Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura

Documenti analoghi
Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Modulo 0.1 Richiami e introduzione

Modulo 1.1 Richiami e introduzione

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Alcuni utili principi di conservazione

DINAMICA DEI LIQUIDI

Modulo 1.1 Introduzione e richiami

Modulo 1.1 Introduzione e richiami

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Modulo 1.2 Automazione degli impianti

FLUIDODINAMICA ESPERIMENTO DI REYNOLDS

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

T 1? [1 livello 2014]

MISURE DI TEMPERATURA

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

LE PERDITE DI CARICO

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Meccanica dei fluidi

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Università di Roma Tor Vergata

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Modulo 0.6: Richiami. Dispersioni termiche

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

I D R O S T A T I C A

ANALOGIE FRA SISTEMI TERMODINAMICI E SISTEMI ELETTROMECCANICI

Dimensionamento Coclee

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Modellistica di sistemi a fluido

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Caratteristiche di trasferimento:

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

CENNI DI FLUIDODINAMICA

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Esercizi di magnetismo

Trasmissione del calore

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Fluidodinamica Computazionale.

Università di Roma Tor Vergata

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Transcript:

Corso di Automazione Industriale: Modulo 2: Strumentazione e Automazione Industriale Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

2 Agenda Equazione energetica del moto dei fluidi Perdite di carico

Equazione energetica del moto dei fluidi Con riferimento alla figura sottostante, si consideri un condotto fisso in cui un fluido sia in moto stazionario e siano C 1 e C 2 le velocità medie nelle due sezioni, z 1 e z 2 le quote dei baricentri delle sezioni stesse. Con riferimento all unità di massa del fluido, l equazione energetica del moto dei fluidi in forma meccanica si scrive: C 2 2 2 C 2 1 2 + g z 2 z 1 + න = 0 [J/kg] In forma differenziale: c dc + g dz + v dp + R + δl = 0 1 2 v dp + R + δl [J/kg] R rappresenta l energia specifica dissipata a causa delle resistenze interne al fluido nel tratto di condotto considerato. L rappresenta il lavoro specifico scambiato tra il fluido e gli elementi meccanici in moto presenti nel condotto (ad L è attribuito il segno positivo quando risulta ottenuto dal fluido, uscente). 3

4 Equazione energetica del moto dei fluidi Dalla forma meccanica alla forma termica: definizione di entalpia) h = u + p v dh = du + p dv + v dp 1 principio termodinamica) δq = du + p dv dh = δq + v dp (1) Inoltre: q = Q e + R (2) Mentre Q e rappresenta l energia termica specifica, scambiata dal sistema solo con l esterno (irraggiamento, convezione, ), q rappresenta l energia termica specifica totale ricevuta o ceduta dall intero sistema, ovvero data dalla somma algebrica del calore scambiato con l esterno Q e e dalle dissipazioni in calore R dovute alle trasformazioni interne. Dalla (1) e dalla (2) si ottiene l espressione: v dp = dh δq e R. Introducendo tale relazione nell equazione energetica del moto dei fluidi in forma meccanica, si ottiene la forma termica di tale equazione. c dc + g dz + v dp + R + δl = 0 c dc + g dz + dh = δq e δl [J/kg]

5 Agenda Equazione energetica del moto dei fluidi Perdite di carico

6 Perdite di carico Equazione di Darcy-Weisbach per il calcolo delle perdite distribuite lungo un condotto: Δp ρ = λ l d v 2 2 Δp = perdita di carico lungo il condotto [Pa] ρ = densità del fluido all interno del condotto [kg/m 3 ] λ = fattore d attrito l = lunghezza del condotto [m] d = diametro equivalente del condotto [m] v = velocità del fluido all interno del condotto [m/s] Il fattore d attrito λ è ricavabile dal diagramma seguente, realizzato grazie alle esperienze di Nikuradse e di altri: λ viene fornito in funzione del numero di Reynolds : Re = ρ v d μ Sul diagramma si distinguono tre diversi regimi di moto: 1) Regime di moto laminare dove vale la relazione λ = 64 2) Regime di transizione, μ = viscosità dinamica del fluido [Pa s] 3) Regime di moto turbolento dove il fattore λ risulta costante e viene fornito in funzione della scabrezza relativa del tubo ε/d Re

7 Perdite di carico Arpa di Nikuradse

8 Perdite di carico Diagramma per il calcolo della scabrezza relativa media dei seguenti materiali: da1 a 3: acciaio variamente lavorato; da 2 a 4: calcestruzzo variamente lavorato; da 3 a 6: legno più o meno grezzo; 5: ghisa; 7: ferro galvanizzato; 8: ghisa bitumata; 9: tubo in ferro saldato; 10: tubo in ferro trafilato. Tratto da: A. Cocchi, Termofisica per ingegneri, Ed. Libreria Editoriale Petroni 1974, pag. 375-376

9 Perdite di carico Calcolo delle perdite di carico concentrate lungo un condotto In questo caso, per analogia a quello delle perdite distribuite, si utilizza un coefficiente di perdita di carico ξ che lega la caduta di pressione al quadrato della velocità del fluido. Valori indicativi per il coefficiente ξ: Δp ρ = ξ v2 2 Δp = perdita di carico concentrata [Pa] ρ = densità del fluido [kg/m 3 ] v = velocità del fluido [m/s] ξ = coefficiente di perdita

10 Perdite di carico Lunghezza equivalente In alternativa al coefficiente di perdita ξ, si può associare ad ogni accidentalità una lunghezza di condotto equivalente. Δp ρ = ξ v2 2 oppure Δp ρ = λ l eq v 2 d 2 ξ = λ l eq d Δp = perdita di carico concentrata [Pa] ρ = densità del fluido [kg/m 3 ] v = velocità del fluido [m/s] ξ = coefficiente di perdita λ = fattore d attrito l eq = lunghezza equivalente dell accidentalità [m] d = diametro equivalente [m] Dove ξ è proporzionale a λ ed alla lunghezza del condotto, espressa in numero di diametri.

Perdite di carico 11

12 Agenda Equazione energetica del moto dei fluidi Perdite di carico

13 Catena di misura: Si sfrutta un fenomeno naturale per leggere una variabile cercando di perturbare il meno possibile il mezzo È necessario condizionare il segnale acquisito: 1)Cambio scala 2)Conversione del codice È necessario trasdurre la variabile in una variabile che possa essere misurata e manipolata

14 Termocoppie La termocoppia è costituita da due metalli conduttori di natura diversa saldati tra loro ad un estremità. Se disponiamo la giunzione ad una temperatura diversa da quella dei due capi liberi, tra questi nasce una f.e.m., funzione dell una e dell altra temperatura. Esistono tabelle e diagrammi che riportano l andamento della f.e.m., E(t), in funzione della temperatura t della giunzione, quando i due capi liberi siano posti a una determinata temperatura. Per quanto in teoria sia possibile utilizzare come termocoppia una qualsiasi coppia di metalli, i materiali più utilizzati sono i seguenti: (Costantana: 40% Ni 60% Cu) Tali termocoppie presentano caratteristiche praticamente lineari nei campi di temperatura che possono interessare, basta quindi misurare la f.e.m. e moltiplicarla per una costante, per avere la differenza di temperatura tra la giunzione e i due capi collegati allo strumento di misura dopo di che, rilevata la temperatura in corrispondenza dello strumento, si ha anche la temperatura della giunzione.

15 In figura è riportata la caratteristica di alcune tra le termocoppie più usate, supposto il giunto freddo a 0 C. Per alte T

16 Ponti di misura per termocoppie Quando il punto di misura è lontano dallo strumento, non conviene prolungare le termocoppie fino allo strumento stesso. Conviene invece utilizzare cavi di compensazione, cioè cavi realizzati con materiali «poveri» con caratteristiche simili a quelle delle termocoppie cui sono collegati. Per quanto riguarda la misura della f.e.m. con un normale millivoltmetro, ci troviamo al solito nella situazione di commettere un errore. Lo strumento infatti ha un equipaggio mobile i cui spostamenti sono proporzionali alla corrente i che passa nel circuito interno e questa vale: i = E R + r E = f.e.m. data dalla termocoppia r = resistenza della termocoppia R = resistenza interna dello strumento Lo strumento misura una d.d.p: V = Ri = ER R+r R e quindi non consente l esatto rilievo di E a meno che 1, R+r vale a dire a meno che non si abbia una r piccolissima, il che contrasta con l esigenza di impiegare conduttori molto sottili allo scopo di miniaturizzare la termocoppia (più la sezione del conduttore è grande, minore è la sua resistenza elettrica r = ρ l s rispetto all ambiente di misura), tuttavia l elemento di misura risulta sempre più perturbativo

17 Per eliminare tale errore, si ricorre ai potenziometri per termocoppie (vedi schema a fianco). Col potenziometro si ha una misura delle f.e.m. senza che circoli corrente nella termocoppia stessa. Il reostato, su cui scorre un cursore cui è applicato un capo della termocoppia, ha una resistenza lineare con la lunghezza: R AC = R AB l Se sul reostato si fa passare una corrente i ben precisa, è possibile graduarlo direttamente in mv: V AC = i R AC = i R AB l x x = V AB l Se la saldatura della termocoppia viene posta a temperatura t x, nasce una f.e.m. E. spostando il cursore si giungerò ad una posizione tale che la caduta di tensione sul reostato sia uguale e contraria alla E: così facendo non circola più corrente nella termocoppia. Bisogna assicurarsi che il valore di i sia quello voluto tramite l amperometro A 1, quindi si sposta il cursore finchè l amperometro A 2 non segna 0, leggendo sul cursore il valore di E. x

18 Misure di Temperatura Termocoppie Termoresistenze (es: Pt 100) Termistori Manometro a colonna di liquido Manometro Bourdon Manometro a membrana e a soffietto Trasduttore di pressione piezoelettrico Misure di Pressione Misure di Portata Diaframmi Boccagli Tubi di Venturi

Esercitazione: perdite di carico dovute all attraversamento di un diaframma p = ξ ρ v2 2 = ξ ρ G2 2 A 2 ρ 2 = ξ G 2 2 A 2 ρ Definendo 1Τξ 2 pari ad α 2 si ottiene: G = p 2 A2 ρ ξ = A α 2 ρ p [kg/s] [Pa] Dati: diametro del tubo: D = 1 m densità dell acqua: ρ = 1000 kg/m 3 velocità dell acqua: v = 2 m/s Ipotesi: Si sceglie un diaframma tale da generare una perdita di carico localizzata Δp = 100 mmh 2 0 = 981 Pa Energia persa (equazione di Bernoulli per un fluido incomprimibile) c dc + g dz + v dp + R + L = 0 [J/kg] R = න 1 2 v dp = v p = p ρ = 981 1000 1 J/kg P = R G = 1 1571 = 1571 W G = ρ v A = ρ v π D2 4 = 1000 2 π 1 2 4 = 1571 kg/s 19

20 Tutte le volte che si esegue una misura, si va ad alterare il sistema nel quale viene effettuata la misura (esempio visto a lezione: due differenti termocoppie) t m = tempo morto è il tempo necessario per arrivare al punto di misura t c = costante di tempo

Corso di Automazione Industriale: Modulo 2: Strumentazione e Automazione Industriale Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna