5. Dinamica dei fluidi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Dinamica dei fluidi:"

Transcript

1 5. Dinamica dei fluidi: Un modo per descrivere il moto di un fluido potrebbe essere quello di suddividere il fluido in particelle piccolissime d volume e seguire il moto di ciascuna di esse. In questo caso dovremmo dare le coordinate di ciascuna particella e seguirne il comportamento in funzione del tempo, per descrivere il moto del fluido. E chiaro che questo è un metodo molto laborioso. Vi è un procedimento più conveniente sotto molti aspetti, cioè quello di rinunciare al tentativo di descrivere la storia di ciascuna particella fluida e invece determinare la densità e la velocità del fluido in ciascun punto dello spazio e in ogni istante. Questa è la strada che scegliamo noi: descriviamo il moto del fluido precisando la densità e la velocità come funzioni delle coordinate spaziali (x,y,z) e del tempo τ. In sostanza concentreremo la nostra attenzione su quanto succede in un dato punto in un dato istante anziché a quanto sta succedendo ad una determinata particella fluida. Ogni grandezza, per esempio la pressione p, impiegata per descrivere lo stato del fluido, avrà in ogni istante, un valore definito in ciascun punto del fluido. Anche in questo modo tuttavia, pur se l attenzione viene concentrata su un punto dello spazio anziché su una particella di fluido, non potremo evitare di seguire le particelle fluide nel loro moto, almeno per piccoli intervalli di tempo. Questo perché, in ultima analisi, è alle particelle e non ai punti dello spazio, che si applicano le leggi della meccanica. Per comprendere bene la natura delle semplificazioni che faremo, consideriamo innanzi tutto alcune caratteristiche generali del moto dei fluidi.. Il moto di un fluido può essere stazionario o non stazionario; nel primo caso la velocità del fluido è in ogni punto costante nel tempo (cioè può variare da punto a punto ma in ogni punto non varia nel tempo), il contrario se il moto è non stazionario.. Un fluido in moto può essere comprimibile o incomprimibile, cioè a densità variabile o costante. I liquidi generalmente vengono considerati incomprimibili, i gas solo in determinate condizioni. 3. Il fluido può essere viscoso o non viscoso. La viscosità nel moto di un fluido è l analogo dell attrito nel moto dei solidi. In certi casi, come nei problemi di lubrificazione, essa è estremamente importante; spesso però è trascurabile. 53

2 La viscosità crea delle forze tangenziali tra gli strati di fluido che scorrono l uno sull altro, col risultato di dissipare energia meccanica. Noi ci occuperemo di studiare il moto di fluidi incomprimibili, non viscosi, e in regime stazionario. Essendo il regime stazionario, se noi tracciamo il percorso di una particella, cioè tracciamo la linea che unisce i punti in cui la particella si porterà lungo il suo tragitto, e poi ripetiamo la cosa per tutte le particelle, tracceremo quello che si chiama tubo di flusso, composto da tutte quelle linee dette linee di flusso, che costituiscono le traiettorie delle particelle del fluido. Nessuna particella di fluido può durante il moto attraversare i contorni di un tubo di flusso e il tubo si comporta come un condotto della stessa forma. Il fluido che entra da un estremità del tubo deve uscire tutto dall altra. Q P A A Tubo di flusso 5. Equazione di continuità: Nella figura precedente è rappresentato un tubo di flusso. Si considerino le due sezioni P e Q del tubo di flusso, aventi area A e A rispettivamente. In corrispondenza delle due sezioni il fluido si muoverà con due velocità differenti, indichiamole con w e w. Nel tempuscolo τ una piccola parte di fluido si sposta approssimativamente di uno spazio pari a w τ. Allora la massa che attraversa la sezione P nel tempo τ è approssimativamente pari a: m m& ρ A w τ lim τ 0 m τ ρ A w 54

3 La grandezza m& è detta flusso di massa o portata in massa, e rappresenta la massa che nell unità di tempo attraversa la sezione di area A. L unità di misura è kg/s. Allo stesso modo per la sezione Q scriveremo: m m& ρ A w τ lim τ 0 m τ ρ A w Nelle relazioni della portata massica ρ e ρ sono le densità di massa del fluido nelle condizioni e rispettivamente [kg/m 3 ]. Ora, poiché le pareti del tubo sono impermeabili al fluido e non vi sono nell interno né sorgenti né pozzi dove il fluido possa essere creato o distrutto, la massa che attraversa nell unità di tempo ogni sezione del tubo deve essere la stessa. Dunque il flusso di massa in P è uguale a quello in Q: m & & ρa w ρ A w m Estendendo il discorso a tutte le altre sezioni del tubo di flusso, si può dire che: ρaw costante Questo risultato esprime il Principio di conservazione della massa nella dinamica dei fluidi. Se il fluido in moto è incomprimibile, allora ρ resterà costante, e il principio di conservazione si semplifica in: Awcostante Il prodotto Aw misura il flusso di volume, o portata volumetrica, che si misura in m 3 /s. Si noti che dalla Awcostante si deduce che la velocità di flusso varia in modo inversamente proporzionale alla sezione: w è più grande laddove il tubo è più stretto e viceversa. Nel disegno sopra sarà quindi w>w. Si può ottenere un altro interessante risultato applicando la seconda legge del moto al fluido compreso tra le sezioni P e Q. Una particella che ha in P la velocità w deve subire una decelerazione per arrivare in Q con velocità minore w. Quindi tutta la massa fluida è soggetta ad una accelerazione negativa quando passa da P a Q; tale decelerazione può essere causata da una differenza di pressione o dalla forza di gravità. Se il tubo di flusso è orizzontale, la forza di gravità non può produrre cambiamenti di velocità. In questo caso possiamo concludere che se il moto stazionario è orizzontale, la pressione è maggiore laddove la velocità è minore. 55

4 5. Equazione di Bernoulli: Come tutte le equazioni della dinamica dei fluidi, l equazione di Bernoulli non costituisce un nuovo principio, ma è derivabile come conseguenza delle leggi della meccanica newtoniana. Risulta comodo ricavarla dal teorema dell energia cinetica, poiché essenzialmente essa rappresenta la formulazione del teorema di conservazione dell energia nel caso del moto di un fluido. Consideriamo un fluido non viscoso e incomprimibile che si muove di moto stazionario lungo il tubo di flusso disegnato nella figura che segue. w p A w l p A (a) z z l w p A w l p A z z l (b) 56

5 La porzione di tubo rappresentata in figura ha, nella sua parte iniziale, una sezione A costante e orizzontale e si trova ad un altezza z rispetto ad un certo livello di riferimento. Il tubo poi gradualmente si allarga e si innalza finche, infine, sulla destra vi è di nuovo una parte orizzontale a sezione costante A ed ad una altezza z. Concentriamo la nostra attenzione sulle porzioni di fluido tratteggiata e in rosso: queste porzioni di fluido costituiscono il nostro sistema e ne vogliamo studiare il moto che lo fa passare dalla configurazione disegnata in (a) a quella (b). Il teorema dell energia cinetica afferma che il lavoro compiuto dalla forza risultante agente sul sistema uguaglia la variazione di energia cinetica del sistema. Dalla figura le forze che compiono lavoro sul sistema sono le forze di pressione pa e pa agenti rispettivamente agli estremi sinistro e destro del fluido, e la forza di gravità. L effetto risultante dallo scorrimento del fluido nel condotto, come si può vedere confrontando le figure (a) e (b), è il sollevamento della quantità di fluido in rosso. La quantità di fluido tratteggiata resta invariata durante il moto del fluido. Possiamo calcolare nel modo seguente il lavoro L compiuto dalle forze agenti sul sistema: ) Il lavoro delle forze di pressione pa è pa l; ) Il lavoro delle forze di pressione pa è pa l; si noti che esso è negativo, il che significa che tale lavoro è compiuto dal sistema. 3) Il lavoro compiuto sul sistema dalla forza di gravità, dovuto al sollevamento della porzione di fluido in rosso dalla quota z a z, è mg(z-z), dove m è la massa del fluido contenuta in quell area in rosso. Anch esso è negativo poiché è compiuto dal sistema contro la forza di gravità. Il lavoro L compiuto sul sistema dalla forza risultante si calcola sommando questi 3 termini, ovvero: L pa l p A l mg(z z) Ma A l A l è il volume del fluido dell elemento in rosso e quindi lo possiamo scrivere come m / ρ, se con ρ si indica la densità costante del fluido. Ricordiamo che i due elementi di fluido hanno la stessa massa, dato che nel porre A abbiamo supposto il fluido incomprimibile. Con questa ipotesi l A l abbiamo: 57

6 m L (p p ) mg(z z) ρ La variazione di energia cinetica dell elemento di fluido è: mw mw Per il teorema dell energia cinetica si può scrivere: o anche: mw p mw (p m p ) mg(z ρ + ρw + ρgz p + ρw + ρgz poiché gli indici e si riferiscono a due punti qualunque del tubo, possiamo eliminarli e scrivere semplicemente: z ) p + ρw + ρgz costante Questa relazione è l equazione di Bernoulli, rigorosamente applicabile solo a moti stazionari, dato che le grandezze che intervengono devono essere valutate lungo la stessa linea di flusso; quindi la costante che compare a secondo membro non è la stessa per tutte le linee di flusso. Nella nostra figura la linea di flusso è quella che giace sull asse del tubo di flusso. Se però il flusso è irrotazionale (cioè non ci sono moti angolari delle particelle di fluido), si può dimostrare che la costante è uguale per tutte le linee di flusso. La legge di variazione della pressione con l altezza è contenuta come caso particolare nell equazione di Bernoulli. Infatti, se il fluido è a riposo, ww0, e l eq. di Bernoulli diviene: p ρgz p + ρgz + ossia p ρg(z z ) p L equazione di Bernoulli contiene termini che hanno tutti le dimensioni di una pressione. La pressione p + ρgz, che sarebbe presente anche se non vi fosse moto, si chiama pressione statica; il termine ½ρw viene detto pressione dinamica. L equazione di Bernoulli può essere modificata introducendo un termine correttivo empirico che tenga conto della viscosità del fluido. Se il fluido è viscoso, 58

7 su di esso agiscono forze di attrito in modo che una parte del lavoro compiuto, che nel caso di fluido non viscoso appariva come variazione di energia cinetica, appare ora come energia termica del fluido. Inoltre, se nel tratto di condotto compreso tra le sezioni considerate è presente un organo meccanico che fa o riceve un lavoro dal fluido (ad esempio una pompa), nell equazione di Bernoulli occorrerà aggiungere un termine che tenga conto di questo ulteriore lavoro scambiato. Quindi nel caso più generale di fluido viscoso con scambio di lavoro meccanico tra le sezioni di ingresso ed uscita, l equazione di Bernoulli si esprime come segue: ( p p) + ρ(w w ) + ρg(z z) + ρgh' E, +ρgh A, 0 dove con h E, si indica il carico motore, ossia il contributo dovuto al lavoro esterno netto scambiato tra il sistema e l esterno, con ha, si indica il carico d attrito dovuto alla viscosità del fluido. Entrambi questi termini sono espressi in metri. Pensiamo ad esempio ad un circuito che collega due serbatoi, costituito da una tubazione dentro cui circola una certa portata acqua, messa in movimento mediante una pompa inserita nel circuito stesso. La pompa compie un lavoro sul fluido e fornisce ad esso una certa energia che serve a compensare le perdite lungo il circuito. Noto il carico motore della pompa h E, attraverso l equazione di Bernoulli, la potenza W della pompa si calcola cose segue: mgh' W & η E, η : rendimento della pompa ( ) pompa 59

8 Per quando riguarda il carico d attrito ha,, questo rappresenta le perdite dovute alla viscosità del fluido, che genera attrito con le pareti del condotto. L attrito genera delle perdite di pressione (che devono essere compensate dal lavoro esterno), pari a: pag ρ ha, 5.3 Cadute di pressione nelle tubazioni e loro valutazione Si è soliti fare una distinzione tra le resistenze dovute allo scorrimento del fluido nella tubazione rettilinea vera e propria (cadute di pressione distribuite, per attrito) e le resistenze provocate al passaggio del fluido attraverso valvole, curve, raccordi, e impedimenti locali in genere (cadute di pressione accidentali, per variazioni - anche brusche - di velocità e direzione). Nei vari tratti di tubazione componenti un dato circuito si verificherà sempre una caduta di pressione per attrito ed, in generale, un certo numero di cadute di pressione per resistenze diverse (accidentali). Richiamiamo, nel seguito, le formule relative al calcolo delle suddette cadute di pressione. Cadute di pressione distribuite L'analisi dimensionale e l'esperienza pratica hanno consentito di esprimere la caduta di pressione distribuita per unità di lunghezza nella forma: p l A f d w g γ dove : pa caduta di pressione per attrito in Pa f coefficiente d'attrito (adimensionale) l lunghezza della tubazione in m d diametro interno del condotto supposto circolare in m γ peso specifico del fluido in N/m3 g accelerazione di gravità in m/s w velocità del fluido in m/s 60

9 Il coefficiente di attrito f dipende dal regime di moto (turbolento o laminare) e può esprimersi con la relazione: ove: Re wd/ν è il numero di Reynolds ; f f ν µ/δ è la viscosità cinematica, m²/s µ è la viscosità dinamica, kg/m s ε è la scabrezza della tubazione, m δ è la densità del fluido, kg/m 3 ε Re, d Il fattore d attrito in regime di moto laminare vale, com'è noto: f 64/Re Quando il regime di moto nelle tubazioni è turbolento, si può utilizzare, per il calcolo di f, l'equazione di Colebrook: f - log 0 ε.5 + d Re f 3.7 la quale, essendo un'equazione implicita in f, non è agevolmente risolubile senza l'aiuto di un mezzo di calcolo adeguato. Pertanto per il dimensionamento delle tubazioni in pratica si sono utilizzate, e si utilizzano ancor oggi, opportuni diagrammi o tabelle nei quali, generalmente e per ogni tipo di fluido, sono riportati le velocità del fluido, il diametro della tubazione, la portata e la caduta di pressione per metro di lunghezza della tubazione stessa. Poiché la densità e la viscosità cinematica dei fluidi variano con la temperatura, ciascuno di questi diagrammi è relativo a un ben definito fluido e a un valore di temperatura. Tali mezzi cartacei consentono, note che siano due grandezze, la determinazione delle altre due. Occorre qui osservare che, sebbene le cadute di pressione debbano esprimersi nel Sistema Internazionale in Pa (cioè in N/m²), tuttavia sulle tabelle e sui nomogrammi spesso si trovano espresse nella tradizionale unità di mm di colonna d'acqua la quale però, si noti bene, dev essere considerata una misura di pressione e non di lunghezza! Per la correttezza dei calcoli è essenziale ricordare che al battente di un mm di colonna d'acqua corrisponde una pressione: p γ h con γ 9.8 x 0 3 [N/m 3 ] e h 0-3 [m] 6

10 da cui : p mm H O 9.8 x 0 3 x [Pa] Concludendo, mm di colonna d'acqua è pari a 9.8 [Pa], valore che ai fini pratici, può essere arrotondato a 0 [Pa]. Ovviamente, il fatto di parlare di mm di colonna d'acqua non è in alcun modo connesso al fatto che il fluido defluente sia acqua; si parla di caduta di pressione espressa in mm di colonna d'acqua anche per deflussi d'aria, o di qualunque altro fluido. Occorre inoltre rilevare che nei manuali spesso perdita di carico e caduta di pressione sono considerati sinonimi il che non è corretto perché i carichi sono lunghezze e debbono essere misurati in metri. E quindi necessario un attento esame del grafico o della tabella utilizzati per non commettere errori. La figura che segue riporta un esempio di tali nomogrammi: si noti che esso è riferito all acqua alla temperatura di 80 C; se venisse utilizzato per un valore di temperatura molto diverso (ad es. 0 C) si commetterebbero degli errori significativi. 6

11 Quando il calcolo della caduta di pressione riguarda tratti di rete complessi (con variazioni da tratto a tratto del diametro, della velocità di deflusso, ecc.) l analisi viene eseguita suddividendo il circuiti in tronchi omogenei. Indicando la caduta di pressione totale per unità di lunghezza ( ossia la caduta dell'intero tratto di rete considerato) con la lettera R, si ha: w i pa R f i i li di g ove il pedice i individua le caratteristiche del generico tratto i-esimo di rete. γ Cadute di pressione accidentali o concentrate Le cadute di pressione concentrate sono quelle che si verificano quando il fluido defluisce attraverso raccordi, valvole, gomiti, rubinetterie, curve ecc. Queste perdite rappresentano spesso una notevole frazione della totale caduta di pressione del circuito. Per la loro valutazione si utilizzano i seguenti due metodi: metodo della lunghezza equivalente In base a detto metodo, un raccordo, una valvola o qualsivoglia altro organo in grado di provocare una resistenza concentrata, viene considerato equivalente ad una certa lunghezza di tubazione diritta, che provochi la stessa caduta di pressione. In altre parole, per ogni tipo e diametro di raccordo o di valvola si assegna una "lunghezza equivalente": moltiplicando tale lunghezza per la caduta di pressione unitaria relativa ad una tubazione dello stesso diametro (del raccordo o della valvola), percorsa dalla stessa portata di fluido, si determina la caduta di pressione desiderata. Apposite tabelle o grafici consentono di determinare tali lunghezze equivalenti, nei più comuni casi della pratica. metodo dell'altezza cinetica o metodo dei fattori Consiste nell'esprimere la caduta di pressione in funzione del termine cinetico locale, secondo la relazione: w pa z γ g 63

12 dove z è un fattore (coefficiente adimensionale di forma) relativo al particolare tipo di resistenza accidentale considerata, praticamente indipendente da altri fattori (quali velocità e viscosità del fluido) e fornito da apposite tabelle, come quella seguente. Indicando con Z la caduta di pressione complessiva di un tratto di rete comprendente un certo numero di resistenze accidentali, si ha: Z z j j w j g γ j Sommando le cadute di pressione distribuite e concentrate si calcolano le cadute di pressione complessive di tutta la rete. Infine un'osservazione relativa alla geometria del condotto. Nelle formule che precedono si è fatto generalmente riferimento a condotti di sezione circolare. Ciò nonostante, tali formule sono applicabili anche a condotte con sezione diversa da quella circolare, in quanto è sempre possibile trovare un condotto a sezione circolare equivalente, che presenti cioè la stessa caduta di pressione per unità di lunghezza di quello considerato. Il diametro "equivalente" di questi condotti a sezione non circolare è espresso da relazioni semiempiriche. 64

13 5.4 Applicazione dell equazione di Bernoulli al dimensionamento di una rete idrica: Il circuito idraulico di un impianto di riscaldamento di un edificio a tre piani è assimilabile allo schema illustrato in figura. Nell impianto sono presenti, in un unico anello, pompa, caldaia, corpi scaldanti, tubazioni di collegamento, raccordi, vaso di espansione,. Si hanno a disposizione i seguenti dati di progetto: - n. 0 caloriferi con perdite di carico per ciascuno pari a Pa; - perdite di caldaia di Pa; - n. 70 gomiti a m di tubi saldati di collegamento da ½ pollice (Di5 mm, ε60 µm) - sviluppo in altezza dell impianto: 3 m - portata massica m& 0. kg/s - temperatura media dell acqua circolante T75 C Determinare la potenza della pompa (rendimento η0.8). V. CALDAIA Soluzione Integrando l equazione di Bernoulli tra la sezione e coincidenti (come indicato in figura): 65

14 h p ( z z ) ( w w ) ( p p ) + h' E, g ρg p p 0 (le sezioni e sono coincidenti) A, z z 0 (le sezioni e sono coincidenti) w w m& w ρ A H0 (le sezioni e sono coincidenti) ρ H0 m& πd π m 0.57 s h A, w f g L D + z z * 70 (gomiti a 90 ) Äp conc 0 * Pa ε 60 *0 d 5 * ν(80 C) + ν(70 C) ν(75 C) * *0 6 Re wd ν 0.57 *5 * *0 3.9 *0 3 > 000 moto turbolento f h A, + h' E, 0 w g f L D + z + h' E, Äp + ρg conc 0 h' E, w g f L D Äp + z ρg conc * 9.8 mgh' & P η E, * * 9.8 * W m 66

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Cap Fluidi

Cap Fluidi N.Giglietto A.A. 2005/06-15.4 - Legge di Stevino, fluidi a riposo - 1 Cap 15.1-15.2 - Fluidi Un fluido è una sostanza in grado di scorrere: i fluidi prendono la forma dei contenitori nei quali sono confinati.

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi

FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi Katia Gallucci I gas, insieme ai liquidi sono sostanze capaci di scorrere o di fluire e vengono compresi nella categoria detta dei FLUIDI. Per esempio, il gas

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30 la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30 IDRAULICA Branchia della scienza che studia il moto di fluidi incomprimibili a densità costante, come l'acqua,

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille. Lezione 9 Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille. Moto dei fluidi Studiare il moto di un fluido è un problema complicato, soprattutto

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Prof. Roberto Riguzzi

Prof. Roberto Riguzzi Prof. Roberto Riguzzi 1 STATICA DEI LIQUIDI Sono le basi scientifiche fondamentali del trasporto e stoccaggio dei liquidi e si basano sulla teoria della meccanica dei fluidi. I liquidi non oppongono alcuna

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

CONCETTI BASE DI IDRAULICA

CONCETTI BASE DI IDRAULICA CONCETTI BASE DI IDRAULICA Prima di dare alcuni cenni sulla progettazione degli impianti é bene chiarire alcuni fondamentali concetti idraulici: PORTATA: Quantità d acqua che attraversa una sezione in

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(,

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: Materiale ammesso del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso); una calcolatrice non grafica; il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli