N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica."

Transcript

1 REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) URGENZE dell apparato urinario Vincenzo Alessi

2 URGENZE DELL APPARATO URINARIO Ematuria Colica renale Insufficienza renale acuta Traumi

3 METODICHE D INDAGINE ECOGRAFIA ECODOPPLER RNM MEDICINA NUCLEARE Esame Diretto Urografia Angiografia TC Cistografia U R O T C Pielografie

4 URO-TC Questa metodica attua il principio tutt uno, secondo il quale, mediante un acquisizione volumetrica multifasica, è possibile fornire, in un solo esame, tutte le informazioni utili sui vasi, il parenchima e le vie escretrici. Tutto ciò basandosi sulla tecnologia multidetettore che consente una risoluzione elevata di tipo isotropico (fino a < 1mm) e l esplorazione di tutto il campo addominale con tempi di acquisizioni brevi (< 20 ). N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

5 Tecnica personale Apparecchiatura : Siemens Sensation 16 canali tempo di rotazione fino a 37 /360 (16 slice da 0,75 mm o da 1,5 mm ed SW da 1 o 2 mm Tempo di acquisizione : 7-15 (FOV 40 cm) Preparazione del paziente : - digiuno dalla sera precedente - non somministrazione di contrasto orale radiopaco Imaging Volumetrico) N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

6 Tecnica personale : fasi di acquisizione 1. di base senza mdc Tecnica a 4 acquisizioni 2. angiografica o angiocorticale (a 35 ) 3. nefrografica (a ) 4. fase escretoria (480 ) Tecnica a 2 o 3 acquisizioni Ad es: la 1a + e la 4a (UroTC monofasica o nefroescretoria) Oppure : la 1a + 2a e la 4 (UroTC bifasica o AngiouroTC) N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

7 Tecnica personale - Modalità di somministrazione del mdc - Dopo l acquisizione di base 20 mg di furosemide 2 prima della somministrazione del mdc (*) Bolo da 100 ml di mdc mg iodio/ml di cui : - 40 ml a 4 ml/sec - 60 ml a 3 ml/sec (durata complessiva del bolo 30 ) i.v di 200 ml di soluzione idrosalina a 0,5 ml/sec (*) Prima acquisizione a 45 dall inizio bolo (visualizzazione delle arterie e delle vene renali, nefrografia corticale) Seconda acquisizione a 8 (nefrografia tardiva e rappresentazione completa delle vie escretrici) (*) per ottenere distensione delle vie urinarie N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

8 Tecnica personale : post-processingprocessing CPR (Coronal planar recostruction) sottile e spessa MPR (Multiplanar reformatting) piana e curva, sottile e spessa MIP (Maximum intensity proiection) sottile e spessa 3D VR (Volume rendering) sottile e spessa N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

9 PIELO ed URO-RMRM Anche L UroRM (escretoria), come l UroTC attua il principio tutt uno, secondo il quale, mediante un acquisizione volumetrica multifasica, è possibile fornire, in un solo esame, tutte le informazioni utili sui vasi, il parenchima e le vie escretrici. Tutto ciò basandosi sull utilizzo di sequenze cosiddette veloci che consentono l esplorazione di tutto il campo addominale con tempi di acquisizioni brevi (< 20 ). Con la RM è possibile anche acquisire immagini senza mdc in T2, che danno un ottima rappresentazione delle vie escretrici, specie quando sono dilatate. N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

10 Rappresentazione del parenchima e delle vie urinarie con UroTC Acquisizione a 6 CPR 5 mm Vaso MIP 40 mm Utero Dalla stessa acquisizione, a partire da una immagine di riferimentp sagittale mippata (30mm), si può ottenere una CPR da 5-10-mm da linea curva per la visualizzazione sia del parenchima renale che delle strutture addominali, ed una MIP spessa (40mm) per la visualizzazione delle vie ruinarie nel loro complesso.

11 Informazione anche in caso di funzione renale ridotta o assente MIP MPR3 mm urotelioma Anche se la funzione renale è ridotta e l opacizzazione delle vie urinarie insufficiente, l UroTC, a differenza dell Urografia. ha un elevato contenuto informativo, come dimostrano gli aspetti rilevati a livello del parenchima renale (valutazione dello spessore), della via escretrice (dilatate) e dell uretere distale.

12 Valutazione morfologica similtridimensionale ARNAS CIVICO PALERMO ARNAS CIVICO PALERMO ARNAS CIVICO PALERMO MIP ( Maximum Intensity Proiection ) dopo soppressione manuale delle strutture ossee : non si tratta di una immagine 3D, ma di un effetto 3D grazie alla possibilità di osservazione da diversi punti di vista mediante la rotazione.

13 Valutazione morfologica tridimensionale Doppio distretto con stenosi GPU Volume Rendering senza e con soppressione automatica dell osso

14 URORM (escretoria) Fase angiografica Fase escretoria T1 3D TOF BH mdc -MIP

15 PIELORM (senza mdc) 4 acq. Haste-stir

16 UROTC URORM Tempi di esecuzione e costi sovrapponibili delle indagini con mdc Fette sottili (risoluzione isotropica) Acquisizioni in BH Acquisizione volumetrica Utilizzo del mezzo di contrasto Ottimo dettaglio Non artefatti da movimento Elaborazione MIP Informazioni funzionali Necessità d integrazione con le MPRs per valutare la natura di una di un alterazione morfologica della via escretrice Miglior gradimento da parte del paziente Miglior qualità delle immagini 3D in caso vie urinarie non dilatate controindicazioni alle radiazioni ed al mdc. Multiparametricità con immagini T2 (senza mdc) ad elevato segnale Non radiazioni ionizzanti non nefrotossità del mdc assenza di segnale nella litiasi controindicazioni a magnetismo Tenuto conto di questi aspetti in tuti i casi di uropatia ostruttiva, preventivamente sospettata all ecografia, fatta eccezione per la litiasi, dovrebbe utilizzarsi la RM smdc (PielloRM). Mentre la UroRM escretoria andrebbe utilizzata solo nei casi di controindicazione al mdc iodato ed alle radiazioni. La l UroTC invece in tutti gli altri casi, fatta eccezione per la controindicazione ad i campi magnetici.

17 UROTC URORM INDICAZIONI La RM senza mdc o PieloRM (HASTE T2W) in tutti i casi di uropatia ostruttiva, preventivamente sospettata all ecografia, fatta eccezione per la litiasi. La RM con mdc o UroRM (FLASHT1W) in tutti i casi di controindicazione alla UroTC (mdc iodato e radiazioni). La TCS senza mdc nella colica renale da sospetta litiasi. La UroTC nella colica in caso di TCS di base negativa o dubbia, in tutti gli altri casi di sospetta patologia la dove si presume che le vie urinarie non siano dilatate, ed in caso di controindicazione ad i campi magnetici.

18 EMATURIA Chirugica : solo emazie nelle urine Medica : oltre alle emazie, albuminuria, cilindruria In base all entità : Microscopica Macroscopica : - iniziale (prostato-uretrale) - totale (rene e vie urinarie) - terminale (vescicale)

19 EMATURIA Elementi anamnestici da ricercare dolore e sua tipologia traumi (anche iatrogeni : biopsia,litrotisia) storia di calcolosi assunzione di farmaci radioterapia pelvica

20 Cause di ematuria medico-chirurgica Rene : cisti uniche o multiple,calcolosi, flogosi, nefropatie parenchimali, traumi, trombosi della vena renale, neoplasie Vie urinarie (Uretere, vescica, uretra) : calcolosi, flogosi, traumi, neoplasie Prostata : ipertrofie, flogosi, neoplasie

21 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (1 livello) Esame urine Ecografia Renale, vescicale, prostatica Ematuria medica Ematuria chirurgica Neoplasia vescicale Litiasi vescicale Neoplasia renale 1/5

22 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale e vescicale negativa U U R R O O T R C M TC Urografia (*) - + Tbc necrosi pap. Neoplasia uroteliale Angiografia TC/RM (*) da sostituire con l UroTC o con la UroRM se disponibili 2/5

23 UROTELIOMI IVU IVU IVU

24 MIP con cancellazione manuale dell osso Necessità di integrazione con le MPR MIP IVU MPR thick UROTELIOMA MUTLICENTRICO

25 Urotelioma caliceale (m)

26 Urotelioma in paziente operato per K vescica

27 Necrosi papillare

28 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Cisti STOP Massa parenchimale Massa seno pielico Calcolo Idronefrosi Sospetta natura vascolare cd Natura incerta FNAB ANGIO- UROTC/ RM ANGIO- UROTC/ RM ANGIO- UROTC/ RM Lipomatosi Cisti Urotelioma STOP TCS smdc TCRM smdc Bilancio funzionale Medicina nucleare 1/5 3/5

29 Ecografia renale positiva Massa parenchimale Natura vascolare con CD TC Angiografia U R O T C All etg multiple aree liquide, solo qualcuna con aspetto di dilatazione caliciale. Il Doppler documenta la presenza di flusso ed il CD lo conferma dimostrando la presenza di una voluminosa formazione artero-venosa. Alla TC con mdc intensa presa di contrasto. Diagnosi : MAV

30 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Massa parenchimale Natura incerta Cisti emorragica TC/RM FNAB T1 T2 T1 mdc

31 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Massa parenchimale Natura incerta S M D C neoplasia TC/RM FNAB M D C Neoplasia + cisti

32 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Massa parenchimale neoplasia Natura incerta TC/RM FNAB

33 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Massa seno pielico UROTC Lipomatosi cisti urotelioma STOP

34 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva attesa Calcolo Bilancio anatomico preeswl Idronefrosi (uropatia ostruttiva) TC/RM smdc UROTC Eventuale TC/RM con mdc 4/5

35 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Calcolo cisti espulsione attesa Bilancio anatomico preeswl A 8 litiasi UROTC 50 ml MC +diuretico W 1500 C 500

36 Altre indicazioni dell UroTC in caso di riscontro di calcolo alla TC di base Iperdensità in sede atipica Iperdensità senza idronefrosi Ematuria persistente dopo colica Sospetto di complicanze Quì l UroTC ha chiarito la natura di due iperdensità poste al disotto del piano perineale. Si trattava di un calcolo ureterale e di uno vescicale in un caso di cistocele con dilatazione bilaterale delle vie urinarie. CISTOCELE

37 MIP MPR Iperdensità in sede atipica : l UroTC ne dimostra il perchè : una massa che impronta l uretere e solleva il GPU.

38 Iperdensità senza idronefrosi Delle iperdensità sospette per calcoli all esame di base, quelle a dx. sono linfonodi calcifici, quella a sn è un calcolo non ostruente nell uretere iuxtavescicale.

39 Ematuria persistente dopo colica calcolo cisti cisti Oltre al calcolo si nota un alterazione del calice superiore che alla MPR coronale si dimostra essere dovuta alla presenza di tessuto patologico (urotelioma tra frecce gialle), che presenta un CE che invece manca nelle cisti.

40 Ematuria persistente dopo colica cisti Silenzio funzionale calcoli L urotc monofasica è stata sufficiente per dimostrare anche la presenza di un urotelioma MPR da linea curva

41 Sospetto di complicanze Notevole e resistente sintomatologia dolorosa Ostruzione litiasica con edema perirenale e solo modesta dilatazione delle vie escretrici calcolo A B MIP MPR Indicazione dell UroTC monofasica L esame di base in A e B mostra oltre al calcolo un edema perirenale (frecce). L UroTC monofasica mostra in C uno stravaso di urina opaca dai calici ed una opacizzazione irregolare dell uretere dilatato a monte del calcolo. La MPR da linea curva (D) e l immagine assiale (E) mostrano la presenza di un coagulo nell uretere. C calcolo D E coagulo calcolo coagulo

42 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia renale positiva Idronefrosi (uropatia ostruttiva) RM/TC smdc Eventuale TC/RM con mdc Idronefrosi bilaterale, con segni di iperpressione a dx ( iperdensità del rene con aspetto dei margini del rene e dell ueretere, da edema renale, perirenale e periureterale

43 La RM smdc non vede i calcoli A Superiorità della TC smdc nella ostruzione litiasica B Haste-stir

44 HU Visibilità diretta dei calcoli Ac.urico Struvite Ossalato Da Hillman 1984 Rim Sign (parete ureterale)

45 smru 6 mm 70 mm Fibrosi retroperitoneale 6 mm? Fibrosi retroperitoneale Vedi sito nella sezione casi clinici

46 smdc Per un approfondimento vedi sito nella sezione casi clinici

47 smru urinoma Stenosi iatrogena Vedi sito nella sezione casi clinici

48 Mononefro sn con ureterite tbc smru 4 Vedi sito nella sezione casi clinici

49 smru Ipertrofia prostatica Vedi sito nella sezione casi clinici

50 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia vescicale positiva Lesione aggettante Diverticoli calcoli UROTC URORM PIELORM STOP

51 MIP Per un approfondimento vedi sito nella sezione casi clinici Neoplasia vescicale con idronefrosi dx da infiltrazione dell uretere

52 Per un approfondimento vedi sito nella sezione casi clinici

53 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia vescicale positiva Lesione aggettante T1 UROTC PIELORM URORM PIELORM Neoplasia vescicale infiltrante la parete muscolare e l uretere Haste-stir T2

54 ITER DIAGNOSTICO DELL EMATURIA (2 livello) Ecografia vescicale positiva Diverticoli calcoli STOP

55 COLICA RENALE Definizione : sindrome dolorosa caratterizzata da dolore lombare acuto irradiato classicamente lungo il decorso dell uretere, conseguente ad uno stato ostruttivo acuto della via escretrice extrarenale, con ipoperfusione del rene e stimolo doloroso riflesso. Cause dell ostruzione acuta : nella maggior parte dei casi calcoli o renella, in minima percentuale coaguli.

56 EVOLUZIONE STORICA DELL APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLA COLICA RENALE ESAME DIRETTO + UROGRAFIA ESAME DIRETTO + ECOGRAFIA Eventuale UROGRAFIA escretoria ESAME DIRETTO + ECOGRAFIA o TC SPIRALE (TCS) senza mdc? Eventuale UROGRAFIA escretoria o Pielo ed Uro-RM? UROTC/RM in sostituzione dell Urografia

57 Approccio Diagnostico alla Colica Renale Risultati delle metodiche % Sensibilità % Specificità RX DIRETTO ECOGRAFIA x litiasi x idronefrosi UROGRAFIA TCS senza mdc 98% 98%

58 ITER DIAGNOSTICO NELLA COLICA RENALE (1 livello) Ecografia + esame diretto Non litiasi nè idronefrosi Se idronefrosi e litiasi STOP Dopo 72h se febbre, dolore persistente, leucocitosi Attesa espulsione se febbre, dolore persistente, leucocitosi, ESWL UROTC

59 ITER DIAGNOSTICO NELLA COLICA RENALE (2 livello) Ecografia + esame diretto TCS smdc Attesa espulsione Litiasi +/- idronefrosi se febbre, dolore persistente, leucocitosi, ESWL Non Litiasi idronefrosi STOP ematuria persistente Reperti TC extraurinari UROTC

60 Approccio Diagnostico alla Colica Renale Aspetti Ecografici

61 Approccio Diagnostico alla Colica Renale Segni Urografici Silenzio funzionale Ipernefrogramma

62 Approccio Diagnostico alla Colica Renale Segni Urografici Vie urinarie dilatate con stop

63 A differenza dell IVU l ETG mostra il calcolo

64 TC in UROLITIASI: aspetti densitometrici da : Hillman BJ, AJR 142, March 1984 SD Ac.urico Struvite Ossalato HU Tutti i calcoli sono riconoscibili in TC I calcoli di acido urico sono differenziabili dagli altri calcoli

65 Calcolo non visibile alla RX diretta, ma alla TC

66 ITER DIAGNOSTICO NELLA COLICA RENALE da LITIASI (2 livello) TCS smdc SEGNO DIRETTO : visualizzazione diretta del calcolo SEGNI SECONDARI : 1. Aumento di volume del rene 2. Dilatazione della via escretrice 3. Segni d iperpressione pielo-ureterale ( edema perirenale )

67 TCS senza mdc in URETEROLITIASI Rapporti tra calcolo e via escretrice : 1. Ispessimento circoscritto della parete ureterale (Cercine uniforme di tessuto a bassa densità, 1-2 mm spessore / HU) - Non costanza del reperto (positivo nel 50% dei casi,dubbio nel 34% dei casi) : (correlazione con la sede e la dimensione) (Kawashima, AJR:168,Aprile 1997) 2. Continuità con la via escretrice ( in Cine o in MPR )

68 RIM SIGN

69 Litiasi smru La TCS senza mdc è superiore alla RM senza mdc nella detezione dei calcoli, perché l assenza di segnale alla RM non è specifico per litiasi, mentre l iperdensità si.

70 TRAUMI RENALI CLASSIFICAZIONE ETIOPATOGENETICA Penetranti Chiusi Iatrogeni (biopsia, litotrisia, angioplastica, nefrostomia) PRESENTAZIONE CLINICA Contusione delle parti molli della regione lombare Dolorabilità elettiva Segni clinici ad associato trauma cranico e/o vertebro- midollare Shock ipovolemico Ematuria precoce scarsa o massiva

71

72 TRAUMI RENALI L IMAGING è finalizzato a stabilire la presenza e l entità delle lesioni per individuare i casi che necessitano di intervento chirurgico e quelli in cui in cui il trattamento può essere conservativo. Le metodiche tradizionali, basate sull esame diretto, l urografia e l angiografia hanno definitivamente lasciato il posto all Ecografia ed all UroTC

73 TRAUMI APP.URINARIO Vantaggi e ruolo della ETG - Maggiore sensibilità nell individuazione delle piccole raccolte liquide Esecuzione rapida ed in real-time (( più agevole nei pazienti poco collaboranti) Facile ripetibilità ( più agevole nel monitoraggio) ESAME DI PRIMA ISTANZA soprattutto per la individuazione della presenza di un emoperitoneo ESAME DI MONITORAGGIO di lesioni già accertate anche con la TC

74 TRAUMI APP.URINARIO Limiti della ETG - Difficoltà tecniche legate alla presenza di fratture costali, enfisema sottocutaneo, meteorismo, scarsa collaborazione da parte del paziente. ridotta capacità di valutare la vascolarizzazione impossibilità di valutare la funzione renale impossibilità di valutare la presenza di lesioni delle vie escretrici impossibilità di tipizzare le raccolte liquide (ematoma o urinoma)

75 TRAUMI APP.URINARIO ruolo della TC - Individuazione delle alterazioni del parenchima (ematomi, contusioni, fratture) Valutazione della perfusione, secrezione ed escrezione Valutazione dimensionale, topografica e densitometrica delle raccolte liquide intra ed extraparenchimali (sangue, urina)

76 TRAUMI APP.URINARIO : reperti urografici SILENZIO FUNZIONALE (lesioni parenchimatose severe e diffuse, lesioni vascolari) MANCATA OPACIZZAZIONE DI GRUPPI DI CALICI (lesioni parenchinali) STRAVASI EXTRACALICIALI ED EXTRARENALI (rotture caliciali e capsulari) SPOSTAMENTO e/o COMPRESSIONE DEI CALICI ( ematomi intra ed extrarenali)

77 TRAUMI APP.URINARIO : rx esame diretto

78 Esteso urinoma da Trauma (IVU)

79 TRAUMA RENALE A C B In A la freccia indica una piccola raccolta liquida in sede polare inferiore. In B e C le frecce indicano agglomerati ecogeni senza ombra acustica posteriore da riferire a COAGULI in pelvi renale idronefrotica. Un controllo dopo qualche giorno ne ha documentato da scomparsa.

80 Raccolta perirenale Raccolta sottocapsulare Raccolta sottocapsulare Raccolta perirenale

81 EMATOMI SOTTOCAPSULARI DOPO LITOTRISIA Calcolo Calcolo o.a.p. o.a.p. Le frecce indicano gli eamtomi. OAP = ombra acustica posteriore da iperiflessione ed assorbimento del fascio US ad opera dell agglomerato ecogeno litiasico (+ +)

82 Radiologia Civico Pa Ematomi perirenali

83 Radiologia Civico Pa Frattura del rene (freccia rossa ) con ematoma intra e perirenale (X e frecce)

84 Radiologia Civico Pa Radiologia Civico Pa contusione smdc mdc contusione TC : migliore definizione delle lesioni parenchimali

85 EMATOMI PERIRENALI Radiologia Civico Pa Radiologia Civico Pa TC : migliore bilancio anatomico delle raccolte

86 MPR Trauma con effrazione della parete anteriore della pelvi ed urinoma.

87 Trauma con rottura del rene,ed effrazione della parete posteriore della pelvi con urinoma.

88

89 Radiologia Civico Pa EMATOMA PERIRENALE T1 RM : migliore tipizzazione delle raccolte Voluminoso ematoma extrarenale, con intensità di segnale disomogenea in rapporto ai vari prodotti di degradazione dell HB T2

90 TRAUMI APP.URINARIO : iter diagnostico SOSPETTA LESIONE RENALE CON PAZIENTE STABILE TRAUMA CIRCOSCRITTO O TRAUMA MINORE Assenza di sintomi o sintomi minimi negativa ETG STOP Positiva o dubbia POLITRAUMA O TRAUMA SEVERO Sintomi importanti o ematuria massiva TC TRAMA CON PAZIENTE IN SHOCK ETG Chirurgia 1/2

91

92 frattura contusione Rottura con stravasi ematici

93 TRAUMI VESCICALI Le lesioni traumatiche della vescica si associano in genere a traumi addominali gravi ed a fratture del bacino. La lacerazione della parete può desumersi dalla fuoriuscita di urina. Raccolta perivescicale rottura

94 V ematoma ematoma ematoma La TC fornisce la migliore valutazione della disposizione topografica e dell entità dell ematoma.

95 ITER DIAGNOSTICO NEI TRAUMI RENO-URETERO-VESCICALI ECOGRAFIA neg Osservazione clinica pos TC ANGIOGRAFIA UROTC

96 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRE-RENALE Ostruzione acuta arteriosa Trombosi acuta venosa RENALE Glomerulonefrite acuta Sindromi nefrosiche POST-RENALE Cause intrinseche : Calcolosi, Neoplasie Cause estrinseche : Fibrosi retroperitoneale Neoplasie infiltranti le vie urinarie (utero,prostata,retro peritoneo

97 ITER DIAGNOSTICO DELL INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Ecografia renale (Eco-Doppler) Pre-renale Renale Post-renale (uropatia ostruttiva) ANGIOTC o ANGIORM Biopsia Nella scelta tra TC ed RM giocano i fattori controindicanti le radiazioni ionizzanti (gravidanza ed età pediatrica) e la somministrazione di mdc iodato (insufficeinza renale).

98

99 Infarto renale. AngiouroTC (U132). Mancata rappresentazione dell arteria renale dx. con mancata nefrografia corticale. Presa di contrasto a chiazze a dx. in fase nefrografica freccia.

100 Grazie per l attenzione!!!!

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Rene a ferro di cavallo. ad S

Rene a ferro di cavallo. ad S URO-TC (Urografia con MDTC) Tecnica ed indicazioni Vincenzo Alessi DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli -

Dettagli

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della TC spirale, ed alla implementazione della tecnologia

Dettagli

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli - Palermo ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) La Colica Renale (approccio

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

Cosa resta della Radiologia tradizionale con mezzo di contrasto: l'apparato Genito-Urinario

Cosa resta della Radiologia tradizionale con mezzo di contrasto: l'apparato Genito-Urinario Cosa resta della Radiologia tradizionale con mezzo di contrasto: l'apparato Genito-Urinario RIMINI 11-12 MAGGIO 2018 Dott. F. Mancioli S.S.D. Radiodiagnostica in oncologia aosp Terni Dott.ssa F. Viti Radiodiagnostica

Dettagli

1997 (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE)

1997 (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE) REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

P.O CIVICO E BENFRATELLI PALERMO VRT

P.O CIVICO E BENFRATELLI PALERMO VRT Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina

APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina Diagnostica x Immagini dell app.urinario - Indagini senza mezzo di contrasto - Vincenzo Alessi (*) (*) Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell Arnas Civico e Benfratelli di Palermo fino

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Autore: Prof. Vincenzo Alessi,

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

E sempre necessario utilizzare 4 fasi? E sempre necessario un ampio campo? Quali i parametri di acquisizione?

E sempre necessario utilizzare 4 fasi? E sempre necessario un ampio campo? Quali i parametri di acquisizione? REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Direttore : Prof.Vincenzo Alessi

Direttore : Prof.Vincenzo Alessi UNIVERSITA EGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore: Ch.mo Prof. Marcello De

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM AGGIORNAMENTO E CULTURA PROFESSIONALE UPDATING II '09 Cagliari, 1-2-3 ottobre 2009 TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA P.O. DI VENERE U.O. RADIOLOGIA DIRETTORE : A.P. GARRIBBA

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL APPARATO URINARIO (DALL IVU ALL URO-TC)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL APPARATO URINARIO (DALL IVU ALL URO-TC) DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL APPARATO URINARIO (DALL IVU ALL URO-TC) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC Università Politecnica delle Marche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Ancona Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Presidente: Prof. Andrea Giovagnoni Coordinatore:

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi ECOGENICITA Proprietà di generare echi Ecogenicità relativa: confronto tra l ecogenicità della zona considerata e le zone adiacenti apparentemente normali dello stesso organo o di organi adiacenti FATTORI

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente.

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

DPL. Positivo: - GR > / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari

DPL. Positivo: - GR > / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari DPL Positivo: - GR > 100.000 / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari Negativo: - GR < 50.000 / mm 3 - GB < 100 / mm 3 - Amilasi < 75 U / mm 2 ANTAGG - Eseguibilità

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo. Diagnostica: angio-tc ed angio-rm

ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo. Diagnostica: angio-tc ed angio-rm ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo Diagnostica: angio-tc ed angio-rm Dott.ssa G.Alessi Dott.ssa C.Gallo Obiettivi - Riconoscimento e valutazione

Dettagli

Valutazione morfologica del rene trapiantato

Valutazione morfologica del rene trapiantato Iter Formativo in Ecografia Nefrologica della SIN Corso Base Lecco, 12-14 Novembre 2015 Valutazione morfologica del rene trapiantato Mauro Dugo U.O. Nefrologia-dialisi-trapianti renali 1894 .Carrel s

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

L URO-TC MULTIDETETTORE A BASSA DOSE DI RADIAZIONI E FUROSEMIDE NEGLI UROTELIOMI Vincenzo Alessi

L URO-TC MULTIDETETTORE A BASSA DOSE DI RADIAZIONI E FUROSEMIDE NEGLI UROTELIOMI Vincenzo Alessi L URO-TC MULTIDETETTORE A BASSA DOSE DI RADIAZIONI E FUROSEMIDE NEGLI UROTELIOMI Vincenzo Alessi INTRODUZIONE IL termine urotelio, coniato da Melicow nel 1945, indica l epitelio di rivestimento della via

Dettagli

Calcolosi urinaria COS È?

Calcolosi urinaria COS È? Calcolosi urinaria COS È? È la presenza, all interno delle vie escretrici, di un deposito solido formato dalla precipitazione in seguito al verificarsi di sovrassaturazione (sbilanciamento di concentrazione

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo Domenico Patanè U.O.C. Diagnostica per Immagini Radiologia Interventistica Az.Osp. per l Emergenza Cannizzaro Catania AAA e R-AAA 13 causa di morte negli

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

TRAUMI ADDOMINALI.

TRAUMI ADDOMINALI. TRAUMI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni) Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI Traumi Addominali CHIUSI PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante Pregresse patologie mammarie. Familiarità o ereditarietà. Presenza di protesi.

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in ECOGRAFIA INTERNISTICA Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche - Facoltà Medicina ed Odontoiatria Direttore del Master: Francesco Violi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging. Giancarlo Cortese Biella

FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging. Giancarlo Cortese Biella FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging Giancarlo Cortese Biella METODICHE DI IMAGING urografia ecografia TC RM scintigrafia renale PET RUOLO DELL IMAGING 1. individuazione 2. caratterizzazione 3.

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi elevato rischio di infezioni dopo splenectomia nei bambini nell adulto trattamento ottimale controverso trattamento 1 - splenectomia 2 - splenorrafia

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma

La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie. Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma La Chirurgia Urologica nelle infezione complicate delle vie urinarie Ferrara 5 Maggio 2017 Dott.Andrea Prati Dott.Andrea Prati Direttore UOC Urologia Fidenza AUSL Parma SIU 2015 INTRODUZIONE La allarmante

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA

Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA Piano formativo del Master di I livello in RADIOUROLOGIA ED IMAGING IN INTERVENTISTICA UROLOGICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1

CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-2 anno CHIRURGIA GENERALE E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ospedale Civile Maggiore U.O. Radiologia Direttore: Dott.ssa Stefania Montemezzi LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

TRAUMI* DELL APPARATO GENITOURINARIO

TRAUMI* DELL APPARATO GENITOURINARIO TRAUMI* DELL APPARATO GENITOURINARIO Lesione di organo prodotta da cause esterne violente APPARATO URINARIO BEN PROTETTO APPARATO GENITALE ESPOSTO Uretere sottile, mobile Rene organo retroperitoneale,

Dettagli

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Utilizzabile anche con mdc Tecnica non invasiva Non utilizza radiazioni ionizzanti. Gold standard per lo studio dell albero biliare Durata

Dettagli