1997 (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1997 (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE)"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) IMAGING DELLE VIE URINARIE UROGRAFIA A RM (MRU) Vincenzo Alessi Favignana 7-12 settembre 2003

2 Fattori acceleranti l impiego della RM nello studio dell addome ELEVATA PERFORMANCE DELLE MODERNE APPARECCHIATURE RM - alta intensità di campo =/> 1,5 T - alto valore di gradienti (> 20mT) maggiore omogeneità di campo (> S/R) matrici di acquisizione più elevate (oggi fino a 1024) spessore di strato più sottili (fino a 1 mm) sequenze ad acquisizione più rapida (in B.H )

3 Sequenze RM breath-hold hold delle vie urinarie T1 W GRE FAST LOW ANGLE SHOT 3D (FLASH) TR/TE 4,6/1,8, flip angle 30, matrice 200x512, Slice thicknes 1,5 mm, FOV 45 mm. Soppressione del grasso. T.acquisizione : (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE) Multislice (4-6 mm slice x 15),TE/TR 105/20.000, ETL 128, matrice 385x512, FOV 40 mm T.acquisizione : Single slice (20-70 mm), TE/TR 210/8000, ETL 264, matrice 385x512, FOV 40 mm. Soppressione del grasso (TI 135) T.acquisizione : (Reagan) Breath-hold Mr Urography - Abolizione degli artefatti da movimento - Drastica riduzione dei tempi di esecuzione - Abbattimento dei costi senza perdita del contenuto informativo

4 Metodiche di studio delle vie urinarie con RM T2W T1W Static fluid MR Urography (smru) Utilizzazione dell alto segnale in T2 dei liquidi statici fisiologici (urina,bile,lcr) e patologici (ascite) Escretory MR Urography (emru) Innalzamento del segnale in T1 dell urina dopo i.e di Ga-DTPA (funzione escretoria) Studio combinato T2+T1W s+emru (fase pielografica di base + fase angiografica + fase parenchimografica + fase pielografica escretoria)

5 Imaging MR delle vie urinarie UroRM Statica (smru) Immagine non dipendente dalla funzione renale, sulla quale non fornisce alcuna informazione se non indiretta Possibile interferenza da parte di altri liquidi addominali UroRM escretoria (emru) Dipendenza dalla funzione renale e dalla farmacodinamica del mdc Informazioni su funzione escretoria ed urodinamica dei fluidi Nessuna interferenza da parte di altri liquidi addominali Tempi di esecuzione brevi e costi contenuti Risultato eccellente specie in caso di dilatazione delle vie urinarie (da carico idrico da ostruzione) Alto gradimento da parte degli urologi Tempi di esecuzione dipendenti dalla dinamica escretoria Costi più elevati (mdc + >tempo macchina), accettabili solo se l inda- gine mira ad ottenere informazioni su tutte le strutture (vasi, parenchima, sistema collettore) Risultati affidabili anche in presenza di vie urinarie non distese.

6 UroRM statica : metodologia e tecnica Eventuale somministrazione orale di superparamagnetico (a base di Fe, mirtillo) annullare il segnale dei liquidi intestinali. mdc per Eventuale distensione delle vie urinarie (*) mediante carico idrico (300 ml per os), e/o l i.e. di Furosemide (10-20 mg) 30 prima dell esame, e/o la compressione addominale. Acquisizione RM. (*) Utile per lo studio delle vie urinarie non distese o per migliorare rappresentazione del lato sano in caso di uropatia ostruttiva cronica. Da evitare nei soggetti con uropatia ostruttiva acuta.

7 Aspetti tecnici SSFSE T2 single slice (HASTE) Matrice 512x384; FT 264 TE/TR 210/8000 ms; TI 135 ms Spessore slice : mm Soppressione grasso ( ) Durata dell acquisizione 3

8 Aspetti tecnici SSFSE T2 2D multislice (HASTE) TE 105 ms,tr ms, FT 128, matrice 512x384 Spessore slice : 6 mm ( slices) Piani assiali, coronali, obliqui non soppressione del grasso Durata dell acquisizione 18

9 Aspetti tecnici FSE T2 3D TE 123 ms,tr 5000 ms, FT 32-64, matrice 192x256 Spessore slice : 2-3 mm (20 slices) Ricostruzione MIP Durata dell acquisizione 20

10 smru : metodologia 70mm 3 70mm

11 smru : metodologia

12 smru metodologia 6mm 18

13 smru metodologia

14 UroRM escretoria : metodologia e tecnica METODOLOGIA: smru preliminare Somministrazione 5-20 mg di Furosemide (in base al valore di Creatininemia), 60 prima di i.e di mdc. Somministrazione di GD- DTPA (0,1 mmol/kg. di peso, 1-2 ml/sec per i.e). Acquisizione emru a 20, 5 e 20 dalla i.e. a bolo di mdc., ed oltre secondo i risultati. TECNICA : Sequenza : GRE T1 3D, Spessore slice ; 2,2 mm (29 partizioni), ricostruzione MIP Sequenza : GRE T1 2D, Spessore slice mm (una slice) TE 2,2 ms, TR 6 ms, FA 30 Matrice 200x512 Piano coronale di apnea

15 Uro-RM con GD-DTPA in BH e furosemide La tecnica con i.e. di Ga-DTPA (+ lasix a bassa dose) ed acquisizione T1 3D GRE in BH (20-30 ) è significativamente superiore a quella con gating respiratorio. Con l acquisizione in T1 3D GRE EPI il tempo di acquisizione si riduce a 14-20, ma i risultati sono inferiori. Nolte C.A. 2000

16 emru : metodologia a 20 dal bolo

17 emru : metodologia a 5 a 33

18 emru : metodologia 3 senza mdc a 75 dopo mdc

19 Imaging MR delle vie urinarie Urografia Statica (smru) Possibili Applicazioni Uropatia ostruttiva Urografia escretoria (emru) Gravidanza, età pediatrica, intolleranza ai mdc iodati, insufficienza renale Monitoraggio dei pazienti dopo interventi sulle vie urinarie Studio dei potenziali di rene

20 Imaging MR delle vie urinarie Urografia Statica (smru) Possibili Applicazioni Uropatia ostruttiva Urografia escretoria (emru) Gravidanza, età pediatrica, intolleranza ai mdc iodati, insufficienza renale Monitoraggio dei pazienti dopo interventi o procedure strumentali sulle vie urinarie Studio dei potenziali donatori di rene

21 MDC T2 Ureteroenterostomia

22 Controllo Stent ureterale smru

23 Rabdomisarcoma pelvico Ureterocutaneostomia dx + stent sn

24 Rabdomisarcoma pelvico Ureterocutaneostomia dx + stent sn

25 Imaging MR delle vie urinarie Urografia Statica (smru) Uropatia ostruttiva Possibili Applicazioni Urografia escretoria (emru) Gravidanza, età pediatrica, intolleranza ai mdc iodati, insufficienza renale Monitoraggio dei pazienti dopo interventi sulle vie urinarie Studio dei potenziali donatori di rene

26 La RM 3D T2W (*) nella valutazione preoperatoria dei donatori di rene Bakker J ; Europ Radiol (2002)12 : ,2002 migliori risultati con la compressione inadeguatezza a valutare i piccoli difetti dei calici e della pelvi e le anomalie in circa il 25% dei pazienti accuratezza nel rilevare le anomalie del sistema escretrore (*) Tecnica di acq. 3D FSE T2 - MIP previa somministrazione di Furosemide (10 mg) e/o con compressione addominale ; slice da 4 mm,con ricostruzione a 2 mm, matrice 395x512, sincronizzazione respiratoria durata 5,5-7,5 per acquisizione. Durata complessiva dell esame 35.

27 Affidabilità della MRU nello studio delle anomalie delle vie urinarie superiori nei neonati Riccabona M 2002 (Eur Radiol) La MRU potenzialmente è in grado di rimpiazzare la IVU per tutte le indicazioni. La MRU, associando l acquisizione in T2 con quella in T1 mdc, dimostra bene, quanto l IVU, il parenchima renale, l anatomia delle vie urinarie e dell uretere, anche in presenza di un funzione renale ridotta. La MRU valuta bene l ostruzione delle vie urinarie, utilizzando gli stessi criteri della IVU e della Scintigrafia. La MRU è superiore agli US nel mostrare la patologia ureterale e quella parenchimale (ad es.le cisti)

28 La smru nella valutazione dei donatori di rene

29 La smru nella valutazion e dei donatori di rene

30 emru: dismorfismo renale con rene ectopico presacrale a sn. M.I.P. Fase angiografica M.I.P. Fase Urografica

31 La emru nella valutazione dei potenziali donatori di rene Russel L., Radiology 1998; 207:165 La emru (3D GRE TOF T1 con mdc e ricostruzione MIP) nei potenziali donatori da il vantaggio di poter di consentire nella stessa seduta la valutazione del sistema vascolare e del sistema collettore, e quindi assicura una valutazione completa ad un minor costo e ad una minore invasività (non mdc organoiodato, né radiazioni ionizzanti, né cateterismo transfemorale).

32 emru doppio distretto renale

33 La emru nella valutazione dei donatori di rene T1 mdc-mip Reni fusi ad L

34 La emru nella valutazione dei donatori di rene T1 mdc-mip

35 smru Ipogenesia renale

36 Imaging MR delle vie urinarie Urografia Statica (smru) Possibili Applicazioni Urografia escretoria (emru) Gravidanza, età pediatrica, intolleranza ai mdc iodati, insufficienza renale Monitoraggio dei pazienti dopo interventi sulle vie urinarie Studio dei potenziali donatori di rene Uropatia ostruttiva

37 Ureterite smru

38 Mononefro con ureterite tbc

39 smru 3 Mononefro con ureterite tbc

40 Edema perirenale : smru e CTS a confronto Sudah M 2000 Sensibilità Specificità TCs smdc smru smdc

41 L iperintensità perirenale è predittiva per la presenza di una ostruzione acuta (si riscontra nel 92% dei pazienti con litiasi); La presenza ed il grado d iperintensità perirenale sono correlati con il grado di iperpressione, piuttosto che con il grado di ostruzione.

42 Risultati della smru in uropatia ostruttiva Individuazione della dilatazione e del livello di ostruzione : - nel 96% dei casi Individuazione della natura : raramente REUTHER Eur Radiol 1997 (Studio su 50 pazienti) *** Individuazione del livello di ostruzione : - 92% (litiasi) 100% (non litiasi) Individuazione della natura dell ostruzione: - mai tranne nei tumori vescicali - utilità della integrazione con la RM convenzionale ZIELONKO Eur Radiol 2003 (Studio su 12 pazienti)

43 smru Stenosi post-chirurgica chirurgica(endometriosi)

44 smru

45 Giuntopatia smru

46 Giuntopatia e Litiasi smru

47 smru 3 P P B V Giuntopatia in feto 32a sett.

48 smru Ipertrofia prostatica

49 Ipertrofia prostatica smru

50 Ureterocele smru

51 smru emru Megauretere

52 smru 70 mm Fibrosi retroperitoneale

53 smru 6 mm 70 mm? Fibrosi 6 mm retroperitoneale Fibrosi retroperitoneale

54 Fibrosi retroperitoneale

55 Neoplasia vescicale

56 SSFSET2 FSET2 GRET1 GRET1mdc

57 T2 T1 T1mdc Fat supp. smru emru neoplasia vescicale infiltrante l uretere dx

58 neoplasia vescicale infiltrante uretere di sn

59 Stenosi iatrogena

60 smru urinoma Stenosi iatrogena + Urinoma

61 smru coronale sagittale urinoma vescica Disinserzione uretere + Urinoma

62 Infiltrazione uretere da neoplasia utero smru

63 Infiltrazione uretere da neoplasia utero emru smru emru

64 Confronto tra smru ed emru VISUALIZZAZIONE DEGLI UTERETERI : La visualizzazione degli ureteri normali è eccellente in emru (acquisizione T1W con i.e. di Gadolinio) La visualizzazione degli ureteri ostruiti è uguale o migliore con la smru (acquisizione TSE T2W) BORTHNE AA Eur.Radiol 2003.allora, quando usare il mezzo di contrasto?

65 mdc mdc mdc Neoplasia ureterale

66 T2 smdc ( smru) T1 mdc emru Quando usare il mezzo di contrasto?

67 Quando usare il mezzo di contrasto?

68 Uropatia ostruttiva da litiasi - metodiche a confronto (versus IVU) - Sensibilità Specificità Detezione dei calcoli Rx diretto ETG TCS non mdc smru emru Detezione della ostruzione ETG TCS non mdc smru emru

69 smru Litiasi

70 smru

71 Controllo dopo litotrisia

72 M.I.P. da HASTE Calcolo nell uretere di sn.

73 Controllo dopo litotrisia

74 2D T1mdc-slice 50 mm

75 Litiasi

76 Litiasi

77 T1mdc

78 emru Calcolo non ostruente uretere dx.

79 emru Litiasi ureterale distale dx

80 Litiasi

81 LIMITI DELLA MRU NELLA UROPATIA OSTRUTTIVA 1. Non visibilità diretta dei calcoli (a differenza che all esame rx diretto ed alla TCS senza mdc) 2. Sottostima dei difetti di riempimento per effetto volume parziale nelle acquisizioni HASTE single slice e nelle ricostruzioni MIP (senza e dopo mdc), superata dalla integrazione con acquisizioni multislice o dalla revisione delle partizioni 3. Non applicabilità per presenza di controindicazioni

82 RUOLO DELLA MRU NELLA UROPATIA OSTRUTTIVA (1) 1 La MRU (smru e/o emru), dal momento che è accurata, precisa ed affidabile, che non è invasiva (non utilizzazione di radiazioni ionizzanti e di mdc nefrotossici) e quindi è ripetibile, rappresenta il solo esame che attualmente permetta di ben valutare una uropatia ostruttiva in caso di gravidanza, allergia ai mezzi di contrasto organoiodati, insufficienza renale. 2 La smru, non essendo dipendente dalla funzione renale, da risultati sul piano morfologico rapidi e superiori a quelli della emru dell IVU, sicchè può prospettarsi anche il suo impiego in alternativa all IVU ai fini di un bilancio anatomico preliminare al trattamento strumentale della litiasi e delle anomalie delle vie urinarie.

83 RUOLO DELLA MRU NELLA UROPATIA OSTRUTTIVA (2) 3. Salvo i casi di ostruzione da litiasi (dove la TCS senza mdc ha il ruolo d indagine fondamentale per la sua rapidità, disponibilità (24x24h), per il basso costo, l alto grado di accuratezza diagnostica e di accettazione da parte del paziente, e la facilità di esecuzione) in tutti gli altri casi di dilatazione delle vie urinarie, preliminarmente accertata all ETG è vantaggioso il ricorso alla MRU statica (senza mdc), considerati la sua rapidità, il basso costo e l affidabilità nel fornire informazioni morfologiche adeguate a diagnosticare la presenza ed il livello di ostruzione, e talvolta anche la natura. 4. Per migliorare la capacità della smru a determinare natura dell ostruzione è necessaria la routinaria associazione dell acquisizione single slice alla multislice, in modo da minimizzare l effetto volume parziale e consentire la rappresentazione dei tessuti circostanti.

84 RUOLO DELLA MRU NELLA UROPATIA OSTRUTTIVA (3) 5. La emru (con Ga-DTPA) può aumentare diagnostica della smru nei seguenti casi : l efficacia a) la dove si ricerchino informazioni circa la vascolarizzazione, la funzione renale e l idrodinamica urinaria (ad es. per la D.D. tra reflusso e megaureteree, o per lo studio della pervietà delle stomie); b) la dove sia necessario studiare il comportamento dopo mdc di alcuni reperti patologici (difetti di riempimento, tessuti periurinari); c) la dove sia necessario ovviare al deterioramento delle immagini statiche a causa della presenza di liquidi intestinali e/o addominali. Grazie per l attenzione!!!!

85

86 Vantaggi specifici della smru Breve impegno macchina Basso onere economico Non utilizzo di alcun mdc Affidabilità diagnostica Aspetto similurografico non dipendente dalla capacità funzionale del rene con ottima accettazione da parte degli Urologi Migliore visualizzazione delle cavità escretici distese ( da carico idrico o in caso di uropatia ostruttiva) Maggiore capacità di definire la natura dell ostruzione in virtù della integrazione delle immagini single e multiscice

87 Limiti propri della smru Nessuna informazione sulla funzione renale e sulla dinamica dei fluidi all interno delle cavità in cui sono contenuti. Inadeguatezza a definire a definire gli aspetti anatomici normali (vie urinarie non distese), a meno che non si ricorra preliminarmente al carico idrico o alla somministrazione di furosemide e/o alla compressione addominale.

88 Vantaggi della emru (rispetto alla smru ed all IVU) Rispetto alla smru: Informazioni sulla capacità escretoria del rene Intensità del segnale più elevata con migliore capacità di definire gli aspetti morfologici delle vie urinarie non dilatate Non deterioramento dell immagine a causa di fenomeni di interferenza da liquidi addominali (rispetto alla T2). Rispetto all IVU : sensibilità maggiore nell ottenere la visualizzazione delle vie urinarie in pazienti con insufficienza renale minore invasività (non radiazioni ionizzanti né mdc nefrotossico Rispetto ad smru ed IVU : capacità di fornire in unica seduta informazioni sui vasi e sulle vie escretrici (MIP), e sul parenchima ed i tessuti adiacenti al sistema collettore (partizioni).

89 Limiti propri della emru (rispetto a smru ed IVU) Costo

90 Limiti della smru emru (rispetto all IVU ed alla TCS senza mdc) Difficoltà nel riconoscere nelle immagini single slice (spessore > 20mm) e nelle MIP i piccoli difetti di riempimento del sistema collettore, che vengono sottostimati (volume parziale), a meno che non si ricorra all integrazione con immagini multislice (acquisizione 2D) o alla revisione delle partizioni (acquisizioni 3D) Assenza di segnale dei calcoli, che ne impedisce la rilevazione, se non quando determinino difetti di riempimento, comunque non distinguibili dai difetti di riempimento di altra natura, se non in base alla loro morfologia (così come in IVU)

91 Urografia a RM : indicazioni 1. Valutazione preliminare della uropatia ostruttiva, sospettata all ETG, specie in caso di intolleranza al mezzo di contrasto, di gravidanza, di funzione renale compromessa con mancata o insufficiente eliminazione del mdc organoiodato, di pazienti pediatrici. 2. Monitoraggio dei pazienti dopo interventi sulle vie urinarie. 3. Valutazione preliminare dei pazienti candidati alla donazione di rene. 4. Ricerca delle anomalie urinarie nel feto RAD CIVICO PA

92

93 emru : indicazioni In alternativa all IVU solo in presenza di vie urinarie non dilatate : - in tutti i casi in cui vi è controindicazione all impiego di mdc orgaanoidato ( intollernaza, insufficinza renale ) - in tutti i casi in cui è necessario evitare l esposizione alle radiazioni ionizzanti ( gravidanza, pazienti pediatrici )

94 Escretory MRU-GD dopo bassa dose di Furosemide : confronto con IVU Nolte-Ernsting, Radiology 1998 L immagine della emru non è deteriorata dalla sovrapposizione dei liquidi intestinali (come in T2), né dai gas (come in IVU). La emru ha una sensibilità maggiore dell IVU nell ottenere la visualizzazione delle vie urinarie in pazienti con insufficienza renale. I piccoli difetti di riempimento possono sfuggire alla MIP. In generale L IVU è più precisa della definizione dei fini dettagli morfologici che alla emru possono essere recuperati mediante acquisizioni a più alta definizione o esaminando le partizioni. Non risolve (come l IVU) il problema della caratterizzazione dei difetti di riempimento (calcolo, coagulo, neoplasia), che può trovare soluzione solo con l integrazione di altre metodiche (TCS, ETG, MR convenzionale). L IVU ha il vantaggio di vedere i calcoli radiopachi al rx diretto.

95 T1mdc

96 T1 3D GRE - MIP T1 2D GRE single slice

97 T1mdc

98 T1mdc Stenosi benigna

99

100 T1mdc

101 T1mdc Fibroma ureterale

102 Ureteroenteroanastomosi

103 T1mdc Ureteroenteroanastomosi

104

105 Protocollo di studio RM combinato senza e con mdc (smru+ AngioRM+ emru) 1. Acquisizione SSFSET2 multislice e single slice (previa idratazione) 2. Somministrazione diuretico (60 prima del mdc) 3. Iniezione di MDC a bolo 4. Acquisizione angiografia 3D TOF (previo bolus test) 5. Acquisizioni urografiche a 3,5,7,15 Durata complessiva dell esame 30-45

106 Idronefrosi intermittente

107 Colica renale da nefrolitiasi - ruolo delle metodiche - Riconoscimento della ostruzione Riconoscimento della presenza e della sede e del calcolo. Riconoscimento dei segni di iperpressione (edema renale, perirenale e periureterale) : 1. L iperintensità perirenale è predittiva per la presenza di una ostruzione acuta (si riscontra nel 92% dei pazienti con litiasi) 2. Il grado d iperintensità perirenale è correlato con il grado di ostruzione.

