scaricato da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scaricato da"

Transcript

1 STORIA DELL HELICOBACTER germe conosciuto fin dal 19 secolo ma ritemuto non patogeno. 1982: Warren isola dalla mucosa gastrica e coltiva il germe Marshall ingerisce una coltura di helicobacter e sviluppa una Gastrite acuta Caracteristiche dell Helicobacter Pylori Possiede caratteristiche microbiologiche uniche che gli consentono di sopravvivere in un ambiente estremamente avverso come l acido. Bacillo gram negativo Dimensioni 0,5 a 1 micron di lunghezza 2,5 a 4,5 micron di larghezza Forma curva, ad S o bastoncello Caracteristiche dell Helicobacter Pylori - Possiede da 1 a 3 spirali e 5 o 6 flagelli ad uno dei poli che gli conferiscono motilità - In condizioni avverse si trasforma in forme coccoidi - Grande produttore di ureasi - Alloggia nella mucosa gastrica non intracellulare - Cresce male nella atrofia gastrica o in presenza di Reflusso biliare 1

2 Epidemiologia e modalità di trasmissione della Infezione Helicobacter pylori - Epidemiologia: reservoir e vie di trasmissione 50 % della popolazione mondiale è infetta Più frequente nei paesi sottosviluppati 90 % La riserva naturale è lo stomaco umano Trasmissione:- da persona a persona - fecale- orale - mani -vomito - Equipe di endoscopia Helicobacter pylori - Epidemiologia: contatti familiari 2

3 H.pylori e associazioni cliniche e istologiche: prevalenza GASTRITE : Infiltrato infiammatorio nella mucosa gastrica con/senza lesioni macroscopiche associate GASTROPATIA : Lesioni, generalmente erosive o emorragiche, senza componente infiammatoria DISSOCIAZIONE CLINICA - ENDOSCOPIA - ISTOLOGIA ULCERA PEPTICA DEFINIZIONE SOLUZIONE DI CONTINUO DELLA MUCOSA (CRATERE) DI FORMA ROTONDA OD OVALARE, CHE SUPERA SEMPRE LA MUSCOLARIS MUCOSAE, TALVOLTA RAGGIUNGE ANCHE LA MUSCOLARIS PROPRIA, E LA CUI SEDE PREVALENTE è LO STOMACO (ULCERA GASTRICA) O IL BULBO DUODENALE (ULCERA DUODENALE) Patogenesi: Fattori di Virulenza Ureasi: permette la sopravvivenza in ambiente acido Motilità per la presenza di spirali e flagelli 5 a 6 in ogni polo Fattori di colonizzazione forma cocchi Adesine: hemaglutina fibrillare 3

4 Fattori di Virulenza Diagnosi: Metodi diretti richiedono biopsia gastrica Enzimi detossificanti: catalasi e superossido dismutasi lo proteggono dalla fagocitosi Proteine di shock termico, HspA e HpsB Lipopolisacaridi, stimolano la liberazione di citotossine I ceppi più virulenti sono quelli che contengono: - il gene Vac A che sintetizza la citotossina vacuolizzante - il gene Cag A sintetizza una proteina antigenica - Prova dell Ureasi Sensibilità e specificità maggiore del 90 % - Istologia: biopsia o citologia Colorazione con Hematossilina/Eosina o Giemsa Sensibilità e specificità % - Coltura: due biopsie antrali Sensibilità %. Specificità 100 % (Antibiogramma) Diagnosi: Metodi indiretti non richiedono biopsia gastrica Principio su cui si fonda il Breath test per H.pylori - Sierologia: ricerca di Ac sierici, Ig G e Ig A Sensibilità e specificità 90 % Evidenzia presenza di anticorpi, non del germe Non serve per comprovare l eradicazione - Test del respiro: Urea marcata con C 13 Sensibilità e specificità % - Determinazione con PCR: ricerca il DNA del microorganismo nella placca dentale, saliva o feci 4

5 Malattie correlate con Helicobacter Pylori Infezione acuta: Gastrite acuta Neutrofila (Neutrofili nell infiltrato infiammatorio = infezione acuta) Periodo di incubazione da 3 a 7 giorni Dolore epigastrico Pirosi Nausea, Vomito Meteorismo Alitosi Scialorrea Iperemia della mucosa Erosioni Ulcere Lesioni pseudotumorali Dura 1 a 2 settimane Infezione Cronica: Gastrite Cronica Ulcera peptica Quando non si cura la Gastrite acuta si trasforma in Gastrite Cronica - Attivazione dei mediatori dell infiammazione: citochine, interleuchine e peptidi immunossoppressori - Si altera il ciclo cellulare favorendo la replicazione, aumenta la apoptosi e le sostanze ossidanti, aumentando le probabilità di mutazioni del DNA Tutte le ulcere tranne quelle correlate con FANS e la Zollinger Ellison sono helicobacter positive Prevalenza : 90% ulcera duodenale, 80% ulcera gastrica Meccanismo di formazione sconosciuto: Ipergastrinemia Ipersecrezione acida si riducono dopo < Somatostatina eradicazione 5

6 Cancro Gastrico LinfomaMALT abassogrado dimalignità Correlato con la Cag A Rischio 1 %. Cancro tipo intestinale a localizzazione distale Meccanismo sconosciuto: Mutazioni del gene K-ras Gastrite cronica Gastrite atrofica Metaplasia intestinale Displasia Carcinoma Risposta infiammatoria della mucosa con comparsa di tessuto linfoide In oltre il 90 % dei Linfomi tipo MALT si trova una gastrite HP positiva Ceppi di helicobacter pylori più patogeni gene Cag A Eradicazione di helicobacter fa regredire il tumore nell 80 % dei casi OMS: Considera l Helicobacter Pylori Cancerogeno tipo I GASTRITI ACUTE GASTRITE EROSIVA EMORRAGICA GASTRITI ASPECIFICHE Alcohol CausticI Chemioterapia Radioterapia Reflusso biliare (postgastrectomía) Cocaina GASTROPATIE ACUTE Lesioni acute da stress Gastropatia da FANS GASTRITI INFETTIVE Gastrite flemmonosa Infezioni in corso di AIDS LESIONI ACUTE DA STRESS ETIOLOGIA Ustioni estese Traumatismo cranioencefalico Sepsi Politraumatismi Insufficienza respiratoria Insufficienza epatica Trapianto di organi Insufficienza renale acuta 6

7 LESIONI DA STRESS PROFILASSI CONTROLLO EMODINAMICO FATTORI DI RISCHIO Precedenti di emorragia Necessità di ventilazione meccanica Trattamenti anticoagulanti PROFILASSI/TERAPIA ANTISECRETORI Antagonisti H2 FISIOPATOLOGIA. BARRIERA MUCOSA PREEPITELIALE Muco Barriera fisica Bicarbonato Microclima alcalino EPITELIALE Funzione secretoria Muco/bicarbonato Membrana fosfolipidica Retrodiffusione H+ Rigenerazione cellulare Integrità SUBEPITELIALE Flusso sanguigno O2 e nutrienti Allontanamento H+ Riparazione tissutale INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA PROSTAGLANDINE Effetto citoprotettore FISIOPATOLOGIA. PROSTAGLANDINE Aumento della secrezione di muco e CO 3 H Disminuzione della secrezione acida PROSTAGLANDINE Stimolazione della rigenerazione cellulare Aumento dei fosfolípidi di membrana Aumento del flusso sanguigno mucoso EFFETTI LOCALI FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI Acidi deboli Liposolubili Non ionizzati in ambiente acido Accumulo intracellulare Cariolisi Necrosi Emorragia EFFETTI SISTEMICI Riduzione della sintesi di PG Diminuzione muco /bicarbonato Riduzione proliferazione epiteliale Diminuzione del flusso sanguigno 7

8 FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI Pathogenesis COX-1 Constitutiva Prostaglandine protettive ACIDO ARACHIDONICO Ciclooxigenasi Effetti secondari Effetti terapeutici COX-2 Inducibile Prostaglandine proinfiammatorie Prostaglandins + Mucus layer Bicarbonate Surface epithelial cells NSAIDs AGGRESSIVE FACTORS Acid + pepsin H. pylori Citoprotezione gastrointestinale Dolore Infiammazione Febbre Mucosal blood supply PROTECTIVE FACTORS MANIFESTAZIONI CLINICHE SINTOMI DISPEPTICI 50 % Síntomi intensi / persistenti 25 % Necessità di sospensione 10 % COMPLICANZE 1 3 % Emorragia digestiva Perforazione MANIFESTACIONI CLINICHE TIPI DI LESIONI Petecchie Erosioni... Non superano la muscularis mucosae Generalmente meno di 5 mm Ulcera... Supera la muscularis mucosae Generalmente maggiore di 5 mm LOCALIZZAZIONE DELLE LESIONI Stomaco 2/3 dei casi Prevalenza antrale Duodeno 1/3 dei casi 8

9 MANIFESTAZIONI CLINICHE SCARSA CORRELAZIONE CLINICO ENDOSCOPICA LESIONI SINTOMATICHE: 60 % ASINTOMATICHE % Endoscopia alta senza lesioni 50 % Lesioni lievi (erosioni/petecchie) 45 % Lesioni gravi (ulcere) 5 % SINTOMI INTENSI/PERSISTENTI % Endoscopia alta senza lesioni 20% Lesioni lievi (erosioni/petecchie) 50 % Lesioni gravi (ulcere) 30 % FATTORI DI RISHIO. TIPO DI FANS PROFILASSI ALTO Piroxicam PRINCIPI GENERALI Ketoprofano + Rivalutare indicazioni del FANS: Effetto analgesico (NO!) MEDIO Indometacina Vita media Vigilanza periodica Naproxano Eliminazione biliare Regime di trattamento AAS Sulindac Indice COX2/COX1 Dose mínima efficace Tipo di FANS Evitare associazioni BASSO Diclofenac PRINCIPI FARMACOLOGICI Ibuprofene 9

10 2.-Gastriti Infettive Altre Gastriti Infettive A.- Virali: a) Citomegalovirus: pazienti immunodepressi, AIDS etc Biopsia: corpi inclusi di CMV b) Herpes : Immunodepressi Biopsia : cellule a vetro smerigliato B.- Gastriti Batteriche: Suppurativa flemmonosa Tubercolare Attinomicosi Sifilide C.- Gastriti fungine: Candida Istoplasmosi Gastriti da Parassiti D.- Anisakis: Ingestione di pesce crudo In Giappone Clinica: dolore epigastrico eosinofilia orticaria Endoscopia: erosioni si vede il parassita Diagnosi sierodiagnosi 10

11 Gastrite Cronica Clasificazione delle Gastriti Croniche Infiammazione microscopica dello stomaco (diagnosi esclusivamente istologica) Generalmente asintomatica Fattori di rischio per altre lesioni : Ulcere, tumori 1.- Gastriti croniche aspecifiche.- 2. Gastriti da farmaci 3.- Gastriti infettive 4- Gastriti granulomatose 5.- Gastriti ipertrofiche 11

12 1.-Gastriti croniche aspecifiche Gastrite atrofica multifocale GastriteCronicadiffusaaprevalenzaantrale (GPA) tipo B - Causata dall infezione da Helicobacter Pylori - Non si associa a rischio di cancro - Asintomatica nella maggioranza dei casi - Gastrinemia normale o ridotta - Macroscopicamente normale - Micros: infiltrato infiammatorio diffuso cronico, follicoli linfoidi H.P. nello strato mucoso Compromessi antro e corpo a scacchi Atrofia della mucosa Metaplasia intestinale (rischio di displasia e cancro) Endoscopia: mucosa pallida brillante vasi sottomucosi prominenti Patogenesi : Multifattoriale: Helicobacter Pylori 85 % dieta genetica Gastrite atrofica diffusa del corpo fondo Altre Gastriti Gastrite autoimmune tipo A Sono distrutte le ghiandole fundiche Poco frequente, meno del 5 % Endoscopia: spianamento (scomparsa) delle pliche Associata ad anemia perniciosa Acloridria Ipergastrinemia secondaria Iperplasia delle cellule G antrali Presenza di Ac circolanti contro le c. parietali e fattore intrinseco Associazione altre patologie autoimmuni 3.-Gastrite Granulomatosa: Morbo di Crohn Sarcoidosi Collagena ecc 12

