ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014 / 2015. Docente : Antonella D Errico



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Programma recupero di lingua spagnola

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 N

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Ripassa con noi estate 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

MATEMATICA e SCIENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

1. GRAMMATICA. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso).

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Programmazione di italiano per competenze

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Terra Iberica. Collana diretta da Patrizia Botta Sezione I, Didattica A10 215

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

STORIA CONTENUTI E TEMPI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Istituto comprensivo Arbe Zara

Grandezze fisiche e loro misura

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo Stefano D Arrigo Venetico anno scolastico Una sperimentazione didattica per il consolidamento delle competenze

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

E F G H I

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1-20093 COLOGNO MONZESE (MI) Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it e-mail: MIIS02700G@istruzione.it miis02700g@pec.istruzione.it PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014 / 2015 Docente : Antonella D Errico Materia : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE : I A amministrazione, finanza e marketing DIRITTO: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Norme sociali e norme giuridiche Caratteristiche delle norme giuridiche La sanzione L efficacia delle norme giuridiche Annullamento e abrogazione delle norme giuridiche Interpretazione delle norme giuridiche Diritto oggettivo e soggettivo Diritto naturale e diritto positivo Diritto pubblico e diritto privato Le fonti del diritto italiano Paesi di common law e paesi di civil law L ordinamento giuridico Il rapporto giuridico I SOGGETTI DEL DIRITTO Persone fisiche e persone giuridiche La sede della persona fisica: residenza, dimora, domicilio Scomparsa, assenza, morte presunta Capacità giuridica e capacità di agire Gli stati di incapacità: incapaci assoluti, relativi e naturali La capacità penale: imputabilità

L OGGETTO DEL DIRITTO Beni mobili, immobili e mobili registrati Beni pubblici e beni privati LE FORME DI STATO Classificazione sulla base del rapporto tra chi governa e chi è governato: Stato assoluto Stato liberale Stato totalitario Stato democratico Classificazione sulla base dell incidenza delle leggi religiose su quelle civili: Stato ateo Stato laico Stato confessionale Stato teocratico Classificazione sulla base della ripartizione territoriale del potere: Stato centralizzato Stato regionale Stato federale LE FORME DI GOVERNO Monarchia Repubblica Monarchia assoluta Monarchia costituzionale Monarchia parlamentare Repubblica presidenziale Repubblica parlamentare Repubblica semipresidenziale ECONOMIA Il problema economico Beni e bisogni e loro classificazione

La ricchezza : patrimonio e reddito I soggetti economici e le loro attività Il circuito economico I sistemi economici: cenni La docente : Gli alunni : A.S. 2014 / 2015 DIRITTO ED ECONOMIA Classe : 1 A Amministrazione Finanza e Marketing Indicazioni per il recupero L alunno dovrà prepararsi per una verifica orale, quindi sarà necessario che ripeta ad alta voce gli argomenti indicati nel programma consuntivo, prestando particolare attenzione all uso del linguaggio tecnico, sia per diritto che per economia. Il materiale di studio è contenuto nel libro di testo oppure negli appunti che l insegnante ha scritto alla lavagna durante l anno, che sono stati regolarmente spiegati e che ogni studente doveva puntualmente trascrivere sul quaderno riservato a questa materia. Chi dovesse decidere di prepararsi utilizzando gli appunti, si accerti che il quaderno non abbia parti mancanti e si eserciti anche rifacendo gli esercizi svolti in classe e regolarmente corretti. Raccomando di cominciare a studiare per tempo, perché diritto ed economia sono materie che devono essere assimilate lentamente. La docente Antonella D Errico

PROGRAMMA DI FISICA E LABORATORIO CLASSE 1 A F ANNO SCOL. 2014/15 Prof. Paola Braga Le grandezze fisiche. Introduzione allo studio della fisica: definizione di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le misure e gli errori di misura: Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Notazione esponenziale di un numero. Ordine di grandezza. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Misura diretta, indiretta e con strumenti tarati, di una grandezza fisica. Calcolo del valore medio. Incertezza di una misura: errore assoluto. Accuratezza di una misura: errore relativo. Errori sistematici ed errori accidentali. Esercizi sulla teoria degli errori. Cifre significative e arrotondamento di un numero. Massa, densità e temperatura. Gli stati della materia: solidi, liquidi e gas. La massa e la legge di conservazione della massa. La densità. La temperatura e i passaggi di stato. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori: definizione ed operazioni con i vettori (somma, sottrazione, scomposizione ). Regola del parallelogramma. Le forze. La forza-peso. Relazione tra peso e massa. La misura delle forze con il dinamometro. Legge di azione e reazione. Forza elastica: legge di Hooke. Vincoli e forze vincolari. L'equilibrio dei corpi. La rappresentazione dei dati: funzioni e grafici cartesiani. Strumenti matematici da applicare alla fisica: relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta ed inversa, tabelle e grafici. La pressione: forze e pressione. La pressione nei fluidi. Il principio di Pascal, il torchio idraulico. La legge di Stevin. La pressione atmosferica: l'esperienza di Torricelli, strumenti per la misurazione della pressione. L'equilibrio nei liquidi: principio dei vasi comunicanti. Il principio di Archimede e la condizione di galleggiamento di un corpo. ATTIVITA' SPERIMENTALE 1. Misura diretta dell'area di una forma irregolare 2. Misura della densità di diverse sostanze 3. Verifica della legge di Hooke 4. Pressione: la legge di Stevin, i vasi comunicanti, il principio di Pascal 5. Verifica della legge di Archimede

CLASSE 1A F ANNO SCOLASTICO 2014/15 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno scolastico, come indicato nel programma della materia Rispondere alle domande ed eseguire gli esercizi di verifica relativi a ciascun argomento, riportati al termine di ogni capitolo del libro di testo: Fisica per il nostro futuro di P.Stroppa e F.Randazzo. Unità 1 Unità 2 Unità 3 Unità 4 Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe. Prepararsi a relazionare su le esperienze pratiche di laboratorio eseguite nel corso dell anno Misura diretta dell'area di una forma irregolare La misura della densità di materiali diversi La legge di Hooke e il comportamento elastico di una molla Legge di Archimede

ISIS LEONARDO DA VINCI COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Programma svolto di GEOGRAFIA Docente: ZANUTTO DANIELA Classe 1 AF Libro di testo: Iarrera, Pilotti Geografia. Territori e problemi. Essenziale. Italia Europa., Zanichelli UNITÀ 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA (PP. 4-11) La geografia Le carte geografiche; la lettura delle carte L orientamento geografico; le coordinate geografiche Dati, grafici e cartogrammi UNITÀ 2 E 3 L EUROPA (PP. 16-25 E 32-41) Morfologia e idrografia del continente I fattori climatici e la descrizione dei climi; i grafici termopluviometrici Climi e ambienti naturali dell'europa UNITÀ 4 L ITALIA (PP. 44-53) Il territorio italiano I climi e gli ambienti. Rilievi, pianure, coste UNITÀ 7 - LA POPOLAZIONE EUROPEA (PP. 86-99) Distribuzione e densità della popolazione Il problema dell invecchiamento, la piramide dell età, la popolazione attiva La popolazione italiana Istruzione e sanità in Europa I movimenti migratori: evoluzione nel tempo e caratteri dei flussi contemporanei. L'inversione migratoria UNITÀ 10 L'ECONOMIA EUROPEA (PP. 128-136) Economia europea nel sistema mondo Centri e periferie I tre settori economici e la popolazione attiva L'Italia nell'economia europea Storia dell industria italiana UNITÀ 11 L'UNIONE EUROPEA (PP. 142-146) La formazione dell'unità europea Come funziona L'UE L Euro e le politiche comunitarie gli studenti l insegnante

ISIS LEONARDO DA VINCI COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Indicazioni per il lavoro estivo di GEOGRAFIA Classe 1 AF Docente: ZANUTTO DANIELA LIBRO DI TESTO: Iarrera, Pilotti Geografia. Territori e problemi. Essenziale. Italia Europa., Zanichelli! Studio del manuale per gli argomenti svolti indicati nel programma! Esercitazioni pratiche: o Attività A pag 7 carte o Attività B e C pag 9 carte e coordinate o Attività A pag 11 piramide dell'età o Attività B pag 11 diagrammi climatici o Attività A pag 17 Europa fisica o Attività A pag 23 idrografia o Attività A pag 25 climi o Attività A pag 87 densità di popolazione o Primo piano pag 91: rispondi alle domande sulla famiglia o Attività B pag 93 movimenti migratori o Attività A pag 131 economia europea o Attività A pag 133 popolazione attiva o Attività A pag 135 economia italiana gli studenti l insegnante

MATERIA: INFORMATICA DOCENTE: SILVIA QUAINI A.S. 2014/2015 CLASSE 1 AFM PROGRAMMA SVOLTO: NEL CORSO DEL PRIMO ANNO SI SONO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: 1) STORIA DEL PC DALL ABACO AI GIORNI NOSTRI: BROCHURE DELLA DOCENTE 2) BREVE INTRODUZIONE ALLA DITEGGIATURA 3) L ERGONOMIA NEL POSTO DI LAVORO 4) LA PRIVACY 5) L HARDWARE 6) MICROSOFT WORD: l interlinea, il carattere, l uso del mostra/nascondi, elenchi puntati e numerati, il paragrafo, stili, inserimento di word art e clipart; immagini tratte da Internet, intestazione e pie di pagina, il capolettera, i simboli, nr di pagina, margini e dimensionamento degli stessi, la scrittura giornalistica, la sillabazione, i bordi di pagina, la diposizione del testo, controllo ortografico e grammaticale, la visualizzazione, le opzioni di word, la memorizzazione del lavoro, la ricerca dei file, rinomina di un file, memorizzazione sulle parti comuni e/o sulla partizioni di cartella, la stampa semplice e la stampa fronte/retro. 7) COPIATURA DI VARI TESTI A DIFFICOLTA CRESCENTE E CON MINOR TEMPO A DISPOSIZIONE 8) IL SOFTWARE 9) SPIEGAZIONE DEL SOFTWARE PER MEZZO DI POWER POINT 10) I PRIMI ELEMENTI DI POWER POINT CON STAMPA DI 6 DIA X 1 FOGLIO 11) SPIEGAZIONE DEI FILE E DELLL USO DELLE CARTELLE CON L APPLICAZIONE DI WORD E PAINT Cologno Monzese, 3 giugno 2015 La Docente I due rappresentanti

PROGRAMMA DI ITALIANO I A F a.s. 2014/2015 PROFESSORI MAURIZIO INNOCENTI BARBARA RAMUNDO Libri di testo, Testi e immaginazione. Narrativa, B. Panebianco i. Scaravelli, Zanichelli Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico, E. Daina C. Savigliano, Garzanti Scuola Il buon uso delle parole. Comunicazione e scrittura, E. Daina C. Savigliano, Garzanti Scuola I Promessi Sposi, Jacomuzzi, Sei Narrativa Il testo narrativo Le fasi narrative L intreccio, la fabula e il flashback Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice Le sequenze: Fredric Brown,Voodoo Il tempo, la durata e le sue forme: Asimov Chissà come si divertono Lo spazio: i luoghi delle storie e le funzioni scenografiche, Italo Calvino, Il piccione comunale, Carlo Lucarelli, Il silenzio dei musei; M. Tournier, La leggenda della pittura; Dino Buzzati, Il corridoio del grande albergo Puskin, La tormenta I personaggi: le caratteristiche, i ruoli narrativi, la gerarchia F. Dostoevskij, Alesa Il discorso diretto e indiretto; il discorso raccontato: Pirandello, Il lume dell altra casa S. Benni, il bambino del gelato; Levi, Il ragionier Rovi e Leonardo; A. Radcliffe, Padre Schedoni Jane Austen, Orgoglio di classe, G. Rodari, Delfina al ballo Il narratore:interno, esterno, più narratori Jerome, L uomo che cambiò carattere Il punto di vista e la focalizzazione Romagnoli, Marta a pensarci Tabucchi, Una balena vede gli uomini Anonimo, Sindbad il marinaio Lingua e stile

I registri espressivi P. Villaggio, La cura dimagrante I. Calvino, tutto in un punto Le forme della narrazione La narrazione breve F. Ampuero, Voci Il romanzo S. Benni, Lezione sotto il mare Storia e realismo A.Manzoni, L incubo di don Rodrigo Giovanni Verga, Rosso Malpelo La narrazione psicologica A: Cechov, Uno scherzetto I generi La letteratura fantastica D. Buzzati, I giorni perduti; J. Tolkien, Il risveglio del drago Il giallo e il thriller Grammatica I suoni delle parole e i segni grafici Fonemi e grafemi; sillabe e accenti; la punteggiatura La forma e il significato delle parole Le origini delle parole L arricchimento del lessico La relazione tra forma e significato Il significato denotativo e il significato connotativo Le relazioni di significato Il verbo: funzioni, genere e forma La struttura del verbo L indicativo e i suoi tempi Il congiuntivo e i suoi tempi

Il condizionale e i suoi tempi L imperativo L Infinito e i suoi tempi Il participio e i suoi tempi Il gerundio e i suoi tempi la coniugazione Il nome: funzioni, significato e forma Struttura e formazione dei nomi L articolo: forme, funzioni e usi specifici L aggettivo qualificativo: funzioni, forma, struttura e grado di intensità Il pronome e gli aggettivi pronominali: funzioni e tipologie Le parti invariabili del discorso L avverbio La preposizione La congiunzione La frase minima, il sintagma nominale, verbale e preposizionale Analisi Logica: soggetto, complemento oggetto, predicato verbale e predicato nominale I Promessi Sposi A. Mazoni, biografia Contesto storico: come e dove nascono i Promessi Sposi L ambientazione della vicenda narrata Il sistema dei personaggi La Provvidenza Lettura integrale dei capitoli I VI Analisi e caratteristiche dei luoghi Analisi e caratteristiche dei personaggi: Renzo, Lucia, Don Abbondio, I bravi, La Perpetua, Fra Cristoforo e Don Rodrigo Cologno Monzese, 06 giugno 2015 L Insegnante I rappresentanti di classe

LAVORO ESTIVO Tutta la classe dovrà leggere i seguenti due libri: 1) Mino Milani, I cavalieri della Tavola rotonda Edizione consigliata Mursia Scuola 2) Bradbury Ray, Cronache marziane, Edizione consigliata Mondadori (collana classici) Cologno Monzese, 6 giugno 2015 L Insegnante I rappresentanti

Istituto Statale d'istruzione Superiore Leonardo da Vinci Via Leonardo da Vinci, 1 - Cologno Monzese (MI) Tel +39 02 2516501 - Fax +39 02 27301584 - MIIS02700G@istruzione.it - MIIS02700G@pec.istruzione.it PROGRAMMA DI MATEMATICA prof. Ronzoni Maximo Julio a.s. 2014/2015 Classe Prima AFM Libro di testo: Matematica. verde 1 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Editore: Zanichelli Editore S.p.A. Codice ISBN : 978-88-08-22326-5 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori 4. Le potenze I numeri naturali e i numeri interi 5. Le espressioni con i numeri naturali 6. Le proprietà delle operazioni 7. Le proprietà delle potenze 8. Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo 9. I sistemi di numerazione 10. Che cosa sono i numeri interi 11. Le operazioni nell insieme dei numeri interi

1. Dalle frazioni ai numeri razionali 2. Il confronto tra numeri razionali 3. Le operazioni in Q I numeri razionali 4. Le potenze con esponente intero negativo 5. Le percentuali 6. Le frazioni e le proporzioni 7. I numeri razionali e i numeri decimali 1. Che cosa sono i monomi 2. Le operazioni con i monomi 3. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi 4. Che cosa sono i polinomi I monomi e i polinomi 5. Le operazioni con i polinomi 6. I prodotti notevoli 7. La divisione fra polinomi 8. La regola di Ruffini 9. Il teorema del resto 10. Il teorema di Ruffini La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche 1. La scomposizione in fattori dei polinomi 2. Il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi 3. Le frazioni algebriche 4. Il calcolo con le frazioni algebriche

1. Le equazioni Le equazioni lineari 2. I principi di equivalenza 3. Le equazioni numeriche intere 4. Equazioni e problemi 5. Le equazioni numeriche frattte Luogo: Data: Cologno Monzese 5 giugno 2015 Firme: I Rappresentanti di Classe Il Docente

Istituto Statale d'istruzione Superiore Leonardo da Vinci Via Leonardo da Vinci, 1 - Cologno Monzese (MI) Tel +39 02 2516501 - Fax +39 02 27301584 - MIIS02700G@istruzione.it - MIIS02700G@pec.istruzione.it LAVORO ESTIVO - MATEMATICA prof. Ronzoni Maximo Julio a.s. 2014/2015 Classe Prima AFM Libro: Matematica. verde 1 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Editore: Zanichelli Editore S.p.A. Codice ISBN : 978-88-08-22326-5 Teoria: - Capitolo 1: I numeri naturali e i numeri interi - escluso paragrafo 12. - Capitolo 2: I numeri razionali - escluso paragrafo 8. - Capitolo 5: I monomi e i polinomi - escluso paragrafo 7. - Capitolo 6: La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche - Capitolo 7: Le equazioni e le disequazioni lineari - paragrafi 1., 2., 3., 4. e 5. Esercizi: pagina 57, esercizio guida n. 420 pagina 58, esercizi da n. 444 a n. 446 pagina 112, esercizio guida n. 187 pagina 113, esercizi n. 200 e n. 201 pagina 117, esercizi n. 251 e n. 252

pagina 124, esercizio n. 358 pagina 125, esercizio n. 361 e n. 363 pagina 323, esercizi n. 429 e n. 430 pagina 326, esercizio guida n. 455 pagina 327, esercizio guida n. 467 pagina 327, esercizi n. 477 e 478 pagina 328, esercizio guida n. 492 pagina 329, esercizi n. 501 e n. 502 pagina 331, esercizio guida n. 536 pagina 332, esercizio n. 552 pagina 332, esercizio guida n. 554 pagina 335, esercizi n. 597 e n. 600 pagina 341, esercizio guida n. 680 pagina 342, esercizi n. 700 e 701 pagina 344, esercizio guida n. 715 pagina 344, esercizi n. 720 e n. 721 pagina 346, esercizi n. 737 e 738 pagina 374, esercizio guida n. 1 pagina 375, esercizi da n. 21 a n. 23 pagina 376, esercizi n. 27 e 28 pagina 376, esercizio guida n. 31 pagina 377, esercizi da n. 48 a n, 50 pagina 378, esercizio guida n. 53 pagina 379, esercizi da n. 72 a n. 73 pagina 379, esercizio guida n. 75 pagina 380, esercizi da n. 90 a n. 93 pagina 385, esercizio guida n. 151 pagina 385, esercizi n. 155 e n. 156 pagina 386, esercizio guida n. 161 pagina 387, esercizio guida n. 172 pagina 390, esercizi da n. 234 a n. 237 pagina 393, esercizio guida n. 336 pagina 393, esercizi n. 347 e n. 348 pagina 394, esercizio guida n. 353 pagina 395, esercizi n. 366 e n. 367 esercizi guida n. 376, 382, 435, 450, 478, 503, 534 e 543 da pagina 395 a pagina 409 pagina 413, esercizi n. 611 e n. 612 pagina 459, da n. 112 a 115 pagina 461, n. 153 e 155 pagina 462, esercizio guida n. 158

pagina 462, esercizi n. 165 e n. 166 pagina 472, esercizio guida n. 309 pagina 474, esercizi da n. 366 a n. 372 Modalità di consegna del lavoro estivo Per gli studenti con debito: consegnare il giorno dello scritto un quaderno contenente tutti gli esercizi elencati, debitamente svolti; Per tutti gli altri studenti: consegnare la prima settimana di scuola un quaderno contenente tutti gli esercizi elencati, debitamente svolti. Luogo: Data: Cologno Monzese 5 giugno 2015 Firme: I Rappresentanti di Classe Il Docente

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico e Liceo Scientifico pre riforma Tradizionale PNI- Bilingue Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico pre riforma IGEA - ERICA e Geometri CINQUE Via Leonardo da Vinci, 1-20093 COLOGNO MONZESE (MI) Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 e-mail MIISØ27ØØG@istruzione.it Codice Istituto MIIS02700G sito Web www.istitutoleonardodavinci.it MATERIA: DOCENTE: CLASSE: SCIENZE MOTORIE PAZZAGLIA DANIELA 1AF 1. PROGRAMMA SVOLTO Test d ingresso test di Cooper,funicella: test saltelli in 30, 100 mt. Fondamentali di squadra della pallavolo e regole di gioco. Fondamentali di squadra del gioco del basket e regole di gioco. Calcetto: fondamentali individuali (calciare, passare e guidare la palla). Uso di piccoli attrezzi. Percorsi e circuiti per la misurazione delle capacità motorie Esercizi di coordinazione con la funicella. Atletica leggera:100 mt.,salto in alto. Giochi. Rugby con esperto della federazione. Orienteering: due uscite didattiche a Milano nei parchi. Teoria: Il corpo umano: apparati in generale. Colonna vertebrale e muscoli. LIBRO DI TESTO Più Movimento editore Marietti. CRITERI ADOTTATI Metodo per prove ed errori; metodo globale ed analitico; dell assegnazione di compiti, della risoluzione di problemi,. Esercizi individuali, a coppie, a gruppi, a squadre. Cologno Monzese, 27-05-2015 I RAPPRESENTANTI DI CLASSE DOCENTE Prof.ssa Daniela Pazzaglia....

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CLASSE 1 A corso AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA Dalla matematica: rapporti, percentuali, grafici Dalla fisica: le unità di misura Dalla chimica: atomi, molecole, elementi, composti,gli stati della materia IL PIANETA TERRA La forma della terra l sistemi di riferimento sulla terra L'orientamento Le coordinate geografiche e topografiche Le carte geografiche ALL INTERNO DELLA TERRA I minerali e le rocce Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche Ciclo litogenetico La struttura interna della terra La deriva dei continenti Le prove della deriva dei continenti I terremoti I vulcani L ATMOSFERA Caratteristiche dell'atmosfera: strati, composizione chimica, temperatura, pressione. L effetto serra La pressione atmosferica Moti convettivi nella troposfera, aree cicloniche ed anticicloniche. I venti (costanti, periodici, irregolari) L umidità dell aria e le nuvole Le precipitazioni meteoriche CLIMA e FASCE CLIMATICHE Distribuzione della temperatura e della piovosità sul globo (climatogrammi) Definizione di clima, elementi e fattori climatici. Fasce climatiche Classificazione di Koppen FIRMA DEI RAPPRESENTANTI FIRMA DEL DOCENTE

INDICAZIONI RELATIVE AL LAVORO ESTIVO DI SCIENZE INTEGRATE CLASSE 1 A corso AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno scolastico 2014/2015 Gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio di scienze nello scrutinio di giugno dovranno studiare tutti gli argomenti svolti nel corso dell anno scolastico, ed esercitarsi rispondendo per iscritto alle domande dell apparato didattico del loro libro di testo. FIRMA DEL DOCENTE

Programma consuntivo e Lavoro estivo Spagnolo 1ª A FM Docente Guendalina Ronchi a.s. 2014/2015 Unidad 1 Háblame de ti Funciones: para saludar y despedirse, para presentar a otras personas, para pedir y dar informaciones Vocabulario: días de la semana, estaciones del año, meses, interrogativos, países y ciudadanos de la UE, numerales cardinales Gramática: Articoli determinativi e indeterminativi: uso; formazione del femminile e plurale; aggettivi e pronomi dimostrativi: uso; morfologia del presente indicativo dei verbi regolari; ser e tener Unidad 2 A qué te dedicas? Funciones para hablar de la profesión, para hablar de los números del 100 en adelante Vocabulario: la familia, estados civiles, hablando de relaciones, profesiones, numerales cardinales y ordinales Gramática: aggettivi e pronomi possessivi: uso; ir, estar, oír; verbi di irregolarit propria (E-IE, O-UE, E-I), eccezioni Unidad 3: Sobre gustos no hay nada escrito Funciones para expresar gustod, para expresar acuerdo y desacuerdos, para hacer valoraciones Vocabulario: asignaturas, adjetivos, el mundo del colegio, material escolar, deportes Gramática: Pronomi personali soggetto e complemento; Verbi pronominali; Il superlativo; il comparativo di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza, comparativi irregolari; Muy e mucho Unidad 4: Y cómo es él? Funciones para describir personas, para hablar de la salud Vocabulario: aspecto físico, carácter, estados de ánimo, partes del cuerpo, salud Gramática: Uso di ser e estar; Verbi con la 1 persona irregolare; decir e venir; Ir/ venir; llevar/ traer Unidad 5: Vamos de compras Funciones: para ir de compras; para pedir opinión Vocabulario: en la tienda, ropa y complementos, colores

Gramática: formazione del gerundio; estar+gerundio; irregolarità del gerundio, pronomi atoni; gli accenti Unidad 6: Aquí no hay nadie Funciones para saber si existen y dónde están personas y objetos Vocabulario: palabras para ubicar, la casa, muebles y demás Gramática: hay/ está, están; Aggettivi e pronomi indefiniti; Haber e tener: uso; A, en, de, con, desde... hasta, de... a; Altri verbi irregolari Unidad 7 : Reloj no marques las horas Funciones para hablar de las horas y de los horarios, para saber cuándo, para expresar la frecuencia Vocabulario de las acciones habituales, de las actividades del tiempo libre Gramática: irregolarità del presente indicativo, Pedir e preguntar; Dimostrativi neutri Unidad 8: Había una vez Gramática: imperfetto indicativo dei verbi regolari e irregolari; formazione del participio regolare e irregolare; passato prossimo dei verbi regolari e irregolari

Lavoro estivo a.s. 2014/15 Spagnolo Classe 1ª A FM Gli studenti che hanno avuto il debito in spagnolo o sono stati promossi con aiuto devono: -mettere in ordine il loro quaderno verificando che non vi siano parti mancanti - Ripassare bene tutte le parole, i verbi e le regole studiate durante l'anno.. Rifare tutti gli esercizi del libro svolti durante l'anno ma con consapevolezza, cioè devono prima studiare l'argomento trattato e poi fare l'esercizio. - esercitarsi a parlare a voce alta degli argomenti elencati in funciones - svolgere gli esercizi sul libro di testo assegnati a tutti gli studenti: pag.224 n 1,2,3a,4,5,6 pag.228 n 11,12,13,14,15,16,17, 18 pag.232 tutti gli esercizi leggere il libro Supersticiones di Susana Orozco Gonzáles e Giada Riccobono ed. Hoepli e svolgere gli esercizi del libro di lettura pag 11, 12 13, 14, 15, 16, 17 (tranne il n.5), 18, 19, pag. 36, 37, 43,44,49, 50 (no grammatica); pag. 58, 59, 66; leggere pag. 69, 70, 71,72 con esercizi a pag.72

PROGRAMMA DI STORIA I A F A.S. 2014/15 PROFESSORI MAURIZIO INNOCENTI BARBARA RAMUNDO LIBRO DI TESTO AGORA 1, La storia umana dal paleolitico alla Roma repubblicana, Eva Cantarella Giulio Guidorizzi, Einaudi Scuola Dalla preistoria alla storia: le origini dell umanità Il paleolitico Il mesolitico Il neolitico Primi villaggi e prime città Le civiltà dell antico Oriente: i popoli della Mesopotamia Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia favoriscono la nascita delle prime civiltà I sumeri Gli accadi Gli Ittiti Gli assiri La civiltà egizia, un dono del Nilo L antico Egitto La storia del Regno d Egitto La società e la scala gerarchica La religione e le divinità Le civiltà dell antica Palestina Gli ebrei I fenici Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai secoli oscuri Creta e la sua civiltà Gli achei e la civiltà micenea L età oscura della Grecia I poemi omerici

La nascita delle polis e delle colonie Posizione geografica e conformazione territoriale La rivoluzione agraria e la nascita della polis La polis: caratteristiche La colonizzazione e i cambiamenti sociali La tirannide Fattori di unità delle poleis greche In Grecia nasce la filosofia Polis aristocratica e polis democratica Sparta Atene L Impero Persiano: il nemico di tutti i greci L Impero Persiano: Ciro e Dario Prima e seconda guerra persiana Pericle e la guerra del Peloponneso Atene nell età classica L Atene di Pericle La guerra del Peloponneso Fine della grandezza di Atene Dalla decadenza delle poleis all età di Alessandro Magno La crisi delle poleis I macedoni L impero universale di Alessandro Magno La morte di Alessandro Magno e le monarchie dei diadochi L ellenismo Cologno Monzese, 6 giugno 2015 L Insegnante I rappresentanti