Rivista Scientifica. fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivista Scientifica. fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio"

Transcript

1 Rivista Scientifica fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio Custodit vitam qui custodit sanitatem Sed prior est sanitas quam sit curatio morbi (Flos Medicinae Scholae Salerni) Shiga toxin -producing Escherichia coli and regulatory implications in the field of Public Health in light of recent outbreaks in Europe Marcotrigiano V, Lanzilotti C, De Giglio O, degli Caggiano ultimi G, eventi Montagna epidemici MT, Napoli in Euro C pa... In evidenza in questo numero Estratto Volume LXXI N. 4 Luglio / Agosto 2015 IgSanPubbl Issn

2 In collaborazione con: Direttore Responsabile Augusto Panà Direttore Editoriale Armando Muzzi Redazione Istituto Superiore di Studi Sanitari Giuseppe Cannarella - (Referente: Flavia Battioni - flaviabattioni@libero.it) Comitato Scientifico Gabriella Aggazzotti, Simona Amato, Giovanni Berlinguer, Antonio Boccia, Albert Bosch, Silvio Brusaferro, Vittorio Carreri, Gaetano M. Fara, Antonietta Filia, Bertram Flehmig, Elisabetta Franco, Mariapia Garavaglia, Giuseppe Giammanco, Donato Greco, Giuseppe La Torre, Gavino Maciocco, Alessandro Maida, Massimo Maurici, Marck McCarthy, Isabella Mastrobuono, Cesare Meloni, Nicola Nante, Bruno Paccagnella, Walter Ricciardi, Roberta Siliquini, Gianfranco Tarsitani, Giancarlo Vanini Traduzioni a cura di Antonietta Filia Norme editoriali in 3 a di Copertina Hanno collaborato a questo numero V. Andriolo, G. Bacci, F. Bert, A. Boccia, A.Boddi, R. Boggi, C. Cadeddu, G. Caggiano, A. Capanna, S. Capizzi, C. Capozzi, G. Damiani, O. De Giglio, E. Fanti, A.M. Ferriero, E. Franco, R. Fulgenzi, G. Gervasi, R. Gili, G. Giraldi, M.R. Gualano, G. La Torre, A. Landi, C. Lanzilotti, E. Lovato, A. Mancuso, A. Mannocci, V. Marcotrigiano, F.S. Martelli, M. Maurici, R. Mete, V. Mita, M.T. Montagna, C. Napoli, M. Napoli, P. Nobili, A. Panà, G. Ravelli, W.Ricciardi, C. Rosati, G. Scaioli, L. Semyonov, R. Siliquini, R. Saulle, M.L.Specchia, M.Veneziano, L. Zaratti SCE SC Editrice - Società Cooperativa Via Giunio Bazzoni, Roma abbonametni@sceditrice.it - segreteria@sceditrice.it IGIENE E SANITÀ PUBBLICA È INDICIZZATA SU MEDLINE E INDEX MEDICUS. Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che riguardano Autori e Abbonati viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge n. 196/03 sulla Tutela dei dati personali. I dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi l Autore o l Abbonato potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo all Editore. Igiene e Sanità Pubblica - Periodico bimestrale a carattere scientifico Reg. Trib. di Roma n del Proprietà artistica e letteraria riservata Accreditato SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

3 BURDEN EPIDEMIOLOGICO ED ECONOMICO DELL'ERRORE MEDICO: ANALISI DELLA LETTERATURA NEL NOSTRO PAESE Ig. Sanità Pubbl. 2015; 71: Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa Vincenzo Marcotrigiano*, Carla Lanzilotti*, Osvalda De Giglio**, Giuseppina Caggiano**, Maria Teresa Montagna**, Christian Napoli** * Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 7 della Regione Veneto ** Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Parole chiave Escherichia coli, food safety, outbreak, regulation, sprouts. Riassunto La sempre più diffusa abitudine di consumare alimenti ready to eat o, comunque, non sottoposti a trattamento termico, ha contribuito al verificarsi di nuovi eventi epidemici di malattie a trasmissione alimentare. Infatti, nel 2011 in alcuni Paesi dell'unione europea sono insorti focolai infettivi provocati da Escherichia coli produttori di tossine Shiga, che hanno determinato a livello comunitario un'evoluzione legislativa in ambito di sicurezza alimentare. Il presente articolo indica le raccomandazioni volte a garantire gli aspetti igienico-sanitari nelle diverse fasi di produzione alimentare, soprattutto nei confronti di alimenti potenzialmente responsabili di infezioni da Escherichia coli verocitotossici. In particolare, si prende in esame l'emanazione di Regolamenti comunitari che prevedono la tracciabilità a partire dai semi di germogli, il riconoscimento degli stabilimenti che producono germogli e l'esecuzione di campionamenti ufficiali per la ricerca, tra l'altro, di Escherichia coli produttori di tossine Shiga. È opportuno, pertanto, sostenere continui aggiornamenti normativi volti ad assicurare una risposta coordinata ed adeguata nella gestione degli scenari emergenziali e a garantire l'attuazione di procedure preventive più incisive da parte degli operatori del settore alimentare. Shiga toxin -producing Escherichia coli and regulatory implications in the field of Public Health in light of recent outbreaks in Europe Key words Escherichia coli, food safety, outbreak, regulation, sprouts. Summary The increasingly widespread habit of consuming ready-to-eat foods, especially foods not subjected to heat treatment, has contributed to the occurrence of new outbreaks of foodborne illness. In 2011, outbreaks caused by Shiga toxin-producing Escherichia coli occurred in several European Union (EU) countries and this led to a legislative evolution on food safety at the EU level. This article outlines the recommendations made to ensure food safety within the food chains, especially in relation to foods potentially responsible for Escherichia coli VTEC infections, and focuses on measures adopted at EU level to ensure consumer protection. LXXI

4 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI Premessa Le malattie trasmesse da alimenti (MTA) sono causate dall ingestione di acqua o cibi contaminati da agenti di varia natura (microrganismi, sostanze chimiche, ecc) (1, 2, 3). Il rapporto della European Food Safety Authority (EFSA) pubblicato nel 2014 e relativo all annualità 2012 evidenzia la presenza di oltre notifiche di malattie veicolate da alimenti nei Paesi membri. I principali agenti coinvolti sono: tra i batteri, Brucella, Campylobacter, Escherichia coli produttore di verocitotossine, Listeria, Salmonella, Shigella, Vibrio e sostanze tossiche prodotte ad esempio dai generi Bacillus, Clostridium e Staphylococcus; tra i virus, HAV e rotavirus; tra i parassiti, Trichinella, Cryptosporidium, Giardia ed Anisakis (4). Inoltre, ricordiamo le tossine prodotte da alcune specie fungine (micotossine) appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium (5). Outbreak di Escherichia coli O104:H4 in Europa nel 2011 Escherichia coli è un microrganismo commensale del tratto intestinale umano ed animale, di solito patogeno opportunista la cui presenza in matrici alimentari, come l acqua, è indice di contaminazione fecale. Gli Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) hanno capacità di liberare una tossina simile a quella prodotta dal genere Shigella avente capacità enterotossiche e citotossiche (4). Gli stipiti di Escherichia coli produttori di tossina shiga-like sono anche noti come Verocytotoxin-producing Escherichia coli (VTEC). Tra gli STEC rientrano gli Enterohaemorrhagic Escherichia coli (EHEC), molto resistenti alle influenze ambientali, con bassa dose infettante e in grado di provocare nell ospite umano (generalmente in bambini di età inferiore a 5 anni) colite emorragica oppure sindrome emolitico-uremica (SEU) (6). Le principali vie di contaminazione sono carni bovine, ovine e caprine, pertanto le fonti di infezione sono rappresentate da carne consumata cruda o poco cotta, latte crudo e derivati. La trasmissione interumana è stata dimostrata soprattutto in soggetti pediatrici e in individui immunocompromessi (7, 8). Nel maggio 2011 nell Unione europea (UE) sono insorti focolai infettivi provocati da stipiti di Escherichia coli produttori di tossine Shiga. I casi, inizialmente verificatisi in Germania e successivamente insorti in Francia, hanno coinvolto gli Stati membri, provocando a livello europeo un evoluzione legislativa con ripercussioni in materia di Sanità Pubblica e di sicurezza alimentare (9, 10, 11). 420 LXXI

5 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA L outbreak verificatosi in Germania nel maggio 2011 è stato causato da un patogeno emergente, Escherichia coli STEC sierotipo O104:H4, che ha coinvolto circa soggetti affetti da sindrome gastroenterica (12). Di questi, 855 soggetti, prevalentemente adulti, hanno sviluppato una SEU con complicanze neurologiche, di cui 53 hanno avuto esito infausto. Tale ceppo presentava una combinazione inusuale di fattori di virulenza che ne ha probabilmente determinato l elevata patogenicità: manca il gene eae, un marcatore genetico del meccanismo di adesione alla mucosa intestinale definito attaching-effacing, considerato un carattere distintivo dei ceppi VTEC altamente patogeni per l uomo. Al contrario, questo ceppo di Escherichia coli è portatore di geni caratteristici di un altro gruppo di Escherichia coli patogeni (Escherichia coli enteroaggregativi), in grado di colonizzare la mucosa intestinale con un diverso meccanismo di adesione (13). Gli epidemiologi tedeschi hanno subito sospettato che i vegetali crudi potessero rappresentare il veicolo di infezione ed hanno istituito una piattaforma che consentisse loro di condividere con i microbiologi alcuni dati di ricerca relativi a diverse matrici alimentari. Gli studi caso-controllo inizialmente condotti in Germania sembravano associare i casi al consumo di cetrioli provenienti dalla Spagna. Solo successivamente le analisi sui cetrioli hanno evidenziato assenza di Escherichia coli STEC O104:H4, ceppo, tra l altro, raro e difficile da rilevare con i metodi standard utilizzati nella maggior parte dei laboratori dell UE. La collaborazione tra EFSA, European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e Food and Agriculture Organization (FAO) è stata fondamentale per avanzare l ipotesi di una più probabile matrice coinvolta nell outbreak: le inchieste epidemiologiche identificarono, infatti, la probabile origine del fenomeno nei germogli 1 di soia. Le successive indagini mirate ad individuare la causa della contaminazione dei germogli di soia e dei relativi semi hanno evidenziato la presenza di Escherichia coli STEC O104:H4 in 18 diverse specie di semi provenienti da un unico produttore tedesco. L indagine, condotta sulla tracciabilità a monte ed a valle dei semi, ha 1 Per germogli si intende i prodotti ottenuti dalla germinazione del seme e dalla sua crescita in acqua o in altro mezzo di coltura, raccolti prima dello sviluppo di foglie vere e proprie e destinati ad essere consumati integralmente, incluso il seme (Reg. UE 208/2013) LXXI

6 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI evidenziato che nello stabilimento tedesco erano utilizzati cinque tipi di semi probabilmente contaminati dal microrganismo in causa: fieno greco, lenticchie, fagioli, ravanello ed erba medica (detta anche alfa-alfa). I germogli erano confezionati in due diverse tipi di varianti: la spicy mixture, comprendente semi di fieno greco, lenticchie e ravanello e la mild mixture comprendente semi di fieno greco, erba medica, lenticchie e fagioli. Nel mese di giugno dello stesso anno, un nuovo outbreak di Escherichia coli VTEC 0104:H4 si è verificato a Bègles, in Francia, coinvolgendo soggetti che non avevano di recente effettuato viaggi in Germania ma che avevano consumato germogli di fagioli coltivati da bambini di una scuola primaria locale (14). Considerando le evidenze raccolte, il 5 luglio 2011 l EFSA ipotizzò uno specifico lotto di semi di fieno greco (Trigonella foenum-graecum) importati dall Egitto come collegamento tra i casi francesi e quelli tedeschi (15, 16, 17, 18). Non essendo stata individuata la fase della filiera alimentare eventualmente responsabile della contaminazione, l EFSA dichiarò che la contaminazione poteva essersi verificata prima dell importazione dei semi in Europa. Pertanto, la Commissione europea ha ritenuto opportuno ritirare dal mercato alcuni tipi di semi importati dall Egitto, vietandone temporaneamente l importazione (14). Tabella 1 - Riassunto delle tipologie di semi correlate all outbreak di E. coli O104:H4 in Francia ed in Germania. Keimspross Mischung. Tradotto da European Food Safety Authority. Tracing seeds, in particular fenugreek (Trigonella foenum graecum) seeds, in relation to the Shiga toxin-producing E.coli (STEC) O104:H Outbreaks in Germany and France. EFSA P LXXI

7 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA Analisi del rischio ed evidenze correlate Il problema della contaminazione dei semi germogliati è degno di nota soprattutto se pensiamo che si tratta di alimenti generalmente consumati crudi o minimamente trasformati, spesso impiegati nelle insalate miste (non a caso definiti ready to eat, cioè pronti al consumo). Per tali caratteristiche, il gruppo di esperti di pericoli biologici (BIOHAZ) ha espresso timori per la sicurezza alimentare (19, 20). Tutti i semi potrebbero essere contaminati durante le fasi di produzione, raccolta, stoccaggio e trasporto: i batteri patogeni eventualmente presenti possono sopravvivere anche per lunghi periodi, soprattutto nella fase di stoccaggio e, nonostante in letteratura siano citate importanti raccomandazioni che prevedono metodi combinati di disinfezione, non vi è finora alcuna evidenza di un adeguato processo atto a garantire un efficace azione battericida (21). Infatti, a causa dell elevata umidità e della temperatura favorevole durante la germinazione, i batteri presenti sui semi possono moltiplicarsi sui germogli. Un ulteriore fattore da considerare nella valutazione del rischio è la criticità nelle procedure di tracciabilità dei semi: seppur raramente, i semi germogliati ready to eat risultano contaminati da Bacillus cereus, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus ed Yersinia enterocolitica (6). È noto che la gran parte delle matrici alimentari consumate tal quali e che non subiscono trattamento termico prima del consumo, potrebbero rappresentare un potenziale pericolo per le MTA. I prodotti ortofrutticoli, anche se mantenuti a temperatura di refrigerazione, possono contaminarsi durante la filiera di produzione (22): le verdure e gli ortaggi, crescendo spontaneamente sul terreno, si configurano come un alimento vegetale sporco all origine. Nell ambito di un percorso di filiera che tenga conto delle Good Hygiene Practices, delle Good Manufacturing Practices e della gestione dei Critical Points, deve essere garantita la qualità microbiologica dell alimento pronto al consumo che deve, quindi, essere esente da agenti patogeni o potenzialmente tali. La qualità microbiologica dei prodotti ortofrutticoli freschi pronti al consumo è altresì funzione della qualità delle acque utilizzate per l irrigazione (23, 24) e delle acque destinate al consumo umano (25) usualmente impiegate nelle fasi di lavaggio sia industriale sia domestico. Hanno un ruolo determinante anche la temperatura di stoccaggio (26), la quantità di acqua libera (Aw) presente nell alimento e lo stato ossidativo nelle specifiche matrici: i tessuti vegetali danneggiati rappresentano LXXI

8 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI un miglior substrato per la crescita microbica di microrganismi patogeni, compresi Listeria monocytogenes, Escherichia coli patogeni (in particolare il sierotipo O157:H7) e Salmonella spp (27). Oltre alle caratteristiche della matrice alimentare, altri fattori che possono influire sulla qualità microbiologica sono legati a caratteristiche specifiche delle superfici destinate al contatto con alimenti, allo stato di manutenzione di impianti ed attrezzature dell impresa alimentare (28) e ad aspetti gestionali correlati alle buone prassi igieniche, tra cui le modalità con cui l operatore manipola l alimento (29). Alcuni autori asseriscono che la corretta gestione del sistema correlato alla sicurezza alimentare nelle industrie, così come i processi formativi che includono aspetti legati all igiene della persona, sono essenziali per prevenire o ridurre i rischi di contaminazione (30). Studi condotti nel nostro Paese hanno dimostrato il rischio associato ai prodotti pronti al consumo di origine vegetale rilevando, inoltre, la presenza di norovirus in alimenti comunemente disponibili negli esercizi di commercio al dettaglio (31). Diversi Autori hanno anche evidenziato la presenza di elevati valori di metalli pesanti nella stessa tipologia di matrici alimentari (32, 33, 34). Aspetti legislativi Nell anno 2012 sono state emanate le linee guida inerenti l applicazione della normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare. Secondo tali indicazioni, gli operatori del settore alimentare (OSA) per la produzione di germogli devono (35): utilizzare acqua potabile come fonte principale di acqua d irrigazione; immagazzinare i semi destinati alla produzione di germogli in condizioni atte a proteggerli dalla contaminazione e ad impedirne il deterioramento nocivo; proteggere i germogli da qualsiasi contaminazione nelle fasi di produzione e distribuzione che potrebbe renderli inadatti al consumo umano; prevedere ed adottare procedure adeguate alla lotta agli infestanti ed atte ad impedire che gli animali domestici abbiano accesso ai locali in cui i prodotti alimentari sono preparati, manipolati o immagazzinati; assicurare che il personale addetto alla manipolazione dei prodotti alimentari sia in buona salute ed adeguatamente formato sui rischi sanitari. In particolare, il personale addetto alla produzione o alla raccolta di germogli deve mantenere 424 LXXI

9 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA un elevato standard di pulizia personale ed indossare indumenti adeguati, puliti e protettivi. Nessuna persona affetta da malattia o portatrice di malattia trasmissibile attraverso gli alimenti o che presenti ferite infette, infezioni della pelle, piaghe o diarrea può manipolare semi e germogli ed entrare in qualsiasi area di lavorazione degli alimenti; garantire, così come raccomandato dall EFSA, che sia mantenuta la catena del freddo dal termine della produzione dei germogli, all interno dello stabilimento alimentare, sino all immissione degli stessi sul mercato, compresa la fase di trasporto; assicurare che i vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari siano progettati e costruiti in modo tale da consentire un adeguata pulizia e disinfezione e siano mantenuti puliti nonché sottoposti a regolare manutenzione al fine di proteggere i prodotti alimentari da fonti di contaminazione; lavare i semi con acqua potabile immediatamente prima della germinazione e la stessa acqua non deve essere utilizzata per la produzione dei germogli, come indicato anche dall EFSA. Le linee guida del 2012 non rappresentano un corpo normativo vincolante, pertanto il legislatore, anche al fine di disporre misure più incisive in materia di sicurezza alimentare, in seguito ai focolai di Escherichia coli produttori di tossine Shiga, ha adottato i Regg. (UE) n. 208, 209, 210 e 211 del 2013 riportanti prescrizioni sulla rintracciabilità per germogli e semi destinati alla produzione di germogli, criteri microbiologici applicabili anche ai germogli, riconoscimento degli stabilimenti di produzione dei germogli, prescrizioni in tema di certificazione per l importazione nell UE di germogli e semi destinati alla produzione di germogli (36-39). Gli stessi Regolamenti, adottati in data 11/03/2013 ed entrati in vigore tra aprile (Reg. UE n. 211/2013) e luglio 2013 (Regg. UE n. 208, 209, 210), comportano modifiche rilevanti in ambito di gestione e controllo della produzione di germogli. Il nuovo scenario legislativo prevede che: i semi e i germogli siano accuratamente descritti, compreso il nome tassonomico della pianta, in tutte le fasi di filiera (36); siano registrati tutti i dati, compresi numeri di identificazione delle partite, riguardanti i fornitori ed i successivi OSA ai quali i germogli o i semi sono destinati o spediti (36); il Reg. (CE) n. 2073/05 sia modificato all art. 2, con l aggiunta della definizione LXXI

10 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI di germogli, e all allegato 1, con l aggiunta della ricerca di Escherichia coli produttori di tossina Shiga (STEC) O157, O26, O111, O103, O145, O104:H4 che deve risultare assente in 25 grammi di matrice germogli derivante da campionamento ufficiale (37); il campionamento dei germogli sia previsto per i prodotti pronti al consumo o, comunque, escluso per i germogli che abbiano ricevuto un trattamento efficace, teso ad eliminare Escherichia coli STEC (37); gli OSA che producono germogli programmino analisi in autocontrollo sulle partite di semi, per una numerosità rappresentativa; gli OSA che producono germogli prevedano in autocontrollo i campionamenti di acqua d irrigazione con adeguata frequenza per la ricerca di parametri microbiologici (37); le partite di germogli o semi destinati alla produzione di germogli importati nell UE, originarie o comunque in arrivo da Paesi terzi, siano accompagnate da un certificato per l importazione rilasciato dall Autorità territorialmente competente, redatto nelle lingue ufficiali del Paese terzo di spedizione ed in quelle dello Stato membro in cui è effettuata l ispezione alla frontiera (39); gli stabilimenti che producono germogli siano ufficialmente riconosciuti (38). Tale aspetto assume una rilevanza considerevole poiché sino all entrata in vigore dei Regolamenti del 2013, gli stabilimenti che producevano germogli non erano soggetti a riconoscimento e, pertanto, per adempiere agli obblighi previsti dall art 6 del Reg. (CE) n. 852/04 sull igiene dei prodotti alimentari (40), era sufficiente la sola notifica finalizzata alla registrazione sanitaria (trasmissione all Azienda Sanitaria Locale di Dichiarazione di Inizio Attività o di Segnalazione Certificata di Inizio Attività tramite gli Sportelli Unici per le Attività Produttive). Il regime di riconoscimento, invece, prevede che l Autorità competente conceda il riconoscimento esclusivamente agli stabilimenti in conformità a tutti i requisiti previsti dall allegato I del Reg. (CE) n. 852/04 nonché ai requisiti previsti dal Reg. (UE) 210/2013. Tali requisiti devono essere verificati preliminarmente mediante un verifica documentale e successivamente tramite il controllo nello stabilimento da parte di personale deputato ai controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare. Gli stabilimenti che producono germogli devono rispettare, ai sensi del Reg. (UE) 210/2013, i seguenti requisiti specifici: la progettazione e lo schema degli stabilimenti devono consentire 426 LXXI

11 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA l applicazione di buone prassi in materia di igiene alimentare, compresa la protezione contro la contaminazione tra le operazioni e durante le operazioni stesse. In particolare nelle zone di manipolazione degli alimenti, e nelle zone a contatto con questi ultimi, le superfici (comprese quelle delle attrezzature) devono essere mantenute in buone condizioni ed essere facili da pulire e, se necessario, da disinfettare; devono essere previste opportune attrezzature per la pulizia, per la disinfezione e per il deposito degli strumenti di lavoro e degli impianti, compresa la dotazione di acqua calda e fredda; devono essere previste opportune attrezzature per il lavaggio degli alimenti; tutte le attrezzature con le quali semi e germogli vengono in contatto devono essere costruite in modo da ridurre al minimo qualsiasi rischio di contaminazione e tenute in perfetto ordine, in perfetto stato di funzionamento ed in condizioni tali da consentire un efficace pulizia ed eventualmente, disinfezione. La normativa cogente dispone il riconoscimento di altri stabilimenti alimentari, oltre quello di produzione di semi germogliati, aventi in comune la produzione di matrici alimentari per le quali, considerate le specifiche peculiarità intrinseche o legate ai soggetti destinatari, è richiesto un maggior livello di tutela in materia di sicurezza alimentare, anche in termini di frequenza dei controlli ufficiali (verifiche, ispezioni, audit, ecc). Si tratta di stabilimenti destinati a produzione, commercializzazione e deposito additivi, aromi ed enzimi; produzione e confezionamento di integratori alimentari, di alimenti destinati alla prima infanzia, di alimenti destinati a fini medici speciali, destinati ad un alimentazione particolare ed addizionati di vitamine e minerali. Conclusioni Il verificarsi di episodi epidemici causati da agenti patogeni veicolati da alimenti (41) come quello da Escherichia coli O104:H4, pone l attenzione sul fatto che il pacchetto igiene emanato circa dieci anni fa in Italia ( ) (40, 42, 43, 44, 45) richieda continui aggiornamenti che tengano conto di diversi fattori: rischio di malattia legato all origine dell alimento (animale o vegetale) e relativa modalità di consumo (crudo o previa cottura) in un era in cui predomina il consumo di alimenti ready to eat; LXXI

12 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI aggiornamento della situazione epidemiologica per garantire una risposta adeguata in circostanze emergenziali; le modalità di espletamento dei controlli ufficiali effettuati sulle matrici alimentari destinate ad essere esportate devono essere congruenti a quelle attuate per il controllo degli alimenti destinati ad essere immessi sul mercato territoriale locale; le attuali strategie di Information and Communication Technology possono garantire l accesso alla consultazione, alla circolazione e allo scambio di dati e informazioni tra le diverse amministrazioni per garantire la sicurezza in campo alimentare. Nel corso dell outbreak di Escherichia coli O104:H4 è stata fondamentale la fattiva cooperazione tra EFSA, ECDC, OMS e FAO, nonché la collaborazione con l International Health Regulations e con l International Food Safety Authorities Network (INFOSAN) che ha permesso di operare in maniera sinergica anche con le Autorità Sanitarie nazionali e locali. Questo focolaio di Escherichia coli è espressione della minaccia rappresentata da agenti patogeni veicolati da alimenti per la loro propensione a causare epidemie aventi origine comune (46) e, nello specifico, si è trattato di un evento impattante per il quale sono state sin da subito emesse misure preventive non vincolanti e, successivamente, è occorsa la modifica sostanziale di procedure comunitarie inerenti la produzione e la commercializzazione di germogli (16). L incertezza iniziale sia di EFSA che di ECDC circa la causa dell epidemia, portò a raccomandare di evitare il consumo di cetrioli, pomodori ed insalata. Solo successivamente EFSA, emanando uno specifico report, dichiarava che i germogli fossero il probabile alimento incriminato. Tramite il Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) è stato garantito il rapido scambio di informazioni in modo che le Autorità Sanitarie potessero attuare nell immediato, anche a livello locale, le azioni a garanzia della tutela del consumatore, quali il ritiro dal commercio della specifica matrice alimentare, nonché il richiamo del prodotto. Si è trattato di un evento improvviso, di rilevanza internazionale, gestito trasversalmente da più Enti ed organizzazioni e che ha coinvolto diverse professionalità nonché molteplici stakeholder; il coordinamento delle attività a livello centrale ha permesso di raggiungere l obiettivo primario di individuazione della potenziale fonte di pericolo nonché l attuazione di interventi di prevenzione, anche tramite l emanazione di specifici Regolamenti 428 LXXI

13 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA comunitari, per contrastare il ripetersi di simili situazioni emergenziali. Pur tuttavia, considerato l elevato numero di scambi commerciali ed il potenziale rischio di estensione di MTA, è raccomandata un infrastruttura comunitaria multidisciplinare più solida che permetta una gestione maggiormente efficiente nei casi di outbreak (47, 48, 49). Inoltre, dato il parere dell EFSA secondo il quale il momento più importante della contaminazione dei germogli è proprio in campo, sarebbe opportuno in futuro pianificare una legislazione più esaustiva sulle acque di irrigazione, in particolare sui controlli microbiologici per ora limitati solo ad Escherichia coli e Salmonella ma che dovrebbero comprendere anche la ricerca di virus e parassiti (50, 51). Bibliografia 1) Keusch GT. Perspectives in foodborne illness. Infect Dis Clin North Am 2013; 27(3): ) McEntire J. Foodborne disease: the global movement of food and people. Infect Dis Clin North Am 2013; 27(3): ) Quinlan JJ. Foodborne illness incidence rates and food safety risks for populations of low socioeconomic status and minority race/ethnicity: a review of the literature. Int J Environ Res Public Health. 2013; 10(8): ) European Food Safety Authority Scientific and European Centre for Disease Prevention and control, The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in EFSA Journal 2014; 12(2): ) Marcotrigiano V, De Giglio O, Quaranta A, et al. Mushroom consumption and toxicity, state of the art. Ig Sanita Pubbl. 2013; 69(3): ) European Food Safety Authority Panel on Biological Hazards (BIOHAZARD). Scientific opinion on the risk posed by Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) and other pathogenic bacteria in seeds and sprouted seeds. EFSA Journal 2011; 9(11): ) Kramer J, Cantoni C. Alimenti, microbiologia e igiene. Tecniche nuove 2011; ) Morabito S. Pathogenic Escherichia coli: Molecular and Cellular Microbiology. Caister Academic Press ) Altmann M, Spode A, Altmann D, et al. Timeliness of surveillance during outbreak of Shiga Toxinproducing Escherichia coli infection, Germany, Emerg Infect Dis 2011; 17 (10): ) Askar M, Faber M, Frank C, et al. Update on the ongoing outbreak of haemolytic uraemic syndrome due to Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) serotype O104, Germany, May Euro surveill 2011; 16:pii: ) Frank C, Faber M, Askar M, et al. Large and ongoing outbreak of haemolytic uraemic syndrome, Germany, May Euro surveill 2011; 16:pii: LXXI

14 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI 12) Jandhyala DM, Vanguri V, Boll EJ, et al. Shiga toxin-producing Escherichia coli O104:H4: an emerging pathogen with enhanced virulence. Infect Dis Clin North Am 2013; 27 (3): ) Tozzoli R, Scavia G, Caprioli A. Epidemia da E.coli O104:H4: le riflessioni della comunità scientifica e delle istituzioni in un workshop internazionale a Berlino. Laboratorio europeo di riferimento per E.coli, Iss. Accessibile su WorkshopVTEC.asp 14) European Centre for Disease Prevention and Control. Understanding the 2011 EHEC/ STEC outbreak in Germany. ICAAC Conference Chicago 2011; ) Bilinski P, Kapka-Skrzypczak L, Posobkiewicz M, et al. Public health hazards in Poland posed by foodstuffs contaminated with E. coli O104:H4 bacterium from the recent European outbreak. Ann Agric Environ Med 2012; 19 (1): ) Buchholz U, Bernard H, Werber D, et al. German outbreak of Escherichia coli O104:H4 associated with sprouts. N Engl J Med 2011; 365 (19): ) European Food Safety Authority. Shiga toxin-producing E. coli (STEC) O104:H outbreaks in Europe: taking stock. EFSA journal 2011; 9 (10): ) European Food Safety Authority. Tracing seeds, in particular fenugreek (Trigonella foenumgraecum) seeds, in relation to the Shiga toxin-producing E. coli (STEC) O104:H Outbreaks in Germany and France. 2011; ) Da Silva Felício MT, Hald T, Liebana E, et al. Risk ranking of pathogens in ready-to-eat unprocessed foods of non-animal origin (FoNAO) in the EU: Initial evaluation using outbreak data ( ). Int J Food Microbiol. 2015; 195: ) Pérez-Rodríguez F, González-García P, Valero A, et al. Impact of the prevalence of different pathogens on the performance of sampling plans in lettuce products. Int J Food Microbiol. 2014; 184: ) Ding H, Fu TJ, Smith MA. Microbial contamination in sprouts: how effective is seed disinfection treatment? J Food Sci 2013; 78 (4):R ) Campos J, Mourao J, Pestana N, et al. Microbiological quality of ready-to-eat salads: an underestimated vehicle of bacteria and clinically relevant antibiotic resistance genes. Int J Food Microbiol 2013; 166 (3): ) Holvoet K, Sampers I, Seynnaeve M, et al. Relationships among hygiene indicators and enteric pathogens in irrigation water, soil and lettuce and the impact of climatic conditions on contamination in the lettuce primary production. Int J Food Microbiol 2014; 171: ) Decreto Ministeriale 12 giugno 2003, n Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell articolo 26, comma 2, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n ) Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita delle acque destinate al consumo umano. 26) Caldera L, Franzetti L. Effect of storage temperature on the microbial composition of ready-touse vegetables. Curr Microbiol 2014; 68 (2): LXXI

15 SHIGA TOXIN-PRODUCING ESCHERICHIA COLI (STEC) ED IMPLICAZIONI NORMATIVE IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI EVENTI EPIDEMICI IN EUROPA 27) Francis GA, Gallone A, Nychas GJ, et al. Factors affecting quality and safety of fresh-cut produce. Crit Rev Food Sci Nutr 2012; 52 (7): ) Rodríguez-Caturla MY, Valero A, Carrasco E, et al. Evaluation of hygiene practices and microbiological status of ready-to-eat vegetable salads in Spanish school canteens. J Sci Food Agric 2012; 92 (11): ) Coleman E, Delea K, Everstine K, et al. Handling practices of fresh leafy greens in restaurants: receiving a training. J Food Prot 2013; 76 (12): ) Soon JM, Seaman P, Baines RN. Escherichia coli O104:H4 outbreak from sprouted seeds. Int J Hyg Environ Health 2013; 216 (3): ) Serracca L, Rossini I, Battistini R, et al. Potential risk of norovirus infection due to the consumption of ready to eat food. Food Environ Virol 2012; 4 (3): ) Bhatti SM, Anderson CW, Stewart RB, et al. Risk assessment of vegetables irrigated with arsenic-contaminated water. Environ Sci Process Impacts 2013; 15 (10): ) Puntaric D, Vidosavljevic D, Gvozdic V, et al. Heavy metals and metalloid content in vegetables and soil collected from the gardens of Zagreb, Croatia. Coll Antropol 2013; 37 (3): ) Rahman MA, Rahman MN, Reichman SM, et al. Heavy metals in Australian grown and imported rice and vegetables on sale in Australia: health hazard. Ecotoxicol Environ Saf 2014; 100: ) Commissione europea - Direzione Generale Salute e Consumatori. Guida all attuazione di alcune disposizioni del Regolamento (CE) n. 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Pag Accessibile su hygienelegislation/guidance_doc_ _it.pdf 36) REG. di esecuzione (UE) N. 208/2013 della Commissione recante le prescrizioni in materia di rintracciabilità per i germogli e i semi destinati alla produzione di germogli. 37) REG. (UE) N. 209/2013 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda i criteri microbiologici applicabili ai germogli e le norme di campionamento per le carcasse di pollame e la carne fresca di pollame. 38) REG. (UE) N. 210/2013 della Commissione sul riconoscimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio degli stabilimenti che producono germogli. 39) REG. (UE) N. 211/2013 della Commissione relativo alle prescrizioni in tema di certificazione per l importazione nell Unione di germogli e semi destinati alla produzione di germogli. 40) REG. (CE) N. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari. 41) Giorni P, Magan N, Pietri A, et al. Studies on Aspergillus section Flavi isolated from maize in northern Italy. Int. J. Food Microbiol. 2007, 113, ) REG. (CE) N. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. LXXI

16 V. M ARCOTRIGIANO, C. LANZILOTTI, O. DE GIGLIO, G. CAGGIANO, M. T. MONTAGNA, C. NAPOLI 43) REG. (CE) N. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale. 44) REG. (CE) N. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano. 45) REG. (CE) N. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali. 46) Frank C, Askar M, Bernard H, et al. Epidemic profile of Shiga-Toxin-Producing Escherichia coli O104:H4 Outbreak in Germany. N Eng J Med 2011; 365: ) Centers for Disease Prevention and Control (CDC). Outbreak of Escherichia coli O104:H4 infections associated with sprout consumption Europe and North America, May-July MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2013; 62 (50): ) Dodd CC, Cooper MJ. Multidisciplinary response to the Escherichia coli O104 outbreak in Europe. Mil Med 2012; 177 (11): ) Frank C, Milde-Busch A, Werber D, et al. Results of surveillance for infections with Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) of serotype O104:H4 after the large outbreak on Germany, July to December Euro Surveill 2014; 19 (14)Pii: ) Pagadala S, Marine SC, Micallef SA, et al. Assessment of region, farming system, irrigation source and sampling time as food safety risk factors for tomatoes. Int J Food Microbiol. 2015; 196: ) Van Der Linden I, Cottyn B, Uyttendaele M, et al. Enteric pathogen survival varies substantially in irrigation water from Belgian lettuce producers. Int J Environ Res Public Health. 2014; 11(10): Referente Maria Teresa Montagna Professore Ordinario di Igiene Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari Piazza G. Cesare, BARI TEL/FAX = 080/ mariateresa.montagna@uniba.it 432 LXXI

17 Norme editoriali e modalità di abbonamento La collaborazione è aperta a tutti e gli articoli firmati impegnano esclusivamente la responsabilità degli Autori. La Direzione si riserva in ogni caso l accettazione dei lavori. La proprietà letteraria ed artistica di quanto pubblicato è riservata alla Rivista. È autorizzata la riproduzione anche parziale di quanto pubblicato su Igiene e Sanità Pubblica purché ne sia citata la fonte. I lavori, apolitici ed inediti, debbono essere inviati a Igiene e Sanità Pubblica presso: Istituto Superiore di Studi Sanitari Giuseppe Cannarella Referente:Flavia Battioni - flaviabattioni@libero.it specificando quale sia il referente fra gli Autori citati nel lavoro con indicazione completa del recapito (qualifica, istituto/ente di appartenenza, indirizzo, telefono, fax, ). I lavori degli abbonati godono della precedenza nella pubblicazione. Gli articoli dovranno pervenire alla Redazione di Igiene e Sanità Pubblica su supporto magnetico o per , utilizzando un formato di tipo diffuso (ambiente Windows). Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non verrà restituito. Ogni articolo dovrà essere così composto: Titolo (in italiano e inglese) Nome e Cognome (per esteso) di ogni autore Ad ogni autore deve corrispondere una sola qualifica ed un solo ente. Si prega di utilizzare solo i seguenti simboli per distinguere le qualifiche degli autori: * o o ^. Ognuno di questi simboli può essere ripetuto fino a tre volte (*, **, ***,,,, ^, ^^, ^^^). Come nell esempio: Francesco Rossi*, Giorgio Verdi**, Maria Teresa Gialli***, Riccardo Bianchi, Barbara Viola, Alice Celesti, Carlo Blu^, Omar Neri^^, Vittorio Grigi^^^. Parole chiave, massimo 4 in italiano e in inglese. Riassunto, non deve superare i 500 caratteri e deve essere redatto in italiano, e inglese, utilizzando un linguaggio conciso, evitando le abbreviazioni ed usando la terza persona. In conformità a raccomandazione dell Unesco è desiderabile che il riassunto-sommario sia posto all inizio del lavoro e contenga, nell ordine, lo scopo delle indagini che ne formano l oggetto, le osservazioni eseguite, le conclusioni tratte, nonché, se possibile, i punti essenziali di ogni teoria, apparecchio o tecnica avente carattere di novità. Gli Autori sono pregati di rivedere accuratamente il riassunto-sommario, eliminando parole non strettamente necessarie, chiarendo eventuali punti oscuri e facendo particolare attenzione alla terminologia scientifica, ai nomi propri, ai dati numerici ed alle formule chimiche e matematiche. Articolo, massimo caratteri spazi inclusi (8 pagine compresa la bibliografia), e220,00. Per ogni ulteriore pagina (2.400 caratteri spazi inclusi) il costo è fissato a e15, 00. Tabelle e grafici/immagini fino ad un massimo di 3 per articolo sono inclusi nel contributo. Gli eventuali grafici e tabelle dovranno in ogni caso essere accompagnati dai dati grezzi necessari per la loro realizzazione. Per ogni grafico/immagine e tabella in più il costo è fissato a e15,00. Per gli estratti (solo in formato digitale) rivolgersi all Editore: abbonamenti@sceditrice.it. Costo dell abbonamento per l anno 2015 Ordinario (Enti, Aziende) 75 euro, Personale (Individuale) 60 euro, Abbonamento Socio SItI 55 euro. Estero 100 euro. l versamento va effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a SCE SC Editrice Società Cooperativa - Intesa Sanpaolo - IBAN IT14A Inviare all editore comunicazione dell avvenuto versamento per dare corso all invio della Rivista. Per ogni controversia è competente il Foro di Roma. L Amministrazione non risponde di eventuali disguidi postali. I reclami devono pervenire subito dopo l arrivo del fascicolo successivo al disguidato. I costo del fascicolo arretrato è doppio di quello di copertina; per annata arretrata il costo è pari al canone di abbonamento ordinario dell anno cui si riferisce, maggiorato del 50%. Stampa Pressup - Nepi

18 Indice vol. LXXI n. 4 Editoriale A. Muzzi, A. Panà Nutrire il pianeta e Sanità pubblica globale Parte Scientifica e Pratica M.R. Gualano, F. Bert, R. Gili, V. Andriolo, G. Scaioli, R. Siliquini Il caso Ice Bucket Challenge: analisi e riflessioni sulle potenzialità dell uso dei social network per promuovere interventi di Sanità Pubblica F.S. Martelli, G. Bacci, M. Martelli, P. Nobili, A. Boddi, C. Rosati, E. Fanti Efficacia del trattamento laser Nd:YAG in presenza di contaminazione da EBV e HSV1 nelle tasche parodontali G. La Torre, R. Mete, G. Giraldi, A. Mannocci, R. Saulle, M. Maurici, C. Capozzi, G. Damiani, M.L. Specchia, S. Capizzi, A. Panà, A. Boccia, W. Ricciardi Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni formativi del personale in servizio presso Dipartimenti di prevenzione, Distretti sanitari e Direzioni degli Ospedali: validazione del questionario e risultati preliminari M. L. Specchia, C. Cadeddu, E. Lovato, S. Capizzi, A.M. Ferriero, M.Veneziano, A. Mancuso, W. Ricciardi Burden epidemiologico ed economico dell errore medico: analisi della letteratura nel nostro Paese V. Marcotrigiano, C. Lanzilotti, O. De Giglio, G. Caggiano, M. T. Montagna, C. Napoli Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC)ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa L. Semyonov, R. Boggi, M. Napoli, G. Ravelli, R. Fulgenzi, A. Landi, G. La Torre Validazione di un questionario per valutare il gradimento dello Screening Mammografico fra donne residenti nel territorio della ASL RMA che hanno già aderito al programma almeno una volta Politiche Vaccinali V. Mita, A. Capanna, G. Gervasi, L. Zaratti, E. Franco Vaccinazione universale per il controllo delle infezioni da Rotavirus Index - Feeding the Planet and Global Public Health Research and Practice - The Ice Bucket Challenge : wondering about the impact of social networks to promote public health interventions Efficacy of the ND:YAG laser therapy on of EBV and HSV1 contamination in periodontal pockets Survey to assess educational needs of personnel working at Departments of Prevention, Health Districts and Hospital Directions in Italy: questionnaire validation and preliminary results Burden of medical errors in Italy: an analysis of the literature Shiga toxin -producing Escherichia coli and regulatory implications in the field of Public Health in light of recent outbreaks in Europe Validation of a questionnaire to assess consumer satisfaction with mammography screening, Rome (Italy) Vaccinal Politics - Universal vaccination for Rotavirus infection control Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/03 (conv. in L. 27/02/2004)art.1 comma 1 Aut C/RM/15/2015 Prezzo di copertina: e 12 Finito di stampare il 30/10/2015

Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa

Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative in ambito di Sanità Pubblica alla luce degli ultimi eventi epidemici in Europa BURDEN EPIDEMIOLOGICO ED ECONOMICO DELL'ERRORE MEDICO: ANALISI DELLA LETTERATURA NEL NOSTRO PAESE Ig. Sanità Pubbl. 2015; 71: 419-432 Shiga toxin-producing Escherichia coli (STEC) ed implicazioni normative

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici Ida Luzzi www.iss.it Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma NUOVO SCENARIO

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari Dott. Federico Capuano zoonosi alimentari LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARI (FOODBORN DISEASE) Malattie da alimenti: malattia di natura infettiva o tossica causata o che si suppone sia stata causata da

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( ) Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia (1988-2010) Gaia Scavia Alfredo Caprioli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 209/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 209/2013 DELLA COMMISSIONE 12.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 68/19 REGOLAMENTO (UE) N. 209/2013 DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda i criteri microbiologici

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera: Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 Rintracciabilita Regolamento CE N. 178 del 2002 Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 16.11.2016 L 308/29 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/2002 DELLA COMMISSIONE dell'8 novembre 2016 che modifica l'allegato E della direttiva 91/68/CEE del Consiglio, l'allegato III della decisione 2010/470/UE

Dettagli

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino,

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, 21-05-2014 Le infezioni da Escherichia coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e in Europa Alfredo Caprioli

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE Luigi Iannetti, Romolo Salini I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale. Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria Pag. 1 di 5 Tema: (Raccomandazione n 2 FVO a seguito audit 2013-6875) QUADRO GENERALE normativa riferimenti tecnico/professionali comportamenti e accorgimenti sulla sicurezza (oltre a quanto già disposto

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2010 Azienda USL auditata: USL 10 Firenze Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE 28.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 90/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2013 che modifica il regolamento (UE) n. 605/2010 che stabilisce le condizioni

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 4.2.2017 IT L 31/13 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/193 DELLA COMMISSIONE del 3 febbraio 2017 che modifica l'allegato II della decisione 2007/777/CE e l'allegato I del regolamento (CE)

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.4.2017 L 89/11 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/622 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2017 che modifica il modello di certificato per le importazioni di preparazioni di carni di cui all'allegato II della

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 156/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/949 DELLA COMMISSIONE del 19 giugno 2015 che approva i controlli pre-esportazione eseguiti da alcuni paesi terzi su determinati alimenti riguardo

Dettagli

OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE

OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE 11 ottobre 2013 Emiliano Feller Centrale del latte di Vicenza (Prima versione da completare ) 1 Regolamento (CE) n. 178/2002 PER LE AZIENDE L ALLERTA:

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.P.R. 10 dicembre 1997 n 495 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 92/116/CEE che modifica la direttiva 71/118/CEE relativa a problemi sanitari in materia di produzione e immissione

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta Teramo 11-12/12/2012 Attività 2013-2014 Di Giannatale Elisabetta Tipizzazione e caratterizzazione di ceppi di Campylobacter spp. isolati su territorio nazionale; Organizzazione del 3 Ring test Nazionale

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI E DELLA NUTRIZIONE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Verona, 24 Marzo 2015 GLI OBIETTIVI DELLA VERSIONE 7 a Garantire la tracciabilità lungo l intera supply-chain Dare maggiore

Dettagli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Cosa chiede l Unione l Europea La distinzione tra focolai verificati e focolai possibili viene abbandonata. per i focolai in cui nessun particolare veicolo è sospettato o per quei focolai in cui le evidenze

Dettagli

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Servizio fitosanitario Regione Toscana REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Servizio fitosanitario regionale, servizi agroambientali di vigilanza e controllo"

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare Pag. 1 di 12 Tema : REG 882/04/CE. Procedura controllo OSA nei riguardi dell acqua potabile proveniente da approvvigionamento autonomo e nei riguardi della definizione di acqua pulita di cui all allegato

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA Responsabile di settore: BALOCCHINI EMANUELA Decreto non

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 703 09/12/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18479 DEL 24/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM.

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016)

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016) Ordinanza del DFI concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Stati membri dell UE, Islanda e Norvegia (OITE-UE-DFI) del 18 novembre 2015 (Stato

Dettagli

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Disposizioni normative di tipo orizzontale: applicabili a tutti i settori della produzione di alimenti e bevande Legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA in collaborazione con il Ministero della Salute Focal Point Italiano EFSA WORKSHOP Cooperazione tecnico/scientifica tra EFSA e istituzioni nazionali per il triennio 2012-2014:

Dettagli

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre 2008 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON SEDI IN TUTTA ITALIA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE Vincenza Prencipe - LNR L. monocytogenes Teramo 12-13 dicembre 2013 Introduzione Il comitato scientifico per le misure veterinarie in relazione

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Al Servizio SUAP Del Comune di

Al Servizio SUAP Del Comune di Al Servizio SUAP Del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R.Lazio n. 298 del 24/06/2011) S.C.I.A.

Dettagli

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera. Ordinanza dell USAV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) da taluni Stati membri dell Unione europea del 10 aprile 2017 L Ufficio

Dettagli

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02 ASL4 Lanusei - POS 01 Rev. 19/09/2010 Pag. 1 di 8 Rev. Data di approvaz. Causale modifica Redatto da 1 03/03/2013 Direzione Dipartimento di Prevenzione Approvat o da Direzione Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza IL TRASPORTO DI ALIMENTI: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza IL TRASPORTO DI ALIMENTI: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza IL TRASPORTO DI ALIMENTI: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Protocollo Tecnico per la Categorizzazione del rischio

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 23.2.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 50/51 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2012 che modifica l allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano,

Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano, Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano, 15.11.2001 Le infezioni da E.coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e la attività del laboratorio Nazionale e Comunitario di riferimento presso

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

1 Introduzione. 2 Scopo

1 Introduzione. 2 Scopo Titolo: Indicazioni operative riguardo le modalità per il rilascio dei riconoscimenti CE per stabilimenti di produzione di alimenti di cui al Regolamento CE n. 853/2004 INDICE 1 Introduzione 2 Scopo 3

Dettagli

HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points

HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points CROCE ROSSA ITALIANA WASH Team Igiene in emergenza Corso A2-10 logistica da campo HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Croce Rossa Italiana HACCP: Analisi

Dettagli