108 IVU T2

109 smru multislice e single slice 6 mm 60 mm T2W (15 slices, 18 ) T2W (1 slice,4 )

110 Imaging MR delle vie urinarie Urografia Statica (smru) Urografia escretoria (emru) LIMITI Difficoltà interpetrative dei difetti di riempimento (calcoli, coaguli, neoplasie) Non visibilità diretta dei calcoli (a differenza che all esame rx diretto ed alla TCS senza mdc) Sottostima dei difetti di riempimento per effetto volume parziale nelle acquisizioni HASTE single slice e T1W-3D con gadolinio, compensata dalla integrazione con acquisizioni multislice o dalla revisione delle partizioni

111

112 T1mdc

113 GRE T1 mdc - MIP GRE T1 mdc - MPR

114 Metodiche di studio delle vie urinarie con RM (smru) T2W Static fluid MR Urography (smru) L URORM STATICA (smru) è una nuova metodica d imaging, che consente di ottenere immagini delle vie urinarie, simili a quelle dell IVU, ma senza l utilizzo di alcun mezzo di contrasto e senza alcuna procedura invasiva sul paziente. Dal momento che le immagini MR sono comparabili a quelle dell IVU, vi è un elevato interesse verso questa metodica da parte degli Urologi.

115 Metodiche di studio delle vie urinarie con RM (smru) T2W Static fluid MR Urography (smru) La smru è basata sull impiego di sequenze superveloci, fortemente pesate in T2, che consentono una rappresentazione con segnale molto elevato (bianco) dei liquidi statici fisiologici (bile, urina, LCR) e patologici (raccolte liquide). Il già elevato contrasto tra liquidi e le altre strutture può essere ulteriormente amplificato utilizzando impulsi che sopprimono il segnale del grasso.

116 Metodiche di studio delle vie urinarie con RM (smru) T2W Static fluid MR Urography (smru) Non dipendenza dalla funzione renale Mancanza di informazioni sulla funzione escretoria e sulla idrodinamica urinaria Possibile interferenza da altri liquidi addominali Tempi di esecuzione brevi e costi contenuti Risultato maggiormente affidabile in caso di dilatazione delle vie urinarie (uropatia ostruttiva)

117 Metodiche di studio delle vie urinarie con RM (emru) T1W Escretory MR Urography (emru) L URORM ESCRETORIA (emru) è una tecnica di imaging a respiro trattenuto che consente di ottenere immagini delle vie urinarie, simili a quelle dell IVU, utilizzando il significativo aumento del segnale in T1 dell urina escreta dopo la somministrazione per i.e di un mezzo di contrasto paramagnetico, il (GD-DTPA) DTPA).

118 Metodiche di studio delle vie urinarie con RM (emru) T1W Escretory MR Urography (emru) Dipendenza dalla farmacodinamica del mdc., con possibilità ottenere informazioni sulla funzione renale e sulla idrodinamica urinaria Non interferenza da parte di altri liquidi addominali Tempi di esecuzione dipendenti dalla dinamica escretoria (fino ad ore) Costi elevati, accettabili solo se l indagine mira ad ottenere in unico tempo informazioni su tutte le strutture (vasi, parenchima, sistema collettore) Risultati affidabili anche in presenza di vie urinarie non distese.

119 T1mdc

120 T1mdc

121 Ureterite

122 smru : metodologia 70mm 6mm 70mm

123 MIP MPR T1 mdc T1mdc

124 coronale sagittale Rabdomisarcoma pelvico Ureterocutaneostomia dx + stent sn assiale

APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina

APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina Diagnostica x Immagini dell app.urinario - Indagini senza mezzo di contrasto - Vincenzo Alessi (*) (*) Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell Arnas Civico e Benfratelli di Palermo fino

Dettagli

Rene a ferro di cavallo. ad S

Rene a ferro di cavallo. ad S URO-TC (Urografia con MDTC) Tecnica ed indicazioni Vincenzo Alessi DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli -

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della TC spirale, ed alla implementazione della tecnologia

Dettagli

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli - Palermo ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) La Colica Renale (approccio

Dettagli

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM AGGIORNAMENTO E CULTURA PROFESSIONALE UPDATING II '09 Cagliari, 1-2-3 ottobre 2009 TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA P.O. DI VENERE U.O. RADIOLOGIA DIRETTORE : A.P. GARRIBBA

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Autore: Prof. Vincenzo Alessi,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

P.O CIVICO E BENFRATELLI PALERMO VRT

P.O CIVICO E BENFRATELLI PALERMO VRT Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC Università Politecnica delle Marche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Ancona Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Presidente: Prof. Andrea Giovagnoni Coordinatore:

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE Donatella Tota Vincenzo Marra Avigliana, 23 giugno 2017 ü HABITUS DELLA PAZIENTE INDICAZIONI ü > 32ESIMA SETTIMANA ü PLACENTA POSTERIORE DUBBIO

Dettagli

E sempre necessario utilizzare 4 fasi? E sempre necessario un ampio campo? Quali i parametri di acquisizione?

E sempre necessario utilizzare 4 fasi? E sempre necessario un ampio campo? Quali i parametri di acquisizione? REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina i e Chirurgia i Tesi di laurea di 1 livello in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Classe delle lauree nelle Professioni

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Servizio di Diag nostica per immagini e Ra diol ogia int ervent ist ica Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario :Prof.

Servizio di Diag nostica per immagini e Ra diol ogia int ervent ist ica Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario :Prof. Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione PP.OO. Civico e Benfratelli, G.Di Cristina, M.Ascoli P a l e r m o DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE Servizio di Diag nostica per

Dettagli

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale ureterale: punti

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Ecografia post natale delle uropatie malformative Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Outline L indagine ecografica nel bambino Diagnostica ecografica delle uropatie

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto U.C.O. di Radiologia Università di Trieste Il problema clinico Incidenza crescente di piccole lesioni Aumento del numero di

Dettagli

Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B.

Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B. Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B. Scalera INTRODUZIONE Il carcinoma a cellule renali costituisce un

Dettagli

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Concetta Ippolito PERCHÉ È IMPORTANTE

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma Emendamento alle Lineeguida nazionali della Consulta Applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale emanate il 20 febbraio 2009. Il testo e le tabelle sostituiscono in toto il paragrafo

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente.

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Il movimento dell oggetto in esame o di una parte di esso è la causa principale degli artefatti nell imaging di

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Insufficienza renale cronica Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod. 92.03.4 Che cosa è la cistoscintigrafia minzionale diretta? E una indagine diagnostica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale? E una indagine diagnostica che studia come arriva il

Dettagli

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Radiologiche, Odontostomatologiche e MedicoLegali, Sezione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore: Prof. L. Lupattelli

Dettagli

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche.

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche. Il Ginocchio Come si esegue l esame: l quali macchine, quali tecniche. Alto Campo (1-3T) Quale magnete? Migliore risoluzione spaziale Migliore rapporto segnale rumore Possibili sequenze complesse Basso

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) A.R.N.A.S PALERMO CARCINOMA DEL

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI TSRM Dott. Di Lecce Giovanni A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord TSRM Dott. Di Criscio Lucio A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare INDICE PARTE GENERALE capitolo 1 Tecniche di studio Stefano Colagrande Genesi del segnale Nuclei e spin Forze magnetiche ed elettromagnetiche Fenomeno della risonanza Inserimento dei nuclei nel campo magnetico

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

Ruolo dell uro-risonanza magnetica in urologia pediatrica: stato dell arte

Ruolo dell uro-risonanza magnetica in urologia pediatrica: stato dell arte Luglio-Settembre 2012 Vol. 42 N. 167 pp. 163-169 diagnostica per immagini Ruolo dell uro-risonanza magnetica in urologia pediatrica: stato dell arte Marcello Napolitano*, Maria Beatrice Damasio**, Gianpaolo

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

Esami neuroradiologici

Esami neuroradiologici Esami neuroradiologici..quando, quali, come F. Alessandrini Servizio di Neuroradiologia Ospedale Civile Maggiore Bgo. Trento Verona Ultrastruttura Elevata risoluzione spaziale Elevata risoluzione temporale

Dettagli

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA V.Goj, L.Bernardo S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Cenni storici Inizi

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

APPARATO URINARIO SUPERIORE

APPARATO URINARIO SUPERIORE APPARATO URINARIO SUPERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 APPARATO URINARIO SUPERIORE: UROGRAFIA G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

Colecistografia Colangiografia endovenosa

Colecistografia Colangiografia endovenosa REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare Le sequenze in RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In risonanza magnetica vengono

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO BERGAMO, 28 FEBBRAIO 1 MARZO 2014 Centro Congressi Giovanni XXIII L

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli