Prosciutto cotto artigianale: nove produttori imperdibili fuori dalla banalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prosciutto cotto artigianale: nove produttori imperdibili fuori dalla banalità"

Transcript

1 Prosciutto cotto artigianale: nove produttori imperdibili fuori dalla banalità Prosciutto cotto immagine tratta da di Marco Contursi Il prosciutto cotto, è sicuramente con mortadella e salame, il salume più consumato dai bambini, e forse il più usato nelle pizzerie: cotto e panna, cotto e mais, cotto nella capricciosa ecc Lo troviamo in tutte le preparazioni industriali, si usa sempre e comunque nei toast e in tantissime ricette. Ha quasi sempre lo stesso sapore, un prodotto quasi esclusivamente industriale ma noi vi possiamo salvare in nove casi. pag. 1

2 Scopriamone insieme le differenze tra i vari cotti che il Ministero delle Attività Produttive contempla nella produzione italiana. Storia Il prosciutto cotto risale come produzione ai romani e forse anche prima, si dice infatti che siano stati gli abitanti dell Urbe i primi ad adoperarsi per la cottura di questa carne ricavata dalla coscia del maiale. La procedura prevedeva una bollitura effettuata utilizzando in aggiunta fichi secchi e foglie di alloro, dopodiché il tutto veniva ricoperto con del miele e si procedeva ad una cottura in crosta. Fu principalmente nelle regioni del nord dell impero romano che si diffuse questo tipo di cottura del prosciutto. Molto probabilmente questa tecnica deriva dai Galli, dai Longobardi e dalle altre popolazioni che hanno abitato la zona settentrionale dell impero romano. In effetti la produzione principale del prosciutto cotto è da posizionarsi nel nord Italia, anche se non mancano delle specialità cotte del centro-sud. Categorie merceologiche Prosciutto cotto: La denominazione «prosciutto cotto» e riservata al prodotto di salumeria ottenuto dalla coscia del suino eventualmente sezionata,disossata, sgrassata, privata dei tendini e della cotenna, con impiego di acqua, sale, nitrito di sodio, nitrito di potassio eventualmente in combinazione fra loro o con nitrato di sodio e nitrato di potassio. Prosciutto cotto scelto: E consentito integrare la denominazione «prosciutto cotto» conil termine «scelto» se nella sezione mediana del prodotto, salvoquando utilizzato per la vendita preconfezionato affettato, sono chiaramente identificabili almeno tre dei quattro muscoli principali (semitendinoso, semimembranoso, quadricipite e bicipite femorale) della coscia intera del suino ed il tasso di umidita, su prodotto sgrassato e pag. 2

3 deadditivato (UPSD), sia inferiore o uguale a 78,5. Prosciutto cotto di Alta Qualità: E consentito integrare la denominazione «prosciutto cotto» coni termini «di alta qualita» se nella sezione mediana del prodottofinito, salvo quando il prodotto sia utilizzato per la vendita preconfezionato affettato, sono chiaramente identificabili almeno tre dei quattro muscoli principali (semitendinoso, semimembranoso, quadricipite e bicipite femorale) della coscia intera del suino ed il tasso di umidita su prodotto sgrassato e deadditivato (UPSD) sia inferiore o uguale a 75,5. Come si evince la differenza la fa l umidità, un prosciutto troppo umido è di scadente qualità. Produttori e prosciutti Non è una classifica ma un elenco di aziende e prodotti validi. Salumificio Pedrazzoli pag. 3

4 il Tramuschio di Pedrazzoli Il Tramuschio, Prosciutto Cotto ottenuto selezionando tra le migliori cosce di suini italiani di peso superiore ai 200kg, viene scrupolosamente cucito e legato a mano. Il miele, utilizzato in sostituzione dello zucchero, conferisce a questo eccezionale cotto un sapore dolce e delicato, mentre la prolungata cottura nei forni artigianali attribuisce aromi complessi ma delicati in assenza di esaltatori di sapidità. via San Giovanni 16/A San Giovanni del Dosso (MN) Tel Azienda Branchi pag. 4

5 il Cotto 60 di Branchi Il Cotto 60 è la massima espressione di questa azienda. Materia prima scelta, salagione in arteria e assenza di aromi per un prodotto dal gusto antico ed elegante. via Roma, 11 Felino (PR) Tel Azienda Capitelli pag. 5

6 il prosciutto cotto San Giovanni di Capitelli Il Cotto San Giovanni è fatto con cosce italiane selezionate provenienti dal macello Bertana di Cremona, segue siringatura in vena e solo con infusione di erbe. In ultimo legatura a mano e cottura lenta per un prodotto artigianale dall altissimo profilo sensoriale. via Borgonovo, 1 Borgonovo Val Tidone (PC) Tel Azienda San Marino pag. 6

7 il prosciutto cotto di San Marino Il Prosciutto cotto siringato in vena è il prodotto di punta di questa azienda che usa maiali igp e tutte le fasi produttive sono condotte in maniera artigianale senza glutammato o addensanti per un prodotto finale dal sapore delicato e fragrante. via Strada del Lavoro, 45 Repubblica di San Marino Tel Azienda Lenti pag. 7

8 Prosciutto cotto Lenti LentieLode è un prosciutto cotto fatto con cosce di suini pesanti, lavorato manualmente e aromatizzato con un decotto di erbe e spezie a cui la ricetta del 1935 aggiunge un goccio di marsala che danno un gusto pieno e equilibrato. Via Tetti Giro, 7 Santena (TO) Tel Azienda Masè pag. 8

9 il Cotto Trieste con osso di Masè Cotto Trieste con osso, particolarissimo prosciutto cotto con osso realizzato in modo artigianale con siringatura in vena e lenta cottura. Si segnala anche il cotto di crosta di pane e il prosciutto cotto Miele Trieste che viene completamente ricoperto e siringato con miele carsolino d acacia biologico di produzione artigianale. via J. Ressel, 2 San Dorligo della Valle (TS) Tel pag. 9

10 Azienda Leoni il Cotto Regio di Leoni Il Cotto Regio è prodotto top della gamma di questo salumificio, che produce senza polifosfati, glutammati e derivati del latte. Solo cosce italiane di suini pesanti e lavorazione artigianale per un prodotto recentemente premiato agli Superior Taste Award. Via C.A. dalla Chiesa, 7 Barco di Bibbiano (RE) Tel Salumificio Barabino pag. 10

11 il prosciutto cotto di Barabino immagine tratta da L Insuperabile è il prosciutto cotto di punta di questa azienda attiva dal 1885 oggi alla quinta generazione. Grande materia prima e processo produttivo artigianale per un prodotto di grande impatto gustativo. Un signor Cotto. ss per Alessandria, 44 Torre Garofoli Tortona (AL) Tel Azienda Chiaramontano pag. 11

12 Nerocotto di Chiaramontano Nerocotto è un prosciutto cotto realizzato con suino nero siciliano. Alientazione a carrube dei suini e utilizzo del sale integrale di Trapani nella salatura rendono questo prosciutto cotto una eccellenza norcina del sud italia. zona industriale III fase Ragusa (RG) Tel Curiosità 1) Il prosciutto cotto è anche definito prosciutto impressionista, questo perchè il grande pittore Edouard Manet rimase così colpito dal sapore delicato di questo salume che decise di renderlo protagonista di un suo quadro, una natura morta dove il prosciutto cotto è raffigurato su un piatto d argento con il coltello pronto a tagliarlo. pag. 12

13 2) A metà tra il prosciutto crudo e il cotto, è il Prosciutto Cotto di Cori nel Lazio, poiché il prosciutto dopo una stagionatura di 16 mesi è avvolto in erba medica, salvia,rosmarino e vino bianco e successivamente cotto. Prodotto raro e dal gusto unico. Caratteristiche organolettiche All apertura della confezione il prosciutto cotto commercializzato intero presenta: All esterno: 1) assenza o presenza trascurabile di liquidi nella confezione; 2) sufficiente resistenza alla compressione; 3) colore rosa, eventualmente tendente al rosa-rosso; 4) cavita e fessurazioni assenti o trascurabili; Al taglio: 1) tenuta della fetta: la fetta di 2 millimetri di spessore massimo che presenta una sufficiente tenuta tra i muscoli; 2) gusto caratteristico, non eccessivamente speziato; 3) colore rosa, eventualmente tendente al rosso in muscoli o porzioni di muscolo contenenti, naturalmente, elevate concentrazioni di pigmenti. Tecnologia di produzione Si fa con la coscia del maiale che può essere presa intera o sezionata, in questo caso si parla di prosciutti cotti ricomposti. E possibile avere delle indicazioni sul tipo di materia prima utilizzata leggendo l etichetta. Infatti il DL 25 Febbraio 2000, che recepisce la Direttiva n 1999/10/CE, obbliga i produttori ad indicare sulla confezione la dicitura COSCIA DI SUINO quando è stata utilizzata la coscia intera mentre quando vengono utilizzati pezzi di coscia si deve usare la dicitura CARNE DI SUINO o pag. 13

14 SUINO.. Le fasi della produzione sono: Disosso: può essere effettuato manualmente lavorazione più adatta per i prodotti di qualità o a macchina. Siringatura: è la fase di lavorazione in cui si aromatizza la carne. La salamoia (una composizione di acqua, sale, aromi naturali ecc.) viene infusa all interno della carne. Può avvenire per salamoia, siringatura, siringatura in vena. Quest ultima è appannaggio dei prodotti più pregiati. Zangolatura:le cosce con la salamoia al loro interno vengono messe in contenitori di acciaio inossidabile e grazie ad una alternanza di fasi di riposo e di massaggio da parte di una macchina chiamata zangola, vengono estratte le proteine dalla carne per dare al prodotto finito la giusta compattezza e si facilita l assorbimento della salamoia. Stampaggio:è la fase della produzione in cui la carne viene messa nello stampo per dare alla coscia la forma con la quale siamo abituati a vedere il prodotto nel banco al taglio. Cottura:la cottura viene fatta a vapore: i prosciutti vengono inseriti nel forno chiusi all interno di stampi adagiati su carrelli. Nel caso del prodotto affumicato prima della cottura si procede alla sua affumicatura. 7 Confezionamento e sterilizzazione:alla fine della cottura si procede al raffreddamento degli stampi, alla marchiatura della cotenna con il nome del prodotto e al confezionamento in sottovuoto della coscia cotta all interno di un sacco multistrato di alluminio. Per aumentare la conservazione del prodotto il prosciutto cotto viene sottoposto ad un trattamento termico che può essere di pastorizzazione o sterilizzazione. Alla fine della sterilizzazione il prodotto viene sottoposto a raffreddamento in cella. pag. 14

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ Tecniche di produzione: Per la realizzazione di un buon prosciutto cotto di alta qualità è necessario selezionare un'ottima

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

Corso LM WBQ-LMBiosicurezza e qualità degli alimenti Dott.ssa Roberta Nuvoloni Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO Classificazione commerciale: prosciutto cotto con aggiunta di polifosfati sgrassato ricostruito

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi grazie alle più moderne tecnologie

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale X UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi i figli Nicola e Michele, grazie

Dettagli

L ITALIANO Materia prima utilizzata per L'Italiano 1930: CARATTERISTICHE:

L ITALIANO Materia prima utilizzata per L'Italiano 1930: CARATTERISTICHE: L ITALIANO 1930 PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ SUINO ITALIANO GARANTITO DESIGN UNICO, GUSTO EQUILIBRATO MA DECISO, VITALE A OGNI MORSO E NEL FINALE INTENSO E PROLUNGATO. Materia prima utilizzata per

Dettagli

08/12/2015 MASÉ Corporate - V

08/12/2015 MASÉ Corporate - V 08/12/2015 MASÉ Corporate - V. 3.0 1 AZIENDA Masè, marchio storico della gastronomia triestina, produce dal 1870 specialità di salumeria che interpretano la storia e i sapori del territorio legati, in

Dettagli

Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Aggiornato con le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale 26 maggio 2016, il quale entra in vigore il 26 settembre 2016, ad esclusione di quelle relative al culatello che si applicano a partire dal

Dettagli

Antica Tradizione Maremmana

Antica Tradizione Maremmana Maiali allevati allo stato semibrado, sono macellati al raggiungimento di minimo 12 mesi. Secondo la nostra filosofia per ottenere dei prodotti di alta qualità, per prima cosa il maiale deve crescere con

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto 100% manzo italiano. Carni mondatura, refilatura, salamoia, speziaggio, stoccaggio in cella di Bresaola manzo asciugatura e stagionatura per un periodo che varia da

Dettagli

L AUTENTICO COTTO TRIESTINO

L AUTENTICO COTTO TRIESTINO 1 L AUTENTICO COTTO TRIESTINO TRIESTE Territorio e tradizioni Le specialità di salumeria cotta trovano in Trieste e in Masè le proprie origini con la nascita del Cotto Praga. Una delle tradizioni più diffuse

Dettagli

Capo I Prosciutto cotto

Capo I Prosciutto cotto DECRETO 21 Settembre 2005: Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. (Pubblicato nella G.U. n. 231 del 4 ottobre 2005) IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e IL MINISTRO

Dettagli

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino Salumi Bresaola Punta d Anca I.G.P. prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino adulto successivamente salata, pressata in forma pseudo cilindrica, insaccata in budello e stagionata. Il

Dettagli

L AUTENTICO COTTO TRIESTINO

L AUTENTICO COTTO TRIESTINO La storia 1 L AUTENTICO COTTO TRIESTINO TRIESTE Territorio e tradizioni Le specialità di salumeria cotta trovano in Trieste e in Masè le proprie origini con la nascita del Cotto Praga. Una delle tradizioni

Dettagli

CARNE SUINA ITALIANA. I buoni Salumi di una volta

CARNE SUINA ITALIANA. I buoni Salumi di una volta I buoni Salumi di una volta L amore per la terra, il rispetto della tradizione, la cura suprema nel rito della lavorazione sono le regole fondamentali nella produzione dei nostri salumi. Queste eccellenze

Dettagli

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione VISIONE La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione alla qualità intrinseca del cibo al suo valore extra-nutrizionale. MISSIONE Garantire la disponibilità costante di

Dettagli

I PROSCIUTTI NAZIONALI DI ALTA QUALITA'

I PROSCIUTTI NAZIONALI DI ALTA QUALITA' I PROSCIUTTI NAZIONALI DI ALTA QUALITA' 3437 PR. COTTO DI FAMIGLIA ALTA QUALITA' 3640 PR. COTTO AUTENTICO ALTA QUALITA' COSCIA NAZIONALE NOSTRANO Prosciutto cotto di Alta Qualità, da cosce fresche di Prosciutto

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

PROSCIUTTO DI PARMA DOP

PROSCIUTTO DI PARMA DOP PROSCIUTTO DI PARMA DOP Prosciutto Crudo di Parma con e senza osso Composizione: carne di suino italiano, sale marino. Tracciabilità: ciascuna coscia reca la sigla riconducibile al macello di provenienza

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI MODENA

COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI MODENA REGOLAMENTO SPECIALE SALUMI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 5 del 22 aprile 2009 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12 giugno 2014 COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "ZAMPONE MODENA "

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA ZAMPONE MODENA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "ZAMPONE MODENA " Art 1 (Denominazione) L'Indicazione Geografica lyotetta "Zampone Modena" è riservata al prodotto di salumeria che risponde

Dettagli

the Italian Talent Fiore Crudo

the Italian Talent Fiore Crudo the Italian Talent Fiore Crudo la migliore tecnologia per linee integrate 01 La coscia fresca viene disossata con una particolare tecnica studiata appositamente. 02 Già in questa fase è evidente il risparmio

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

Alta Qualità friulana.

Alta Qualità friulana. Alta Qualità friulana. Photo Credits: Tiziana Cencio seguitela su Instagram: t_cencooking Tutte le belle storie nascono da un gesto eroico. Il Salumificio di Sergio Dentesano nasce dalla caparbietà e

Dettagli

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti La Nostra Azienda A Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all'inizio degli anni ottanta abbiamo avviato un allevamento di suini. Da allora nutriamo i nostri animali con alimenti naturali,

Dettagli

L E C C E L L E N Z A È SOLO ARTIGIANALE

L E C C E L L E N Z A È SOLO ARTIGIANALE L E C C E L L E N Z A È SOLO ARTIGIANALE ARTIGIANQUALITY: le origini di una TRADIZIONE La Mortadella è ambasciatrice di Bologna nel mondo tanto che, sia dentro che fuori i confini nazionali, viene chiamata

Dettagli

Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino.

Il prosciutto viene considerato il principe dei salumi. E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino. PROSCIUTTO Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino. Il prosciutto viene rifilato, salato, lasciato

Dettagli

Scheda Tecnica CULATELLO

Scheda Tecnica CULATELLO CULATELLO CULATELLO DENOMINAZIONE Culatello Muscolo della coscia di suino adulto SEDE PRODUTTIVA / BOLLO SANITARIO Fontevivo (PR) / IT 9 206 L CE PROVENIENZA DELLA CARNE Italia NATURA DELL'INVOLUCRO Vescica

Dettagli

Costine alla Griglia

Costine alla Griglia Costine alla Griglia Descrizione prodotto Caratteristiche del prodotto Costine cotte alla griglia su brace di legna dal gusto tradizionale utilizzando ingredienti naturali. Prodotto privo di: glutine,

Dettagli

Schede tecniche PROdOtti

Schede tecniche PROdOtti Schede tecniche PRODOTTI I PROSCIUTTI COTTI Alta qualità COSCIA NAZIONALE COTTOTRIESTE con osso in crosta di pane v 2.96 Alta qualità COSCIA NAZIONALE COTTOTRIESTE con osso in crosta di pane FAMIGLIA

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO pag.1 di 5 CODICE ARTICOLO Denominazione commerciale Denominazione di vendita Descrizione Peculiarità prodotto Codice GTIN prodotto Codice GTIN imballo Codice INTRASTAT Destinazione d'uso Modalità d'uso

Dettagli

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante LA STORIA Il salumificio artigianale Di Fiore nasce a Fresagrandinaria, un piccolo centro al confine tra Abruzzo e Molise, quando nel 2007 Stefano Di Fiore raccoglie la tradizione della sua famiglia che

Dettagli

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi. VENTRICINA DI ENRICO DESCRIZIONE: la ventricina teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio

Dettagli

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Asciugatura: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti SPECK

Dettagli

Il prosciutto di Parma artigianale: otto indirizzi da non perdere

Il prosciutto di Parma artigianale: otto indirizzi da non perdere Il prosciutto di Parma artigianale: otto indirizzi da non perdere Prosciutto di Parma con pane di Matera di Marco Contursi Il prosciutto di Parma è sicuramente il prodotto di salumeria italiano più conosciuto

Dettagli

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO 1 2 Vi raccontiamo una storia Nel mezzo al territorio del vecchio MARCHESATO DI SALUZZO nasce l azienda CARNI DOCK. Si trova a due passi dal CASTELLO DI LAGNASCO, trecentesco

Dettagli

Il Nero di Calabria Biologico

Il Nero di Calabria Biologico Il Nero di Calabria Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima Catalogo è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione

Dettagli

SPECK DEL TRENTINO. Speck del Trentino Tridentum. Speck del Trentino I Classici. Speck del Trentino Preziose Bontà

SPECK DEL TRENTINO. Speck del Trentino Tridentum. Speck del Trentino I Classici. Speck del Trentino Preziose Bontà SPECK DEL TRENTINO Speck del Trentino Tridentum Speck del Trentino Preziose Bontà Speck del Trentino I Classici Grazie alla lenta stagionatura, lo Speck del Trentino è consigliato per chi ama carni calde

Dettagli

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV Pagina 1 di 2 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Bresaola punta d anca

Dettagli

Gli Affettabili MARR. Cosa manca? Nulla, solo la fantasia dello chef.

Gli Affettabili MARR. Cosa manca? Nulla, solo la fantasia dello chef. GLI AFFETTABILI Gli Affettabili MARR Con il marchio Tavola Reale MARR raccoglie una serie di prodotti freschi e surgelati ad alto contenuto di servizio per la ristorazione professionale. Gli affettabili

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 maggio 2016 Modifiche al decreto 21 settembre 2005 concernente la disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. (16A04808) (GU

Dettagli

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del P ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del Baccano, alle pendici del paese, è attiva da oltre trenta

Dettagli

Specialità di selvaggina. Specialià di. selvaggina

Specialità di selvaggina. Specialià di. selvaggina Specialità di selvaggina Specialià di selvaggina Salumi di Cinghiale Fin dai tempi degli antichi Romani, il cinghiale era ampiamente apprezzato ed impiegato per produrre prelibatezze per il palato. Questo

Dettagli

PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO

PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO Mantova, 4 dicembre 2015 Davide Mondin Denominazione di origine protetta Indicazione

Dettagli

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace Arrostino di Coppa alla Brace la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace Descrizione prodotto Arrostino di Coppa alla Brace Arrostino di coppa di suino speziato, arrotolato e cotto su brace. Saporito e

Dettagli

PROSCIUTTO COTTO, SUCCESSO DI UN

PROSCIUTTO COTTO, SUCCESSO DI UN ALIMENTAZIONE E CULTURA PROSCIUTTO COTTO, SUCCESSO DI UN 13 CAMALEONTE DELLA CUCINA Si ottiene dalle cosce di suino disossate, sottoposte a salagione e quindi cotte. Originario della cucina austroungarica,

Dettagli

SALUMI.

SALUMI. SALUMI www.fattoriegennargentu.it SALUMI L AZIENDA Fattorie Gennargentu Srl è composta da due distinte aziende, il Salumificio e il Caseificio, che operano sul mercato con il marchio Fattorie Gennargentu

Dettagli

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Cottura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Polpettone di suino e bovino cotto al

Dettagli

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. Salame Di Felino IGP Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. IL SALAME DI FELINO Il salame di Felino si produce per tradizione con pura carne di suino.

Dettagli

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

Schede prodotto. Passione per il gusto dal1967 % % passione per il gusto

Schede prodotto. Passione per il gusto dal1967 % % passione per il gusto Gusto Schede prodotto 1967-2017 50 da anni passione per il gusto Passione per il gusto dal1967 Gusto Coppa di Parma I.G.P. Indicazione Geografica Protetta Autentico capolavoro di sapore e dolcezza La Coppa

Dettagli

L arte della salumeria italiana

L arte della salumeria italiana pagina 1 indice Prosciutti crudi e stagionati pagina 6 Salami pagina Mortadelle pagina 10 Coppe, Pancette e Bresaole pagina 12 Cotti e Arrosti e specialità pagina 14 pagina 3 La I.SAL. industria alimentare

Dettagli

Decreto 26 maggio 2016 di modifica del DM sulla produzione e la vendita di alcuni prodotti di salumeria

Decreto 26 maggio 2016 di modifica del DM sulla produzione e la vendita di alcuni prodotti di salumeria www.assica.it ASSICA Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria comunicazione riservata alle aziende associate area legale circolare 16/215/MI Milanofiori, 29 giugno 2016

Dettagli

cuore Cuore della nel Valpolicella

cuore Cuore della nel Valpolicella cuore nel Cuore della Valpolicella Innovazione l Nel tempo l attività si è evoluta ed ampliata e, pur nel pieno rispetto delle tradizioni e della storia della famiglia, si è scelto un utilizzo equilibrato

Dettagli

ALBERO DELLE DECISIONI SUL

ALBERO DELLE DECISIONI SUL Sono Alimenti di Origine Animale per i quali l Allegato III Reg. CE 853/04 prevede requisiti specifici? ALBERO DELLE DECIONI SUL RICOSCIMENTO Es. confezionamento miele Sono prodotti composti di natura

Dettagli

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com.

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com. Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com Salumi Classici Salumi Classici Aliprandi produce e commercializza una gamma completa

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE TECNICO DI PRODUZIONE ARTIGELATO - Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Pag. 1 Disciplinare Tecnico di Produzione di Artigelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione

Dettagli

Esperienza di generazioni...

Esperienza di generazioni... Esperienza di generazioni......tramandata da grandi persone Azzocchi Alessio è stato uno dei pionieri di quello che oggi è la porchetta di Ariccia. Un prodotto riconosciuto I.G.P. e apprezzato in tutte

Dettagli

è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione delle

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ 15.11.1 PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE ATTIVITÀ 15.11.2 CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI VOLATILI, MEDIANTE CONGELAMENTO E SURGELAZIONE

Dettagli

Revisione: 0 SCHEDA TECNICA SALAME CACCIATORE DOP FILZA 200 g-10 pz

Revisione: 0 SCHEDA TECNICA SALAME CACCIATORE DOP FILZA 200 g-10 pz Dati generali Nome in fattura SAL.CACCIATORI DOPx220gr in FILZA-CT 10 pz Codice prodotto 520340 Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale 16010091 Descrizione del prodotto Ingredienti Carne di suino, sale, zucchero,

Dettagli

Speck. Speck: la tradizione del gusto di montagna.

Speck. Speck: la tradizione del gusto di montagna. Speck Speck: la tradizione del gusto di montagna. Lo Speck Alto Adige è uno dei più ricercati e gustosi salumi italiani. Le sue radici affondano nel cuore dell Alto Adige, una terra straordinaria, dove

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Cottura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Würstel di suino e bovino (insaccato cotto).

Dettagli

Prodotti Tipici del Parmense

Prodotti Tipici del Parmense Classe 2^C Istituto Agrario F. Bocchialini Binini Greta Ciliberti Antonella Mercadanti Marco Prodotti Tipici del Parmense Introduzione La zona parmense è rinomata in tutto il mondo per i suoi prodotti

Dettagli

Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo.

Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo. SALUMI DATURI: LA STORIA: Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo. Una vita piena di sacrifici, passione, spirito d iniziativa, tenacia, volontà, amore

Dettagli

* Piazza Unità Trieste - Italy 06/10/2014. MASÉ Presentazione Corporate V.2.2 1

* Piazza Unità Trieste - Italy 06/10/2014. MASÉ Presentazione Corporate V.2.2 1 * Piazza Unità Trieste - Italy MASÉ Presentazione Corporate V.2.2 1 STORIA 1870 I fratelli Masé lasciano il Trentino e approdano a Trieste per mettere su bottega. A Trieste il punto di partenza dell attività

Dettagli

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto C. Schivazappa A. Pinna LA SALAGIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO Parma, ottobre 2012 1 Il sale nella produzione del prosciutto SALAGIONE RIPOSO STAGIONATURA

Dettagli

I Prosciutti. Le Ventricine. I Salumi. Le Salsicce. Grandi Sapori. Biologico

I Prosciutti. Le Ventricine. I Salumi. Le Salsicce. Grandi Sapori. Biologico 3 LA NOSTRA AZIENDA 4 I NOSTRI PRODOTTI 7 I Prosciutti 13 Le Ventricine 16 I Salumi 23 Le Salsicce 26 Grandi Sapori 31 Biologico LA NOSTRA AZIENDA Sono passati quasi settant anni da quando il piccolo molino

Dettagli

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale.

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale. Linea Bufala Moris Prodotti, ingredienti, allergeni MOZZARELLA di Bufala Moris. Lavorazione tradizionale con filatura a mano. RICOTTA di Bufala Moris Ottenuta dalla fioritura del siero del latte, raccolta

Dettagli

Dati generali. Descrizione del prodotto. Caratteristiche tecniche

Dati generali. Descrizione del prodotto. Caratteristiche tecniche Dati generali Nome in fattura COPPA STAG.PARMA IGP CORDA-ct1 Codice prodotto 601128 Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale 02101981 Descrizione del prodotto Ingredienti Carne di suino, sale, destrosio, spezie,

Dettagli

Zampone e Cotechino per ingannare il tempo in attesa del nuovo anno!

Zampone e Cotechino per ingannare il tempo in attesa del nuovo anno! Zampone e Cotechino per ingannare il tempo in attesa del nuovo anno! La notte di San Silvestro rappresenta il passaggio dal vecchio al nuovo anno e dunque l inizio di una nuova avventura della quale, ovviamente,

Dettagli

Tradizione e Qualità

Tradizione e Qualità Tradizione e Qualità La nostra storia Arnad Le Vieux srl nasce negli anni 90 nel caratteristico paese Valdostano di Arnad. Arnad è un paese all inizio della Valle d Aosta, caratterizzato da un particolare

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

SALUMIFICIO LA ROCCA Via Caneto, Castell'Arquato (PC) Tel

SALUMIFICIO LA ROCCA Via Caneto, Castell'Arquato (PC) Tel SALUMIFICIO LA ROCCA Via Caneto, 6 29014 Castell'Arquato (PC) Tel. +39 0523 805139 info@salumificiolarocca.com www.salumificiolarocca.com LA QUALITÀ PREMIA Il Salumificio La Rocca è apprezzato e considerato

Dettagli

Come si fanno i salumi Salsiccia, cotechino, salame, capocollo, guanciale

Come si fanno i salumi Salsiccia, cotechino, salame, capocollo, guanciale Come si fanno i salumi Salsiccia, cotechino, salame, capocollo, guanciale Un rollo di salsicce di Lello Tornatore Il termine salume, oggi usato per definire un prodotto alimentare derivato da carne salata,

Dettagli

La riduzione di Cloruro di Sodio nella filiera produttiva di prosciutto cotto per affettato

La riduzione di Cloruro di Sodio nella filiera produttiva di prosciutto cotto per affettato La riduzione di Cloruro di Sodio nella filiera produttiva di prosciutto cotto per affettato G. Mapelli-Cremona, 20 marzo 2015 «MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute» Dati del mercato degli affettati Fonte

Dettagli

CELLINI codice Metro NEW PZ 9

CELLINI codice Metro NEW PZ 9 SCHEDA PRODOTTO: CELLINI codice Metro NEW PZ 9 Informazioni generali: Da consumarsi preferibilmente entro il 31/03/2017 MODALITA DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto. Allergeni contenuti:

Dettagli

ISA - Indice sintetico di affidabilità AD05U - Produzione e conservazione di carne

ISA - Indice sintetico di affidabilità AD05U - Produzione e conservazione di carne Modello Dati ISA - Indice sintetico di affidabilità Codici attività 10.11.00 - Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi) 10.12.00 - Produzione di carne

Dettagli

vivere il nord, milano e dintorni

vivere il nord, milano e dintorni Wolf Sauris In un Paese da cartolina, c'è un salumificio d'eccezione, dove l'arte della norcineria è sublimata all'ennesima potenza In quella terra benedetta che è l'alto Friuli, dove si intrecciano, tradizioni,

Dettagli

Dati generali. Nome in fattura CAPPONE MODENA RIPIENO x 2 kg-ct1pz Codice prodotto Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale

Dati generali. Nome in fattura CAPPONE MODENA RIPIENO x 2 kg-ct1pz Codice prodotto Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale Dati generali Nome in fattura MODENA RIPIE x 2 kg-ct1pz Codice prodotto 610381 Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale 16023219 Descrizione del prodotto Ingredienti Carne di pollo, carne di tacchino, carne

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Saucisson vaudois Registrata quale indicazione geografica

Dettagli

PRODUTTORE AUTORIZZATO DAL CONSORZIO DI TUTELA E PROMOZIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO DI CUNEO. La salumeria GRAN DOCK è un marchio CARNI DOCK

PRODUTTORE AUTORIZZATO DAL CONSORZIO DI TUTELA E PROMOZIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO DI CUNEO. La salumeria GRAN DOCK è un marchio CARNI DOCK PRODUTTORE AUTORIZZATO DAL CONSORZIO DI TUTELA E PROMOZIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO DI CUNEO La salumeria GRAN DOCK è un marchio CARNI DOCK VI RACCONTIAMO UNA STORIA... Quella che vi stiamo per raccontare

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM126 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM134 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg

cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM126 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM134 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg Salumi di Qualità L Azienda Agricola Mulinello offre una vasta scelta di prodotti di salumeria di elevata qualità a marchio MONTE EREI ottenuti dalla più accurta selezione delle materie prime impiegate

Dettagli

SALUMI ARTIGIANALI Fatti a mano dal 1982

SALUMI ARTIGIANALI Fatti a mano dal 1982 SALUMI ARTIGIANALI Fatti a mano dal 1982 Collezione di salumi selezionati con cura per farvi assaporare al meglio la cultura culinaria Abruzzese. Antiche ricette di famiglia abbinate all innovazione e

Dettagli

Dati generali. Descrizione del prodotto

Dati generali. Descrizione del prodotto Dati generali Nome in fattura CULATTA C/COTENNAx5,8kg-ct1pz Codice prodotto 600328 Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale 02101981 Descrizione del prodotto Ingredienti Carne di suino, sale. Caratteristiche

Dettagli

Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez

Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez Catalogo Prodotti Iberico Castro y Gonzalez Prodotto Prosciutto Iberico Selezionato perché Castro y Gonzalez, azienda di Guijuelo che da tre generazioni lavora con

Dettagli

Mortadella Bologna - IGP

Mortadella Bologna - IGP REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017 Direzione Agricoltura, Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità Richiesta di modifica del disciplinare di produzione, ai sensi del Reg.

Dettagli

PROSCIUTTO COTTO ALTA QUALITA BEL PAESE

PROSCIUTTO COTTO ALTA QUALITA BEL PAESE PROSCIUTTO COTTO ALTA QUALITA BEL PAESE COSCIA INTERA CON COTENNA SENZA POLIFOSFATI AGGIUNTI 596 kj / 142 kcal 19,6g 7,1g 2,64g 1,6g Materia prima Italiana Italian raw material Iscritto nel prontuario

Dettagli

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e Confezioni Natalizie Confezioni Natalizie Il Salumificio La Coppa è lieto di presentarvi, per le Vostre idee regalo, alcune proposte comprendenti specialità tipiche piacentine di salumi di nostra produzione

Dettagli

Selvaggina - il gusto della natura

Selvaggina - il gusto della natura Informazioni prodotti settembre 2015 Selvaggina - il gusto della natura per palati fini! Autunno, alberi spogli, temperature in caduta libera. Il clima ideale per risvegliare il desiderio di cacciagione..

Dettagli

Italia World Food Tasting Italy... Catalogo prodotti 2016 Salumi e formaggi Emiliani

Italia World Food Tasting Italy... Catalogo prodotti 2016 Salumi e formaggi Emiliani Italia World Food Tasting Italy... Catalogo prodotti 2016 Salumi e formaggi Emiliani Www.italiaworldfood.it Salumi Stagionati Prosciutto e Prosciutto disossato nostrano Il prosciutto crudo è un prodotto

Dettagli

STORTI SALUMI INNOVAZIONE ARTIGIANALITÀ

STORTI SALUMI INNOVAZIONE ARTIGIANALITÀ STORTI SALUMI INNOVAZIONE ARTIGIANALITÀ PASSIONE INDICE 01 Le nostre radici Valori Timeline 02 Prodotti Insaccati freschi Insaccati stagionati Salumi stagionati Piatti pronti 03 Referenze Storti Lab 04

Dettagli