APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina"

Transcript

1 Diagnostica x Immagini dell app.urinario - Indagini senza mezzo di contrasto - Vincenzo Alessi (*) (*) Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell Arnas Civico e Benfratelli di Palermo fino al 2008

2 APPARATO URINARIO Emuntorio delle sostanze del ricambio organico che vengono eliminate con l urina organi uropoietici (reni) vie urinarie (ureteri e vescica) RENI Organi pari e simmetrici, retroperitoneali Diametro longitudinale cm 12 Diametro trasversale cm 5 Diametro sagittale cm 7

3 LOGGIA RENALE Determinata dallo sdoppiamento della fascia renale DT DS CORONALE Foglietto anteriore FASCIA RENALE Foglietto posteriore (o dello Zuckerkandl) Capsula adiposa del rene Capsula fibrosa del rene

4 (di Bertin) (apice della papilla con area cribrosa)

5

6 L Unità funzionale del rene è il NEFRONE Consiste in una parte filtrante (il glomerulo o corpuscolo renale di Malpighi) ed una assorbente e secernente (il tubulo renale). Quest ultimo si divide in tre porzioni : a) Tubulo contorto prossimale; b) ansa di Henle; c) Tubulo contorto distale.

7 Formazione di 150 litri di preurina in 24h. Riassorbimento di H2O : 80% nel tubulo prossimale, 19% nel distale. ADH PREURINA

8

9

10 URETERE parte addominale parte iliaca parte pelvica parte intramurale Tre restringimenti fisiologici giunto pielo-ureterale all incrocio con i vasi iliaci nel tratto intramurale

11

12 1 L I V 2 L I V Metodiche d Imaging dell Apparato Urinario Senza mdc Esame diretto (1896) Ecografia realtime HD (1978) Con mdc (1896) Pielografia ascendente (1905) Pielografia transnefrostomica TC total body (1975) TC spirale (1989) (1 slice) (1991) (2 slice) (1998) (4 slice) (2002) (16 slice) PieloRM T2W (1996) Uretrocistografia Urografia (1932) Angiografia (1951) UroTC MD 16 slices (2002) UroRM T1W (1997) F i l m p i a n o T C R M

13 1 L I V 2 L I V Metodiche d Imaging dell Apparato Urinario Senza mdc Esame diretto (1896) Ecografia realtime HD (1978) TC total body (1975) TC spirale (1989) (1 slice) (1991) (2 slice) (1998) (4 slice) (2002) (16 slice) PieloRM T2W (1996) Con mdc (1896) Pielografia ascendente (1905) Pielografia transnefrostomica Uretrocistografia Urografia (1932) Angiografia (1951) UroTC MD 16 slices (2002) UroRM T1W (1997) F i l m p i a n o T C R M

14 Diagnostica di 1 Livello : L esame rx diretto - Morfologia, sede e dimensioni delle ombre renali (eventuale modificazione +/-), - riconoscimento di radiopacità da calcoli (nel 90 % +/- radiopachi) o di altra natura nefrocalcinosi calcoli fleboliti Ombre renali : In corrispondenza dei corpi vertebrali D12-L1-L2-L3 Ilo Corrisponde alla parte superiore del corpo di L2

15 Metodiche d Imaging dell Apparato urinario Senza mdc Rene Con mdc 1 L I V 2 L I V Esame diretto (1896) Ecografia realtime HD (1978) TC total body (1975) TC spirale (1989) (1 slice) (1991) (2 slice) (1998) (4 slice) (2002) (16 slice) PieloRM T2W (1996) Pielografia ascendente (1905) Pielografia transnefrostomica Uretrocistografia Urografia con film piano (1932) Vescica Angiografia (1951) UroTC MD 16 slices (2002) UroRM T1W (1997) F i l m p i a n o T C R M

16 Diagnostica di 1 Livello : L Ecotomografia Differenziazione corticomidollare Forma, sede e dimensioni dei reni Ecostruttura parenchimale normale e patologica Ecogenicità invertita nella malattia di Cacchi e Ricci Lobatura fetale

17 Riduzione di volume ed iperecogenicità (Nefrosclerosi) Aumento di volume e disomogeneità ecostrutturale (Nefrite)

18 Diagnostica di 1 Livello : L Ecotomografia Stato delle vie urinarie Le vie urinarie, fatta eccezione per la vescica, di norma non sono visibili, se non quando sono dilatate fisiologicamente ( variante anatomica, somministrazione di diuretici, compressione dosata ) o patologicamente (meccanismi ostruttivi).

19 Diagnostica di 1 Livello : L Ecotomografia Stato delle vie urinarie : SEGNI DI OSTRUZIONE : - dilatazione pielo-ureterale - assenza del jet ureterale V visualizzazione dei calcoli (del rene e della giunzione ureterovescicale, quasi mai dell uretere) u OA

20 Dilatazione delle vie urinarie Vescica U calcolo

21 Diagnostica di 1 Livello : L Ecotomografia Stato della vascolarizzazione : Radiologia Civico Pa VP VCI

22 POWERDOPPLER

23 Indice di resistenza = Vs-Vd Vs V.n. = 0,55-0,65 IR=0,50 Tale indice, chiamato anche impedenza renovascolare o indice di Pourcelot, esprime in maniera numerica il grado di resistenza che il sangue incontra a livello delle arteriole renali. Aumenta per alterazione delle stesse (ad es. aterosclerosi) o del parenchima circostante (edema, infiltrazione, fibrosi).

24 IR=0,82 Paziente diabetico con funzionalità normale, ma con albuminuria: aumento dell indice di resistenza

25 Colica renale dx con minima ectasia della pelvi : aumento dell IR IR=0,84

26 IR=0,80 IR=0,55 Necrosi tubulare in traumatizzato, durante la fase acuta ( reni di aspetto normale ma con IR di 0,8) e dopo dopo 16 gg (funzionalità ripristinata)

27 Indicazioni dell Ecografia Formazioni espansive Rene muto urografico Rene trapiantato Biopsia o agoaspirazione Colica renale (sospettate clinicamente o radiologicamente per stabilirne la natura solida o cistica (ostruzione, parencimopatia) (follow-up in rapporto al variare del quadro clinico valutando ecostruttura, vascolarizzazione, indice di resistenza e presenza di raccolte liquide) Lesioni vescicali Litiasi, Segni di ostruzione, patologia extraurinaria? Valutazione del ristagno postminzionale

28 Metodiche d Imaging dell Apparato urinario Senza mdc Con mdc 1 L I V 2 L I V Esame diretto (1896) Forma, sede e dimensioni del rene Rappresentazione del parenchima e di eventuali alterazioni della sua densità (ad. es. le iperdensità da calcio) Rappresentazione delle vie urinarie solo se dilatate (pelvi ed uretere) o replete (vescica). Ecografia realtime HD (1978) TC total body (1975) TC spirale (1989) (1 slice) (1991) (2 slice) (1998) (4 slice) (2002) (16 slice) PieloRM T2W (1996) Pielografia ascendente (1905) Pielografia transnefrostomica Uretrocistografia Urografia con film piano (1932) Angiografia (1951) UroTC MD 16 slices (2002) Ricostruzione isotropica Elevata qualità delle immagini ricostruttive, non inferiore a quelle assiali UroRM T1W (1997) F i l m p i a n o T C R M

29 45 DS DT Calice anteriore Calice posteriore L atteggiamento normale del rene è quello di rotazione di circa 45 sull asse longitudinale. Ciò comporta che i calici anteriori decorrono sul piano frontale e quelli posteriori su quello sagittale. Di ciò si dovrà tener conto nelle ricostruzioni TAC, che dovranno essere frontali per i calici anteriori e sagittali per i calici poteriori

30 Sez.assiale Sez.sagittale Sez. Frontale obliqua Sez.coronale

31 Le cavità escretrici, non sono di norma visibili se non quando sono replete o dilatate.

32 TC senza mdc Dilatazione non ostruttiva Dilatazione ostruttiva da litiasi

33 Metodiche d Imaging dell Apparato urinario Senza mdc Con mdc 1 L I V 2 L I V Esame diretto (1896) Ecografia realtime HD (1978) TC total body (1975) TC spirale (1989) (1 slice) (1991) (2 slice) (1998) (4 slice) (2002) (16 slice) PieloRM T2W (1996) Pielografia ascendente (1905) Pielografia transnefrostomica Uretrocistografia Urografia con film piano (1932) 4 Angiografia (1951) UroTC MD 16 slices (2002) UroRM T1W (1997) Haste - Stir F i l m p i a n o T C R M Senza mdc

34 T2W PieloRM T2W Static fluid MR Urography (smru) Questa metodica è stata impropriamente chiamata dagli AA americani di Urografia statica. Noi preferiamo utilizzare con maggiore appropriatezza il termine Pielografia, in quanto riteniamo che per Urografia si debba intendere soltanto una metodica che utilizza la fase escretoria dopo somministrazione di mezzo di contrasto organoiodato. La PieloRM è una metodica di rappresentazione delle vie urinarie senza l impiego di mezzo di contrasto, che sfrutta l alto segnale in T2 dei liquidi statici fisiologici (urina,bile,secreti intestinali,lcr) e patologici (ascite). La qualità delle immagini dipende dalla effettiva presenza di urina nelle vie escretrici, il che avviene in modo ottimale solo quando queste sono dilatate o per un aumento della diuresi o per un ostacolo al deflusso dell urina (uropatia ostruttiva) Ciò a differenza della UroRM T1W (escretoria) nella quale le vie urinarie sono rappresentate per innalzamento del segnale in T1 dell urina escreta dopo i.e. di Ga-DTPA. Qui di seguitp vengono esposte le differenze tra le due metodiche.

35 PieloRM senza mdc (statica : smru) Immagine non dipendente dalla funzione renale sulla quale non da alcuna informazione, se non indiretta Tempi di esecuzione brevi e costi contenuti Risultato eccellente, ma solo in presenza di dilatazione delle vie urinarie (da carico idrico, da compressione addominale, da ostruzione) Possibile interferenza da parte di altri liquidi statici addominali UroRM con mdc (escretoria : emru) Dipendenza dalla funzione renale con informazioni sulla secrezione ed escrezione del mdc. Tempi di esecuzione lunghi e costi maggiori (mdc + tempo macchina dipendente dalla dinamica escretoria) Risultati garantiti anche in presenza di vie urinarie non distese, con possibilità di ottenere informazioni su altre strutture (vasi, parenchima) Nessuna interferenza da parte di altri liquidi addominali

36 PIELORM senza mdc (smru) : metodologia Eventuale somministrazione orale di mdc superparamagnetico (a base di Fe, succo di mirtillo) per annullare l alto segnale dei liquidi intestinali. Eventuale distensione delle vie urinarie (*) mediante carico idrico (300 ml per os), e/o l i.e. di Furosemide (10-20 mg) 5 prima dell esame, e/o la compressione addominale. Acquisizione Rm (*) Utile per lo studio delle vie urinarie non distese o per migliorare la rappresentazione del lato sano in caso di uropatia ostruttiva cronica. Da evitare nei soggetti con uropatia ostruttiva acuta.

37 Sequenze RM T2 veloci breath-holdhold nello studio delle vie urinarie T2W FSE 2D HALF FOURIER SINGLE SHOT (HASTE) 1996 (Reagan) Breath-hold Mr Pielography T.acquisizione : 4-18 Senza MDC - Drastica riduzione dei tempi di esecuzione - Abolizione degli artefatti da movimento - Abbattimento dei costi senza perdita del contenuto informativo Tecniche : a) Multislice 2D b) Multislice 3D c) Single slice STIR Multislice a strato sottile Da sequenze della durata di svariati minuti siamo passati a sequenze di breve durata.le più usate sono le sequenze cosiddette Flash, che sono delle GRE T1 a piccolo angolo di deflessione, e le cosiddette FSE T2 single e multishot, con tempi di acquisizione brevi, che vanno dai 3 ai 18 secondi. I vantaggi che ne derivano sono la drastica riduzione degli artefatti da movimento e dei tempi di esecuzione, con abbattimento dei costi senza perdita del contenuto informativo. 18 T2 Haste-stir strato spesso 4 rappresentazione di H2O

38 PIELORM multislice tecnica SSFSE T2 2D multislice (HASTE) senza soppressione del grasso TE 105 ms,tr ms, FT 128, matrice 512x384 Spessore slice : 4-6 mm ( slices) Piani assiali, coronali, obliqui Durata dell acquisizione 18 -Immagine delle vie urinarie e dei tessuti circostanti - eliminazione degli effetti del volume parziale Questa sequenza è utilizzata ad integrazione della Haste a singolo strato più o meno spesse. Si tratta di acquisizioni multislice con fattore turbo 128, spessore da 4 a 6 mm, assiali, coronali ed oblique, con una durata di acquisizione di 18, senza soppressione del grasso in modo da avere anche la rappresentazione dei tessuti circostanti alle vie urinarie e di decidere poi se è opportuno somministrare il mdc per meglio caratterizzarle. Rispetto alle Haste qa strato spesso consentono di eliminare gli effetti del volume parziale

39 PIELORM multislice : tecnica Localizzatore con predisposizione per l acquisizione di fette coronali Visualizzazione delle vie urinarie e dei tessuti circostanti. Le frecce indicano un area di ipointensità da riferire a fibrosi retroperitoneale che determina ostruzione dell uretere dx,

40 PIELORM multislice 3D tecnica FSE T2 volumetrica TE 123 ms,tr 5000 ms, FT 32-64, matrice 192x256 Spessore slice : 2,2 mm (30 slices) Ricostruzione MIP Durata dell acquisizione Si tratta di una sequenza che mira ad ottenenere immagini a strato sottile da utilizzare per la ricostruzione MIP. La ricostruzione MIP consente di ottenere immagini tridimensionali delle sole vie biliari, analogamente a quanto avviene con l AngioTC e per l urotc.

41 PIELORM single slice (HASTE) : tecnica SSFSE T2 single slice (HASTE) Matrice 512x384; FT 264 TE/TR 210/8000 ms; TI 135 ms Spessore slice : mm Soppressione grasso ( ) Durata dell acquisizione 4 30 mm Questa è una sequenza di acquisizione molto veloce, che prevede la soppressione del grasso, quella che viene anche chiamata STIR, che annulla il segnale di tutto ciò che non è liquido, ed un unica fetta di spessore variabile da 20 a 80 mm, da regolare in funzione delle strutture che si vogliono rappresentare o escludere. Ad es. restringendo lo spessore possiamo eliminare le vie biliari e le anse intestinali ripiene di liquido. In questa immagini sono riconoscibili il coledoco, il duodeno e le vie urinarie di sinistra. La durata della sequenza di appena 4 secondi.

42 PIELORM single slice : tecnica 70mm 4 T2 B.H. (Haste) assiale Sul localizzatore sagittale o assiale viene piazzato il volume campione. Noi preferiamo utilizzare l assiale in quanto vi possiamo posizionare fino a sei fette spesse ad orientamento diverso, per cui in 24 sec si ottengono le corrispondenti immagini T2 Haste stir

43 PieloRM single slice: tecnica coronale Sagittale obliqua Sull immagine coronale ottenuta è possibile poi selezionare altre aree d interesse, sia a singola fetta come in questo caso, che rappresenta un piano sagittale. La soppressione del grasso fa si che in queste immagini siano cancellate tutte le strutture ad eccezione dei liquidi contenuti nel sistema collettore.

44 PieloRM multislice : tecnica L immagine Haste può essere utilizzata per ottenere immagini multislice senza soppressione del grasso, con rappresentazione dei tessuti circostanti. Le frecce indicano aree di sclerolipomatosi

45 Perché la soppressione del grasso nell Haste? Perché altrimenti si tratterebbe di una T2 a strato spesso, superiore, ad 1 cm, in cui risulta impossibile distinguere le varie strutture comprese nei vari piani. Con le macchine più recenti si tende ad usare di più l acquisizione volumetrica, che consente di ottenere contemporaneamente la MIP delle vie urinarie e le singole fette a strato sottile. Ricordiamoci tuttavia della differenza del tempo di acquisizione tra le 2 tecniche : nell Haste single slice 4 e nella multislice 25.

46 Vantaggi specifici della PieloRM Breve impegno macchina Basso onere economico Non utilizzo di alcun mdc Affidabilità diagnostica Aspetto similurografico non dipendente dalla capacità funzionale del rene con ottima accettazione da parte degli Urologi Migliore visualizzazione delle cavità escretici distese (da carico idrico o in caso di uropatia ostruttiva) Maggiore capacità di definire la natura dell ostruzione in virtù della integrazione delle immagini single e multiscice

47 Risultati della PieloRM in uropatia ostruttiva Individuazione della dilatazione e del livello di ostruzione : - nel 96% dei casi Individuazione della natura : raramente REUTHER Eur Radiol 1997 (Studio su 50 pazienti) *** Individuazione del livello di ostruzione : - 92% (litiasi) 100% (non litiasi) Individuazione della natura dell ostruzione: - mai tranne nei tumori vescicali - utilità della integrazione con la RM convenzionale ZIELONKO Eur Radiol 2003 (Studio su 12 pazienti)

48 PieloRM Ipertrofia prostatica Vescica a colonne ed aspetto ad amo del tratto terminale degli ureteri, sollevati della prostata ipertrofica

49 smru Ipertrofia prostatica

50 PieloRM L immagine PieroRM, ottenuta in 4 e senza mdc consente una rappresetazione di gran lungo superiore a quella dell Urografia, ottenuta a 360 della sommiistrazione del mdc. R,A. : calcolo nella colecisti 3 Mononefro con ureterite tbc

51 PieloRM Stenosi post-chirurgica chirurgica(endometriosi) In RM i segnali provenienti dai tessuti circostanti il punto di arresto possono aiutarci moltissimo. Qui infatti notiamo i residui di una cisti endometriosica,operata. L immagine RM ci fa vedere qualcosa di più dell IVU, e talvolta èanche molto di più

52 Edema perirenale : PieloTM PieloTM e CTS a confronto Sudah M 2000 Sensibilità Specificità TCs smdc PieloRM TC e PieloRM individuano il calcolo ostruente nel bacinetto. Ma l edema perirenale (frecce piccole) è molto meglio rappresentato e quantizzabile in RM TC base

53 L iperintensità perirenale è predittiva per la presenza di una ostruzione acuta (si riscontra nel 92% dei pazienti con litiasi); La presenza ed il grado d iperintensità perirenale sono correlati con il grado di iperpressione, piuttosto che con il grado di ostruzione. A sn maggiore dilatazione, ma assenza di segni di edema. A dx, pur essendo inferiore la dilatazione delle vie urinarie, si nota una iperintenstà del parenchima renale (ristagno idrico) ed una sfunatura dei margini del rene e del uretere prossimale, da edema perirenale e periureterale. Nella fig. a sn le frecce indicano l edema perirenale.

54 PieloRM smdc UroRM mdc Megauretere Superiorità della smru

55 smru Sez.obliqua 70 mm ao? Sez.trasversale Nella obliqua uretere dx, dilatato. Nell assiale l uretere sn è inglobato nel tessuto che è posto al davanti dell aorta (frecce). Necessità di integrazione con le multislices

56 Necessità di integrazione con le multislices smru 6 mm 70 mm 6 mm Fibrosi retroperitoneale

57 Necessità di integrazione con le multislices coronale? Lo chiarisce la multislice : tessuto ipointenso indicato dalle frecce. Fibrosi retroperitoneale sagittale

58 Neoplasia vescicale sospetta

59 SSFSET2 FSET2 GRET1 GRET1mdc La conferma circa il caso precedente l abbiamo nelle immagini assiali che dimostrano il difetto di riempimento da neoplasia e la presenza di coaguli nel lume. E se vogliamo vedere meglio l acquisizione in T1 di base e dopo contrasto definisce ancor meglio la situazione anatomica., dimostrando l entità dell ispessimento neoplastico.

60 neoplasia vescicale infiltrante uretere di sn T1 UroRM PieloRM T2 T1mdc Fat supp.

61 Stenosi iatrogena

62 smru? urinoma? Stenosi iatrogena + Urinoma

63 coronale smru sagittale vescica urinoma Disinserzione uretere dx + Urinoma vescica

64 Infiltrazione uretere da neoplasia utero smru

65 Infiltrazione uretere da neoplasia utero UroRM UroRM PieloRM In questi casi (di uropatia ostruttiva) la PieloRM da una migliore rappresentazione delle vie urinarie rispetto alla UroRM, e presenta il vantaggio della non esposizione alle radiazioni rispetto alla UroTC

66 sagittale da frontale V sbocco cutaneo M Haste-Stir frontale Rabdomisarcoma pelvico Ureterocutaneostomia dx + stent sn Assiale da sagittale

67 Confronto tra PieloRM (senza mdc) ed UroRM (con mdc) VISUALIZZAZIONE DEGLI URETERI : La visualizzazione degli ureteri ostruiti è migliore con la PieloRM (acquisizione TSE T2W) BORTHNE AA Eur.Radiol 2003.allora, quando usare il mezzo di contrasto?

68 Uropatia ostruttiva da litiasi - metodiche a confronto (versus IVU) - Detezione dei calcoli Sensibilità Specificità Rx diretto ETG TCS non mdc PieloRM UroRM Detezione della ostruzione ETG TCS non mdc PieloRM UroRM ed UroTC La bassa sensibilità della PieloRM per i calcoli si spiega con il fatto che essi danno un basso segnale e dunque possono essere individuati solo determinano difetti di riempimento della via escretrice iperintensa.

69 smru Litiasi

70 LIMITI DELLA PieloRM NELLA UROPATIA OSTRUTTIVA 1. Non visibilità diretta dei calcoli (a differenza che all esame rx diretto ed alla TCS senza mdc 2. Sottostima dei difetti di riempimento per effetto volume parziale nelle acquisizioni HASTE single slice

71 RUOLO DELLA PieloRM NELLA UROPATIA OSTRUTTIVA 1 La (la PieloRM) rappresenta il solo esame che attualmente permetta di ben valutare una uropatia ostruttiva in caso di gravidanza, allergia ai mezzi di contrasto organoiodati, insufficienza renale. 2 Salvo i casi di ostruzione da litiasi (dove la TCS senza mdc ha il ruolo d indagine fondamentale) in tutti gli altri casi di dilatazione delle vie urinarie, preliminarmente accertata all ETG è vantaggioso il ricorso alla PieloRM, considerati la sua rapidità, il basso costo, il mancato impiego di mdc e di radiazioni, potenzialmente lesivi) e l affidabilità nel fornire informazioni morfologiche adeguate a diagnosticare la presenza ed il livello di ostruzione, e talvolta anche la natura.

1997 (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE)

1997 (Wei) Breath-hold Mr Urography T2 W FSE HALF FOURIER SINGLE SHOT 2D (HASTE) REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della TC spirale, ed alla implementazione della tecnologia

Dettagli

N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica.

N.B. Per maggiori dettagli vedi nel sito l imaging dell apparato urinario con RM ed UroTC nella sezione didattica. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

Rene a ferro di cavallo. ad S

Rene a ferro di cavallo. ad S URO-TC (Urografia con MDTC) Tecnica ed indicazioni Vincenzo Alessi DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli -

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz

(*) Risoluzione isotropica = uguale dimensione del woxel in xyz DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli - Palermo ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) La Colica Renale (approccio

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi

La Colica Renale. Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM. Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Vincenzo Alessi La Colica Renale Approccio diagnostico mediante TC/RM senza mdc ed Uro-TC/RM Autore: Prof. Vincenzo Alessi,

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Insufficienza renale cronica Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

APPARATO URINARIO SUPERIORE

APPARATO URINARIO SUPERIORE APPARATO URINARIO SUPERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 APPARATO URINARIO SUPERIORE: UROGRAFIA G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE Esami Strumentali Esami Radiologici RX Torace RX Addome in ortostasi RX Urografia Endovenosa Angiografia AA. Renali Esami Ultrasonografici Ecografia Renale Eco-Color-Doppler

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM AGGIORNAMENTO E CULTURA PROFESSIONALE UPDATING II '09 Cagliari, 1-2-3 ottobre 2009 TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA P.O. DI VENERE U.O. RADIOLOGIA DIRETTORE : A.P. GARRIBBA

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Studio del Rene Normale

Studio del Rene Normale Studio del Rene Normale Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza ETG Renale è una tecnica diagnostica accreditata Mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale? E una indagine diagnostica che studia come arriva il

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

Servizio di Diag nostica per immagini e Ra diol ogia int ervent ist ica Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario :Prof.

Servizio di Diag nostica per immagini e Ra diol ogia int ervent ist ica Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario :Prof. Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione PP.OO. Civico e Benfratelli, G.Di Cristina, M.Ascoli P a l e r m o DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE Servizio di Diag nostica per

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC Università Politecnica delle Marche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Ancona Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Presidente: Prof. Andrea Giovagnoni Coordinatore:

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

P.O CIVICO E BENFRATELLI PALERMO VRT

P.O CIVICO E BENFRATELLI PALERMO VRT Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente.

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

Fabio Fichera SIMG- Ecografia Fabio Fichera SIMG- Ecografia Scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della VESCICA che dovrai analizzare in ogni esame che farai. In seguito dovrai tenerle a mente in modo da seguire sempre

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54 Indice 1 Vasi 1.1 Aorta, vena cava 3 e vasi periferici 1.2 Vena porta e... vene affluenti C. Gòrk 41 Aorta, arterie 5 - Anomalie e varianti di decorso 5 - Dilatazioni del lume 7 - Restringimento del lume

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Arterie renali accessorie Si tratta di variazioni relativamente comuni nell apporto sanguigno ai reni, Dipendono dal cambiamento continuo della vascolarizzazione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

E sempre necessario utilizzare 4 fasi? E sempre necessario un ampio campo? Quali i parametri di acquisizione?

E sempre necessario utilizzare 4 fasi? E sempre necessario un ampio campo? Quali i parametri di acquisizione? REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE Donatella Tota Vincenzo Marra Avigliana, 23 giugno 2017 ü HABITUS DELLA PAZIENTE INDICAZIONI ü > 32ESIMA SETTIMANA ü PLACENTA POSTERIORE DUBBIO

Dettagli

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Ecografia post natale delle uropatie malformative Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Outline L indagine ecografica nel bambino Diagnostica ecografica delle uropatie

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa VII sessione CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0 Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa Caso clinico Paziente di 52 anni Karnofsky: 100 In anamnesi: nulla da riferire In seguito a comparsa

Dettagli

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Department of Emergency and Organ Transplantation Urology, Andrology and Kidney Transplantation Unit University of Bari Italy Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Pasquale

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Inquadramento Incompatibili con la vita Compatibili con un normale stato di salute Evolutive - compromissione funzione renale 2 Incompatibili con la vita:

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Nefropatie Interstiziali Definizione: Nefropatie con alterazioni patologiche localizzate nell interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile Incidenza: Un tempo misconosciuta

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale ureterale: punti

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli