STRATEGIA DI COMUNICAZIONE



Documenti analoghi
Communication mix - Advertising

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A La Pianificazione Pubblicitaria

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

Il Marketing Strategico

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

Strategia di marketing

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Segmentazione del mercato e scelta del target

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

L ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE. Roma, Milano, Verona, 11 Gennaio 2013

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Il Piano di Marketing

Piano di marketing internazionale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Cosa si intende per pubblicità

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Introduzione al Marketing Mix

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

LE RICERCHE DI MERCATO

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Marketing Management

IL MARKETING STRATEGICO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Export Development Export Development

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Corso di Marketing Industriale

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Processi decisionali individuali e di gruppo

Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli

LEAD GENERATION PROGRAM

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Il piano di marketing

Concetto e sistema di Marketing

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Programmazione e Valutazione ex ante il quadro logico nel PO 14-20

Design Briefing. Ester Liquori Design

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

DAL BRIEF ALLO SPOT. Prof.ssa Silvia Gravili

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli

LA GESTIONE DEL CLIENTE 28 MAGGIO 2013 WOMEN IN CHANGE REGGIO EMILIA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

REALIZZAZIONE SITI WEB

IL MARKETING STRATEGICO

DEPLOY YOUR BUSINESS

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

SCHEDA PROGETTO inviare a:

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Transcript:

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Prof. Paolo Ricotti 30 Novembre 2009

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 1 CICLO DEL PRODOTTO 2 IMPATTO MEDIA DEFINIZIONE BUDGET GRP: GROSS RATING POINT OTS: OPPORTUNITY TO SEE NAZIONALE / LOCALE TIPOLOGIA DEI MEZZI 3 ANALISI CONCORRENZA 4 INCIDENZA % 5 REDDITTIVITA ATTESA SI USANO TUTTI DA SOLI O COMBINATI IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE STRATEGICA DEL MOMENTO

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE BASICHE DEL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO INTRODUZIONE ACCETTAZIONE MATURITÀ SATURAZIONE OBSOLESCENZA VENDITE CRESCITA LENTA GROSSO SVILUPPO STABILITA DECLINO INSTABILITÀ VENDITE MOLTO BASSE REDDITIVITÀ PERDITE PROFITTO ALTO PROFITTO BUON PROFITTO BREAK-EVEN FUNZIONE PUBBLICITÀ FARE CONOSCERE IL PRODOTTO FOCALIZZARE SUPERIORITÀ RICORDO SOLO TATTICA Ø INVESTIMENTI PUBBLICITÀ 100 ALTO 200 MOLTO ALTO 100 ALTO 50 BASSO Ø TARGET MERCATO SI CREA IL MERCATO SI SEGMENTA IL MERCATO SI ESPANDE GEOGRAFICAMENTE CANNIBALIZZAZIONE DIVERSIFICAZIONE STRATEGIA D IMPRESA CONVINCERE CLIENTI E CONSUMATORI CONSOLIDARE SUPERIORITÀ LEADERSHIP DIFENDERE LA POSIZIONE PREPARARE ALTRI PRODOTTI ABBANDONO O RILANCIO (RENOVATION)

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 1 CICLO DEL PRODOTTO 2 IMPATTO MEDIA DEFINIZIONE BUDGET GRP: GROSS RATING POINT OTS: OPPORTUNITY TO SEE NAZIONALE / LOCALE TIPOLOGIA DEI MEZZI 3 ANALISI CONCORRENZA 4 INCIDENZA % 5 REDDITTIVITA ATTESA SI USANO TUTTI DA SOLI O COMBINATI IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE STRATEGICA DEL MOMENTO

AGENCY BRIEF: DOCUMENTO E UN DOCUMENTO SCRITTO DAL PRODUCT MANAGER ED APPROVATO DAL MARKETING MANAGER IN CUI IL CLIENTE RAPPRESENTA UNA COMPLETA E COERENTE DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DEFINENDO I COMPITI DELL AGENZIA L OBIETTIVO E DI ASSICURARSI CHE IL CLIENTE E L AGENZIA ABBIANO LA STESSA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI, GLI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE DA RAGGIUNGERE ED IL MODO CON CUI SI PIANIFICA PER RAGGIUNGERLI OBBLIGA IL CLIENTE A CHIARIRSI BENE LE IDEE CON UN APPROCCIO SISTEMATICO AL PROBLEMA ELIMINANDO CONFUSIONI ED INCERTEZZE PERMETTE AL PRODUCT MANAGER DI POTER POI BEN VALUTARE LA COMUNICAZIONE OBBLIGA L AGENZIA AD ACQUISIRE UNA SOLIDA BASE PER IL SUO LAVORO CREATIVO, SENZA DISPERSIONE DI ENERGIE E TEMPO E UN DOCUMENTO RISERVATO PERCHE CONTIENE MOLTI ASPETTI STRATEGICI E CONFIDENZIALI ANCHE SE NON E NECESSARIO DARE DETTAGLI DI REDDITIVITA O ALTRO, NON PERTINENTI CON LO SCOPO DEVE ESSERE BEN PRESENTATO E COMMENTATO IN OGNI SUA PARTE (MARKETING MANAGER, PRODUCT MANAGER, RICERCHE) AL TEAM CREATIVO, MEDIA STRATEGIC PLANNER E ACCOUNT DELL AGENZIA

AGENCY BRIEF AGENCY BRIEF FORMA DOCUMENTO DI 2 PAGINE: BACKGROUND COMUNICAZIONE COPY STRATEGY IMPLICAZIONI SULLA CREATIVITA INDICAZIONE MEDIA TIMING BUDGET ALLEGATI : TUTTO QUANTO NECESSARIO AI CONTENUTI DEL BRIEF

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE AGENCY BRIEF: CONTENUTI 1. DATI GENERALI DEL MERCATO DIMENSIONI E CRESCITA SEGMENTAZIONI PRODOTTO STAGIONALITA PREFERENZE DI GUSTO (DOVE RILEVANTE) PREZZI PACKAGING E DIMENSIONI PACKAGING 2. DATI SUI CONSUMATORI MODALITA - ATTITUDINI ALL ACQUISTO PREFERENZE E DESIDERI STILI DI VITA 3. DATI SUL TRADE TIPO DI NEGOZI CANALI DI DISTRIBUZIONE CATENA LOGISTICA SHELF LOCATION CATEGORY MANAGEMENT CONDIZIONI DI ACQUISTO

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 4. DATI SULLA CONCORRENZA AGENCY BRIEF: CONTENUTI NUMERO E DIMENSIONI DEI CONCORRENTI INFORMAZIONI SULLE QUOTE DI MERCATO INVESTIMENTI PUBBLICITARI E PROMOZIONALI ASSE DI COMUNICAZIONE 5. IL NOSTRO PRODOTTO POSIZIONAMENTO MARKETING MIX (SUCCINTO) VANTAGGI E SVANTAGGI EVOLUZIONE VENDITE INVESTIMENTI RICERCHE (SINTESI DI QUELLE RILEVANTI) 6. COPY STRATEGY (SOLO LINEE GUIDA: E L AGENZIA IL RESPONSABILE DELLA COPY STRATEGY) TARGET STRATEGICO E DI COMUNICAZIONE PROMESSA (U.S.P.): BENEFICIO ESSENZIALE CHE RISPONDE IN MODO SIGNIFICATIVO AI VERI BISOGNI DEL CONSUMATORE REASON WHY (EVIDENZA CREDIBILE E DIMOSTRABILE)

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE COPY STRATEGY: IDENTIFICAZIONE DELLA BASIC SELLING IDEA E UNA CHIARA, BREVE AFFERMAZIONE, INCAPACE DI ESPRIMERE PIU DI UNA INTERPRETAZIONE OCCORRE DECIDERE A CHI STAI PARLANDO, COSA DEL TUO PRODOTTO O SERVIZIO E IMPORTANTE PER LORO, COME E POSSIBILE SUPPORTARE RAZIONALMENTE O EMOZIONALMENTE QUELLA COSA, QUALE PERSONALITA VUOI ATTRIBUIRE AL PRODOTTO E POI SCEGLIERE QUALE SINGOLO ELEMENTO STRATEGICO DEVE ESSERE COMUNICATO PER CONCLUDERE LA VENDITA SI COMPONE DI POCHI E SINTETICI ELEMENTI: TARGET PROMESSA (U.S.P.) REASON WHY

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE AGENCY BRIEF: CONTENUTI 7. IMPLICAZIONI PER LA CREATIVITA DESCRIZIONE DI COSA CI SI ATTENDE CHE IL CONSUMATORE FACCIA O PENSI COMMENTARE IL TONO, LA PERSONALITA, IL GUSTO ATTESO DELLA COMUNICAZIONE CHIARIRE CHE TIPO DI IMPATTO CI SI ATTENDE FORNIRE QUALUNQUE DETTAGLIO UTILE ALLO SVILUPPO DELLA CREATIVITA 8. MEDIA STRATEGY DARE LE INDICAZIONI SU QUALE TIPOLOGIA DI MEZZI (NON TESTATE) SI RITIENE OPPORTUNO UTILIZZARE. IN REALTA SIA LA COPY STRATEGY CHE LA PIANIFICAZIONE MEZZI E NORMALMENTE SVILUPPATA DALLE AGENZIE 9. TIMING IL TIMING DEVE PREVEDERE CHE TUTTE LE FASI (CREATIVE, ESECUTIVE E DI RICERCA) PER LA PREPARAZIONE DELLA CAMPAGNA SI ESAURISCANO ALMENO 1 MESE PRIMA DELL INIZIO DELLA CAMPAGNA 10. BUDGET

TECNICHE DI VALUTAZIONE EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE Prof. Paolo Ricotti 30 Novembre 2009

ATTIVITA MARKETING SCHEMA DI VALUTAZIONE DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA 1. DOMANDE: 2. PUNTI CHIAVE: - PROVOCA RIFLESSIONE? - DA LA SENSAZIONE DI LEADERSHIP? - SI CONFONDE CON ALTRE CAMPAGNE? - RELAZIONE CON LA COPY-STRATEGY - RELAZIONE CON LE ALTRE IMPLICAZIONI PER LA CREATIVITA - QUALITA CREATRICI DELLA PUBBLICITÀ(U.S.P., ASSE) - QUALITA DI COSTRUZIONE DELLA PUBBLICITÀ TITOLO E ILLUSTRAZIONI COMPATIBILI SEQUENZA VISIVA CORRETTA SUSCITA DESIDERIO IDENTIFICAZIONE MARCHIO E PRODOTTO BENEFICI ESSENZIALI DI PRODOTTO CHIARI

1. U.S.P. GLOBAL COMMUNICATION PUNTI CRITICI DA OSSERVARE - PROMESSA FONDAMENTALE : SIGNIFICATIVA, UNICA - SOSTEGNO O BENEFICIO : CREDIBILE, CONVINCENTE - ORIENTAMENTO ALL AZIONE : MOTIVANTE, IRRESISTIBILE 2. ASSE - CHIAREZZA : SEMPLICE, ESSENZIALE - SEQUENZA : LOGICO - INTERESSE : COINVOLGENTE/DIFFERENTE - VISIONE : PERTINENTE/CONTEMPORANEA 3. ETICITÀ : BUON GUSTO : CORRETTA : NON NEGATIVA 4. SOSTENIBILITÀ : AMBIENTE : SOCIETÀ CIVILE (coesione sociale) : SOCIETÀ LOCALE : VALORI MATERIALI e IMMATERIALI

SCHEMA DI VALUTAZIONE SE CI SONO IMPORTANTI INVESTIMENTI MARKETING COLLEGATI ALLA CAMPAGNA E OBBLIGATORIO PROCEDERE A DEI COPY TEST DOPO L ESITO DEI COPY TEST SI PROCEDE AD EVENTUALI MODIFICHE ED AFFINAMENTI DELLA CAMPAGNA GO/NOT GO DECISIONE: IN CASI ESTREMI SI RICOMINCIA DA CAPO

LE RICERCHE IN PUBBLICITÀ LA DIFFERENZA DI EFFICACIA PUO RAGGIUNGERE UN RAPPORTO DA 1 A 20 TRA UNA BUONA CAMPAGNA E UNA CATTIVA L ENTITA DELL INVESTIMENTO NON POTRA MAI COMPENSARE L INADEGUATEZZA DI UNA PUBBLICITA LA RICERCA E UN AIUTO PER SVILUPPARE PUBBLICITA MIGLIORI, UNO STRUMENTO PER MISURARNE L EFFICACIA NON È UN SISTEMA PER PRENDERE LE DECISIONI CHE RESTANO PREROGATIVA DEL MANAGEMENT

L ALBERO DELLE RICERCHE IN PUBBLICITÀ Ricerche in Pubblicità Qualitative Quantitative Colloqui Individuali Colloqui di Gruppo Interviste personali Interviste telefoniche 6 individui per ogni target Pre Test 8 persone per ogni gruppo almeno 2 gruppi Pre test In Home Interviste a casa dell'intervistato In Hall Interviste in un centro Post test SUIVI 24 Hour after recall Tracking Studi di segmentazione Usage & Attitude Pre Test