MATEMATICA per l ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA per l ECONOMIA"

Transcript

1 ESAMI e CONCORSI COLLANA TIMONE 201/1 ELEMENTI di MATEMATICA per l ECONOMIA EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE Excerpt Gruppo of Editoriale the full Esselibri publication - Simone

2

3 TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Di particolare interesse per i lettori di questo volume: 43/1 Compendio di statistica 43/2 Esercizi svolti per la prova di statistica 43/3 Prepararsi per l esame di statistica 43/4 Compendio di matematica finanziaria e attuariale 43/6 Compendio di statistica economica 43/9 Compendio di demografia 44/A Manuale di economia politica 44/1 Schemi e schede di economia politica 44/2 L esame di economia politica 44/3 Esercizi svolti per la prova scritta di microeconomia 44/6 Matematica per economisti 44/7 Esercizi svolti per la prova di economia pubblica 44/8 Compendio di politica economica 200 Elementi di economia politica 582 Nuovo dizionario di economia Risorse ed approfondimenti gratuiti sono disponibili al seguente indirizzo Internet: A cura di Carla Iodice Impaginazione del testo a cura di Carmela De Marco Finito di stampare nel mese di marzo 2004 dalla «Officina Grafica Iride» - Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., 24, Arzano (NA) VII Traversa, 24, Arzano (NA) per conto della ESSELIBRI S.p.A. - Via F. Russo, 33/D Napoli Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

4 PREMESSA Il testo è rivolto sia agli studenti delle facoltà economiche che devono sostenere l esame di Matematica per l economia o Metodi quantitativi per l economia, sia a coloro che necessitano dello strumento matematico per le applicazioni all economia. Il volume non si limita a dare definizioni matematiche con casuali applicazioni economiche ma si distingue per l esplicazione e la dimostrazione dei concetti di analisi matematica funzionali all economia. Il testo è diviso in nove capitoli. Dopo un primo capitolo introduttivo sugli insiemi, il volume, sostanzialmente, è articolato in due parti: la prima, relativa alle funzioni di una variabile, dedica numerose pagine ai concetti di limiti, continuità, derivate e loro applicazioni, e integrali; la seconda, relativa alle funzioni di due variabili, dedica, in modo parallelo alla prima, numerose pagine agli analoghi concetti di limiti, continuità, derivate e loro applicazioni.

5 A α alfa B β beta Γ γ gamma Δ δ delta Ε ε epsilon Ζ ζ zeta Η η eta Θ θ ϑ theta ALFABETO GRECO Ι ι iota Κ κ kappa Λ λ lambda Μ μ mi Ν ν ni Ξ ξ xi Ο ο òmicron Π π pi Ρ ρ rho Σ σ sigma Τ τ tau Υ υ ipsilon Φ ϕ φ phi Χ χ chi Ψ ψ psi Ω ω òmega INDICE DEI SIMBOLI > maggiore < minore maggiore o uguale minore o uguale diverso da infinito tende a quantificatore universale quantificatore esistenziale appartenenza di un elemento ad un insieme non appartenenza di un elemento ad un insieme unione tra insiemi intersezione tra insiemi N insieme dei numeri naturali Z insieme dei numeri interi Q insieme dei numeri razionali R insieme dei numeri reali circa uguale a ± più o meno log logaritmo in base 10 ln logaritmo neperiano lim limite derivata parziale integrale sommatoria produttoria

6 CAPITOLO PRIMO NOZIONI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. I NUMERI Sommario: 1. Generalità Operazioni sugli insiemi Prodotto cartesiano. 4. Relazioni tra insiemi I numeri Richiami di calcolo combinatorio. 1. GENERALITÀ Ogni branca della matematica si basa su alcuni concetti della teoria degli insiemi, una cui formulazione più o meno conclusiva è stata data dal matematico tedesco Georg Cantor ( ). Quello di insieme è un concetto intuitivo basato su un processo mentale di astrazione che consiste nel pensare più oggetti o elementi in un unica entità, per cui ogni insieme è costituito da elementi per i quali deve essere sempre possibile stabilire se appartengono o no all insieme considerato. Sono esempi di insiemi: l insieme dei punti di una retta, l insieme dei numeri interi, l insieme dei libri di una biblioteca etc. Generalmente, gli insiemi sono indicati con le lettere latine maiuscole (A, B, C,, X, Y, Z), mentre gli elementi sono indicati con le lettere latine minuscole (a, b, c,, x, y, z). Per indicare che un elemento a appartiene all insieme A si usa la notazione: a A e si legge a appartiene ad A. Se a non è un elemento di A si usa, invece, la notazione: a A e si legge a non appartiene ad A.

7 6 Capitolo Primo Se un dato insieme è costituito dagli elementi a, b, c,, esso è denotato con il simbolo: {a, b, c, } 1.1 Nozione di uguaglianza Se due elementi a e b di un insieme sono uguali, si scrive: a = b e si ha che a e b denotano lo stesso elemento. Analogamente, se due insiemi A e B sono uguali si scrive: A = B e si ha che i simboli A e B denotano lo stesso insieme. Se i due elementi a e b non sono uguali, si scrive: a b e si dice che a è diverso da b. Analogamente, se due insiemi A e B non sono uguali, si scrive: A B e si dice che A è diverso da B. 1.2 Nozione d inclusione Siano A e B due insiemi, se ogni elemento di A è anche elemento di B, si dice che A è contenuto (o incluso) in B o che A è un sottoinsieme di B e si usa la notazione: A B dove è il simbolo di inclusione. Se A è incluso in B ed esiste un elemento di B che non appartiene ad A, vale a dire se A B, ma A B si dice che A è incluso strettamente in B, o che A è un sottoinsieme proprio di B, o, ancora, che A è una parte propria di B, e si usa la notazione: A B dove è il simbolo di inclusione stretta.

8 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri 7 Se, invece, A non è strettamente incluso in B, si usa la notazione: A B Sia dato un insieme A, con il simbolo (A) si denota l insieme delle parti di A, vale a dire l insieme i cui elementi sono le parti di A. Si dimostra che, dato un insieme A contenente n elementi, l insieme delle parti di A, (A) contiene 2 n elementi. Infine, con il simbolo si denota l insieme vuoto, ossia l insieme che non è costituito da alcun elemento e che, per definizione, è incluso strettamente in ogni altro insieme. ESEMPIO L insieme costituito dagli elementi {a, b, c} ha i seguenti sottoinsiemi: {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, b, c}. che sono gli elementi dell insieme delle parti di {a, b, c}. Dall esempio si deduce che, dato che A contiene 3 elementi, l insieme delle parti di A contiene 2 3 = 8 elementi. Il matematico svizzero Leonhard Euler fece uso degli insiemi nel secondo volume delle Lettres à une princesse d Allemagne (1770). In seguito furono ampiamente utilizzati dal logico inglese John Venn. Dai nomi dei due illustri matematici, le rappresentazioni grafiche degli insiemi sono designate con l espressione di diagrammi di Eulero - Venn; che non sono altro che delle porzioni di piano euclideo che consentono di rilevare relazioni tra gli stessi. La figura seguente indica che l insieme A è incluso nell insieme B: B A A B FIGURA 1 - Inclusione tra insiemi

9 8 Capitolo Primo 1.3 Nozioni di implicazione e di equivalenza Un insieme può essere individuato da una proprietà che ne caratterizza gli elementi. Prima di occuparci di proprietà degli insiemi è opportuno richiamare concetti e simboli ricorrenti. Innanzitutto, quando si vuole definire una data proprietà si stabilisce che essa è definita in un dato insieme S, detto insieme ambiente. Gli elementi di S per i quali è vera una data proprietà α costituiscono un sottoinsieme di S che si indica in questo modo: {x S : α} Sia data una proprietà α definita in un dato insieme S, per sintetizzare la frase per ogni x che appartiene a S per cui è vera la proprietà α, si usa la simbologia: x S : α dove il simbolo si chiama quantificatore universale, e si legge per ogni. Inoltre, la frase esiste un x che appartiene a S per cui è vera la proprietà α, si scrive usando la simbologia seguente: x S : α dove il simbolo si chiama quantificatore esistenziale, e si legge esiste. Siano α e β due proprietà definite in un insieme S se, ogni volta che α è vera per un elemento x di S, anche β è vera per quello stesso elemento, allora, si dice che la proprietà α implica la proprietà β e si usa una delle seguenti notazioni: α β; β α dove è il simbolo di implicazione. Ciò vuol dire che: {x S : α} {x S : β} Se esiste un elemento di S per il quale α è vera ma β è falsa, vale a dire se la proprietà α non implica la proprietà β, si usa la notazione: α β

10 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri 9 Inoltre, siano α e β due proprietà definite in un insieme S, se α implica β e nello stesso tempo β implica α, allora, si dice che le due proprietà α e β sono equivalenti, e si usa la seguente notazione: α β dove è il simbolo di equivalenza. Se esiste un elemento di S per il quale una delle due proprietà è vera mentre l altra è falsa, in altre parole, se α e β non sono equivalenti, si usa la notazione: α / β 2. OPERAZIONI SUGLI INSIEMI Siano A e B due sottoinsiemi di un insieme ambiente S, di seguito illustriamo le operazioni definite sugli stessi. 2.1 Unione Si dice unione dei due insiemi A e B, e si denota con il simbolo: A B (dove è il simbolo di unione), l insieme costituito dagli elementi che appartengono o ad A oppure a B, vale a dire l insieme costituito da quegli elementi ciascuno dei quali appartiene ad almeno uno dei due insiemi A e B, potendo appartenere uno o più elementi nello stesso tempo ad A e a B; per cui: A B = {x S : x A o x B} L operazione di unione di insiemi si può estendere ad un numero di insiemi qualsiasi. Infatti, siano A 1, A 2,, A n n insiemi, si definisce unione degli n insiemi considerati e si indica con: A 1 A 2 A n l insieme costituito da quegli elementi ciascuno dei quali appartiene ad almeno uno degli n insiemi considerati. I diagrammi seguenti rappresentano, nell area ombreggiata, tre possibili situazioni di unione di due insiemi, in cui, rispettiva-

11 10 Capitolo Primo mente, A e B hanno elementi in comune, oppure A e B non hanno alcun elemento in comune, infine la situazione in cui un insieme è contenuto nell altro, in quest ultimo caso l unione coincide con l insieme includente (ossia A B = B): A B A B A B A B B A A B con A B FIGURA 2 - Unione tra insiemi 2.2 Negazione Si dice negazione o complemento dell insieme A rispetto all insieme B e si denota con il simbolo: B A l insieme i cui elementi appartengono a B ma non ad A; per cui: B A = {x S : x B o x A} Se l insieme B coincide con l insieme ambiente S, allora l insieme S A si denota semplicemente con A. I diagrammi seguenti rappresentano, nell area ombreggiata, tre possibili situazioni relative alla differenza B A, in cui, rispettivamente, A e B hanno elementi in comune, oppure A e B non hanno alcun elemento in comune, infine la situazione in cui un insieme è

12 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri 11 contenuto nell altro, in tal caso la differenza coincide con l insieme vuoto: A B A B B A B A = B A B B A = con B A FIGURA 3 - Negazione di un insieme ESEMPIO Siano dati i due insiemi: A = {a, b, c, d, e} e B = {d, e, f, g} si considerino i seguenti insiemi: A B = {a, b, c, d, e, f, g} A B = {d, e} A B = {a, b, c} B A = {f, g} 2.3 Intersezione Si dice intersezione dei due insiemi A e B, e si denota con il simbolo: A B (dove è il simbolo di intersezione) l insieme costituito dagli elementi che appartengono e ad A e a B, vale a dire l insieme costituito da quegli

13 12 Capitolo Primo elementi che appartengono contemporaneamente ad A e a B; per cui: A B = {x S : x A o x B} Due insiemi che non hanno elementi in comune si dice che sono disgiunti o che hanno intersezione vuota. I diagrammi seguenti rappresentano, nell area ombreggiata, tre possibili situazioni di intersezione di due insiemi in cui, rispettivamente, A e B hanno elementi in comune, oppure A e B non hanno alcun elemento in comune, infine la situazione in cui un insieme è contenuto nell altro, in tal caso l intersezione coincide con l insieme incluso: A B A B A B A B = B A A B = A con A B FIGURA 4 - Intersezione tra insiemi

14 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri 13 Siano A, B e C tre sottoinsiemi di un insieme ambiente S, per le operazioni di unione e di intersezione appena considerate valgono le proprietà riportate nella tabella seguente: PROPRIETÀ UNIONE INTERSEZIONE Idempotenza A A = A A A = A Elemento neutro A = A A S = A Commutativa A B = B A A B = B A Associativa (A B) C = A (B C) (A B) C = A (B C) Distributiva A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C) Valgono, inoltre, le seguenti uguaglianze di de Morgan: A B = A B A B = A B 3. PRODOTTO CARTESIANO Un altro concetto che nella teoria degli insiemi deve essere assunto come intuitivo è quello di coppia ordinata. Siano dati due insiemi A e B, la coppia ordinata di primo elemento a e di secondo elemento b (con a elemento di A e b elemento di B) si denota con il simbolo: (a, b) A differenza del simbolo {a, b}, che denota l insieme costituito dai due elementi a e b e in cui l ordine con cui sono scritti gli elementi non ha importanza, essendo {a, b} = {b, a}, nella coppia ordinata (a, b) l ordine con cui sono elencati i suoi elementi è basilare essendo (a, b) (b, a); per cui se (a, b) = (a', b'), deve essere, necessariamente, a = a' e b = b'. Inoltre, è possibile che i due insiemi A e B coincidano, nel senso che è possibile prelevare entrambi gli elementi di una coppia da un medesimo insieme.

15 14 Capitolo Primo ESEMPIO Siano dati i due insiemi A = {1, 2, 3} e B = {a, b, c} tutte le possibili coppie che si possono formare prendendo la prima componente da A e la seconda componente da B sono: (1, a) (1, b) (1, c) (2, a) (2, b) (2, c) (3, a) (3, b) (3, c) Si definisce prodotto cartesiano o prodotto combinatorio di due insiemi non vuoti A e B l insieme delle coppie ordinate (a, b) di elementi, con a A e b B, e si denota nel seguente modo: A B = {(a, b); a A, b B} Se almeno uno dei due insiemi è vuoto, allora anche il loro prodotto cartesiano è vuoto. Il prodotto cartesiano non è commutativo nel senso che l insieme A B è diverso dall insieme B A, escluso il caso in cui A = B, dove il prodotto cartesiano A A si denota con il simbolo A 2, e si chiama quadrato cartesiano. ESEMPIO Siano dati i due insiemi: A = {1, 2, 3} e B = {a, b, c} il prodotto A B = (1, a), (1, b), (1, c), (2, a), (2, b), (2, c), (3, a), (3, b), (3, c),, mentre il prodotto B A = (a, 1), (a, 2), (a, 3), (b, 1), (b, 2), (b, 3), (c, 1), (c, 2), (c, 3). Dalle nozioni di coppia ordinata di elementi e di prodotto cartesiano di due insiemi è possibile generalizzare considerando le nozioni di n-pla ordinata di elementi e di prodotto cartesiano di n insiemi, dove n è un numero naturale maggiore o uguale a 2. Siano dati n insiemi A 1, A 2,, A n, considerati nell ordine con cui sono scritti, con il simbolo: (a 1, a 2,, a n )

16 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri 15 si denota la n - pla ordinata di elementi, avente per primo elemento a 1 A 1, per secondo elemento a 2 A 2,, per n - esimo elemento a n A n,. Analogamente, con il simbolo: A 1 A 2 A n si denota il prodotto cartesiano degli n insiemi A 1, A 2,, A n, che è, appunto, l insieme delle n - ple ordinate (a 1, a 2,, a n ) di elementi, di cui il primo appartiene a A 1, il secondo a A 2,, l n - esimo a A n. In maniera analoga al caso di due insiemi se A 1 = A 2 = = A n = A il prodotto cartesiano A 1 A 2 A n si denota con il simbolo A n. 4. RELAZIONI TRA INSIEMI Individuare una relazione tra un insieme A e un insieme B equivale ad individuare un certo insieme di coppie di A B, ed esattamente quelle che soddisfano la relazione considerata. Si può definire, quindi, una relazione R da A a B un sottoinsieme di A B. Usando il linguaggio della teoria degli insiemi, invece di dire che la coppia (a, b) soddisfa la relazione R, si dice che la coppia (a, b) appartiene a R, in simboli (a, b) R. Considerata, quindi, una coppia ordinata (a, b) di elementi di S, per indicare che a è nella relazione R con b si usa la scrittura: a R b Per indicare, invece, che a non è nella relazione R con b, si usa la scrittura: a R b L ordine con cui gli elementi a e b della coppia (a, b) sono considerati per verificare se sono nella relazione R è importante in quanto non è detto che, siccome l elemento a è nella relazione R con l elemento b, anche l elemento b sia nella relazione R con a.

17 16 Capitolo Primo ESEMPIO Sia S l insieme delle rette dello spazio euclideo, si stabilisce una relazione di complanarità tra rette dicendo che, data una coppia ordinata (r, s) di rette dell insieme S, la retta r è nella relazione R con la retta s, se r è complanare con s. 4.1 Relazione di equivalenza Una relazione R tra coppie ordinate di elementi di un insieme S si dice relazione di equivalenza in S se gode delle seguenti proprietà: riflessiva a R a a S simmetrica a R b b R a transitiva a R b e b R c a R c Pertanto, se R è una relazione di equivalenza in S e se a R b, si dice che i due elementi sono equivalenti rispetto a R. ESEMPIO Il classico esempio di relazione di equivalenza in geometria è la relazione di parallelismo tra rette secondo cui, considerato l insieme S delle rette dello spazio euclideo, una retta r di tale insieme è nella relazione R con una retta s, se r è parallela a s. Stabilito che ogni retta è parallela a se stessa, la relazione di parallelismo appena enunciata gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Il sottoinsieme di S costituito da quegli elementi che sono equivalenti ad un elemento a si dice classe di equivalenza (rispetto a R) dell elemento a, e si denota con il simbolo [a]. L insieme di tutte le classi di equivalenza si dice insieme quoziente di S (rispetto a R) e si denota con il simbolo S/R. Gli elementi di S/R, vale a dire le classi di equivalenza, godono delle seguenti proprietà: ogni classe è non vuota; se due classi sono diverse, di conseguenza sono disgiunte, vale a dire [a] [a'] implica che [a] [a'] = ; ogni elemento a di S appartiene ad una classe di equivalenza e ad una sola.

18 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri Relazione d ordine Una relazione R tra coppie ordinate di elementi di un insieme S si dice relazione d ordine in S se gode delle seguenti proprietà: riflessiva a R a a S transitiva a R b e b R c a R c asimmetrica a R b e b R a a = b L insieme S si dice ordinato per mezzo di R. L ordinamento è totale se ogni elemento a è confrontabile con ogni elemento b, è, invece, parziale se ciò non si verifica. 5. I NUMERI In questa sede si darà una breve trattazione degli insiemi numerici. 5.1 Numeri naturali L insieme dei numeri naturali, indicati con la simbologia N {0, 1, 2, 3, }, è l insieme base dei numeri; esso è legato alla operazione del contare la quantità degli elementi di un insieme finito, ne rappresenta, cioè, la potenza. Nell insieme considerato sono definite: la relazione d ordine totale ; le operazioni di addizione e di moltiplicazione, con le loro proprietà. Dati due numeri naturali a e b, le operazioni di sottrazione e di divisione, indicate, rispettivamente, con a b e a / b sono definite solo se, per la prima a > b, per la seconda a è un multiplo di b. I numeri naturali presentano due significati fondamentali: quello di ordinale, che indica quale posto occupa un dato elemento in una successione ordinata, e quello di cardinale, che esprime la quantità. La prima classificazione dei numeri naturali è fornita dalla divisione per due: un numero naturale si dice pari se è divisibile per 2, se non è divisibile per 2 si dice dispari. In matematica, dato

19 18 Capitolo Primo un numero naturale n, il suo doppio è indicato con 2n; un numero dispari è indicato con 2n + 1. Solo le operazioni di moltiplicazione e di elevamento al quadrato conservano la parità, nel senso che il prodotto di due numeri pari (dispari) è pari (dispari), e il quadrato di un numero pari (dispari) è pari (dispari). Un altra tipologia di numeri naturali è quella dei numeri primi, sono tali i numeri interi divisibili solo per 1 e per se stessi. Sono numeri primi i numeri 2, 3, 5, 7, 11 etc. I numeri naturali o sono numeri primi o sono il prodotto di più numeri primi. 5.2 Numeri relativi L operazione di sottrazione non è sempre possibile nell insieme N dei naturali, perciò, la prima estensione del concetto di numero si verifica con l introduzione degli interi relativi, indicati con la simbologia Z = {, 3, 2, 1, 0, +1, +2, +3, }. Nell insieme considerato sono definite: la relazione d ordine totale ; le operazioni di addizione e di moltiplicazione, con le loro proprietà; l operazione di sottrazione, in quanto esiste lo zero e l opposto di ogni elemento. L operazione di divisione continua a non essere definita. 5.3 Numeri razionali L estensione del concetto di numero dai relativi Z ai razionali Q rende lecita sempre anche l operazione di divisione. Questo merita delle puntualizzazioni. Siano p e q due interi relativi, con q non nullo, nell insieme di tutte le frazioni p / q, le due frazioni p / q e p' / q' sono equivalenti se e solo se pq' = p'q; per cui, ogni numero razionale è rappresentato non solo da una frazione, ma da tutte le altre equivalenti ad essa. In geometria, il rapporto tra due grandezze commensurabili è un numero razionale.

20 Nozioni di teoria degli insiemi. I numeri 19 Nell insieme considerato sono definite: la relazione d ordine totale ; le operazioni di addizione e di moltiplicazione, con le loro proprietà; l operazione di sottrazione, in quanto esiste lo zero e l opposto di ogni elemento; l operazione di divisione di un qualsiasi numero razionale per un altro diverso da zero. p La rappresentazione decimale di un numero razionale r =, si q ottiene eseguendo la divisione di p per q, da cui si trae un numero con un allienamento decimale periodico. 5.4 Numeri reali L estensione dei numeri dall insieme dei razionali Q a quello dei reali R elimina due limiti tra loro strettamente correlati del primo insieme: l uno di carattere geometrico: i numeri razionali consentono di misurare solo grandezze commensurabili con una data unità di misura; l altro di carattere algebrico: la risoluzione di equazioni del tipo x 2 2 = 0 è ivi impossibile. Si consideri il quadrato di lato unitario, riportando col compasso la diagonale dello stesso su una retta orientata non si riesce a trovare un sottomultiplo contenuto un numero intero di volte nella diagonale. 0 1 r FIGURA 5 - Lunghezza del segmento 0r

21 176 Indice Generale 5. Asintoti di una curva... Pag Passaggi per lo studio del grafico di una funzione...» Ottimizzazione in economia...» 92 Capitolo Quinto: Integrali 1. Integrale indefinito...» Metodi di integrazione...» Integrale definito...» Teorema fondamentale del calcolo integrale...» Applicazioni degli integrali...» Applicazioni in economia...» 107 Capitolo Sesto: Serie ed equazioni differenziali 1. Serie numerica...» Serie geometrica...» Serie di funzioni...» Equazioni differenziali...» 115 Capitolo Settimo: Funzioni di due variabili. Limiti, continuità e derivate 1. Funzioni di due variabili e curve di livello...» Limiti e continuità di funzioni di due variabili...» Derivate parziali di funzioni di due variabili...» Elasticità di una funzione di due variabili...» Applicazioni in economia...» Funzioni omogenee...» Differenziale di una funzione di due variabili...» Il differenziale in economia...» Derivate parziali seconde di una funzione di due variabili...» La funzione di produzione Cobb - Douglas...» Richiami di calcolo matriciale...» Matrice hessiana...» Convessità e concavità di una funzione di due variabili...» 135 Capitolo Ottavo: Ottimizzazione di funzioni di due variabili. Applicazioni in economia 1. Generalità...» Massimi e minimi...» Condizioni del primo e del secondo ordine per l esistenza di estremi...» Applicazioni in economia...» Impresa in regime di concorrenza perfetta...» Impresa in regime di monopolio con impianti multipli...» 145 Capitolo Nono: Ottimizzazione vincolata. Applicazioni in economia 1. Generalità...» Metodo di sostituzione...» Metodo dei moltiplicatori di Lagrange...» Ottimizzazione vincolata in economia...» Teoria del consumo...» Teoria della produzione...» 165

22 COLLANA ELEMENTI GUIDE ALLO STUDIO RAPIDO Con i last minute bastano pochi giorni e pochi euro per prepararsi ad esami e concorsi. I last minute sono testi avanzati e aggiornati, dal taglio semplice e sistematico, concepiti per uno studio rapido ed efficace. I volumi della collana si caratterizzano per: due livelli di lettura: il primo (in carattere più grande) per fissare le nozioni essenziali; il secondo (in corpo più piccolo) per rifinire e approfondire la preparazione; brevi glossari delle parole chiave riportati a fine capitolo; esempi chiarificativi; linguaggio agevole e d immediata comprensione; uso del corsivo e del neretto per individuare immediatamente i percorsi di lettura e i concetti fondamentali. Ogni volume last minute tratta tutti gli argomenti istituzionali del programma d esame. Il tutto ad un prezzo low cost.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio Volume 2A Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A per la scuola superiore Integrazione al primo biennio 2 SOMMARIO Presentazione Simbologia Alfabeto greco pag MODULO 1 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi Classe 1C - Argomenti di studio Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi Algebra, Geometria, Statistica Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi (001) Paragrafo 1 Sottoparagrafo

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 3 febbraio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017 Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

...in tasca. Esercizi svolti di Analisi matematica... area PK 21/1

...in tasca. Esercizi svolti di Analisi matematica... area PK 21/1 PK 1/1 Esercizi svolti di Analisi matematica... area...in tasca Funzioni reali di una variabile reale Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile reale Derivate di funzioni reali di una variabile

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale Docente: Marianna Saba Dipartimento di Matematica

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA GLI INSIEMI INTRODUZIONE Dimentica ogni cosa che hai imparato riguardo i numeri! In realtà, dimentica anche cosa è un numero! È proprio qui che inizia la Matematica! Invece di iniziare a trattare la Matematica

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi V Prefazione XIII Capitolo Primo Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici 1 1.2. Insiemi, sottoinsiemi ed operazioni 2 1.3. Applicazioni 8 1.4. Relazioni binarie 11 1.5. Strutture algebriche 16 Capitolo

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

Ivan Gentile Matematica per Molti - Volume 3 Copyright c 2018, 1 a edizione

Ivan Gentile Matematica per Molti - Volume 3 Copyright c 2018, 1 a edizione Ivan Gentile Matematica per Molti - Volume 3 Copyright c 2018, 1 a edizione colophon Nessuna parte di questa pubblicazione può essere, tradotta, riprodotta o trasmessa senza l autorizzazione dell autore.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 CLASSE: I H (indirizzo linguistico) A.S. 2018/19 DOCENTE:

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà Unità Didattica N 21 Introduzione alla geometria euclidea 1 Unità Didattica N 21 Introduzione alla geometria euclidea 01) Enti primitivi ; assiomi ; teoremi 02) pplicazioni della logica alla geometria

Dettagli

Scopo e informazioni sul corso

Scopo e informazioni sul corso Scopo e informazioni sul corso Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

1. Elementi di teoria degli insiemi

1. Elementi di teoria degli insiemi ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 1. Elementi di teoria degli insiemi A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Secondo il matematico tedesco Cantor (1845-1918), il vocabolo insieme va usato in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta CLASSE IA TEORIA DEGLI INSIEMI Insiemi e loro rappresentazione Sottoinsiemi di un insieme e insieme complementare Le operazioni di unione ed intersezione tra insiemi Insiemi uguali GLI INSIEMI NUMERICI

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli