100 Ed ancora. Esercizio n 626

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "100 Ed ancora. Esercizio n 626"

Transcript

1 Esercizio n 66 Un ine eettric h resistenz = 1,3 Ω e rettnz X = 1,07 Ω; ess è imentt ingresso con tensione V p = 41 V ed iment rrivo un impedenz Z u vente ngoo crtteristico ϕ υ = 36,87. In queste condizioni ine present cdut di tensione percentue di 9,5%. Ccore: 1) intensità di corrente ssorbit d impedenz di crico; ) i vore de resistenz d mettere in preo impedenz Z u di crico perché intensità di corrente in ine umenti de 0% mntenendo costnte tensione V in rrivo. 3) I nuovo vore de tensione V p in prtenz. Conoscendo cdut di tensione percentue in ine e tensione in prtenz d ine, ccoimo tensione in rrivo. D Vp V v% = 100 V si h V V v% 100 Quindi V v% 1+ = V 100 = V V V v% + = V 100 Ed ncor p p p

2 Ed infine Vp 41 V = = = 0,1V v% 9, Per un ccoo veoce de intensità di corrente in ine, utiizzimo formu pprossimt de cdut di tensione industrie. ( ϕ ϕ ) v = I + X sen cos u u D cui v 41 0,1 I = = = 1, 45 cosϕ + X senϕ 1, 3 cos 36,87 + 1, 07 sen36,87 u u Possimo or ccore impedenz equivente de crico. Z U V 0,1 = = = 17,71Ω I 1, 45 Conoscendo i suo ngoo crtteristico, possimo scriverne opertore compesso rppresenttivo. Z u = 17, 71 36,87 Ω = 14,17 + j10, 63Ω Se in preo te crico ponimo un resistore, i circuito divent i seguente. Se vogimo che intensità di corrente in ine umenti in ti condizioni de 0%, ess deve ssumere un vore pri I ' = I + 0, I = 1, I = 1, 1, 45 = 14,91 Per ccore i vore de resistenz che, post in preo precedente crico, consente ciò, possimo procedere in tre diversi modi.

3 1) rgionndo sue potenze, ) rgionndo sue intensità di corrente, 3) rgionndo sue impedenze o sue mmettenze. Comincimo risovere i quesito rgionndo sue potenze. Poiché tensione in rrivo rest costnte, restno costnti si potenz ree che potenz rettiv utiizztore Z u, quindi P = V I cosϕ = 0,1 1, 45 cos 36,87 = 187,8W u u Q = V I senϕ = 0,1 1, 45 sen36,87 = 1640,85V u u Inserendo in preo resistenz, potenz rettiv fornit d ine crico e non vri, mentre potenz pprente diviene = V I ' = 0,1 14,91 = 381, 69V Conoscendo potenz pprente e e potenz rettiv e, ricordndo i tringoo dee potenze, per cui = P + Q = P + Q u possimo ricvre potenz ree e, cioè somm de potenz ree primo utiizztore e que e resistore. P = Q = 381, ,85 = 84W u E poiché P = P + P u Possimo ricvre P = P P = ,8 = 654, 3W u Spendo infine che P V = Possimo ricvre V 0,1 = = = 74Ω P 654, 3 Possimo or ccore o stesso vore di resistenz rgionndo sue intensità di corrente.

4 itenendo tensione in rrivo fse zero, intensità di corrente crico Z u risutndo sfst di 36,87 in ritrdo rispetto d ess, ssume seguente espressione I = 1, 45 36,87 = 9,94 j7, 455 intensità di corrente ne resistenz è in fse con tensione V e quindi ssume nch ess fse zero. I = I 0 = I intensità di corrente in ine è pertnto dt d Y I ' 14,91 = = = 67, V 0,1 ( ) I ' = I + I = 9,94 j7, I = I + 9, 94 + j7, 455 I suo vore efficce è quindi dto d ( ) I ' = I + 9,94 + 7, 455 = 14,91 D cui ( ) 14,91 9,94 7, 455 = I + + Sviuppndo si h I ( ) + 9,94 I + 9,94 + 7, , 91 = 0 Ed infine I isovendo I + 19,88 I 67, 93 = 0 19,88 ± 19, ,93,97 = =,85 I secondo risutto è inccettbie poiché i resistore non può erogre corrente, pertnto I =,97 resistenz ve quindi V 0,1 = = = 74Ω I,97 Infine possimo ccore i vore de resistenz utiizzndo e mmettenze. Possimo ccore mmettenz e 3 S

5 mmettenz de primo utiizztore ve Y u = = = 56, ,87 S = Z u 17, 71 36,87 ( j ) = ,17 33,879 Se or indichimo mmettenz de resistore con 1 Y = = G 0 = G S Ottenimo che mmettenz e, dt d somm dee due mmettenze in preo, ve ( G ) ( ) 3 Y = Y u + Y = G ,17 j33,879 = = + 45,17 10 j33, Quindi i suo moduo è dto d Y 3 3 ( G ) ( ) = + 45, , = 67, Eevndo qudrto, si h ( 67, ) = ( G + 45,17 10 ) + ( 33, ) Sviuppndo G ( ) ( ) ( ) ,17 10 G + 45, , , E di seguito 3 3 G + 90, G 1, 4 10 = 0 isovendo equzione si ottiene ( ) ± + G = = 0, , , , ,5 10 I secondo risutto è chirmente inccettbie, per cui 3 G = 13, D cui S 1 1 = = = 74Ω G 3 13,5 10 S

6 Per ccore or nuov tensione in prtenz d ine, bisogn ccore ngoo crtteristico de impedenz e. Questo o possimo ottenere in vri modi second de metodo utiizzto per i ccoo di. Utiizzimo qui sotnto i primo (potenze), essendo bbstnz sempice i ccoo con uno degi tri. Per i tringoo dee potenze P 84 cosϕ = = = 0, , 69 Quindi ϕ ( ϕ ) = r cos cos = r cos 0,866 = 30 Possimo or ccore tensione ( cosϕ ϕ ) ( sen ) V = V + I ' + X sen = p = 0,1+ 14, 91 1,3 cos , V Esercizio n 67 Un ine ung 500 m iment con tensione V = 0 V un utiizztore U 1 che ssorbe intensità di corrente I 1 = 0 sfst in ritrdo su tensione di un ngoo i cui coseno ve 0,6; ine h resistenz doppi de rettnz ed è imentt ingresso con tensione V p = 30 V. Ccore: 1) resistenz e rettnz di ine; 300 m d origine viene derivto un secondo utiizztore U di impedenz Z = 5 Ω; imentndo ine ingresso con tensione V p = 33 V, utiizztore U 1 rimne imentto come prim, ossi con 0 V. Ccore: ) intensità di corrente e ngoo crtteristico de utiizztore U ; 3) intensità di corrente e in ine.

7 Ccoimo ngoo crtteristico de crico U 1 ( ϕ ) ϕ = r cos cos = r cos 0, 6 = 53, Utiizzndo formu de cdut di tensione industrie, possimo scrivere ( cosϕ ϕ ) v = V V = I + X sen p Conoscendo e due tensioni (V p e V ), intensità di corrente in ine e spendo che = X possimo scrivere ( X X sen ) 30 0 = 0 cos 53, ,13 Sviuppndo si h ( X X ) 10 = 0 1, + 0,8 10 = 0 X Quindi 10 X = = 0, 5Ω 40 Pertnto = X = 0, 5 = 0,5Ω Qundo 300 m d origine viene derivto un secondo utiizztore i circuito divent i seguente.

8 Poiché resistenz e rettnz di ine sono direttmente proporzioni unghezz de stess, possimo ccore i prmetri dei due trtti in cui viene suddivis ine. X X = = 0,5 = 0,3Ω = = 0,5 = 0, Ω = X = 0, 5 = 0,15Ω = X = 0, 5 = 0,1Ω Si s che in ti condizioni i primo utiizztore è ncor imentto con tensione V = 0 V, pertnto intensità di corrente che ttrvers i secondo trtto de ine è ncore I 1 = 0. ssumendo tensione V fse zero, possimo ccore tensione V origine de secondo trtto de ine. V ' = V + Z I 1 Dove V = 0 0 V = 0V I ,13 1 j16 Z = = Pertnto = 0, + j0,1ω = 0, 36 6,565 Ω V ' = 0 + 0, 36 6, ,13 = 0 + 4, 47 6,565 = = j = 4 jv 4 0 V intensità di corrente che ttrvers i secondo crico ve quindi I V ' 4 = = = 8,96 Z 5 Per ccore ngoo crtteristico de secondo crico, tenimo in considerzione e due rezioni seguenti. I ' = I + I 1 V V Z I ' p ' 1 '

9 Sostituendo prim ne second, possimo scrivere ( ) ( ) V ' p V ' = Z I + I D cui 1 1 V ' V ' = Z I + Z I p Se osservimo te rezione, ci ccorgimo che cdut di tensione su primo trtto de ine risut d somm de cdut di tensione dovut precedente intensità di corrente I 1 ed cdut di tensione dovut intensità di corrente che percorre i nuovo crico I. Con ti considerzioni e ritenendo V p in fse con V, possimo scrivere V ' V ' = v + v p 1 Ccoimo prim con formu industrie, si h ( cosϕ ϕ ) ( sen ) v = I + X sen = = 0 0,3 cos 53,13 + 0,15 53,13 = 6V Quindi, conoscendo V p = 33 V e V = 4 V, si h 33 4 = 6 + v D cui v = = 3V D tr prte, ppicndo formu de cdut di tensione industrie, ( cosϕ ϕ ) v = I + X sen Sostituendo i vori noti, si h 1 ( ϕ ϕ ) 3 = 8,96 0,3 cos + 0,15 sen D cui 3 =, 688 cosϕ + 1,344 senϕ icordndo che senϕ = 1 cos ϕ si h 3 =, 688 cosϕ + 1,344 1 cos O nche 1,344 1 cos ϕ = 3, 688 cosϕ Eevndo qudrto si h 1,806 1 cos ϕ = 9 3, 688 cosϕ + 7, 53 cos ϕ ϕ

10 Sviuppndo 1,806 1,806 cos ϕ = 9 16,18 cosϕ + 7, 53 cos ϕ Ed infine 9 cos ϕ 16,18 cosϕ + 7,194 = 0 isovendo equzione, si h 16,18 ± 16,18 4 9, ,194 16,18 ± 0 cosϕ = = 0, D cui ( ϕ ) ϕ = r cos cos = r cos 0,896 = 6,36 Pertnto I = 8, 96 6, 36 = 8 j3,978 Ccoimo or intensità di corrente e in ine. I ' = I 1 + I = 1 j j3, 978 = 0 j19, 978 = 8, 7 44, 97 Esercizio n 68 Un ine eettric bifire con induttnz trscurbie present resistenz = 1,5 Ω; ess iment un utiizztore composto d un resistore in preo con un rettnz induttiv X = 4 Ω. Si conosce i vore de corrente in ine I = 16 e queo de corrente ne resistore I = 10. Ccore: 1) tensione i cpi de utiizztore V ; ) tensione in prtenz d ine V p ; 3) cdut di tensione percentue in ine.

11 Poiché e intensità di corrente I ed I X risutno tr di oro sfste di 90, come si osserv d digrmm vettorie seguente, si h I = I + I = I ji Quindi I = I + I D cui X X X I = I I = = 1,5 X Quindi I = 10 j1, 5 = 16 51, 34 tensione rrivo de ine risut V = X I = 4 1,5 = 300V X vendo ssunto I fse zero, tensione in rrivo risut vettorimente dt d V = V = 300V tensione in prtenz d ine risut ( ) V p = V + I = , 5 10 j1,5 = = ,5 j15, 65 = 31,5 j15, 65V = 31,89,86 V

12 cdut di tensione percentue in ine è dt d Vp V 31, v% = 100 = 100 = 4,3% V 300 Esercizio n 69 Un ine eettric bifire è imentt ingresso con tensione V p = 60 V ed iment uscit con tensione V = 35 V un utiizztore che ssorbe intensità di corrente I = 5,5 sfst di 30 in ritrdo rispetto tensione V. ine h resistenz = 1 Ω. Mntenendo costnte i vore efficce de tensione in ingresso V p, si cci in preo primo utiizztore un secondo utiizztore; tensione in uscit divent V = 30 V e ngoo tr V e corrente e in ine divent ϕ 1 = 5,84 (sempre con intensità di corrente in ritrdo su tensione). Ccore: 1) rettnz X de ine; ) intensità di corrente e in ine; 3) impedenz de secondo utiizztore ed i suo ngoo crtteristico. De rezione ( cosϕ ϕ ) V V = I + X sen p u u possimo ricvre X Vp V I cosϕu ,5 1 cos 30 = = = 0,3Ω I senϕ 5,5 sen30 u

13 Se, in preo primo utiizztore, ne coochimo un secondo, i circuito divent i seguente. Si s che in ti condizioni, scindo intert V p, tensione in rrivo divent V = 30 V e che ngoo crtteristico de impedenz e risut ϕ 1 = 5,37 D rezione V ' 30 I1 = I = 5,5 = 4,957 V 35 ( ϕ ϕ ) v ' = V V ' = I cos + X sen p 1 1 possimo ricvre nuov intensità di corrente in ine I Vp V ' = = = 30 cosϕ + X senϕ 1 cos 5,84 + 0, 3 sen5, ssumendo tensione in rrivo fse zero, possimo scrivere I = 30 5,84 = 7 j13 Ccoimo or intensità di corrente primo utiizztore, ricordndo che, vrire de tensione di imentzione, su impedenz rest costnte. Pertnto possimo scrivere Z 1 D cui V V ' = = I I 1

14 Te intensità di corrente è in ritrdo rispetto tensione in rrivo de ngoo crtteristico de primo utiizztore ϕ u = 30, pertnto I 1 = 4, = 1, 69 j1, 478 Possimo or ccore intensità di corrente secondo crico. I = I I 1 = 7 Quindi j13 1, 69 + j1, 748 = 5, 371 j0, 5 = 5, 377, 69 Z V ' 30 = = = 4, 775Ω I 5,377 I suo ngoo crtteristico è pri ngoo con cui intensità di corrente è sfst rispetto tensione; cioè ϕ =,69 Esercizio n 630 Un ine ung 600 m h resistenz = Ω e rettnz X = 1, Ω; ess iment uscit un utiizztore U 1 con tensione V = 380 V e intensità di corrente è di 15 sfst di 60 in ritrdo rispetto V. Ccore: 1) tensione V p in prtenz d ine. 400 m d ingresso de ine viene derivto un secondo utiizztore U che risut percorso d intensità di corrente I = 10,47 ed è di tipo ohmicocpcitivo; e tensioni V p in prtenz e V uscit de ine rimngono costnti. Ccore: ) impedenz de secondo utiizztore ed i suo ngoo crtteristico; 3) intensità di corrente ne tronco di ine comune i due utiizztori.

15 Ccoimo tensione in prtenz d ine ricorrendo formu de cdut di tensione industrie p 1 ( cosϕ1 ϕ1 ) ( sen ) V v = V V = I + X sen = = 15 cos , 60 = 30, 6 Quindi V = V + v = , 6 = 410, 6V p Se 400 m d inizio de ine si deriv un secondo utiizztore, i circuito divent i seguente. ine viene suddivis in due tronchi, i cui prmetri possimo ccore spendo che si resistenz che rettnz di ine sono proporzioni su unghezz. Pertnto X X = = = 1,33Ω = = = 0,66Ω = X = 1, = 0,8Ω = X = 1, = 0,4Ω Poiché tensione V rest costnte, rest costnte nche intensità di corrente I 1 che ttrvers i primo crico. Possimo pertnto ccore cdut di tensione su tronco fine de ine. ( cosϕ ϕ ) v = V ' V = I + X sen = ( sen ) = 15 0,66 cos60 + 0,4 60 = 10,V

16 Pertnto V ' = V + v = , = 390, V impedenz de secondo crico è dt d Z V ' 390, = = = 37, 6Ω I 10, 47 intensità di corrente ne primo tronco di ine è I ' = I + I 1 Mentre cdut di tensione su di esso è v1 = Vp V ' = 410, 6 390, = 0, 4V Te cdut di tensione è vettorimente ccobie come 14 cos ϕ = 8,376 sen ϕ ( ) v = V p V ' = Z I ' = Z I + I = Z I + Z I Ess è cioè dovut cdut di tensione dovut intensità di corrente I 1 su primo tronco di ine ed cdut di tensione dovut intensità di corrente I suo stesso tronco. icorrendo formu pprossimt d cdut di tensione industrie e ritenendo pertnto e tensioni in fse tr di oro, possimo scrivere ( cosϕ ϕ ) Z I v ' = I + X sen = ( sen ) = 15 1,33 cos ,8 60 = 0, 4V Spendo che i secondo crico è di tipo ohmico-cpcitivo, scrivimo ( cos ϕ ϕ ) Z I v ' = I X sen = 1 1 ( ϕ sen ϕ ) = 10, 47 1,33 cos 0,8 = = 14 cos ϕ 8,376 sen ϕ Possimo or scrivere V V ' = v ' + v ' p cioè 1 0, 4 = 0, cos ϕ 8,376 sen ϕ D cui

17 Ed infine sen ϕ 14 cos 8,376 Quindi tg ϕ ϕ = = = ( ϕ ) 1,671 ϕ = rctg tg = rctg1, 671 = 59,1 Spendo che i secondo utiizztore è ohmico-cpcitivo, i suo ngoo crtteristico ve ϕ = 59,1 intensità di corrente I è pertnto in nticipo di 59,1 rispetto tensione V ed vendo ssunto te tensione in fse con V e quindi fse zero, I = 10, 47 59,1 = 5,376 + j8,985 Mentre intensità di corrente I 1 è I 1 = = 7,5 j13 Pertnto intensità di corrente ne primo trtto de ine è I ' = I 1 + I = 7,5 j13 + 5,375 + j8,985 = = 1,875 j4 = 13,5 17, 6 Effettuimo or e verifiche dei ccoi rgionndo sue potenze. potenz ree e potenz rettiv primo utiizztore sono P = V I cosϕ = cos 60 = 850W Q = P tgϕ = 850 tg60 = 4936,34V potenz ree e potenz rettiv ne trtto fine de ine sono P = I = 0, = 150W 1 Q = X I = 0, 4 15 = 90V 1 secondo trtto di ine viene quindi fornit potenz ree e scmbi potenz rettiv P = P + P = = 3000W 1 Q = Q + Q = 4936, = 506,34V 1 1

18 Te gruppo è crtterizzto quindi d Q 506,34 tgϕ = = = 1,675 P 3000 D cui ( ϕ ) rctg1, ,17 ϕ = rctg tg = = e cosϕ = cos 59,17 = 0,515 tensione V è ricvbie d rezione P 3000 V ' = = = 390, V I cosϕ 15 0,515 1 che coincide con que precedentemente ccot. e potenze ree e rettiv secondo crico sono ( ) ( ) P = V ' I cosϕ = 390, 10, 47 cos 59,1 = 098W Q = V ' I senϕ = 390, 10, 47 sen 59,1 = 3505,53V Se or considerimo insieme dei crichi imentti d primo trtto de ine, risut

19 P = P + P = = 5098W B Q = Q + Q = 506, , 53 = 150,8V B Ccoimo or QB 150,8 tgϕ B = = = 0, 983 P 5098 Quindi ϕ e B B ( ϕ ) rctg0, , 61 = rctg tg = = B cosϕ = cos16, 61 = 0,9583 B Possimo or ccore intensità di corrente e ne primo trtto di ine. PB 5098 I ' = 13,6 V ' cosϕ = 390, 0,9583 = B Te risutto è moto prossimo queo ccoto in precedenz con ccoi più pprossimti. e potenze ree e rettiv su primo trtto di ine sono P 1 = 1 I ' = 1, 33 13, 6 = 47,85W Q 1 = X 1 I ' = 0,8 13, 6 = 148V e potenze ree e rettiv de intero sistem sono P = P + P = ,85 = 5345,85W B 1 Q = Q + Q = 150, = 1668,8V D cui B 1 Q 1668,8 tgϕ = = = 0,3117 P 5345,85 ϕ V p ( ϕ ) rctg0, ,337 = rctg tg = = P 5345,85 = 411V I ' = cosϕ 13, 6 = cos17, 337 Moto prossim vore precedentemente ccoto con formu pprossimt.

20 Esercizio n 631 Un ine eettric bifire è ung 10 m ed i conduttore è in rme con sezione S = 4 mm ; induttnz è trscurbie. uscit ine iment con tensione V = 60 V un utiizztore ohmico-induttivo che ssorbe potenz P u = 3800 W con fttore di potenz cosϕ u = 0,73. Ccore: 1) potenz, i fttore di potenz e tensione ingresso de ine; ) cdut di tensione percentue in ine ed i rendimento percentue de ine. Dndo rme i vore di resistività Ω mm ρ = 0,018 m ccoimo resistenz de ine 10 = ρ = 0,018 = 1,08Ω S 4 Ccoimo intensità di corrente in ine che coincide con que crico. Pu 3800 I = = = 0 V cosϕ 60 0, 73 u potenz pers in ine è dt d potenz ingresso de ine ve P = I = 1, 08 0 = 43W P = P + P = = 43W in u ssumendo fse zero tensione in rrivo e ricordndo che ine in esme h un rettnz trscurbie, tensione in prtenz d ine è dt d V = V + I cosϕ ji senϕ p u u

21 Ed in vore efficce ( cosϕ ) ( ϕ ) V = V + I + I sen = p u u ( ) ( ) = , 08 0, , 08 0, 6834 = 76,17V I fttore di potenz e è dto d 43 cos ϕ = Pin in 0, 766 V I = 16,17 0 = p cdut di tensione percentue in ine ve Vp V 76,17 60 v% = 100 = 100 = 6, % V 60 I rendimento percentue de ine è Pu 3800 η % = 100 = 100 = 89, 79% 90% P 43 in Esercizio n 63 Un ine bifire deve imentre un gruppo di utiizztori pssivi che richiedono potenz medi P m = 6,6 kw con fttore di potenz medio cosϕ m = 0,75 e tensione V = 0 V 50 Hz. Per determinre e grndezze crtteristiche de ine, i due cpi di un estremità di ess vengono chiusi in corto circuito e gi tri cpi estremità oppost vengono imentti si con tensione continu che con tensione sinusoide; con tensione continu V c = 6 V, intensità di corrente è I c = 15 e con tensione sinusoide 50 Hz V s = 5 V, intensità di corrente è I s = 10. Ccore: 1) resistenz e rettnz di ine; ) i vore de tensione ingresso de ine perché gi utiizztori sino imentti con previst tensione V = 0 V; 3) tensione V e potenz P u qundo ine veng imentt ingresso con tensione di 0 V. Ccoimo i prmetri crtteristici de impedenz di ine. Con un misur effettut imentndo origine de ine con un tensione continu si può determinre resistenz de ine

22 Vc 6 = = = 0, 4Ω I 15 c In seguito si effettu un misur imentndo origine de ine con un tensione sinusoide 50 Hz per determinrne impedenz te frequenz. Z Vs 5 = = = 0,5Ω I 10 s E d rezione Z = + X si ricv X Z = = 0,5 0, 4 = 0,3Ω I circuito competo si present quindi come ne figur seguente.

23 Conoscendo tensione di imentzione de gruppo di utiizztori, potenz d essi ssorbit ed i oro fttore di potenz, possimo ccore intensità di corrente che ine fornisce oro. Pm 6600 I = = = 40 V cosϕ 0 0, 75 m ngoo crtteristico de utiizztore è m ( ϕ ) ϕ = r cos cos = r cos0,75 = 41,41 m potenz rettiv medi gi utiizztori è dt d Q = P tgϕ = 6600 tg41, 41 = 580, 65V m m m potenz ree e potenz rettiv in ine sono P = I = 0, 4 40 = 640W Q = X I = 0,3 40 = 480V e potenze e ingresso de ine sono P = P + P = = 740W m Q = Q + Q = 580, = 6300, 65V m Possimo or ccore ngoo crtteristico e (ine + utiizztori). D Q 6300, 65 tgϕ = = = 0,87 P 740 si h ϕ Pertnto ( ϕ ) rctg0,87 41 = rctg tg = = cosϕ = cos 41 = 0, 7543 Possimo or ricvre con precisione tensione in prtenz d ine. V p = P V I cosϕ = 40 0, 7543 = Per ccore tensione in rrivo e potenz gi utiizztori qundo ine veng imentt ingresso con tensione di 0V, bisogn ccore impedenz e ine + utiizztori) e impedenz degi utiizztori.

24 impedenz e è dt d Z Quindi Vp 40 = = = 6Ω I 40 Z = Z ϕ = 6 41 Ω = 4,58 + j3,936ω impedenz degi utiizztori è dt d Z u ϕ m Quindi V 0 = = = 5,5Ω I 40 ( ϕ ) = r cos cos = r cos0,75 = 41,4 m Z = Z ϕ = 5,5 41, 4 Ω = 4,15 + j3, 64Ω u u m Se imentimo ine con tensione di 0 V, intensità di corrente in ine diviene V ' p 0 I ' = = = 36, 66 Z 6 tensione in rrivo ve quindi V ' = Z I ' = 5,5 36, 66 = 01, 7V u potenz gi utiizztori diviene pertnto P' = V ' I ' cosϕ = 01, 7 36, 66 0, 75 = 5546W u m

Esercitazione 03: Calcolo della linea elastica e carico critico di strutture a trave

Esercitazione 03: Calcolo della linea elastica e carico critico di strutture a trave Meccnic e Tecnic dee Costruzioni Meccniche Esercitzioni de corso. eriodo II rof. Leonrdo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitzione 03: Ccoo de ine estic e crico critico di strutture trve Indice 1 Trve incstrt

Dettagli

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido Università degi Studi di ergmo orso di Lure in Ingegneri Tessie orso di Eementi di Meccnic Esercitzione 1 - Sttic de corpo rigido Esercizio n.1 core e rezioni vincori de struttur rppresentt in figur 1.,

Dettagli

= con n N è insieme infinito n limitato sia inferiormente che superiormente, infatti i suoi elementi verificano la condizione 0 a 1.

= con n N è insieme infinito n limitato sia inferiormente che superiormente, infatti i suoi elementi verificano la condizione 0 a 1. Introduzione concetto di imite Prim di vvire i discorso sui imiti è opportuno rivedere i signiicto di cuni termini che sono di uso comune ne trttzione de imite di un unzione. Insieme imitto superiormente:

Dettagli

1. I TRIANGOLI RETTANGOLI CON EXCEL

1. I TRIANGOLI RETTANGOLI CON EXCEL 1. I TRIANGOLI RETTANGOLI CON EXCEL Con riferimento figur 1, i csi che si possono presentre sono i seguenti. n Conoscimo misur de'ipotenus e que di un ngoo cuto, cioeá conoscimo e. Ricvimo che ˆ 90 b ˆ

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Per un aereo da turismo si esegua il dimensionamento, con relativo disegno di definizione, dell asta di controventatura dell ala avente lunghezza

Per un aereo da turismo si esegua il dimensionamento, con relativo disegno di definizione, dell asta di controventatura dell ala avente lunghezza Per un ereo d turismo si esegu i dimensionmento, con retivo disegno di definizione, de st di controventtur de vente unghezz 00 ed è in grdo di ssorbire sforzi di trzione e compressone. i esegu inotre o

Dettagli

Soluzioni per il problema delle piastre

Soluzioni per il problema delle piastre Corso di Progetto di Strutture POTENZA,.. 0 03 Souzioni per i proem dee pistre Dott. Mrco VONA DiSGG, Università di Bsiict mrco.von@unis.it http://www.unis.it/utenti/von/ LA PIASTRA INDEFINITA APPOGGIATA

Dettagli

CAP.4. Esempi di strutture

CAP.4. Esempi di strutture A.4 quiibrio di strutture stto finor considerto equiibrio di corpi rigidi singoi soggetti forze e momenti esterni. i trtt or di esminre i cso di strutture, cioè di insiemi di più corpi rigidi coegti fr

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

Calcolare M, T, N nella sezione S Calcolare lo sforzo nel pendolo PQ III. 12 oo T S. α 3 oo. 1/cos α

Calcolare M, T, N nella sezione S Calcolare lo sforzo nel pendolo PQ III. 12 oo T S. α 3 oo. 1/cos α F P Q S Ccore M, T, N ne sezione S Ccore o sforzo ne pendoo PQ F 4 IV 24 45 2 V 5 II 23 T S S 12 oo III 1 I α 3 oo 1/cos α 1/cos α p t + h F s=cm.2 Sezionetrve = m /3 t=cm.1 h=cm 40 b=cm.25 _ X 1 p + t

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / ) isultto:

Dettagli

IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dagli appunti del prof. Giulio Russo Krauss

IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dagli appunti del prof. Giulio Russo Krauss 6 IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dgi ppunti de prof. Giuio Russo Kruss - Premess. Ne premess de cpitoo XXXII si è detto che i pini generi di un nve sono que insieme di disegni che definiscono suddivisione degi

Dettagli

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t:

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t: 40 SEZONE FORMULE D BSEZONE E RSEZONE PER LE FG D ORDNE 3.. 1. Le formue di bisezione. probem dee formue di bisezione per e FG di ordine 3 in e stto sotnto ccennto e rinvito d uteriore trttmento in tr

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi INTEGRLE INDEFINITO OIETTIVI MINIMI: Sper definire l integrle indefinito di un funzione. onoscere le proprietà dell integrle indefinito. Sper clcolre l integrle indefinito di un funzione utilizzndo i diversi

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : EGGE D OHM nizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : Supponiamo nota la corrente e quindi incognita la tensione da applicare al circuito.

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Circuiti in corrente alternata

Circuiti in corrente alternata C A P I T O L O 33 Circuiti in corrente lternt 33.1 Genertori di c.. 33.2 esistori in un circuito in c.. 33.3 Induttori in un circuito in c.. 33.4 Condenstori in un circuito in c.. 33.5 Il circuito LC

Dettagli

Nuovo Geometria Oggi

Nuovo Geometria Oggi 11 mm Geometri Oggi D11_10x85 D11 1/1/09 15:34 Pgin 1 Geometri Oggi Pino de oper Geometri ISN 978-88-494-1466-0 Geometri neo spzio I pino crtesino competo e geometri nitic ritmetic + Tvoe numerice ISN

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1 Rppresentzione doppi bipoli Lezione 21 1 Connessioni doppi bipoli Lezione 21 2 Connessioni Generlità I bipoli hnno solo due possibilità di connessione: serie prllelo Avendo due porte i doppi bipoli hnno

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Teoria di Gamow dei decadimenti α

Teoria di Gamow dei decadimenti α Istituzioni di Fisic Nuclere e Sunuclere Prof. A. Andrezz Lezione 4 Teori di Gmow dei decdimenti α Legge di Geiger-Nuttll Il decdimento α è un decdimento due corpi: Energi fisst: E α ~Q α Si osserv un

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 21.7.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 2. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 2. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Mnue Zrttini M MR Mtemtic &Retà & Figure Edizioni Scostice runo Monddori Mnue Zrttini MR Mtemtic & Retà Figure Edizioni Scostice runo Monddori Progetto editorie Cristin Gtti Cr ono Coordinmento editorie

Dettagli