1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE

Documenti analoghi
Reti di Telecomunicazioni 1

Esercitazioni di statistica

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

TECNICHE DI CONTROLLO

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

FSM: Macchine a Stati Finiti

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi sui Circuiti RC

Regola del partitore di tensione

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

TECNICHE DI SIMULAZIONE

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Esercizi svolti. Processi di sole nascite

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Appendice B: Reti di code

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Il Metodo Scientifico

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Collaudo statico di un ADC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

LEZIONI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Giovanni Poggi

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

x log(x) + 3. f(x) =

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

ITIS OTHOCA ORISTANO

Sistemi di Servizio e Simulazione

Elementi di matematica finanziaria

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

La distribuzione Gaussiana

Definizione unitaria delle coniche

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

ESAME 13 Gennaio 2011

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CENNI DI METODI STATISTICI

Lezione 12 Argomenti

1 Modelli di variabili aleatorie continue

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Statistica Inferenziale

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Indice. Indice delle figure

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Transcript:

46 TEORIA DELLE CODE.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE In questo paragrafo verrano studiati sistemi di code che possono essere rappresentati da processi di nascita e morte. In particolare, assumendo che il sistema raggiunga l equilibrio, utilizzando i risultati ottenuti nel paragrafo precedente si possono facilmente ottenere le misure di prestazione (N, T, N q e T q ) di un sistema di code rappresentato da un processo di nascita e morte. Infatti, una volta ottenuti i valori p n delle probabilità in equilibrio, si possono calcolare il valore di N dalla (.2.) e il valore di N q dalla (.2.2), ovvero N = N q = np n (.5.) (n s)p n. (.5.2) n=s+ Lo scopo sarà quindi quello di determinare la distribuzione stazionaria utilizzando gli strumenti forniti dalla teoria dei processi di nascita e morte che abbiamo visto, ed in particolare, il Teorema.4.. Ovvero, si vuole determinare p n, per n 0, nella forma / ( ) + Π k per n = 0 k= p n = (.5.3) Π n p 0 per n avendo definito Π n = n λ i n j= µ j n. (.5.4) (Si osservi che con questa definizione di Π n la condizione di esistenza dello stato stazionario si può riscrivere n= Π n < ). Avendo a disposizione le p n si possono calcolare i valori di N ed N q rispettivamente dalle (.5.) e (.5.2). Il passo successivo consiste nell applicare il teorema di Little (.2.4) e la (.2.20) per ottenere il valori di T e T q. Nel fare ciò e necessario prestare attenzione al fatto che la costante λ che compare nella formula di Little (.2.4) e nella (.2.20) rappresenta, come è ben noto, la frequenza media degli arrivi. Ora, se il sistema di code è rappresentato attraverso un processo di nascita e morte in cui il coefficiente di natalità è costante (λ n = λ) allora esso coincide con tale frequenza media degli arrivi, altrimenti, se λ n può variare con lo stato n, il valore della frequenza media degli arrivi deve essere calcolato. Ciò può essere fatto facilmente ricordando che λ n rappresenta la frequenza media di arrivo quando nel sistema ci sono n utenti e p n è la probabilità che n utenti siano

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 47 Frequenza media effettiva degli arrivi presenti nel sistema, e quindi si ha la frequenza media effettiva degli arrivi che indichiamo con λ data da λ = λ n p n. (.5.5) Determinato questo valore di λ è possibile applicare il teorema di Little (.2.4) e la (.2.20) per ottenere T = N λ T q = N q (.5.6) λ. (.5.7) Si osservi che una difficoltà potrebbe essere rappresentata dal fatto che nelle (.5.) (.5.2) sono presenti delle serie e non delle somme finite; tuttavia, come vedremo, in molti casi interessanti, queste serie convergono e può essere facilmente calcolato il loro valore. Prima di entrare nei dettagli dei vari modelli di code, analizziamo una proprietà di cui godono tutti i sistemi di code con arrivi poissoniani..5. Sistemi con arrivi poissoniani: proprietà PASTA Supponiamo che un sistema di code sia caratterizzato da arrivi che seguono un processo di Poisson. Tale sistema gode di una importante proprietà detta Poisson Proprietà Arrivals See Times Average (PASTA) che informalmente può essere così sintetizzata: gli utenti che arrivano nel sistema di code trovano, in media, nel sistema PASTA la stessa situazione che vedrebbe un osservatore esterno al sistema che osserva il sistema in un momento arbitrario nel tempo. Formalmente, definiamo a k (t) = P {un utente che arriva al tempo t trova il sistema nello stato k}. In generale, risulterà a k (t) p k (t) in quanto l evento e l evento {un utente che arriva al tempo t trova il sistema nello stato k} {lo stato del sistema in un generico istante t è pari a k} sono eventi distinti. Infatti, nel caso del primo evento l osservazione dello stato del sistema avviene in specifici istanti di tempo che dipendono dal processo di arrivo. Se invece gli arrivi sono poissoniani, allora si ha il seguente risultato.

48 TEORIA DELLE CODE Proposizione.5. Proprietà PASTA Sia dato un sistema a coda con arrivi poissoniani. Allora la probabilità che un utente che arriva nel sistema al tempo t trova il sistema allo stato k (cioè con k utenti presenti) è uguale alla probabilità che il sistema sia allo stato k al tempo t, ovvero a k (t) = p k (t). Dimostrazione: Per dimostrare questo risultato, sia {X(t), t 0} il processo di Poisson degli arrivi, ovvero il processo di sole nascite che descrive gli arrivi al sistema a coda. Allora se N(t) è il numero degli utenti presenti nel sistema al tempo t e p k (t) = P (N(t) = k), per le probabilità composte e utilizzando la Definizione.3.5 di processo di Poisson, si ha a k (t) = P {un utente che arriva al tempo t trova il sistema nello stato k} = lim P (N(t) = k X(t + t) X(t) = ) t 0 P (X(t + t) X(t) = N(t) = k) P (N(t) = k) = lim t 0 P (X(t + t) X(t) = ) = lim t 0 P (X(t + t) X(t) = ) P (N(t) = k) P (X(t + t) X(t) = ) = P (N(t) = k) = p k (t). Una giustificazione intuitiva di questa proprietà è la seguente: se di un arbitrario arrivo secondo Poisson conoscessimo l istante di tempo al quale esso è avvenuto, la distribuzione condizionata di ciò che l utente in arrivo vede all arrivo nel sistema è uguale alla distribuzione non condizionata dello stato del sistema al tempo t. Ma sapere che un arrivo c è stato al tempo t non fornisce alcuna informazione su che cosa è accaduto prima del tempo t, in quanto, avendo il processo di Poisson incrementi indipendenti, sapere che un evento è accaduto ad un certo tempo t non influenza la distribuzione di ciò che è accaduto prima del tempo t. Quindi un utente in arrivo vedrebbe solamente il sistema secondo la probabilità p n (t). Si osservi che la proprietà PASTA non è vera in generale; infatti se si considera un sistema di code del tipo D/D/ con queste caratteristiche: il sistema è vuoto al tempo t = 0 e gli arrivi si verificano agli istanti t =, t = 3, t = 5, t = 7,... e il tempo di servizio è pari a. Allora ogni utente che arriva trova il sistema vuoto, ovvero la probabilità che un utente che arriva trova il sistema allo stato 0 è pari a, mentre la probabilità p 0 (t) = /2 per ogni t. Abbiamo visto come nello studio di un sistema a coda in equilibrio è possibile definire (se esiste) la distribuzione stazionaria come p k = lim t p k (t)

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 49 e interpretando queste quantità come la frazione di tempo che il sistema è nello stato k. Analogamente si possono definire le quantità a k = lim t a k (t) interpretandole come frazione di arrivi che trovano k utenti nel sistema. Poiché dalla proprietà PASTA si ha a k (t) = p k (t), passando al limite per t si ottiene anche l uguaglianza a k = p k. (.5.8) In maniera analoga alla quantità a k (t) che considera la distribuzione all arrivo di un cliente, si può studiare la distribuzione dopo la partenza di un cliente dal sistema dopo che ha usufruito del servizio definendo d k (t) = P {un utente che esce al tempo t lascia il sistema nello stato k} e, in condizioni di stazionarietà, d k = lim t d k (t), interpretando d k come frazione di clienti che lascia nel sistema k clienti quando esce dal sistema. Per un qualsiasi sistema di code a cosa singola, non necessariamente con arrivi poissoniani, vale l uguaglianza a k = d k (.5.9) purché i clienti arrivano al sistema uno alla volta e sono serviti uno alla volta. Ma quando gli arrivi sono poissoniani vale la proprietà PASTA e quindi vale la (.5.8). Quindi, in questo caso dalla (.5.8) e dalla (.5.9) si ha p k = a k = d k, ovvero, sia un cliente che arriva, sia un cliente che parte da un sistema in condizioni di stazionarietà, vede un sistema che è statisticamente equivalente ad un sistema visto da un osservatore che osserva il sistema dall esterno in un arbitrario istante di tempo.

50 TEORIA DELLE CODE.5.2 Sistemi M/M/s I sistemi M/M/s sono sistemi di code ove si assume che gli intertempi di arrivo sono indipendenti, identicamente distribuiti secondo la distribuzione esponenziale (ovvero arrivi poissoniani), i tempi di servizio indipendenti, identicamente distribuiti secondo un altra distribuzione esponenziale e il numero di serventi pari a s. Questi modelli possono essere rappresentati come processi di nascita e morte; infatti, come abbiamo già osservato nel paragrafo.4.3, se il sistema ha un solo servente (s = ) allora esso è rappresentabile mediante un processo di nascita e morte con coefficiente di natalità costante λ n = λ, n = 0,,... e coefficiente di mortalità costante µ n = µ, n =, 2,.... Infatti assumere che i tempi di interarrivo sono esponenziali equivale ad avere arrivi secondo un processo di Poisson di tasso λ. Analogamente, avere tasso di mortalità costante corrisponde ad avere i tempi di servizio esponenziali. Se il sistema ha s > serventi (che, ricordiamo, abbiamo assunto lavorino in parallelo) il sistema è sempre rappresentabile mediante un processo di nascita e morte, ma il coefficiente di mortalità µ n non può essere espresso in maniera così semplice. Si ricordi che µ n rappresenta il coefficiente di mortalità, ovvero la velocità media alla quale avvengono i completamenti dei servizi e quindi la velocità media alla quale gli utenti escono dal sistema, quando n utenti sono presenti nel sistema. Abbiamo visto che per la Proprietà E3 della distribuzione esponenziale, quando la velocità media di servizio di ciascun server è pari a µ, la velocità media media di servizio complessiva quando si hanno n serventi occupati (cioè che stanno erogando il servizio) è pari a nµ. Quindi si ha µ n = { nµ per n s sµ per n s, (.5.0) perché quando n s, i serventi occupati continuano ad essere sempre s. Quando ρ = λ/sµ <, un modello di code di questo tipo soddisfa la condizioni per l esistenza dello stato stazionario e quindi possono essere applicati i risultati ottenuti nel paragrafo.4 per il calcolo della distribuzione stazionaria di un processo di nascita e morte. Sistemi M/M/ Sistemi M/M/ Consideriamo, ora i sistemi M/M/, ovvero con un singolo servente, assumendo ρ = λ/µ <. In questo caso risulta Π n = (λ/µ) n = ρ n e quindi si ha soddisfatta la condizione di esistenza dello stato stazionario (.4.2) in quanto 0 < ρ < e risulta ρ n = ρ. Dal Teorema.4. si ha n=

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 5 da cui p 0 = ρ = ρ e p n = ρ n p 0, per n, p n = ( ρ)ρ n per n = 0,, 2,... (.5.) Calcolate le p n, si possono facilmente determinare le misure di prestazione N, N q, T e T q rispettivamente dalle (.5.) e (.5.2): N = np n = n( ρ)ρ n = ( ρ) nρ n = ( ρ)ρ nρ n dρ n = ( ρ)ρ dρ = ( ρ)ρ d ρ n dρ = ( ρ)ρ d ( ) = ( ρ)ρ dρ ρ ( ρ) 2 ρ = ρ = λ µ λ. Si osservi che nei passaggi ora svolti, il passaggio fuori dal segno di serie della derivata rispetto a ρ è possibile perché sono soddisfatte le opportune ipotesi sulla convergenza delle serie coinvolte. Il calcolo diretto della N q si può omettere e calcolare N q direttamente dalla (.2.23), ovvero N q = N ( p 0 ). Si ottiene quindi, utilizzando anche la (.2.24) N q = N ρ = ρ2 ρ = λ 2 µ(µ λ). Applicando, poi il Teorema di Little, si ha T = N λ = µ λ T q = N q λ = λ µ(µ λ). Si osservi, inoltre, che ovviamente la (.2.2) risulta soddisfatta.

52 TEORIA DELLE CODE Abbiamo così ottenuto le misure di prestazione per un sistema di code M/M/ che riassumiamo nello schema seguente: N = N q = T = T q = λ µ λ λ 2 µ(µ λ) µ λ λ µ(µ λ). Esempio.5.2 In un aeroporto con una sola pista chiede di atterrare, in media, un aereo ogni 6 minuti e la distribuzione degli intervalli di tempo tra due richieste successive è esponenziale. Gli aerei vengono autorizzati ad atterrare dal controllore del traffico aereo sulla base del criterio primo arrivato, primo servito. Gli aerei che non possono atterrare immediatamente per la congestione del traffico, vengono inseriti in un circuito di attesa. Il tempo necessario per l atterraggio è distribuito esponenzialmente con un valore medio pari a 4 minuti. Determinare:. il numero medio di aerei tenuti contemporaneamente sotto controllo dal controllore del traffico aereo; 2. il numero medio di aerei che si trovano nel circuito di attesa; 3. il tempo medio passato nel circuito di attesa; 4. la probabilità che nel circuito di attesa ci siano più di 3 aerei. Si tratta di un sistema di code M/M/ in cui gli utenti sono gli aerei e la coda è costituita dagli aerei nel circuito di attesa. Assumendo come unità di tempo il minuto, si ha λ = /6, µ = /4, ρ = 2/3. Poiché risulta ρ < è soddisfatta la condizione di esistenza della distribuzione stazionaria.. Il numero di aerei che il controllore deve tenere sotto controllo è pari al numero di aerei presenti nel sistema che è dato da N = λ/(µ λ) = 2; 2. il numero medio di aerei che si trovano nel circuito di attesa è N q = λ 2 /[µ(µ λ)] = 4/3; 3. il tempo medio passato nel circuito di attesa è T q = N q /λ = 8 minuti; 4. la probabilità che nel circuito di attesa ci siano più di 3 aerei coincide con la probabilità che nel sistema ci sono più di 4 utenti; tale probabilità si può ottenere come p n = n=5 4 p n = ( ρ) 4 = (/3)( + 2/3 + 4/9 + 8/27 + 6/8) = 0.3. ρ n

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 53 Esercizio.5.3 Realizzare un foglio elettronico in Excel che, dati in ingresso i valori di λ e µ di un sistema di code M/M/, determini N, N q, T, T q e la distribuzione p n per n = 0,,..., 25, rappresentando su un grafico questi valori di p n. Nel caso di sistemi M/M/, oltre il valore atteso, si può ricavare anche la distribuzione di probabilità del tempo di permanenza nel sistema t w di un arbitrario utente che arriva. P (t w > t) A tale scopo, supponiamo che l utente che arriva trovi già un certo numero n di utenti presenti nel sistema. Se n = 0 il tempo di permanenza nel sistema dell utente che arriva è pari al tempo di servizio. Nel caso n il nuovo utente che arriva trova un utente che sta usufruendo del servizio e n utenti in coda. Per poter uscire dal sistema, questo nuovo utente che arriva dovrà aspettare i tempi di servizio degli n utenti che sono in coda, tempi che sono distributi esponenzialmente di parametro µ; il tempo di completamento del servizio dell utente che sta usufruendo del servizio quando questo nuovo utente arriva, tempo che, per la proprietà di assenza di memoria della distribuzione esponenziale (Proprietà E2), è distributo esponenzialmente di parametro µ; il tempo del proprio servizio, ovvero il tempo necessario per espletare il servizio relativo al nuovo utente che arriva che è distributo esponenzialmente di parametro µ. Ovvero l utente arbitrario che arriva dovrà aspettare n + tempi distribuiti esponenzialmente di parametro µ. Se indichiamo con T, T 2,..., T n+ questi tempi, si ha che il tempo di permanenza nel sistema dell utente che arriva sarà dato S n+ = T + + T n+. Per la Proprietà E5, si ha che la variabile S n+ segue la distribuzione di Erlang di parametri µ ed n +, ovvero la sua densità di probabilità è f Sn+ (x) = µe µx (µx) n, n! e quindi risulta P ( t w t ) n utenti presenti nel sistema all arrivo del nuovo utente = P (S n+ t) = t 0 µx (µx)n µe dx. (.5.2) n! Sulla base di queste osservazioni, possiamo ora dimostrare il seguente risultato.

54 TEORIA DELLE CODE Proposizione.5.4 In un sistema M/M/, il tempo di permanenza nel sistema t w è distribuito esponenzialmente con parametro µ λ, ovvero P (t w > t) = e (µ λ)t, t 0. Dimostrazione: P (t w t) = Applicando il Teorema delle probabilità totali si può scrivere P ( t w t P ) n utenti presenti nel sistema all arrivo del nuovo utente ( ) n utenti presenti nel sistema all arrivo del nuovo utente dove la prima delle probabilità che compaiono nella serie è data dalla (.5.2), mentre la seconda, per la proprietà PASTA, è pari a p n. Si ha quindi t P (t w µx (µx)n t) = µe dx ρ n ( ρ) 0 n! t = (µ λ)e µx (λx) n dx 0 n! t = (µ λ)e (µ λ)x dx 0 = e (µ λ)t, ovvero t w segue la distribuzione esponenziale con parametro µ λ e la proposizione è dimostrata. Osservazione.5.5 Da questa proposizione è immediato determinare il valore atteso della variabile t w, ovvero T, che è pari a /(µ λ), come già sappiamo. Osservazione.5.6 Ovviamente la probabilità P (t w > t) può essere calcolata direttamente, ovvero nella forma P (t w > t) = P (S n+ > t) p n. (.5.3) P (t q > t) Nel caso di un sistema di code M/M/, si può facilmente determinare anche la distribuzione di probabilità del tempo di attesa nella coda t q di un utente che arriva. Ovviamente, se il nuovo utente che arriva non trova utenti nel sistema (n = 0), il nuovo utente viene servito immediatamente (t q = 0) e la probabilità che questo accada è P (t q = 0) = p 0 = ρ.

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 55 Altrimenti, se all arrivo del nuovo utente c è un numero non nullo di utenti presenti nel sistema, ovvero se n, vale il seguente risultato. Proposizione.5.7 In un sistema M/M/, per il tempo di attesa in coda t q vale P (t q > t) = ρe (µ λ)t, t 0. Dimostrazione: Si ragiona in maniera del tutto analoga a quanto espresso nell introdurre la proposizione precedente. Supponiamo, quindi, che entrando nel sistema il nuovo utente trova già n utenti presenti nel sistema; quindi dovrà aspettare n tempi esponenziali per l inizio del proprio servizio (si tratta di n tempi e non più n + perchè deve essere escluso il tempo relativo al servizio del nuovo utente stesso). Analogamente alla dimostrazione della proposizione precedente, utilizzando la (.5.3), si ha P (t q > t) = ( ) P t q n utenti presenti nel sistema > t p n all arrivo del nuovo utente n= = P (S n > t) p n n= = ρ P (S n > t) ( ρ)ρ n n= = ρ P (S n+ > t) ( ρ)ρ n = ρ P (S n+ > t) p n = ρ P (t w > t) = ρe (µ λ)t. Quindi il tempo di attesa nella coda t q non segue la distribuzione esponenziale come invece accade nel caso del tempo di permanenza nel sistema. Se invece calcoliamo la probabilità che t q > t, condizionata a t q > 0, si ha P (t q > t t q > 0) = P (tq > t) P (t q > 0) = e (µ λ)t, ovvero il tempo di attesa in coda t q di un utente arbitrario che arriva nel sistema, condizionato a t q > 0 è distribuito esponenzialmente con parametro µ λ.

56 TEORIA DELLE CODE Sistemi M/M/s multiservente Sistemi Consideriamo ora un sistema M/M/s multiservente, ovvero con s >, assumendo M/M/s ρ = λ/(sµ) <. Per quanto già visto nell introduzione al paragrafo, si può ricondurre questo caso ad un processo di nascita e morte con coefficiente di natalità λ n = λ e coefficiente di mortalità dato da { nµ se n < s µ n = sµ se n s, ovvero µ n = min{nµ, sµ}. Il diagramma di transizione di stato in questo caso è riportato in Figura.5.. Si ottiene, quindi ( ) λ n per n =, 2,..., s n! µ Π n = ( ) λ s ( ) λ n s = ( ) λ n s! µ sµ s!s n s per n = s, s +,... µ Verifichiamo la condizione di esistenza dello stato stazionario (.4.2). Si ha Π n = n= = s ( ) λ n ( ) λ s ( ) λ n s + n! µ n= n=s s! µ sµ s ) s n= che è soddisfatta per ρ = λ sµ <. n! ( λ µ) n + s! ( λ µ ( ) λ n < sµ Inoltre risulta p 0 = s n! ( λ µ) n + s! ( λ µ ) s ρ (.5.4) λ λ λ λ λ λ λ λ 0 2 3 s- s s+ µ 2 µ 3 µ 4µ ( s ) µ s µ s µ sµ Fig..5. Diagramma di transizione di stato per un sistema M/M/s

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 57 ed il valore di p n dato da p n = ( ) λ n p 0, per n =, 2,..., s n! µ ) n p 0, per n = s, s +,... s!s n s ( λ µ (.5.5) Calcoliamo ora il valore di N q : N q = (n s)p n = ip s+i = i ( ) λ s+i n=s s!s i p 0 µ = i ( ) λ s ( λ i p 0 = s! µ sµ) ( ) λ s p 0 iρ i s! µ = ( ) λ s p 0 ρ iρ i = ( ) λ s dρ i p 0 ρ s! µ s! µ dρ = ( ) λ s p 0 ρ d ρ i = ( ) λ s p 0 ρ d ( ) s! µ dρ s! µ dρ ρ = ( ) λ s ρ p 0 s! µ ( ρ) 2. Applicando il Teorema di Little si ricavano i valori di T q, T e N. Quindi per un sistema di code M/M/s multiservente si hanno le seguenti misure di prestazione: N q = ( ) λ s ρ s! µ ( ρ) 2 p 0 T q = N q λ T = T q + µ N = λt = N q + λ µ. Anche nel caso di sistema M/M/s multiservente è possibile ricavare la distribuzione di probabilità del tempo di permanenza nel sistema t w e del tempo di attesa nella coda t q. Si riportano questi risultati senza dimostrazione. Risulta [ + (λ/µ) P (t w > t) = e µt s ( )] p 0 e µt(s λ/µ) s!( ρ) s λ/µ

58 TEORIA DELLE CODE ( ) sostituendo e µt(s λ/µ) s λ/µ con µt nel caso in cui il denominatore si annulli, ovvero se s λ/µ = 0, ed inoltre dove P (t q = 0) = s P (t q > t) = ( P (t q = 0)) e s(µ λ)t (.5.6) p n. È molto utile avere un espressione per il calcolo della probabilità di dover attendere nella coda un tempo non nullo, P (t q > 0) che, ovviamente, è un caso particolare della (.5.6). Si può ricavare direttamente nel seguente modo: ( ) P (t q λ s ( ) λ n s > 0) = p n = p 0 n=s n=s s! µ sµ = ( ) λ s ( ) λ i p 0 s! µ sµ = ( ) λ s s! µ λ p 0 = ( ) λ s s! µ ρ p 0 sµ Quest ultima formula che fornisce la probabilità che un utente che arriva trova tutti i serventi occupati è nota come formula di Erlang C. Esempio.5.8 Un bar ha due barman ugualmente efficienti, ciascuno dei quali è in grado di servire, in media, 60 clienti l ora e i tempi di servizio sono distribuiti esponenzialmente. I clienti entrano nel bar secondo un processo di Poisson, con frequenza media di 00 l ora. Determinare:. il numero medio di clienti in attesa di essere serviti; 2. il tempo medio di attesa prima di essere serviti; 3. la probabilità che nel bar vi siano più di 5 clienti; 4. se utilizzando un terzo barman è possibile dimezzare il tempo medio di attesa in coda. Si tratta di un modello di code M/M/2. Assumendo come unità di tempo l ora, si ha λ = 00 e µ = 60. Inoltre, poiché risulta ρ = λ/(2µ) = 5/6 <, la condizione per l esistenza della distribuzione stazionaria è verificata.. Per determinare il il numero medio di clienti in attesa di essere serviti N q abbiamo bisogno del valore di p 0 che può essere calcolato dalla (.5.4) dalla quale si ottiene p 0 = /. Quindi possiamo calcolare il valore di N q che risulta pari a 25/33 = 3.78; 2. il tempo medio di attesa prima di essere serviti è T q = N q /λ = 0.0378 ore, ovvero circa 2.28 minuti; 3. la probabilità che nel bar vi siano più di 5 clienti è data da (p 0 + p + p 2 + p 3 + p 4 + p 5 ); è necessario, quindi, calcolare i valori di p n per n = 0,, 2, 3, 4, 5 che possono essere facilemente ottenuti dalla (.5.5). Risulta quindi (p 0 +p +p 2 +p 3 +p 4 +p 5 ) = 0.3653;

SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 59 4. con un terzo barman il sistema diventa di tipo M/M/3 con ρ = 5/9. Per questo sistema si ottiene p 0 = 0.73, N q = 0.374 e T q = 0.00374 e quindi il tempo medio di attesa in coda è ridotto a circa un decimo del precedente. Esempio.5.9 In un pronto soccorso di un ospedale si vuole migliorare il servizio offerto. Sulla base dei dati disponibili, si stima che arriva in media un paziente ogni 30 minuti e che, in media, per le cure richieste sono necessari 20 minuti per ogni paziente. Uno studio preliminare ha evidenziato che gli arrivi sono casuali (distribuiti secondo Poisson) e i tempi impiegati per le cure sono approssimativamente distribuiti secondo la distribuzione esponenziale. Costruire un modello di code analizzando le due possibili alternative di continuare ad operare con un solo medico oppure aggiungere un secondo medico. Prendiamo come unità di tempo l ora. Risulta λ = 2 e µ = 3. Per s = si ottiene: ρ = 2/3, N q = 4/3, N = 2, T q = 2/3 di ora e T = ora. Per s = 2 si ottiene: ρ = /3, N q = /2, N = 3/4, T q = /24 di ora e T = 3/8 di ora. Si lascia allo studente il calcolo di p n, P (t q > t), P (t w > t) ed i casi particolari P (t q > 0), P (t q > ) nel due casi di singolo servente e di due serventi. Confrontanto i risultati ottenuti appare chiaro che l utilizzo di un solo medico è del tutto inadeguato. Esercizio.5.0 In un ufficio arriva, in media, un cliente ogni 2 minuti. Attualmente in questo ufficio c è un solo addetto che esegue il servizio richiesto da ciascun cliente, in media, in 5 secondi. Si assuma che gli arrivi siano poissoniani e che i tempi di servizio siano distribuiti esponenzialmente. Si consideri un modello di code M/M/s verificando se è preferibile cambiare l addetto con un altro due volte più veloce oppure aggiungere all addetto attualmente utilizzato un altro addetto che lavora alla stessa velocità di quello attuale. Esercizio.5. Un sistema di elaborazione è costituito da 3 server. Poichè ciascun server può essere anche utilizzato singolarmente, ogni server può essere anche considerato come un sistema singolo. I processi arrivano al sistema secondo la distribuzione di Poisson con media 9 l ora e il tempo di servizio di ciascun server è distribuito esponenzialmente con media 0 minuti. Un operatore deve decidere come far operare il sistema. Esistono tre possibili modalità operative:. tre sistemi singoli indipendenti: i processi arrivano al sistema e si distribuiscono casualmente nelle tre code presenti (una per ciascun server); 2. i processi in arrivo sono posizionati in un unica fila di attesa e il primo processo viene lavorato non appena si libera uno dei server; 3. come nel punto 2 processi sono in un;unica fila, ma i 3 server sono connessi tra loro in modo da funzionare come un unico sever con velocità di servizio tripla. Per la modalità operativa : a) descrivere un sistema a coda che può rappresentare la situazione descritta; b) determinare il tempo medio di permanenza nel sistema e il tempo medio di attesa in coda. c) calcolare il numero medio di processi presenti nel sistema e il numero medio dei processi presenti in attesa di essere lavorati; d) determinare la probabilità che il tempo di permanenza nel sistema superi i 0 minuti. Per la modalità operativa 2: e) descrivere un sistema a coda che può rappresentare la situazione descritta;

60 TEORIA DELLE CODE f) determinare il tempo medio di permanenza nel sistema e il tempo medio di attesa in coda. g) calcolare il numero medio di processi presenti nel sistema e il numero medio dei processi presenti in attesa di essere lavorati; h) determinare la probabilità che un processo arrivi nel sistema e venga lavora immediatamente senza attesa; i) determinare come è distribuito il numero dei processi presenti nel sistema. Per la modalità operativa 3: l) descrivere un sistema a coda che può rappresentare la situazione descritta; m) determinare il tempo medio di permanenza nel sistema e il tempo medio di attesa in coda. n) calcolare il numero medio di processi presenti nel sistema e il numero medio dei processi presenti in attesa di essere lavorati; o) determinare come è distribuito il tempo di attesa in coda; p) descrivere come si riconduce questo sistema ad un processo di nascita e morte. Dall analisi delle 3 modalità q) concludere qual è la modalità più conveniente e la meno conveniente in termini di tempi di risposta del sistema, ovvero di tempi di permanenza media dei processi nel sistema. Esercizio.5.2 Completare il foglio Excel dell Esercizio.5.3 includendo anche il caso di code M/M/s con s >.