TROMBOSI VENOSA PROFONDA PERCORSO DIAGNOSTICO AULSS 3 SERENISSIMA - OSPEDALE DELL ANGELO - MESTRE

Documenti analoghi
Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CHIRURGIA VASCOLARE PATOLOGIA VENOSA. A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Università degli Studi di Ferrara

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

Il trattamento della trombosi venosa profonda

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

SINDROME CORONARICA ACUTA

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Prevenzione tromboembolismo (TEV) in gravidanza e screening per trombofilia

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda

INTRODUZIONE Franco Tosato

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

Sospensione Terapia dopo VTE: variabilità nel comportamento terapeutico

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

LA RICHIESTA DEL CLINICO

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Protocollo TIA in OBI

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

«PATH» Percorsi Assistenziali strumento per l integrazione Territorio Ospedale e gestione delle cronicità: l esperienza di Lucca

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione


11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti


Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

La terapia compressiva nelle malattie venose

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

TromboEmbolismo Venoso

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

La percezione del rischio di tromboembolismo venoso nei Reparti di Medicina Interna e d Urgenza della Regione Lazio

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Università di Bologna

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

Transcript:

TROMBOSI VENOSA PROFONDA PERCORSO DIAGNOSTICO AULSS 3 SERENISSIMA - OSPEDALE DELL ANGELO - MESTRE

Concetti generali sulla TVP Incidenza TVP in Italia à circa 1 caso ogni 1000 soggetti/anno Varia con età: infanzia e adolescenza (0,005%) 5-25/1000 nei pazienti tra i 70-80 anni

Concetti generali sulla TVP Esordio clinico frequentemente subdolo ed elusivo rende difficoltosa una diagnosi precoce, fondamentale per prevenire - il danno embolico - Il danno «tardivo» Fino al 70-80% delle TVP decorre asintomatica 50% dei pazienti con TVP prossimale ha una EP asintomatica 10-20% delle TVP localizzate alla gamba si estende alle vene prossimali 25-30% delle TVP è prossimale è sintomatica

Concetti generali sulla TVP La corretta gestione della TVP, durante la fase acuta, prevede: inquadramento clinico-anamnestico complessivo (forme idiopatiche, forme secondarie, associazione con neoplasie, chemioterapia ecc.) perché influenza l indicazione terapeutica, le modalità assistenziali e la presa in carico da parte dei sanitari

MODELLO DI PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA SOCIETA ITALIANA DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE Rev. 1.0 del 09/09/2013 Il processo globale di valutazione delle linee guida si è concluso con la scelta della linea guida NICE Clinical Guideline 144 del 2012, c h e h a o t t e n u t o i l m i g l i o r punteggio ed è stata inoltre considerata più applicabile al sistema sanitario italiano

PROTOCOLLO INTERDIPARTIMENTALE PER LA GESTIONE DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON TROMBOSI VENOSA PROFONDA Azienda ULSS 3 SERENISSIMA OSPEDALE DELL ANGELO - MESTRE Gruppo di lavoro: Dr. F.Presotto, Dr. M.Dalla Vestra - coordinatori Medicina Interna - Mestre Dr. M.Dalla Vestra, Dr. G.Fantin, Dr. M.Saccardi, Dr. M.Giannoccaro, Dr.M. Zanon (UOS di Angiologia Medica Mestre) Dr. M. Rosada (Dipartimento di Emergenza e Urgenza - Mestre) Dr. R. Brugiolo (Geriatria - Mestre) Dr. V. Dorrucci (Chirurgia Vascolare - Mestre) Dr. O. Lamanna (Direzione Medica - Mestre) Dr. C. Potì (Clinical Risk Management)

ACCESSO DELL UTENTE IN PS TRIAGE COD COL ROSSO alterazione/i funzioni vitali in complicanza (clinica / terapeutica) di TVP (nota / non nota) COD GIALLO: dispnea/sincope/cardiopalmo/dolor e toracico in complicanza (clinica / terapeutica) di TVP (nota o non nota) COD COL VERDE O BIANCO in «nota» o «sospetta» TVP: diversi quadri di presentazione Medico di Emergenza Anamnesi accurata ed eventuali comorbilità Esame obiettivo generale Prelievo venoso (emocromo, PT/INR, aptt, creatinina, AST, D-Dimero) EO arto/i: edema ad uno o più arti, eventuale reticolo venoso superficiale vicariante (segno di Pratt), colorito cianotico o pallido, dolore spontaneo o esacerbato dai movimenti dell arto

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST PPT

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Nel caso non si utilizzasse questo strumento, ritenuto di prima scelta, il medico potrà esprimere un proprio giudizio clinico motivato, definendo in ogni caso la probabilità pre-test di TPV come PROBABILE oppure IMPROBABILE

SCORE DI WELLS PER TVP (WELLS et al. NEJM 2003) PARAMETRO CLINICO punti Cancro in atto (terapia in corso o negli ultimi 6 mesi o palliativo) 1 Pregressa TVP documentata 1 Recente allettamento (>3 giorni) o chirurgia maggiore nelle ultime 4 settimane 1 Paralisi, paresi o recente immobilizzazione di un arto inferiore 1 Tensione dolorosa lungo la distribuzione del sistema venoso profondo 1 Gonfiore a tutta la gamba 1 Edema del polpaccio >3 cm (*) 1 Edema con fovea (> nella gamba sintomatica) 1 Vene superficiali collaterali (non varicose) 1 Diagnosi alternativa più verosimile o più probabile -2

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D-DIMERO DD

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D-DIMERO Prodotti di fibrinolisi Positivo Negativo

PRESENZA = ATTIVAZONE COAGULAZIONE con formazione di fibrina, stabilizzazione della fibrina da parte del Fattore XIII (attivato dalla trombina) e successiva proteolisi da parte del sistema fibrinolitico ELEVATO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO un valore normale di DD esclude con elevata probabilità la presenza di TVP CONCENTRAZIONE PLASMATICA DD NORMALE ANCHE IN UNA TVP per a) ipofibrinolisi, b) evento trombotico acuto risalente a oltre 7-14 giorni; c) utilizzazione di metodo di dosaggio poco sensibili; d) valori di cut-off errati D-DIMERO condizioni associate a livelli aumentati di D-DIMERO Età avanzata Periodo neonatale Gravidanza Pazienti ospedalizzati Dissezione aortica Aneurismi Neoplasie Infezioni Traumi Ustioni Cardiop. ischemica Scompenso cardiaco Ictus Arteriopatia periferica ESA Altre emorragie Malattie epatiche Malattie renali IBD Malattie autoimmuni Terapia trombolitica CID

SINTESI PROCEDURA DIAGNOSTICA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D-DIMERO Prodotti di fibrinolisi Positivo Negativo Esami ecografici Medico di Emergenza CUS s (?) Angiologo CUSs -CUSc -ECD

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D-DIMERO Prodotti di fibrinolisi Positivo Negativo CUS semplificata se competente compressione - v. femorale comune - v. poplitea Positivo Dubbio Negativo

CUS semplificata Tecnica semplice e rapida curva di apprendimento rapida Visualizzazione in B-Mode di: -- vena femorale comune -- vena poplitea prima e dopo compressione del vaso con sonda Esame negativo = non conclusivo: à va ripetuto a distanza à o inserito in un algoritmo diagnostico clinico-strumentale Non esplora: à vasi venosi iliaco-cavali, viscerali e distali agli arti inferiori. La tecnica è stata formalmente validata solo per lo studio degli arti inferiori, ma è correntemente usata anche per lo studio dei vasi venosi superficiali

IL MEDICO DI PS Se esclude il sospetto diagnostico: à dovrà considerare la diagnosi differenziale con altra patologia

DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA TVP CAUSE ACUTE TVP Flebite superficiale Linfangite (erisipela) Cellulite Dermatite Versamento articolare Cisti di Baker Ematoma Artrite Fratture Ischemia acuta CAUSE CRONICHE Sindrome postflebitica Insufficienza venosa Lipodermatosclerosi Linfedema Scompenso cardiaco Distrofia simpatica riflessa Ipoproteinemia (indipendentemente dalla causa) Edema idiopatico Lipoedema Edema da poltrona

IL MEDICO DI PS Se esclude il sospetto diagnostico: à dovrà considerare la diagnosi differenziale con altra patologia Se non esclude il sospetto diagnostico e/o evidenzia vasi venosi non comprimibili: à richiede esame clinico-strumentale angiologico

SINTESI PROCEDURA DIAGNOSTICA ANGIOLOGICA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D-DIMERO Prodotti di fibrinolisi Positivo Negativo Esami ecografici CUSs -CUSc ECD Positivi Negativi

CUS completa Si estende à alle vene profonde distali - Tecnica semplice - Abbastanza rapida in assenza di difficoltà anatomiche - Richiede una curva di apprendimento più complessa Esame negativo = conclusivo in alcuni casi à ma, è preferibile integrarlo in un algoritmo clinicostrumentale

Tecnica più complessa à competenza specialistica Richiede più tempo esecutivo (se completa) Visualizza e studia i vasi venosi utilizzando la tecnica B-mode, Doppler, Color-Doppler. Esplora asse venoso profondo completo (vene sottopoplitee, femoro-poplitee, iliache, vena cava inferiore) e talora quello superficiale. Esame negativo = se eseguito correttamente, esclude la diagnosi di trombosi. E comunque preferibile valutare anche PPT e DD prima di escludere definitivamente la diagnosi Ecocolor Doppler Venoso

STRATEGIA DIAGNOSTICA: PPT DD doppia CUS NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP (1) (2) (3) PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI?? ECD Legenda 1) Considera controllo ecografico con operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

STRATEGIA DIAGNOSTICA: PPT DD doppia CUS NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP (1) (2) (3) PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI?? ECD Legenda 1) Considera eco eseguita da un operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

SINTESI PROCEDURA DIAGNOSTICA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP (1) (2) (3) PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI?? ECD Legenda 1) Considera eco eseguita da un operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

SINTESI PROCEDURA DIAGNOSTICA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP (1) (2) (3) PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI?? ECD Legenda 1) Considera eco eseguita da un operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

L ANGIOLOGO Se non può essere effettuata la doppia indagine CUS ECD Se esame ecografico non è diagnostico (o non praticabile) o se sospetta TVP viscerale angio-tc o angio-rm

GESTIONE PAZIENTE CON SOSPETTA TVP IN ASSENZA ANGIOLOGO MEDICO DI PS PRESCRIVE ESAME ANGIOLOGICO à entro 24 / 72 H nel frattempo deve decidere se iniziare terapia PPT + DD + +/ Inizio Tp NO EBPM EBPM

GESTIONE PAZIENTE CON SOSPETTA TVP IN ASSENZA ANGIOLOGO MEDICO DI PS PRESCRIVERA ESAME ANGIOLOGICO à entro 24 / 72 H se medico PS è competente in CUS semplificata CUS s + + Inizio Tp NO EBPM domicilio In caso discrepanza tra CUSs (neg) e PPT e/o DD (pos) à inizia tp e/o trattiene in OBI RICOVERO

TVP confermata Criteri di esclusione per trattamento domiciliare 1) TVP massiva - Edema di tutto l arto - Acrocianosi - Phlegmasia cerulea dolens - TVP iliaca o cavale 2) EP sintomatica - EP a rischio intermedio-alto - Necessità di ossigeno-terapia 3) Comorbidità o necessità specifiche - Comorbidità severe - Demenza - problemi di comunicazione - Immobilizzazione forzata - «rifiuto di trattamento domiciliare» 4) Rischio elevato di sanguinamento con anticoagulanti - Sanguinamento attivo - Sanguinamento da < 4 settimane - Recente chirurgia o trauma (< 7 gg) - Piastrinopenia (PLT < 100000) - Coagulopatia (INR >1,4 aptt >40s) - Metastasi cerebrali o epatiche - IR moderata-severa - Insufficienza epatica severa - IPT non controllata

TVP CONFERMATA RUOLO DELL ANGIOLOGO 1) Valuta - indicazioni a terapia riperfusiva urgente 2) Valuta - controindicazioni a terapia anticoagulante - indicazione al filtro cavale (rimovibile o definitivo) 3) Propone il successivo percorso: à dimissione, OBI, ricovero 4) Prescrive il trattamento farmacologico (e meccanico) 5) Se dimissibile: suggerisce il follow-up (a paziente, al caregiver, al MMG)

TVP confermata Criteri di esclusione per trattamento domiciliare 1) TVP massiva - Edema di tutto l arto - Acrocianosi - Phlegmasia cerulea dolens - TVP iliaca o cavale 2) EP sintomatica - EP a rischio intermedio-alto - Necessità di ossigeno-terapia 3) Comorbidità o necessità specifiche - Ricovero per patologie associate - Demenza - Problemi di comunicazione - Immobilizzazione forzata - «Rifiuto di trattamento domiciliare» 4) Rischio elevato di sanguinamento con anticoagulanti - Sanguinamento attivo - Sanguinamento da < 4 settimane - Recente chirurgia o trauma (< 7 gg) - Piastrinopenia (PLT < 100000) - Coagulopatia (INR >1,4 aptt >40s) - Metastasi cerebrali o epatiche - IR moderata-severa - Insufficienza epatica severa - IPT non controllata

TVP CONFERMATA: cardine della terapia farmacologica Deve essere il più possibile tempestiva ed appropriata OBIETTIVI 1) Prevenire estensione locale ed embolizzazione 2) Promuovere o accelerare fibrinolisi 3) Prevenire recidiva di altri episodi trombotici 4) Prevenire complicanze a lungo termine (sindrome post-trombotica).

terapia anticoagulante: cardine della terapia farmacologica della TVP in Italia sono attualmente autorizzate - eparina non frazionata - alcune EBPM - fondaparinux - antagonisti della vitamina K (warfarina e acenocumarolo) - inibitori orali diretti del fattore Xa (rivaroxaban, abixaban, dabigatran, endoxaban)

The different phases of treatment and traditional therapies in venous thromboembolism - Acute IV Heparin SQ LMWH SQ Fondaparinux Short Term Warfarin SQ LMWH (in cancer) Long Term Warfarin SQ LMWH (in cancer) ASA Nothing

The different phases of treatment and traditional therapies in venous thromboembolism - Acute IV Heparin SQ LMWH SQ Fondaparinux Short Term Warfarin SQ LMWH (in cancer) Long Term Warfarin SQ LMWH (in cancer) ASA Nothing

- Acute IV Heparin SQ LMWH SQ Fondaparinux DOACs Short Term Warfarin SQ LMWH (in cancer) Long Term Warfarin SQ LMWH (in cancer) ASA Nothing Rivaroxaban: start therapy day 1 no heparin lead-in Apixaban: start therapy day 1 no heparin lead-in Dabigatran: heparin lead-in required 5-10 days Edoxaban: heparin lead-in required 5-10 days

DATI DEMOGRAFICI DIMISSIONI E RICOVERI ottobre 2017 marzo 2018 - PS MESTRE CONS. ANGIOLOGICHE F/M ETA MEDIA N >70 ANNI 211 117 / 94 65 116 DIMISIONI RICOVERI RICOVERI TVP 188 23 11

TVP CONFERMATA nei casi sottoposti ad inquadramento diagnostico Consulenze angiologiche TVP confermata

RICOVERO PER TVP CONFRONTO CON N TOTALE TVP TVP TOTALI 36 11 N RICOVERI

GRAZIE UOC PRONTO SOCCORSO MESTRE

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE- TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D- DIMERO Prodotti di fibrinolisi Positivo Negativo CUSs / CUSc Medico di Emergenza se competente Angiologo

SINTESI PROCEDURA DEL MEDICO DI EMERGENZA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP STIMA PROBABILITA CLINICA PRE-TEST SCORE DI WELLS Probabile: 2 Improbabile: <2 Dosaggio D-DIMERO Prodotti di fibrinolisi Positivo Negativo CUSs / CUSc Tecnica ultrasonografica compressiva (semplice o completa) Positiva Negativa

SINTESI PROCEDURA DIAGNOSTICA NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI (1)? (2)? (3) Legenda 1) Considera eco eseguita da un operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

STRATEGIA DIAGNOSTICA: PPT DD doppia CUS NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP (1) (2) (3) PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI?? ECD Legenda 1) Considera eco eseguita da un operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

STRATEGIA DIAGNOSTICA: PPT DD doppia CUS NEL SOSPETTO CLINICO DI TVP (1) (2) (3) PPT + + + + DD + + + + CUS/CCUS + + + + Dg TVP NO NO SI SI SI SI?? ECD Legenda 1) Considera eco eseguita da un operatore diverso 2) Dimetti e ripeti indagine a 7 gg; considera cause diverse per aumento DD 3) Procedi con ECD o dimetti e ripeti CUS / CCUS a 48 ore e a 7 gg

IL MEDICO DI PS Se esclude il sospetto diagnostico: dovrà considerare la diagnosi differenziale con altra patologia