PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

Documenti analoghi
PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

n 10 del 17 giugno 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

n 08 del 05 giugno 2015

n 27 del 31 ottobre 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

n 25 del 17 ottobre 2014

n 20 del 10 ottobre 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 3 0 D I C E M B R E Andamento climatico 2-3. Produzione olive 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

n 05 del 05 maggio 2015

n 20 del 12 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 13 del 09 luglio 2015

n 04 del 17 aprile 2015

n 24 del 09 ottobre 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

n 14 del 1 agosto 2014

n 19 del 27 settembre 2013

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 12 del 17 luglio 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

n 10 del 03 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 09 del 26 giugno 2014

n 11 del 26 giugno 2015

n 12 del 03 luglio 2015

n 15 del 30 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013

n 14 del 17 luglio 2015

n 03 del 21 marzo 2014

n 02 del 17 marzo 2015

n 05 del 21 maggio 2014

n 01 del 20 febbraio 2015

n 19 del 28 settembre 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 16 del 31 luglio 2015

n 15 del 8 agosto 2014

n 09 del 17 luglio 2013

n 10 del 26 luglio 2013

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

n 04 del 14 aprile 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 12 del 09 agosto 2013

BOLLETTINO FITOSANITARIO

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 17 del 07 settembre 2012

n 18 del 21 settembre 2012

n 30 del 15 dicembre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

n 18 del 20 settembre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 21 del 28 ottobre 2013

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017

n 02 del 03 marzo 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

GESTIRE UN OLEIFICIO?

n 11 del 02 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO OLIVO del

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

Transcript:

A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O 2 0 1 7 SOMMARIO: Buon 2017 2 Andamento climatico 3 Parassiti fungini 4 Parassiti animali 5 Note fitosanitarie 6 Contatti 7 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll AIPO OP ed in co llaboraz io ne con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Regg. UE 611-615/2014

P A G I N A 2 Buon 2017 Abbiamo concluso il 2016 con il n 40 del nostro Periodico riportando il bilancio fitosanitario del 2016. Iniziamo ora il 2017 e andiamo ad analizzare l'andamento climatico di dicembre, per valutare le difficoltà che andranno ad incontrare i nostri olivi per eventuali abbassamenti termici, come si svilupperanno i parassi fungini, come trascorreranno l invernate i parassiti animali, la Mosca, principalmente, ma, anche, quelli che mangiano il legno, xilofagi, come il Rodilegno giallo, il Rodilegno rosso, il Floetribo o Punteruolo dell olivo.

P A G I N A 3 Andamento climatico Abbiamo concluso il 2016 con il n 40 del nostro Periodico riportando il bilancio fitosanitario del 2016. Iniziamo ora il 2017 e andiamo ad analizzare l'andamento climatico di dicembre, per valutare le difficoltà che andranno ad incontrare i nostri olivi per eventuali abbassamenti termici, come si svilupperanno i parassi fungini, come trascorreranno l invernate i parassiti animali, la Mosca, principalmente, ma, anche, quelli che mangiano il legno, xilofagi, come il Rodilegno giallo, il Rodilegno rosso, il Floetribo o Punteruolo dell olivo. A N N O 2 0 1 7 N U M E R O 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 7

P A G I N A 4 Parassiti fungini Condizioni climatiche secche e ventilate sono le peggiori nemiche per lo sviluppo di parassiti fungini, pertanto, per gli olivi non si sono avute infestazioni, con sviluppi di conidi che germinano a temperature ottimale di circa 12-15 C, con minimi che raggiungono i 4-5 C.

P A G I N A 5 Parassiti animali Mosca delle olive (Bactrocera oleae): la sua vitalità è limitata solo da temperature inferiori ai 0 C, così le condizioni climatiche di dicembre hanno poco condizionato la popolazione degli adulti e abbiamo rilevato presenze di voli anche se limitate; per le larve mature che sono uscite dall'oliva e sono affondate nel terreno, dove avverrà l'impupamento, non vi è stata alcuna limitazione. Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina): sverna allo stadio di larva all'interno delle gallerie; dai controlli si oliveti colpiti si sono trovati bruchi attivi. Fleobotribo o Punteruolo dell olivo (Phloeotribus scarabaeoides): sverna come adulto all interno delle gallerie scavate nel legno dei rami, solitamente in corrispondenza dell inserzione dei rami sul tronco, da controlli in un oliveto colpito si sono riscontrate larve poste interstizi scavati alla base di gemme ascellari.

P A G I N A 6 Note fitosanitarie Ci è pervenuto questo caso che riteniamo di interesse generale Sintomi: presenza di disseccamenti con caduta foglie. Informazioni sull oliveto: Posizione oliveto: alta pianura. Composizione varietale: Leccino e Frantoio in prevalenza, Moraiolo, Pendolino e Grignano. Interventi con agrofarmaci: primi di novembre 1 trattamento rameico, dosi da etichetta; 20/ 12/2016 1 trattamento rameico di poltiglia bardolese, dosi da etichetta. Condizioni di temperature minime: fine novembreprimi di dicembre temperature 4 C giorno -6 C notte con nebbia e galaverna su foglie. Varietà colpite: solo Frantoio. Osservazioni Dall analisi visiva compare una generale necrosi dei tessuti fogliari, che interesse parte o tutta la superficie delle foglie. Valutazione Trattasi verosimilmente di fitotossicità acuta dal contatto del rame, poltiglia bordolese, con i tessuti vegetali, dovuta al brusco calo delle temperature e manifestatasi su varietà sensibili come il Frantoio. Al momento è inefficace alcuna intervento. Gli olivi, con buone probabilità, rimetteranno le foglie alla ripresa vegetativa.

P A G I N A 7 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, 52 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468 E-mail: info@aipoverona.it Web: www.aipoverona.it Regg. UE 611-615/2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sergio Carraro - cell. 3928079171 Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Manuel Biasio sabato 11.00/12.00 c/o Frantoio di Valnogaredo Elisa Bandiera mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli del Poeta Giorgio Cassol lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Cornoleda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunq ue piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO OP.