Sviluppo dei Linfociti B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo dei Linfociti B"

Transcript

1 Sviluppo dei Linfociti B Fase Antigene-indipendente: Midollo Organi Linfoidi Secondari Fase Antigene-dipendente: Organi Linfoidi Secondari risposta ad Antigeni T-dipendenti risposta ad Antigeni T-indipendenti

2 Alcuni marcatori dei B maturi Attivazione BCR: CD19: trasmette segnale CD45 (B220): tirosin-fosfatasi Molecole di adesione: VLA-4: integrina, lega VCAM-1 CD34: lega la L-selettina Recettori per il Complemento: CD21: rec C3d CD35: rec C3b Differenziamento: CD10: sui B precursori CD43: su B immaturi Cooperazione T/B: CD80 (B7): lega CD28 e CTLA-4 sui T CD40: lega CD40L sui T

3 MATURAZIONE DEI LINFOCITI B NEL MIDOLLO

4 i Progenitori dei Linfociti B nel Midollo Progenitori marker Potenzialità e attività HSC MPP ELP (precursore linfoide precoce) CLP (progenitore linfoide comune) ckit++ ckit++ Flt3 ckit+ Rag+ ckit+ IL-7R+ Rag+ Progenitore totipotente Progenitore multipotente: CMP e ELP dà origine a T,B,NK Inizia riarrangiamento D-J catena H dà origine a T,B,NK riarrangiamento D-J catena H

5 Maturazione dei Linfociti B nel midollo HSC MPP ELP CLP pro -B pre-bi Large prebii Small prebii Immature B

6 i Progenitori dei Linfociti B nel Midollo Progenitori marker Attività Pro-B Pre-B I Pre-B II grande Pre-B II piccola B Immaturo B220 (CD45)+ IL-7R+, IL-7R+, B220+, CD19+, CD10, RAG+, VpreB, λ5,iga e Igb IL-7R+, B220+, CD19+, CD10, Igα, Igβ, µ, VpreB, µλ5 IL-7R low, B220+,CD19+, RAG+, Igα, Igβ, µ B220+, CD19+, RAG low, Igα, Igβ, µ, k/λ B (T) riarrangiamento D-J catena H Completa il riarrangiamento D- J e inzia il V-DJ catena H Esprime il pre-bcr esclusione allelica - Prolifera Riarrangiamento V-J catena L. Non prolifera Esprime BCR con IgM Test di Autoreattività: Revisione del recettore Selezione Negativa

7 Pre-BCR Struttura: Surrogato della catena L invariante: catena VpreB + catena λ5 con una specificità unica (regione UR) Catena μ Igα+ Igβ

8 Struttura differenziale del Pre-BCR U R (regione unica)

9 Geni e Struttura del Surrogato della catena L

10 Funzioni del pre-bcr nel Pre-B II grande: Induce il segnale di proliferazione Inibisce l espressione del surrogato Induce il riarrangiamento della catena L Induce l esclusione allelica Induce l eliminazione dei cloni autoreattivi tramite Selezione Negativa e Revisione del Recettore

11 Il pre BCR autoreattivo induce la Prima Ricombinazione del gene L (prima Revisione del Recettore ) il BCR nei B immaturi autoreattivi induce una Seconda Ricombinazione del gene L (seconda Revisione del Recettore )

12 Nello sviluppo dei B i recettori autoreattivi stimolano la Proliferazione e la Revisione del Recettore Revisione del Recettore

13 Importanza dell Autoreattività nei primi stadi dello sviluppo dei B Induce l espansione clonale dei precursori E necessaria per la generazione della diversità Il pre-bcr, esprimendo un recettore invariante autoreattivo, assicura la sopravvivenza dei B che hanno espresso una catena H produttiva

14 Eliminazione dei Cloni Autoreattivi = Induzione della Tolleranza Nella maturazione e nell attivazione dei Linfociti B si possono formare cloni che riconoscono il self: Durante il riarrangiamento V(D)J sia primario che secondario (Revisione del Recettore, centrale e periferica) Durante l Ipermutazione Somatica nei Centri Germinativi, dopo il contatto con l antigene L Eliminazione dei cloni autoreattivi avviene: sia nel Midollo che in Periferia tramite la Selezione Negativa: Delezione Clonale (apoptosi) Anergia (arresto del differenziamento) nel Midollo tramite la Revisione del Recettore

15 MATURAZIONE DEI LINFOCITI B NEGLI ORGANI LINFOIDI SECONDARI I linfociti B immaturi igm+ escono dal midollo e migrano nella milza dove si differenziano in Linfociti B Maturi Vergini igm+igd+ I B maturi vergini (CXCR5+) ricircolano e migrano nelle aree B-dipendenti degli OLS (CXCL13+), dove incontrano l antigene e vengono attivati

16 Sottopopolazioni di Linfociti B Periferici Vergini Linfociti B1 Linfociti B di Transizione (nella milza) Linfociti B2 : Follicolari Zona Marginale della milza

17 Sottopopolazioni dei Linfociti B

18 Linfociti B1 Originano dal fegato fetale Si trovano nelle cavità sierose e nelle mucose B220low e IgDlow Producono Plasmacellule secernenti IgM e IgA poco variabili (Anticorpi Naturali), spontaneamente o in risposta ad antigeni TI. Difesa immediata antibatterica

19 Linfociti B2: Differenziamento in periferia B2 cell B2 cell

20 Linfociti B2 B220+ B di Transizione IgM +++, IgD+ Selezione Negativa Periferica Breve vita Sensib. apoptosi B2 Matura Follicolare IgM +, IgD+++ Presentano Ag ai linfociti T B2 Matura Zona Marginale IgM +++, IgD+ Proliferano Differenziano in Plasma cellule

21 Linfociti B 2 B Marginali: sono localizzati solo nella Zona Marginale della milza (nell uomo anche in altri OLS e circolanti). Producono anche Anticorpi Naturali Hanno BCR polireattivi e TLR e hanno funzione di Linfociti B Innati. Dopo contatto con l antigene attivano una rapida (1-2gg) risposta sia di tipo innato TI che adattativa TD con anticorpi a bassa affinità B Follicolari: sono circolanti o localizzati nelle aree B dipendenti degli OLS. Hanno BCR monoreattivi. Dopo contatto con l antigene, attivano una lenta (circa 7 gg) risposta immune adattativa TD con anticorpi ad alta affinità

22 Linfociti B regolatori (Breg) Sono una popolazione di B, individuata nel 1970 nei topi, con ruolo immunosoppressivo: inibisce le altre cellule immuni tramite produzione di citochine (Il-10 e TGF-β) e presentazione antigenica. Non hanno un fenotipo specifico Sono note come B10, perché regolano la risposta immune tramite la produzione di IL-10, che è una citochina anti-infiammatoria L IL-10 prodotta dai Breg regola la produzione di TNF-αdai monociti, inibisce la produzione di citochine pro-infiammatorie dai TCD4+, sopprime la proliferazione cellulare e attiva i Treg Sono potenti regolatori delle malattie allergiche e autoimmuni, del cancro, delle infezioni, del rigetto ai trapianti. La recente scoperta di B10 umane permette alla ricerca clinica di utilizzare il potenziale regolatore di queste cellule nel trattamento di malattie immunitarie (SLE e MS) e di risposte immuni aberranti

23 Mouse B1, B2 and regulatory B cell subsets phenotype.

24 DESTINO DELLE CELLULE B MATURE La vita delle cellule B mature dipende dalla selezione con l antigene Cellule B non stimolate sopravvivono al massimo qualche giorno La reazione con l antigene porta all attivazione e alla diversificazione delle cellule B2

25 Ruolo dell Antigene nel Destino dei Linfociti B Antigeni Self: Presentati nel midollo a cloni B immaturi autoreattivi inducono la Selezione Negativa (anergia, delezione) o la Revisione del Recettore Presentati nella milza ai B immaturi autoreattivi inducono la Selezione Negativa Antigeni non Self: Presentati negli OLS a cloni B maturi inducono l attivazione e l ulteriore differenziamento

26 ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B 1a fase: Riconoscimento dell Antigene 2a fase: a) Cooperazione con i Linfociti T e differenziamento in Plasmacellule b) Migrazione nei Centri Germinativi e ulteriore differenziamento

27 Cattura dell antigene da parte dei Linfociti B nei Linfonodi Grazie a tecniche di microscopia in vivo si sono evidenziate due vie che dipendono dalla natura dell antigene: 1.Antigeni Piccoli Solubili (<60kD): trasportati passivamente nei Condotti Reticolari del follicolo catturati direttamente dai linfociti B 2.Antigeni Particellati (virus, Complessi Immuni ): catturati dai macrofagi del SCS o dalle FDC nei follicoli presentati ai linfociti B.

28 Condotti Reticolari Sono costituiti da Fibre Reticolari formate da collagene e rivestite da Fibroblasti Reticolari (FRC) Sede: Nel linfonodo: nei follicoli associati alle FDC e nella zona paracorticale Nella milza: nelle aree T e B dip Funzioni: Secrezione di chemochine specifiche migrazione dei linfociti e delle DC Trasporto passivo di piccoli antigeni

29 Sezioni longitudinale e trasversale di un condotto reticolare

30 Condotti Reticolari differenti per la Migrazione dei Linfociti T e B nei Linfonodi CXCR5+ CCR7+

31 Vie di trasporto dell antigene (Solubile e Particellato) nel linfonodo

32 Dinamica della cattura dell antigene nel linfonodo (in vivo) Macrofagi del SCS Antigeni nel SCS Antigeni nel follicolo e nella midollare Antigeni nel GC Macrofagi Midollari

33 cattura degli antigeni particellati nel linfonodo Gli Antigeni nativi (>60 kda), entrati tramite i vasi linfatici afferenti nel seno sottocapsulare (SCS), si legano ad anticorpi o complemento (CI): Sono catturati dai Macrofagi Sottocapsulari (in pochi minuti) Migrano nella regione midollare per essere catturati e degradati dai Macrofagi Midollari (in poche ore) Si infiltrano nei follicoli dove sono trattenuti sulle FDC (per giorni o settimane)

34 Ruolo dei B nella cattura dell antigene nativo presente sui macrofagi del SCS Non cognate B cell Cognate B cell

35 Riconoscimento degli antigeni nativi da parte dei Linfociti B In pochi minuti: I Linfociti B Marginali affini riconoscono i complessi immuni (CI) presenti sui macrofagi del SCS Trasportano i CI al bordo dei follicoli dove cooperano con i T e si differenziano in Plasmacellule precoci secernenti anticorpi a bassa affinità Altri B non affini trasportano i CI all interno del follicolo sulle FDC Entro diversi giorni/settimane: I Linfociti B follicolari affini catturano i CI presenti su FDC nei follicoli cooperano con i T differenziandosi in Plasmacellule secernenti anticorpi ad alta affinità

36 ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B2 con antigene T-indipendente: Antigene T-indipendente Linfociti B2 MZ Plasmacellule Extrafollicolari che producono Ig a vita breve e a bassa affinità

37 Attivazione dei B2 Marginali umani con Antigeni TI Nat.Rev.Immunol 2013,13

38 Attivazione TD dei B2 MZ nella milza CG

39 ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B2 con Antigene T-dipendente : Antigene T-dipendente Plasmacellule a breve vita: Ig a bassa affinità Linfociti B2 MZ Linfociti attivati Th Attivazione rapida dei B Linfociti B2 FO Linfociti T FH Attivazione tardiva dei B Plasmacellule a lunga vita: Ig ad alta affinità cellule della memoria

40 Cooperazione Primaria T-B PC CG

41 Cooperazione B/T primaria : Attivazione B

42 Migrazione dei B attivati dall antigene verso la zona esterna del follicolo (mediata da CCR7) Cooperazione 1 dei B con i T attivati (T H ) Via Extrafollicolare : Via Follicolare: Proliferazione Differenziamento in Plasmacellule a breve vita con anticorpi a bassa affinità Nel Centro Germinativo Zona Scura: Proliferazione e Diversificazione Zona Chiara: Cooperazione 2 B/T

43 Differenziamento dei Linfociti B2 follicolari nei Centri Germinativi Proliferazione e Diversificazione nella Zona Scura dei GC Migrazione nella zona chiara del GC: 2 Riconoscimento dell antigene, presentato dalle FDC 2 Cooperazione con i T FH Differenziamento in : 1. - Plasmacellule a lunga vita e ad alta affinità 2. - B memoria

44 T Helper Follicolari : T FH " Sono Th attivati (CXCR5++) che migrano nei Follicoli (CXCL13+) " Sono specializzati per cooperare con i B nei follicoli durante il loro differenziamento antigene-specifico " Promuovono l espansione clonale dei B, lo scambio isotipico, il differenziamento in plasmacellule e in cellule di memoria e la formazione dei CG " Sono attivati da Cellule Dendritiche, Linfociti B, IL-12

45 Legame dei B con FDC e Tfh nel Centro Germinativo

46 Eventi maturativi dei B nel Centro Germinativo

47 TFh Selezione dei Lnfociti B nel Centro Germinativo CXCL13 + CXCL12 + Ann.Rev.Immu. 2012,12

48 Eventi maturativi nel Centro Germinativo ZONA SCURA: Espansione clonale dei B attivati Diversificazione del BCR: Ipermutazione somatica e Revisione del recettore Maturazione dell'affinità Apoptosi ZONA CHIARA: Riconoscimento con l antigene presentato dalle FDC Selezione Positiva dei cloni con alta affinità Cooperazione con i T FH B memoria (Ricircolo) e PC a lunga vita Apoptosi Apoptosi

49 Linfociti B di Memoria Cellule a lunga vita con elevata affinità specifica verso gli antigeni: cellule secernenti anticorpi (Plasmacellule a lunga vita) cellule non-secernenti Attivazione delle cellule di memoria non- secernenti, dopo riesposizione all'antigene: Rapida espansione clonale Rapida attivazione dei CG. Elevati livelli di anticorpi circolanti ad alta affinità

50 Schema Risposte TD dei B2 nella milza Nat.Rev.Immunol 2013,13

51 Meccanismi dell Attivazione dei Linfociti B Legame del BCR con l Ag Attivazione del Recettore Trasduzione del segnale Attivazione del Citoscheletro Internalizzazione Ag Processazione Ag Presentazione Ag ai Th Cooperazione B/T Attivazione dei B e dei T

52 Attivazione dei B Legame con l antigene tramite BCR, Cd21 e TLR CD8 1

53 primi segnali di attivazione di BCR e CD21 o CD21

54 modello dell inizio dell attivazione dei B in risposta al legame con l antigene legato su APC Legame del BCR con l antigene Cambiamento conformazionale del recettore Reclutamento delle kinasi Lyn Fosforilazione delle ITAM di Igα/β Formazione dei Microcluster

55 Sinapsi Immunologiche nei Linfociti B Funzioni dei microcluster: Trasduzione del segnale e Polimerizzazione dell Actina Nat.Rev.Immunol. 2013,13,475

56 Attivazione dei Linfociti : Formazione delle Sinapsi Gli antigeni nativi, legati sulla membrana delle APC specializzate (Macrofagi, FDC, DC), vengono riconosciuti dai BCR delle cellule B Si forma una piccola piattaforma di segnale o "Microcluster :. Attivazione di Igα/Igβe di CD19,. Attivazione di prime molecole di segnale (Src),. Attivazione delle Integrine (LFA1, VLA4) che promuove l adesione dei B con le APC. Polimerizzazione rapida dell actina che porta alla riorganizzazione del citoscheletro: allargamento e contrazione della piattaforma La concentrazione di molti "Microclusters e la polarizzazione dei microtubuli formano la Sinapsi Immunologica

57 Nat.Rev.Immunol. 2013,13,475 Sinapsi Immunologiche nei Linfociti B

58 Sinapsi Immunologica dei Linfociti B: Struttura Area della membrana specializzata ricca di colesterolo, glicosfingolipidi, molte proteine del segnale e Molecole Adattatorie. E associata a proteine del citoscheletro Una Sinapsi matura è formata da tre zone concentriche: 1. centrale: con BCR + ag 2. mediana: con molecole di adesione e Lisosomi 3. periferica: con actina

59 Sinapsi Immunologica dei Linfociti B: Funzioni Trasporto di lisosomi al sito dell incontro con Ag Esocitosi di proteasi lisosomiali in situ Estrazione dell Antigene dalle APC Internalizzazione del complesso BCR/Ag Processazione Ag e Presentazione ai Linfociti T

60 Membrane trafficking events required for antigen processing in B cells

61 APC Synapse I 1 Cooperazione T/B In tutte le Cooperazioni si formano Sinapsi Immunologiche 2 Cooperazione T/B

62 La Maturazione dei B è controllata a livello trascrizionale da diversi fattori Durante lo sviluppo nel midollo osseo : Recettori Transmembranari: c-kit, Flt3, IL-7R: controllano i progenitori e non sono specifici Fattori di Trascrizione: non specifici: NFkB, PU.1, Ikaros, IRF specifici: E2A, EBF: controllano il riarrangiamento V(D)J Pax5: attiva la trascrizione di geni specifici dei B reprime geni della linea non-b

63 Azione dei Fattori di Trascrizione nello sviluppo dei B nel midollo Specifici dei B

64 Controllo trascrizionale nei B durante il differenziamento in periferia : Recettori Transmembranari : BCR, BAFF-R (specifici per i B) Fattori di Trascrizione : NFkB, Notch2, Aiolos (non specifici) OCT2, OBF1, Pax5 (specifici per i B)

65 Controllo Trascrizionale del Differenziamento dei Linfociti B in periferia (B2)

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti Il riconoscimento dell antigene è altamente specifico Immunoglobuline: Libere (Anticorpi), prodotte dai Linfociti B Legate alla membrana dei Linfociti

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo 1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo Le cellule del sistema immunitario adattativo sono normalmente presenti come cellule circolanti nel sangue e nella linfa, come aggregati

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

Stru&ura e funzione dei linfonodi

Stru&ura e funzione dei linfonodi Stru&ura e funzione dei linfonodi LINFONODI SEDI Stazioni linfonodali: superficiali profonde Strutture follicolari associate alle mucose apparato digerente (placche di Peyer, ileo) apparato respiratorio:

Dettagli

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma 1 2 I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma midollare, essi maturano e cioè producono ed espongono

Dettagli

Linfociti Specializzati

Linfociti Specializzati Linfociti Specializzati Linfociti Specializzati - si attivano nel periodo di tempo che intercorre fra l attivazione dell immunita innata (ore) e quella adattativa (settimane) - comprendono diverse popolazioni

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica 1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica La tolleranza immunologica è definita come la mancanza di risposta ad un antigene indotta dalla precedente esposizione a quello stesso antigene. Quando un linfocita

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti 1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti T I linfociti T hanno una doppia specificità: per i residui di MHC e per l antigene. Il recettore che riconosce questi complessi MHC-antigene

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Sistema emolinfopoietico

Sistema emolinfopoietico Sistema emolinfopoietico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici

1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici 1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici La maturazione consiste in una serie di eventi che avvengono negli organi linfoidi generativi o primari:

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

1 Attivazione delle cellule B e produzione di anticorpi

1 Attivazione delle cellule B e produzione di anticorpi 1 Attivazione delle cellule B e produzione di anticorpi 1.1 Caratteristiche generali della risposta umorale Il processo di attivazione delle cellule B è sequenziale. I linfociti B maturi e in grado di

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it. Sviluppo linfocitario

Scaricato da www.sunhope.it. Sviluppo linfocitario Sviluppo linfocitario sviluppo linfocita T -Indipendente dall'antigene non-self idiotipo TCR repertorio CD3 coorecettori CD4 CD8 Cellule con TCR verso le MHC autologhe: restrizione per le molecole MHC

Dettagli

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T 1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T I linfociti T maturi che non hanno mai incontrato l antigene si concentrano negli organi linfoidi secondari dove hanno la possibilità di riconoscere antigeni presentati

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. IMMUNOLOGIA L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. L'IMMUNOPATOLOGIA analizza i casi in cui il sistema immunitario non funziona correttamente:

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Scaricato da sunhope.it 1

Scaricato da sunhope.it 1 Citochine Caratteristiche delle citochine La secrezione è un evento di breve durata e autolimitato: le citochine sono prodotte ex novo e mai immagazzinate (mrna instabili); Sono pleiotropoche (una citochina

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA UMORALE o anticorpomediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) sono i precursori delle

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE The different steps of the response against pathogens. Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici

Dettagli

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi Immunologia del sistema materno-fetale Fisiologia e biochimica degli Anticorpi Le due vie dell immunità Schema del contatto linfocita T helper - linfocita B CD4 L interazione avviene tramite MHC classe

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Cos,tuzione del sistema immunitario

Cos,tuzione del sistema immunitario Le funzioni Il sistema immunitario ha lo scopo di individuare ed eliminare le sostanze estranee (NON SELF), e quindi potenzialmente dannose, con cui il nostro organismo viene a contatto quali: batteri,

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE Elisa Nano Per l attivazione dei linfociti T sono necessari due stimoli: il primo consiste nell interazione del linfocita con il peptide associato alle molecole del complesso

Dettagli

ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B

ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B Seminario ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B http://commons.wikimedia.org/wiki/file:b_cell_activation.png http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26921/figure/a4430/?report=objectonly http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26884/figure/a4448/?report=objectonly

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Cellule dell immunità aspecifica (1)

Cellule dell immunità aspecifica (1) Cellule dell immunità aspecifica (1) Le cellule coinvolte nell immunità aspecifica sono: Leucociti polimorfonucleati neutrofili Leucociti polimorfonucleati eosinofili (parassitosi) Monociti/macrofagi Cellule

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice Propietà/ struttura Localizzazione Complessi focali Adesioni focali Adesioni fibrillari Bordo dei lamellipodia Periferia della cellula

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario 1 Il sistema immunitario COMPONENTI MOLECOLARI E CELLULARI. Meccanismi e caratteristiche delle risposte immunitarie; Risposte umorali e cellulari; Teoria della selezione clonale; Versatilità, specificità

Dettagli

Differenziamento delle cellule del Sistema Immunitario"

Differenziamento delle cellule del Sistema Immunitario Differenziamento delle cellule del Sistema Immunitario" Silvia Campello Univeristà di Tor Vergata Roma 24.04.2012 SISTEMA IMMUNITARIO IMMUNITà INNATA IMMUNITà ACQUISITA Meccanismi di difesa presenti sempre;

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli