Caso 2. Riacutizzazioni ostruttive respiratorie (BPCO): la corretta gestione terapeutica del paziente. Scientific Event

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso 2. Riacutizzazioni ostruttive respiratorie (BPCO): la corretta gestione terapeutica del paziente. Scientific Event"

Transcript

1 Caso 2 Riacutizzazioni ostruttive respiratorie (BPCO): la corretta gestione terapeutica del paziente

2 Cosa vogliamo far apprendere con questo caso? Saper distinguere un evento riacutizzazione di BPCO rispetto alla normale evoluzione peggiorativa della malattia Definire la gravità dell episodio in rapporto allo stadio della malattia Impostare corretta terapia Decidere quando trattare a casa o ricoverare Criteri per un approccio razionale / empirico della terapia in MG

3 I Step La storia 1 Carlo, ha 65 anni, ex metalmeccanico, ora è da alcuni anni in pensione. Ha fumato per diversi anni, ma da quando è in pensione è riuscito a mettere. Ha sempre goduto di discreta salute, a parte ed una colecistectomia a 43 anni. Da alcuni anni ha cominciato a manifestare dispnea da sforzo e tosse produttiva, cui si associano frequenti episodi bronchitici di solito nei mesi invernali.

4 I Step La storia 2 Carlo si reca nello studio del suo medico di famiglia perché da circa un anno accusa un peggioramento della dispnea, presente ora anche per sforzi di modesta entità. Inoltre, da un po di tempo, la tosse da sempre produttiva, si accompagna ad un aumento dell espettorato. Questo, di solito bianco-grigiastro, a volte assume ora un colore giallo-verdastro.

5 I Step La storia 3 All esame obiettivo il medico rileva: Buone condizioni generali, BMI 25 PA 120/85, FC 84 bpm/r RR: 16 EOP: MV diffusamente ridotto con espirazione prolungata e ronchi sparsi. EOC: toni validi ritmici, pause libere SpO 2 : 92 Non edemi declivi

6 I Step La storia 4 Il medico, fresco anche di quanto appreso in un recente corso di aggiornamento sulla BPCO, decide di prescrivere alcuni accertamenti. Rx torace due proiezioni Valutazione funzionale respiratoria con DLCO

7 Piste di dibattito D. Secondo voi a cosa sta pensando il medico di Carlo? R. Si tratta di un peggioramento nel corso della storia naturale della malattia R. Si tratta di un episodio di riacutizzazione di BPCO D. E condivisibile la decisione del medico di prescrivere in prima battuta questi accertamenti? R. Si, perché R. No, perché D. Ne avreste fatti altri? R. Si, perché R. No, perché D. Avreste anche iniziato subito una terapia?

8 Accertamenti strumentali Rx Torace in due proiezioni: Modesto aumento della trama broncovascolare bilaterale su sfondo iperdiafano. Non lesioni pleuroparenchimali con carattere di attività, Ombra cardiaca nei limiti. ECG: Ritmo sinusale, asse elettrico verticale, non atipie della ripolarizzazione.

9

10 basale post broncodilatatore litri %pred litri % FVC % FEV % FEV1/FVC basale post litri %pred TLC IC RV FRC %pred DLCO ml/mmhg/min DLCO/VA ml/mmhg/min/l IC/TLC = 33% BODE index = 3

11 - Alterazione ostruttiva di grado moderatosevero. - Capacità di diffusione polmonare per il CO modestamente ridotta. - Dopo broncodilatatore non significative variazioni.

12 I Step La storia 5 Il servizio pneumologico presso il quale Carlo effettua gli accertamenti prescritti, decide di effettuare una valutazione più completa e approfondita, in particolare definendo il profilo di rischio del paziente, attraverso il calcolo del BODE Index.

13 Valutazione e monitoraggio ulteriori indagini Test del cammino (6 minuti): distanza percorsa camminando alla massima velocità per 6 minuti Body Mass Index (BMI): peso (Kg) diviso altezza al quadrato (m2) Grado di dispnea cronica (Scala del Medical Research Council) 1: dispnea per esercizio intenso 2: dispnea camminando a passo svelto in pianura o camminando su una leggera salita 3: impossibilità di mantenere il passo dei coetanei o necessità di fermarsi per la dispnea camminando al proprio passo in pianura 4: necessità di fermarsi per la dispnea dopo 100 metri o dopo pochi minuti in pianura 5: impossibilità ad uscire di casa a causa della dispnea Assieme al FEV 1 (% teorico) permettono di calcolare il BODE index che è fattore prognostico di mortalità.

14 BODE index Variabili Punteggio nel BODE index (1) FEV 1 (% teorico) Distanza percorsa in 6 min (m) Grado di dispnea (MMRC) (2) Body-mass index >21 21 (1) Celli et al. New Engl J Med 2005;350: (2) Modified Medical Research Council

15 BODE INDEX BMI 25 0 FEV 1 %pred 51 1 MRC dispnea 2 1 Walking test m tot 3

16 Celli, B.R. et al. N Engl J Med 2004;350:1005 Bode 3 = 2 quartile (Bode 3-4) A 48 mesi (4 anni) 78% sopravviventi

17 EMOGASANALISI ARTERIOSA ph: 7,412 PaCO 2 : 39,8 PaO 2 : 71,9 HCO 3 -: 24,0 FO 2 Hb: 90,5 FCOHb: 4,4 Modesta ipossiemia. Elevati livelli HbCO

18 Piste di dibattito D. A questo punto della storia siamo in grado di definire lo stadio di gravità della BPCO di Mario? D. vanno presi in considerazione a tale scopo solo i dati spirometrici? D. Perché è importante definire lo stadio di gravità del paziente? D. Quale terapia potrebbe essere prescritta per trattare la malattia in questo stadio?

19 I Step La storia 6 Il medico di Carlo decide di prescrivere: Un farmaco β2-agonista ad effetto prolungato, da assumere regolarmente per via inalatoria (Formoterolo 9mcg x 2 al dì) Un farmaco anticolinergico (Tiotropio bromuro 1 cps da 19mcg al dì) per via inalatoria Un farmaco β2-agonista ad effetto pronto (Salbutamolo) da usare al bisogno in aggiunta alla precedente terapia Nell accomiatarsi il medico invita Carlo a ritornare per un controllo dopo una settimana.

20 Piste di dibattito D. La terapia prescritta è razionale? D. E corretto iniziare il trattamento con due farmaci broncodilatatori contemporaneamente, date le attuali condizioni del paziente?

21

22 Terapia della BPCO in base allo stadio I: Lieve II: Moderata III: Grave IV: Molto Grave FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 > 80% del predetto FEV 1 /FVC < % < FEV 1 < 80% del predetto FEV 1 /FVC < % < FEV 1 < 50% del predetto FEV 1 < 30% del predetto FEV 1 < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica Riduzione attiva dei fattori di rischio; vaccinazione antinfluenzale, vacc. anti-pneumococcica Aggiungere broncodilatatori a breve durata d azione (quando necessario) Aggiungere un trattamento regolare con broncodilatatori a lunga durata d azione (quando necessario). Aggiungere riabilitazione Aggiungere glucocorticosteroidi inalatori in caso di ripetute riacutizzazioni Aggiungere ossigeno-terapia a lungo termine in caso di insufficienza respiratoria Prendere in considerazione la terapia chirurgica

23 Stadio I Lieve Caratteristiche FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 80% Con o senza sintomi cronici Trattamento raccomandato Broncodilatatori a breve durata d azione solo al bisogno

24 Stadio II Moderata Caratteristiche Caratteristiche FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 50% < 80% Con o senza sintomi cronici Trattamento raccomandato Trattamento raccomandato Broncodilatatori a breve durata d azione al bisogno Trattamento regolare con uno o più broncodilatatori a lunga durata d azione (A) Riabilitazione per un numero minimo efficace di sessioni (B)

25 Stadio III Grave Caratteristiche FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 30% < 50% Con o senza sintomi cronici Trattamento raccomandato Broncodilatatori a breve durata d azione al bisogno Trattamento regolare con uno o più broncodilatatori a lunga durata d azione (A) Corticosteroidi inalatori (in pazienti con ripetute riacutizzazioni (> 3 negli ultimi 3 anni) (A) Riabilitazione per un numero minimo efficace di sessioni (B)

26 Stadio IV Molto Grave FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 < 30% Caratteristiche o FEV 1 < 50% con insufficienza respiratoria o scompenso cardiaco destro Trattamento raccomandato Trattamento regolare con uno o più broncodilatatori a lunga durata d azione (A) Corticosteroidi inalatori (in pazienti con ripetute riacutizzazioni (> 3 negli ultimi 3 anni) (A) Riabilitazione per un numero minimo efficace di sessioni (B) Trattamento complicanze OLT (in presenza di insufficienza respiratoria) Considerare NPPV (in grave ipercapnia) Considerare un trattamento chirurgico

27 2 Step La storia 7 Dopo una settimana Carlo si presenta alla visita. Riferisce di respirare un po meglio, tuttavia persiste tosse con abbondante espettorato giallo-verdastro ed una febbre per lo più nelle ore serali. Il medico raccomanda al paziente di proseguire la terapia in precedenza prescritta, cui aggiunge Claritromicina 500 mg x 2 per os x 7 giorni.

28 Piste di dibattito D. Siete d accordo sulla scelta terapeutica del medico? R. Totalmente d accordo R. D accordo ma avrei iniziato la terapia prima R. Non d accordo non sappiamo se l infezione è batterica R. Non d accordo sul tipo di antibiotico D. Avreste fatto altri accertamenti, prima? Quali? R. No, nessun accertamento R. Si, un Rx torace (ora c è la febbre) R. Si un esame batteriologico dell espettorato D. Il paziente va rivisto dal medico? R. Si, comunque alla fine della terapia R. Si ma solo se alla fine del ciclo di terapia non migliora R. No non è necessario

29

30 Riacutizzazioni Le riacutizzazioni sono eventi clinici importanti nella storia della BPCO. La loro frequenza aumenta con la gravità dell ostruzione bronchiale. Frequenti riacutizzazioni possono comportare il peggioramento dello stato di salute ed un aumento della mortalità. Costi: oltre il 50% dei costi diretti della BPCO sono riferibili alle riacutizzazioni.

31 Riacutizzazioni definizione La riacutizzazione è definita come un peggioramento della sintomatologia tale da comportare una modificazione della terapia Peggioramento dei sintomi tosse dispnea variazioni qualitative e/o quantitative dell espettorato Criteri accessori variazione es. obiettivo polmonare febbre edemi declivi

32 Riacutizzazioni Caratteristiche Aumento dell infiammazione delle vie aeree Eziologia Parte delle riacutizzazioni di BPCO ha eziologia sconosciuta. Le infezioni sembrano tuttavia avere un ruolo significativo. Virus respiratori: fino al 50% dei casi nelle riacutizzazioni gravi. I batteri più frequentemente riscontrati sono: H. influenzae, S. pneumoniae, M. catarrhalis. Nuovi ceppi dello stesso batterio aumentano il rischio di riacutizzazioni. L inquinamento atmosferico (biossido di azoto, particolato [PM10], biossido di zolfo, ozono) può essere causa di riacutizzazione.

33 Riacutizzazioni Sono più frequenti - quando è presente colonizzazione batterica - nei pazienti con maggiore infiammazione bronchiale in fase di stabilità Sono più gravi - nei pazienti con rilevante ostruzione bronchiale - nei pazienti con frequenti riacutizzazioni La mortalità nelle ospedalizzazioni può superare il 10%

34 Algoritmo gestione domiciliare riacutizzazione BPCO Inizio o aumento dei broncodilatatori Rivalutare entro poche ore eventuale antibioticoterapia Risoluzione o miglioramento dei segni e dei sintomi Continua il trattamento riducendolo quando è possibile Rivalutare il trattamento a lungo termine Nessun miglioramento Corticosteroidi per via orale Rivalutare entro poche ore Peggioramento dei sintomi Ospedalizzazione

35 Trattamento domiciliare (a prescindere dallo stadio di malattia prima della riacutizzazione) I broncodilatatori a rapida insorgenza d azione somministrati per via inalatoria (b 2 -agonisti e/o anticolinergici), ed i glucocorticoidi sistemici, preferibilmente quelli orali, sono i farmaci di scelta per il trattamento domiciliare delle riacutizzazioni della BPCO (A).

36 I pazienti che presentano riacutizzazioni con segni clinici di infezione bronchiale (cioè aumento del volume e viraggio di colore dell escreato e/o febbre) possono trarre beneficio da una terapia antibiotica (B). La scelta dell antibiotico da utilizzare deve tener conto delle resistenze batteriche a livello locale. In presenza di sintomi maggiori di riacutizzazione il dosaggio della PCR può essere di utilità nella diagnosi.

37 Riacutizzazioni - Terapia antibiotica Stratificazione dei dei pazienti con BPCO riacutizzata per per il il trattamento antibiotico antibiotico ed il microrganismo ed il potenzialmente coinvolto in ciascun gruppo Gruppo Gruppo A Gruppo B Gruppo C Definitione a Riacutizzazione lieve: nessun fattore di rischio per esito infausto Riacutizzazione moderata con uno o più fattori di rischio per esito infausto Riacutizzazione grave con fattori di rischio per infezione da P. aeruginosa Microrganismi H. influenzae S. pneumoniae M. catarrhalis Chlamydia pneumoniae Virus Gruppo A più microrganismi resistenti (produttori di β- lattamasi, S. pneumoniae penicillina resistenti), Enterobacteriaceae (K. pneumoniae, E. coli, Proteus, Enterobacter, ecc.) Gruppo B più P. aeruginosa a Fattori di rischio per esito infausto in pazienti con riacutizzazione di BPCO: presenza di comorbidità, BPCO grave, frequenti riacutizzazioni (>3/anno) e terapia antibiotica negli ultimi tre mesi

38 Trattamento antibiotico nella riacutizzazioni di BPCO a Trattamento orale (senza particolare ordine) Trattamento orale alternativo (senza particolare ordine) Trattamento parenterale (senza particolare ordine) Gruppo A Gruppo B Gruppo C I pazienti con un unico sintomo cardinale non dovrebbero essere trattati con antibiotici Se vi è indicazione: b-lattamici ( Penicillina, Ampicillina/Amoxicillina b ) Tetracicline Trimetoprim/ Sulfametossazolo b-lattamici/inibitori delle b- lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico) In pazienti a rischio per infezioni da Pseudomonas: Fluorochinolonici (Ciprofloxacina Levofloxacina ad alte dosi c ) b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico) Macrolidi Azitromicina Claritromicina Roxitromicina Cefalosporine di 2 o 3 generazione Ketolidi (telitromicina) Fluorochinolonici Gemifloxacina Levofloxacina Moxifloxacina b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico, Ampicillina/Sulbactam) Cefalosporine di 2 o 3 generazione Fluorochinolonici e (Levofloxacina, Moxifloxacina) Fluorochinolonici (Ciprofloxacina Levofloxacina ad alte dosi c ) o b-lattamici con attività su P.aeruginosa a. Nei paesi con alta incidenza di S. pneumoniae resistente alla penicillina si raccomandano alti dosaggi di Amoxicillina o Amoxicillina/Ac. Clavulanico. b. L uso di questo antibiotico non è appropriato nelle aree dove è alta la prevalenza di H.infuenzae produttori di b-lattamasi e di M.catarrhalis e/o S. pneumoniae resistenti alla penicillina.c. La dose efficace contro lo P.aeruginosa è 750 mg.

39 Trattamento antibiotico nella riacutizzazioni di BPCO Trattamento orale (senza particolare ordine) Trattamento orale alternativo (senza particolare ordine) Trattamento parenterale (senza particolare ordine) Gruppo A I pazienti con unico sintomo cardinale non dovrebbero essere trattati con antibiotici Se vi è indicazione: b-lattamici ( Penicillina, Ampicillina/Amoxicillinab) Tetracicline Trimetoprim/ Sulfametossazolo b-lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico) Macrolidi Azitromicina Claritromicina Roxitromicina Cefalosporine 2 o 3 gen. Ketolidi (telitromicina) Gruppo B b-lattamici/inibitori delle blattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico) Fluorochinolonici Gemifloxacina Levofloxacina Moxifloxacina b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi (Amoxi/Clav, Ampi/Sulbactam) Cefalosporine 2 o 3 gen. Fluorochinolonici (Levo, Mox) Gruppo C In pazienti a rischio per infezioni da Pseudomonas: Fluorochinolonici (Cipro, Levo ad alte dosi) Fluorochinolonici (Cipro, Levo ad alte dosi) o b-lattamici con attività su P. Aeriginosa

40 3 anni dopo

41 3 Step La storia 8 Sono passati tre anni, durante i quali Carlo ha proseguito le cure anche se non sempre con regolarità. Purtroppo la dispnea è peggiorata, ora è presente per sforzi anche di lieve entità, con episodi di cianosi. La tosse persiste produttiva con espettorato piuttosto abbondante e mucopurulento. Nella stagione invernale frequentemente si verificano episodi di riacutizzazione della malattia. È dimagrito: ora il BMI è = 20,3

42 3 Step La storia 9 All esame obiettivo il medico rileva: Condizioni generali scadenti PA 120/85, FC 94 bpm/r, RR: 16 EOP: MV diffusamente ridotto con espirazione prolungata ronchi sparsi. Non edemi declivi SpO 2 : 90 Dispnea grado 3 MRC A questo punto decide di prescrivere al paziente una spirometria, un Rx torace due proiezioni, un Walking test

43

44 basale post broncodilatatore litri %pred litri % FVC % FEV FEV 1 /FVC basale post litri %pred var% TLC IC RV FRC %pred DLCO ml/mmhg/min DLCO/VA ml/mmhg/min/l IC/TLC = 18% BODE index =8

45 - Alterazione ostruttiva di grado severo con grave iperinflazione polmonare (IC/TLC = 18%). - Capacità di diffusione polmonare per il CO moderatamente ridotta. - Dopo broncodilatatore significativo miglioramento volumetrico (VC, IC).

46 BODE INDEX BMI 20 1 FEV 1 % pred 28 3 MRC dispnea 3 2 Walking test m tot 8

47 Celli, B. R. et al. N Engl J Med 2004;350:1005 BODE 8 = quartile 4 (Bode 7-10) A 48 mesi (4 anni) <30% sopravviventi

48 EMOGASANALISI ARTERIOSA ph: 7,45 PaCO 2 : 46,7 PaO 2 : 54,0 HCO 3 -: 30,4 FO 2 Hb: 87,1 FCOHb: 4,1 Moderata ipossiemia con ipercapnia cronica Elevati livelli HbCO

49 Piste di dibattito D. Sulla base dei dati fin qui acquisiti cosa fareste al posto del medico di Carlo? R. Prescrivere una terapia più pesante R. Inviare allo specialista per una consulenza R. Ricoverare il paziente

50 3 Step La storia 10 Il medico decide di trattare il paziente a domicilio e prescrive Formoterolo 9 mcg x 2 Tiotropio 1 cps inalatoria Beclometasone 400 mcg x 2 Riabilitazione per un numero minimo efficace di sessioni (B) Trattamento complicanze Amoxicillina acido clavulanico (gruppo gravità B) Prescrive al paziente un controllo dell EGA al termine della terapia

51 EMOGASANALISI ARTERIOSA controllo dopo terapia ph: 7,41 PaCO 2 : 43,7 PaO 2 : 64,0 HCO 3 -: 25,2 FO 2 Hb: 92,1 FCOHb: 1,3 Ipossiemia moderata

52 Che succede a questo punto a Carlo? Il medico vede l EGA? Il paziente migliora? Peggiora?

53 1 mese dopo Chiamata domiciliare

54 4 Step La storia 11 Dopo circa un mese dall ultimo incontro col paziente, il medico di Carlo riceve una richiesta di visita domiciliare. Il paziente racconta di ricorrenti episodi di febbre, severa dispnea che è ora presente anche per attività come vestirsi e parlare, cianosi, cefalea mattutina, Tosse produttiva, espettorato mucopurulento e verdastro.

55 4 Step La storia 12 Le condizioni del paziente sono ulteriormente deteriorate. L esame obiettivo rivela: Condizioni generali scadenti PA 120/85, FC 102 bpm/r, RR: 24 EOP: MV diffusamente ridotto con espirazione prolungata, gemiti e sibili in- ed espiratori. Edemi declivi SpO 2 : 88 Dispnea grado 4 MRC

56 Dati anamnestici febbre grave dispnea che è ora presente anche per attività come vestirsi e parlare, cianosi, cefalea mattutina tosse produttiva, espettorato mucopurulento e verdastro

57 Valutazione clinica Condizioni generali scadenti PA 120/85 FC 102 bpm/r RR: 24 EOP: MV diffusamente ridotto con espirazione prolungata, gemiti e sibili in- ed espiratori. Edemi declivi SpO 2 : 88 Dispnea grado 4 MRC

58 Invio DEA

59 EMOGASANALISI ARTERIOSA DEA in O 2 terapia 31% ph: 7,313 PaCO 2 : 65,9 PaO 2 : 68,4 HCO 3 -: 32,3 FO 2 Hb: 90,8 FCOHb: 1,8 In O 2 saturazione accettabile. Notevole ipercapnia cronica (acidosi respiratoria con compenso metabolico).

60 EMOGASANALISI ARTERIOSA DEA dopo ventilazione noninvasiva + O 2 ph: 7,452 PaCO 2 : 46,7 PaO 2 : 64,7 HCO 3 -: 31,0 FO 2 Hb: 91,5 FCOHb: 1,8 In NIMV + O 2 saturazione accettabile. Lieve ipercapnia cronica (alcalosi metabolica da riventilazione).

61

62 CRITERI per la richiesta di valutazione specialistica o di OSPEDALIZZAZIONE Marcato aumento dell intensità dei sintomi come ad esempio comparsa della dispnea a riposo Riacutizzazione nel paziente classificato come BPCO grave Comparsa di nuovi segni obiettivi (cianosi, edemi periferici) Mancata risposta al trattamento od impossibilità di rivalutazione Presenza di importanti patologie concomitanti Aritmie di nuova insorgenza Dubbio diagnostico Età avanzata Comparsa di disturbo del sensorio Non autosufficienza e/o mancato supporto familiare

63 ERS-ATS COPD Guidelines

64 Indicazioni per la ospedalizzazione di pazienti con riacutizzazione di BPCO: Presenza di comorbità ad elevato rischio, compresa polmonite, aritmie cardiache, scompenso cardiaco, diabete, insufficienza renale o epatica. Mancata risposta al trattamento ambulatoriale e/o aumento dispnea Incapacità ad alimentarsi o a dormire Peggioramento della ipossiemia e/o della ipercapnia Alterazioni stato mentale Incapacità a prendersi cura di sè Inadeguata home care

65 RICOVERO

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Dalla terapia inalatoria alla ventilazione

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Dalla terapia inalatoria alla ventilazione La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano 18-19 ottobre 2007 Dalla terapia inalatoria alla ventilazione Nicola Travaglini Le 4 fasi del trattamento della

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige G.N.: tosse e respiro corto Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico G.N., donna di 71 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho molta tosse,

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE Titolo linea guida Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care Prodotta da: NICE Anno di pubblicazione: 2004, update 2010 Sospetta la diagnosi Verifica diagnosi

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale TRATTAMENTO DELLA BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio BPCO L. Casali Definizione La BroncoPneumopatia

Dettagli

Disease Management del paziente con BPCO nell ASL 3 MI (Monza)

Disease Management del paziente con BPCO nell ASL 3 MI (Monza) Disease Management del paziente con BPCO nell ASL 3 MI (Monza) Dott. Enrico Beretta MMG - Concorezzo (MI) Sabato - 26 Gennaio 2008 - MILANO Situazione attuale Netta separazione Ospedale-Territorio Progressiva

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

CHRONIC CARE MODEL: ASSISTENZA AL PAZIENTE CRONICO CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

CHRONIC CARE MODEL: ASSISTENZA AL PAZIENTE CRONICO CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CHRONC CARE MODEL: ASSSTENZA AL PAZENTE CRONCO CON BPCO / NSUFFCENZA RESPRATORA OSSERVAZON La BPCO è un problema non trascurabile anche in età giovanile. E stato evidenziato da studi epidemiologici che

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA C.Minuti Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione BPCO 2011: C. Minuti Valutazione combinata

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Respiratorio, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini, 20-22

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE DIPARTIMENTO SERVIZI SANITARI DI BASE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE settembre 2001 Il presente documento è stato prodotto dal Servizio

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

La BPCO: aspetti di terapia

La BPCO: aspetti di terapia Journal Club - 22 Giugno 2007 Aggiornamenti in Pneumologia Geriatrica La BPCO: aspetti di terapia Salvatore Speciale BPCO Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a preventable and treatable disease

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO Valeria D. Tozzi, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Population Health Management: una sfida per la BPCO 1. Identificazione delle

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Profilassi Tisiopneumologica Centro Servizi Grocco,

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO A cura di: Luigi Di Re, Antonio Orsini, Piero Paradisi, Carmela De Iuliis, Ilenia De Carlo, Domenica Ruffini,Valerio Profeta, Riccardo Baci, Ilenia Senesi, Erica Di Feliciantonio INTERVENTO IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007 La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva S.Angelo Lodigiano 18-19 Ottobre 2007 28.01.2006 Signor DFG, 77 aa, coniugato, vive al proprio domicilio con la moglie in condizioni di parziale autosufficienza

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale

Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 1 Caso clinico 1 Antonio, 50 anni, fumatore, si presenta al medico di famiglia dopo un

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIMAV Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento di Medicina-Legale Direttore Prof. Paolo

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

Criteri di ospedalizzazione. Giovanni Puglisi Direttore U.O.C. di Pneumologia e Infettivologia Respiratoria Osp. C.

Criteri di ospedalizzazione. Giovanni Puglisi Direttore U.O.C. di Pneumologia e Infettivologia Respiratoria Osp. C. Criteri di ospedalizzazione Giovanni Puglisi Direttore U.O.C. di Pneumologia e Infettivologia Respiratoria Osp. C.Forlanini - Roma Introduzione La Ospedalizzazione di un paziente affetto da BPCO pone problemi

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA BPCO. (titolo provvisorio)

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA BPCO. (titolo provvisorio) PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA BPCO (titolo provvisorio) 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. Definizione e diagnosi della BPCO pag. 5 3. Gestione integrata

Dettagli

A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2011, n DELIBERA

A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2011, n DELIBERA 18416 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 98 del 22-06-2011 A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERA di approvare quanto esposto nelle premesse, che qui si intende interamente riportato;

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Gli obiettivi del secondo moduli possono essere così riassunti: Caratterizzare la rilevanza socio-sanitaria della BPCO e delle CAP Riassumere la

Gli obiettivi del secondo moduli possono essere così riassunti: Caratterizzare la rilevanza socio-sanitaria della BPCO e delle CAP Riassumere la 1 Gli obiettivi del secondo moduli possono essere così riassunti: Caratterizzare la rilevanza socio-sanitaria della BPCO e delle CAP Riassumere la metodologia e i criteri alla base del percorso diagnostico

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli