Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa"

Transcript

1 BURDEN EPIDEMIOLOGICO ED ECONOMICO DELL'ERRORE MEDICO: ANALISI DELLA LETTERATURA NEL NOSTRO PAESE Ig. Sanità Pubbl. 2015; 71: Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa Vincenzo Marcotrigiano*, C. Lanzilotti*, Osvalda De Giglio**, Giuseppina Caggiano**, Maria Teresa Montagna**, Christian Napoli** * Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 7 della Regione Veneto ** Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Parole chiave Escherichia coli, food safety, outbreak, regulation, sprouts. Riassunto La sempre più diffusa abitudine di consumare alimenti ready to eat o, comunque, non sottoposti a trattamento termico, ha contribuito al verificarsi di nuovi eventi epidemici di malattie a trasmissione alimentare. Infatti, nel 2011 in alcuni Paesi dell'unione europea sono insorti focolai infettivi provocati da Escherichia coli produttori di tossine Shiga, che hanno determinato a livello comunitario un'evoluzione legislativa in ambito di sicurezza alimentare. Il presente articolo indica le raccomandazioni volte a garantire gli aspetti igienico-sanitari nelle diverse fasi di produzione alimentare, soprattutto nei confronti di alimenti potenzialmente responsabili di infezioni da Escherichia coli verocitotossici. In particolare, si prende in esame l'emanazione di Regolamenti comunitari che prevedono la tracciabilità a partire dai "semi di germogli", il riconoscimento degli stabilimenti che producono germogli e l'esecuzione di campionamenti ufficiali per la ricerca, tra l'altro, di Escherichia coli produttori di tossine Shiga. E' opportuno, pertanto, sostenere continui aggiornamenti normativi volti ad assicurare una risposta coordinata ed adeguata nella gestione degli scenari emergenziali e a garantire l'attuazione di procedure preventive più incisive da parte degli operatori del settore alimentare. Shiga toxin -producing Escherichia coli and regulatory implications in the field of Public Health in light of recent outbreaks in Europe Key words Escherichia coli, food safety, outbreak, regulation, sprouts. Summary The increasingly widespread habit of consuming ready-to-eat foods, especially foods not subjected to heat treatment, has contributed to the occurrence of new outbreaks of foodborne illness. In 2011, outbreaks caused by Shiga toxin-producing Escherichia coli occurred in several European Union (EU) countries and this led to a legislative evolution on food safety at the EU level. This article outlines the recommendations made to ensure food safety within the food chains, especially in relation to foods potentially responsible for Escherichia coli VTEC infections, and focuses on measures adopted at EU level to ensure consumer protection. LXXI

2 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI Premessa Le malattie trasmesse da alimenti (MTA) sono causate dall ingestione di acqua o cibi contaminati da agenti di varia natura (microrganismi, sostanze chimiche, ecc) (1, 2, 3). Il rapporto della European Food Safety Authority (EFSA) pubblicato nel 2014 e relativo all annualità 2012 evidenzia la presenza di oltre notifiche di malattie veicolate da alimenti nei Paesi membri. I principali agenti coinvolti sono: tra i batteri, Brucella, Campylobacter, Escherichia coli produttore di verocitotossine, Listeria, Salmonella, Shigella, Vibrio e sostanze tossiche prodotte ad esempio dai generi Bacillus, Clostridium e Staphylococcus; tra i virus, HAV e rotavirus; tra i parassiti, Trichinella, Cryptosporidium, Giardia ed Anisakis (4). Inoltre, ricordiamo le tossine prodotte da alcune specie fungine (micotossine) appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium (5). Outbreak di Escherichia coli O104:H4 in Europa nel 2011 Escherichia coli è un microrganismo commensale del tratto intestinale umano ed animale, di solito patogeno opportunista la cui presenza in matrici alimentari, come l acqua, è indice di contaminazione fecale. Gli Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) hanno capacità di liberare una tossina simile a quella prodotta dal genere Shigella avente capacità enterotossiche e citotossiche (4). Gli stipiti di Escherichia coli produttori di tossina shiga-like sono anche noti come Verocytotoxin-producing Escherichia coli (VTEC). Tra gli STEC rientrano gli Enterohaemorrhagic Escherichia coli (EHEC), molto resistenti alle influenze ambientali, con bassa dose infettante e in grado di provocare nell ospite umano (generalmente in bambini di età inferiore a 5 anni) colite emorragica oppure sindrome emolitico-uremica (SEU) (6). Le principali vie di contaminazione sono carni bovine, ovine e caprine, pertanto le fonti di infezione sono rappresentate da carne consumata cruda o poco cotta, latte crudo e derivati. La trasmissione interumana è stata dimostrata soprattutto in soggetti pediatrici e in individui immunocompromessi (7, 8). Nel maggio 2011 nell Unione europea (UE) sono insorti focolai infettivi provocati da stipiti di Escherichia coli produttori di tossine Shiga. I casi, inizialmente verificatisi in Germania e successivamente insorti in Francia, hanno coinvolto gli Stati membri, provocando a livello europeo un evoluzione legislativa con ripercussioni in materia di Sanità Pubblica e di sicurezza alimentare (9, 10, 11). 420 LXXI

3 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA L outbreak verificatosi in Germania nel maggio 2011 è stato causato da un patogeno emergente, Escherichia coli STEC sierotipo O104:H4, che ha coinvolto circa soggetti affetti da sindrome gastroenterica (12). Di questi, 855 soggetti, prevalentemente adulti, hanno sviluppato una SEU con complicanze neurologiche, di cui 53 hanno avuto esito infausto. Tale ceppo presentava una combinazione inusuale di fattori di virulenza che ne ha probabilmente determinato l elevata patogenicità: manca il gene eae, un marcatore genetico del meccanismo di adesione alla mucosa intestinale definito attaching-effacing, considerato un carattere distintivo dei ceppi VTEC altamente patogeni per l uomo. Al contrario, questo ceppo di Escherichia coli è portatore di geni caratteristici di un altro gruppo di Escherichia coli patogeni (Escherichia coli enteroaggregativi), in grado di colonizzare la mucosa intestinale con un diverso meccanismo di adesione (13). Gli epidemiologi tedeschi hanno subito sospettato che i vegetali crudi potessero rappresentare il veicolo di infezione ed hanno istituito una piattaforma che consentisse loro di condividere con i microbiologi alcuni dati di ricerca relativi a diverse matrici alimentari. Gli studi caso-controllo inizialmente condotti in Germania sembravano associare i casi al consumo di cetrioli provenienti dalla Spagna. Solo successivamente le analisi sui cetrioli hanno evidenziato assenza di Escherichia coli STEC O104:H4, ceppo, tra l altro, raro e difficile da rilevare con i metodi standard utilizzati nella maggior parte dei laboratori dell UE. La collaborazione tra EFSA, European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e Food and Agriculture Organization (FAO) è stata fondamentale per avanzare l ipotesi di una più probabile matrice coinvolta nell outbreak: le inchieste epidemiologiche identificarono, infatti, la probabile origine del fenomeno nei germogli 1 di soia. Le successive indagini mirate ad individuare la causa della contaminazione dei germogli di soia e dei relativi semi hanno evidenziato la presenza di Escherichia coli STEC O104:H4 in 18 diverse specie di semi provenienti da un unico produttore tedesco. L indagine, condotta sulla tracciabilità a monte ed a valle dei semi, ha 1 Per germogli si intende i prodotti ottenuti dalla germinazione del seme e dalla sua crescita in acqua o in altro mezzo di coltura, raccolti prima dello sviluppo di foglie vere e proprie e destinati ad essere consumati integralmente, incluso il seme (Reg. UE 208/2013) LXXI

4 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI evidenziato che nello stabilimento tedesco erano utilizzati cinque tipi di semi probabilmente contaminati dal microrganismo in causa: fieno greco, lenticchie, fagioli, ravanello ed erba medica (detta anche alfa-alfa). I germogli erano confezionati in due diverse tipi di varianti: la spicy mixture, comprendente semi di fieno greco, lenticchie e ravanello e la mild mixture comprendente semi di fieno greco, erba medica, lenticchie e fagioli. Nel mese di giugno dello stesso anno, un nuovo outbreak di Escherichia coli VTEC 0104:H4 si è verificato a Bègles, in Francia, coinvolgendo soggetti che non avevano di recente effettuato viaggi in Germania ma che avevano consumato germogli di fagioli coltivati da bambini di una scuola primaria locale (14). Considerando le evidenze raccolte, il 5 luglio 2011 l EFSA ipotizzò uno specifico lotto di semi di fieno greco (Trigonella foenum-graecum) importati dall Egitto come collegamento tra i casi francesi e quelli tedeschi (15, 16, 17, 18). Non essendo stata individuata la fase della filiera alimentare eventualmente responsabile della contaminazione, l EFSA dichiarò che la contaminazione poteva essersi verificata prima dell importazione dei semi in Europa. Pertanto, la Commissione europea ha ritenuto opportuno ritirare dal mercato alcuni tipi di semi importati dall Egitto, vietandone temporaneamente l importazione (14). Tabella 1 - Riassunto delle tipologie di semi correlate all outbreak di E. coli O104:H4 in Francia ed in Germania. Keimspross Mischung. Tradotto da European Food Safety Authority. Tracing seeds, in particular fenugreek (Trigonella foenum graecum) seeds, in relation to the Shiga toxin-producing E.coli (STEC) O104:H Outbreaks in Germany and France. EFSA P LXXI

5 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA Analisi del rischio ed evidenze correlate Il problema della contaminazione dei semi germogliati è degno di nota soprattutto se pensiamo che si tratta di alimenti generalmente consumati crudi o minimamente trasformati, spesso impiegati nelle insalate miste (non a caso definiti ready to eat, cioè pronti al consumo). Per tali caratteristiche, il gruppo di esperti di pericoli biologici (BIOHAZ) hanno espresso timori per la sicurezza alimentare (19, 20). Tutti i semi potrebbero essere contaminati durante le fasi di produzione, raccolta, stoccaggio e trasporto: i batteri patogeni eventualmente presenti possono sopravvivere anche per lunghi periodi, soprattutto nella fase di stoccaggio e, nonostante in letteratura siano citate importanti raccomandazioni che prevedono metodi combinati di disinfezione, non vi è finora alcuna evidenza di un adeguato processo atto a garantire un efficace azione battericida (21). Infatti, a causa dell elevata umidità e della temperatura favorevole durante la germinazione, i batteri presenti sui semi possono moltiplicarsi sui germogli. Un ulteriore fattore da considerare nella valutazione del rischio è la criticità nelle procedure di tracciabilità dei semi: seppur raramente, i semi germogliati ready to eat risultano contaminati da Bacillus cereus, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus ed Yersinia enterocolitica (6). È noto che la gran parte delle matrici alimentari consumate tal quali e che non subiscono trattamento termico prima del consumo, potrebbero rappresentare un potenziale pericolo per le MTA. I prodotti ortofrutticoli, anche se mantenuti a temperatura di refrigerazione, possono contaminarsi durante la filiera di produzione (22): le verdure e gli ortaggi, crescendo spontaneamente sul terreno, si configurano come un alimento vegetale sporco all origine. Nell ambito di un percorso di filiera che tenga conto delle Good Hygiene Practices, delle Good Manufacturing Practices e della gestione dei Critical Points, deve essere garantita la qualità microbiologica dell alimento pronto al consumo che deve, quindi, essere esente da agenti patogeni o potenzialmente tali. La qualità microbiologica dei prodotti ortofrutticoli freschi pronti al consumo è altresì funzione della qualità delle acque utilizzate per l irrigazione (23, 24) e delle acque destinate al consumo umano (25) usualmente impiegate nelle fasi di lavaggio sia industriale sia domestico. Hanno un ruolo determinante anche la temperatura di stoccaggio (26), la quantità di acqua libera (Aw) presente nell alimento e lo stato ossidativo nelle specifiche matrici: i tessuti vegetali danneggiati rappresentano LXXI

6 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI un miglior substrato per la crescita microbica di microrganismi patogeni, compresi Listeria monocytogenes, Escherichia coli patogeni (in particolare il sierotipo O157:H7) e Salmonella spp (27). Oltre alle caratteristiche della matrice alimentare, altri fattori che possono influire sulla qualità microbiologica sono legati a caratteristiche specifiche delle superfici destinate al contatto con alimenti, allo stato di manutenzione di impianti ed attrezzature dell impresa alimentare (28) e ad aspetti gestionali correlati alle buone prassi igieniche, tra cui le modalità con cui l operatore manipola l alimento (29). Alcuni autori asseriscono che la corretta gestione del sistema correlato alla sicurezza alimentare nelle industrie, così come i processi formativi che includono aspetti legati all igiene della persona, sono essenziali per prevenire o ridurre i rischi di contaminazione (30). Studi condotti nel nostro Paese hanno dimostrato il rischio associato ai prodotti pronti al consumo di origine vegetale rilevando, inoltre, la presenza di norovirus in alimenti comunemente disponibili negli esercizi di commercio al dettaglio (31). Diversi Autori hanno anche evidenziato la presenza di elevati valori di metalli pesanti nella stessa tipologia di matrici alimentari (32, 33, 34). Aspetti legislativi Nell anno 2012 sono state emanate le linee guida inerenti l applicazione della normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare. Secondo tali indicazioni, gli operatori del settore alimentare (OSA) per la produzione di germogli devono (35): utilizzare acqua potabile come fonte principale di acqua d irrigazione; immagazzinare i semi destinati alla produzione di germogli in condizioni atte a proteggerli dalla contaminazione e ad impedirne il deterioramento nocivo; proteggere i germogli da qualsiasi contaminazione nelle fasi di produzione e distribuzione che potrebbe renderli inadatti al consumo umano; prevedere ed adottare procedure adeguate alla lotta agli infestanti ed atte ad impedire che gli animali domestici abbiano accesso ai locali in cui i prodotti alimentari sono preparati, manipolati o immagazzinati; assicurare che il personale addetto alla manipolazione dei prodotti alimentari sia in buona salute ed adeguatamente formato sui rischi sanitari. In particolare, il personale addetto alla produzione o alla raccolta di germogli deve mantenere 424 LXXI

7 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA un elevato standard di pulizia personale ed indossare indumenti adeguati, puliti e protettivi. Nessuna persona affetta da malattia o portatrice di malattia trasmissibile attraverso gli alimenti o che presenti ferite infette, infezioni della pelle, piaghe o diarrea può manipolare semi e germogli ed entrare in qualsiasi area di lavorazione degli alimenti; garantire, così come raccomandato dall EFSA, che sia mantenuta la catena del freddo dal termine della produzione dei germogli, all interno dello stabilimento alimentare, sino all immissione degli stessi sul mercato, compresa la fase di trasporto; assicurare che i vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari siano progettati e costruiti in modo tale da consentire un adeguata pulizia e disinfezione e siano mantenuti puliti nonché sottoposti a regolare manutenzione al fine di proteggere i prodotti alimentari da fonti di contaminazione; lavare i semi con acqua potabile immediatamente prima della germinazione e la stessa acqua non deve essere utilizzata per la produzione dei germogli, come indicato anche dall EFSA. Le linee guida del 2012 non rappresentano un corpo normativo vincolante, pertanto il legislatore, anche al fine di disporre misure più incisive in materia di sicurezza alimentare, in seguito ai focolai di Escherichia coli produttori di tossine Shiga, ha adottato i Regg. (UE) n. 208, 209, 210 e 211 del 2013 riportanti prescrizioni sulla rintracciabilità per germogli e semi destinati alla produzione di germogli, criteri microbiologici applicabili anche ai germogli, riconoscimento degli stabilimenti di produzione dei germogli, prescrizioni in tema di certificazione per l importazione nell UE di germogli e semi destinati alla produzione di germogli (36-39). Gli stessi Regolamenti, adottati in data 11/03/2013 ed entrati in vigore tra aprile (Reg. UE n. 211/2013) e luglio 2013 (Regg. UE n. 208, 209, 210), comportano modifiche rilevanti in ambito di gestione e controllo della produzione di germogli. Il nuovo scenario legislativo prevede che: i semi e i germogli siano accuratamente descritti, compreso il nome tassonomico della pianta, in tutte le fasi di filiera (36); siano registrati tutti i dati, compresi numeri di identificazione delle partite, riguardanti i fornitori ed i successivi OSA ai quali i germogli o i semi sono destinati o spediti (36); il Reg. (CE) n. 2073/05 sia modificato all art. 2, con l aggiunta della definizione LXXI

8 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI di germogli, e all allegato 1, con l aggiunta della ricerca di Escherichia coli produttori di tossina Shiga (STEC) O157, O26, O111, O103, O145, O104:H4 che deve risultare assente in 25 grammi di matrice germogli derivante da campionamento ufficiale (37); il campionamento dei germogli sia previsto per i prodotti pronti al consumo o, comunque, escluso per i germogli che abbiano ricevuto un trattamento efficace, teso ad eliminare Escherichia coli STEC (37); gli OSA che producono germogli programmino analisi in autocontrollo sulle partite di semi, per una numerosità rappresentativa; gli OSA che producono germogli prevedano in autocontrollo i campionamenti di acqua d irrigazione con adeguata frequenza per la ricerca di parametri microbiologici (37); le partite di germogli o semi destinati alla produzione di germogli importati nell UE, originarie o comunque in arrivo da Paesi terzi, siano accompagnate da un certificato per l importazione rilasciato dall Autorità territorialmente competente, redatto nelle lingue ufficiali del Paese terzo di spedizione ed in quelle dello Stato membro in cui è effettuata l ispezione alla frontiera (39); gli stabilimenti che producono germogli siano ufficialmente riconosciuti (38). Tale aspetto assume una rilevanza considerevole poiché sino all entrata in vigore dei Regolamenti del 2013, gli stabilimenti che producevano germogli non erano soggetti a riconoscimento e, pertanto, per adempiere agli obblighi previsti dall art 6 del Reg. (CE) n. 852/04 sull igiene dei prodotti alimentari (40), era sufficiente la sola notifica finalizzata alla registrazione sanitaria (trasmissione all Azienda Sanitaria Locale di Dichiarazione di Inizio Attività o di Segnalazione Certificata di Inizio Attività tramite gli Sportelli Unici per le Attività Produttive). Il regime di riconoscimento, invece, prevede che l Autorità competente conceda il riconoscimento esclusivamente agli stabilimenti in conformità a tutti i requisiti previsti dall allegato I del Reg. (CE) n. 852/04 nonché ai requisiti previsti dal Reg. (UE) 210/2013. Tali requisiti devono essere verificati preliminarmente mediante un verifica documentale e successivamente tramite il controllo nello stabilimento da parte di personale deputato ai controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare. Gli stabilimenti che producono germogli devono rispettare, ai sensi del Reg. (UE) 210/2013, i seguenti requisiti specifici: la progettazione e lo schema degli stabilimenti devono consentire 426 LXXI

9 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA l applicazione di buone prassi in materia di igiene alimentare, compresa la protezione contro la contaminazione tra le operazioni e durante le operazioni stesse. In particolare nelle zone di manipolazione degli alimenti, e nelle zone a contatto con questi ultimi, le superfici (comprese quelle delle attrezzature) devono essere mantenute in buone condizioni ed essere facili da pulire e, se necessario, da disinfettare; devono essere previste opportune attrezzature per la pulizia, per la disinfezione e per il deposito degli strumenti di lavoro e degli impianti, compresa la dotazione di acqua calda e fredda; devono essere previste opportune attrezzature per il lavaggio degli alimenti; tutte le attrezzature con le quali semi e germogli vengono in contatto devono essere costruite in modo da ridurre al minimo qualsiasi rischio di contaminazione e tenute in perfetto ordine, in perfetto stato di funzionamento ed in condizioni tali da consentire un efficace pulizia ed eventualmente, disinfezione. La normativa cogente dispone il riconoscimento di altri stabilimenti alimentari, oltre quello di produzione di semi germogliati, aventi in comune la produzione di matrici alimentari per le quali, considerate le specifiche peculiarità intrinseche o legate ai soggetti destinatari, è richiesto un maggior livello di tutela in materia di sicurezza alimentare, anche in termini di frequenza dei controlli ufficiali (verifiche, ispezioni, audit, ecc). Si tratta di stabilimenti destinati a produzione, commercializzazione e deposito additivi, aromi ed enzimi; produzione e confezionamento di integratori alimentari, di alimenti destinati alla prima infanzia, di alimenti destinati a fini medici speciali, destinati ad un alimentazione particolare ed addizionati di vitamine e minerali. Conclusioni Il verificarsi di episodi epidemici causati da agenti patogeni veicolati da alimenti (41) come quello da Escherichia coli O104:H4, pone l attenzione sul fatto che il pacchetto igiene emanato circa dieci anni fa in Italia ( ) (40, 42, 43, 44, 45) richieda continui aggiornamenti che tengano conto di diversi fattori: rischio di malattia legato all origine dell alimento (animale o vegetale) e relativa modalità di consumo (crudo o previa cottura) in un era in cui predomina il consumo di alimenti ready to eat; LXXI

10 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI aggiornamento della situazione epidemiologica per garantire una risposta adeguata in circostanze emergenziali; le modalità di espletamento dei controlli ufficiali effettuati sulle matrici alimentari destinate ad essere esportate devono essere congruenti a quelle attuate per il controllo degli alimenti destinati ad essere immessi sul mercato territoriale locale; le attuali strategie di Information and Communication Technology possono garantire l accesso alla consultazione, alla circolazione e allo scambio di dati e informazioni tra le diverse amministrazioni per garantire la sicurezza in campo alimentare. Nel corso dell outbreak di Escherichia coli O104:H4 è stata fondamentale la fattiva cooperazione tra EFSA, ECDC, OMS e FAO, nonché la collaborazione con l International Health Regulations e con l International Food Safety Authorities Network (INFOSAN) che ha permesso di operare in maniera sinergica anche con le Autorità Sanitarie nazionali e locali. Questo focolaio di Escherichia coli è espressione della minaccia rappresentata da agenti patogeni veicolati da alimenti per la loro propensione a causare epidemie aventi origine comune (46) e, nello specifico, si è trattato di un evento impattante per il quale sono state sin da subito emesse misure preventive non vincolanti e, successivamente, è occorsa la modifica sostanziale di procedure comunitarie inerenti la produzione e la commercializzazione di germogli (16). L incertezza iniziale sia di EFSA che di ECDC circa la causa dell epidemia, portò a raccomandare di evitare il consumo di cetrioli, pomodori ed insalata. Solo successivamente EFSA, emanando uno specifico report, dichiarava che i germogli fossero il probabile alimento incriminato. Tramite il Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) è stato garantito il rapido scambio di informazioni in modo che le Autorità Sanitarie potessero attuare nell immediato, anche a livello locale, le azioni a garanzia della tutela del consumatore, quali il ritiro dal commercio della specifica matrice alimentare, nonché il richiamo del prodotto. Si è trattato di un evento improvviso, di rilevanza internazionale, gestito trasversalmente da più Enti ed organizzazioni e che ha coinvolto diverse professionalità nonché molteplici stakeholder; il coordinamento delle attività a livello centrale ha permesso di raggiungere l obiettivo primario di individuazione della potenziale fonte di pericolo nonché l attuazione di interventi di prevenzione, anche tramite l emanazione di specifici Regolamenti 428 LXXI

11 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA comunitari, per contrastare il ripetersi di simili situazioni emergenziali. Pur tuttavia, considerato l elevato numero di scambi commerciali ed il potenziale rischio di estensione di MTA, è raccomandata un infrastruttura comunitaria multidisciplinare più solida che permetta una gestione maggiormente efficiente nei casi di outbreak (47, 48, 49). Inoltre, dato il parere dell EFSA secondo il quale il momento più importante della contaminazione dei germogli è proprio in campo, sarebbe opportuno in futuro pianificare una legislazione più esaustiva sulle acque di irrigazione, in particolare sui controlli microbiologici per ora limitati solo ad Escherichia coli e Salmonella ma che dovrebbero comprendere anche la ricerca di virus e parassiti (50, 51). Bibliografia 1) Keusch GT. Perspectives in foodborne illness. Infect Dis Clin North Am 2013; 27(3): ) McEntire J. Foodborne disease: the global movement of food and people. Infect Dis Clin North Am 2013; 27(3): ) Quinlan JJ. Foodborne illness incidence rates and food safety risks for populations of low socioeconomic status and minority race/ethnicity: a review of the literature. Int J Environ Res Public Health. 2013; 10(8): ) European Food Safety Authority Scientific and European Centre for Disease Prevention and control, The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in EFSA Journal 2014; 12(2): ) Marcotrigiano V, De Giglio O, Quaranta A, et al. Mushroom consumption and toxicity, state of the art. Ig Sanita Pubbl. 2013; 69(3): ) European Food Safety Authority Panel on Biological Hazards (BIOHAZARD). Scientific opinion on the risk posed by Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) and other pathogenic bacteria in seeds and sprouted seeds. EFSA Journal 2011; 9(11): ) Kramer J, Cantoni C. Alimenti, microbiologia e igiene. Tecniche nuove 2011; ) Morabito S. Pathogenic Escherichia coli: Molecular and Cellular Microbiology. Caister Academic Press ) Altmann M, Spode A, Altmann D, et al. Timeliness of surveillance during outbreak of Shiga Toxinproducing Escherichia coli infection, Germany, Emerg Infect Dis 2011; 17 (10): ) Askar M, Faber M, Frank C, et al. Update on the ongoing outbreak of haemolytic uraemic syndrome due to Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) serotype O104, Germany, May Euro surveill 2011; 16:pii: ) Frank C, Faber M, Askar M, et al. Large and ongoing outbreak of haemolytic uraemic syndrome, Germany, May Euro surveill 2011; 16:pii: LXXI

12 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI 12) Jandhyala DM, Vanguri V, Boll EJ, et al. Shiga toxin-producing Escherichia coli O104:H4: an emerging pathogen with enhanced virulence. Infect Dis Clin North Am 2013; 27 (3): ) Tozzoli R, Scavia G, Caprioli A. Epidemia da E.coli O104:H4: le riflessioni della comunità scientifica e delle istituzioni in un workshop internazionale a Berlino. Laboratorio europeo di riferimento per E.coli, Iss. Accessibile su WorkshopVTEC.asp 14) European Centre for Disease Prevention and Control. Understanding the 2011 EHEC/ STEC outbreak in Germany. ICAAC Conference Chicago 2011; ) Bilinski P, Kapka-Skrzypczak L, Posobkiewicz M, et al. Public health hazards in Poland posed by foodstuffs contaminated with E. coli O104:H4 bacterium from the recent European outbreak. Ann Agric Environ Med 2012; 19 (1): ) Buchholz U, Bernard H, Werber D, et al. German outbreak of Escherichia coli O104:H4 associated with sprouts. N Engl J Med 2011; 365 (19): ) European Food Safety Authority. Shiga toxin-producing E. coli (STEC) O104:H outbreaks in Europe: taking stock. EFSA journal 2011; 9 (10): ) European Food Safety Authority. Tracing seeds, in particular fenugreek (Trigonella foenumgraecum) seeds, in relation to the Shiga toxin-producing E. coli (STEC) O104:H Outbreaks in Germany and France. 2011; ) Da Silva Felício MT, Hald T, Liebana E, et al. Risk ranking of pathogens in ready-to-eat unprocessed foods of non-animal origin (FoNAO) in the EU: Initial evaluation using outbreak data ( ). Int J Food Microbiol. 2015; 195: ) Pérez-Rodríguez F, González-García P, Valero A, et al. Impact of the prevalence of different pathogens on the performance of sampling plans in lettuce products. Int J Food Microbiol. 2014; 184: ) Ding H, Fu TJ, Smith MA. Microbial contamination in sprouts: how effective is seed disinfection treatment? J Food Sci 2013; 78 (4):R ) Campos J, Mourao J, Pestana N, et al. Microbiological quality of ready-to-eat salads: an underestimated vehicle of bacteria and clinically relevant antibiotic resistance genes. Int J Food Microbiol 2013; 166 (3): ) Holvoet K, Sampers I, Seynnaeve M, et al. Relationships among hygiene indicators and enteric pathogens in irrigation water, soil and lettuce and the impact of climatic conditions on contamination in the lettuce primary production. Int J Food Microbiol 2014; 171: ) Decreto Ministeriale 12 giugno 2003, n Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell articolo 26, comma 2, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n ) Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita delle acque destinate al consumo umano. 26) Caldera L, Franzetti L. Effect of storage temperature on the microbial composition of ready-touse vegetables. Curr Microbiol 2014; 68 (2): LXXI

13 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA 27) Francis GA, Gallone A, Nychas GJ, et al. Factors affecting quality and safety of fresh-cut produce. Crit Rev Food Sci Nutr 2012; 52 (7): ) Rodríguez-Caturla MY, Valero A, Carrasco E, et al. Evaluation of hygiene practices and microbiological status of ready-to-eat vegetable salads in Spanish school canteens. J Sci Food Agric 2012; 92 (11): ) Coleman E, Delea K, Everstine K, et al. Handling practices of fresh leafy greens in restaurants: receiving a training. J Food Prot 2013; 76 (12): ) Soon JM, Seaman P, Baines RN. Escherichia coli O104:H4 outbreak from sprouted seeds. Int J Hyg Environ Health 2013; 216 (3): ) Serracca L, Rossini I, Battistini R, et al. Potential risk of norovirus infection due to the consumption of ready to eat food. Food Environ Virol 2012; 4 (3): ) Bhatti SM, Anderson CW, Stewart RB, et al. Risk assessment of vegetables irrigated with arsenic-contaminated water. Environ Sci Process Impacts 2013; 15 (10): ) Puntaric D, Vidosavljevic D, Gvozdic V, et al. Heavy metals and metalloid content in vegetables and soil collected from the gardens of Zagreb, Croatia. Coll Antropol 2013; 37 (3): ) Rahman MA, Rahman MN, Reichman SM, et al. Heavy metals in Australian grown and imported rice and vegetables on sale in Australia: health hazard. Ecotoxicol Environ Saf 2014; 100: ) Commissione europea - Direzione Generale Salute e Consumatori. Guida all attuazione di alcune disposizioni del Regolamento (CE) n. 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Pag Accessibile su hygienelegislation/guidance_doc_ _it.pdf 36) REG. di esecuzione (UE) N. 208/2013 della Commissione recante le prescrizioni in materia di rintracciabilità per i germogli e i semi destinati alla produzione di germogli. 37) REG. (UE) N. 209/2013 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda i criteri microbiologici applicabili ai germogli e le norme di campionamento per le carcasse di pollame e la carne fresca di pollame. 38) REG. (UE) N. 210/2013 della Commissione sul riconoscimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio degli stabilimenti che producono germogli. 39) REG. (UE) N. 211/2013 della Commissione relativo alle prescrizioni in tema di certificazione per l importazione nell Unione di germogli e semi destinati alla produzione di germogli. 40) REG. (CE) N. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari. 41) Giorni P, Magan N, Pietri A, et al. Studies on Aspergillus section Flavi isolated from maize in northern Italy. Int. J. Food Microbiol. 2007, 113, ) REG. (CE) N. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. LXXI

14 V. MARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI 43) REG. (CE) N. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale. 44) REG. (CE) N. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano. 45) REG. (CE) N. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali. 46) Frank C, Askar M, Bernard H, et al. Epidemic profile of Shiga-Toxin-Producing Escherichia coli O104:H4 Outbreak in Germany. N Eng J Med 2011; 365: ) Centers for Disease Prevention and Control (CDC). Outbreak of Escherichia coli O104:H4 infections associated with sprout consumption Europe and North America, May-July MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2013; 62 (50): ) Dodd CC, Cooper MJ. Multidisciplinary response to the Escherichia coli O104 outbreak in Europe. Mil Med 2012; 177 (11): ) Frank C, Milde-Busch A, Werber D, et al. Results of surveillance for infections with Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) of serotype O104:H4 after the large outbreak on Germany, July to December Euro Surveill 2014; 19 (14)Pii: ) Pagadala S, Marine SC, Micallef SA, et al. Assessment of region, farming system, irrigation source and sampling time as food safety risk factors for tomatoes. Int J Food Microbiol. 2015; 196: ) Van Der Linden I, Cottyn B, Uyttendaele M, et al. Enteric pathogen survival varies substantially in irrigation water from Belgian lettuce producers. Int J Environ Res Public Health. 2014; 11(10): Referente Maria Teresa Montagna Professore Ordinario di Igiene Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari Piazza G. Cesare, BARI TEL/FAX = 080/ mariateresa.montagna@uniba.it 432 LXXI

Rivista Scientifica. fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio

Rivista Scientifica. fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio Rivista Scientifica fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio Custodit vitam qui custodit sanitatem Sed prior est sanitas quam sit curatio morbi (Flos Medicinae

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici Ida Luzzi www.iss.it Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma NUOVO SCENARIO

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004 Stefano Morabito Laboratorio Europeo di riferimento per Escherichia coli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 258 Anno 47 14 ottobre 2016 N. 309 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 209/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 209/2013 DELLA COMMISSIONE 12.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 68/19 REGOLAMENTO (UE) N. 209/2013 DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda i criteri microbiologici

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( ) Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia (1988-2010) Gaia Scavia Alfredo Caprioli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino,

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, 21-05-2014 Le infezioni da Escherichia coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e in Europa Alfredo Caprioli

Dettagli

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SI NO NA non conformità/varie Autorizzazioni sanitarie (PROVVEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO) PLANIMENTRIA

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari Dott. Federico Capuano zoonosi alimentari LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARI (FOODBORN DISEASE) Malattie da alimenti: malattia di natura infettiva o tossica causata o che si suppone sia stata causata da

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Pag. 102 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVII - N. 3 Ordinario (18.01.2017) DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DETERMINAZIONE

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche Listeria monocytogenes e Sicurezza Alimentare 09 maggio 2016 Regione Marche Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche * Introduzione La sicurezza dei

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE 24.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 326/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2013D0426 IT 14.02.2014 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013

Dettagli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Luca Busani Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo Torino 15 Novembre 2013 I flussi informativi per MTA in

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 7.8.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 211/5 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013 relativa a misure dirette a impedire l introduzione nell Unione del virus della

Dettagli

Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano,

Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano, Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano, 15.11.2001 Le infezioni da E.coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e la attività del laboratorio Nazionale e Comunitario di riferimento presso

Dettagli

Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida

Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida Lucia Decastelli Maria Lodovica Gullino Negli ultimi 10 anni si è registrato un aumento della domanda di prodotti RTE Velocità di preparazione

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Cosa chiede l Unione l Europea La distinzione tra focolai verificati e focolai possibili viene abbandonata. per i focolai in cui nessun particolare veicolo è sospettato o per quei focolai in cui le evidenze

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 DIPARETIMENTO DI PREVENZIONE ASL NOVARA STRUTTURE DI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 La sicurezza degli alimenti è il risultato di diversi fattori, occorrono

Dettagli

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Disposizioni normative di tipo orizzontale: applicabili a tutti i settori della produzione di alimenti e bevande Legge

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre 2008 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON SEDI IN TUTTA ITALIA

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Rischio biologico da batteri''food-borne'' nellà filiera suina

Rischio biologico da batteri''food-borne'' nellà filiera suina ~ Formazione SPECIALE SUINI GESTIONE DELLA FILIERA Rischio biologico da batteri''food-borne'' nellà filiera suina Vittorio Sala*, Eleonora De Faveri** *Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica

Dettagli

La microbiologia in cucina

La microbiologia in cucina Mangiare a scuola 6 7 maggio 2011 Camera di Commercio di Torino La microbiologia in cucina Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione

Dettagli

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro Allegato D alla Delib.G.R. n. del Allegato D alla Delib.G.R. n. 11/17 del 28.2.2017 Modulo di VERIFICA della EFFICACIA IN TEMPO REALE Data: / / luogo ora inizio ora fine AC oggetto della verifica: Contesto

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera: Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 Rintracciabilita Regolamento CE N. 178 del 2002 Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 16.11.2016 L 308/29 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/2002 DELLA COMMISSIONE dell'8 novembre 2016 che modifica l'allegato E della direttiva 91/68/CEE del Consiglio, l'allegato III della decisione 2010/470/UE

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO MATTIVI

Curriculum Vitae di ALBERTO MATTIVI Curriculum Vitae di ALBERTO MATTIVI DATI PERSONALI nato a TRANSACQUA il 14-08-1963 TITOLI DI STUDIO Diploma di Agrotecnico conseguito presso l Istituto Professionale di Stato per l agricoltura di Castelfranco

Dettagli

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food of non animal origin sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Definizione di «rintracciabilità» possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento,

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Pacchetto igiene REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari Pacchetto igiene REGOLAMENTO

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Regione del Veneto U.P. Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 2012 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Maggio 2013 1 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare Pag. 1 di 12 Tema : REG 882/04/CE. Procedura controllo OSA nei riguardi dell acqua potabile proveniente da approvvigionamento autonomo e nei riguardi della definizione di acqua pulita di cui all allegato

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria Pag. 1 di 5 Tema: (Raccomandazione n 2 FVO a seguito audit 2013-6875) QUADRO GENERALE normativa riferimenti tecnico/professionali comportamenti e accorgimenti sulla sicurezza (oltre a quanto già disposto

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Epidemiologia e prevenzione delle MTA Caterina Graziani caterina.graziani@iss.it Feroleto Antico (CZ) T Hotel 13, 14 e 15 marzo 2013 Definizione

Dettagli

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE Luigi Iannetti, Romolo Salini I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale. Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Il rischio biologico nel settore alimentare

Il rischio biologico nel settore alimentare La sicurezza delle macchine alimentari Il rischio biologico nel settore alimentare Ambiente Lavoro Bologna Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 14.00 17.30 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.4.2017 L 89/11 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/622 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2017 che modifica il modello di certificato per le importazioni di preparazioni di carni di cui all'allegato II della

Dettagli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DELLE ZOONOSI - Roma 1/10/2014 Zoonosi trasmesse da alimenti: diagnostica ed epidemiologia delle infezioni da E.coli produttori di Shiga-tossina (STEC) Alfredo Caprioli

Dettagli