e l fcltà d ssemblggo dell crpenter metllc consentono d relzzre soluzon chv-n-mno n temp decsmente rdott rspetto sstem trdzonl.

5 v Vvo Mlno Itl tel

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE L PROGETTO DRESTURO PROGETTO PRELMNRE PROGETTO DEFNTVO (GENERLE) PROGETTO ESECUTVO CNTERE CONSUNTVO SCENTFCO FNLE 1 L PROGETTO PRELMNRE CONOSCENZ DEL MNUFTTO CONOSCENZ NDRETT RCERC STORC CONOSCENZ DRETT

Dettagli

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer Semplce Come ndre n bcclett L pensln solre donuer www.donuer.eu/bkeport "Abbmo mmgnto un stzone d rcrc per bcclette elettrche rspettos dell ntur, bsso costo e soprttutto semplce. Semplce come ndre n bcclett!

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

Corsi Formazione Professionale

Corsi Formazione Professionale Prtc n : IMMAGINAZIONE E LAVORO Tmbro lnere dell Sede Opertv Cors d Formzone Professonle PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI opertore/componente B22/15... Obblgo d Istruzone Id Attvtà:.. Denomnzone..... Sede

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico Opportuntà per le PMI d rsparmo economco ed energetco : dalla forntura alle buone pratche n azenda Effcenza energetca nelle PMI esemp d problem tpc e possbl soluzon www.europrogett.eu Effcenza energetca

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Corsi di Formazione Professionale

Corsi di Formazione Professionale Cors d Formzone Professonle Obblgo d Istruzone Ente d formzone ccredtto dll Regone Pemonte Cors d Formzone Professonle Obblgo d Istruzone Immgnzone e Lvoro erog d nn cors d formzone professonle completmente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

u l t i Perché affidarsi ad un fornitore professionale per fare E-mail Marketing? Qualità del database Regole di creazione del messaggio

u l t i Perché affidarsi ad un fornitore professionale per fare E-mail Marketing? Qualità del database Regole di creazione del messaggio l lt l l l ltel l 2 E 2l l l s S l l ltss l ltel l L e-l rketng è dvento negl lt nn lo strento d proozone pù tlzzto l ondo. L rgone d qesto sccesso è legt prncplente ll enore plte d clent potenzl e d n

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. TRECESM MENSLT' RRETRT NNO RRETRT PER NN RECUPER PER RTR mporto Totale ECONOMC CORRENTE PRECEDENT SSENZE ECC. NZNT' N Mesi

Dettagli

Comune di Termoli Campobasso Sportello Unico Attività Produttive

Comune di Termoli Campobasso Sportello Unico Attività Produttive Mod. SC generica servizi SEGNLZONE CERTFCT D NZO TTVT (SC) rt. 19 L. 241/90 Per l attività di ntervento nel Comune di TERMOL i sensi del D.Lgs. 59/2010 L SOTTOSCRTTO Cognome Nome C.F. email Data di nascita

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

existens minimum concorso di idee

existens minimum concorso di idee existens minimum concorso di idee moduli bittivi prefbbricti trsportbili per edifici 1 - modulrità L presente propost progettule è crtterizzt dll formzione di elementi bse (moduli) composti d singoli mnuftti

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Tali linee strategiche si concretizzano nel: 2_Organizzazione di spazi da dedicare ad eventi temporanei di qualità;

Tali linee strategiche si concretizzano nel: 2_Organizzazione di spazi da dedicare ad eventi temporanei di qualità; AREA TEMATICA Progetto14 CULTURA TURISMO E MARKETING TERRITORIALE Polo culturale nel CS: Pano de contentor Allegato B- scheda tpo per la strutturazone de progett 1. Ttolo del progetto Polo culturale nel

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014 settm edzone dell Cttà che pprende Plermo, 22 e 23 ottobre 2014 Il drtto d contnure conoscere un pcere per tutte le età e uno strumento d democrz settm edzone dell Cttà che pprende Plermo, 22 e 23 ottobre

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone 3 A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann Tuver Il modello

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE.

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE. AZIENDA PROFILO AZIENDALE. 3S Saldature Specal Segrate Srl vene costtuta nel 1970. Sn dalle sue orgn, la Socetà s dedca alla progettazone e produzone d component ed apparecchature che trovano larga applcazone

Dettagli

UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE. Indice 1 INTRODUZIONE IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO...

UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE. Indice 1 INTRODUZIONE IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO... UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO d Perlug Coppol Indce 1 INTRODUZIONE...2 2 IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO...3 2.1 Il modello

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. ECONOMC NZNT' TRECESM MENSLT' RRETRT NNO CORRENTE RRETRT PER NN PRECEDENT RECUPER PER RTR SSENZE ECC. mporto Totale N Mesi

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE www.mstr-csm.t MASTER d II LIVELLO n I EDIZIONE 13 gnno 2014-13 gnno 2015 Mstr II Lvllo IL MASTER RILEVANZA/PREMESSA Crsc l domnd nl sttor prvto n qullo pubblco d sprt ltmnt qulfct con comptnz spcfch ch

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dprtmento d Ingegner Cvle Are d Ingegner Lure Mgstrle n Ingegner Cvle - Trsport Corso d Pnfczone de Trsport MODELLI DI MOBILITÀ E MODELLI DI SCELTA DI VIAGGIO : APPLICAZIONI AD

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Federarchitett i. Sindacato nazionale architetti liberi professionisti componente CONFEDERTECNICA

Federarchitett i. Sindacato nazionale architetti liberi professionisti componente CONFEDERTECNICA Federarchtett A TUTTI GLI ARCHITETTI E INGEGNERI ISCRITTI A FEDERARCHITETTI Loro ndrzz E per conoscenza: al Mnstero dello Svluppo Economco Alla c.a. del Mnstro Federca Gud Va Veneto 33 00187 Roma Al Mnstero

Dettagli

PIANO STRATEGICO COMUNALE DEGLI SPAZI VERDI

PIANO STRATEGICO COMUNALE DEGLI SPAZI VERDI CTT D GRUGLSCO ssessorato mbiente, Parchi e Giardini PNO STRTEGCO COMUNLE DEGL SPZ VERD LLEGT Novembre 23 Dipartimento nterateneo Territorio Politecnico e Università di Torino Carlo Socco (responsabile

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni Unverstà d Rom "L Spenz" Fcoltà d Ingegner Corso d Lure n Ingegner Informtc Corso d Clcoltor Elettronc II Tem d'esme (Second prov) Alcun test e reltve soluzon Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 2 Un cche

Dettagli

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO DETERMNZONE GRFC DEL BRCENTRO (SSTEM D MSSE) Geometria delle masse 1/75 L BRCENTRO D UN SSTEM D MSSE È L CENTRO D UN QULSS SSTEM D VETTOR PRLLEL E CONCORD (DETT VETTOR MSS), PPLCT N CORRSPONDENZ DELLE

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Complemento a 2. Elettronica dei Sistemi Digitali LA. Sommatori. Codifica Binaria: Sommatori Ripple Carry. A.a

Complemento a 2. Elettronica dei Sistemi Digitali LA. Sommatori. Codifica Binaria: Sommatori Ripple Carry. A.a Complemento L operzone d complemento d e relzzt ttrverso un negzone t t, che puo essere su volt relzzt con un operzone d or con : Elettronc de Sstem Dgtl LA x * x * Unverstà d Bologn, sede d Cesen x *

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

IV letto a castello. sezione 7,5x7,5 cm, l 215 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 143 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 92 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 90 cm

IV letto a castello. sezione 7,5x7,5 cm, l 215 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 143 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 92 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 90 cm I se sezone 7,5x9,5 cm, l 215 cm sezone 7,5x9,5 cm, l 273 cm ruote n gomm 12,5 cm con pstr grevole e freno per crrello II struttur vertcle + solo III trv + lett IV letto cstello V pnnell estern + copertur

Dettagli

PUNTELLATURA DI SOSTEGNO SOLAI E BALCONI

PUNTELLATURA DI SOSTEGNO SOLAI E BALCONI VADEMECUM STOP PUNTEATURA DI SOSTEGNO SOAI E BACONI STOP-SB EMERGENZA TERREMOTO ABRUZZO 009 NUCEO COORDINAMENTO OPERE PROVVISIONAI GRUPPO DI AVORO PER A REDAZIONE DE VADEMECUM STOP Ideto e sttuto dl Drettore

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO «Lavori pericolosi nella formazione professionale di base» 1

LISTA DI CONTROLLO «Lavori pericolosi nella formazione professionale di base» 1 Ver. 1.9.2016 LISTA DI CONTROLLO «Lvor percolos nell formzone professonle d bse» 1 Per lvor percolos per govn s ntendono tutt lvor ce, per l loro ntur o per le condzon nelle qul vengono esegut, possono

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC,

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC, T D T D ~U SUGU TT DL & S ' 4 //SYV SLT t LV 6 G /t G: "4; 6f VST l l st 46 "f d lu d tltà l dll Stt t d l" sussv df; VST l l d 6 "L d tltà f pul" sussv df; VST l Dls tt 6 "sttu dl st p l ttvtà ultul"

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator - 1 Unverstà degl Stud d Padova Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d Laurea Trennale n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane

Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane Sncron e dstnz nel cclo economco delle regon tlne Andre Brsl UnCredt Strtegy nd Busness Development Crstn Brsl Presdente Assoczone RegosS e docente dell Unverstà d Bologn 18th Februry 2009 .dsponmo dunque

Dettagli

Aritmetica Computazionale. Elettronica dei Sistemi Digitali LA. Complemento a 2. Codifica Binaria: Sommatori. Sommatori Ripple Carry. A.a.

Aritmetica Computazionale. Elettronica dei Sistemi Digitali LA. Complemento a 2. Codifica Binaria: Sommatori. Sommatori Ripple Carry. A.a. Artmetc Computzonle Elettronc de Sstem Dgtl LA Unverstà d Bologn, sede d Cesen Artmetc Computzonle F.Cmp A.. 5-6 S studno possl rchtetture hrdwre (ASIC) per relzzre operzon Mtemtche su segnl compost d

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo) IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Eserctazone n 8 Progetto d colonne d dstllazone bnare: blanco entalpco ed economco (rflusso ottmo) Graze ad un esempo c concentreremo sulla valutazone ottmale (n senso economco)

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc Lner Legg Fondmentl Crcut Elettrc Lner.. 07/8 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Sommro esstenz

Dettagli

Anno dati aggiornati al Comuni P-Z

Anno dati aggiornati al Comuni P-Z LGUR L SPEZ VEZZNO LGURE VERGSSOL ENRCO 04-LUG-08 PROGETTZONE PROGETTZONE STRUTTURLE COORD. SCUREZZ N FSE D PROGETTZONE ED ESECUZONE E DREZ. LVOR "RELZZZONE NUOVO CORPO LOCUL VEZZNO NF." LGUR SVON VEZZ

Dettagli

Approvazione Tecnica 3.1/17-915_V1

Approvazione Tecnica 3.1/17-915_V1 Approvzone Tecnc./7-95_V Annull e sosttusce l Approvzone Tecnc /-70 Solo msto legno e clcestruzzo Composte wood-concrete loor TECNARIA Ttolre: TECNARIA S.p.A. V Pecor Grld 55 IT-606-BASSANO DEL GRAPPA-VI

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

rerminazione DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIo ECOLOGIA

rerminazione DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIo ECOLOGIA Relzone Schem REGONE PUGLA \RL \ P(M HC HE PER LA RQUALFCAZONE. LA TUTELA E LA SCUREZZA \MBENTA.E E PER L VUTUAZONE DELLE OPERE PUBBLCHE SER VZO ECOLOGA EH( O PROGRMMAZONL POLTCHE ENER(;ETCHE Ll E 4lS

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

8.2 CORSO DI FORMAZIONE

8.2 CORSO DI FORMAZIONE SRVeSS Sstema d Rfermento Veneto per la Scurezza nelle Scuole La runone perodca 8.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 LA RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

Magitec Srl. Facility Management: erogare con efficacia servizi integrati ad alta qualità. MaGiTec. MaGiTec. Servizi integrati di Qualità

Magitec Srl. Facility Management: erogare con efficacia servizi integrati ad alta qualità. MaGiTec. MaGiTec. Servizi integrati di Qualità Magtec Srl Faclty Management: erogare con effcaca servz ntegrat ad alta qualtà 1 La realtà La nostra forza è la capogruppo d un pool d quattro socetà specalzzate per fornre l servzo mglore a fronte d ogn

Dettagli

NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITÀ

NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITÀ TÀ E I R EE P L O PR TUA RE: A T LE ENT ggo L e TE M IN ALI un v gn e m on O d R m z AG ppe me, ov lno t no nn t e r e bo t f r lc e d pp T m Pr E, R I DO R T N U N MO RE À A T I L L I TE AL e v t t U

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

MaGiTec. Servizi integrati di Qualità. MaGiTec Srl. Profilo della Società. MaGiTec. ago-08 1. Servizi integrati di Qualità. w w w. m a g i t e c.

MaGiTec. Servizi integrati di Qualità. MaGiTec Srl. Profilo della Società. MaGiTec. ago-08 1. Servizi integrati di Qualità. w w w. m a g i t e c. Srl Proflo della Socetà 2008 ago-08 1 Vson e msson d La vsone della nostra Azenda: Dventare l Azenda d rfermento sul mercato de servz d faclty management utlzzando la leva dstntva della qualtà nel tempo

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Turismo e innovazione in Trentino

Turismo e innovazione in Trentino Tursmo e nnovazone n Trentno Roberto Pzzcannella (Dpartmento Cultura, tursmo, promozone e sport) Mlano 8 maggo 2014 I numer del Tursmo 5 mlon (arrv - 2012) 29 mlon (presenze - 2012) 15% (contrbuto al PIL

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Gli appartamenti Residence Alberti

Gli appartamenti Residence Alberti Gl appartament Resdence Albert Comune d Fren_ Project Fnancng Fren Mobltà _ Ex Deposto ATAF_ Resden per student Albert_ L ntervento d Pazza Albert è stato naugurato l 2 febbrao 2008. Salvo parchegg prvat,

Dettagli