Terza raccolta di esercizi (Gli esercizi sono tutti da compiti d esame )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza raccolta di esercizi (Gli esercizi sono tutti da compiti d esame )"

Transcript

1 1. Sia data la regione ammissibile definita da Terza raccolta di esercizi (Gli esercizi sono tutti da compiti d esame ) x 3 y 0 x 3 + y 0 x 1 Si disegni la regione ammissibile e si disegni il cono tangente nei seguenti tre punti: (0,0) (1,0) (1,1) Dire se nel punto (0,0) è soddisfatta la condizione di lineare indipendenza dei vincoli attivi. 2. Si consideri la regione ammissibile definita dal sistema e la si disegni. (i) Si mostri analiticamente che la regione e convessa (x 1 1) 2 + x (x 1 + 1) 2 + x Si verifichi che in ogni punto ammissibile è soddisfatta la lineare indipendenza dei gradienti dei vincoli attivi. È verificata la condizione di Slater? Dare l espressione analitica del cono tangente in (0, 3). 3. Si consideri il problema di ottimizzazione (a) La regione ammissibile è un poliedro? (b) La regione ammissibile è limitata? (c) La regione ammissibile contiene rette? f(x, y) 3x + y 4, x 2 + y 2 2 x + 3y 4 2x + 4y 8 (d) Si consideri il punto (1,1): è soddisfatta la condizione di Lineare Indipendenza dei vincoli attivi? (e) È verificata la condizione di Slater? (f) Si dia l espressione analitica del cono tangente in (1,1) 4. Si consideri la seguente regione ammissibile x + y 1 y 0

2 (a) La regione ammissibile è un poliedro? (b) La regione ammissibile contiene rette? (c) La regione ammissibile ha un vertice? Se sì, dire quali sono. (d) Si disegni il cono tangente nei punti (1,0), (0,0), (1/2,1/2) e (1/4, 1/4)e per il primo e il terzo se ne dia l espressione analitica. 5. Si consideri il seguente sistema di vincoli (a) L insieme definito da questi vincoli è un poliedro? (b) È soddisfatta la condizione di Slater? x 2 + y 2 1 y 0. (c) Si dia l espressione analitica del cono tangente in (0, 0) e in (1, 0). In questi due punti sono soddisfatte le condzioni di Mangasarian Fromovitz? 6. Sia data la regione ammissibile definita da (a) Si calcolino tutti iv ertici di questo poliedro x 1 + x 2 + 2x 3 2 x 1 x 2 + x 3 2 (b) Si scriva l espressione del cono tangente nell origine 7. Si consideri la funzione f(x) = 5x x x x 3 + 6x 1 x 2 + 5x 2 e si deteri se è (strettamente) convessa o meno (Suggerimento: studiate la matrice Hessiana per la convessità; per deterare la stretta convessità la cosa migliore e ragionare sulla funzione, traendo qualche suggerimento dalla struttura della matrice Hessiana). 8. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata 1 2 x2 1 + x 1 x 2 + 2x 2 2 4x 1 4x 2 x 3 2 (a) La funzione obiettivo è coerciva? (b) Si calcolino i punti stazionari e se ne deteri la natura (c) Il problema ammette un imo globale? (d) La funzione obiettivo è convessa su R 2? E su C = {(x 1, x 2 ) : x 2 1}? 9. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata 2x 2 + αxy y2 x + 2y (a) Per quali valori di α la funzione è convessa? (b) Per α = 2 si trovino tutti i punti stazionari e se ne deteri la natura (c) Per α = 3 si trovino tutti i punti stazionari e se ne deteri la natura

3 (d) Per α = 4 si trovino tutti i punti stazionari e se ne deteri la natura 10. Calcolate tutti i punti stazionari (non vincolati) della funzione f(x, y) = e 2x (x + y 2 + 2y) e, per ognuno di essi, deteratene la natura (imo o massimo locale o nessuno dei due) usando le condizioni del second ordine. 11. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata (a) La funzione obiettivo è coerciva? 2x 3 + 6xy y 2 4y (b) si calcolino i punti stazionari e se ne deteri la natura (c) La funzione obiettivo è convessa? (d) Il problema ammette un ottimo globale? 12. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata dove α è un parametro. 2x y2 + αxy y (a) Deterare per quali valori di α la funzione obiettivo è fortemente convessa, convessa o non convessa. (b) Deterare, al variare di α, i punti stazionari. (c) Per quali valori di α i punti stazionari trovati sono punti di imo? 13. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata x 3 + y 3 + 2x 2 + 4y (a) Se ne detero i punti stazionari e, per ognuno di essi, si usino le condizioni del second ordine per deterarne (se possibile) la natura. (b) La funzione obiettivo è coerciva? Convessa? (c) Il problema considerato ammette un ottimo globale? 14. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata 2x 3 3x 2 6xy(x y 1) (a) Si deterino tutti i punti stazionari e la loro natura. (b) Il problema ammette un ottimo globale? 15. Calcolate tutti i punti stazionari (non vincolati) della funzione f(x, y) = 9x x 1 16x x 2 55 e, per ognuno di essi, deteratene la natura (imo o massimo locale o nessuno dei due) usando le condizioni del second ordine. 16. Sia dato il problema di ottimizzazione non vincolato: dove α è una costante. Si deteri x x αx 1 x 2