13 5.- Gastrite ipertrofica ULCERA PEPTICA STORIA NATURALE Malattia di Menetrier poco frequente pliche gastriche grosse - giganti MALATTIA CRONICA CON TENDENZA ALLA CICATRIZZAZIONE SPONTANEA ED ALLA RECIDIVA. si associa a proteinodispersione tendenza a cancri gastrici Gastric ulcer recurrence (%) Gastric ulcer recurrence (%) CAUSES OF GASTRIC ULCER H. pylori infection Non-steroidal anti-infiammatory drugs Neoplasia ( carcinoma, lymphoma, leiomyosarcoma) Stress Crohn s disease Infections ( herpes simplex, cytomegalovirus) Non-eradicated H. pylori infection Eradicated H. pylori infection Hopkins et al., 1996 Harris and Misiewics,

14 ULCERA PEPTICA SINTOMI ULCERA PEPTICA DIAGNOSI Dolore epigastrico: da una a tre ore dopo i pasti spesso notturno Attenuato dal cibo e dagli antiacidi Nausea, vomito e altri sintomi dispeptici ENDOSCOPIA + BIOPSIE (se ulcera gastrica) Rx tratto digestivo superiore Nessun sintomo Scarsa utilità dell esame obiettivo e del laboratorio 14

15 CAUSES OF DUODENAL ULCER Common causes: Predisposizione genetica (> massa cellule parietali) Secrezione acida Antrite da H. pylori Gastrina Somatostatina H. pylori infection Non-steroidal anti-infiammatory drugs Rare causes: Ridotta secrezione bicarbonati duodenali indotta da H. pylori > carico acido in duodeno Zollinger Ellison syndrome Hypercalcemia Granulomatous disease ( Crohn s disease, sarcoidosis) Neoplasia ( carcinoma, lymphoma, leiomyoma, leiomyosarcoma) Infections (tubercolosis, syphilis, herpes symplex, cytomegalovirus) Ectopic pancreatic tissue Altri fattori Metaplasia gastrica in duodeno Duodenite Harris and Misiewics, 2001 Ulcera duodenale 24-hour acid output in duodenal ulcer patients and in controls 24-hour mean ph values in patients with duodenal ulcer and in controls Feldman et al, 1994 Savarino et al,

16 Trattamento ALGORITMO DI TRATTAMENTO Chi deve essere trattato: Ulcera duodenale o gastrica attiva o no Gastrite con alterazioni importanti Maltomi Dopo resezione di Cancro gastrico precoce Storia familiare di Cancro gastrico Dispepsia funzionale Terapie con FANS Dopo chirurgia per ulcera peptica Obbligato Raccomandabile NO Non precisa profilassi Non lesioni Lesioni lievi FATTORI DI RISCHIO SINTOMI PERSISTENTI ENDOSCOPIA ALTA Ulcera SI Profilassi Asintomatici Patologie extradigestive Dubbio Trattamento sintomatico Trattamento specífico GASTROPATIA da FANS FATTORI DI RISCHIO TRATTAMENTO FARMACOLOGICO STORIA PRECEDENTE DI EMORRAGIA DIGESTIVA STORIA PRECEDENTE DI ULCERA PEPTICA NON COMPLICATA ETA > ANNI ASSOCIAZIONE CON ANTICOAGULANTI ASSOCIAZIONE CON STEROIDI IMPIEGODIDOSIELEVATE DIFANS ASSOCIAZIONE DI VARI FANS INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA ANTAGONISTI RECETTORI H2? MISOPROSTOL E attivo nelle lesioni gastriche e duodenali Ha dimostrato di ridurre la incidenza di eventi GI gravi Dosi da microg / díe: Diarrea nel 20 % 16

17 TRATTAMENTO DELL ULCERA Può essere sospesa Trattare come ulcera normale Rivalutare la indicazione del FANS Non può essere sospesa PPI a dose normale PPI a dose doppia Controllo cicatrizzazione Triplice terapia: Quale terapia O.- PPI (OME 20 mg, LANSO 30 mg, PANTO 40 mg, ESOME 20 mg) ogni 12 h C.- Claritomicina 500 mg ogni 12 h o Metronidazolo 500 mg ogni 8 h A.- Amoxicilina 1 gr ogni 12 h durante 7-10 giorni Sí Profilassi No Sospendere FANS dopo continuare con PPI 3 settimane U. D 5 settimane U.G Eradicazione % Causes of treatment failure Antibiotic resistance Compliance Inadequate eradication regimen Duration of therapy Disease entity Histological parameters Smoking Geographical area Insuccessi nella Eradicazione (resistenza a claritromicina e metronidazolo Secondo approccio: sustituire la Claritomicina con Metronidazolo (viceversa) Durata 7-12 giorni oppure Levofloxacina: eradicazione nel 90 % Terzo approccio : Quadrupla terapia OCA piùsalidibismutodurata14 giorni Opportunità di Coltura di biopsia e Antibiogramma 17

18 Come verificare l eradicazione? ERADICAZIONE DELL HELICOBACTER PYLORI? FANS ED H. pylori sono fattori di rischio independenti Ulcere duodenali : test del respiro Ulcere gastriche Maltomi Post resezione di Ca gastrico precoce Endoscopia e Istologia + ureasi DD da K gastrico Non offre vantaggi nella cicatrizzazione rispetto alla sola terapia con PPI Non offre vantaggi al fine di evitare la recidiva ulcerosa Non evita la terapia con PPI se si continua il FANS POSSIBILI UTILITA Insuccesso nella eradicazione: Endoscopia e Ureasi, Istologia, Microbiologia Dispepsia funzionale: test del respiro All inizio del trattamento FANS: Minor incidenza di UP? Pazienti con AAS a dosi base SE ulcera documentata: Utile se non si continua con i FANS? Recidive rare CONTRO NON SEMBRA OFFRIRE VANTAGGI ULCERA PEPTICA COMPLICANZE EMORRAGIA (ematemesi e/o melena, EGDS: a seconda dei quadri terapia medica + endoscopica o chirurgica) PERFORAZIONE ( dolore improvviso, a colpo di pugnale, quadro di addome acuto, aria in peritoneo; terapia chirurgica) PENETRAZIONE (dolore continuo, terebrante, insensibile ad antiacidi o pasto; terapia chirurgica) STENOSI (vomito ripetuto, dolore post-prandiale; terapia chirurgica o endoscopica) 18

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

STOMACO Morfologia normale

STOMACO Morfologia normale STOMACO Morfologia normale - organo digestivo ghiandolare-endocrino - 3 regioni: cardias, corpo-fondo, antro + piccola e grande curva - tra esofago e duodeno (sfintere anatomico pilorico) - mucosa, sottomucosa,

Dettagli

Helicobacter pylori.

Helicobacter pylori. Helicobacter pylori A partire dal 1983, per merito di Warren e Marshall, è stata individuata la presenza nella mucosa gastrica di microrganismi spiraliformi Gram, cui è stato dato il nome dapprima di Campylobacter

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.5 DIAGNOSI Della lesione ulcerosa Dell infezione da Helicobacter pylori Della secrezione acida DELLA LESIONE ULCEROSA

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi Helicobacter pylori 25 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi Robin Warren arry Marshall

Dettagli

Si proiettano in epigastrio-mesogastrio

Si proiettano in epigastrio-mesogastrio Si proiettano in epigastrio-mesogastrio Area di Traube: corrisponde alla proiezione del timpanismo gastrico sulla parete anteriore dell emitorace sinistro. I limiti sono costituiti da: il margine epigastrico

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter

Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter 1 2 Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter diagnostico mediante l approccio endoscopico sono

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Le Neoplasie dello Stomaco

Le Neoplasie dello Stomaco http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie dello Stomaco Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Helicobacter pylori Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Ta togliere La scoperta di un batterio stanziale nello stomaco (un distretto

Dettagli

Gastrite. MRGE (con Esofagite Erosiva) Ulcera Gastrica. Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite. Ulcera Duodenale

Gastrite. MRGE (con Esofagite Erosiva) Ulcera Gastrica. Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite. Ulcera Duodenale MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG II Medico di Medicina Generale nella gestione del Paziente con adenocarcinoma gastrico ti D M i M Dr. Mario Marone MMG Primo punto di contatto Accesso aperto ed illimitato per tutti i problemi connessi

Dettagli

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico Adenocarcinoma Gastrico Seconda neoplasia al mondo per frequenza; Tumori dello Stomaco Seconda causa di morte legata a neoplasia; Sopravvivenza a 5 anni 10-20% Marco Romano Dipartimento di Internistica

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone Andrea, 2 mesi. Nato a termine, normali fenomeni neonatali. Peso nascita: kg 3,750 Storia familiare negativa per atopia

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica

Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica acuta cronica Gastrite erosiva causata da un irritante nocivo Gastrite da reflusso da esposizione a fluidi biliari e del pancreas Gastrite emorragica Gastrite

Dettagli

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas Benessere Gastrointestinale La proposta si compone di una serie di analisi alcune «storiche»

Dettagli

A. O. MONALDI NAPOLI

A. O. MONALDI NAPOLI A DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in Helicobacter pylori A. O. MONALDI NAPOLI U. O. C. BATTERIOLOGIA Direttore f.f. Dott.ssa Susanna Cuccurullo LA DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in H. pylori razionale

Dettagli

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata.

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata. CANCRO GASTRICO Cancro gastrico La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata. Ogni anno muoiono per cancro gastrico in tutto il mondo

Dettagli

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Qualunque sia la causa che produce l'ulcera, il meccanismo con cui questa si forma sta nello squilibrio tra i fattori difensivi e quelli lesivi,

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE Dott.ssa Stefania Genise L endoscopia del tratto digestivo superiore come strumento di diagnosi

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina.

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Informazioni per i pazienti Importante Cos è l ulcera gastroduodenale? Come potete sostenere la terapia?

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Potential Effects of long-term PPI therapy PPI Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Bone density - Osteoporosis - Fractures Gastric Neoplasia - Polyps - Cancer - Carcinoids

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI DELL ULCERA DA STRESS

LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI DELL ULCERA DA STRESS LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI DELL ULCERA DA STRESS 1 INTRODUZIONE L ulcera gastroduodenale è, attualmente, una patologia molto diffusa, caratterizzata da perdita di mucosa e di muscolaris mucosae in quei

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Appropriatezza dell'uso degli inibitori di pompa 07/05/2011

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Cellule epiteliali scarsa permeabilità, giunzioni cellulari tenaci. Irrorazione sanguigna favorisce le secrezioni, rimuove le sostanze tossiche

Cellule epiteliali scarsa permeabilità, giunzioni cellulari tenaci. Irrorazione sanguigna favorisce le secrezioni, rimuove le sostanze tossiche MALATTIE DELLO STOMACO Prof. Carlo Guglielmini MECCANISMI DI PROTEZIONE GASTRICA Strato muco-bicarbonati lubrificazione, ph superficiale < 6 Cellule epiteliali scarsa permeabilità, giunzioni cellulari

Dettagli

Informazioni per il paziente

Informazioni per il paziente GASTROPANEL Informazioni per il paziente L Helicobacter pylori (H. pylori) colonizza la mucosa dello stomaco di individui infetti. L infezione è contratta di solito durante l'infanzia, e diventa cronica

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI RETTOCOLITE ULCEROSA Key points: -La colite ulcerosa ha una prevalenza maggiore nei paesi con stile di vita di tipo occidentale. Nella eziologia della malattia

Dettagli

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata Data 30 ottobre 2000 Categoria professione Forse e' solo un' impressione, pero' la patologia del tratto gastroenterico

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Classificazione delle Gastriti. FANS Alcool Stress. ACUTE 1-2 settimane. H. pylori 95% (Tipo B) CRONICHE mesi-anni. Autoimmuni (Tipo A) FANS (Tipo C)

Classificazione delle Gastriti. FANS Alcool Stress. ACUTE 1-2 settimane. H. pylori 95% (Tipo B) CRONICHE mesi-anni. Autoimmuni (Tipo A) FANS (Tipo C) Classificazione delle Gastriti ACUTE 1-2 settimane FANS Alcool Stress CRONICHE mesi-anni H. pylori 95% (Tipo B) Autoimmuni (Tipo A) FANS (Tipo C) Azione diretta Deficit Fosfolipidi del Muco FANS Deficit

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco

Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco Tumori epiteliali Lesioni premaligne Carcinoma Neoplasie neuroendocrine Tumori mesenchimali Tumore stromale gastrointestinale (GIST) Linfomi Tumori secondari

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Apparato Digerente ESOFAGO Morfologia normale dellʼesofago:

Apparato Digerente ESOFAGO Morfologia normale dellʼesofago: Apparato Digerente ESOFAGO Morfologia normale dellʼesofago: - tubo tra faringe e stomaco (25 cm) - mucosa, sottomucosa, muscolare (strato circolare e longitudinale + plesso mioenterico), sierosa - transito

Dettagli