PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

Documenti analoghi
Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Piano di lavoro di Matematica

Introduzione a GeoGebra

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMA di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO PERSONALE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Definizione unitaria delle coniche

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA - MATEMATICA NUMERO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Programmazione Generale. Matematica e Complementi. Classi: 2 Biennio Terza. Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Strumenti per la didattica della matematica

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Docente: Locatelli Patrizia anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:

Documento di Programmazione Dipartimento di Matematica e Fisica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CLASSI PRIME Scienze Applicate 5 ORE

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

I.P.S.A.R. ARBUS SEDE COORDINATA I.P.S.I.A. GUSPINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI. IV SEZ. B T.S.R.(Sala) ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

BANDO PUBBLICO per il reperimento attraverso comparazione dei titoli di personale cui affidare incarichi di prestazioni professionali

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMA PREVENTIVO

La matematica come insegnamento aperto all innovazione didattica: vecchi e nuovi programmi. Potenza 14 aprile 2010 Grazia Grassi SSIS Unibo

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Liceo G.B. Vico Corsico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript:

CLASSE IIC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Analisi della situazione di partenza La scolaresca si presenta eterogenea sia a livello di abilità e conoscenze, sia nella partecipazione alle attività didattiche. Infatti lo sviluppo delle competenze è stato raggiunto in modo differenziato: alcuni studenti sono cresciuti strutturando capacità e metodo, ma per altri il metodo di lavoro appare ancora disorganizzato e poco efficace. Nell insieme la classe segue con interesse e curiosità lo svolgimento delle lezioni e gli interventi sono sempre più mirati e specifici. Obiettivi specifici Lo svolgimento dei contenuti della disciplina avverrà secondo una scansione in moduli per ognuno dei quali si specifica lo schema che si intende adottare. I moduli, per la natura stessa della materia, sono interdipendenti e perciò in alcuni casi saranno svolti parallelamente. Al termine del corso di studio gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità in termini di: conoscenza ed uso corretto del formalismo matematico e del linguaggio specifico della disciplina rafforzamento dell'utilizzo della logica, dell'analisi, del ragionamento induttivo e deduttivo e della sintesi rielaborazione consapevole dei concetti e dei procedimenti potenziamento delle abilità nella risoluzione di problemi risoluzione autonoma di problemi scegliendo le tecniche più opportune applicazione dello studio autonomo nell'individuazione e comprensione dei collegamenti disciplinari ed interdisciplinari potenziamento delle conoscenze informatiche adozione di una corretta terminologia che consenta di esprimere con chiarezza, ordine e sintesi gli argomenti trattati

Contenuti disciplinari Traguardi formativi Le equazioni di - Dominare attivamente i - Risolvere equazioni concetti e i metodi degli algebriche di secondo elementi del calcolo grado algebrico - Risolvere problemi di - Costruire e analizzare modelli matematici - Risolvere equazioni di (numeriche e letterali, intere e fratte) - Conoscere le relazioni fra coefficienti e radici - Applicare la regola di Cartesio - Scomporre un trinomio di - Risolvere equazioni parametriche e di grado superiore al secondo - Risolvere sistemi di - Impostare e risolvere l equazione o il sistema risolvente di un problema di secondo grado Traguardi formativi Le disequazioni di - Dominare attivamente i - Risolvere disequazioni concetti e i metodi degli algebriche elementi del calcolo algebrico - Risolvere disequazioni di primo e secondo grado - Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo e disequazioni fratte - Risolvere sistemi di disequazioni - Risolvere disequazioni con valore assoluto e irrazionali

Traguardi formativi Il piano cartesiano e la retta - Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria analitica - Le coordinate di un punto I segmenti nel piano cartesiano L equazione di una retta Il parallelismo e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento Individuare rette parallele e perpendicolari Scrivere l equazione di una retta per due punti Scrivere l equazione di un fascio di rette proprio e di un fascio di rette improprio Calcolare la distanza di un punto da una retta Risolvere problemi su rette e segmenti La parabola - Dominare attivamente i - Operare con le concetti e i metodi della parabole nel piano dal geometria analitica punto di vista della geometria analitica disequazioni - Tracciare il grafico di una parabola di data equazione - Determinare l equazione di una parabola dati alcuni elementi - Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole - Trovare le rette tangenti a una parabola - Trasformare geometricamente il grafico di una parabola disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di parabole

Traguardi formativi La circonferenza, l ellisse, l iperbole - Dominare attivamente i - Operare con le concetti e i metodi della circonferenze, le ellissi geometria analitica e le iperboli nel piano dal punto di vista della geometria analitica disequazioni - Tracciare il grafico di circonferenze, ellissi e iperboli di date equazioni - Determinare le equazioni di circonferenze, ellissi e iperboli dati alcuni elementi - Stabilire la posizione reciproca di rette e circonferenze, ellissi o iperboli - Trovare le rette tangenti a circonferenze, ellissi e iperboli disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di circonferenze, ellissi o iperboli

Traguardi formativi Collegamenti - Le funzioni goniometriche - I vettori - Il calcolo approssimato - Le trasformazioni geometriche e i grafici delle funzioni - Linguaggio e ragionamento in matematica - Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico, della geometria analitica e delle funzioni elementari dell analisi - Operare con le funzioni goniometriche - Operare con i vettori nel piano - Eseguire calcoli approssimati - Trasformare geometricamente i grafici delle funzioni - Comprendere il linguaggio e gli schemi di ragionamento matematici - Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari - Applicare le funzioni goniometriche ai triangoli rettangoli - Eseguire operazioni con i vettori (addizione, sottrazione, prodotto per scalare, prodotto vettoriale) - Valutare la lineare (in)dipendenza di vettori - Troncare e arrotondare numeri - Valutare gli errori delle misure e come questi si propagano nelle operazioni - Applicare isometrie, traslazioni simmetrie, dilatazioni, valori assoluti ai grafici di funzioni - Effettuare dimostrazioni secondo vari schemi di ragionamento Metodologia e strumenti didattici Metodologie didattiche: lezione frontale, lezione multimediale, discussione guidata, lezione partecipata, attività di laboratorio. Strumenti didattici: libri di testo, cd rom, DVD, LIM. Gli allievi verranno educati ad imparare sia partendo da situazioni ed esempi concreti che da conoscenze pregresse; si approfondiranno i vari temi stimolando l'intuizione e le capacità di rielaborazione autonoma e consolidando le tecniche apprese con esercizi e applicazioni. Le lezioni verranno impostate mirando al coinvolgimento degli allievi in modo tale da renderli soggetti attivi del processo insegnamento/apprendimento. Al fine di spingere gli allievi verso un approccio basato essenzialmente sul ragionamento e l elaborazione personale si eviteranno metodi di presentazione degli argomenti costituiti da schemi rigidamente strutturati. Le conoscenze acquisite verranno utilizzate in esercizi e problemi scelti non per applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare le capacità progettuali dello studente attraverso: l analisi della situazione reale, la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato e la giustificazione logica delle varie fasi della soluzione.

Strumenti di verifica Modalità di verifica: interrogazione, interrogazione breve, prove strutturate, risoluzione di problemi. Le verifiche dei livelli di apprendimento saranno strettamente coerenti con il complesso delle attività svolte. Ai fini della valutazione non si terrà conto solo della padronanza delle abilità di calcolo e della conoscenza dei contenuti trattati, ma anche del raggiungimento di tutti gli obiettivi evidenziati nella programmazione. Per i criteri di valutazione si rimanda alla programmazione dipartimentale. L insegnante MARIATERESA COSENTINO