4 (a) Per quali valori di α la funzione è convessa (b) I punti stazionari del problema per α = 2 e la loro natura (c) Il punto stazionario per α = 3 e la sua natura 17. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata (a) La funzione obiettivo è convessa? (b) La funzione obiettivo è coerciva? 1 3 x x2 + 2xy y2 y (c) Calcolare i punti stazionari e, utilizzando le condzioni del secondo ordine, deterare la natura dei punti così trovati. 18. Sia dato il problema di ottimizzazione non vincolato: f(x 1, x 2, x 3 ) = 1 2 x x2 2 + x x 1 x 3 x 2 x 3 2x 1 x 2 x 3 (i) Si deteri se la funzione è convessa o strettamente convessa, giustificando la risposta. (ii) Si detero i punti che soddisfano le condizioni necessarie del primo ordine e si stabilisca se possibile, di che tipo di soluzioni si tratta (imi (globali/locali)/massimi (globali/locali)/sella). 19. Si consideri il problema di ottimizzazione non vincolata x 2 + axy + y 2 x. (a) Si deteri per quali valori della costante a la funzione obiettivo è convessa. (b) Si assuma a = 1 e si spieghi perché il problema ha un unica soluzione ottima. La si calcoli quindi utilizzando le condizioni del prim ordine. (c) Si assume ora a = 2 e si mostri che il problema non ha soluzioni ottime (conviene utilizzare di nuovo le condizioni del prim ordine). (d) Sempre nel caso a = 2 spiegare come, utilizzando il teorema di Frank-Wolfe, si deduce che il problema è illimitato inferiormente. 20. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata (a) La funzione obiettivo è convessa? (b) La funzione obiettiva è coerciva? 2x 2 + xy + y 2 + yz + z 2 6x 7y 8z + 11 (c) Si deterino tutti i punti stazionari e la loro natura. (d) Il problema ammette un ottimo globale? 21. Mostrare che la funzione f(x, y) = x 5 + (y x 2 ) 2 ha un solo punto stazionario e calcolarlo: sia x. Mostrare quindi che in x sono soddisfatte le condizioni necessarie di imo del secondo ordine, ma non quelle sufficienti. Mostrare infine che x non è un punto di imo, esaando la funzione in punti del tipo x = ɛ, y = ɛ 2. La funzione f è convessa su R 2?

5 22. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata 3x 3 + y 2 + 2xy + x. Deterare tutti i punti satazionari e la loro natura (punto di imo locale, punto di imo globale, punto di sella, punto di massimo locale o punto di massimo globale) 23. Si consideri la funzione f(x, y) = x 3 + 2x 2 + 2xy y2 + 10x + 7y 2 (a) Individuare l insieme (più grande) su cui f(x, y) è convessa. (b) Deterare se sull insieme C = {(x, y) : x 1} la funzione è strettamente convessa. (c) Deterare se la funzione è coerciva sul prima quadrante. 24. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata x 1 (1 x 2 ) + x 3 (3 x 2 3) (a) Se ne detero i punti stazionari e, per ognuno di essi, si usino le condizioni del second ordine per deterarne (se possibile) la natura. (b) Il problema ammette un ottimo globale? (giustificare la risposta) (c) La funzione obiettivo è convessa? (giustificare la risposta) 25. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata (a) La funzione obiettivo è coerciva? x 3 + e 3y 3xe y (b) Si mostri che il punto x = 1 e y = 0 è l unico punto stazionario del problema. (c) Si deteri, usando le condizioni del secondo ordine se il punto (1,0) è un punto di imo locale, di massimo locale o di sella. (d) Il problema ammette un ottimo globale? 26. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione non vincolata e x+y x y (a) Si deterino tutti i punti di imo (globale), giustificando la procedura seguita (b) La funzione obiettivo è coerciva? (c) La funzione obiettivo è convessa? (d) La funzione obiettivo è strettamente convessa? (e) Il problema considerato ammette (almeno) un ottimo globale? 27. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata e x + x 2 y x + y 2 4 y 0

6 (a) Il problema è convesso? (b) Il problema è illimitato inferiormente? (c) Scrivere il sistema di KKT (d) Deterare l unico tra i seguneti tre punti che soddisfa le condizioni di KKT: (0,0), (0,2), (5,0). (e) Per il punto di KKT deterato, verificare se sono soddisfatte le condizioni necessarie del secondo ordine. (f) Per il punto di KKT deterato, verificare se sono soddisfatte le condizioni sufficienti del secondo ordine. 28. Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata non lineare (i) Dite se il problema è convesso. (ii) Scrivete le Condizioni di KKT per il problema. 1 2 x x2 2 + x x 1 x 3 x 2 x 3 2x 1 x 2 x 3 x 1 2x 2 + 5x 3 1 x 1 x 2 + 3x 3 = 2 x 1 0, x 2 0, x 3 0. (iii) Verificate che il punto x = (0, 0, 2 3 )T è un punto stazionario (v) Qual è la natura del punto x = (0, 0, 2 3 )T? 29. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata: x 2 + (y + 1) 2 y(x 1) 0 y e x y e x Si risponda, motivando le risposte ove possibile, alle seguenti domande (a) Il problema ammette un punto di imo globale? (b) La funzione obiettivo è convessa? strettamente convessa? (c) Il problema è convesso? (d) Risolvere graficamente il problema. (e) Si scrivano le condizioni di KKT per il problema. (f) Si deteri graficamente la natura del punto (1, e 1 ). (g) Nel punto (1, e 1 ) è soddisfatta qualche condizione di regolarità dei vincoli? (h) Verificare se in (1, e 1 ) sono soddisfatte le condizioni di KKT (i) Verificare che in (0,0) sono soddisfatte le condizioni di KKT e le condizioni necessarie di imo del second ordine. 30. Si consideri il problema di ottimizzazione max x 1 x x (x 1 1) 2 + x x 2 0

7 (a) Si disegni la regione ammissibile (b) Si disegnino le linee di livello della funzione obiettivo, specificando la direzione che corrisponde a linee di livello di valore crescente (c) Il problema è convesso? (giustificare la risposta, rispondere semplicemente sì o no non è sufficiente) (d) Si deteri la soluzione ottima (e) Si disegni il cono tangente. Coincide con il cono linearizzato? (f) È soddisfatta la condizione di Abadie? Quella di Managsarian-Fromovitz? La lineare indipendenza dei vincoli attivi? (g) E possibile trovare moltiplicatori che insiame alla soluzione ottima soddisfino le condizioni di KKT/ Se la risposta e affermativa, esibite un insieme di moltiplicatori, se negative spiegate il perché. 31. Si consideri il seguente problema di imizzazione 1 2 (x 1 1) x2 2 x 1 + βx 2 2 = 0, dove β è un parametro che può assumere qualunque valore reale. (a) Per quali valori di β il problema è convesso? (Attenzione! Il vincolo è di uguaglianza...) (b) Si consideri il punto x = (0, 0) e si mostri che per qualunque valore di β il punto x soddisfa le condizioni di KKT. (c) Si deteri per quali valori di β il punto x soddisfa anche le condizioni sufficienti del second ordine. 32. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata xy x + y = 1 y 0 (a) Perché possiamo affermare che il problema ammette almeno una soluzione ottima (globale)? (b) In una soluzione ottima, può succedere che una delle due variabili sia nulla? (c) Tenendo conto della risposta al punto b, deterare la soluzione ottima del problema usando le condizioni di KKT. (d) Quanti punti di imo (globale) ha questo problema? 33. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata x y x 2 + y 2 1 (x 1) 2 + y 2 1 y 1 2 (a) Si può affermare a priori che questo problema ha una soluzione ottima? Perché? (b) La funzione obiettivo è convessa? La funzione obiettivo è fortemente convessa? (c) Il problema è convesso?

8 (d) Scrivere il sistema di KKT (e) Deterare graficamente la soluzione ottima. (f) Verificare che nella soluzione ottima calcolata graficamente sono soddisfatte le condizioni di KKT (g) Verificare se, nello stesso punto sono soddisfatte le condizioni sufficienti di ottimalità del secondo ordine 34. Un classico problema di geometria, studiato fin dall epoca degli antichi Greci, è quello di deterare, tra tutti i rettangoli di dato perimetro p, quello di area massima. Dette x e y le lunghezze dei due lati del rettangolo, questo problema può essere formulato come max xy x + y = p/2, y 0 Si risponda alle seguenti domande (a) Perché si può affermare che questo problema ammette sicuramente una soluzione? (b) Spiegare perchè all ottimo (globale) il secondo e il terzo vincolo non possono essere attivi (niente di complicato, semplici osservazioni di buon senso, se necessario l interpretazione del problema data all inizio dovrebbe aiutare molto...) (c) Scrivere le condizioni di KKT per questo problema (d) Trovare quindi l unico punto di KKT del sistema in cui il secondo e terzo vincolo non sono attivi e argomentare che questo deve essere il punto di massimo. Qual è la lunghezza dei lati che massimizza l area? 35. Si consideri il problema di ottimizzazione x 5 + (y x 2 ) 2 x y 0 Scrivete le condizioni di KKT e verificate che nell origine sono soddisfatte sia le condizioni di KKT che quelle sufficienti di imo del secondo ordine. Disegnate il cono tangente all insieme nell origine. 36. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata (a) Il problema è convesso? (x 1 12) 2 + (x 2 + 6) 2 x x 1 + x x (x 1 9) 2 + x x 1 + 4x 2 = 20 (b) Considerate il punto (2, 1) e verificate se soddisfa le condizioni di KKT (c) Nel punto (2, 1) verificate che almeno una condizione di regolarità dei vincoli a voi nota sia soddisfatta (d) Il problema ha un ottimo globale? (e) Il problema puo avere più di un ottimo globale?

9 (f) Disegnare il cono tangente nel punto (2,1) e verificate graficamente che il punto soddisfa le condizioni di ottimalità primali 37. Si consideri un problema di ottimizzazione convessa PC in cui la funzione obiettivo è continuamente differenziabile e i vincoli sono lineari. Rispondere, motivando le risposte, alle seguenti domande: (a) Se esiste una soluzione ottima, questa soddisfa sicuramente le condizioni di KKT? (b) Il problema PC può avere più di una soluzione ottima? (c) Il problema PC può non avere nessuna soluzione ottima? (d) Supponiamo che il problema duale sia vuoto, il problema PC può avere una soluzione ottima? (e) Supponiamo che il problema duale abbia una soluzione ottima, perché posso essere sicuro che il problema PC ha (almeno) una soluzione ottima? 38. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata 1 2 x2 + e y 1 2 xy x + y 1 y 0 (a) Si può affermare a priori che questo problema ha una soluzione ottima? Perché? (b) La funzione obiettivo è convessa? La funzione obiettivo è fortemente convessa? (c) Il problema è convesso? (d) Scrivere il sistema di KKT (e) Deterare se il punto (1,0) è un punto di KKT. (f) Deterare se il punto (0,1) è un punto di KKT. 39. Sia dato il problema di ottimizzazione vincolata (x 1 x 2 + x 2 x 3 + x 1 x 3 ) x 1 + x 2 + x 3 = 3 (a) Perché si può affermare con certezza che questo problema ha una soluzione ottima? (b) Il problema è convesso? (c) Si scrivano le condizioni di KKT di questo problema (d) Un punto di imo del problema soddisfa sicuramente il sistema di KKT? (e) Verificate se il punto x = (1, 1, 1) soddisfa il sistema di KKT 40. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata e x (y2 + z 2 ) + x(y + z) 2x + z 1 x y 2z 2 (a) Scrivete le condizioni di KKT di questo problema (b) Verificate che nel punto (0, 0, 1) almeno una condizione di regolarità dei vincoli a voi nota sia soddisfatta

10 (c) Considerate il punto (0, 0, 1) e verificate se soddisfa le condizioni di KKT del primo ordine (d) Nel punto (0, 0, 1) sono soddisfatte le condizioni necessarie del second ordine? (e) Sempre in (0, 0, 1), sono soddisfatte le condizioni sufficienti del second ordine? 41. Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata non lineare (a) Scrivete le Condizioni di KKT per il problema. 3x x 1x x x 3 13x x 2 x 3 23 x 3 0. (b) Verificate che il punto x = (1, 1, 0) T è un punto stazionario e calcolate i corrispondenti moltiplicatori di Lagrange (c) Perché si può affermare che i moltiplicatori ottenuti sono unici? (d) Verificate se il punto soddisfa le condizioni sufficienti del secondo ordine 42. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata x 2 2x + y x + y 0 2 x 2 (a) Il problema è coercivo? (b) Il problema è convesso? (c) Scrivere il sistema di KKT. (d) Deterare se il punto (1/2,-1/2) è un punto di KKT. (e) Il punto (1/2, -1/2) è un punto di imo globale? (f) Quanti punti di imo (globale) ha questo problema? 43. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata xy 2x 2 2x y 0 x 1 0 y 1 (a) Si può affermare a priori che questo problema ha una soluzione ottima? Perché? (b) La funzione obiettivo è convessa? La funzione obiettivo è concava? (c) Il problema è convesso? (d) Scrivere il sistema di KKT relativo al problema. (e) Verificare che nel punto (1,1) sono soddisfatte le condizioni di KKT e si calcolino i moltiplicatori di Lagrange (f) Verificare se, nel punto (1,1), sono soddisfatte le condizioni necessarie di ottimalità del secondo ordine. (g) Verificare se, nel punto (1,1), sono soddisfatte le condizioni sufficienti di ottimalità del secondo ordine.

11 44. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata (x + 1) 2 y 2 x + y 0 x 2 + y 2 = 1 (a) Perché possiamo affermare che il problema ammette almeno una soluzione ottima (globale)? (b) Si consideri il punto (-1,0) e si deteri se soddisfa le condizioni di KKT e le condizioni necessarie di ottimalità del second ordine. (c) Si consideri il punto ( 1/ 2, 1/ 2) e si deteri se soddisfa le condizioni di KKT e le condizioni necessarie di ottimalità del second ordine. 45. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata (a) Il problema è convesso? (b) Il problema è illimitato inferiormente? (c) Scrivere il sistema di KKT per questo problema. 0, 1(x 4) 2 + y 2 x 2 + y 2 1 (d) Verificare che il punto (1,0) soddisfa le condzioni di KKT e deterare il valore del moltiplicatore. (e) Verificare se il punto (1,0) soddisfa le condizione necessarie e/o sufficienti del secondo ordine. 46. Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata in tre variabili (i) Il problema è convesso? x 2 + y 2 + z 2 x + 2y + z = 1 2x y 3z = 4 (ii) Perché si può essere certi che il problema ha una soluzione ottima? (iii) Perché si può essere certi che in ogni soluzione sono soddisfatte le condizioni di KKT? (iv) Verificate che il punto (16/15, 1/3, 11/15) soddisfa le condizioni di KKT 47. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata (a) La funzione obiettivo è convessa? (b) Il problema è convesso? (c) calcolare graficamente la soluzione ottima. x + y + 1 y x 4, y 0. (d) Disegnare il cono tangente nel punto (0,0) e verificare che il punto soddisfa le condizioni di ottimalità primali

12 (e) Nel punto (0,0) è soddisfatta la condizione di lineare indipendenza dei vincoli attivi o la Mangasarian- Fromovitz? (f) Nel punto (0,0) sono soddisfatta le condizioni di KKT? 48. Si consideri il problema Verificare che i seguenti sono punti di KKT ( ) ( 1 1 x =, λ 1 1 = 2, λ 2 = 0; x = 1 (x + 1) 2 (y + 1) 2 x 2 + y 2 2 y 1. ) ( 1, λ 1 = 0, λ 2 = 2; x = 1 e se ne studi la natura usando le condizioni (sufficienti e/o necessarie) del second ordine. ), λ 1 = 0, λ 2 = 0, 49. Si consideri ancora il problema nell esercizio precedente. Si spieghi perché il problema ammette sicuramente un ottimo globale. Sapendo che i tre punti considerati nell esercizio precedente sono tutti i punti stazionari, deterare un punto di ottimo globale. 50. Si consideri un problema di ottimizzazione convessa PC in cui la funzione obiettivo è continuamente differenziabile e i vincoli sono x 1 + x 2 + x 3 10 e x x x Rispondere, motivando le risposte, alle seguenti domande: (a) È soddisfatta la condizione di Slater? (b) Il problema PC può non avere nessuna soluzione ottima? (c) Se esiste una soluzione ottima, questa soddisfa sicuramente le condizioni di KKT? (d) Il problema duale ha sicuramente soluzione ottima? 51. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata 1 2 x2 + e y 1 2 xy x + y 1 y 0 (a) Si può affermare a priori che questo problema ha una soluzione ottima? Perché? (b) Scrivere il sistema di KKT (c) Deterare se il punto (1,0) è un punto di KKT. (d) Deterare se il punto (0,1) è un punto di KKT. 52. Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata non lineare x 3 xy + yz + 2y 2 + 2z 2 + 2y 3x + y z 3,, y 0, z 0 rispondere alle seguenti domande. (i) Il problema è convesso o strettamente convesso, giustificando la risposta.

13 (ii) La funzione obiettivo è convessa su R 3? (iii) Nel punto (1, 0, 0) sono soddisfatte le condizioni di KKT? (iv) Cosa siete in grado di dire sulla natura del punto (1, 0, 0)? 53. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione vincolata (a) Il problema è coercivo? (b) Il problema è convesso? (c) Scrivere il sistema di KKT. 1 3 x3 + x 2 y 2 2y + 3z x + 2z x2 + xy 2 + 2y + z 1 2 4y + 14z = 14 x 2 + 2y 2 + 3z 2 6 (d) Deterare se il punto (1, 0, 1) è un punto di KKT. (e) Nel punto (1, 0, 1) è soddisfatta almeno una condizione di regolarita dei vincoli a voi nota? 54. Si consideri il seguente problema di ottimizzazione max (x 1 1) 2 + x 2 2 x 1 x x x x 1 1 (a) Si disegni la regione ammissibile (b) Si disegnino le linee di livello della funzione obiettivo, specificando la direzione che corrisponde a linee di livello di valore crescente (c) Il problema è convesso? (giustificare la risposta, rispondere semplicemente sì o no non è sufficiente) (d) Si deterino le soluzioni ottime (e) La regione ammissibile è illimitata? (f) L insieme delle soluzioni ottime è chiuso? 55. Si consideri il problema e x1 x2 x 1 x 2 x 1 + x 2 1, x 1, x 2 0 Mostrate che il problema è convesso. La funzione obiettivo è strettamente convessa? Verificate usando le condizioni di KKT che il punto (0, 1) è una soluzione ottima. Nella soluzione ottima, il cono tangente è uguale al cono linearizzato? 56. Bisogna costruire tre depositi per rifornire 5 punti vendita. In un sistema di assi coordinati dato, i punti vendita hanno coordinate (a i, b i ), i = 1,..., 5. I tre depositi devono essere situati nell area delimitata da una circonferenza con centro nell origine e raggio di 10 kilometri. Inoltre, per motivi legislativi, la distanza tra due depositi non puo essere inferiore a un kilometro. Formulate il problema di programmazione non lineare che permette di deterare la localizzazione dei tre depositi facendo in modo che la somma totale delle distanze dai tre depositi ai cinque punti vendita sia ima.

14 57. Un azienda agricola di 12 ettari deve deterare quanti ettari di terreno devono essere dedicati alla produzione di lattuga e pomodori. Si è stimato che, coltivando un ettaro di terreno, si possono produrre annualmente 20 quintali di lattuga e 30 quintali di pomodori. Inoltre la coltivazione di un ettaro di terreno per la produzione di lattuga richiede 18 ore settimanali di lavoro, mentre per la produzione di pomodori son richieste 24 ore settimanali. Per motivi contrattuali lazienda deve produrre annualmente almeno 45 quintali di lattuga e 50 quintali di pomodori. Sapendo che un quintale di lattuga viene venduto a 100 euro e un quintale di pomodori viene venduto a un prezzo di 150 euro, e sapendo che sono disponibili al massimo 200 ore settimanali per la coltivazione di tutto il terreno, formulare il problema come problema di ottimizzazione, con lobiettivo di massimizzare il ricavo complessivo annuale. 58. È necessario deterare il modulo di Young di una sottile barra metallica. Si ricorda che il modulo di Young, E, lega lo sforzo s alla deformazione (allungamento relativo) d tramite la legge lineare s = Ed. Sono state effettuate 4 misurazioni applicando un certo sforzo s e misurando la corrispondente deformazione. In particolare si sono ottenute le seguenti coppie di valori ( 1, 10 7 ), (1, ), (2, ), (3, ). Si formuli un problema di imi quadrati che permette per deterare E. 59. Il reparto vendite della compagnia latte.com vuole deterare la funzione di domanda inversa per il suo yoghurt dietetico. I manuali di economia suggeriscono una espressione del tipo p = a bq 2 dove p è il prezzo, q la quantità, e a e b sono costanti non negative, e che a non può essere inferiore a 4. L analisi dei dati in possesso della compagnia (che si riferiscono a commercializzazioni in alcuni comuni pilota) hanno permesso di deterare le seguenti coppie di (prezzo, quantità): (10, 1), (8, 2), (7, 3), (6.5, 4), (5, 5). Formulare un problemi di imi quadrati che permetta di deterare le costanti a e b. 60. Si vuole progettare un bicchiere di cartoncino plastificato per i distributori di acqua. Si è deciso di usare bicchieri di forma conica che si prestano a essere impilati agevolmente. Bisogna decidere la forma esatta del bicchiere, scegliere quindi il raggio r della circonferenza di base e l altezza h del bicchiere, in modo da usare meno carta possibile. Il bicchiere deve avere un volume di 200 centimetri cubi e, come mostrato da studi ergonomici, il raggio non deve essere ore di 4 cm, mentre l altezza deve essere compresa tra il doppio e il triplo del diametro di base. Si formuli un problema di ottimizzazione che permette di deterare r e h. Si ricorda che l area laterale di un cono è πr r 2 + h 2 mentre il suo volume è 1/3 del volume di un cilindro di uguale base e uguale altezza. 61. Si vuole programmare la produzione di un olio lubrificante per i dodici mesi del Per ogni mese è nota la domanda d i e la capacità produttiva in ogni mese è di p i. Il costo di produzione in ogni mese è pari a c i al kilo. Sapendo che è possibile utilizzare un magazzino che ha un costo di immagazzinamento al kilo al mese di m e una capacità massima di M, decidere quanto produrre ogni mese, sapendo che all inizio dell anno il magazziono è vuoto e tale deve essere anche alla fine dell anno. 62. Si deve progettare un campo da gioco rettangolare da costruire su un terreno di forma circolare il cui raggio è pari a 50 metri. Si costruisca il modello di programmazione matematica che permette di ottenere i lati del campo da gioco che ha perimetro pari a 200 metri ed area massima garantendo allo stesso tempo che la differenza di lunghessa dei lati non sia superiore a 20 metri. 63. Si dispone di 40 metri quadrati di una sottile laa di alluio che deve essere usata per costruire due contenitori: contenitore A e contenitore B. Il contenitore A è sferico con raggio R e il contenitore B è cubico con lato L. Formulare il problema che permette di scegliere R e L in modo tale da massimizzare il volume totale dei due contenitori, sapendo che il volumi di A e B non possono essere comunque inferiori a 1 metro cubo e che il

15 raggio della sfera non può essere più grande del lato del cubo. (Si ricorda che l area della superficie della sfera è 4πR 2 e il volume 4 3 πr3.) Facoltativo: Si aggiungano dei vincoli in modo tale da garantire che la differenza tra i volumi di A e B non sia superiore a 1 metro cubo. 64. Un azienda deve affrontare due problemi logistici interconnessi. Da una parte deve decidere dove localizzare d depositi su un territorio suddiviso in r regioni. Dall altra vuole deterare il piano distributivo sull orizzonte temporale considerato, decidendo per ciascuna regione e ciascun deposito la quantità di merce consegnata; in altre parole si vuole deterare la quantita di merce che viene mandata da deposito i alla regione j. Per ogni regione sono note le coordinate (a j, b j ) in cui avviene la consegna e la quantità Q j di merce richiesta. Inoltre è noto che ogni deposito ha una capacità D i. Sapendo che il costo unitario di trasporto è proporzionale alla distanza percorsa per portare la merce dal deposito i alla regione j, formulare il problema che permette di localizzare i depositi in modo da imizzare i susseguenti costi di trasporto. (Le variabili del problema sono quindi: per ogni deposito le coordinate della posizione dove viene localizzato e le quantità di merce che vengono mandate dal deposito a ogni regione). 65. Bisogna costruire tre depositi per rifornire 5 punti vendita. In un sistema di assi coordinati dato, i punti vendita hanno coordinate (a i, b i ), i = 1,..., 5. I tre depositi devono essere situati nell area delimitata da una circonferenza con centro nell origine e raggio di 10 kilometri. Inoltre, per motivi legislativi, la distanza tra due depositi non puo essere inferiore a un kilometro. Formulate il problema di programmazione non lineare che permette di deterare la localizzazione dei tre depositi facendo in modo che la somma totale delle distanze dai tre depositi ai cinque punti vendita sia ima. 66. Un azienda deve affrontare due problemi logistici interconnessi. Da una parte deve decidere dove localizzare d depositi su un territorio suddiviso in r regioni. Dall altra vuole deterare il piano distributivo sull orizzonte temporale considerato, decidendo per ciascuna regione e ciascun deposito la quantità di merce consegnata; in altre parole si vuole deterare la quantita di merce che viene mandata da deposito i alla regione j. Il territorio in considerazione è definito dalla porzione del piano che soddisfa le m disequazione g(x, y) 0 dove quindi g R m. Per ogni regione sono note le coordinate (a j, b j ) in cui avviene la consegna e la quantità Q j di merce richiesta. Inoltre è noto che ogni deposito ha una capacità D i. Sapendo che il costo unitario di trasporto è proporzionale al quadrato della distanza percorsa per portare la merce dal deposito i alla regione j, formulare il problema che permette di localizzare i depositi in modo da imizzare i susseguenti costi di trasporto. (Le variabili del problema sono quindi: per ogni deposito le coordinate della posizione dove viene localizzato e le quantità di merce che vengono mandate dal deposito a ogni regione). 67. Si deve progettare un campo da gioco rettangolare da costruire su un terreno di forma circolare il cui raggio è pari a 50 metri. Si costruisca il modello di programmazione matematica che permette di ottenere i lati del campo da gioco che ha perimetro pari a 200 metri ed area massima. 68. Bisogna costruire tre depositi per rifornire 5 punti vendita. In un sistema di assi coordinati dato, i punti vendita hanno coordinate (a i, b i ), i = 1,..., 5. I tre depositi devono essere situati nell area delimitata da un quadrato con centro nell origine e lato di 10 kilometri. Il costo di costruzione del diposito è dato da un costo fisso c più un costo proporzionale alla distanza dal centro del quadrato (i materiali arrivano dal centro e più ci si allontana più aumentano i costi di trasporto); il costo di costruzione è quindi c + (distanzadall origine)f, j = 1, 2, 3, dove f è una costante positiva data. Formulate il problema di programmazione non lineare che permette di deterare la localizzazione dei tre depositi facendo in modo che la somma totale delle distanze dai tre depositi ai cinque punti vendita sia ima con il vincolo che il costo totale di costruzione dei depositi non superi il budget B disponibile. 69. Una compagnia petrolifera deve rifornire di olio combustibili i porti di Cagliari e di Palermo; questa compagnia dispone di un deposito in ciascuno dei seguenti porti: Civitavecchia, La Spezia e Napoli. La tabella che segue riporta le disponibilità massime settimanali di ciascun deposito (in ettolitri) e il costo unitario di prelievo (in euro per ettolitro di olio prelevato).

16 Dispobilità max sett. costo unitario prelievo Deposito di Civitavecchia Deposito di La Spezia Deposito di Napoli Inoltre sono noti i costi unitari (in euro) del trasporto di un ettolitro di olio combustibile da ciascun deposito a ciascuna delle due destinazioni (Cagliari, Palermo). Cagliari Palermo Deposito di Civitavecchia Deposito di La Spezia Deposito di Napoli Sapendo che settimanalmente Cagliari ha bisogno di 150 ettolitri e Palermo di 120 ettolitri di olio combustibile, costruire un modello lineare che rappresenti il problema descritto e che permetta di soddisfare le domande di Cagliari e Palermo al costo imo. (Si raccomanda di definire il significato delle variabili usate).

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio. Problema 1 Un'industria calzaturiera produce scarpe da tennis che vende a 40 il paio e scarponi da trekking che vende a 50 il paio. Ogni paio di scarpe richiede 6 minuti di lavorazione a macchina e 5 minuti

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

10. Quale dei seguenti numeri

10. Quale dei seguenti numeri Test d'ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado (liceo classico) Il test si basa su alcuni test di ingresso (opportunamente modificati) assegnati al liceo classico e trovati in Rete Nome:

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

Appendice B Esempi di item di matematica

Appendice B Esempi di item di matematica Appendice B Esempi di item di matematica Esempi di item di matematica Classe quarta primaria 1 Osserva la seguente sequenza di numeri. 100, 1, 99, 2, 98, C, C, C Quali numeri devono andare nei tre riquadri?

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

Esercizi sulle equazioni logaritmiche Esercizi sulle equazioni logaritmiche Per definizione il logaritmo in base a di un numero positivo x, con a > 0 e a 1, è l esponente che occorre dare alla base a per ottenere il numero x. In simboli log

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

17. Elettromagnetismo

17. Elettromagnetismo 1 quaioni di Mawell 17. lettromagnetismo Nelle leioni precedenti abbiamo considerato i campi elettrico e magnetico statici, cioè abbiamo considerato fenomeni indipendenti dal tempo. I campi elettrico e

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1 Domanda Risposta corretta Eventuali annotazioni D1 C D2_a1 V La risposta si considera corretta con 3 risposte corrette fornite

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio a.s. 015-016 - 10 dicembre 015 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata

Dettagli

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Definire la futura clientela Definire l arredamento e lo stile del futuro locale è uno strumento utile a: Indicare il tipo di attrezzature necessarie Aiutare nella

Dettagli

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_06 nome: classe: data: Quattro fratelli hanno ciascuno due sorelle. Quante sono le sorelle? La somma delle aree dei due triangoli è di 40 cm 2, ma l area del triangolo grigio è

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_01 nome: classe: data: 1. Osserva la figura. Immaginiamo di spostarla tramite movimenti rigidi: quale delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 12 marzo 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione f(x,y) = x 2 +y 2 xy +x+y A := {(x,y) R 2, x 0,y 0,x+y 3} 2. Determinare

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni Esercizi di Analisi 2 Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Al variare di α IR studiare la convergenza della serie

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli