Corso di FISICA-MATEMATICA

Documenti analoghi
Corso di FISICA-MATEMATICA

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Cap Moti oscillatori

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Corso di Analisi Numerica

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Il sistema massa-molla

Equazioni Differenziali

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Equazioni differenziali ordinarie

Matematica II prof. C.Mascia

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Equazioni differenziali

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Numerica

Appunti per le esercitazioni di Fisica 1 per Matematici

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Soluzione dei problemi assegnati

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

Esercitazioni di Matematica

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

LEZIONE DEL OTTOBRE

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

17 - Serie di funzioni

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni 1 / 41

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

19 Marzo Equazioni differenziali.

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

Soluzioni degli esercizi

Esonero di Analisi Matematica (A)

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Analisi Matematica I

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Precorso di Matematica

Alcuni esempi di equazioni differenziali ordinarie lineari del primo e del secondo ordine

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Compito del 14 giugno 2004

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

7. Equazioni differenziali

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Corso di Calcolo Numerico

Dinamica del punto materiale

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Modulo di Matematica

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x);

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Addendum equazioni differenziali

Corso di Analisi Numerica

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Corso di Analisi Numerica

Transcript:

Fisica-Matematica p. 1/48 Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato Curriculum in Architettura, Costruzioni e Strutture Corso di FISICA-MATEMATICA Docente: Prof. Lucio Demeio demeio@mta01.univpm.it, http://www.dipmat.univpm.it/ demeio/ Dipartimento di Scienze Matematiche

Fisica-Matematica p. 2/48 ORARI Skype: fismat_dott Martedi 28 aprile 8.45-11.30 Martedi 5 maggio 8.45-11.30 Martedi 12 maggio 8.45-11.30 Venerdi 15 maggio 8.45-11.30 Martedi 19 maggio 8.45-11.30 Venerdi 22 maggio 8.45-11.30 Martedi 26 maggio 8.45-11.30 Venerdi 29 maggio 8.45-11.30

Fisica-Matematica p. 3/48 NOTE INTRODUTTIVE Oggetto del corso sono i metodi perturbativi, a partire dalle equazioni algebriche fino alle equazioni differenziali.

Fisica-Matematica p. 4/48 Modellazione matematica equazioni Le equazioni (algebriche, differenziali, funzionali, integrali) governano il comportamento dei parametri caratteristici del sistema che vogliamo descrivere in funzione di variabili indipendenti quali tempo, spazio, velocità, energia od altro Soluzioni analitiche, a mano Soluzioni numeriche Soluzioni approssimate o perturbative

Fisica-Matematica p. 5/48 I metodi perturbativi sono una collezione di tecniche e metodologie rigorose per determinare soluzioni approssimate di equazioni in presenza di un parametro piccolo. Spesso la soluzione perturbativa riproduce le caratteristiche salienti del fenomeno che si sta descrivendo e fornisce una base di partenza per un approccio numerico. Fondamenti matematici: analisi asintotica, sviluppi asintotici, equivalenze asintotiche, successioni asintotiche

Fisica-Matematica p. 6/48 UN ESEMPIO IMPORTANTE Oscillatore armonico: mẍ + k x = 0 Soluzione: x(t) = A cosωt + B sin ωt ω = k/m L equazione per un sistema massa-molla sottintende alcune ipotesi, tra cui le più importanti sono che la forza elastica esercitata dalla molla sia proporzionale allo spostamento (molla perfettamente elastica) e che il moto avvenga nel vuoto.

Fisica-Matematica p. 7/48 Equazione di Duffing: mẍ + k x + α x 3 = 0 Se la correzione non-lineare è piccola, ci aspettiamo dunque di trovare una soluzione data da un oscillazione armonica più una correzione. Osc. armonico smorzato: mẍ + 2λẋ + k x = 0 L equazione possiede una soluzione in forma chiusa, e quindi non necessita di una soluzione perturbativa. Tuttavia, in questo caso come in altri, calcoleremo ugualmente la soluzione perturbativa, allo scopo di illustrare i concetti e le metodologie.

Fisica-Matematica p. 8/48 ADIMENSIONALIZZAZIONE Per applicare i metodi perturbativi dobbiamo innanzitutto individuare un parametro piccolo, ε, rispetto al quale impostare la nostra analisi asintotica. Tale parametro deve rappresentare il rapporto tra due grandezze fisiche omogenee per poterle confrontare. È quindi necessario, come primo passo, riscrivere l equazione in esame in forma adimensionale.

Fisica-Matematica p. 9/48 Esempio: Osc. arm. smorzato mẍ + 2λẋ + kx = 0 x(0) = x 0 ẋ(0) = v 0 Introduciamo la frequenza ω = k/m ed il tempo di smorzamento τ = m/λ ẍ + 2 ẋ τ + ω2 x = 0. Se lo smorzamento è piccolo, il sistema compie molte oscillazioni prima che l ampiezza sia scesa in misura significativa. Diremo allora che l oscillazione armonica è dominante rispetto allo smorzamento.

Fisica-Matematica p. 10/48 In questo caso conviene introdurre come variabile temporale adimensionale la grandezza t = ωt d 2 x dt 2 + 2 ωτ dx dt + x = 0. Nell ipotesi di smorzamento debole, ωτ >> 1; poniamo dunque ε = 1/(ωτ). Infine, introduciamo anche x = x/x 0.

Fisica-Matematica p. 11/48 L equazione dell oscillatore armonico smorzato si può dunque scrivere nella forma d 2 x dx + 2ε + x = 0 dt 2 dt x (0) = 1 v (0) = v 0 /(x 0 ω) µ L equazione scritta sopra, con le condizioni iniziali date, si dice che è scritta in forma universale; la soluzione dipende solo dai due parametri (adimensionali) ε e µ.

Fisica-Matematica p. 12/48 Esempio: Equazione di Duffing mẍ + k x + α x 3 = 0 x(0) = x 0 ẋ(0) = v 0 Introduciamo la frequenza ω = k/m, le variabili adimensionali t = ωt e x = x/x 0 ed ε = αx 2 0/k d 2 x dt 2 + x + ε x 3 = 0 x (0) = 1 v (0) = v 0 /(x 0 ω) µ Equazione di Duffing in forma universale

Fisica-Matematica p. 13/48 Esempio: Resistenza dell aria m z λż = mg z(0) = h ż(0) = v 0 Introduciamo il tempo di smorzamento τ = m/λ ed il tempo della caduta T g = h/g, le variabili adimensionali t = t/t g e z = z/h, µ = v 0 T g /h e ε = T g /τ d 2 z dz ε + 1 = 0 dt 2 dt z(0) = 1 ż(0) = µ Equazione della caduta dei gravi in forma universale

Fisica-Matematica p. 14/48 RELAZIONI ASINTOTICHE Siano f(x) e g(x) due funzioni tali che esistano lim f(x) e lim g(x). x x 0 x x0 Si dice che f(x) è asintoticamente equivalente a g(x) per x x 0 se e solo se f(x) lim x x 0 g(x) = 1 f(x) g(x), x x 0.

Fisica-Matematica p. 15/48 Funzioni infinitesime Siano f(ε) e g(ε) due funzioni infinitesime per ε 0 lim ε 0 Avremo nuovamente f(ε) = 0 e lim ε 0 g(ε) = 0. f(ε) g(ε), ε 0 lim ε 0 f(ε) g(ε) = 1. Per esempio: per ε 0 sin ε ε cos ε 1 ε2 2 e ε 1 ε ln(1 + ε) ε,

Fisica-Matematica p. 16/48 Funzioni infinite Siano f(ε) e g(ε) due funzioni infinite per ε 0 lim ε 0 Avremo nuovamente f(ε) = e lim ε 0 g(ε) =. f(ε) g(ε), ε 0 lim ε 0 f(ε) g(ε) = 1. Per esempio: 1 sinε 1 ε 1 e ε 1 1 ε 1 ln(1 + ε) 1 ε, per ε 0

Fisica-Matematica p. 17/48 Il simbolo di o piccolo Siano f(ε) e g(ε) due funzioni infinitesime per ε 0. Diremo che f è un o piccolo di g se lim ε 0 f(ε) g(ε) = 0 e scriveremo in tal caso f(ε) = o(g(ε)), ε 0, o anche f(ε) << g(ε), ε 0. Ad esempio, ε 2 = o(ε) sin ε = o( ε) sin 2 (ε) = o(ε). Serve a confrontare la velocità con cui due funzioni tendono a zero

Fisica-Matematica p. 18/48 SERIE DI TAYLOR Le equivalenze asintotiche si possono determinare tramite gli sviluppi di Taylor delle funzioni in esame. e ε = 1 + ε + ε2 2! + ε3 3! + ε4 4! + o(ε4 ) sin ε = ε ε3 3! + ε5 5! + o(ε5 ) cos ε = 1 ε2 2! + ε4 4! + o(ε4 ) ln(1 + ε) = ε ε2 2 + ε3 3 ε4 4 + o(ε4 ) ε 1 + ε = 1 + 2 ε2 8 + ε3 16 5 ε4 128 + o(ε4 ) 1 1 + ε = 1 ε + ε2 ε 3 + ε 4 + o(ε 4 ) 1 1 ε = 1 + ε + ε2 + ε 3 + ε 4 + o(ε 4 ). Per esempio: sinε ε, sin ε ε ε 3 /(3!), ε 0

Fisica-Matematica p. 19/48 SERIE ASINTOTICHE Serie di Taylor: all interno del cerchio di convergenza la serie converge ed il suo valore è uguale al valore della funzione nel punto. Troncando la serie di Taylor, all interno della regione di convergenza, la bontà dell approssimazione è tanto migliore quanto più elevato è il numero di termini che consideriamo e più vicini sono i valori della variabile al punto dello sviluppo. Serie asintotica: si può pensare come una generalizzazione delle serie di Taylor. Non si richiede la convergenza della serie e quindi si considera soltanto il secondo criterio; può allora succedere che aumentando il numero di termini la bontà dell approssimazione venga deteriorata.

Fisica-Matematica p. 20/48 SERIE ASINTOTICHE Sia f(x) una funzione continua in un intorno di x 0. Diremo che n=0 a n(x x 0 ) n è la serie asintotica della funzione f(x) per x x 0, e scriveremo f(x) a n (x x 0 ) n, x x 0 n=0 se, N > 0, abbiamo che N f(x) a n (x x 0 ) n = o( x x 0 N ) n=0 cioè se l errore che si commette troncando la serie al termine di ordine N tende a zero più rapidamente dell ultimo termine trattenuto. Da notare che non si richiede la convergenza della serie.

Fisica-Matematica p. 21/48 SERIE ASINTOTICHE a 0 = lim x x0 f(x) a 1 = lim x x0 f(x) a 0 x x 0 f(x) a 0 a 1 (x x 0 ) a 2 = lim x x0 (x x 0 ) 2... f(x) k 1 n=0 a k = lim a n(x x 0 ) n x x0 (x x 0 ) k Quando esiste la serie di Taylor per la funzione, allora essa è pure la sua serie asintotica, sempre nel limite x x 0.

Fisica-Matematica p. 22/48 SUCCESSIONI ASINT. Ad esempio, f(ε) = sin ε ammette uno sviluppo asintotico nelle potenze di ε o, se si preferisce, nelle potenze frazionarie di ε. Questo ci porta a definire il concetto di successione asintotica. Una successione di funzioni, {δ n (ε)}, n = 0, 1,.., si dice asintotica se δ n (ε) = o(δ n 1 (ε)) per ogni n.

SUCCESSIONI ASINT. Diremo che la serie n=0 a n δ n (ε) rappresenta uno sviluppo asintotico per f(ε), f(ε) a n δ n (ε), ε 0 se e solo se n=0 a 0 = lim ε 0 f(ε) δ 0 (ε) a 1 = lim ε 0 f(ε) a 0 δ 0 (ε) δ 1 (ε) f(ε) a 0 δ 0 (ε) a 1 δ 1 (ε) a 2 = lim ε 0 δ 2 (ε)... f(ε) k 1 n=0 a k = lim a n δ n (ε) ε 0 δ k (ε) Fisica-Matematica p. 23/48

Fisica-Matematica p. 24/48 EQUAZIONI ALGEBRICHE x 2 5x + 6 = 0 soluzioni: x 1 = 2 ed x 2 = 3 x 2 (5 + ε)x + 6 = 0 soluzioni: x 1,2 (ε) = (5 + ε ± (ε))/2 x 2 5x + 6 = 0: equazione non perturbata εx: perturbazione Perturbazione regolare, perchè il termine di perturbazione non altera il grado dell equazione non perturbata

Fisica-Matematica p. 25/48 SVILUPPO PERT. DIRETTO Ricordando che 1 + ε = 1 + ε 2 ε2 8 + o(ε2 ) x 1 (ε) = 2 2ε + 6ε 2 + o(ε 2 ) x 2 (ε) = 3 + 3ε 6ε 2 + o(ε 2 ), Sono le soluzioni dell equazione perturbata corrette al second ordine in ε. Come ricavare queste espressioni senza conoscere la soluzione? Sviluppo perturbativo diretto: x(ε) = x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 )

Fisica-Matematica p. 26/48 SOL. PERTURBATIVA Sostituendo nell equazione otteniamo x 2 0 5x 0 + 6 + (2x 0 x 1 5x 1 x 0 )ε +(x 2 1 + 2x 0 x 2 5x 2 x 1 )ε 2 +... = 0 Uguagliando separatamente a zero i coefficienti delle potenze successive di ε otteniamo la gerarchia di equazioni x 2 0 5x 0 + 6 = 0 2x 0 x 1 5x 1 x 0 = 0 x 2 1 + 2x 0 x 2 5x 2 x 1 = 0

Fisica-Matematica p. 27/48 Soluzione perturbativa La prima di queste equazioni fornisce due valori per x 0, x (1) 0 = 2 ed x (2) 0 = 3. In corrispondenza a ciascuno di questi due valori, la seconda equazione ci dà la soluzione per x 1, vale a dire x (1) 1 = 2 e x (2) 1 = 3. Procedendo, otteniamo x (1) 2 = 6 e x (2) 2 = 6. Dunque: x (1) (ε) = 2 2ε + 6ε 2 + o(ε 2 ) x (2) (ε) = 3 + 3ε 6ε 2 + o(ε 2 ), Otteniamo così le espressioni già determinate per altra via. Questa metodologia di soluzione è detta metodo perturbativo per risolvere tale equazione e le soluzioni così ottenute sono dette soluzioni perturbative dell equazione.

Fisica-Matematica p. 28/48 ESEMPIO DI 3. GRADO x 3 3x 2 + 2x + ε = 0 Procediamo come prima con lo sviluppo perturbativo diretto ed otteniamo la gerarchia 2x 0 3x 2 0 + x 3 0 = 0 1 + (2 6x 0 + 3x 2 0)x 1 = 0 3 (x 0 1)x 2 1 + (2 6x 0 + 3x 2 0)x 2 = 0

Fisica-Matematica p. 29/48 ESEMPIO DI 3. GRADO Soluzioni della gerarchia: x (1) 0 = 0 x (1) 1 = 1 2 x (1) 2 = 3 8 Soluzione perturbativa x (2) 0 = 1 x (2) 1 = 1 x (2) 2 = 0 x (3) 0 = 2 x (3) 1 = 1 2 x 1 (ε) = 1 2 ε + 3 8 ε2 + o(ε 3 ) x 2 (ε) = 1 + ε + o(ε 3 ) x (3) 2 = 3 8, x 3 (ε) = 2 1 2 ε 3 8 ε2 + o(ε 3 )

Fisica-Matematica p. 30/48 QUALCHE GRAFICO 0.0 2.0-0.2-0.4 x 1-0.6-0.8 1.5 x 2 1.0 0.5-1.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 ε 0.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 ε 2.0 1.5 x 3 1.0 0.5 0.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 ε

Fisica-Matematica p. 31/48 ESPONENTE FRAZIONARIO x 2 (4 + ε)x + 4 = 0 Introduciamo lo sviluppo diretto x(ε) = x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) Ottenendo così la gerarchia x 2 0 4x 0 + 4 = 0 2x 1 x 0 x 0 4x 1 = 0 Ma: x 0 = 2 dalla prima equazione, da cui segue x 0 = 0 dalla seconda: una contraddizione!! Significato: Lo sviluppo perturbativo non vale!! Achtung: L equazione non perturbata è un quadrato perfetto

Fisica-Matematica p. 32/48 Bilancio dei termini dominanti Nuovo sviluppo: x(ε) = x 0 + ε ν x 1 + ε 2 ν x 2 + o(ε 2 ν ) con 0 < ν < 1. Sostituendo otteniamo x 2 0 4x 0 + 4 ε x 0 + ε ν ( 4x 1 + 2x 0 x 1 ) + ε 1+ν x 1 + ε 2ν (x 2 1 4x 2 + 2x 0 x 2 ) ε 1+2 ν x 2 + ε 3ν (2x 1 x 2 4x 3 + 2x 0 x 3 ) ε 1+3 ν x 3 +... = 0 Come determinare la gerarchia? Intanto, x 2 0 4x 0 + 4 = 0 con soluzione x 0 = 2.

Fisica-Matematica p. 33/48 Bilancio dei termini dominanti Sostituendo otteniamo 2ε + ε 1+ν x 1 + ε 2ν x 2 1 ε 1+2 ν x 2 + 2ε 3ν x 1 x 2 ε 1+3 ν x 3 +... = 0. Abbiamo inoltre, nel limite ε 0, ε 1+ν << ε, ε 1+2 ν << ε, ε 1+3 ν << ε, ε 3 ν << ε 2 ν. Dunque, i termini ( 2ε) ed (ε 2ν x 2 1) dominano su tutti gli altri ed otteniamo la relazione asintotica 2ε + ε 2ν x 2 1 0

Fisica-Matematica p. 34/48 Bilancio dei termini dominanti Affinchè questi due termini si bilancino, deve essere ν = 1/2, cioè lo sviluppo corretto è x(ε) = x 0 + ε 1/2 x 1 + εx 2 + o(ε 3/2 ) ed in tal caso x 2 1 = 2 ottenendo 4 4x 0 + x 2 0 + ε 1/2 ( 4x 1 + 2x 0 x 1 ) + ε ( x 0 + x 2 1 4x 2 + 2x 0 x 2 ) +ε 3/2 ( x 1 + 2x 1 x 2 4x 3 + 2x 0 x 3 ) + o(ε 2 ) = 0 da cui la gerarchia x 2 0 4x 0 + 4 = 0 4x 1 + 2x 0 x 1 = 0 2x 0 x 2 4x 2 + x 2 1 x 0 = 0

Fisica-Matematica p. 35/48 Bilancio dei termini dominanti x 2 0 4x 0 + 4 = 0 4x 1 + 2x 0 x 1 = 0 2x 0 x 2 4x 2 + x 2 1 x 0 = 0 La prima equazione offre x 0 = 2, la seconda è identicamente soddisfatta. La terza dà x (1) 1 = 2 e x (2) 1 = 2. Pertanto x 1 (ε) = 2 + 2 ε 1/2 + o(ε 1/2 ) x 2 (ε) = 2 2 ε 1/2 + o(ε 1/2 )

Fisica-Matematica p. 36/48 ESEMPIO DI 3. GRADO Equazione non perturbata: x 3 (4 + ε)x 2 + (5 2ε)x 2 + ε 2 = 0 x 3 0 4x 2 0 + 5x 0 2 = 0 Soluzione semplice x = 2, soluzione doppia x = 1 Sviluppo perturbativo diretto soluzione perturbata vicina alla radice semplice x 1 (ε) = 2 + 8ε 81ε 2 + o(ε 2 ) Con la radice doppia perveniamo ad una contraddizione

Fisica-Matematica p. 37/48 Bilancio dei termini dominanti Abbiamo ν = 1/2 e x 1 = ±i 3. Equazione successiva nella gerarchia 4x 1 + x 3 1 2x 1 x 2 = 0 che dà x 2 = 7/2 in corrispondenza ad entrambe le soluzioni trovate per x 1 In conclusione x 2 (ε) = 1 + i 3ε 7 2 ε + o(ε) x 3 (ε) = 1 i 3ε 7 2 ε + o(ε)

Fisica-Matematica p. 38/48 PERT. SINGOLARI εx 2 + x + 1 = 0 Equazione non perturbata: x + 1 = 0 di primo grado, sol. x = 1 Equazione perturbata di secondo grado: perturbazione singolare Uno sviluppo perturbativo semplice (anche con esponente frazionario) non funziona, o al massimo potrà darci una sola delle soluzioni Via d uscita: riscalare l incognita: y = ε α x Inoltre, moltiplichiamo l equazione per ε µ

Fisica-Matematica p. 39/48 Pert. singolari ε 1 2α+µ y 2 + ε µ α y + ε µ = 0 1 2α + µ = 0 µ α 0 µ 0 La soluzione è data da µ = 2α 1, con α 1. Possiamo quindi scegliere α = µ = 1. L equazione diventa y 2 + y + ε = 0

Fisica-Matematica p. 40/48 Pert. singolari y 2 + y + ε = 0 Soluzione perturbativa: y 1 (ε) = ε ε 2 + o(ε 2 ) y 2 (ε) = 1 + ε + ε 2 + o(ε 2 ) E quindi: x 1 (ε) = 1 ε + o(ε) x 2 (ε) = 1 ε + 1 + ε + o(ε) Da notare che x 2 (ε) per ε 0.

Fisica-Matematica p. 41/48 ESEMPIO DI 3. GRADO ε x 3 + x 2 5x + 6 = 0 Eq. non pert. x 2 5x + 6 = 0 sol. x = 2 e x = 3 Anche qui y = ε α x e moltiplichiamo per ε µ Otteniamo α = 1, µ = 2 y 3 + y 2 5εy + 6ε 2 = 0 x 1 (ε) = 2 + 8ε + o(ε) x 2 (ε) = 3 27ε + o(ε) x 3 (ε) = 1 ε 5 + 19ε + o(ε)

Fisica-Matematica p. 42/48 EQ. TRASCENDENTI sinx ε x = 0, 0 x π 1 0 0 1 2 3 x

Fisica-Matematica p. 43/48 Equazioni trascendenti Sviluppo perturbativo diretto: x(ε) = x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) Sostituendo: sin ( x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) ) ε ( x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ) ) = 0. Serie di Taylor sinx 0 +(x 1 cosx 0 x 0 )ε+ (x 2 cosx 0 12 ) x21 sin x 0 x 1 ε 2 +o(ε 2 ) = 0 Gerarchia sin x 0 = 0 x 1 cos x 0 x 0 = 0 x 2 cos x 0 (1/2)x 2 1 sin x 0 x 1 = 0

Fisica-Matematica p. 44/48 Equazioni trascendenti Soluzioni della gerarchia: x (1) 0 = 0 x (1) 1 = 0 x (1) 2 = 0 x (2) 0 = π x (2) 1 = π x (2) 2 = π Soluzione perturbativa vicino ad x = π: x(ε) = π π ε π ε 2 + o(ε 2 ) = π (1 ε ε 2 ) + o(ε 2 )

Fisica-Matematica p. 45/48 3 2 1 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 ε

Fisica-Matematica p. 46/48 Ulteriore esempio xe x = ε 0.2 0.1 0 0 0.2 0. 4 x Equazione non perturbata: xe x = 0 soluzione x = 0.

Fisica-Matematica p. 47/48 Ulteriore esempio Con lo sviluppo perturbativo diretto Serie di Taylor: e x 0 Gerarchia (x 0 + εx 1 + ε 2 x 2 + o(ε 2 ))e x 0+εx 1 +ε 2 x 2 +o(ε 2) = ε; x 0 (e x 0 x 1 + x 0 x 1 ) ε + 1 «2 ( 2 x2 1 + x 0 x 2 1 + 2 x 2 2 x 0 x 2 ) ε 2 +... x 0 = 0 e x 0 x 1 + x 0 x 1 = 0 2 x 2 1 + x 0 x 2 1 + 2 x 2 2 x 0 x 2 = 0 Soluzione perturbativa: x 0 = 0, x 1 = x 2 = 1 x(ε) = ε+ε 2 +o(ε 2 ) = 0

Fisica-Matematica p. 48/48 1 0.5 0 0 0.1 0.2 0.3 ε