2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

Documenti analoghi
4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Laboratorio di Chimica Organica II

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

AMOXICILLINA CAPSULE

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Sintesi dell acetanilide

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

Istruzioni tecniche Apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

FOGLI DI LAVORO ANALISI DIOSSINE/FURANI E PCB IN MATRICE

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

O CH 3 C COOH OH H + O

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

Analisi Chimica Relazione

DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

RISOLUZIONE ENO 25/2004

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

16/05/2011 GASCROMATOGRAFIA (GC)

Transcript:

28 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico H 3 C H acido 4-toluensolfonico + H C cicloesano 3 H CH 3 + CH 3 H 2 C 3 H 6 2 (74.1) C 4 H 1 (74.1) C 7 H 8 3 S H 2 (19.2) C 7 H 14 2 (13.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione del gruppo carbossile degli acidi carbossilici, esterificazione; Acido carbossilico, estere di acido carbossilico, alcol, catalizzatore acido; Tecniche usate Disidratazione mediante distillazione azeotropica, estrazione con imbuto separatore, filtrazione, distillazione con colonna di frazionamento, agitazione con ancoretta magnetica, bagno riscaldante ad olio; Istruzioni (scala dell esperimento: 1 mol) Attrezzatura Pallone da 1 L, pallone da 25 ml, separatore d acqua (trappola di Dean-Stark), condensatore a riflusso, imbuto separatore, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, colonna Vigreux con camicia sotto vuoto (preferibilmente con smerigli NS 29/32, lunghezza: 3 cm), testa di distillazione di Claisen (con refrigerante a canna liscia), bagno ad olio; Sostanze acido propionico (pe 141 C) 1-butanolo (pe 117 C) acido 4-toluensolfonico monoidrato (pf 13-15 C) cicloesano (pe 81 C) carbonato acido di sodio (per preparare 15 ml di soluzione di NaHC 3 satura) cloruro di sodio (per preparare 5 ml di soluzione di NaCl satura) solfato di sodio per seccare 88,9 g (89,8 ml, 1,2 mol) 74,1 g (91,5 ml, 1, mol) 5 g (26 mmol) 64 ml circa 25 g circa 2 g circa 2 g 1

Reazione Predisporre un pallone da 1 L asciutto e dotarlo di ancoretta magnetica, separatore d acqua e condensatore a riflusso. Mettere nel recipiente di reazione 6 ml di cicloesano, 88,9 g (89,8 ml, 1,2 mol) di acido propionico, 74,1 g (91,5 ml, 1, mol) di 1-butanolo e 5 g (26 mmol) di acido 4-toluensolfonico monoidrato. Mantenendo sotto vigorosa agitazione, scaldare la miscela di reazione e lasciarla a riflusso fino a quando non cessa il passaggio d acqua nella trappola di Dean-Stark: dovrebbero essere necessarie 3 ore circa (temperatura del bagno ad olio: 1-12 C; volume d acqua separato: 18,8 ml). Work up Dopo aver raffreddato la miscela di reazione, trasferirla in un imbuto separatore ed estrarla con 2 porzioni da 5 ml d acqua; successivamente ripetere l estrazione con 3 porzioni da 5 ml di una soluzione satura di carbonato acido di sodio (attenzione allo sviluppo di gas!) e, per finire, con 5 ml di una soluzione satura di cloruro di sodio. Seccare la fase organica su solfato di sodio, filtrare la sospensione risultante in un pallone da 1 L e lavare l agente essiccante con 4 ml di cicloesano (volume da unire al resto della soluzione filtrata). Distillare il solvente a pressione atmosferica in una colonna Vigreux con camicia sotto vuoto, dotata di testa di distillazione con refrigerante a canna liscia. Se a 8 C (temperatura del bagno ad olio: 14-16 C) non si osserva più alcuna distillazione del solvente, interrompere il processo: nel pallone rimane il prodotto grezzo, che si presenta come liquido incolore. Resa di prodotto grezzo: 12 g; purezza secondo analisi GC: 9% (cfr. sezione sulla Caratterizzazione); Trasferire il prodotto grezzo in un pallone da 25 ml e continuare la distillazione frazionata a pressione atmosferica (utilizzando la stessa colonna). Protocollo di distillazione (esempio): Frazione Temperatura delle teste [ C] Temperatura del bagno ad olio [ C] Massa [g] Purezza [%]* (secondo analisi GC) 1 fino a 117 16-18 6.29 66.4 2 125-135 182 5.16 67.1 3 138-142 182 6.7 94.2 4 142-143 182-185 19.25 99.5 5 143 185 16.77 99.5 6 143 185 16.49 99.6 7 143 185 17.5 99.8 8 143 185 18.48 99.9 9 143 185 7.11 99.9 1 14-143 185-2 3.4 99.9 *) In tabella vengono riportate esclusivamente le percentuali di prodotto per ciascuna frazione; il materiale rimanente è cicloesano. 2

Resa (Frazioni 4-7): 99, g (76 mmol, 76%); aspetto: liquido incolore; Residuo di distillazione: 2,81 g; aspetto: liquido marrone; Dal residuo è possibile recuperare altri 1,5 g (11,5 mmol, 1,2%) di prodotto tramite distillazione in un piccolo apparato (senza colonna). Resa totale: 11 g (776 mmol, 78%); Commenti Per rimuovere completamente l acido propionico in eccesso, è necessario procedere con particolare cura durante l estrazione della miscela di reazione con la soluzione di carbonato acido di sodio. L estere e l acido hanno praticamente lo stesso punto di ebollizione e non possono quindi essere separati tramite distillazione. É importante prestare molta attenzione durante la distillazione del solvente su colonna (come precedentemente descritto): bisogna, infatti, evitare che troppo prodotto distilli insieme al solvente, causando notevoli perdite in termini di resa. Sottoponendo ad analisi GC il cicloesano distillato, si possono riscontrare le seguenti percentuali di prodotto: - Primo terzo di cicloesano distillato:,3%; - Secondo terzo di cicloesano distillato:,8%; - Ultimo terzo di cicloesano distillato: 1,3%; Gestione dei rifiuti Riciclo Il cicloesano distillato non può essere riciclato: non è, infatti, possibile eliminare il n-butil propionato nemmeno tramite rettifica. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa proveniente dal separatore d acqua (Dean-Stark) Fase acquosa proveniente dall estrazione (senza aggiunta di NaCl) Fase acquosa proveniente dall estrazione (con aggiunta di NaCl) Cicloesano Residuo di distillazione Solfato di sodio Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Durata dell esperimento 1 ore. Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver estratto la miscela di reazione e dopo aver distillato il solvente. Grado di difficoltà Facile 3

Istruzioni (scala dell esperimento: 2 mmol) Attrezzatura Pallone da 5 ml, pallone da 5 ml, separatore d acqua (trappola di Dean-Stark), condensatore a riflusso, imbuto separatore, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, colonna Vigreux con camicia sotto vuoto (preferibilmente con smerigli NS 29/32, lunghezza: 3 cm), testa di distillazione di Claisen (con refrigerante a canna liscia), bagno ad olio; Sostanze Acido propionico (pe 141 C) 1-butanolo (pe 117 C) acido 4-toluensolfonico monoidrato (pf 13-15 C) cicloesano (pe 81 C) carbonato acido di sodio (per preparare 1 ml di soluzione di NaHC 3 satura) cloruro di sodio (per preparare 2 ml di soluzione di NaCl satura) solfato di sodio per seccare 17,8 g (18, ml, 24 mmol) 14,8 g (18,2 ml, 2 mmol) 1 g (5 mmol) 18 ml circa 1 g circa 7 g circa 5 g Reazione Predisporre un pallone da 5 ml asciutto e dotarlo di ancoretta magnetica, separatore d acqua (Dean-Stark) e condensatore a riflusso. Mettere nel recipiente di reazione 16 ml di cicloesano, 17,8 g (18, ml, 24 mmol) di acido propionico, 14,8 g (18,2 ml, 2 mmol) di 1-butanolo e 1 g (5 mmol) di acido 4-toluensolfonico monoidrato. Mantenendo sotto costante agitazione, scaldare la miscela di reazione e lasciarla a riflusso fino a quando non cessa il passaggio d acqua nella trappola di Dean-Stark: dovrebbero essere necessari 9 minuti circa (temperatura del bagno ad olio: 1-12 C; volume d acqua separato: 3,5 ml). Work up Dopo aver raffreddato la miscela di reazione, versarla in un imbuto separatore ed estrarla con 5 ml d acqua; successivamente ripetere l estrazione con 2 porzioni da 5 ml di una soluzione satura di carbonato acido di sodio (attenzione allo sviluppo di gas!) e, per finire, con 2 ml di una soluzione satura di cloruro di sodio. Seccare la fase organica su solfato di sodio, filtrare la sospensione risultante in un pallone da 5 ml e lavare l agente essiccante con 2 ml di cicloesano (volume da unire al resto della soluzione filtrata). Distillare il solvente a pressione atmosferica in una colonna Vigreux con camicia sotto vuoto, dotata di testa di distillazione con refrigerante a canna liscia. Se a 8 C (temperatura del bagno ad olio: 14-16 C) non si osserva più alcuna distillazione del solvente, interrompere il processo: nel pallone rimane il prodotto grezzo, che si presenta come liquido incolore. Resa di prodotto grezzo: 21,8 g; purezza secondo analisi GC: 9% (cfr. sezione sulla Caratterizzazione); 4

Trasferire il prodotto grezzo in un pallone da 5 ml e continuare la distillazione frazionata a pressione atmosferica (utilizzando la stessa colonna). Protocollo di distillazione (esempio): Frazione Temperatura delle teste [ C] Temperatura del bagno ad olio [ C] Massa [g] Purezza [%]* (secondo analisi GC) 1 fino a 115 188 1.373 22. 2 14-141 188.978 75.1 3 141-142 188 2.166 93. 4 141-142 188 6.252 98.5 5 142 188 5.158 99.5 6 142-143 188.8 99.8 7 143 19-2 1.471 99.8 *) In tabella vengono riportate esclusivamente le percentuali di prodotto per ciascuna frazione; il materiale rimanente è cicloesano. Resa (Frazioni 4-7): 13,7 g (15 mmol, 53%); aspetto: liquido incolore; Residuo di distillazione: 2,24 g; aspetto: liquido marrone; Dal residuo è possibile recuperare altri 1,2 g (9,22 mmol, 5%) di prodotto tramite distillazione in un piccolo apparato (senza colonna). Resa totale: 14,9 g (114 mmol, 57%); Commenti Per rimuovere completamente l acido propionico in eccesso, è necessario procedere con particolare cura durante l estrazione della miscela di reazione con la soluzione di carbonato acido di sodio. L estere e l acido hanno praticamente lo stesso punto di ebollizione e non possono quindi essere separati tramite distillazione. É importante prestare molta attenzione durante la distillazione del solvente su colonna (come precedentemente descritto): bisogna, infatti, evitare che troppo prodotto distilli insieme al solvente, causando notevoli perdite in termini di resa. Sottoponendo ad analisi GC il cicloesano distillato, si possono riscontrare le seguenti percentuali di prodotto: - Primo terzo di cicloesano distillato:,3%; - Secondo terzo di cicloesano distillato:,8%; - Ultimo terzo di cicloesano distillato: 1,3%. Gestione dei rifiuti Riciclo Il cicloesano distillato non può essere riciclato: non è, infatti, possibile eliminare il n-butil propionato nemmeno tramite rettifica. 5

Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa proveniente dal separatore d acqua (Dean-Stark) Fase acquosa proveniente dall estrazione (senza aggiunta di NaCl) Fase acquosa proveniente dall estrazione (con aggiunta di NaCl) Cicloesano Residuo di distillazione Solfato di sodio Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Durata dell esperimento 8 ore. Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver estratto la miscela di reazione e dopo aver distillato il solvente. Grado di difficoltà Facile Caratterizzazione Avanzamento della reazione in funzione della quantità d acqua raccolta 4, 3, 2, ml acqua 1,, 1 2 3 4 5 6 7 tempo [min] Monitoraggio della reazione tramite GC Preparazione del campione: gni volta che bisogna prelevare un campione, è necessario abbassare il bagno ad olio; dopo che la miscela di reazione ha smesso di bollire, interrompere l agitazione. Prelevare 2 ml di soluzione tramite una pipetta Pasteur e trasferire il liquido in una provetta (raffreddata), contenente 2 ml di diclorometano. Tappare il recipiente e immergerlo immediatamente in un bagno di ghiaccio; conservare il campione in freezer fino al momento dell analisi. Iniettare,1 µl della soluzione ottenuta. 6

Condizioni GC: Colonna: Iniezione: Gas carrier: Forno: Rivelatore: Integrazione: CP-Wax 57 CB; lunghezza: 5 m; diametro interno:,31 mm; film: 1,2 µm; Temperatura dell iniettore: 25 C; sistema split di iniezione; He; pressione pre-colonna: 5 kpa; Temperatura iniziale: 3 C (8 min) 4 C/min fino a 5 C ( min);,5 C/min fino a 68 C ( min); 1 C/min fino a 17 C (per circa 2 min); FID, 3 C; gas: H 2 93 ml/min; aria 3 ml/min; Integrator 429 (Thermo Separation Products); La concentrazione percentuale è stata calcolata tramite i valori delle aree dei picchi. GC della miscela di reazione (2 minuti dopo l inizio della separazione d acqua) 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 GC della miscela di reazione (9 minuti dopo l inizio della separazione d acqua) 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco Dopo 2 minuti Dopo 9 minuti 35.3 n-butil propionato 81.3 93.5 38.3 1-butanolo 7.4. 62.8 acido propionico 11.3 6.5 7

NB: per il calcolo delle aree percentuali dei picchi, sono stati presi in considerazione solo i dati relativi alle 3 specie coinvolte nella reazione (vedi tabella); sono stati, invece, trascurati i picchi del solvente, visibili nella parte sinistra del cromatogramma. Analisi GC del prodotto Preparazione del campione: I campioni di prodotto possono essere iniettati senza l aggiunta di alcun solvente; le condizioni dell analisi sono analoghe a quelle descritte per il monitoraggio della reazione. Volume iniettato:,5 µl; GC del prodotto grezzo 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 GC del prodotto puro 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco Prodotto grezzo Prodotto puro 4.99 cicloesano 9.9. 35.8 n-butil propionato 9.1 99.9 8

GC del residuo di distillazione 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco 35.8 n-butil propionato 96.4 non identificata 3.6 Spettro 13 C NMR del prodotto puro (62,5 MHz, CDCl 3 ) 16 14 12 1 8 6 4 2 δ [ppm] Assegnazione 9.2 CH 3 CH 2 C 13.7 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 19.1 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 27.6 CH 2 C 3.7 CH 2 CH 2 C 64.2 CH 2 C CH 2 174.6 C CH 2 26.9 CH 2 cicloesano 76.5-77.5 solvente 9

Spettro 1 H NMR del prodotto grezzo (25 MHz, CDCl 3 ) 4. 3.5 3. 2.5 2. 1.5 1..5. Spettro 1 H NMR del prodotto puro (25 MHz, CDCl 3 ) 4. 1.6 1.5 1.4 1.3 2.4 2.3 2.2 4. 3.5 3. 2.5 2. 1.5 1..5. δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione.99 t 3 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 1.13 t 3 CH 3 CH 2 C 1.38 m 2 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 1.6 m 2 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 2.31 q 2 CH 3 CH 2 C 4.6 t 2 CH 2 Il segnale a 1.42 ppm visibile nello spettro del prodotto grezzo è dovuto a del cicloesano presente. 1

Spettro IR del prodotto grezzo (film) 1 Trasmissione [%] 8 Transmission [%] 6 4 2 4 35 3 25 2 15 1 5 Wellenzahl Numeri d onda [cm [cm -1 ] -1 ] Spettro IR del prodotto puro (film) 1 Trasmissione [%] 8 Transmission [%] 6 4 2 4 35 3 25 2 15 1 5 Numeri Wellenzahl d onda [cm [cm -1 ] -1 ] [cm -1 ] Assegnazione 2962, 2876 C H stretching, alcano 1741 C= stretching, estere 11