Analisi dei costi di produzione



Documenti analoghi
I processi di finanziamento (segue)

Calcolare il costo dei prodotti

L analisi dei costi: il costing

Le classificazioni dei costi

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

Le costruzioni in economia

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Budget e marchi di impresa

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La valutazione delle rimanenze di magazzino

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Leasing secondo lo IAS 17

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

GESTIONE DELLA CAPACITA

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Le configurazioni di costo

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Indice di rischio globale

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Il piano principale di produzione

L equilibrio finanziario

Il sistema informativo aziendale

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Aumenti reali del capitale sociale

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Classificazioni dei costi

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

Analisi dei margini: componenti e rischi

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

Gli ambiti della finanza aziendale

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

I contributi pubblici nello IAS 20

Lezione Introduzione

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Esercitazione di Economia aziendale

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Commento al tema di Economia aziendale

(Cash Flow Statements)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

L'analisi volumi costi risultati

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

mese richiesta

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

LA GESTIONE FINANZIARIA


La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Modelli per la gestione delle scorte

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

RISOLUZIONE N. 117/E

L ANALISI PER INDICI

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Principali indici di bilancio

730, Unico 2013 e Studi di settore

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

professoressa: SPALLINI

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1

Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni e servizi impiegati per ottenere un utilità superiore. Analisi dei costi 2

I fattori sono elementi di costo. La produzione (output) è un oggetto (o determinante) di costo. Altri possibili oggetti di costo: processi produttivi centri di lavoro attività Analisi dei costi 3

Il costo relativo a un fattore impiegato per ottenere una produzione Qp è il valore che dovrà essere recuperato con i ricavi dalla vendita di Qp. Come può variare il volume dei costi di produzione in situazioni alternative? Determinare il comportamento dei costi al variare di parametri rilevanti per la loro formazione. Analisi dei costi 4

Definire: il costo che è l oggetto dell'analisi il fattore rispetto a cui il comportamento è analizzato (determinante di costo - cost driver) l'intervallo di variazione del determinante considerato il periodo di tempo a cui si riferisce l'analisi. L'oggetto d'analisi può essere un costo elementare (ad es., una materia prima) o un raggruppamento di costi (costo di un reparto). Analisi dei costi 5

Il determinante di costo ha effetto sul costo stesso: una variazione del primo implica una variazione del secondo. La scelta dipende dall'analisi. Esempi: volume di produzione costo totale di produzione numero di riattrezzaggi costi di setup ore di lavoro costo della manodopera Analisi dei costi 6

L'ampiezza di variabilità dell'entità del cost driver definisce l'area di rilevanza nell'analisi di variabilità. Un esempio tipico è rappresentato dall'intervallo di variazione del volume di produzione entro cui si suppone valido un incremento lineare dei costi. Il periodo di tempo dell'osservazione deve infine essere definito: più tale periodo si allunga più i costi tenderanno alla variabilità. Se il periodo temporale è breve, i costi saranno più difficilmente adattabili al fabbisogno (ad es., costo della manodopera su base settimanale o annuale). Analisi dei costi 7

Ci si può riferire alla variabilità dei costi rispetto al determinante "generico" volume di attività. Nel caso del costo delle materie prime esso può in genere coincidere con il "volume di unità di prodotto" realizzate. Il costo del personale tecnico impiegato in progettazione aumenta quando il numero di progetti o di modifiche a progetti cresce tanto da richiedere l'assunzione di nuovo personale. Analisi dei costi 8

Con riferimento ad un determinante di costo e nell'ambito di un'area di rilevanza si distinguono: costi costanti (fissi) costi variabili costi misti. I costi costanti non variano al variare del volume di attività (C=CF=cost). Per il volume di attività "numero di unità prodotte", considerato il periodo di un anno, l'affitto annuale di un capannone industriale è un costo costante rispetto al volume. Analisi dei costi 9

I costi variabili possono essere: proporzionali, digressivi progressivi. Esempio I: il costo della materia prima rispetto alle unità prodotte (C=cv Q). Esempio II: i costi totali di un reparto rispetto al volume di produzione del reparto stesso. Esempio III: costi di un reparto nel caso si sia superato il livello ottimo di utilizzo dei fattori di produzione. Analisi dei costi 10

Analisi dei costi 11

I costi misti comprendono costi semivariabili e costi a scalini. I costi semivariabili sono formati da una quota di costo fissa e da una variabile (C=CF+cv Q). Esempio: contratti di trasporto che prevedono una parte fissa e una parte variabile con i chilometri percorsi. I costi a scalini sono costi il cui incremento, all'interno di un'area di rilevanza, avviene a intervalli di variazione del cost driver. Esempio: contratti di fornitura che prevedono una variazione del costo unitario per variazioni discrete dei lotti di fornitura. Analisi dei costi 12

Analisi dei costi 13

Esempio: il costo di locazione di un fabbricato industriale può essere considerato fisso per un arco di tempo annuale, ma può dovere essere considerato variabile se il periodo di tempo è pluriennale. Esempio: il costo totale di un reparto di fabbricazione di componenti rispetto al volume di produzione del reparto stesso è un costo misto. Il costo relativo alle quote di ammortamento è costante se (volume di produzione) < (capacità produttiva degli impianti di reparto). Analisi dei costi 14

Se volume > capacità (e non è possibile ricorrere a straordinari) si dovrà incrementare la capacità del reparto stesso. Alternativa I: si acquisiscono nuovi impianti dunque incrementando i costi fissi di ammortamento Alternativa II: si acquisisce capacità produttiva da terzi con l'acquisto di prodotti o con contratti in conto lavorazione. Analisi dei costi 15

Il cambiamento dei costi avviene principalmente a seguito delle decisioni prese per ridurre o incrementare le risorse impiegate nei processi. Analisi dei costi 16

Metodi di separazione Si abbiano i dati di un reparto di produzione: mese costi (k ) output (kunit) 1 623 207 2 526 151 3 410 87 4 401 80 5 528 146 6 594 184 7 682 237 8 694 263 9 702 265 10 757 280 11 820 284 12 763 265 13 699 261 14 641 222 15 520 145 Analisi dei costi 17

Metodo del valore massimo e minimo output (unità) costi indiretti ( ) valore max osservato 284.000 820.000 valore min osservato 80.000 401.000 differenza 204.000 419.000 419000 cvu = = 2,05 204000 CF = 401000 (2,05 80000) CT = 237000 + 2,05 Q = 237000 Analisi dei costi 18

Regressione Se si considerano le variabili aleatorie Y (costo) e X (volume), i dati ottenuti sono un campione rispetto al quale è possibile effettuare un analisi di regressione. La retta interpolante ha la forma: y = mx + b in cui si stimeranno i valori di m e b. Analisi dei costi 19

Applicando il metodo dei minimi quadrati si ottengono le relazioni: m b = = n y n xy x ( ) 2 x 2 x mx y in cui x e y sono le medie del campione di n elementi. Nel caso specifico: m = 1,792 ( /unit) b = 256.387 ( ) CT = 256.387 + 1,792 Q Analisi dei costi 20

Costi di produzione Costi variabili di produzione Variano proporzionalmente al volume produttivo: costo delle materie prime; costo del materiale diretto di consumo; costo della manodopera diretta (se flessibile); costo dell energia. In un confronto tra due piani alternativi se ne tiene conto se a domanda fissata i due piani danno quantità prodotte diverse o se producono quantità differenti di prodotti diversi con costi variabili diversi. Analisi dei costi 21

In questo caso, si quantificano in costi standard e non in base a dati consuntivi. Costi fissi di produzione Non dipendono dai volumi realizzati (entro certi limiti): costi di manutenzione programmata; costo della manodopera diretta fissa; costi generali di stabilimento; quote di ammortamento degli impianti. Analisi dei costi 22

Nelle attività produttive, i costi impegnati o di capacità sono costi fissi. Questi sono costi sostenuti per acquisire e rendere disponibile una certa capacità produttiva o per servizi. Non tutta la capacità disponibile potrà essere sempre sfruttata. Nella valutazione di piani alternativi, si tiene conto dei costi fissi se uno dei piani prevede la costruzione di nuovi impianti o differenti politiche di manutenzione. Analisi dei costi 23

Costo del lavoro in straordinario Extra costo sostenuto per retribuire la manodopera impiegata in orari differenti da quello regolare. Costo di subfornitura È composto dal costo effettivo della trasformazione all esterno, più altri costi: costi di controllo qualità all ingresso; costi di trasporto; costi di selezione e gestione del fornitore ecc. Analisi dei costi 24

Le decisioni di subfornitura possono riguardare anche semilavorati della distinta base. Costi di stockout Sono sostenuti quando la domanda non può essere soddisfatta in un certo periodo. stockout recuperabile: i clienti accettano consegne differite totalmente o parzialmente (backlog); costi per penali o duplicazione attività amministrativa; stockout non recuperabile: mancato margine per perdita di fornitura. Analisi dei costi 25

Costi di mantenimento a scorta Si possono presentare due scelte alternative: realizzare la quantità di prodotto richiesta nel momento in cui si manifesta la domanda (anche ricorrendo a straordinari o subfornitura); anticipare la produzione rispettando i vincoli di capacità produttiva (e senza ricorso a straordinari o subfornitura). Analisi dei costi 26

La seconda opportunità comporta un costo dovuto agli esborsi anticipati per la produzione. Se: INV t (g) è la giacenza a magazzino nel periodo t, C mant (g) è il costo unitario per un periodo per g, G g = 1 T t = 1 INV t ( g) C mant ( g) Analisi dei costi 27

Le giacenze si possono determinare come: con: [ [ X τ ( g ) Dτ ( g ] INV t ( g ) = INV 0 ( g ) + τ ) INV 0, scorta disponibile all inizio, X, produzione, D, domanda. t τ = 1 Analisi dei costi 28

Il costo di mantenimento a scorta dipende dai costi variabili di produzione e comprende due contributi: il costo per immobilizzo di capitale in scorte, che dipende dal tasso di interesse di confronto I (tasso di redditività del migliore investimento alternativo o costo del capitale per l impresa): ( g) = Cmant ) C ( g) I τ var dove τ è il numero di periodi che compongono un annualità (I è di solito calcolato su base annuale); Analisi dei costi 29

i costi legati al mantenimento e alla gestione delle scorte (personale, spazi, deperimento, obsolescenza); in sintesi si può tenere conto di una maggiorazione di I: Cmant ( g) = C var ( g)( I τ + Φ) Analisi dei costi 30

Costi di setup Viene identificato come costo di mancata produzione causato dall esistenza di tempi di setup non nulli; si valuta come: un costo nullo, per impianti non saturi e manodopera vincolata all impianto; il costo di manodopera diretta, per impianti non saturi ma con manodopera flessibile; il costo di straordinario, per impianti saturi e dove è possibile ricorrere a straordinari; Analisi dei costi 31

il costo di subfornitura, per un volume pari a quanto si sarebbe potuto produrre nel caso di possibile ricorso a subfornitura; il costo di stockout, nel caso di impianti saturi in cui non si possa ricorrere alle soluzioni viste sopra. Si deve inoltre tenere conto dei costi vivi di setup: manodopera specializzata; materiali di consumo; extra scarti di prodotto finito al riavviamento della linea di produzione (solo costi non recuperabili). Analisi dei costi 32

Configurazioni di costo e margini Nel corso del processo di produzione si costituisce una stratificazione di costi elementari che progressivamente portano al costo del prodotto. Con riferimento ad un oggetto d analisi (ad es. una produzione Qp) gli elementi di costo relativi possono essere raggruppati in diverse configurazioni di costo. Analisi dei costi

Sommando progressivamente i costi si può giungere al costo complessivo, che in termini unitari costituisce la base per la determinazione del prezzo. A partire dai ricavi di vendita di una produzione, sottraendo progressivamente le configurazioni di costo di possono ottenere diversi margini. In particolare, sottraendo dai ricavi di vendita i costi dei materiali e dei servizi acquistati e usati in produzione si ottiene il valore aggiunto. Analisi dei costi

Esempio Un azienda del settore metalmeccanico ha fatturato 27.500 k e ha sostenuto i seguenti costi (k ): materie prime dirette 3.300 manodopera diretta 4.700 energia 400 manodopera indiretta di produzione 1.000 ammortamenti industriali 1.700 costi generali amministrativi 6.700 commissioni di vendita 1.500 stipendi personale amministrativo 4.100 Analisi dei costi

Configurazioni di costo materie prime dirette 3.300 + manodopera diretta 4.700 costo primo diretto 8.000 + ammortamenti industriali 1.700 + energia 400 + manodopera indiretta di produzione 1.000 costo di fabbricazione 11.100 + commissioni di vendita 1.500 costo della prod. approntata per la vendita 12.600 + costi generali amministrativi 6.700 + stipendi personale amministrativo 4.100 costo totale di produzione 23.400 Analisi dei costi

Margini sul venduto Ricavi 27.500 - materie prime dirette 3.300 Valore aggiunto 24.200 - manodopera diretta 4.700 margine di contribuzione 19.500 - ammortamenti industriali 1.700 - energia 400 - manodopera indiretta di produzione 1.000 margine operativo lordo 16.400 - commissioni di vendita 1.500 margine operativo netto 14.900 - costi generali amministrativi 6.700 - stipendi personale amministrativo 4.100 reddito operativo 4.100 37