Original Article: IPOTESI SULLA SEMPLIFICAZIONE DEI SISTEMI SOVRADETERMINATI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Original Article: IPOTESI SULLA SEMPLIFICAZIONE DEI SISTEMI SOVRADETERMINATI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI"

Transcript

1 Peer Reiewed, Oen Access, Free Online Journal Published monthly : ISSN: X Issue 10(19); October 014 Original Article: IPOTESI SULLA SEMPLIFICAZIONE DEI SISTEMI SOVRADETERMINATI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Citation Zaytse M. L., Aerman V.B. Iotesi sulla semlificazione dei sistemi soradeterminati di equazioni differenziali. Italian Science Reiew. 014; 10(19). PP Aailable at URL: htt:// Authors M. L. Zaytse, Nuclear Safety Institute of the Russian Academy of Sciences, Russia. V.B. Aerman, West Virginia Uniersity, USA. Submitted: Setember 0, 014; Acceted: Setember 7, 014; Published: October 9, 014 Astratto E 'dimostrato che qualsiasi sistema indiendente equazione soradeterminato di equazioni differenziali uò essere ridotto in dimensione, che rende il sistema facile da simulare. In articolare, inece di sistemi tridimensionali di equazioni uò essere risolto bidimensionale, unidimensionale, ecc Troato una condizione sufficiente er l'indiendenza della equazione di incolo. Esemi numerici e risultati fisici. 1. Introduzione Soluzioni esatte delle equazioni differenziali della fisica matematica hanno solto e continuano a solgere un ruolo fondamentale nella comrensione delle caratteristiche qualitatie di molti fenomeni e rocessi in ari cami della scienza e della tecnologia (cfr. [1]). Possiamo dire che l'incaacità di risolere queste equazioni analiticamente è un ostacolo er l'ulteriore studio di molti fenomeni fisici e la loro alicazione ratica. Soluzioni esatte delle equazioni non lineari dimostrare e ermettere di comrendere il meccanismo di tali effetti non lineari comlessi come la localizzazione saziale dei rocessi di trasorto, onde di combustione, reazioni eslosie, o la mancanza di moltelicità di stati stazionari e altri. Interesse scientifico anche ricerca di soluzioni di equazioni differenziali che non hanno una chiara fisico l'alicazione. Tuttaia, questi esemi ossono essere usati con successo come roblemi "di roa" durante la conalida e alutare l'accuratezza dei ari metodi numerici, asintotici e arossimatie, che, a sua olta, ermetterà di studiare i roblemi iù comlessi hanno calore e di massa trasferimento. Tuttaia, troare le esatte soluzioni analitiche a molti roblemi di fisica matematica non è semre ossibile. Pertanto è necessario ricorrere a dirigere simulazione numerica er ottenere risultati numerici arossimati. Nella simulazione, in roblemi ratici sesso deono essere grigliato numerico molto fine nello sazio e nel temo, che richiede molta otenza di calcolo e di temo (edi. []). Come risultato, una delle ossibili uscite è grande interesse in ari modi dell'annuncio, in articolare, il sistema comleto delle equazioni idrodinamiche in termini di un sistema di equazioni sulla suerficie (edi. [3-7]). Tale rocedura uò ridurre la dimensione del roblema er uno, che riduce sensibilmente la otenza di calcolo necessaria. Noto classiche equazioni er 113 Italian Science Reiew

2 descriere il flusso bidimensionale nel iano con l'aiuto delle equazioni scritte sul confine di [8-1]. Ad esemio, er un irrisorio roblema iscosità di descriere il otenziale flusso nel iano si riduce a un'equazione integrale sul contorno (il roblema di Dirichlet, Neumann) [1, 8-10] Questa equazione riguarda le comonenti tangenziali e normali della elocità. Conoscere uno di loro sul confine del coro, è ossibile definire tutto il flusso esterno [8-10]. Questo ale anche er il caso di iscosità molto eleato ("creeing flow"). Strisciante flussi iscosi - un flusso lento, in cui tutte le caratteristiche idrodinamiche sono determinate da stress iscoso e gli effetti inerziali sono trascurabili (accelerazione sono così iccoli che engono trascurati) [13]. Essa si erifica durante ghiacciai (iscosità ghiaccio è così alta che molti chilometri massa di ghiaccio in moimento molto lentamente), la lubrificazione dei disositii tecnici, il moto di iccole articelle in sosensione, ecc Pressione e orticità in strisciante flussi sono funzioni armoniche, e quindi la loro resenza in tutto lo sazio uò anche essere ridotto a una equazione integrale sul confine. In [14] un metodo abbastanza comune di ridurre la dimensionalità dei sistemi soradeterminati di equazioni differenziali. Ciò consente, ad esemio, di ridurre le equazioni idrodinamiche in termini di un sistema di equazioni sulla suerficie. Questo documento roone una semlificazione (modifica) del metodo. Il numero di calcoli ed equazioni dimensione ridotta è significatiamente ridotta, ma allo stesso temo è necessario che il sistema originale era una "forma normale" ed un determinante non era identicamente uguale a zero. Vi resentiamo l'idea e dare esemi numerici e risultati fisici. L'idea di base di Ad esemio, si consideri il seguente sistema di due equazioni differenziali lineari, soradeterminato da una sola equazione: Esemio 1. (1), (), (3). Questo sistema ha una soluzione totale ari a zero. Sostituto (3), l'esressione er il deriato G x della formula (1): H H x H 0 o (4). t t Differenziare (4) da x : o doo la sostituzione deriato H x della formula () (5) Fissare un unto x. Poi si ottiene un sistema di equazioni differenziali ordinarie ha (4) e (5), in continua eoluzione rigorosamente unto x. Ora distinguiamo (5) da x : (6) Doo sostituendo nella (6) G x e H x deriati delle formule (1) e () troiamo (7) Esrimiamo i deriati H t, H t, 3 H t 3, G t delle formule (4) e (5). abbiamo, (8), (9), (10), (11). Sostituendo la (8) - (11) (7). Di conseguenza, (1). Noi fissiamo di nuoo un unto x. Abbiamo già sistema di equazioni differenziali ordinarie (4), (5) e (1), unto strettamente eolutio soradeterminato x. Cerchiamo di troare una soluzione. Noi distinguiamo (1) e sostituire in (8) - (11). Allora otteniamo (13). Fate lo stesso con (13). Aere (14). Così, abbiamo troato un sistema di tre equazioni lineari (1) - (14) delle tre incognite G t, G e H che ha la soluzione oia H 0 e G Const ex( t) ( G t G 0 ). Pertanto, doo aer sostituito in (1) - (3) troiamo che oltre alla soluzione di zero, sistema soradeterminato di equazioni (1) - (3) ha anche una soluzione esonenziale. Altre soluzioni del sistema (1) - (3) non è. Consideriamo ora il sistema di equazioni differenziali alle deriate arziali 114 Italian Science Reiew

3 del rimo ordine, un soradeterminato una equazione indiendente (su qualsiasi decisione, er esemio): (15), (16). Si rocede M quindi al unto di un sistema di coordinate τ1, τ, n su una suerficie fissa (edi. Fig. Uno). Quindi l'equazione (15), (16) uò essere scritta come (17), (18). Esrimere l'equazione (17), i deriati normali S n eslicitamente (19). Noi sostituiamo le loro esressioni (19) in (18). oi (0). Differenziare (0) nella direzione n e sostituiamo le loro S n esressioni da (19). Poi scoriamo che. (1) Fare di nuoo la stessa rocedura. Ottenere equazioni della forma sulla suerficie ().. Abbiamo troato un sistema chiuso di equazioni differenziali della suerficie () esattamente lungo il bordo della suerficie (edi. Fig. One) e lo stesso numero di ariabili S, 1..., eoluzione nel temo. Così abbiamo dimostrato il seguente teorema. Teorema 1. Ogni sistema di equazioni differenziali alle deriate arziali del rimo ordine (15), che descrie le soluzioni eolono nel temo nello sazio S r, t, 1..., e ridefinito euclideo, da qualsiasi equazione differenziale (16) del rimo ordine, si uò conertire in un sistema di equazioni differenziali e lo stesso numero di incognite, S, t r, 1..., er qualsiasi suerficie fissa, se il sistema di coordinate τ, τ, n sulla 1 suerficie tutte le normali deriati S n del sistema (15) uò essere esressa eslicitamente come funzione delle ariabili definite esclusiamente sulla suerficie in questione (19). Formalmente, nulla imedisce rocedura analoga a riceere iù di suerficie delle equazioni (), ale a dire troare un sistema di equazioni soradeterminato ha su di esso. Pertanto, er ridurre la dimensionalità alla suerficie, ecc fino alla soluzione analitica. Tuttaia, questo non significa che lo stesso rocedimento uò essere troato in qualsiasi soluzione analitica di un sistema soradeterminato di equazioni. Ad esemio, il seguente sistema di equazioni soradeterminato ha la ex x t. soluzione generale Esemio. (3), (4). Tuttaia, un'ulteriore riduzione di una dimensione non uò andare aanti. Teoricamente ossibile caso seguente. Si consideri il sistema di equazioni differenziali alle deriate arziali del rimo ordine, non un oerride qualsiasi equazione (15). Fissare qualche funzione sconosciuta S come una funzione di arametro, e si ricercheranno le altre funzioni sconosciute. Quindi, formalmente, il sistema di equazioni (15) er quanto riguarda le restanti incognite sarà ridefinito, e abbiamo roosto un metodo er ridurre la sua dimensione fino alla soluzione analitica. Troiamo che l'ignoto rimanente (e loro deriati) saranno S funzioni e dei suoi deriati, e er la maggior arte la funzione di arametro S seareremo equazione (o iù equazioni) a deriate arziali. Se, er qualsiasi motio, questa funzione S uò essere determinato in modo indiendente, le restanti incognite (e / o loro deriati) saranno immediatamente scaricate attraerso di essa. introduciamo la notazione (5). Noi raresentiamo la ista (5) l'esressione (19), (0) nella forma (6), (7). Differenziare (7) nella direzione e l'esansione n conseguente indicano i comonenti che contengono i iù alti deriate temorali t (8). o, tenendo conto (6) (9). 115 Italian Science Reiew

4 Fare di nuoo la stessa rocedura. Poi il sistema di equazioni (), che sono eidenziati in termini di aere maggiori deriate temorali t, uò essere scritto come (30). Noi distinguiamo ogni l equazione ritracciamento del sistema (30) risetto al temo t l di nuoo. Quindi si ottiene il seguente sistema (31). Sistema di equazioni di suerficie (31) è lineare risetto ai deriati di temo maggiori S t, La condizione che questi deriati ossono essere esressi in modo eslicito (31), come segue (3) doe (33), (34). In questo caso (31) uò essere scritta come (35). Così, abbiamo dimostrato la seguente affermazione. Teorema. Se er un sistema di equazioni differenziali arziali del rimo ordine (15), che descriono le soluzioni S r, t, eolono nel temo nello 1..., sazio euclideo, e ridefinizione di alcuni equazione differenziale (16) del rimo ordine, er una condizione suerficie fissa (3), oi uoi conertirlo in un sistema di equazioni differenziali e lo stesso numero di incognite S, t r, 1..., sulla suerficie in questione, i deriati iù eleati risetto al temo della S r, t in olontà chiaramente esressa termini di tutte le altre incognite. Il sistema di equazioni della suerficie (35) è già ossibile mettere il corrisondente roblema di Cauchy. Secondo il generale teorema di Cauchy- Kowalewsi, questo roblema nel caso di analiticità di tutte le funzioni in questione ha una soluzione locale unica [15, 16]. Vediamo che se la condizione (3), le condizioni al contorno non hanno bisogno di chiedere una suerficie infinita aerto. Dalle formule (19) e (35) si ede che se conosciamo ad un certo unto della j j suerficie del S t, j0... 1, 1..., alore, allora saiamo tutti i j j deriati normali, in S n, 1..., j 0... qualsiasi unto della suerficie in questione. Di conseguenza, rendendo la serie di Taylor, si uò troare la S r, t, distribuzione di quantità, 1..., non solo su questa suerficie, ma anche nel olume esterno almeno in rossimità della suerficie. Per il nostro esemio, (1) - (3) (Esemio 1) corrisondente determinante ha la forma (36). (Vedi figura.) - Per tener conto della suerficie in moimento Vn, si muoe con una elocità, in cui l'unità normale alla suerficie, V F F è n F F t F x , x m,t = la seguente relazione oia alla suerficie: (37). Inece del sistema di equazioni () è un sistema di equazioni (19), () e sufficiente utilizzare j j (37) e sconosciuto S t, j 0..., Pertanto, la seguente affermazione è era. Teorema 3. Qualsiasi sistema di equazioni differenziali alle deriate arziali del rimo ordine (15), che descriono le S r, t, 1..., soluzioni eolono nel temo nello sazio euclideo, e ridefinito da qualsiasi equazione differenziale (16) del rimo ordine, si uò conertire in un sistema di equazioni differenziali e incognite j j S t, j 0..., 1..., qualsiasi suerficie in F x , x,t =, se il sistema moimento m di coordinate τ, τ, 1 n sulla suerficie tutte le normali deriati S n del sistema (15) ossono essere esresse eslicitamente come funzione delle ariabili definite esclusiamente sulla suerficie in questione (19). Se, inoltre, la condizione di suerficie (3), i deriati nel temo, 116 Italian Science Reiew

5 j j d dt S t, j 0..., 1..., saranno esresse in modo eslicito attraerso altre incognite. Diamo ora un semlice esemio di idrodinamica, quando il metodo recedente funziona. Si consideri l'equazione di Lalace che descrie il otenziale flusso di un fluido incomrimibile nel caso bidimensionale [8] Esemio 3. (38). Questa equazione ha oiamente una Ax Ay soluzione in cui che A const soddisfa (39) Riscriiamo (38) nella forma (40), (41). Quindi l'equazione (39) uò essere scritta come (4). Noi distinguiamo l'esressione (4) e sostituendo inece le deriate arziali dalle loro esressioni da (40) e (41) (43). Come risultato, abbiamo un sistema di ridotta dimensionalità di due equazioni e due incognite (4), (43), doe ci sono solo deriati x. Così, in una articolare soluzione, nonché qualsiasi altra Ax Ay soluzione articolare risondenti (39), abbiamo dimostrato che la dimensione è ridotta. 3. Sistemi Oerride di equazioni differenziali aumentando le loro dimensioni Consideriamo ora il sistema di equazioni differenziali arziali del rimo ordine nello sazio r,t (44). Si consideri la funzione (45). Oiamente, le seguenti relazioni (46), (47). Pose (46), (47) nell'esressione (44). Quindi si ottiene (48). Se consideriamo (48), come un sistema di equazioni nello sazio r,, t er le 1 funzioni incognite, U r,, t, S,, t r, 3..., allora aremo una equazione è soradeterminato sistema di equazioni differenziali. Questo sistema di equazioni (48) contiene effettiamente una soluzione del sistema (44). Nulla imedisce di considerare la funzione (49) e usarlo er conertire un sistema simile (44) er il sistema di equazioni (50) che contiene una sola U r,, t. funzione sconosciuta Se il sistema di equazioni (44) sono indicati Cauchy dati iniziali [15,16] (51) dee essere reso in considerazione quando si riduce la dimensione uò essere, er esemio, in (44) er effettuare la sostituzione di funzioni incognite (5). Poi (53). Se è rigorosamente dimostrato quello ottenuto con il metodo sora il sistema di suerficie di equazioni è corretta e coerente, allora non c'è nulla al flusso esterno si tiene conto: a) i termini delle condizioni iniziali, b) attraerso le condizioni al contorno, c) attraerso la struttura stessa del l'oerride del sistema originale di equazioni differenziali del olume, ale a dire attraerso il metodo stesso, che è stata ottenuta con ulteriori relazione indiendente. Altro modo logico er siegare il flusso esterno non è. Lasciate instabile flusso infinito di suerfici in moimento. Usando il metodo di sostituzione, er la sua generalità, ossiamo conertire tutti non stazionario equazione soradeterminato di sistema dimensionale ridotto, un gran numero di equazioni "fisse", doe le deriate temorali sono assenti. Poi, il confine flusso esterno è determinato e solo le condizioni al contorno in suerficie, in qualsiasi momento queste equazioni "fisse". Utilizzando il metodo di sostituzione selezionata (in articolare ulteriori ariabili e loro deriati) in qualsiasi momento, conoscendo le informazioni sulla suerficie in questione uò, risolendo il sistema di equazioni er determinare l'intera filettatura esterna. Suerficie, muoendo secondo le equazioni ottenuti da un metodo di sostituzione, attraerso questo meccanismo uò siegare il flusso esterno in sé, cioè, in termini di quantità definite su questa suerficie. 4. Conclusione 117 Italian Science Reiew

6 Riduzione della dimensione è un comito imortante, che consente, in articolare, er semlificare i calcoli di flussi idrodinamici [3-7]. In generale, le alicazioni nella rogettazione di motori a combustione interna, motori a razzo, turbine a gas e altri., Questo studio è necessario ridurre la otenza di calcolo necessaria er risolere questi roblemi al momento. In articolare, la riduzione della dimensione uò consentire di ridurre la durata di tali calcoli er uno o iù ordini. Proosto in questo documento, il metodo è alicabile a qualsiasi sistema di equazioni differenziali, e ti ermette di fare rogressi significatii nel risolere il roblema generale della risoluzione su iccola scala nel temo e nello sazio. Ed è di grande utilità ratica, er esemio quando la modellazione della circolazione fronte di fiamma turbolenta (edi. [17]). Si noti che in questo documento, a differenza [14] ha troato una condizione sufficiente er l'equazione di incolo indiendenza (3), che, tuttaia, non è necessario, e quindi uò teoricamente essere attenuato in qualche modo. Realizzato erifica di questa condizione ad alcuni esemi. Questo metodo uò anche essere utilizzato er indiiduare eentuali soluzioni articolari di equazioni differenziali. Abbastanza er scriere qualche equazione di incolo aggiuntio, che è soddisfatta, er esemio, er ogni soluzione articolare. Se è ossibile ridurre gradualmente la dimensione del sistema soradeterminato risultante fino alla soluzione analitica, troiamo articolari soluzioni del sistema originale di equazioni differenziali er cui l'equazione di comunicazione. References: 1. Tihono A.A Samara Equations of mathematical hysics.. Samarsy A.A., Poo Yu.P Difference methods for soling roblems of gas dynamics. 3. Bycho V.V Nonlinear equation for a cured stationary flame and the flame elocity. V. 10. P Bycho V., Zaytse M., Aerman V Coordinate-free descrition of corrugated flames with realistic gas exansion. V. 68. P. 06, Zaitse M.L., Acerman V.B Nonlinear theory of hydrodynamic motion surfaces breas. V P Siashinsy G.I Nonlinear analysis of hydrodynamics instability in laminar flames. Deriation of basic equations. V. 4. P Franel M An equation of surface dynamics modeling flame fronts as density discontinuities in otential flows. V.. P L.D. Landau, E.M. Lifshitz Theoretical Physics: Hydrodynamics. 9. L.I. Sedo Continuum Mechanics. V.1,. 10. Loitsyansii L.G Fluid Mechanics. 11. M. Van-Dye Album of liquid and gas. 1. J. Meys Theory and roblems of continuum mechanics. 13. Hael D., Brenner G Hydrodynamics at low Reynolds numbers. 14. Acerman V.B., Zaitse M.L Reduction of dimension in the hydrodynamic equations, Journal of Comutational Mathematics and Mathematical Physics R. Curant Partial Differential Equations. 16. I.G. Petrosii Lectures on artial differential equations. 17. Zel'doich Ya.B., Barenblatt G.I., Libroich V.B., Mahiladze G.M Mathematical theory of combustion and exlosion. 118 Italian Science Reiew

7 Figura 1. Suerficie stabile. F x,..., 0 1 xm t. Figura. Suerficie mobile 119 Italian Science Reiew

8 H G H t x (1) G H G () t x H t G x x 0. (3) H 1 x xh 0 t (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) 10 Italian Science Reiew

9 (1) (13) H (14) S S S,,... 0, 1..., 1..., (15) r t S S GS,,... 0 r t (16) H S S S S S,,,,... 0, 1..., 1..., (17) 1 n t S S S S GS,,,, n t (18) S, S, S F S, S..., 1..., 1... (19) n 1 t G 1 S S S S,,, t (0) G S S S S,,, t t t (1) G 1 S S S S,,,... 0, 1 t. () 11 Italian Science Reiew

10 G S S S,,, S 1 1 1t t t 0, (3) t x 0. (4) t A S t, (5) S n F A..., 1..., 1..., (6) 1 G A (7) (8) (9) 1 l G F F 1 S l1 l l G... 0, l 1... l A A A t 1,... l 1 1 l (30) 1 F F S, l 1... (31) G 1 l1 l ,... l 1 A A 1 A t l a 0 (3) ji 1 Italian Science Reiew

11 a ji G 1 F F 1 j1..., 1 1,... j 1 1 A A A 1 i j (33) a 1i 1 G, j 1 (34) A i 1 S S S Q, , 1..., 1... (35) t t 1t a ji 0 1 x x (36) j1 j j d S S S V j1. j 1..., 1... (37) j j1 dt t t t n x y 0 (38) A x y (39) x y 0 (40). (41) y A x (4) x x 0 (43) H S S r, t, S,,... 0, 1..., 1... (44) r t U( r, t, ) S ( r, t) S ( r, t) (45) 1 13 Italian Science Reiew

12 U ( r, t, ) S( r, t) (46) U ( r, t, ) S1( r, t) U( r, t, ) (47) U U U U S S H r,, t, U,,,,, S,,... 0, 3..., 1... (48) t r tr r t 1 ( r, t, ) ( r, t) ( r, t)... ( r, t) (49) 1! U S1 S S H,,,,,,,,...,... 0, 1..., (50) t r tr r 1 U U U U U U r t U 1 1 S S 0 r, 1... t0 (51) S S r S, 1... (5) 0 S 1, (53) t0 14 Italian Science Reiew

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza 5 LAVR ED ENERGIA La valutazione dell equazione del moto di una articella a artire dalla forza agente su di essa risulta articolarmente semlice qualora la forza è costante; in tal caso è ossibile stabilire

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0!

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! Llab.1 INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! FATTORI LIMITANTI LA PRECISIONE QUALITA DELLO STRUMENTO SENSIBILITA PORTATA

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni e oerare con esse l conoscere le rorietaá delle otenze l fattorizzare un numero l oerare con le frazioni l arrotondare un numero

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 Caitolo 3 Elementi di meccanica dei fluidi 3. IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 3. Introduzione In molti imianti il collegamento

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA RADICE QUADRATA ARITMETICA RADICE QUADRATA Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE richiami della teoria n L'oerazione di estrazione di radice o

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI Quando un sistema fisico inizialmente in quiete viene sottoosto ad un ingresso di durata finita o di amiezza limitata, l uscita del sistema dovrebbe stabilizzarsi a un certo

Dettagli

docente: Germana Scepi

docente: Germana Scepi INSEGNAMENTO DI :PIANO DEGLI ESPERIMENTI CORSO DI LAUREA: CLAS docente: Germana Scei Eserimenti in Scienza e Industria I metodi serimentali sono amiamente utilizzati sia nella ricerca scientifica che nel

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P 4. Reti correttrici e regolatori industriali Un sistema di controllo ad anello chiuso deve soddisfare le secifiche assegnate nel dominio della frequenza e quelle assegnate nel dominio del temo. Queste

Dettagli

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE). RISOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SUI SISTEMI DI 1 GRADO IMPOSSIBILI E INDETERMINATI Per ciascuno dei seguenti sistemi, stabilisci se è determinato, impossibile, o indeterminato. In caso di indeterminazione,

Dettagli

Lezioni n.16. Trasformatore

Lezioni n.16. Trasformatore Lezione 6 Trasformatore Lezioni n.6 Trasformatore. Trasformatore ideale. Proprietà del trasporto di impedenza 3. Induttori accoppiati trasformatore reale 4. Schema circuitale equialente per accoppiamento

Dettagli

N.B. La parte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata.

N.B. La parte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata. N.B. La arte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata. Telerilevamento e modelli matematici Michele Scardi La biomassa fitolanctonica, generalmente esressa come concentrazione

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Scambio termico 6.1. 6.1.1 Introduzione. 6.1.2 Conduzione

Scambio termico 6.1. 6.1.1 Introduzione. 6.1.2 Conduzione 6. Scambio termico 6.. Introduzione Lo studio dei fenomeni di scambio termico si uò ricondurre a due variabili: la temeratura e il flusso di calore. La temeratura indica l energia molecolare media di un

Dettagli

La Statica dei Fluidi

La Statica dei Fluidi MT, MTT Aunti di Fisica er Scienze Biologiche Vers 4 /9/5 La Statica dei Fluidi Un fluido non ossiede forma roria ma si adatta a quella del contenitore che lo contiene Può essere nella fase liquida (es

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o ideale costituisce un modello astratto del comortamento dei gas cui tendono molti gas reali a ressioni rossime a quella atmosferica. Questo modello di

Dettagli

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2!

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2! Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Paa. Un unto materiale si muove luno la traiettoria di equazione y = x 2 e, luno x, ha comonente della velocita _x = 2 m=s, costante. Determinare

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Pagina 1 di 6 SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE L insieme di due equazioni di primo grado in due incognite si dice SISTEMA DI 1 GRADO. La soluzione del sistema è ogni coppia di numeri

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

5. Dati sperimentali e loro elaborazione 9. 5.1 Resistenza interna del triodo 9. 5.2 Conduttanza mutua del triodo 16

5. Dati sperimentali e loro elaborazione 9. 5.1 Resistenza interna del triodo 9. 5.2 Conduttanza mutua del triodo 16 Sommario Pa. 1. Scoo dell eserienza 2 2. Presuosti teorici 3 3. Aarato Strumentale 6 4. Descrizione dell eserimento 8 5. Dati serimentali e loro elaborazione 9 5.1 Resistenza interna del triodo 9 5.2 Conduttanza

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas Aunti di FISICA ECNICA Caitolo 2 - Sostanze ure e gas Sostanze ure... 2 Generalità e definizioni... 2 Fasi di un sistema... 3 arianza e regola delle fasi... 4 Equilibrio liquido-aore: la tensione di aore...

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Appunti di Termodinamica

Appunti di Termodinamica ullio Paa unti di ermodinamica Per arofondire consultare il testo: Paa; Lezioni di Fisica-ermodinamica, edizioni Kaa, Roma 1 Sistemi e variabili termodinamiche Equazioni di stato 1 Introduzione La termodinamica

Dettagli

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale Corso di Imiati Tecnici a.a. 009/010 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 18 18.1 L orecchio umano La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge sia asetti fisici

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI MICROECONOMIA CEA A.A. 00-004 EERCITAZIONE 5: POITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIAI, MONOPOIO NATURAE E TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 1: Politiche economiche in mercati concorrenziali Consideriamo

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

AERODINAMICA SPERIMENTALE Energetica

AERODINAMICA SPERIMENTALE Energetica AERODINAMICA SPERIMENTALE Energetica (G.P. Romano) Anno Accademico - PROGRAMMA DEL CORSO Laboratorio di Aerodinamica Considerazioni generali sulla serimentazione Il roblema della similitudine ESERCITAZIONI

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

EQUAZIONI MATRICIALI

EQUAZIONI MATRICIALI EQUAZIONI MATRICIALI a cura di Gioella Lorenzon, Edoardo Sech, Lorenzo Spina, Jing Jing Xu Realizzato nell'ambito del progetto Archimede con la supervisione del Prof. Fabio Breda I.S.I.S.S. M.Casagrande,

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e lgoritmi della Logistica 00- Scheduling: Macchina Singola CRLO MNNINO Saienza Università di Roma Diartimento di Informatica e Sistemistica Il roblema /-/ w C

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS Giancarlo Genta, Chen Feng Andrea Tonoli Mechanics Department & Mechatronics Lab. Politecnico di Torino Dinamica

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

SIMULAZIONE FEM DELLA PIEGATURA LASER CON L USO DI UNA MESH MOBILE

SIMULAZIONE FEM DELLA PIEGATURA LASER CON L USO DI UNA MESH MOBILE Associazione Italiana er l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS XXXVI Convegno Nazionale 4-8 Settembre 2007 Università degli Studi di Naoli Federico II Seconda Università degli Studi di Naoli SIMULAZIONE

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Metodo di Gauss-Jordan 1

Metodo di Gauss-Jordan 1 Metodo di Gauss-Jordan 1 Nota Bene: Questo materiale non debe essere considerato come sostituto delle lezioni. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi

Dettagli

Impianto idraulico. Capitolo 4 4.1

Impianto idraulico. Capitolo 4 4.1 Caitolo 4 Imianto idraulico 4.1 4.1 Introduzione L'imianto idraulico è un imianto che consente la distribuzione di energia meccanica ed il suo controllo attraverso un fluido incomrimibile. Nell'imianto

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento 3 Sistemi lineari I Un equazione nelle n incognite x,,x n della forma c x + + c n x n = b ove c,,c n sono numeri reali (detti coefficienti) eb è un numero reale (detto

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE.Sistema di disequazioni in due incognite di primo grado Una disequazione di primo grado in due incognite: a b c nel piano cartesiano, rappresenta uno dei due

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli