RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Documenti analoghi
FISICA TECNICA E MACCHINE

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

L Unità didattica in breve

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI 1

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Gestione dell Energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Esercitazione di Fisica Tecnica

Figura 1 - Schema dell'impianto

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Corso di Termofluidodinamica

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Esercizio 1 Esercizio 2

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Esercitazione 8: Aria Umida

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Impianti motori a vapore.

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Centrale di Moncalieri 2 G T

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Formulario corso vapore

Caratteristiche tecniche COMBIDENS 8-90, 8-116, 8-135, 8-180, 8-225, 8-270, 8-315, e 8-360

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

CORSO DI FISICA TECNICA

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Top Bimetal Condens N 55

Ciclo Rankine - Clausius

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Transcript:

A.A. 25/26 Sistemi eneretici (11CINDK) RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano C 8 18 assoso alle condizioni di riferimento standard. 2. Un as naturale presenta la seuente composizione molare: 65% di C 4, 8% di 2, 18% di N 2, 3% di O 2 e 6% di CO 2. Il as viene bruciato completamente con la quantità stechiometrica di aria. Determinare la dosatura e il potere calorifico. 3. Un impianto coenerativo enera una potenza meccanica P u = 342 kw ( η m = 1, η b = 1 ) e una portata V 2O = 15.5 m 3 h di acqua che viene riscaldata da 7 C a 9 C ( c p2o, = 4186 J ( K) ). L impianto riceve la portata m a = 1784 /h di aria alle condizioni ambiente ( p a = 11325 Pa e T a = 25 C ) e utilizza as naturale come combustibile ( i = 9.5 kwh/nm 3 e massa molecolare M = 17.4 / ). Sapendo che l impianto scambia con l esterno una potenza termica di 99 kw (che non può essere utilizzata) e che scarica i as combusti ( c p, = 1.1 ( K) ) al camino alla temperatura di 12 C, determinare la portata di combustibile utilizzata. NB Nm 3 o Normal-metro cubo è riferito alle condizioni p N = 11325 Pa e T N = C 4. Un turbocompressore centrifuo bistadio presenta un rapporto di compressione complessivo di 12.5 e una temperatura di mandata di 4 C (condizioni di aspirazione: 15 C e 1 kpa). Sapendo che il rapporto di compressione del primo stadio è di 5.5, calcolare il lavoro di compressione del primo stadio. Fluido di lavoro: aria γ = 1.4, c p = 15 J/K. 5. Il compressore bistadio dell esercizio precedente, nelle condizioni descritte, è inserito in un impianto motore a as monoalbero. Si conoscono inoltre: Temperatura ambiente 15 C Pressione ambiente 1 kpa Portata d aria 1.7 /s Potenza utile 2 MW Temperatura di scarico turbina 525 C Potere calorifico inferiore metano 49754 / Rendimento del combustore.98 Caduta di pressione nel combustore 3% Rendimento meccanico.92 Calcolare il rendimento lobale dell impianto e il consumo specifico di combustibile. Altri dati: γ = 1.4, c p = 15 J/K, γ = 4/3, c p = 1147 J/K

6. Con riferimento ai dati dell impianto motore a as riportati in tabella: Portata in massa di aria Potenza utile del turboas 443 /s 123 MW Rendimento del combustore.99 Temperatura di scarico della turbina 525 C Rendimento meccanico.995 Condizioni ambiente 11.3 kpa, 15 C Potere calorifico del as naturale a 25 C 474 / calcolare il consumo specifico di combustibile. Ipotizzando un costo del combustibile di.12 euro/m 3 (densità.75 /m 3 ) determinare il costo - limitatamente al costo del combustibile - di oni kwh di eneria elettrica prodotta. [γ = 1.4, c p = 15 J/K, γ = 4/3, c p = 1147 J/K] 7. Un impianto motore a as viene utilizzato per la produzione combinata di eneria elettrica e calore. Le caratteristiche operative al punto di proetto sono: Temperatura ambiente 25 C Pressione ambiente 1 kpa Portata d aria 2.86 /s Rapporto di compressione 6.91 Rendimento isentropico compressore.768 Potere calorifico inferiore as naturale 474 / Rendimento del combustore.99 Temperatura di inresso in turbina 12 K Rendimento idraulico turbina.852 Rendimento meccanico.92 I as scaricati dalla turbina a as venono inviati in uno scambiatore di calore (eneratore di vapore a recupero) al fine di produrre vapor d acqua saturo e secco a.8 MPa da inviare all utenza termica. Sapendo che i as combusti venono scaricati al camino a 14 C e che l utenza termica restituisce la condensa a 8 C, calcolare la potenza meccanica enerata, il consumo specifico di combustibile e la portata di vapore prodotta.

8. Un impianto motore a as coenerativo è costituito da un turboas con caratteristiche: Portata in massa di as combusti 9.92 /s Rapporto di compressione 14 Potenza utile del turboas (morsetti alternatore) 194 kw Rendimento del combustore.992 Temperatura di scarico della turbina 55 C Rendimento meccanico (incluso alternatore).96 Condizioni ambiente 11.3 kpa, 15 C Potere calorifico del as naturale a 15 C 4745 / e da uno scambiatore di calore tra i as di scarico della turbina e l acqua calda, pressurizzata a 4 bar, che va all utenza termica. La portata d acqua è pari a 12 m 3 /h. Il ritorno dall utilizzazione (impianto di riscaldamento) è a 72.5 C. L impianto di coenerazione è in rado di elevare questa temperatura fino a 76 C. Determinare: 1) la temperatura dei as all uscita dello scambiatore 2) il rendimento lobale dell impianto 3) l indice di utilizzazione del combustibile. [acqua calda: c p = 4.2 /K, as combusti c p = 1.,15 /K] 9. In un impianto a vapore a ricupero totale il eneratore produce 2 t/h di vapore a 5 bar e 5 C. Sono estratte 1 t/h di vapore a 5 bar e le rimanenti a 1 bar. La condensa del vapore utilizzato a fini di riscaldamento viene rinviata in caldaia. Le turbine fra cui avviene la prima estrazione hanno lo stesso rendimento isentropico pari a.82. Determinare: potenza utile, rendimento lobale dell'impianto, l indice di utilizzazione e consumo di combustibile. Altri dati: η m =.97, η b =.88, i = 95 kcal [Risultati: P u = 33.8 MW, η =.184, IU =.874, m b = 4.6 s] 1. Un impianto a vapore a ricupero parziale presenta le seuenti caratteristiche di funzionamento: portata di vapore prodotta in caldaia, m = 15 t h; condizioni del vapore prodotto, p e = 8 bar, t e = 53 C ; rendimento isentropico della turbina AP, fra il eneratore e l'utilizzazione termica,.82; la portata m u = 5 t h di vapore per uso industriale viene estratta a 2 bar e la rimanente continua ad espandersi nella turbina BP ( η is =.85 ) fino alla pressione p f =.5 bar, previo surriscaldamento fino a 25 C; η m =.96, η b =.9. Calcolare la potenza utile, il rendimento lobale dell'impianto, l indice di utilizzazione nonchè la portata di combustibile ( i = 95 kcal ) al eneratore, sapendo che la condensa del vapore estratto viene rinviata al eneratore in condizioni di liquido saturo alla stessa pressione di 2 bar. [Risultati: = 43.2 MW, η =.278, IU =.478, m b = 3.91 s] P u

RACCOLTA DI DOMANDE DI TEORIA TRATTE DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Confronto tra rendimento isentropico e rendimento idraulico nella compressione con scambio di lavoro di un as ideale. 2. Giustificare la presenza di un diffusore allo scarico di una turbina. 3. Il rendimento idraulico o politropico nelle trasformazioni di espansione e compressione. 4.Un compressore aspira aria dall ambiente 1 kpa ( 25 C e 1 kpa) e la invia a 1 kpa a una turbina, meccanicamente colleata al compressore, 2 che la riespande di nuovo fino alla pres- 1 3 sione ambiente. Sapendo che le due macchine sono adiabatiche e che hanno lo stesso rendimento isentropico ( η is =.85 ) dimostrare, motivando i risultati, che la turbina non é in 1 kpa rado di comandare autonomamente (cioè senza mezzi esterni) il compressore. 5. La trasformazione di espansione di un as e suoi rendimenti. 6. Eneria massima di una reazione chimica. Potere calorifico. 7. La temperatura adiabatica di combustione. 8. Il potere calorifico dei combustibili. 9. Domande varie su impianti a as e impianti a vapore, in assetto puramente elettrico oppure coenerativo. ESERCIZI RISOLTI TEMI D ESAME - parte 2^ 1 Soluzione) Si scrive la reazione di combustione stechiometrica dell ottano con l aria (o, in modo equivalente, con il solo ossieno): C 8 18 + ( O 2 + 3.76N 2 ) CO 2 + 2 O + N 2 La si bilancia, ottenendo: C 8 18 + 12.5 ( O 2 + 3.76N 2 ) 8 CO 2 + 9 2 O + 47 N 2 Il potere calorifico molare è dato da: = N R ( h f ) R N P ( h f ) P Potere calorifico inferiore: i = 1 ( h f ) C818, 8 ( h f ) CO2 9 ( h f ) 2O, Sostituendo i valori delle entalpie di formazione molari, si ricava: i 1 285 ----------- 8 39359 ----------- = 9 241818 ----------- = 5115934 Similmente per il potere calorifico superiore: s = 1 ( h f ) C818, 8 ( h f ) CO2 9 ( h f ) 2O, l -----------

s 1 285 ----------- 8 39359 ----------- 9 28583 ----------- = = 551242 ----------- Volendo (non è necessario farlo), si può passare al potere calorifico massico ricordando che: = ------ M b dove M b è la massa molecolare del combustibile: M b ( 8 12 + 18 1) ----------- = = 114 ----------- In definitiva, si ottenono: 5115934 ----------- i i ------, M ----------------------------------- b 44876.6 551242 ----------- = = = ----- s 114 ----------- s ------ = = M ---------------------------------- = b 48351.2 ----- 114 -----------